Cave di marmo. Firmato il protocollo per la sicurezza sul lavoro - Scarica il podcast TRN

6 luglio 2016
12:07

Cave di marmo. Firmato il protocollo per la sicurezza sul lavoro - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 luglio 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/07/2016 anno n.6 n.176 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Cave di marmo. Firmato il protocollo per la sicurezza sul lavoro
  • Dal 15 luglio stabilizzazione per 93 precari del Servizio sanitario regionale
  • Bolkestein. La Regione difende i piccoli ambulanti"

 

In Toscana

  • FireFirenze. Maratona dell'ascolto su disabilit e salute mentale
  • Direttiva Bolkestein. Interviene l'associazione nazionale venditori ambulanti
  • Serravalle Pistoiese (Pt) Incendio discarica Cassero: non escluso il dolo
  • Sesto Fiorentino (Fi) Protesta cinesi. Prefetto: controlli necessari
  • Toscana. Crescono le immatricolazioni degli autobus
  • Viareggio (Lu). Sequestrata merce contraffatta lungo la Passeggiata
  • Cortona (Ar). Poste: Tar d ragione al Comune
  • San Miniato (Pi). Campagna contro la violenza di genere
  • Chiesina Uzzanese (Pt). Videosorveglianza con telecamere in HD

nze. Cantieri Tramvia: chiude Via Guido, poi tocchera' a Via Alamanni

Cultura e spettacolo

  • Massa. Al via il Festival Internazionale della Danza
  • Pietrasanta (Lu). La citt ha reso omaggio al compleanno di Gina Lollobigida

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia. Riapre la terza corsia sul viale Morgagni
  • Montopoli (Pi). Venerd interruzione erogazione acqua per lavori

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Cave di marmo. Firmato il protocollo per la sicurezza sul lavoro - La Regione Toscana ha firmato ieri un protocollo con la provincia di Massa e Carrara, le procure di Lucca e Massa e le procure generali di Firenze e Genova che prevede una serie di interventi legati alla sicurezza del lavorop nelle cave e aziende del marmo. In due anni saranno quadruplicate le ispezioni in cava e nelle aziende del marmo, verranno incentivati corsi di formazione e linee guida a disposizione degli imprenditori, per aiutarli nell'elaborazione dei loro piani aziendali, aumenteranno i controlli sull'impatto ambientale dell'estrazione e lavorazione del marmo, sul paesaggio e sulle concessioni amministrative. La Regione, attraverso la Asl, assumer venticinque nuovi tecnici del lavoro e otto geologici e ingegneri, operativi dai prossimi mesi. Verranno inoltre acquistati diciassette fuoristrada indispensabili per l'accesso in cava, tre automezzi, computer e macchine fotografiche. Sei i controlli in cava nel 2015 sono stati 215 con cento valutazioni sulla stabilit dei versanti, nel prossimi due anni si stima che saranno complessivamente 2280, quattro volte di pi , e novecento quelli in azienda, con ogni impresa che sar controllata almeno una volta in un anno e mezzo.

 

Dal 15 luglio stabilizzazione per 93 precari del Servizio sanitario regionale - Prende il via dal 15 luglio la procedura di stabilizzazione per i precari del Servizio sanitario regionale. Si tratta di 93 posti presso aziende ed enti del sistema sanitario regionale per 19 profili professionali, in prevalenza sanitari. La stabilizzazione dei precari era stata disposta dalla giunta sulla base delle richieste delle stesse aziende ed enti. L'indizione dei concorsi di assunzione sar pubblicata sul Burt il 27 luglio e le procedure si concluderanno entro il 31 dicembre 2016. E' da ricordare che, oltre ai 93 vincitori dei 19 concorsi fissati, anche gli altri professionisti che risultassero idonei potrebbero essere stabilizzati da qui al 31 dicembre 2018. Analogamente, da qui al 31 dicembre 2018, sulla base di futuri fabbisogni identificati dalle aziende, potranno essere indetti ulteriori concorsi per la stabilizzazione, anche per altri profili professionali, e verranno identificate quote di posti riservati ai precari all'interno di tutti i concorsi di Estar.

 

Bolkestein. La Regione difende i piccoli ambulanti"- In seguito alla manifestazione contro l'applicazione della direttiva europea Bolkestein che ha bloccato ieri le vie di Firenze, l'assessore regionale al commercio, Stefano Ciuoffo, prende le difese dei piccoli venditori ambulanti. "Nell'applicazione di questa direttiva europea la Regione Toscana si sempre mossa in difesa dei piccoli ambulanti ha affermato - La stessa Regione ha provato a sostenere la non applicabilit di questa disciplina comunitaria nel settore del commercio ambulante con una legge regionale nel 2011 ma dovette soccombere dopo sentenza avversa della Corte costituzionale del dicembre 2012" ha spiegato. "Con il regolamento regionale per l'impostazione dei nuovi Bandi per le concessioni ricorda l'assessore chi dimostra di gestire direttamente la propria impresa salvaguardato e il subaffitto contrastato. E' il nostro modo conclude Ciuoffo - per agire contro la speculazione in un settore che vogliamo tutelare e che negli ultimi tre anni in Toscana cresciuto del 6,4%".

 

 

In Toscana

 

Firenze. Cantieri Tramvia: chiude Via Guido, poi tocchera' a Via Alamanni - L'assessore alla mobilit del Comune di Firenze Stefano Giorgetti che ha fatto sopralluoghi per tutta la giornata, all'indomani della variazione alla mobilit , per i cantieri della linea 2 della tramvia, dopo la chiusura al traffico di Via Guido Monaco. La strada stata chiusa alla circolazione e contestualmente scattata la riorganizzazione del trasporto pubblico urbano e della mobilit privata. La settimana successiva, a partire dall'11 luglio, lavori e divieti di transito andranno a interessare anche via Alamanni. Su via Guido Monaco rimarr una corsia di servizio riservata esclusivamente a residenti e frontisti. Per il trasporto pubblico locale Ataf scatter una riorganizzazione di grande rilievo. Per una parte delle linee, quelle provenienti da Sesto-Calenzano e in generale dell'area di Careggi, sar attivata la corsia preferenziale lungo piazzale Montelungo. Le linee provenienti da via Benedetto Marcello saranno deviate sul percorso piazza San Jacopino-via Cristofori-via Benedetto Marcello-via del Ponte alle Mosse. Da qui gli autobus rientreranno in viale Fratelli Rosselli-viale Strozzi e arriveranno alla stazione da via Valfonda. Per quanto riguarda le linee 29, 30 e 35, i capolinea si sposteranno da via Alamanni all'area della Leopolda, dove sar possibile l'interscambio con la tramvia per arrivare alla stazione di Santa Maria Novella. (VOCE: GIORGETTI)

 

Firenze. Maratona dell'ascolto su disabilit e salute mentale - Si tenuta ieri nella Sala Ketty La Rocca e nella Sala Laura Orvieto alle Murate la seconda maratona dell'ascolto organizzata per l'assessorato al Welfare di Firenze. Tema della maratona: disabilit e alla salute mentale. I tavoli di ascolto sono stati organizzati in preparazione della V Conferenza nazionale sulle politiche sulle politiche della disabilit che si terr il 16 e 17 settembre prossimi alla Fortezza da Basso con l'obiettivo di intercettare idee, proposte, problemi, dubbi e suggestioni sul tema. La conferenza nazionale invece organizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, presso il quale attivo l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilit , in collaborazione con il Comune e la Regione Toscana. Sei gli argomenti affrontati nel corso della maratona dell'ascolto, alla quale ha partecipato anche l'assessore Sara Funaro. Sviluppare e valorizzare l'autonomia della persona portatrice di disabilit , le attivit di aggregazione e di socializzazione dei disabili, occupabilit e l'inclusione sociale, il durante e il dopo di noi', le politiche di inclusione su l'autismo, le politiche di inclusione sulla salute mentale. (VOCE: FUNARO)

 

Direttiva Bolkestein. Interviene l'associazione nazionale venditori ambulanti - L'associazione nazionale venditori ambulanti (Anva), interviene a seguito delle proteste che si sono svolte ieri a Firenze. "Abbiamo fatto la nostra battaglia contro la Bolkestein fin dal 2009 ha affermato Maurizio Innocenti, il presidente regionale di Anva - prima che avvenisse il recepimento da parte dal governo Italiano e abbiamo sfruttato tutti i strumenti possibili per escludere gli ambulanti dalla normativa. Purtroppo la norma Europea non ha consentito tali interventi". "E' infatti grazie al nostro impegno e alle nostre battaglie - prosegue - che l'intesa StatoRegioni del 2012, sancisce, di fatto, la tutela del posto di lavoro, anche con il nuovo regime normativo, per chi lavora direttamente sul posteggio. Ci attraverso lo strumento di una nuova concessione di 12 anni, periodo temporale che sar utilizzato per rilanciare il tema delle legittimit della Direttiva Bolkestein per il nostro settore". "Adesso occorre che i Comuni recepiscano questa intesa, in modo omogeneo conclide Innocenti - in modo da garantire, in modo equo e senza discriminazioni, il lavoro di famiglie e imprese". (VOCE: INNOCENTI)

 

Serravalle Pistoiese (Pt) Incendio discarica Cassero: non escluso il dolo - Non esclude la matrice dolosa dell'incendio il sindaco di Serravalle Pistoiese, Patrizio Mungai. Il primo cittadino lo ha detto, ieri, durante la conferenze stampa aperta alla popolazione sul rogo che ha interessato la discarica. "L'ipotesi dell'autocombustione - ha spiegato il sindaco - non regge, perch l'incendio divampato interno alle 18, quando il sole era meno potente, sarebbe stato pi comprensibile e logico se fosse avvenuto alle 15, per quella causa. Inoltre nei giorni precedenti la rete di recinzione della discarica era stata tagliata e i dirigenti della discarica avevano presentato denuncia ai carabinieri". I vigili stanno predisponendo le fasi di bonifica.

 

Sesto Fiorentino (Fi) Protesta cinesi. Prefetto: controlli necessari - Nessuno pu sottrarsi alla legalit e i controlli da parte delle istituzioni. E' questa la linea indicata ieri dal prefetto di Firenze, Alessio Giuffrida, in occasione del tavolo riunito per fare il punto su quando accaduto a Sesto Fiorentino con la comunit cinese che ha reagito ad un controllo delle autorit in un capannone. Dal tavolo emersa una comune linea di condotta, condivisa da tutti i partecipanti: il console cinese Wang Fuguo, i vertici provinciali delle forze dell'ordine, l'assessore regionale Vittorio Bugli, il sindaco sestese Lorenzo Falchi, gli assessori fiorentini Federico Gianassi e Sara Funaro. Nel corso della riunione sono stati diffusi i dati relativi al primo anno di attivazione del progetto "lavoro sicuro" della Regione: nel settembre 2014, solo il 15,9% delle aziende a conduzione cinese controllate risultava in regola, mentre a maggio di quest'anno la percentuale salita al 50,5%.

 

Toscana. Crescono le immatricolazioni degli autobus - Nel 2015 in Toscana le immatricolazioni di autobus sono cresciute del 118,5% rispetto al 2014 (terzo posto in Italia dopo Valle d'Aosta e Abruzzo). A dirlo l'Associazione italiana ricostruttori pneumatici sulla base di dati Aci: anche per le immatricolazioni di autobus con capienza compresa tra i 31 e i 60 posti c' stata una crescita (+61,8%), cos come pure per le immatricolazioni di autobus con capienza superiore a 60 posti (+555,6%). La provincia toscana in cui c' stata la maggior crescita delle immatricolazioni di autobus Pisa (+700%), seguita da Arezzo (+556,2%), Prato (+122,2%), Grosseto (+100%), Pistoia (+38,9%), Siena (+33,3%) e Lucca (+20%) mentre a Massa Carrara le immatricolazioni di autobus sono rimaste invariate. A Firenze, invece, c' stato un calo del 2,4%, a Livorno del 66,7%.

 

Viareggio (Lu). Sequestrata merce contraffatta lungo la Passeggiata - Borse, occhiali, cover per cellulari, cappelli e giocattoli, tantissimi giocattoli, quasi tutti senza le necessarie certificazioni europee di sicurezza. E' quanto sequestrato nel corso di controlli contro i venditori abusivi lungo la Passeggiata di Viareggio dalla polizia municipale. Secondo quanto spiegato dall'assessore alla libert urbana Maurizio Manzo "questo solo uno dei tanti sequestri che facciamo: il piano quello di continuare a far passare le pattuglie a ritmi serrati, in modo da scoraggiare i venditori. A breve poi predisporremo servizi anche lungo le spiagge, per contrastare il commercio abusivo tra gli ombrelloni degli stabilimenti balneari".

 

Cortona (Ar). Poste: Tar d ragione al Comune Il Tar della Toscana ha accolto il ricorso del Comune di Cortona e ha condannato Poste Italiane al pagamento delle spese legali e al ripristino del normale orario di apertura al pubblico dell'ufficio postale di Mercatale, una frazione di Cortona. Nel luglio 2015 Poste Italiane aveva modificato l'orario di apertura al pubblico di questo ufficio. Una modifica che, secondo l'Amministrazione, aveva causato forti disagi alla comunit e alle aziende. Il Comune di Cortona fin da subito intervenne per ripristinare il normale funzionamento degli uffici impugnando il provvedimento presso il Tar. Oggi il tribunale amministrativo ha pienamente riconosciuto le ragioni del Comune condannando Poste Italiane anche al pagamento di tutte le spese processuali.

 

San Miniato (Pi). Campagna contro la violenza di genere - Una settimana di sensibilizzazione contro la violenza di genere per far sentire la voce del Comune di San Miniato. Fino al 10 luglio, tutti gli edifici scolastici nei quali si svolgono attivit estive e quelli pubblici della Citt della Rocca, esporranno un drappo rosso, simbolo della lotta alla violenza sulle donne. Ad organizzare questa iniziativa sono l'amministrazione comunale, insieme alla Commissione Pari Opportunit di San Miniato. La stoffa per i drappi rossi stata fornita dal Centro Commerciale Naturale di San Miniato Basso, insieme a Laura Biscardi della Luxury di Ponte a Egola, mentre la cucitura stata curata dalla Banca del Tempo di San Miniato.

 

Chiesina Uzzanese (Pt). Videosorveglianza con telecamere in HD - La rete delle telecamere di sorveglianza sul territorio di Chiesina Uzzanese stata ampliata e aggiornata. Le vecchie telecamere sono state sostituite con nuove "full HD ad alta sensibilit " con funzione giorno e notte ed installate delle nuove con tecnologia "dome" dotate di funzionalit complete con rotazione automatica fino a 360 gradi che garantiscono un monitoraggio 24 ore su 24 in tutte le condizioni ambientali. Con questa implementazione, le telecamere presenti sul nostro territorio sono diventate dieci con le nuove aggiunte all'ingresso del Comune, su via Garibaldi e al parco dell'acquedotto. La rete delle telecamere presto sar collegata direttamente con la caserma dei carabinieri che potranno cos avere una visione in tempo reale di quanto succede sul territorio. Inoltre sono state di nuovo posizionate su alcuni cassonetti telecamere per cercare di arginare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti da parte dei comuni limitrofi, anche se con risultati modesti non potendo presidiare tutto il territorio.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Massa. Al via il Festival Internazionale della Danza - A Massa il Festival Internazionale della Danza. Da oggi nel centro storico tra Piazza Duomo ed il Teatro Guglielmi, parte l'undicesima edizione del Festival Ballet con 800 giovani talenti arrivati da tutta Italia, 40 coreografi famosi, 4 giorni di stage, concorsi e spettacoli. Madrina e presidente della giuria del Festival ideato da Simone Ranieri e promosso dal Comune di Pietrasanta sar Anna Maria Prina, storica direttrice della scuola di ballo del teatro della Scala di Milano e grande personaggio della danza nazionale. Tra i coreografi super-star Monica Perego, Mauro Astolfi, Eugenio Buratti, Giordano Orchi, Elias Garcia, Shirley Esseboom, Jodi Goodman, le stelle di "Amici" di Maria De Filippi Patrizio Ratto ed Andreas Muller, Francesca Siani, Sara Inzillo e Nevo, Michel Ibrisevic e Marcello De Francesco e tanti altri. Ingresso al pubblico libero e gratuito.

 

Pietrasanta (Lu). La citt ha reso omaggio al compleanno di Gina Lollobigida - Anche Pietrasanta ha reso omaggio a Gina Lollobrigida per il suo 89/o compleanno: l'attrice dal 2008 cittadina onoraria del comune versiliese. Il sindaco Massimo Mallegni ha consegnato personalmente a nome di tutta la comunit , in occasione della festa a lei dedicata nella sua casa romana, una stampa del Duomo di Pietrasanta, sullo sfondo del Chiostro S. Agostino, realizzata da Aldo Galleni. Gina Lollobrigida aveva scelto proprio Pietrasanta, nel 2008, per la prima mostra in Italia delle sculture da lei realizzate, dal titolo "Vissi d'Arte".

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia. Riapre la terza corsia sul viale Morgagni - Procedono i lavori della linea 3 della tramvia. Da domani, gioved 7 luglio, riaprir la terza corsia di viale Morgagni con l'accensione degli impianti semaforici, corsia che, anche a tramvia in funzione, sar riservata ai mezzi di soccorso diretti al polo ospedaliero di Careggi. Contestualmente scatter la riorganizzazione del Tpl urbano in vista dell'arrivo dei cantieri in via Vittorio Emanuele e via Pisacane, in programma a met luglio. Questi lavori saranno articolati per fasi e in modo da lasciare una corsia aperta per il traffico locale e gli incroci transitabili. A seguire, quando sar terminata la sistemazione di piazza Dalmazia per ospitare i banchi del mercato attualmente collocati in via di Rifredi (che quindi potr essere utilizzata per la viabilit , per la sosta e per le fermate del trasporto pubblico) inizier il cantiere in via Corridoni.

 

Montopoli (Pi). Venerd interruzione erogazione acqua per lavori - Acque SpA comunica che, al fine di effettuare lavori di manutenzione alla rete idrica di San Romano, nel Comune di Montopoli in Valdarno, venerd 8 luglio, dalle ore 8.30 alle 13.30, verr interrotta l'erogazione idrica in tutta la frazione di San Romano. Verr predisposto un servizio di fornitura sostitutiva mediante autobotte in Piazza Della Costituzione. Il ripristino del servizio potr essere accompagnato da fenomeni di intorbidamento dell'acqua destinati comunque a scomparire in breve tempo. Per chiarimenti possibile contattare il numero verde 800 983 389 o registrarsi ai servizi di avviso via email o sms Acque+ www.acque.net/acquepiu.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Inizialmente sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nuvolosit cumuliforme gi dalla tarda mattinata in Appennino e sul resto delle zone interne nel corso del pomeriggio con rovesci e temporali sparsi, pi probabili lungo tutta la dorsale appenninica (possibili sconfinamenti sulle pianure delle province di Pistoia, Prato e Firenze) e sulle province di Siena, Arezzo e entroterra grossetano; i temporali potranno risultare anche di forte intensit e associati a colpi di vento e locali grandinate. Generale miglioramento in serata. Venti: deboli prevalentemente occidentali. Mari: poco mossi. Temperature: massime in contenuta diminuzione, ma con condizioni di afa in aumento. Punte massime fino a 32-33 gradi nell'interno.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata caratterizzata da caldo estivo e cieli sereni o poco nuvolosi su tutta la regione. Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve aumento nei minimi, in particolare sulle localit interne, stabili nei massimi sino a punte di 30 -31 C sui principali centri urbani. Condizioni di disagio da caldo durante le ore centrali della giornata. Si consiglia di tenere le finestre aperte soltanto durante la notte e di giorno coprirle con tende per mantenere pi freschi gli ambienti interni.

Allegati