Toscana Radio News dell'8 settembre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 08/09/2016 anno n.6 n. 232 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Cave, Rossi risponde ad appello intellettuali: "Intervento importante"
- Tumore al seno, Toscana estende fasce di et per lo screening
- Trasporti, da luned un treno Firenze-Pistoia ogni 30 minuti
- Vino, oggi al via il 46/mo Expo Chianti Classico
In Toscana
- Toscana. Per la sanit regionale altri 90 milioni di euro
- Terremoto. Pistoia: Cna dona attrezzature per le imprese
- Grosseto. Comitato per la sicurezza con il nuovo Prefetto
- Isola d'Elba (LI). Sequestrati 150 chili di pesce
- Massa. Lame e chiodi in area cani
- Firenze. Georgofili e Unicoop promuovono la cultura alimentare
- Firenze. Agnese Renzi alla serata di beneficenza del Meyer
Cultura e spettacolo
- Firenze. Nicolas Cage atteso alla Celebrity Fight Night
- Pisa. Mostra fotografica sull'immigrazione in Palazzo Gambacorti
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia, linea 1: dal 13 torna a pieno regime
- Prato. Festa della citt . Palazzo Comunale aperto alle visite
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, gioved 8 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, gioved 8 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Cave, Rossi risponde ad appello intellettuali: "Intervento importante" "E' importante che siano scesi in campo in difesa delle Alpi Apuane intellettuali, scrittori e giuristi come Settis, Prosperi, Maddalena, Camilleri. E soprattutto significativo che questo avvenga nell'imminenza del giudizio che la Corte costituzionale dovr pronunciare su alcune parti della nuova legge regionale sulle cave, impugnata dal governo sulla questione dei beni estimati". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha espresso la sua soddisfazione per l'appello che un folto e autorevole gruppo di personalit della cultura, dello spettacolo, della scienza ha lanciato per la tutela delle Apuane. "Attendiamo naturalmente le valutazioni della Consulta ha aggiunto il presidente , ma penso che anche questo pronunciamento attesti la qualit del lavoro che stato compiuto con l'approvazione del testo unico sulle cave. Non solo stato sciolto il complesso groviglio di questioni legato alla natura dei beni estimati: gli agri marmiferi affidati in uso a met del '700 da Maria Teresa Cybo Malaspina, considerati per secoli beni privati e ora tornati ad essere beni pubblici, soggetti al regime delle concessioni. Oggi la Toscana ha una legge che tiene insieme le ragioni della tutela del territorio e dell'ambiente con quelle di un utilizzo responsabile e controllato di una risorsa che non n infinita n rinnovabile. E che stabilisce, per un verso, il primario interesse delle comunit , per un altro, la necessit che le attivit economiche legate alla coltivazione delle cave siano regolate in maniera equa e giusta".
Tumore al seno, Toscana estende fasce di et per lo screening Una diagnosi precoce del tumore al seno consente di intervenire per tempo e un aumento sensibile della possibilit di guarigione. Questo lo spirito con cui la Regione, seguendo le indicazioni degli studiosi e del ministero della salute, ha deciso di estendere la fascia di et per la quale indicato lo screening mammografico, ampliandola di 10 anni, 5 anni prima e 5 dopo rispetto alla fascia attuale: finora l'et indicata era da 50 a 69 anni, ora in Toscana sar da 45 a 74 anni. Nei giorni scorsi la giunta regionale ha approvato una specifica delibera, presentata ieri dall'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, insieme al direttore dell'Ispo, Gianni Amunni, che coordina il percorso degli screening. Lo screening mammografico, offerto finora alle donne in fascia di et 50-69 anni, un livello essenziale di assistenza. Determina una riduzione di mortalit del 20-30% nelle donne sopra i 50 anni, e del 10-15% nelle donne di et inferiore ai 50. (IN ALLEGATO: SACCARDI_SCREENINGBIS.MP3; AMUNNI_SCREENINGBIS.MP3).
Trasporti, da luned un treno Firenze-Pistoia ogni 30 minuti - Da luned 12 settembre Firenze e Pistoia saranno collegate da un treno ogni 30 minuti. Obiettivo, preannunciato ad inizio estate, raggiunto con l'aggiunta di due nuovi treni nella fascia mattutina, il prolungamento fino a Pistoia delle attuali corse Montevarchi-Prato e l'inserimento su tutte le tracce della fermata a Prato Borgonuovo (stazione che serve il nuovo ospedale pratese). "A partire da luned prossimo - ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - saranno potenziati i servizi verso l'area metropolitana pratese e pistoiese, come previsto nell'accordo quadro firmato recentemente con Rfi e nel contratto di servizio rinnovato con Trenitalia. La volont quella di delineare un vero e proprio servizio metropolitano di superficie nella Piana, un servizio pi capillare grazie al quale i cittadini avranno a disposizione treni cadenzati e molto frequenti sulla relazione Pistoia-Firenze. In tutto ci saranno ogni ora ben 4 collegamenti per direzione. Questo in attesa di poter disporre delle condizioni infrastrutturali previste dagli impegni sottoscritti con Rfi, tali da consentire la piena realizzazione del servizio metropolitano in tutte le direttrici con partenza e arrivo a Firenze". Per ottenere questo risultato verranno destinate al traffico ferroviario due ore del mattino che fino ad oggi Rete Ferroviaria Italiana utilizzava per le proprie attivit di manutenzione, operazioni che d'ora in poi saranno svolte in orario notturno. Inoltre saranno soppressi alcuni servizi di rinforzo Prato-Firenze Rifredi a bassissima frequentazione.
Vino, oggi al via il 46/mo Expo Chianti Classico Si apre oggi a Greve in Chianti la quattro giorni di Expo Chianti Classico, 46/ma edizione della rassegna dedicata alle aziende legate al Consorzio del Chianti Classico. La kermesse si svolger in piazza Matteotti e nel padiglione comune del Consorzio, con oltre 200 vini a disposizione di visitatori ed addetti ai lavori. "Abbiamo gettato solide basi sulle quali poggiano le nostre attivit " ha spiegato Sergio Zingarelli, presidente del Consorzio, secondo cui " grazie a questo impegno costante del Consorzio e dei suoi viticoltori che oggi il territorio del Gallo Nero sta consolidando il suo successo, in un anno molto particolare: quello che celebra i 300 anni di storia della denominazione Chianti Classico, un anniversario che vedr la sua giornata clou il prossimo 24 settembre a Firenze". Alla presentazione della rassegna intervenuto ieri anche l'assessore regionale all'agricoltura, Marco Remaschi. (IN ALLEGATO: REMASCHI_CHIANTICLASSICOBIS.MP3)
In Toscana
Toscana. Per la sanit regionale altri 90 milioni di euro - Ai 17 milioni di euro di finanziamenti statali per la sanit dell'Asl Toscana sud est si aggiungono altri 90 milioni di euro da investire per i prossimi tre anni, interamente finanziati dalla stessa Azienda sanitaria. Ad annunciarlo il direttore generale della Asl Toscana sud est, Enrico Desideri: "Nei prossimi giorni sar approvato il piano triennale degli investimenti, interamente finanziato con il bilancio aziendale, con cui cercheremo di colmare tutte quelle carenze strutturali, impiantistiche e tecnologie sanitarie che sono comunque presenti nella nostra azienda". "Interventi" sottolinea Desideri, "che saranno resi noti nel dettaglio entro questo mese e che interesseranno, a seconda delle specifiche esigenze, tutte le zone della provincia e dell'intera Asl Toscana sud est, nell'intento di potenziare e rendere ugualmente sempre pi efficienti tutti i presidi territoriali e ospedalieri nessuno escluso delle tre province della nostra area vasta".
Terremoto. Pistoia: Cna dona attrezzature per le imprese - Attrezzature per le imprese del Centro Italia colpite dal terremoto del 24 agosto, per consentire agli imprenditori di completare i lavori avviati e non terminati a causa del sisma e di poterli consegnare ai loro committenti, saranno messe a disposizione dalla Cna di Pistoia. Ad annunciarlo - nel corso di una conferenza stampa durante la quale stata presentata un'iniziativa di solidariet nei confronti delle popolazioni terremotate, che vede insieme Anpas, Cna, Bcc di Vignole e Montagna Pistoiese, Pistoia Basket e Aci di Pistoia - stato Andrea Nannini, componente della direzione provinciale della Cna di Pistoia e presidente nazionale di Cna-comunicazione.
Grosseto. Comitato per la sicurezza con il nuovo Prefetto - La situazione complessiva dell'ordine e della sicurezza pubblica nella provincia di Grosseto pu ritenersi soddisfacente. E' in sintesi quanto riportato in una nota dopo la prima riunione, presieduta dal prefetto Cinzia Torraco, del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica. "Si registrato un incremento del numero delle persone arrestate o denunciate si legge le forze di polizia continueranno a dedicare massimo impegno all'azione di prevenzione, con particolare riguardo al contrasto dei reati predatori". Il prefetto ribadisce l'importanza della collaborazione e della sinergia tra tutti i livelli istituzionali coinvolti nella gestione della sicurezza, rinnovando l'impegno volto a promuovere, anche nell'ambito del Patto per la Sicurezza, "interventi volti alla rimozione delle forme di degrado (imbrattamenti di muri o beni pubblici, aree cittadine o periferiche con mancanza di illuminazione), che incidono negativamente sulla sicurezza percepita".
Isola d'Elba (LI). Sequestrati 150 chili di pesce - Commercializzavano come fresco pesce congelato e perfino in pessimo stato di conservazione e in violazione della normativa su tracciabilit ed etichettatura. La capitaneria di porto di Portoferraio ha ispezionato pi di 50 esercizi commerciali ad agosto all'isola d'Elba tra ristoranti, alberghi, punti vendita all'ingrosso e al dettaglio e venditori ambulanti sanzionando gli esercenti irregolari. In particolare, i militari hanno sequestrato circa 150 kg di pesce, molluschi e crostacei trovati in pessimo stato di conservazione mentre tre ristoratori sono stati denunciati per tentata frode in commercio perch fornivano ai clienti pesce congelato commercializzandolo come prodotto fresco.
Massa. Lame e chiodi in area cani - Lame, chiodi e coltelli piantati nel terreno di un'area di sgambamento per cani, alla periferia di Massa, sono stati ritrovati dai volontari della Croce oro, associazione impegnata nel soccorso e recupero di tutti i tipi di animali all'interno del comune di Massa, dentro il "garden dog", uno sgambatoio per gli amici a quattro zampe, donato da privati campeggiatori della zona. I volontari parlano di "chiaro intento di ferire gli animali che ogni giorno i padroni portano a correre gratuitamente in quest'area". Le lame e i chiodi sono stati rimossi, assieme ad altri oggetti che, se ingeriti, avrebbero causato sicuri danni agli animali. L'associazione si riserva di sporgere denuncia contro ignoti.
Firenze. Georgofili e Unicoop promuovono la cultura alimentare - L'Accademia dei Georgofili e Unicoop Firenze insieme per promuovere la cultura alimentare. Ieri a Firenze stato firmato dai presidenti Giampiero Maracchi e Daniela Mori un protocollo di intesa con il quale l'Accademia si impegna a dare il proprio contributo in varie iniziative di formazione e informazione, rivolte sia ai consumatori che ai dipendenti della cooperativa, sia presso la sede accademica in Logge degli Uffizi Corti che nei supermercati Coop. I temi previsti dall'intesa vanno dalla qualit dei prodotti toscani all'alimentazione e i cambiamenti climatici, dai processi di preparazione alimentare all'educazione alimentare, dai cibi del mondo agli stili di vita, dalle produzioni agricole toscane alla corretta lettura delle etichette. La collaborazione partir a ottobre, con le prime attivit per svilupparsi poi ulteriormente a gennaio, con seminari tematici, visite guidate a aziende toscane alla presenza di un accademico, incontri aperti al pubblico e altre occasioni educative e divulgative.
Firenze. Agnese Renzi alla serata di beneficenza del Meyer - Una serata benefica per sostenere la nascita del nuovo centro specialistico di neuro-ortopedia del Meyer, con l'arrivo del dottor Manuele Lampasi dall'ospedale Rizzoli di Bologna. E' l'obiettivo dell'associazione Miadi e della fondazione Ospedale Pediatrico Meyer Onlus che ieri sera hanno organizzato, con il supporto della griffe Ermanno Scervino, una cena di beneficenza presso le Serre Torrigiani. Madrina della serata la first lady Agnese Landini Renzi, che pi volte ha sostenuto l'associazione in passato. "L'ospedale peediatrico Meyer - ha detto Agnese Landini Renzi - qualcosa di cui essere fieri: abbiamo eccellenze invidiate nel mondo tra cui la sanit ".
Cultura e spettacolo
Firenze. Nicolas Cage atteso alla Celebrity Fight Night Al via stasera a Firenze la "Celebrity Fight Night", la serata in favore di Andrea Bocelli Foundation e Mohamed Al Parkinson Center. Molti degli ospiti pi attesi sono gi arrivati in citt . Su tutti Nicolas Cage, l'attore hollywoodiano che sar presente nel complesso della Basilica di Santa Croce al quale parteciperanno 150 vip. L'evento firmato dallo stilista Stefano Ricci e dall'Antico Setificio Fiorentino, l'antica manifattura che opera ininterrottamente dal 1786 e che stata rilevata nel 2010 dal gruppo Ricci. Tra gli ospiti della serata, un posto d'onore spetta a Lonnie Ali, moglie di Mohamed Ali recentemente scomparso. Ancora top secret il programma musicale, preparato per l'occasione da Andrea Bocelli.
Pisa. Mostra fotografica sull'immigrazione in Palazzo Gambacorti L'immigrazione il filo conduttore della mostra fotografica ospitata nell'atrio di Palazzo Gambacorti. L'iniziativa, dal titolo "Scene di immigrazione in Toscana. Le immagini", ha ottenuto il patrocinio di importanti partner istituzionali quali la Regione Toscana, la Provincia e il Comune di Pisa. La mostra, resa possibile grazie alla collaborazione dei responsabili dei centri che gestiscono i migranti, raccoglie le immagini inviate da fotografi amatoriali e professionisti, con l'obiettivo di analizzare l' "umanit " dell'esperienza migratoria, favorendo una maggiore presa di consapevolezza e una valutazione pi articolata e approfondita del tema. La mostra, dopo essere stata esposta prima alla Prefettura di Pisa e poi allo stabilimento balneare della Croce Rossa per essere visitabile anche da bagnanti e turisti, adesso ospitata nell'atrio di Palazzo Gambacorti fino al 22 settembre.
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia, linea 1: dal 13 torna a pieno regime - Da marted 13 settembre la tramvia di Firenze torna a viaggiare a pieno regime, riapriranno le fermate di Talenti e Federiga e non sar pi necessario fare il cambio tra Batoni ed Arcipressi. Si sono conclusi nei tempi previsti i lavori al muro Foggini nel sottopasso di Viale Talenti lato tramvia, struttura che in condizioni critiche stata oggetto di un intervento che, dallo scorso 13 giugno, ha costretto l'interruzione momentanea del servizio tra le fermate Batoni e Arcipressi, tratto che stato garantito dall'istituzione di bus navetta. Da marted prima dell'inizio delle scuole, la tramvia torner a viaggiare regolarmente e in sicurezza, dalle 4.30 del mattino fino alle 00.30 di notte, senza interruzioni o fermate chiuse.
Prato. Festa della citt . Palazzo Comunale aperto alle visite - In occasione della Festa della citt di Prato stasera 8 Settembre il Palazzo Comunale sar aperto ai cittadini, solo su prenotazione, per un percorso di visite alla quadreria comunale e alle sale impiegate per lo svolgimento dell'attivit istituzionale. Le visite, della durata di circa 30 minuti e aperte a gruppi di 20 persone, inizieranno alle ore 21,30. L'ultimo accesso fissato per le 23,30. Per informazione e prenotazioni contattare il numero telefonico 0574-1836220.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, gioved 8 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso, possibili locali precipitazioni nel pomeriggio.
Venti: fra deboli e moderati dai quadranti settentrionali con locali forti raffiche.
Mari: poco mossi sottocosta, temporaneamente mossi sull'Arcipelago.
Temperature: massime in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/07-09-2016
Meteo e salute per oggi, gioved 8 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata generalmente soleggiata con temperature percepite in aumento sia nei valori minimi che nei massimi. La ventilazione, ancora localmente moderata far percepire circa 2-3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Durante le ore centrali della giornata si potranno superare i 28-29 C e sui maggiori centri urbani dell'entroterra. Non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute.