Toscana Radio News del 13 febbraio 2015 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/02/2015 – anno n.5 n.58 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Cementificio Sacci, Rossi chiede incontro alla proprietà
- Turismo: Piero della Francesca, Francigena, archeologia per il 2015 in Toscana
- Riordino funzioni province, Bugli a congresso Legautonomie
- GiovaniSì, Bobbio in commissione consiliare: "10.300 tirocini attivati nel 2014"
- Sport, Regione firma accordo con Csi per nuovi eventi
In Toscana
- Meningite. Asl Firenze: chi era allo Yab non deve ripetere profilassi
- Campi Bisenzio (Fi). Rinviato a marzo tavolo per Teckna Impianti
- Pisa. Regione approva progetto Sds per cure ad anziani
- Firenze. Assemblea a Settignano su chiusura uffici postali
Cultura e spettacolo
- Pisa. Sebastiano Lo Monaco porta in scena "Dopo il silenzio"
- Montecarlo (Lu). Katia Beni al Teatro dei Rassicurati
- Arezzo. Al via il 25° Valdarno Jazz Winter Festival
Notizie di servizio
- S.Giuliano (Pi). Camion travolto da treno a passaggio a livello, linea interrotta
- Lucca. Nuove regole per l'imposta di soggiorno
- Pistoia. Posticipati colloqui per progetto GiovaniSì
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, venerdì 13 febbraio, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per oggi, venerdì 13 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla giunta regionale
Cementificio Sacci, Rossi chiede incontro alla proprietà - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiederà un incontro alla proprietà del Cementificio Sacci di Testi per fare chiarezza sul futuro e le prospettive dell'azienda: la vertenza è stata al centro di un incontro ieri a Firenze tra una delegazione dei sindacati e i rappresentanti della Regione, svoltosi mentre in piazza del Duomo cinquanta lavoratori davano vita a un presidio. Subito dopo, secondo quanto concordato, verrà attivato un tavolo con sindacati e sindaci per valutare le risposte dell'azienda, che occupa complessivamente 100 lavoratori che si trovano da due anni in cassa integrazione. Attualmente nell'impianto di Testi lavorano 15 persone a rotazione.
Turismo: Piero della Francesca, Francigena, archeologia per il 2015 in Toscana – Buon successo per la prima giornata di presenza della Toscana alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Ieri la Regione ha presentato alcune delle proposte turistiche per il 2015, tra cui un progetto presentato con altre tre Regioni (Emilia Romagna, Marche, Umbria), dedicato alle Terre di Piero della Francesca. Un progetto turistico che vuol valorizzare i territori che ospitano i suoi capolavori, legati in particolare alle città di Arezzo, Sansepolcro, Monterchi, Urbino, Rimini e Perugia. Il 2015 inoltre sarà l'Anno dell'Archeologia in Toscana, con numerosi eventi in grado di richiamare esperti e appassionati da tutto il mondo a partire da TourismA, I Salone Internazionale dell'Archeologia, in programma a Firenze dal 20 al 22 febbraio. Oltre a questo sono stati presentati anche gli interventi effettuati sulla via Francigena, con i 16 milioni di euro messi in campo dalla Regione per messa in sicurezza, strutture di ospitalità, servizi, aree di sosta e segnaletica. All'appuntamento di Milano è intervenuto ieri l'assessore regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini. (IN ALLEGATO: NOCENTINI_BITBIS.MP3). Un punto di attenzione per il 2015 a livello turistico in Toscana sarà anche la valorizzazione sull'isola del Giglio, alla prima estate senza il relitto della Concordia davanti alle proprie coste: su questo è intervenuto il sindaco di Isola del Giglio, Sergio Ortelli. (IN ALLEGATO: ORTELLI_BIT.MP3).
Riordino funzioni province, Bugli a congresso Legautonomie – Si svolge oggi e domani a Firenze il congresso nazionale di Legautonomie incentrato sul tema "Le risorse degli enti locali, la nuova local tax e il riordino delle funzioni". Un'occasione, spiega Legautonomie nella presentazione dell'evento, per fare il punto sulle riforme che negli ultimi anni hanno ridisegnato il sistema delle autonomie locali nel nostro Paese. Alla sessione di questa mattina è intervenuto anche l'assessore regionale alle riforme istituzionali, Vittorio Bugli, che ha ricordato l'impegno della Regione sul tema, anche affrontando la situazione dei lavoratori degli enti locali. (IN ALLEGATO: BUGLI_RIORDINO.MP3).
GiovaniSì, Bobbio in commissione consiliare: "10.300 tirocini attivati nel 2014" - Nel corso del 2014, i tirocini attivati a favore di giovani toscani sono stati 10.300 per un costo di circa 20 milioni. Lo ha riferito ieri l'assessore regionale alla istruzione e formazione Emmanuele Bobbio nel corso di un'audizione in commissione sviluppo economico del Consiglio regionale, presieduta da Rosanna Pugnalini (Pd). L'assessore ha ricordato che nel corso del 2014 le domande di tirocinio sono cresciute del 30% (nel 2013 erano state 7.190), producendo un allungamento dei tempi di gestione delle domande e delle procedure di rimborso alle aziende. "Su questo aspetto - ha assicurato - è adesso al lavoro una task force, in modo da riportare le tempistiche a livelli sostenibili".
Sport, Regione firma accordo con Csi per nuovi eventi - Dopo una serie di accordi con Federginnastica, Federscherma e Coni Toscana, la Regione continua la sua attività per attirare in Toscana un numero sempre maggiore di eventi sportivi. È stato firmato ieri infatti un accordo nella sede della Regione, in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, tra la vicepresidente Stefania Saccardi e il presidente nazionale del Csi (Centro Sportivo Italiano) Massimo Achini: un'intesa che avrà la durata di un anno e che avrà l'obiettivo di programmare e realizzare manifestazioni sportive di livello nazionale ed internazionale sfruttando la capacità di accoglienza, gli impianti esistenti e la vocazione turistica del territorio. "Anche questo accordo - ha spiegato Stefania Saccardi - si inserisce nel percorso avviato che punta a concludere accordi con le varie federazioni nazionali per attuare una politica di alto livello piuttosto che tesa a piccole progettualità".
In Toscana
Meningite. Asl Firenze: chi era allo Yab non deve ripetere profilassi - È corretta e non deve essere assolutamente ripetuta la profilassi antibiotica contro la meningite per le persone che la sera di sabato 31 gennaio fra la mezzanotte e le 4 del mattino sono state alla discoteca Yab di Firenze. La precisazione è doverosa dopo che un servizio televisivo su scala regionale ha confuso la Asl di Firenze con quella di Empoli ed il caso del ragazzo di 18 anni di Cascina, da qualche giorno ricoverato per meningite all'ospedale Cisanello di Pisa, il quale era stato appunto a ballare nel locale fiorentino, con il tredicenne di Bassa morto al San Giuseppe di Empoli la notte di sabato 7 febbraio a causa della stessa infezione. La Asl 11 di Empoli, infatti, ha nei giorni scorsi richiamato le famiglie di 50 bambini, invitandoli a una somministrazione di ulteriori dosi per essere sicuri dell'effetto profilattico che il farmaco impiegato non garantiva. Niente di analogo, invece, per i circa 5-600 giovani presenti quelli sera allo Yab invitati dal servizio di prevenzione della Asl 10 di Firenze a presentarsi dal proprio medico curante per farsi prescrivere l'antibiotico in grado di scongiurare il rischio di infezione e che hanno correttamente eseguito la profilassi.
Campi Bisenzio (Fi). Rinviato a marzo tavolo per Teckna Impianti – E' stato rinviato al 2 marzo il tavolo dell'unità di crisi per il futuro della Teckna Impianti, l'azienda di servizi informatici di Campi Bisenzio (Fi). L'amministrazione della Ibs Holding ha infatti chiesto alle istituzioni e ai sindacati di differire di almeno due settimane l'incontro, che doveva svolgersi ieri, per poter meglio rispondere alle domande sul futuro dell'azienda. "Davanti a questa ulteriore proroga - afferma la Fiom-Cgil in una nota - che riteniamo poco rispettosa anche delle Istituzioni convocate al tavolo, vorremmo ricordare che i lavoratori attendono da agosto le retribuzioni arretrate. E' vero che, dopo che il Tribunale di Padova ha rifiutato la domanda di concordato, è stata aperta una procedura di cassa integrazione per crisi, ma i dipendenti continuano a non percepire stipendio".
Pisa. Regione approva progetto Sds per cure ad anziani - La Regione Toscana ha approvato il progetto sperimentale della Società della Salute dell'area pisana per l'attivazione di cure a bassa intensità assistenziale con residenze sanitarie assistite sempre più attente alle esigenze degli anziani. L'obiettivo, spiega una nota della Sds pisana, "è pensare alle diverse esigenze degli anziani, in particolare per rispondere alle necessità di coloro che hanno bisogno di cure meno intensive ma che non hanno una rete familiare di assistenza e da oggi 18 posti letto delle Rsa dell'area pisana saranno dedicati a queste persone: un'innovazione che amplia la gamma dei servizi offerti". Inserito tra i cinque progetti toscani immediatamente attivabili, il progetto della Società della Salute di Pisa è il più cospicuo.
Firenze. Assemblea a Settignano su chiusura uffici postali - Il coordinamento delle associazioni di Settignano e Ponte a Mensola (Fi) ha già avviato una serie di iniziative con l'obiettivo di respingere la decisione di Poste Italia di chiudere molti uffici postali toscani: il piano ne prevede circa 500 in tutta Italia, fra i quali quello di Settignano. Il coordinamento ha quindi organizzato un'assemblea, che si terrà domani pomeriggio presso la Casa del Popolo di Settignano, alla quale sono invitati i rappresentanti delle forze politiche e sindacali, gli enti locali e la stampa.
Cultura e spettacolo
Pisa. Sebastiano Lo Monaco porta in scena "Dopo il silenzio" – Sarà in scena domani sera (ore 21) e domenica pomeriggio (ore 17) al Teatro Verdi di Pisa "Dopo il silenzio", adattamento teatrale da "Liberi tutti", un testo del presidente del Senato Pietro Grasso sul tema dell'antimafia, interpretato da Sebastiano Lo Monaco, protagonista insieme a Mariangela D'Abbraccio e Turi Moricca. Lo spettacolo, firmato da Francesco Niccolini (autore dell'adattamento teatrale insieme con Margherita Rubino) e da Alessio Pizzech (sua la regia), è reduce dal successo al Festival di Spoleto 2013. "In 'Dopo il silenzio' - spiega Pizzech - la parola teatrale diventa strumento di indagine della storia d'Italia che coincide, si scontra talora, diverge e poi trova punti di contatto con la storia della mafia con i suoi addentellati politico/economici, con il suo ribaltamento valoriale che si è unito a un imbarbarimento dei costumi e della vita pubblica".
Montecarlo (Lu). Katia Beni al Teatro dei Rassicurati –Katia Beni torna ad esibirsi questa sera (ore 21.15) al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo con "Tutto sotto il Tetto". E' la narrazione tragicomica di una sfida improbabile: quella di trovare un rifugio, un luogo tutto per sé. Di mettere qualcosa sopra la testa, nella speranza che ci ripari dalle follie del mondo fuori, per poi capire che di follia ciascuno di noi è portatore sano ovunque provi a nascondersi. Per maggiori info tel. 0583/229725 o 0583/22517.
Arezzo. Al via il 25° Valdarno Jazz Winter Festival - Sarà il Trio Bobo, formato dalla sezione ritmica degli Elio e le storie tese, ovvero Faso al basso elettrico e Christian Meyer alla batteria, insieme a Alessio Menconi alla chitarra, ad inaugurare questa sera presso l'auditorium Le Fornaci di Terranuova Bracciolini (AR) la 25esima edizione del Valdarno Jazz Winter Festival. L'appuntamento è alle ore 21.30. Per conoscere il programma completo della rassegna è possibile visitare il sito internet http://valdarnojazzfestival.wordpress.com; infoline 055.24.03.97.
Notizie di servizio
S.Giuliano (Pi). Camion travolto da treno a passaggio a livello, linea interrotta - Un camion è rimasto bloccato sui binari ad un passaggio a livello a San Giuliano Terme (Pi) ed è stato travolto da un locomotore in trasferimento. L'incidente ferroviario, avvenuto stamani intorno alle 9.15, non ha causato feriti ma la linea Lucca-Pisa è interrotta. Non sono ancora chiari i motivi per i quali il camion è rimasto bloccato: quando il conducente ha capito di non avere via d'uscita, è sceso dalla cabina e con ampi gesti ha tentato di richiamare l'attenzione del macchinista vedendo avvicinarsi il locomotore. La velocità del treno non era sostenuta ma l'impatto è stato inevitabile.
Lucca. Nuove regole per l'imposta di soggiorno - A Lucca partire dal 1° aprile entrerà in vigore il nuovo regolamento per l'imposta di soggiorno. La tassa del Comune interesserà come sempre i turisti che decideranno di soggiornare per un massimo di 3 pernottamenti consecutivi in alta stagione e 1 sola notte in bassa stagione. Le tariffe verranno stabilite dalla giunta comunale con un'apposita delibera a breve. La novità riguarda invece le strutture interessate: l'imposta infatti riguarderà anche gli alloggi ammobiliati ad uso turistico finora esclusi. Nel nuovo regolamento si precisa ulteriormente chi deve far rispettare il pagamento e il versamento, ovvero il gestore della struttura. Cambieranno anche le modalità di applicazione dell'imposta: non più sulla base del prezzo dell'alloggio, ma del numero delle stelle (alberghi), chiavi (bed and breakfast) e spighe (agriturismi).
Pistoia. Posticipati colloqui per progetto GiovaniSì – A Pistoia sono stati posticipati per motivi organizzativi, i colloqui di selezione per tirocini retribuiti nell'ambito del progetto GiovaniSì, originariamente previsti per il 17 febbraio: l'appuntamento è rimandato a giovedì 5 marzo alle 9. Nella sala Maggiore del Comune i 90 candidati ammessi saranno valutati da una commissione appositamente costituita che dovrà individuare, attraverso un colloquio e l'analisi del curriculum vitae, i giovani che nei prossimi sei mesi saranno impiegati per svolgere tirocini formativi. Coloro che non si presenteranno alla selezione verranno automaticamente esclusi. L'esito delle valutazioni sarà pubblicato sul sito internet del Comune e della Provincia di Pistoia.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, venerdì 13 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco o parzialmente nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità da ovest verso est nel corso della giornata; nel pomeriggio possibili isolate piogge, più probabili sull'Arcipelago e le zone occidentali dove in serata non sono esclusi isolati rovesci.
Venti: deboli orientali nell'interno, tra deboli e moderati da est, sud-est sulla costa e sulle isole.
Mari: poco mossi con moto ondoso in aumento dalla sera.
Temperature: in lieve calo le massime.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, venerdì 13 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Tassi di umidità in sensibile aumento e nuvolosità diffusa su tutta la regione, soprattutto nel pomeriggio. Dal punto di vista termico si prevedono temperature percepite stazionarie al mattino, con diffuse condizioni di disagio da freddo moderato (1-4 °C sulle zone interne) o debole (6-9 °C su quelle costiere) alle ore 8:00. Durante le ore centrali si prevedono ovunque valori superiori a 10 °C. A causa della maggiore copertura nuvolosa, i valori subiranno un generale rialzo in serata rispetto alle temperature percepite registrate ieri. Le precipitazioni più probabili sulle zone occidentali della regione, potranno arrecare disturbo ad attività all'aperto. Gli elevati tassi di umidità relativa potranno favorire riacutizzazioni di patologie osteoarticolari (per es. artrosi, artrite reumatoide) in particolare sulle località appenniniche e Amiata in concomitanza di temperature spesso inferiori a 10 °C.