Centri commerciali naturali, dalla Regione più di 4,4 mln di euro - Scarica podcast TRN

29 ottobre 2019
12:00

Centri commerciali naturali, dalla Regione più di 4,4 mln di euro - Scarica podcast TRN

Toscana Radio News del 29 ottobre 2019 – Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Daniele Bianchini, Chiara Brilli, Leonardo Canestrelli, Giovanni Ciappelli, Sabina Ferioli, Domenico Guarino, Franca Taras. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/10/2019 – anno n.1 n.14 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Centri commerciali naturali, dalla Regione più di 4,4 mln di euro
  • Domani la presentazione dell'VIII Rapporto sulla condizione abitativa in Toscana
  • Fenomeni migratori in Toscana, mattinata di approfondimento il 30 ottobre in Regione

 

In Toscana

  • Firenze. Sindaci uniti con i lavoratori per crisi Coop di Legnaia
  • Lucca. Sicurezza: pronta la task force per i giorni dei Comics
  • Massa. Regolamento urbanistico: un convegno per conoscerlo
  • Al via la campagna solidale 'Con tutto il Cuore'
  • Prato. Manifattura 5G, al via il 2° modulo sul settore strategico della logistica
  • Siena. Turismo lento: torna il trekking urbano
  • Firenze. L'irrigazione diventa smart
  • La bandiera di Pisa arriva in Antartide

 

Cultura e Spettacolo

  • Pontedera (PI). Va in scena Anfitrione al Teatro Era
  • Siena. In scena Donchisci@tte con Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi
  • Firenze. In mostra la collezione ‘San Patrignano. Work in progress'

 

Notizie di servizio

  • Firenze. 8/a edizione del seminario gratuito per insegnanti 'A Lezione di Paesaggio'
  • Prato. La campagna di crowdfunding "Tutti in cucina"

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Dalla Giunta regionale

 

Centri commerciali naturali, dalla Regione più di 4,4 mln di euro – Sono più di 4,4 milioni di euro le risorse destinate dalla Regione nel triennio 2018/2020, per il supporto e lo sviluppo dei Centri commerciali naturali (Ccn). Come spiega l'assessore regionale alle attività produttive e al commercio Stefano Ciuoffo, i Centri commerciali naturali sono una formula utile per contrastare la desertificazione commerciale che colpisce aree o paesi interi. Le misure messe in campo dalla Regione attraverso bandi e manifestazioni di interesse, sono tutt'ora attive e diversificate in base agli abitanti e alla zona geografica, con lo scopo di supportare l'attività dei Ccn fornendo cofinanziamento sia alle associazioni di esercenti che alle amministrazioni comunali per riqualificare e rendere più funzionale le zone più critiche, offrendo contributi per arredo urbano e rigenerazione di spazi commerciali. Tutte le info nella sezione bandi su regione.toscana.it

 

Domani la presentazione dell'VIII Rapporto sulla condizione abitativa in Toscana - L'VIII rapporto sulla condizione abitativa in Toscana, redatto dall'Osservatorio sociale regionale, sarà presentato mercoledì 30 ottobre a Firenze presso l'Auditorium di Sant'Apollonia in occasione della conferenza "Abitare in Toscana". La presentazione del rapporto sarà l'occasione per fare il punto sul mercato immobiliare, sul numero delle locazioni e degli sfratti, ma anche sulle politiche regionali di sostegno all'affitto e sull'edilizia residenziale pubblica. I lavori inizieranno alle ore 14,30 con i saluti dell'assessora regionale al sociale Stefania Saccardi, a seguire la presentazione dell'VIII Rapporto sulla condizione abitativa a cura della dirigente del settore welfare della Regione Toscana Paola Garvin, di Luca Caterino e Gennaro Evangelista di Anci. I lavori proseguiranno poi con una tavola rotonda alla quale prenderanno parte tra gli altri Brenda Barnini, sindaco di Empoli e delegata di Anci Toscana, Marcello Canovaro, presidente di CASALP Livorno, Annalisa Nocentini, segretaria generale della Uil Toscana, Stefano Scaramelli, presidente della 3° commissione consiliare toscana, Luca Talluri presidente di Federcasa, Stefano Tossani, presidente di Abitare Toscana e Maurizio De Zordo e Giovanni D'Agliano, in rappresentanza del settore politiche abitative della Regione Toscana.

 

Fenomeni migratori in Toscana, mattinata di approfondimento il 30 ottobre in Regione - Un seminario per approfondire e saperne di più sui fenomeni migratori in Toscana, sui numeri di chi ha trovato casa e lavoro nella regione, sulle diverse condizioni anche di reddito ed accesso al welfare tra italiani e stranieri. L'appuntamento è per mercoledì 30 ottobre dalle 10 alle 12 a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Regione. In questa occasione l'assessore all'immigrazione Vittorio Bugli, presenterà la recente nascita di un osservatorio regionale sull'immigrazione che unisce gli sforzi dell'istituto di programmazione economica della Toscana, di Caritas Italiana, della Fondazione Leone Moressa e del Centro Studi Idos e Neodemos. Interverranno i ricercatori Nicola Sciclone, Donatella Marinari e Letizia Ravagli di Irpet Toscana.

 

 

In Toscana

 

Firenze. Sindaci uniti con i lavoratori per crisi Coop di Legnaia - "Al fianco dei lavoratori della Cooperativa di Legnaia con il massimo impegno in queste ore di preoccupazione, pronti a collaborare ad ogni ipotesi che possa tramutarsi in soluzione efficace. Chiediamo fin da adesso di incontrare con i sindacati il Commissario - non appena sarà nominato dal Ministero - al tavolo di crisi convocato dalla Regione Toscana". I sindaci di Firenze Dario Nardella, di Scandicci Sandro Fallani e di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni lanciano un appello a tutte le istituzioni e ai privati interessati a individuare un percorso che salvaguardi il futuro dei dipendenti della cooperativa e delle loro famiglie, assieme alla storia centenaria di questa realtà del territorio della Città metropolitana di Firenze. La Cooperativa di Legnaia ha sede nel territorio di Firenze e ha la maggior parte dei circa seicento produttori soci nella piana fiorentina, sulle colline di Scandicci e nel Mugello.

 

Lucca. Sicurezza: pronta la task force per i giorni dei Comics – A Lucca arriva Lucca Comics e si rafforza l'apparato di sicurezza in vista del grande afflusso previsto in città. Lo rende noto il sito Luccaindiretta.it. A coordinarlo è la questura di Lucca sulla base delle valutazioni del comitato provinciale di ordine e sicurezza pubblica dello scorso 23 ottobre e del tavolo tecnico del giorno successivo. Il questore Dalle Mura ha disposto con ordinanza accurati servizi di sicurezza a cui parteciperanno l'arma dei carabinieri, la Guardia di finanza, la polizia municipale, e per quanto riguarda gli aspetti di sicurezza i vigili del fuoco, la protezione civile e il 118. Per l'occasione è stato previsto un massiccio impiego di uomini delle forze dell'ordine coadiuvati da unità cinofile antiesplosivo, da artificieri, dal reparto prevenzione crimine di Firenze, da unità specialistiche antiterrorismo della polizia di stato e dell'arma dei carabinieri. È prevista una numerosa presenza di personale in borghese, oltre che personale della polizia scientifica. La polizia stradale presidierà le direttrici sia stradali che autostradali, che porteranno a Lucca un numero elevatissimo di autovetture. La polizia ferroviaria garantirà una continua e costante vigilanza alle stazioni ferroviarie di Lucca e Viareggio, che saranno interessate dall'arrivo e dalla partenza di decine di migliaia di visitatori. Sarà infine presente per la gran parte della manifestazione l'elicottero del reparto volo della polizia di stato, che riprenderà dall'alto l'evento.

 

Massa. Regolamento urbanistico: un convegno per conoscerlo - Il nuovo Regolamento urbanistico del Comune di Massa, pubblicato il 9 ottobre sul Burt, diventerà efficace dall'8 novembre sul 90% del territorio comunale. Con la pubblicazione sul Burt scattano anche i 60 giorni utili per la presentazione di nuove osservazioni alle parti che sono state riadottate in Consiglio comunale con la deliberazione 142 di luglio 2019. Fino al 9 dicembre 2019 sarà cioè possibile presentare osservazioni alle parti contenute negli allegati n. 1, 2 e 3 della delibera consiliare 142/2019 che riguardano essenzialmente la perimetrazione del comparto Ronchi Poveromo e alcune ex Aree di rilevanza urbanistica(Aru). Per spiegare alla città e ai tecnici interessati tutti i dettagli e le modalità di applicazione del nuovo Regolamento urbanistico è stato organizzato dall'amministrazione un nuovo incontro pubblico a carattere illustrativo e divulgativo che si terrà a palazzo civico in sala consiliare dalle ore 9 alle 13, mercoledì 6 novembre. La partecipazione al convegno riconosce 4 anche crediti formativi per gli iscritti all'Ordine degli Architetti con obbligatoria iscrizione tramite piattaforma im@teria. Per gli altri ordini professionali sono in corso le procedure per il riconoscimento dei crediti.

 

Al via la campagna solidale 'Con tutto il Cuore' - Riparte l'edizione 2019 della campagna di solidarietà Con tutto il Cuore, dal 31 ottobre e per tutto il periodo che anticipa il Natale, grazie alla quale sarà possibile dare un concreto sostegno alle strutture pediatriche di eccellenza delle regioni in cui opera Conad Nord Ovest, la nuova cooperativa nata dall'unificazione tra Conad del Tirreno e Nordiconad. La solidarietà vissuta come desiderio più bello, quello di realizzare un progetto per far sorridere i bambini. La somma raccolta quest'anno sarà devoluta alla Fondazione Santa Maria Nuova onlus di Firenze per l'acquisto di tre elettroencefalografi da destinare ad alcuni punti di nascita dell'Azienda USL Toscana centro. L'iniziativa è stata presentata ieri nella sede della Fondazione Santa Maria Nuova a Firenze. Erano presenti l'assessora al Diritto alla salute della Regione Toscana Stefania Saccardi, il direttore del Dipartimento materno infantile Azienda USL Toscana centro Marco Pezzati, il presidente della Fondazione Santa Maria Nuova onlus Giancarlo Landini e il presidente di Conad Nord Ovest Valter Geri. Intervista a Marco Pezzati (PEZZATI)

 

Prato. Manifattura 5G, al via il 2° modulo sul settore strategico della logistica - Sono 4 gli appuntamenti del 2° Modulo di Informazione e Progettazione (MIP) organizzati dalla Regione Toscana e dal Comune di Prato insieme al PIN - Polo Universitario Città di Prato. Gli incontri, di tre ore ciascuno, hanno la finalità informare e formare gli imprenditori delle PMI toscane sui temi dell'industria 4.0 connessa alla tecnologia 5G. L'avvento di questa nuova tecnologia sarà infatti la base della nuova Logistica territoriale: Big Data, Internet of Things , Sensoristica, Smart Products, Automazione e Intelligenza Artificiale saranno gli ingredienti distintivi di un nuovo sistema logistico basato su produzione, distribuzione e attenzione al cliente. Il primo appuntamento si terrà mercoledì 6 novembre dal titolo Logistica integrata & Economia circolare. Seguiranno altri incontri il 13, 20 e 27 novembre. La partecipazione è gratuita attraverso la compilazione di un form on line sulla pagina del progetto: https://www.pin.unifi.it/corso-prato-manifattura-5g. Intervista all'assessora all'innovazione del comune di Prato (SQUITTERI)

 

Siena. Turismo lento: torna il trekking urbano - Nell'anno del turismo lento sarà il viaggio alla scoperta delle acque, il filo conduttore della giornata nazionale del trekking urbano. Da Trento a Lentini, da nord a sud, passando per le isole, giovedì 31 ottobre sarà possibile passeggiare in 49 città italiane alla scoperta di itinerari all'interno delle mura cittadine per scoprire luoghi unici a passo lento. Al centro dell'edizione 2019, presentata a Siena, città dove è nato il progetto di cui è capofila nazionale, il 'pellegrino viandante' che potrà andare alla scoperta di curiosità intrecciate con l'acqua, elemento vitale e centrale di ogni tempo. L'itinerario senese, con partenze da piazza del Campo ogni quindici minuti dalle 14 alle 16, avrà come prima protagonista Fonte Gaia, legata a doppio filo con lo scorrere dell'acqua sotterranea; proseguirà poi alla scoperta di bacini, cisterne, fontane da ammirare in un giardino segreto. Altra tappa la fortezza medicea, per finire al museo dell'acqua, con incursioni teatrali di personaggi d'altri tempi.

 

Firenze. L'irrigazione diventa smart - A Firenze l'irrigazione diventa smart e consente di risparmiare il 30% dell'acqua impiegata per innaffiare il verde pubblico cittadino. Grazie ai finanziamenti del progetto europeo ‘Replicate', nei due nuovi giardini delle ex Officine Galileo e Porta Leopolda sono stati attivati due impianti di ‘smart irrigation': decine di sensori misurano la temperatura, l'umidità del terreno, la bagnatura, e attraverso il cloud si connettono a internet per recepire le previsioni meteo decidendo come e quando irrigare. Le stime dei benefici sono importanti: fino al 30% di litri di acqua erogati in meno all'anno, ottimizzazione dei sopralluoghi da parte degli operatori ambientali con conseguente riduzione degli spostamenti grazie alla rilevazione automatica delle perdite o all'invio di allert per sensori e irrigatori guasti.

 

La bandiera di Pisa arriva in Antartide - La bandiera di Pisa è giunta in questi giorni in Antartide, con un C130J della 46esima Brigata Aerea, che partecipa alla 35esima spedizione scientifica italiana in Antartide. "È un gesto simbolico. Abbiamo chiesto il vessillo della città al Comune di Pisa, che ha accettato con grande entusiasmo - ha spiegato il Generale Girolamo Iadicicco, comandante della 46esima -. Lo abbiamo fatto con il cuore, perché sentiamo riconoscenza nei confronti della città e del territorio che ospita noi e le nostre famiglie. La 46esima opera in tutto il mondo, e quest'anno torna, dopo venti anni, a collaborare con l'Enea per assicurare i collegamenti necessari alla XXXV Spedizione Antartica. Ci sembrava quindi la giusta occasione per mostrare il legame tra 46esima e la città". La campagna di questa nuova spedizione scientifica italiana in Antartide presso la stazione italiana "Mario Zucchelli" estiva durerà 4 mesi e ospiterà 250 partecipanti tra tecnici e ricercatori, italiani e stranieri, a supporto di 45 progetti di ricerca.

 

Cultura e Spettacolo

 

Pontedera (PI). Va in scena Anfitrione al Teatro Era – Questa sera, Martedì 29 e mercoledì 30 ottobre alle 21 inaugura la Stagione del Teatro Era a Pontedera con la riscrittura del capolavoro di Plauto "Anfitrione" per la regia di Filippo Dini e l'interpretazione di un cast brillante che vede sul palcoscenico Barbora Bobulova, Antonio Catania, Giovanni Esposito, Valerio Santoro, Gigio Alberti e Valeria Angelozzi. Dopo la prima nazionale a Pontedera, "Anfitrione" sarà al Teatro della Pergola di Firenze dal 26 novembre al 1° dicembre. Verità e inganno, intesi e malintesi, situazioni comiche, bizzarre e spiazzanti fanno da specchio alle sempre più grottesche e disorientanti vicende di un dilettante populista dei giorni nostri. Intervista ad Antonio Catania nel ruolo di Anfitrione (CATANIA)

 

Siena. In scena Donchisci@tte con Alessandro Benvenuti e Stefano Fresi - Il primo spettacolo della "doppia" stagione teatrale senese che vede affiancare il palcoscenico del Teatro dei Rinnovati con quello dei Rozzi parte proprio con il direttore artistico dei Teatri di Siena: Alessandro Benvenuti insieme al collega e amico Stefano Fresi nel Donchisci@tte di Nunzio Caponio, produzione Arca Azzurra Produzioni. Una versione 2.0 della celebre opera di Cervantes che andrà in scena, dal 1 al 3 novembre, al Teatro dei Rinnovati. Sul palco, un moderno Don Chisciotte, Benvenuti, che si interroga sull'oggi, sui social che distruggono le vere emozioni, sui governi che tendono a volere "zombie" al contrario, ossia vivi fuori e morti dentro; e che progetta, aiutato dal suo scudiero Stefano Fresi con vesti sgangheratamente complottiste e una spiritualità naif, una battaglia contro mulini a vento dei giorni nostri, mostri contro cui in qualche modo si deve sempre e comunque combattere. Tre le date: 1 e 2 novembre alle ore 21 e domenica 3 novembre alle 17.

 

Firenze. In mostra la collezione ‘San Patrignano. Work in progress' - Dopo la Triennale a Milano, Palazzo Drago a Palermo, il Maxxi di Roma e Santa Giulia a Brescia, grazie all'ospitalità del Comune di Firenze Palazzo Vecchio ospita fino al 3 novembre, presso la Sala d'Arme, la nuova tappa della mostra itinerante "La collezione San Patrignano. WORK IN PROGRESS", raccolta di opere di artisti contemporanei donate alla Comunità di recupero nel 40° anno dalla sua fondazione da collezionisti, gallerie e dagli artisti stessi. La mostra sarà aperta gratuitamente al pubblico e proporrà una selezione di 20/25 opere. L'esposizione presso la Sala d'Arme presenterà un'ampia selezione dell'intera raccolta, con opere di Vanessa Beecroft, Loris Cecchini, Nicola De Maria, Giovanni Iudice, William Kentridge, Iva Lulashi, Agnes Martin, Igor Mitoraj, Gian Marco Montesano, Mimmo Paladino, Luca Pignatelli, Yan Pei Ming, Michelangelo Pistoletto, Jean Paul Riopelle, Pietro Ruffo, Mario Schifano, Elisa Sighicelli, Francesco Vezzoli, Xiaongang Zhang e altri.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. 8/a edizione del seminario gratuito per insegnanti 'A Lezione di Paesaggio' - "La cura del Paesaggio: la bellezza come consapevolezza civile" è il tema dell'ottava edizione di 'A Lezione di Paesaggio', il seminario gratuito per insegnanti sul tema dell'educazione ambientale promosso da Fondazione CR Firenze e da Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron col patrocinio della Regione Toscana, del Comune di Firenze, dell' Ufficio scolastico regionale per la Toscana del Ministero dell' università e della ricerca. Il corso, riconosciuto dal Miur e completamente gratuito, prevede 6 incontri con esperti e specialisti per 18 ore complessive, e si terrà dal 4 al 22 novembre a Villa Bardini (Costa san Giorgio, 2 – tel 055 20066233 – www.villabardini.it), a diretto contatto con panorami, vedute, alberature ed elementi costitutivi ed emblematici del paesaggio toscano. Possono iscriversi insegnanti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I° e II° grado. La prima lezione è lunedì 4 novembre alle ore 15. Per iscriversi occorre scaricare dal sito www.villabardini.it il modulo e inviarlo compilato via email a segreteria.eventi@villabardini.it oppure via fax 055-20066233.

 

Prato. La campagna di crowdfunding "Tutti in cucina" – Bambini, ragazzi, famiglie, amici, cittadini, persone con disabilità e non, giocare e divertirsi tutti insieme in un unico spazio? A PRAMA si potrà! La collaborazione fra Fondazione AMI e AVIS Prato ha portato a pensare alla realizzazione di un nuovo centro ludico motorio inclusivo dedicato a bambini e ragazzi e aperto anche ai familiari, agli amici e a tutta la cittadinanza. A Prato sono circa 1100 i bambini/ragazzi che hanno disabilità, seguiti dalla Neuropsichiatria Infantile dell'Azienda Usl Toscana Centro e le famiglie con bambini che hanno disabilità si trovano spesso in difficoltà a far integrare il proprio figlio con i coetanei e a trovare spazi dove giocare, in armonia, sicurezza e professionalità. Per questo motivo è importante creare un luogo dove si possano sviluppare relazioni interpersonali tra bambini e ragazzi abili e diversamente abili, attraverso il gioco, lo sport e il divertimento. É proprio su questo spazio che si concentrerà la raccolta fondi della campagna di crowdfunding attiva fino al 2 dicembre 2019 su https://tuttincucina.starteed.eu/ e sostenuta anche da Fondazione NOI - Legacoop Toscana.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Generalmente nuvoloso con addensamenti anche consistenti al centro-nord con piogge sparse, generalmente di debole intensità.Venti di Libeccio, tra deboli e moderati nell'interno, con rinforzi sulla costa a nord di Capraia, crinali appenninici e sottovento ad essi. Mari: mossi a nord di Capraia, poco mossi altrove. Temperature minime in aumento, massime in ulteriore lieve calo.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

 

 

 

Allegati