Toscana Radio News del 3 aprile 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti. Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato dell' 03/04/2017 anno n.7 n.132 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Giornata mondiale autismo, le linee di indirizzi della Regione Toscana
- Chiantigiana, al via i lavori per la variante di Grassina
- Monica Barni in missione in Tunisia per progetti di cooperazione
In Toscana
- Serravalle Pistoiese (PT). Scossa di terremoto
- Lucca. G7 ministri esteri: soddisfazione da Provincia e Comune
- Scandicci. Graziella Group acquista Braccialini
- Firenze. Al via i cantieri in via Valfonda e SMN
- Campi Bisenzio, il sindaco Fossi ribadisce la sua contrariet a un nuovo Cie all'ex hangar
- Firenze. Luigi Marroni indagato per abuso d'ufficio
- Pistoia. Lorenzini presidente di Confesercenti
- Firenze. Progetti della Piana per i paesi terremotati
- Pistoia. Ospedale San Jacopo: si allarga l'area medica
- Firenze. Visita reali inglesi: oggi le chiavi della citt a Carlo d'Inghilterra
Cultura e spettacolo
- Lucca. Temple protagonista al Lucca Film Festival
- Pistoia. Ingresso gratuito tutto l'anno ai musei Civico, Marino Marini e Palazzo Fabroni
Notizie di servizio
- Livorno. Lavori di rifacimento del manto stradale
- Lucca. Aprono iscrizioni ai nidi d'infanzia e agli spazi gioco comunali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Giornata mondiale autismo, le linee di indirizzi della Regione Toscana - In occasione della giornata mondiale dell'autismo la Regione Toscana fa il punto sulle azioni intraprese per supportare le persone affette da questa malattia e le loro famiglie. Nel 2008 la giunta regionale ha approvato alcune linee di indirizzo per la presa in carico delle persone affette da autismo. I filoni centrali su cui la Regione punta sono la diagnosi precoce, attraverso il coinvolgimento attivo dei pediatri di famiglia nello screening previsto a 18 mesi, la presa in carico tempestiva da parte dei servizi di Neuropsichiatria infantile, l'avvio precoce del trattamento specialistico ed intensivo nell'et evolutiva orientato al mantenimento delle abilit acquisite per la maggiore autonomia possibile, la continuit terapeutica e il coordinamento dei diversi interventi nel ciclo di vita della persona, interventi di supporto alla famiglia e di formazione dei familiari come partner attivi del trattamento. Infine, grande attenzione data al rafforzamento delle competenze pi specifiche degli operatori per favorire la qualificazione degli interventi con l'impiego di metodi e strumenti basati sulle migliori evidenze scientifiche disponibili e il miglioramento del raccordo tra servizi socio sanitari, educativi, di formazione e lavoro.
Chiantigiana, al via i lavori per la variante di Grassina E' stata posata lo scorso sabato a Grassina, nel comune di Bagno a Ripoli, la prima pietra del cantiere della variante alla Strada regionale 222 "Chiantigiana". Sono previsti mille giorni per la sua completa realizzazione. La variante prevede interventi sull'intersezione di Ponte a Niccheri che si comporr di 3 rotatorie oltre a parcheggi e percorsi pedonali. Verranno poi realizzate nuove rotatorie a Belmonte, in localit Ghiacciaia, alla Capannuccia e a Le Mortinete. La variante consentir la riduzione del pesante impatto del traffico sul centro abitato di Grassina. Attualmente, infatti, nelle ore di punta mattutine e serali il transito di veicoli pari a circa 2.000 veicoli/ora. La variante attrarr circa 1.200 veicoli/ora, render pi fluido il traffico, consentir la moderazione della velocit e l'aumento dell'accessibilit ai sistemi paesaggistici collinari. "Sulla variante alla Chiantigiana ricorda Ceccarelli - la Regione ha investito oltre 17 milioni di euro, su un valore complessivo di circa 26 milioni. La realizzazione della strada velocizzer i collegamenti tra il Chianti e Firenze, con evidenti benefici sia per i cittadini che per l'ambiente".
Monica Barni in missione in Tunisia per progetti di cooperazione E' in corso una missione in Tunisia della vicepresidente Monica Barni Tunisia. Il focus della missione, in cui la vicepresidente sar accompagnata dalla dirigente regionale del settore attivit internazionali Maria Dina Tozzi, verter sulla verifica delle opportunit di finanziamento rispetto alle attivit condotte fino ad oggi con la Regione, analizzando temi come l'asse immigrazione ed il tema della riconversione del debito e quello dei Fondi Ue su turismo e sviluppo economico. In particolare, nell'incontro con il capo Gabinetto del ministro tunisino dello Sviluppo al centro della discussione saranno il decentramento, lo sviluppo economico locale, la cultura e il turismo. E' in programma anche un incontro con il direttore del Museo del Bardo e con la direttrice dell'Istituto italiano di cultura di Tunisi. La Regione Toscana interviene con progetti di cooperazione in 4 regioni nella parte centrale della Tunisia, caratterizzate da indici di sviluppo economico pi bassi e da tassi di disoccupazione giovanili e femminili tra i pi altri del Paese. In queste aree la regione collabora con con l'Ong Cospe, l'Associazione Medina, l'Istituzione Centro Nord Sud di Pisa, Universit di Siena, Universit di Firenze, Salone del Mobile, Centro Salute Globale, Ospedale Meyer e Consorzio per Servizi Cispel.
In Toscana
Serravalle Pistoiese (PT). Scossa di terremoto - Un sisma di magnitudo 2.2 stato registrato dai sismografi dell'Ingv alle 7.55 di questa mattina con epicentro a Serravalle Pistoiese. Il terremoto si verificato a una profondit di 8,2 chilometri. Non sono stati segnalato danni agli edifici n feriti.
Lucca. G7 ministri esteri: soddisfazione da Provincia e Comune - "La citt di Lucca, nel solco della sua tradizione secolare, torna ad essere una capitale a livello mondiale, ospitando il 10 e l'11 aprile prossimi il meeting del G7. Siamo orgogliosi di questa grande opportunit di visibilit che avremo a livello internazionale, presentando Lucca al Mondo come citt aperta, in grado di ospitare grandi eventi istituzionali, luogo di decisioni importanti che vanno molto oltre i confini locali". Questo il comunicato congiunto inviato dal presidente della Provincia Luca Menesini e dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. "Troppo spesso scrivono ancora - sentiamo parlare della nostra citt come una realt chiusa, immobile, ripiegata su se stessa. Una citt da difendere anzich da lanciare. Noi riteniamo, invece, che Lucca sia una citt da lanciare, perch soltanto ponendola al pari delle grandi realt europee e mondiali le riconosciamo quella ricchezza di patrimonio intellettuale, di bellezza e qualit di vita che possiede, e quindi le permettiamo di essere una capitale in ambiti come l'innovazione, l'economia sostenibile e il terzo settore".
Scandicci. Graziella Group acquista Braccialini - Si chiamer Graziella&Braccialini la nuova societ fiorentina di pelletteria Braccialini, acquisita lo scorso 31 marzo da Graziella Group, l'azienda di Arezzo che opera nel settore dell'oro e del lusso. Viene quindi rilanciato e trattenuto sul territorio toscano lo storico marchio di Scandicci con la sua produzione di indubbio prestigio. Alla firma dell'accordo dello scorso venerd soddisfazione stata manifestata dall'ad di Graziella Group Gianni Gori, che ha rimarcato che il risultato raggiunto la dimostrazione che in Toscana si pu fare ancora bene e si pu fare business. Soddisfazione stata espressa anche dall'assessore del Comune di Scandicci, Fiorello Toscano, e dei sindacati, poich l'accordo riconferma anche l'assunzione di tutti gli 84 lavoratori, anche se con l'uso di ammortizzatori sociali. Nell'accordo, tra le altre cose, si stabilisce che la presentazione del piano per il rilancio dell'attivit aziendale avverr in Regione, sia come riconoscimento del lavoro fatto, sia come forma di garanzia per la nuova societ . La stessa Regione metter in atto tutte le agevolazioni previste per la formazione del personale e proprio a maggio uscir il Bando per la formazione del personale delle imprese in fase di ristrutturazione che si trovano in aree al di fuori dalle aree di crisi. (FIORELLO TOSCANO)
Firenze. Al via i cantieri in via Valfonda e SMN - Inizieranno da luned 3 aprile i lavori in via Valfonda per poi arrivare in zona stazione fino a piazza dell'Unit Italiana. Si tratta degli ultimi cantieri della linea 3 e quelli relativi al capolinea della linea 2 della tramvia. Le modifiche alla viabilit sono state illustrate dall'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti che ha annunciato anche variazioni della circolazione delle linee del trasporto pubblico. "Abbiamo deciso di privilegiare il trasporto pubblico dedicandogli in modo prioritario via Nazionale come direttrice di ingresso alla zona della stazione sottolinea l'assessore . Anche per questo saranno collocate due porte telematiche, una all'altezza di via Guelfa, l'altra all'altezza di via Fiume in modo che i veicoli privati, non possano transitare in via Nazionale". Dal punto di vista dei mezzi privati non autorizzati l'assessore ha confermato la suddivisione dei flussi tra chi diretto al Mercato centrale e chi invece diretto verso la stazione. I veicoli diretti al mercato centrale svolteranno a sinistra in via Bartolommei per rientrare in via San Zanobi e proseguire in via Panicale-via Taddea.I veicoli diretti alla stazione e al parcheggio della stazione in arrivo da via Santa Caterina d'Alessandria svolteranno a destra in piazza Indipendenza fino all'incrocio con via Dolfi, poi svoltano a sinistra sulla piazza, costeggiano gli edifici fino all'incrocio con via Ridolfi, proseguiranno in piazza Indipendenza fino a via della Fortezza, rientreranno in via del Pratello dove transiteranno fino a piazza del Crocifisso, via Faenza-via Cennini per arrivare in piazza Adua. (GIORGETTI)
Campi Bisenzio, il sindaco Fossi ribadisce la sua contrariet a un nuovo Cie all'ex hangar Alla luce di quanto annunciato dal ministro dell'Interno Marco Minniti sulla creazione di nuovi Cie (Centri di identificazione e espulsione) nelle regioni di'Italia il sindaco di Campi Bisezio Emiliano Fossi ribadisce il suo No all'utilizzo dell'area dell'ex hangar. Siamo contrari al Cie ribadisce - una struttura che mi sembra superata . E soprattutto, aggiunge, sono contrario a collocarlo del mio comune. L'area dell'ex hangar un'area comunale, non pi demaniale, che prevede una cassa di espansione, per cui non vedo come possa rientrarci la costruzione di un Cie. Inoltre spiega Fossi quell'area non adatta e ha in buona parte destinazione di compensazione idraulica. (FOSSI)
Firenze. Luigi Marroni indagato per abuso d'ufficio - Luigi Marroni, ad di Consip, risulta indagato in un'inchiesta della Procura di Firenze che riguarda anche altri ex dirigenti dell'Asl fiorentina. Lo scrive Repubblica Firenze. L'inchiesta ruota attorno ad una delibera della Asl che dette il via libera, nel 2012, a una collaborazione con un ex dipendente andato in prepensionamento. Insieme a Marroni risultano indagati l'ex ds della Asl Piero Tosi e l'ex direttore amministrativo Niccol Pestelli. Coinvolti, in quanto la loro firma sugli atti che portarono alla nomina, anche l'allora capo del dipartimento di prevenzione Giuseppe Petrioli e il dirigente delle verifiche impianti Daniele Novelli. Una legge del 1994 vieta di stipulare contratti con ex dipendenti prepensionati.
Pistoia. Lorenzini presidente di Confesercenti - Pierluigi Lorenzini stato eletto presidente provinciale di Confesercenti Pistoia. Lorenzini, 57 anni, sostituisce Maurizio Innocenti che, secondo il sindaco Samuele Bertinelli, ha saputo rappresentare le istanze dei suoi associati con coerenza, ma anche con disponibilit all'ascolto e aperture verso le regioni del futuro . La crisi ci ha colpito - dice il direttore dell'associazione Riccardo Bruzzani - ma non ha ucciso Confesercenti . Sar mio dover confrontarmi con tutti commenta Lorenzini -. Dai presidenti locali agli associati, dalle categorie alle istituzioni. Prender decisioni in un contesto non pi solo di crisi, ma di cambiamento strutturale profondo: non aspetter che questo ci sconfigga tutti .
Firenze. Progetti della Piana per i paesi terremotati - I Comuni di Calenzano, Campi Bisenzio e Sesto Fiorentino insieme per la ricostruzione nei paesi colpiti dal terremoto. La raccolta fondi, iniziata subito dopo il sisma, ha coinvolto le associazioni dei tre Comuni, che hanno destinato parte del ricavato degli eventi gi in programma per la fine dell'estate ed hanno promosso anche iniziative specifiche di solidariet con i terremotati. Generoso stato anche il contributo dei singoli cittadini e di aziende ed esercizi commerciali privati, che hanno contribuito con versamenti sui conti correnti aperti per l'occasione. I tre Comuni e i relativi comitati di solidariet hanno individuato due progetti di ricostruzione da finanziare, scelti grazie al rapporto costante con le associazioni di protezione civile intervenute sul campo (Comando Volontario dei Vigili del Fuoco e Vab) e con le Amministrazioni di Muccia (Macerata) e Cittareale (Rieti). Per questi due progetti stata raccolta la somma di 57.500 euro. La maggior parte dei fondi sar destinata alla costruzione di una sala polifunzionale nel Comune di Muccia, un edificio stabile e naturalmente antisismico, che servir a far ripartire la vita della comunit , ospitando in un primo tempo servizi di utilit quotidiana e per poi diventare, quando la situazione si sar normalizzata, un luogo di incontro e aggregazione giovanile, oltre che un centro di prima accoglienza per eventi di protezione civile. 15mila euro saranno invece destinate a finanziare un nuovo ambulatorio a Cittareale, alla cui realizzazione hanno contribuito anche altre realt sociali.
Pistoia. Ospedale San Jacopo: si allarga l'area medica Aumentano i posti letto complessivi del San Jacopo di Pistoia, che diventano 404, e crescono fino a 18 quelli di area medica, destinati prevalentemente ai pazienti provenienti dal percorso di emergenza e urgenza. Il nuovo reparto, denominato "setting D", operativo da ieri. Il direttore sanitario del presidio ospedaliero, dottor Giacomo Corsini, fa sapere che il progetto di riorganizzazione stato realizzato attraverso una ridistribuzione dei posti letto, fra il dipartimento chirurgico e quello medico, con l'obiettivo prioritario di porre termine al fenomeno dei cosiddetti "appoggi" in reparti chirurgici dei pazienti caratterizzati da patologie afferenti all'area medica. Il nuovo setting assistenziale medico viene collocato dove attualmente si svolge l'attivit di day surgery e, seppur completamente separato dalle attivit chirurgiche, sar in contiguit con esse, al fine di garantire le cure pi appropriate a quei pazienti che sono "border line" tra le due discipline: per esempio pazienti con problemi a carattere gastroenterologico.
Firenze. Visita reali inglesi: oggi le chiavi della citt a Carlo d'Inghilterra - Chiavi della citt di Firenze al principe Carlo d'Inghilterra, che venerd , dal capoluogo toscano, insieme alla consorte Camilla, ha iniziato la sua visita in Italia. A donare la riproduzione fedele delle chiavi delle antiche porte di Firenze sar il sindaco di Firenze Dario Nardella stasera nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, nel corso della serata che prevede la consegna al principe del Galles, fondatore della The Prince's Charities, del premio 'Palazzo Strozzi Renaissance Man of the Year for 2016', assegnato dal consiglio di Palazzo Strozzi Foundation Usa. Il riconoscimento stato assegnato al principe del Galles, si spiega, in considerazione dell'attivit filantropica da lui svolta, dalla met degli anni '70 fino ad oggi, ispirandosi ai valori dell'armonia, della cultura e della sostenibilit . Una dedizione che "riflette a pieno i valori umanistici del Rinascimento e la sua eredit filantropica, che rendono Sua Altezza Reale il destinatario ideale di questo premio". La serata sar presieduta da Maria Manetti Shrem, filantropa italiana che vive in California, e da Andrew Palmer, membro del distintissimo Ordine di San Michele e San Giorgio e ad di Aston Martin Lagonda Ltd. Leonardo Ferragamo, membro fondatore e presidente della Associazione of Partners Palazzo Strozzi, sar il presidente onorario dell'evento.
Cultura e spettacolo
Lucca. Temple protagonista al Lucca Film Festival - Il regista britannico Julien Temple oggi luned 3 aprile sar il protagonista della seconda giornata del Lucca Film Festival e Europa Cinema: ritirer il premio alla carriera e presenter il suo documentario, in prima italiana, 'The Origin of the Species - Keith Richards'. Il doc racconta gli anni di formazione, nel dopoguerra, del grande chitarrista dei Rolling Stones. Il film, si spiega, va oltre i luoghi comuni relativi alla vita sregolata del musicista inglese e racconta un'originale affresco di Richards dalla sua infanzia ad oggi in un'indagine sull'impatto che hanno avuto quegli anni di grande cambiamento sulla sua generazione. Tra i ricordi, si parla di quando Richards, ancora in culla, rischi di essere spazzato via da una bomba esplosa in pieno conflitto. Temple a Lucca incontrer anche il pubblico e poi inaugurer , alla Fondazione Ragghianti, PunkDadaSituation, mostra che il festival quest'anno dedicata al punk e alle sue relazioni con l'arte e il cinema tra gli anni '70 e '80.
Pistoia. Ingresso gratuito tutto l'anno ai musei Civico, Marino Marini e Palazzo Fabroni A Pistoia i musei Civico e Marino Marini e Palazzo Fabroni potranno essere visitati gratuitamente per tutto l'anno, come previsto dal dossier presentato per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura. Da oggi luned 3 aprile sar la volta del Museo Civico, aperto in via straordinaria dalle 10 alle 14 per permettere lo svolgimento del primo giorno del progetto "Ambasciatori dell'Arte". Gli studenti dell'Istituto tecnico commerciale Pacini "adotteranno" una o pi sale del museo facendo cos da ciceroni ai visitatori nella settimana che va, appunto, da luned 3 a sabato 8 aprile. Da domani marted 4 aprile prender il via l'apertura gratuita del museo Marino Marini e di Palazzo Fabroni (la collezione permanente). Rimangono invece in vigore le tariffe per visitare la mostra PR T- -PORTER di Giovanni Frangi a cura di Giovanni Agosti, prorogata a luned 1 maggio (compreso): biglietto intero 3.50 euro; biglietto ridotto 2.00 euro. Anche le visite al Museo della Sanit Pistoiese Ferri per curare saranno gratuite: tutti i sabati, dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00, visite per gruppi formati da un massimo di 20 persone su prenotazione da effettuare, entro le ore 13.00 del venerd precedente la visita, al numero di Pistoiainforma 800 012146.
Notizie di servizio
Livorno. Lavori di rifacimento del manto stradale Da oggi luned 3 aprile prenderanno il via a Livorno i lavori di asfaltatura definitiva della rotatoria di via San Giovanni e di piazza Micheli in attuazione del progetto di riqualificazione "Patto Territoriale per la Nuova viabilit tra la Porta a Mare e il Pentagono del Buontalenti". I lavori saranno divisi in due fasi e come sempre, per consentire lo svolgimento delle attivit del cantiere stradale stata emessa un'ordinanza di modifica della viabilit . Per la prima fase dei lavori stato istituito il senso unico di marcia (direzione sud nord) in piazza del Pamiglione in corrispondenza della rotatoria, in piazza del Pamiglione nel tratto compreso tra la rotatoria suddetta e il ponte di Santa Trinita e sul ponte medesimo (con limite massimo di velocit a 30 km/h); e il divieto di transito in via S. Giovanni all'altezza della rotatoria compresa tra la strada medesima e piazza del Pamiglione. Le suddette modifiche alla viabilit avranno efficacia dal 3 al 7 aprile dalle ore 8 alle ore 19 con ripristino della disciplina originaria nel rimanente arco orario giornaliero. Per la seconda fase dei lavori invece il divieto di transito sar posto in piazza Micheli (in corrispondenza della rotatoria), in via Cialdini nel tratto compreso tra scali D'Azeglio e la rotatoria di piazza Micheli, piazza del Pamiglione nel tratto compreso tra la rotatoria suddetta e la rotatoria di via S. Giovanni. Le suddette modifiche alla viabilit avranno efficacia dalla sera del 10 aprile fino alla mattina del 14 aprile dalle ore 20.30 fino alle 6 con ripristino della disciplina originaria della circolazione nel rimanente arco orario giornaliero.
Lucca. Aprono iscrizioni ai nidi d'infanzia e agli spazi gioco comunali Da domani marted 4 aprile e fino al 4 maggio prossimi saranno aperte le iscrizioni ai nidi d'infanzia e agli spazi gioco comunali per l'anno educativo 2017/2018 a Lucca. Per le iscrizioni le famiglie possono fare in due modi: on-line, accedendo al sito www.comune.lucca.it e al portale http://lucca.ecivis.it dalle 8.30 del giorno di apertura delle iscrizioni; oppure recandosi direttamente agli uffici dei Servizi Educativi prima infanzia presso il Centro Culturale Agor , prendendo un appuntamento allo 0583/442410 dal giorno di apertura delle iscrizioni fino al giorno 3 maggio nei giorni dal luned al gioved ore 14.30-17.30. Per facilitare la conoscenza e il contatto diretto delle famiglie con le realt educative comunali rivolte ai pi piccoli, sabato 8 aprile si terr una mattinata dedicata ai nidi aperti.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso, con moderato sviluppo di nubi cumuliformi nel corso delle ore pomeridiane associati a brevi e locali rovesci, pi probabili tra Colline Metallifere e Maremma. Venti: moderati settentrionali con forti raffiche, in particolare sui rilievi, zone costiere e Arcipelago. Graduale attenuazione nel corso del pomeriggio. Mari: poco mossi, fino a mossi al largo. Temperature: minime stazionarie o in lieve calo, massime in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso al mattino ma con tendenza ad aumento della nuvolosit durante le ore pomeridiane quando saranno possibili anche rovesci o brevi temporale, in particolare sulle zone pi occidentali della regione. Le temperature si manterranno nel complesso ancora superiori alle medie del periodo di riferimento, soprattutto nei valori minimi percepiti con condizioni di debole disagio da freddo limitate alle primissime ore del mattino sulle zone pi interne e collinari per valori di poco inferiori a 10 C. Al pomeriggio invece valori percepiti ovunque prossimi o lievemente superiori a 20 C, in temporaneo calo sulle aree interessate dai temporali.