Toscana Radio News del 17 luglio 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/07/2015 anno n.5 n. 213 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Chiusura uffici postali, Regione pronta a chiudere convenzioni con Poste
- Lavoro Sicuro, oggi la presentazione dei dati sui controlli
- Nca: oggi incontro per il futuro dell'azienda, luned vertice con i sindacati
- Sr 429, aggiudicati i lavori per tre lotti
In Toscana
- Toscana. Treni: aperta inchiesta per disagi circolazione
- Pietrasanta (Lu). Tallio nell'acqua: si estende l'area contaminata
- Lucca. Provincia: Baccelli decade dalla carica di presidente
- Sesto Fiorentino (Fi). Crisi Pd: appello della Cisl
- Crisi edilizia. Anche la Toscana in piazza a Roma
- Pisa. Torna l'ottimismo tra le imprese
- Poggibonsi (Si). Celebrazioni per il 71 anniversario della liberazione
- Firenze. Sicurezza: nuovi punti luce per illuminare l'Oltrarno
Cultura e spettacolo
- Pontedera (Pi). Il Museo Piaggio celebra Madama Butterfly
- Castiglione della Pescaia (Gr). Musica lirica protagonista
Notizie di servizio
- Lucca. Crisi idrica: limitazioni all'uso dell'acqua
- Massa Carrara. Ordinanza divieto balneazione
- Viareggio (Lu). Niente bagnini alla Lecciona
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, sabato 18 luglio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, sabato 18 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Chiusura uffici postali, Regione pronta a chiudere convenzioni con Poste La chiusura delle convenzioni con Poste Italiane stipulate dalla Regione se non sar cancellato il taglio di 59 uffici in Toscana, con l'invito ai comuni della regione a fare altrettanto. Sono le misure annunciate dal presidente della Toscana Enrico Rossi a fronte dell'annuncio fatto nei giorni scorsi da Poste, dopo che gi lo scorso anno era stato previsto un taglio, poi rientrato, di 65 uffici sul territorio toscano. "Chiediamo subito la costituzione di un tavolo ha annunciato Rossi. Scriver oggi al Governo e poi scriver all'Ad di Poste Francesco Caio perch questo tavolo si faccia a Roma. Lo voglio a Roma, con chi pu decidere veramente, e che sia fatto nell'arco di una settimana-dieci giorni. Se non ci verr dato questo tavolo lotteremo". (IN ALLEGATO: ROSSI_POSTE.MP3).
Lavoro Sicuro, oggi la presentazione dei dati sui controlli Cominciano a dare risultati le ispezioni nelle aziende, cinesi e non solo, di Prato e della Piana fiorentina voluti dalla Regione per il progetto Lavoro Sicuro. Due aziende su tre ai controlli non risultano infatti in regola ed l'ombra che rimane, a Prato citt con percentuali anche maggiori -, di queste imprese per l'83 per cento ottempera alla prescrizioni. Sono dati che si riferiscono al periodo compreso tra settembre e dicembre 2014, ma che in prospettiva, se mantenuti nel tempo, porterebbero a ribaltare in un paio di anni l'attuale situazione di irregolarit diffusa. I dati sul progetto Lavoro Sicuro, il piano triennale lanciato dalla Regione dopo il rogo della Teresa Moda in cui persero la vita il 1 dicembre 2013 sette operai cinesi nella fabbrica dove lavoravano ma anche vivevano, sono stati presentati oggi a Firenze alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Enrico Rossi. (IN ALLEGATO: ROSSI_LAVOROSICURO.MP3).
Nca: oggi incontro per il futuro dell'azienda, luned vertice con i sindacati Incontro stamani a Firenze per il consigliere del presidente della Regione per il lavoro, Gianfranco Simoncini, per discutere delle prospettive dei Nuovi Cantieri Apuani di Marina di Carrara. Simoncini, nella sede fiorentina della Regione, Palazzo Strozzi Sacrati, ha incontrato i vertici dell'azienda, i rappresentanti di Comune e Provincia di Massa-Carrara. Dopo aver preso atto delle informazioni fornite dall'azienda, stato deciso di convocare un incontro con le organizzazioni sindacali per luned prossimo alle 12.
Sr 429, aggiudicati i lavori per tre lotti Dopo 10 mesi dal commissariamento da parte della Regione della variante alla Sr429, tra Castelfiorentino ed Empoli, e ad un anno dal recesso con la ditta Ics grandi lavori, aggiudicataria dell'appalto, sono stati aggiudicati in via provvisoria i lavori per tre lotti dell'arteria. Le novit , comunicate dal commissario Alessandro Annunziati riguardano la cosiddetta"Fase 1" per il completamento dell'opera e prevedono la realizzazione di opere definite urgenti e propedeutiche al collaudo delle opere d'arte gi eseguite. I lavori serviranno dunque a rendere funzionali, collaudare o a mettere in sicurezza tratti gi in gran parte realizzati prima dello stop ai lavori. "Questi tre lotti al via ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarellli - rappresentano un segnale confortante. Ci dicono che siamo entrati in una fase di svolta concreta che ci permetter , se non di recuperare il tempo perduto, almeno di dare certezza su quello che manca: in un paio di anni contiamo di aprire una strada da troppo tempo attesa, e quanto mai fondamentale per le esigenze di collegamento della Val d'Elsa senese e fiorentina con l'area metropolitana".
In Toscana
Toscana. Treni: aperta inchiesta per disagi circolazione - E' gi al lavoro la commissione dei tecnici di Rete Ferroviaria Italiana che dovr accertare le cause e le responsabilit dei forti rallentamenti che ieri pomeriggio hanno interessato il traffico ferroviario nel tratto toscano delle linee che collegano Firenze a Roma (linea veloce Direttissima e convenzionale Lenta) con gravi disagi per pendolari e viaggiatori.
Pietrasanta (Lu). Tallio nell'acqua: si estende l'area contaminata Il Comune di Pietrasanta dopo le nuove analisi dell'acqua da parte di Gaia, il gestore dell'acquedotto della Versilia ha reso noto che sono stati superati i livelli di guardia per il tallio nella rete idrica anche nella zona del Pollino ed stato costretto ad imporre lo stop all'uso alimentare dell'acqua dell'acquedotto tra via Sarzanese, Via del Castagno, Via Bozza, Via Traversagna, Via dei Pagliaio, Via Pontenuovo, Via Padule, Via Colmate fino al torrente Baccatoio e da questo fino a Via Sarzanese e comunque tutte le utenze allacciate alle citate strade, nonch le utenze allacciate in Via Po, Via Arno e Via Ombrone. Gaia ha gi inviato sul posto una cisterna che si posizionata in via Sarzanese presso il Ponte sul torrente Baccatoio, mentre un'altra arriver oggi presso la 'Capannina del Pollino'.
Lucca. Provincia: Baccelli decade dalla carica di presidente - Si praticamente formalizzato ieri sera, l'addio all'esperienza amministrativa di Stefano Baccelli come presidente della Provincia di Lucca. L'amministrazione provinciale di Lucca non arrivata alla sua scadenza naturale poich , con la ultime elezioni regionali, Baccelli stato eletto nel Consiglio regionale della Toscana. Ponendosi, quindi, la questione dell'incompatibilit tra la carica di presidente della Provincia e quella di consigliere regionale, Baccelli davanti all'assemblea consiliare ha optato per la carica di consigliere regionale, dando quindi mandato al Consiglio provinciale di dichiararlo decaduto. L'assemblea consiliare di Palazzo Ducale avrebbe 10 giorni di tempo per formalizzare l'atto, ma gi nella seduta di mercoled 22 luglio il Consiglio ufficializzer di fatto la decadenza di Baccelli, con decorrenza dal giorno successivo. A "traghettare" la Provincia di Lucca verso l'ente di Area Vasta di secondo livello sar quindi la vicepresidente Maura Cavallaro. Le consultazioni elettorali per l'elezione del nuovo presidente e del prossimo Consiglio provinciale si terranno nel mese di settembre.
Sesto Fiorentino (Fi). Crisi Pd: appello della Cisl - Giovanni Ronchi, responsabile sindacale per la Piana e componente della segreteria Cisl di Firenze e Prato, ha fatto un appello affinch venga scongiurata al Comune di Sesto Fiorentino, l'ipotesi di commissariamento, dopo la mozione di sfiducia presentata nei confronti del sindaco Sara Biagiotti. "La Cisl ha detto Ronchi - non intende entrare nel merito della discussione tra le parti, ma solo esprimere grande preoccupazione per le conseguenze negative che potrebbe avere l'immobilit dell'amministrazione comunale per parecchi mesi, come si prospetterebbe nell'ipotesi del commissariamento". Sulla vicenda intervenuto oggi anche il presidente della Regione Enrico Rossi, che ha confermato il suo sostegno a Biagiotti. (IN ALLEGATO: ROSSI_SESTO.MP3)
Crisi edilizia. Anche la Toscana in piazza a Roma - Ci sar anche una folta rappresentanza di lavoratori toscani alla manifestazione che i sindacati di Feneal-Uil, Fillea-Cgil e Filca-Cisl hanno indetto a Roma per sabato 18 luglio per chiedere al governo "la riduzione dell'et pensionabile per i lavori gravosi, il rafforzamento della sicurezza sul lavoro, la lotta a lavoro nero e precario, il rilancio degli investimenti in edilizia". "Porteremo a Roma la voce e le richieste dei lavoratori delle costruzioni della Toscana - spiega il segretario della Feneal-Uil Toscana Ernesto D'Anna -. Nella regione ancora si registrano dati negativi sia in termini di diminuzione di occupati che di investimenti". Nel 2014 infatti sono stati appena 600 i bandi pubblici (-3,1% sul 2013), un valore simile a quello del 2011 e pi che dimezzato rispetto ai livelli del 2007-2008. Mentre gli investimenti in edilizia nel 2014 sono crollati del 6,2%. I dati dell'ultimo rapporto IRPET evidenziano come il perdurare della grave crisi del settore edile trascini in territorio negativo anche quei comparti che pur beneficiano dell'incremento delle esportazioni dei prodotti e manufatti toscani come il lapideo (che perde un ulteriore 1% di fatturato) e il legno-arredo (-8%).
Pisa. Torna l'ottimismo tra le imprese - Per le piccole e medie imprese della provincia di Pisa il 2014 chiude in negativo sia sul fronte del fatturato (-7,2%) che degli addetti (-2,9%). Si tratta di numeri peggiori rispetto a quelli delle aziende toscane dove, invece, il fatturato rimane stabile e l'occupazione scende di "appena" l'1,8%. Le attese per il 2015, tuttavia, denotano maggiore ottimismo. La quota di PMI pisane che prevede un aumento del proprio giro di affari, grazie al turismo e al manifatturiero, torna infatti a crescere interessando, nel 2015, pi di un'impresa su cinque (il 22%) mentre la Toscana si ferma al 20%. Questi, in sintesi, i numeri pi significati dell'indagine condotta dalla Camera di Commercio di Pisa su di un campione di 436 piccole e medie imprese pisane. Un fatto di rilievo, che conferma il miglioramento del clima di fiducia, rappresentato dall'aumento, al 27%, della quota di imprese che hanno ricapitalizzato l'azienda con mezzi propri: un livello che non si toccava dal 2011.
Poggibonsi (Si). Celebrazioni per il 71 anniversario della liberazione - Sar il sindaco David Bussagli a ricordare la Liberazione di Poggibonsi dal nazifascismo. Sabato 18 luglio ricorre infatti il 71 anniversario della liberazione della citt , con la fine della guerra e l'entrata a Poggibonsi, il 18 luglio del 1944, delle brigate partigiane e delle truppe Alleate del generale Juin. Per ricordare l'anniversario vi saranno le celebrazioni ufficiali alla presenza delle Autorit . Alle 9 sar deposta una corona alla lapide in memoria della Liberazione in piazza XVIII luglio, alla presenza anche dell'Anpi locale. A seguire, intorno alle 9,30, le celebrazioni di sposteranno nel sottopasso di largo Gramsci dove sar svelata l'opera dell'artista Franco Giannini dedicata a "La Liberazione" e dove ci saranno i saluti Istituzionali. Hanno contribuito alla realizzazione dell'iniziativa la Pro Loco, il Laboratorio F.C. Marmocchi, l'Associazione Artisti del Presente, l'A.Sto.P (Associazione Storica Poggibonsese).
Firenze. Sicurezza: nuovi punti luce per illuminare l'Oltrarno - Un piano da 62 nuovi punti luce per illuminare di pi le strade dell'Oltrarno a Firenze. "Un intervento per la sicurezza e la vivibilit dell'Oltrarno ha detto l'assessore comunale allo Sviluppo economico e turismo Giovanni Bettarini . Un totale di 62 nuovi punti luce a led che rimarranno accesi tutta la notte con un sistema automatico di riduzione dei consumi. Quindi pi illuminazione, maggiore sicurezza, ma anche risparmio energetico. Come richiesto dai cittadini, stato potenziato anche l'impianto nella zona del mercato di Sant'Ambrogio aumentando il numero di punti luce in via dell'Ortone". Il progetto di Silfi prevede il mantenimento e l'efficientamento delle lanterne storiche esistenti che fanno parte della memoria storica' della citt , con l'integrazione di nuovi punti luce a led caratterizzati da una luce bianca calda, forma semplice e dimensione ridotta in modo da avere il minor impatto visivo possibile nel tessuto edilizio del centro storico.
Cultura e spettacolo
Pontedera (Pi). Il Museo Piaggio celebra Madama Butterfly - Il Museo Piaggio celebra Madama Butterfly con una mostra che ripercorre poco pi di 100 anni di rappresentazioni di una delle opere pi amate di Giacomo Puccini, dalla prima alla Scala del 1904 fino alla messa in scena del 2004, per il centenario, a Torre del Lago, attraverso, costumi di scena, figurini, elementi di scenografie. E' 'La Vespa e la Farfalla, un secolo di Butterfly al Museo Piaggio', in programma nel museo di Pontedera, patria della Vespa, da domani sabato 18 luglio fino all'11 ottobre.
Castiglione della Pescaia (Gr). Musica lirica protagonista - Il bel canto torna a Castiglione della Pescaia. Si rinnova nella localit toscana l'appuntamento internazionale con le eccellenze dell'Accademia di bel canto dedicata a George Solti. Sabato 18 luglio, alle 21.30, giovani talenti della lirica si esibiranno in un concerto gratuito nel cuore di Castiglione, per celebrare la conclusione del loro percorso formativo d'eccellenza. Il luogo scelto per la serata - ancora una volta - piazza Georg Solti, dove i ragazzi - veri e propri talenti - offriranno al pubblico una performance ricca di arie tratte dal repertorio di bel canto Italiano. Dopo l'appuntamento di Castiglione della Pescaia, in programma un ulteriore evento nel quale gli allievi della Georg Solti saranno protagonisti: Morellino Classica, Festival Internazionale in programma il 21 luglio, alle 21.15, a Scansano.
Notizie di servizio
Lucca. Crisi idrica: limitazioni all'uso dell'acqua - Limitazioni all'uso dell'acqua nelle frazioni di Deccio di Brancoli e Tramonte a Lucca. Il sindaco ha firmato a questo riguardo un'ordinanza sulla base della nota inviata da Geal due giorni fa, con cui veniva comunicata all'amministrazione la scarsit di acqua proveniente dalle sorgenti che alimentano l'acquedotto del Borellone. Per questo motivo dunque fino a quando non sar superato il momento di crisi idrica attuale, Geal provveder a chiudere le fontane pubbliche delle due localit e gli abitanti della zona non potranno utilizzare l'acqua se non per motivi strettamente igienici e alimentari.
Massa Carrara. Ordinanza divieto balneazione Il Comune di Massa a causa della presenza troppo elevata di colibatteri in mare presso la zona di balneazione denominata Campeggi Ostello della giovent , ha firmato un'ordinanza che vieta la balneazione nella zona di mare corrispondente. Il divieto scattato dopo che i campionamenti periodicamente effettuati da Arpat hanno rilevato problemi sulla qualit dell'acqua. E' bene chiarire che si tratta di un divieto temporaneo. L'ordinanza per "inquinamento di breve durata" stata notificata agli stabilimenti interessati che devono appendere sulle aree di riferimento degli appositi cartelli informativi per gli avventori.
Viareggio (Lu). Niente bagnini alla Lecciona - A causa del dissesto finanziario del Comune di Viareggio non stata istituita, come accadeva negli anni scorsi, la sorveglianza con i bagnini alla spiaggia libera della Lecciona, fra Viareggio e Torre del Lago. Sono stati solo collocati dei cartelli di avvertimento e i bagnini su facebook hanno lanciato un appello per i frequentatori di questo tratto di spiaggia. "Visto che dopo nove anni non c' pi sorveglianza ricordatevi che per i mezzi di soccorso l'accesso difficile hanno spiegato -, quindi fate attenzione al palo di riferimento di dove siete. Il mare pericoloso a causa dei fondali che hanno correnti, inoltre il cartello che raffigura come uscire da un canalone, pu essere d'aiuto solo a nuotatori esperti, se non lo siete, non serve a nulla, non fate il bagno".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, sabato 18 luglio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: deboli, a regime di brezza sulla costa.
Mari: poco mossi.
Temperature: stazionarie con punte massime sulle pianure interne fino a 38 gradi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, sabato 18 luglio, a cura del Cibic-Unifi
Ulteriore intensificazione del caldo sulla nostra regione con condizioni di criticit da caldo su gran parte del territorio. Valori massimi ovunque superiori ai 30 C con punte anche di 40-41 C sulle aree interne. Se esposti alla radiazione si potranno percepire fino a 8 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. In queste giornate caratterizzate da un elevato numero di ore con condizioni di disagio da caldo, si consiglia di limitare le attivit fisiche alle prime ore del mattino, quando le condizioni termiche sono pi gradevoli. Le persone di et superiore ai 75 anni sono le pi sensibili alle condizioni di disagio da caldo, il loro sistema di termoregolazione, infatti, meno efficiente rispetto al resto della popolazione, oltre che non sentire lo stimolo della sete: si consiglia, pertanto, di prendersi cura di questi soggetti e di stimolarli a reintegrare liquidi, persi con la sudorazione, bevendo molta acqua e mangiando cibi poco calorici e ricchi di acqua, come frutta e verdura.