Civitella Paganico (Gr): incendio in località Bagnolo, in azione due elicotteri - Scarica il podcast TRN

27 agosto 2018
16:58

Civitella Paganico (Gr): incendio in località Bagnolo, in azione due elicotteri - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 27 agosto 2018 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 27/08/2018 – anno n.8 n.222 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Civitella Paganico (Gr): incendio in località Bagnolo, in azione due elicotteri
  • Centri commerciali naturali, bando da 2mln per riqualificazione
  • Ferrovie, bonus per pendolari della linea Pistoia-Porretta per disservizi
  • Scuola, dalla Regione un premio per l'autoimprenditorialità

 

In Toscana

  • Pontedera (PI). Piaggio: a settembre parte produzione Vespa elettrica
  • Cartello Fi-Pi-Li, rimossi gli altri cartelli simili a quello caduto
  • Siena. Chirurgia bariatrica: +100% interventi in 5 anni
  • Arezzo. Pet therapy per operatori hospice
  • Isola d'Elba (LI). Lav protesta contro piano abbattimento mufloni
  • Toscana. Vendemmia 2018: uva di qualità

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno. Al Teatro Goldoni l'ultimo saluto a Lindsay Kemp
  • Apre l'8 settembre la mostra "Siena con gli occhi di un bambino"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Università: 81 borse di studio in area umanistica
  • Prato. Servizio civile Misericordia: 133 posti disponibili

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, martedì 28 agosto, a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Civitella Paganico (Gr): incendio in località Bagnolo, in azione due elicotteri - Dal primo pomeriggio sta bruciando una pineta in località Bagnolo nel comune di Civitella Paganico (Gr). Sul posto stanno operando squadre di operai dell'Unione Comuni delle Colline Metallifere, squadre di volontariato della Racchetta, due elicotteri dell'antincendio boschivo regionale, tutti sotto il coordinamento del direttore operazioni della Regione Toscana. Prevista l'attivazione di ulteriori squadre del coordinamento volontariato toscano in supporto e l'invio di macchina movimento terra per aprire strade di accesso ai mezzi e delimitare l'incendio che rischia di propagarsi velocemente a causa del forte vento di tramontana. Squadre dei vigili del fuoco garantiranno i rifornimenti ai mezzi e presidieranno eventuali abitazioni per il momento non interessate dalle fiamme. La Regione ricorda che il periodo a rischio incendi termina il 31 agosto (salvo proroghe) e fino a questa data vige il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali su tutto il territorio regionale e di accensione fuochi in bosco.

 

Centri commerciali naturali, bando da 2mln per riqualificazione - Apriranno il prossimo 10 settembre i termini per la presentazione da parte dei Comuni delle domande per la concessione di contributi a sostegno di investimenti destinati a riqualificare le infrastrutture dei centri commerciali naturali (esistenti o in via di realizzazione) dei Comuni con mendo di 10 mila abitanti. La dotazione complessiva ammonta a 2,5 milioni di euro. "Con questo Bando – spiega l'assessore regionale alle attività produttive e al commercio Stefano Ciuoffo – abbiamo l'obiettivo di aiutare i centri commerciali naturali dei piccoli comuni a rinnovare e riqualificare le proprie infrastrutture e migliorare l'offerta. Quindi uno stimolo a modernizzare arredi urbani, allestire spazi comuni, mettere a disposizione posteggi per biciclette, superare barriere architettoniche e molto altro ancora. Mettiamo a disposizione una cifra importante che consentirà a molte piccole realtà di potenziare e ottimizzare le proprie strutture con un occhio ad una miglior fruibilità e sicurezza delle stesse. Questo Bando si affianca all'altro previsto in uscita sempre a settembre per dare cofinanziamenti regionali per progetti di promozione e animazione dei Ccn stessi con 350mila euro".

 

Ferrovie, bonus per pendolari della linea Pistoia-Porretta per disservizi - Gli abbonati della linea Pistoia-Porretta hanno diritto al bonus previsto dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia per i disservizi (ritardi e soppressioni) registrati sulla rete regionale durante il mese di luglio. Solo su questa linea l'indice di riferimento previsto non ha infatti raggiunto la soglia del 96,4% ed è quindi scattato il bonus. Lo ha comunicato nei giorni scorsi la Regione. L'indice di riferimento è calcolato considerando l'andamento del servizio linea per linea, in particolare i ritardi in minuti accumulati in arrivo e i minuti di servizio non resi (treni soppressi), in entrambi i casi per cause imputabili al gestore del servizio o al gestore della rete. Per 13 delle 14 linee monitorate l'indice è rimasto al di sopra del limite previsto, mentre nella Porrettana è sceso a 95,2%. Erano molti mesi, spiega la Regione, che questo risultato negativo non si verificava su questa linea: una circostanza cui, si evidenzia all'assessorato regionale ai trasporti, hanno concorso alcune problematiche relative al funzionamento dei passaggi al livello e la soppressione in un solo giorno di 4 treni (sulla Porrettana circolano solo 6 coppie di treni al giorno); in ogni caso la Regione ha richiamato Trenitalia e Rfi alla massima attenzione sul funzionamento del servizio e sull'efficienza degli impianti di circolazione affinché la linea possa ritornare rapidamente alle performance degli ultimi mesi.

 

Scuola, dalla Regione un premio per l'autoimprenditorialità - Un premio volto a valorizzare le eccellenze della scuola toscana nell'ambito all'autoimprenditoria. La Regione sostiene con un contributo economico di 13 mila euro il Festival dell'Autoimprenditorialità dal significativo titolo "scuole in movimento". La somma stanziata dalla Regione Toscana verrà destinata, complessivamente, alle prime tre scuole classificate, che si saranno distinte per le esperienze maturate nell'ambito di progetti di autoimprendiotoria -realizzati nel corso dell'anno scolastico 2017-18- durante i percorsi di alternanza scuola lavoro. "L'obiettivo è valorizzare le esperienze maturate nelle attività che mettono in relazione l'apprendimento formale e non formale", precisa l'assessore regionale ad Istruzione, formazione e lavoro della Regione Toscana, Cristina Grieco. Che spiega: "La normativa europea dal 2006 ed a cascata la normativa italiana, sia nazionale che regionale, sostengono la necessità di educare i giovani all'imprenditoria. Attraverso quindi la sperimentazione di creatività e imprenditività, realizzate all'interno delle esperienze di alternanza tra scuola e lavoro -ad esempio bottega scuola, impresa didattica ed impresa in azione-, abbiamo visto che numerose ed interessanti sono state le attività e le progettualità realizzate, che ancora una volta sottolineano quanto questa tipologia di percorso riesca a dare buoni risultati ed a stimolare l'interesse nei ragazzi. Riteniamo che valorizzare e premiare queste capacità costituisca un ulteriore stimolo non solo per continuare nei percorsi intrapresi ma anche per cercare nuovi ed ulteriori stimoli". La premiazione delle scuole vincitrici sarà effettuata in occazione della manifestazione dedicata al mondo della scuola Didacta Italia 2018, che si terrà a Firenze dal 18 al 20 ottobre presso la Fortezza da Basso.

 

 

In Toscana

 

Pontedera (PI). Piaggio: a settembre parte produzione Vespa elettrica - Il gruppo Piaggio avvierà a settembre la produzione di Vespa Elettrica. La declinazione elettrica dello scooter più famoso e amato al mondo nascerà nello stabilimento di Pontedera, lo stesso dove Vespa nacque nella primavera del 1946. I primi esemplari saranno prenotabili a inizio ottobre, solamente online. Il prezzo sarà allineato alla fascia alta della gamma Vespa attualmente commercializzata.

 

Cartello Fi-Pi-Li, rimossi gli altri cartelli simili a quello caduto – La procura di Pisa ha aperto un'inchiesta per attentato alla sicurezza dei trasporti sulla vicenda del cartello caduto sulla Fi-Pi-Li mercoledì 22 agosto nel tratto tra Pontedera e Cascina in direzione Firenze, fortunatamente senza causare danni persone. Il fascicolo è al momento a carico di ignoti. La Città Metropolitana di Firenze, competente per la Fi-Pi-Li, ha disposto e portato a termine la rimozione degli altri venti cartelli simili a quello caduto posizionati sulla Strada di Grande Comunicazione. Sul tema è intervenuto stamani il sindaco metropolitano Dario Nardella. (IN ALLEGATO: NARDELLA_CARTELLOFIPILI.MP3).

 

Siena. Chirurgia bariatrica: +100% interventi in 5 anni - Più attenzione alla salute e lotta all'obesità grazie alla chirurgia bariatrica. Presso l'Aou Senese gli interventi di questo tipo, eseguiti principalmente con tecnica mini-invasiva laparoscopica e in alcuni casi robotica, sono aumentati del 100% negli ultimi cinque anni. "La chirurgia bariatrica - afferma Giuseppe Vuolo, direttore della chirurgia bariatrica -, è una realtà presente da oltre 15 anni nel policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, e l'attività ha avuto un incremento costante sia in termini di nuovi casi trattati che di riconoscimenti a livello nazionale". Secondo quanto precisato dall'Aou Senese, nei primi sette mesi del 2018 sono stati eseguiti 105 interventi, "20 in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno". "Il centro - si precisa sempre in una nota - è stato accreditato dalla Società italiana di chirurgia bariatrica nel 2014, e dal 2016 è diventato centro di eccellenza per questo tipo di chirurgia".

 

Arezzo. Pet therapy per operatori hospice - Pet therapy per gli operatori dell'Hospice di Arezzo, con lo scopo di prevenire o alleviare lo stress psicofisico ed emotivo di coloro che lavorano in questa struttura, adibita ad accogliere per lo più malati terminali. Il progetto, che partirà a settembre, viene gestito dall'associazione Gaia (Gruppo di aiuto interdisciplinare con ausilio di animali) ed è inserito, spiega la Asl Sud Est, "in un percorso strutturato ad hoc da Laura Santini, psicologa referente e responsabile di progetto negli interventi assistiti con gli animali". "L'esperienza della pet therapy all'interno del San Donato di Arezzo è fortemente positiva - si precisa in un comunicato diffusa dalla Asl -, il 98% degli utenti (assistiti e personale sanitario) si è detto favorevole all'iniziativa e all'aumento del numero di visite dei cani nei reparti coinvolti". Nel reparto di oncologia i cani vengono portati nelle sale di aspetto dove ci sono pazienti in attesa di prelievo o seduta di chemioterapia ma è capitato che alcuni pazienti richiedessero la presenza del cane anche durante il prelievo. Nel caso del day hospital oncologico, dopo la sala di aspetto i cani vengono portati nei localo dove si erogano le terapie, vicino alle poltrone o ai letti. Il cane, se invitato, sale sul letto accanto al paziente o sulla poltrona mentre si sta svolgendo la terapia.

 

Isola d'Elba (LI). Lav protesta contro piano abbattimento mufloni - Durante i fine settimana del mese di agosto all'Isola d'Elba i volontari della associazione animalista Lav hanno affisso manifesti e distribuito migliaia di volantini a cittadini e turisti per informarli del Piano di abbattimento dei 500 mufloni dell'isola: è questo il bilancio di un mese della campagna #IOVIVOQUI, contro l'abbattimento degli animali deciso dal Parco Nazionale dell'Arcipelago toscano. I mufloni sono ovini selvatici simili alle capre, con lunghe corna ricurve. Sono stati introdotti all'Elba dai cacciatori, per avere nuove prede. Non avendo sull'isola i loro predatori naturali, i lupi, si sono moltiplicati, finendo per danneggiare l'ecosistema. Di qui la decisione dell'ente parco di abbatterli. Una decisione avversata dagli animalisti. La Lav chiede che "la presenza dei mufloni sia gestita ricorrendo esclusivamente a metodi non letali e non cruenti". L'associazione preannuncia nuove iniziative a breve contro l'abbattimento.

 

Toscana. Vendemmia 2018: uva di qualità - A giorni partirà la vendemmia e nelle vigne l'alternanza di caldo e di piogge delle ultime settimane fa sì che l'uva sulle viti sia di ottima qualità. Il Consorzio Vino Chianti stima intanto che la produzione 2018 si attesterà sugli 800 mila ettolitri di vino chianti, una quantità leggermente inferiore alla media della produzione che si aggira intorno agli 830/850mila ettolitri. Niente però a che vedere con la forte diminuzione dello scorso anno quando si stimava una perdita di circa il 40% rispetto alle annate "ordinarie". A pesare lo scorso anno sulla quantità di uva erano state la siccità, le gelate primaverili e i danni fatti dagli ungulati: "L'effetto delle calamità 2017 si fanno in alcuni casi ancora sentire – spiega il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi - la flessione di quest'anno è in parte legata anche alla peronospora (una malattia della vite causata da un fungo che viene a causa di abbondanti piogge) che ha colpito le viti nel mese di maggio, seccando il piccolo grappolo appena nato, che si è diffusa a macchia di leopardo, ma senz'altro ci aspettiamo una ottima produzione in termini qualitativi grazie anche alle ultime piogge che hanno permesso alle viti di allentare la morsa del caldo". (IN ALLEGATO: BUSI_VENDEMMIA18.MP3)

 

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno. Al Teatro Goldoni l'ultimo saluto a Lindsay Kemp – Stamani alle 11 le porte del Teatro Goldoni si sono aperte per permettere all'intera città di Livorno di rendere omaggio a Lindsay Kemp, artista totale scomparso ieri all'età di 80 anni nella sua abitazione livornese. I parenti di Kemp, i suoi collaboratori ed amici, l'amministrazione comunale e la fondazione Goldoni hanno infatti voluto allestire la camera ardente proprio all'interno del teatro di Livorno, con cui il coreografo, mimo e danzatore inglese ha collaborato per anni sin dalla riapertura dopo i lavori di restauro nel gennaio 2004 e che ha poi contribuito a rilanciare a partire dal 2016. "Lindsay Kemp ha contribuito a diffondere la cultura della danza, della pittura e dell'arte a tutto tondo nel cuore e nella mente dei livornesi. Per questo la sua scomparsa rappresenta una perdita incalcolabile per la nostra città" ha detto il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin. Sulla scomparsa di Kemp è intervenuto anche l'assessore comunale alla cultura, Francesco Belais. (IN ALLEGATO: BELAIS_KEMP.MP3)

 

Apre l'8 settembre la mostra "Siena con gli occhi di un bambino" - Il fotografo senese Marco Zamperini torna nei luoghi della sua infanzia alla ricerca di quel punto di vista che li rendeva enormi e magici e racconta la città da un inedito punto di vista. "Siena con gli occhi di un bambino": è un punto di vista inedito e originale quello che caratterizza gli scatti della mostra fotografica di Zamperini, che dal prossimo 8 settembre al 22 settembre sarà allestita a Siena nello spazio espositivo di via Cecco Angiolieri, 13 (ingresso libero - vernissage sabato 8 settembre ore 18). Zamperini, fotografo senese, regala alla sua città un viaggio emotivo ed emozionale che prende il via da una domanda: vi è mai capitato di tornare in un luogo frequentato da bambini e di rimanere sorpresi perché lo ricordavi diverso e molto più grande di come lo vedete adesso? E così, armato di grandangolo Marco Zamperini torna nei luoghi della sua infanzia alla ricerca di quel punto di vista che li rendeva enormi e magici al suo sguardo di bambino. Ne ricava immagini che mostrano una Siena insolita, intima e bellissima, fatta di prospettive verticali che si infrangono in strade perfette, tracciate nel cielo. Un mondo pieno di poesia, dove i confini si fondono con l'infinito e che è proprio di chi guarda tutto col naso all'insù con stupore e meraviglia. La mostra, curata da Stefano Andrei e realizzata in collaborazione con Liberamente Osteria, sarà aperta ogni giorno dalle ore 18 alle ore 22 ad ingresso libero e sarà arricchita da una video istallazione con immagini dedicate a Siena di Marco Zamperini.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Università: 81 borse di studio in area umanistica - Ottantuno borse di studio per quattro corsi di laurea magistrale dell'area umanistica dell'Università di Firenze. Sono gli incentivi previsti per il nuovo anno accademico da due bandi del Dipartimento di Lettere e filosofia (Dilef), uno dei nove dipartimenti eccellenti dell'Ateneo fiorentino selezionati e finanziati dal Miur. I corsi di laurea magistrale interessati, spiega una nota, sono quelli in Filologia moderna, Filologia, Letteratura e Storia dell'Antichità, Logica, Filosofia e Storia della scienza, Scienze filosofiche. Il primo bando, rivolto a tutti i laureati triennali, mette a disposizione 27 borse di studio di 2.000 euro l'una per frequentare un percorso di eccellenza, che consiste in attività seminariali, di approfondimento e integrazione culturale in aggiunta a quelle già previste dai corsi stessi. Nell'esperienza formativa saranno coinvolti i centri di ricerca del Dipartimento e alcuni centri di ricerca presenti a Firenze (Accademia della Crusca, Istituto dell'Opera del Vocabolario Italiano, Società dantesca italiana, Sismel, Gabinetto Vieusseux, Fondazione Conti). Il termine per partecipare scade il 10 settembre. Il secondo bando, continua la nota dell'Ateneo, si rivolge, invece, a studenti che hanno conseguito la laurea triennale all'estero, agli studenti residenti fuori della regione Toscana o che abbiano conseguito il titolo di studio presso altri atenei italiani. In questo caso sono 54 le borse di studio in palio, ciascuna del valore di 1500 euro. Per concorrere c'è tempo fino al 21 settembre.

 

Prato. Servizio civile Misericordia: 133 posti disponibili - La Misericordia di Prato cerca 133 giovani desiderosi di mettersi in gioco per gli altri. È stato pubblicato il bando 2018 per la selezione del Servizio civile nazionale. L'Arciconfraternita pratese partecipa anche quest'anno con tre progetti dedicati al trasporto sociale e, per la prima volta quest'anno, all'emergenza 118. Oltre alla sede centrale di via Galcianese sono coinvolte venti Confraternite presenti su tutto il territorio provinciale e dell'area metropolitana. Il progetto «Generazione solidale» potrà essere svolto nelle sedi di Prato, Iolo, Capezzana, Galciana, Chiesanuova, Grignano, Coiano, Narnali e Maliseti. Chi si propone per «Itinerari di Solidarietà» potrà svolgere servizio a Migliana, Oste, Calenzano, Vaiano, Montemurlo e Vernio. Infine, il progetto «Solidarietà on the Road» vedrà i giovani impegnarsi nelle sezioni di Seano, Cafaggio, Castelnuovo, Mezzana e Capalle, ma anche nelle Confraternite di Carmignano, Poggio a Caiano e presso l'Assistenza Medicea di Comeana. Per partecipare al bando occorre aver compiuto diciotto anni e non aver superato il ventottesimo anno di età. La domanda deve essere redatta in carta semplice, firmata per esteso dal richiedente, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale, per la quale non è richiesta autenticazione. Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità: con posta elettronica certificata (pec), a mezzo raccomandata A/R e a mano. Le domande devono pervenire presso le sedi della Misericordia inserite nel progetto entro e non oltre le ore 18 del 28 settembre 2018 se consegnate a mano. Per quelle via PEC o raccomandata A/R entro le 23.59 del 28 settembre. Le domande pervenute oltre il termine non saranno prese in considerazione. Il Bando, la modulistica e le ulteriori informazioni relativi ai quattro progetti sono reperibili sul sito internet www.misericordie.it (Sezione Servizio Civile) e sul sito del Dipartimento www.serviziocivile.gov.it.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, martedì 28 agosto, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.

Venti: deboli settentrionali con componente di brezza sulla costa. Moderati da nord ovest nel pomeriggio sul litorale centro meridionale.

Mari: tra poco mossi e temporaneamente mossi nel pomeriggio/sera.

Temperature: minime in lieve calo, massime in sensibile aumento. Punte di 33-34 gradi nell'interno. Bassi valori di umidità.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualità dell'aria buona

Zona Costiera: qualità dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/26-08-2018