Clima, Rossi a La Nazione: ' La politica deve fare' - Scarica il podcast TRN

18 marzo 2019
13:03

Clima, Rossi a La Nazione: ' La politica deve fare' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 marzo 2019 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/03/2019 anno n.9 n.107 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Clima, Rossi a La Nazione: "La politica deve fare"
  • Sanit , Saccardi a ministro Grillo: "App regionale su maternit a disposizione"
  • Scuola, Grieco ad inaugurazione nuovo istituto a Capannoli
  • Turismo, il Telegraph alla scoperta della Via Francigena
  • Tax credit per riqualificazione strutture turistiche, accolte richieste Regioni

 

In Toscana

  • Sansepolcro (AR). Aereo caduto: a lutto e messa per coniugi Spini
  • Firenze. Scuola: Bussetti, all'attenzione certificazione edifici
  • Firenze. Il 2 aprile manifestazione sull'autismo
  • Radicofani (SI). Un computer per ogni studente
  • Cooperazione: 7mila cooperatori, 200 toscani, in udienza da Papa Francesco
  • Radda in Chianti (SI). Chianti trail ultra: sold out le iscrizioni

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Cinema: Nicol Bongiorno vince premio Archeofilm
  • Cecina (LI). What a wonderful world, le meraviglie della natura

 

Notizie di servizio

  • Pisa. San Giusto: riapre il parcheggio di via Da Morrona
  • Livorno. Partono i lavori per la nuova rotatoria a Barriera Margherita

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 18 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Clima, Rossi a La Nazione: "La politica deve fare" - Dopo l'appello di Greta Thunberg per salvare il pianeta e lo sciopero mondiale dei ragazzi contro i cambiamenti climatici, il presidente della Regione Toscana interviene sul protagonismo delle piazze toscane con una lettera al direttore del quotidiano La Nazione e chiarisce il suo impegno: "La politica pi che aderire deve fare". Per Rossi "Retorica e strumentalizzazioni lasciano il tempo che trovano. Chi governa o aspira a farlo deve prendere impegni a dare risposte. E' quello che prover a fare nei prossimi giorni puntando a zero emissioni nette entro il 2050. Considerato che il Piano dell'energia e del clima presentato dal governo insufficiente, noi toscani faremo le nostre scelte grazie anche alla forte spinta che arriva dall'Europa". E sintetizza gli impegni che la giunta regionale pu mettere nero su bianco sin dalle prossime settimane, a partire da un sostegno ancora pi spinto alle energie rinnovabili, dal fotovoltaico alla geotermia, ad una lotta pi forte al consumo di suolo; dall'approvazione di una legge sull'economia circolare per ridurre i rifiuti al contrasto dell'emergenza plastiche iniziando dal mare e dagli stessi uffici regionali, per dare l'esempio. Al primo posto per Rossi quindi le "energie rinnovabili", a partire dal "fotovoltaico, su cui investiremo ancora di pi per l'installazione dei pannelli su immobili artigianali, commerciali e industriali", e porta l'esempio del giro che sta compiendo in queste settimane tra i progetti finanziati con risorse Ue: "Insisto molto proprio sul contrasto alla dispersione energetica. Grazie a questi investimenti le imprese sono diventate pi sensibili e attive. Da tempo la Toscana impegnata con risposte locali a problemi globali. Uno studio dell'Universit di Pisa (Toscana Green 2050) indica che possibile il pareggio tra produzione regionale e fabbisogno di energia elettrica. Per diventare carbon free entro il 2050 sar necessario generare in autonomia, grazie a fonti rinnovabili, pi del 50% del fabbisogno elettrico regionale. Ne deriver anche una riduzione di impatti ambientali e un contrasto al consumo di suolo".

 

Sanit , Saccardi a ministro Grillo: "App regionale su maternit a disposizione" - La ministra della salute Giulia Grillo ha dichiarato che vorrebbe sviluppare "una app sulla maternit con informazioni certificate" e dalla Regione Toscana arriva l'offerta di utilizzare hAPPyMamma, la app che accompagna le future madri durante le fasi del percorso nascita, dalla gravidanza fino a tutto il primo anno di vita del bambino, con indicazioni e informazioni per facilitare l'accesso e la fruizione dei servizi offerti dal Servio Sanitario regionale. La app attiva dal 1 marzo scorso ed stata realizzata per conto della Regione dal Laboratorio Management e Sanit dell'Istituto di Management della Scuola Sant'Anna di Pisa. L'assessora regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi nell'offrire la disponibilit della app ha aggiunto: "Si tratta di uno strumento innovativo e pensato per promuovere la salute della mamma e del bambino, offre indicazioni georeferenziate sui servizi consultoriali e ospedalieri relativi al percorso nascita, permette anche di avere il libretto di gravidanza in formato digitale. Nel rispetto della filosofia del riutilizzo di software fra gli enti italiani, del risparmio e per una diffusione di conoscenze e buone pratiche, credo che la ministra Grillo possa accettare il nostro regalo, rodato e gi disponibile sui principali store per tablet, smartphone e pc. Naturalmente, in un'ottica di solidariet , la Toscana pronta ad estendere l'offerta anche a tutte le altre Regioni che ne avranno bisogno, soprattutto quelle pi in difficolt e i cui cittadini subiranno le nuove politiche di autonomia differenziata".

 

Scuola, Grieco ad inaugurazione nuovo istituto a Capannoli - "Dopo due anni esatti dalla posa della prima pietra inauguriamo una scuola nuova, bella, sicura e rispettosa dell'ambiente. E' la dimostrazione che se vi unit d'intenti, se un territorio si mobilita per fare qualcosa di importante i risultati si ottengono e anche in tempi rapidi. Il mio plauso va all'Amministrazione guidata dalla sindaca Arianna Cecchini, ma anche ai tecnici regionali  che hanno lavorato a stretto contatto con quelli comunali". Lo ha detto l'assessora a istruzione, formazione e lavoro, Cristina Grieco, che sabato intervenuta al taglio del nastro della nuova scuola di via Aldo Moro a Capannoli (Pisa). Il costo totale dell'opera di circa 2 milioni 400 mila euro, di cui 400 mila impegnati dal Comune di Capannoli e 2 milioni dalla Regione attraverso fondi europei Bei. "Non affatto scontato scegliere di investire sulla scuola ha detto Grieco il Comune di Capannoli lo ha fatto e lo fa la Regione Toscana, che in questi anni di tagli durissimi ai bilanci delle Regioni, ha deciso di non togliere un euro alle spese per cultura, sociale e scuole, perch sono questi ha rivendicato i pilastri della convivenza civile e le premesse di un futuro sostenibile e di pace. Vedo tanti bambini con il tricolore ha proseguito l'assessora un'immagine bellissima, che salda la festa di oggi con quella del 17 marzo, anniversario della proclamazione dell'Italia unita. E' importante, allora, che questa giornata sia un'occasione di riflessione comune sui valori del Risorgimento e sul lungo percorso iniziato nel 1861 e che con la partecipazione attiva del popolo italiano alla vita democratica ha portato alla Repubblica e alla Costituzione, una delle pi belle del mondo, che bisogna non solo conoscere, ma anche vivere".

 

Turismo, il Telegraph alla scoperta della Via Francigena - "Grazie a Facebook ho scoperto per caso, con colpevole ritardo, l'articolo dell' HuffPost che dava conto del lungo reportage con il quale il Telegraph raccontava quanto fosse spettacolare una vacanza in Toscana e in particolare l'esperienza che si vive lungo la Via Francigena. Parole vere, di uno che c' stato, che fanno capire quanto ci sia ancora da lavorare per la nostra regione per mantenerla curata e alta rispetto alle aspettative di chi viene a trovarci". il commento dell'assessore regionale al turismo, Stefano Ciuffo, al reportage di Adam Ruck del febbraio scorso per il quotidiano britannico Telegraph nella quale definisce il centro Italia "una terra piena di tesori" e la "Toscana bella come una fotografia". "Certo le critiche aiutano sempre a migliorarsi ha aggiunto Ciuffo ma allo stesso tempo lasciatemi dire che il reportage del Telegraph gratifica del lavoro portato avanti in questi anni per un turismo sostenibile e che riscopra facce della Toscana come la Francigena e tutti gli altri Itinerari storici e religiosi, che hanno un potenziale ancora inespresso e per il quale dobbiamo impegnarci per far dispiegare in tutta la sua vistosa bellezza. La Toscana minuta, quella dei paesaggi e delle piccole comunit la dobbiamo preservare rispetto a forme di turismo invasivo e mordi e fuggi.".

 

Tax credit per riqualificazione strutture turistiche, accolte richieste Regioni - Sono state accolte le richieste delle Regioni avanzate al Ministero delle Politiche del Turismo per le agevolazioni del Tax credit in merito alla riqualificazione delle strutture ricettive. Avranno la possibilit di far domanda per il credito di imposta anche le imprese del settore termale, gli agriturismi e il settore extralberghiero (con specifici casistiche). L'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo ha commentato la novit : "Sono soddisfatto sull'estensione a queste tipologie di richiedenti dell'accesso al tax credit, ma non essendo stato procrastinato il termine trono a invitare gli operatori toscani ad affrettarsi a presentare la domanda perch c' tempo solo entro il 21 marzo". Il credito d'imposta - ricorda l'assessorato - copre le spese di riqualificazione e le risorse complessivamente disponibili sono solo 120 milioni di euro. Ogni impresa potr richiedere sino al 65% degli investimenti effettuati nel 2018, per un importo massimo di duecentomila euro.

 

 

In Toscana

 

Sansepolcro (AR). Aereo caduto: a lutto e messa per coniugi Spini - "Una vita spesa per aiutare gli altri, sempre in silenzio". Lo ha detto l'arcivescovo di Arezzo, Cortona e Sansepolcro Riccardo Fontana celebrando ieri pomeriggio la messa nel Duomo di Sansepolcro in memoria di Carlo e Gabriella Spini, i coniugi morti domenica scorsa nell'incidente aereo di Addis Abeba. Prima dell'inizio della cerimonia religiosa, davanti ad una cattedrale piena di gente, Fontana ha tracciato la sintesi della vita dei due cooperanti: "Un impegno, quello in Africa che Carlo Gabriella hanno fatto sempre non a parole ma con i fatti". In Dumo erano presenti Mauro Cornioli, sindaco di Sansepolcro dove oggi stato proclamato il lutto cittadino, il vice prefetto di Arezzo Rosalba Guarino e i rappresentanti delle forze dell'ordine. In prima fila i figli della coppia, con il maggiore Andrea Spini, medico come il padre, che in questi giorni ha raccontato l'impegno dei genitori e il loro amore per figli e nipoti e per l'Africa. Durante la messa stato anche detto che l'ospedale di Juba, nella parte meridionale del Sudan, verr dedicato alla memoria dei due coniugi scomparsi.

 

Firenze. Scuola: Bussetti, all'attenzione certificazione edifici - La sicurezza dell'edilizia scolastica "un argomento alla nostra attenzione", partendo in primo luogo dal fatto che "i nostri edifici devono essere innanzitutto certificati: da questo punto di vista, sulla certificazione protezione incendi, abbiamo gi stanziato somme consistenti per 12mila scuole". Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti, rispondendo ai giornalisti a margine di un suo intervento sabato a Firenze dove ha partecipato al convegno 'Primo investimento l'educazione. Qualit e competenza dei giovani per il Paese'. Bussetti ha spiegato che ci sono anche "altri documenti legati alla dichiarazione di valutazione" dei rischi, ricordando che "di conseguenza abbiamo stanziato sette miliardi per gli interventi necessari". Il ministro ha anche spiegato che "l'Agenzia spaziale italiana fotografa la situazione dei nostri 40mila edifici, Cnr elabora tutta una serie di calcoli che potranno far emergere eventuali spostamenti anche di frazioni di millimetro delle strutture". (IN ALLEGATO: BUSSETTI_EDILIZIASCOLASTICA.MP3)

 

Firenze. Il 2 aprile manifestazione sull'autismo - Il prossimo 2 aprile 2019 a Firenze si terr una grande manifestazione. Per la prima volta le persone con Autismo, le loro famiglie, insieme a tanti amici, associazioni e istituzioni sfileranno per le vie di Firenze per chiedere, con voce alta e ferma il diritto ad una vita libera ed autodeterminata lontano da ogni forma di istituzionalizzazione: "E ora la vita" lo slogan della manifestazione. Il ritrovo per le ore 9 di marted 2 aprile a Firenze in Piazza Santa Maria Novella.

 

Radicofani (SI). Un computer per ogni studente - A Radicofani i ragazzi della primaria alla secondaria di primo grado (la prima media) hanno appena ricevuto, in regalo dal Comune, un computer portatile contenuto in un'apposita borsa. stato il sindaco Francesco Fabbrizzi a effettuare la consegna, direttamente in classe. La fornitura dei pc si aggiunge a precedenti investimenti sulla tecnologia. Le classi hanno da alcuni anni le lavagne multimediali, oltre a una rete wi-fi. La scuola di Radicofani, nonostante le piccole dimensioni ha raggiunto livelli di eccellenza, con servizi competitivi.

 

Cooperazione: 7mila cooperatori, 200 toscani, in udienza da Papa Francesco - "Ostinazione e tenerezza: con queste parole Papa Francesco ha esortato la cooperazione a mettersi al servizio delle comunit e delle indispensabili trasformazioni sociali ed economiche" - commenta Claudia Fiaschi, presidente di Confcooperative Toscana, all'indomani dell'udienza nella sala Paolo VI, riservata a Confcooperative che proprio con questo evento ha inaugurato i festeggiamenti per i cento anni di vita dell'associazione e che ha visto la partecipazione di oltre 7mila cooperatori da tutta Italia di cui 200 toscani. La delegazione toscana, guidata dalla presidente di Confcooperative Toscana Claudia Fiaschi, stata accompagnata da Mons. Carlo Ciattini, vescovo delegato alla pastorale del lavoro della Conferenza Episcopale Toscana e da Don Luciano Santini, assistente ecclesiastico di Confcooperative Toscana.

 

Radda in Chianti (SI). Chianti trail ultra: sold out le iscrizioni Sono sold out le iscrizioni per la Chianti trail ultra, la corsa tra colline e vigneti a Radda in Chianti: per la seconda edizione, in programma dal 22 al 24 marzo, sono oltre 900 i runners iscritti provenienti da tutto il mondo, come spiegano gli organizzatori. Tre i percorsi in cui si cimenteranno i partecipanti nella giornata del 23 marzo: Trail ultra (73 km e dislivelli di 2.600 metri), Chianti trail (37 km con dislivelli di 1.200 metri), Short trail (15 km e dislivelli di 600 metri), tutti con partenza e arrivo nel borgo medievale di Radda in Chianti e che si sviluppano per il 95% su strade e sentieri non asfaltati a uso pubblico o privato.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. Cinema: Nicol Bongiorno vince premio Archeofilm - E' stato vinto da 'I leoni di Lissa', sorta di reportage sottomarino, a 110 metri di profondit , alla riscoperta del relitto della nave ammiraglia italiana sconfitta e affondata dalla flotta austriaca nella battaglia navale del 1866, firmato da Nicol Bongiorno, il premio Firenze Archeofilm, assegnato dal pubblico in qualit di giuria popolare durante la cinque giorni organizzata a Firenze, al Cinema La Compagnia, da Archeologia Viva (Giunti editore). "Dedico questo premio a tutti gli amanti del mare - ha commentato commosso il regista presente alla premiazione -. Molto devo a mio pap , Mike, che per primo mi ha trasmesso la passione per il mare. Quest'opera stata per me un viaggio anche interiore nello spazio e nel tempo. Dedico questa mia vittoria al grande archeologo subacqueo Sebastiano Tusa, tragicamente scomparso". Il premio Universit di Firenze andato invece al film 'Art Quake' di Andrea Calderone mentre il premio Museo e istituto fiorentino di preistoria stato assegnato a 'Chi ha ucciso i Neandertal', del regista francese Thomas Cirotteau. Il 'Firenze Archeofilm', alla sua seconda edizione, in cinque giornate, ha proposto al pubblico 80 pellicole da tutto il mondo, tra queste cinquanta in concorso. (IN ALLEGATO: BONGIORNO_ARCHEOFILM.MP3)

 

Cecina (LI). What a wonderful world, le meraviglie della natura - Incontri ravvicinati con temibili predatori, panorami mozzafiato catturati in vertiginose immagini aeree, singolari forme di vita dai luoghi pi remoti del pianeta. Sono solo alcuni dei soggetti degli scatti che compongono la mostra fotografica 'What a wonderful world', organizzata dalla Fondazione culturale Hermann Geiger in collaborazione con la National Geographic Society e curata da Alessandra Scalvini. L'esposizione sar allestita e fino al 28 aprile 2019 all'interno degli spazi espositivi della Fondazione, in piazza Guerrazzi 32 a Cecina (Livorno). Cinquanta capolavori che uniscono scienza e arte, in grado di mostrare quanto il mondo sia meraviglioso in ogni suo aspetto: dal pi piccolo insetto ai giganteschi cetacei, dalle imponenti formazioni geologiche agli eterei giochi di luce delle aurore boreali, dai roventi panorami africani alle gelide acque delle banchise polari. Le foto esposte provengono dall'archivio della National Geographic Society e sono state scattate da venti tra i fotografi pi affermati nel campo della fotografia naturalistica: Paul Nicklen, Frans Lanting, George Steinmetz, Tim Laman, solo per citarne alcuni. Le stampe di grande formato permettono di ammirare al meglio gli scatti. A corredo del percorso si trovano inoltre schede informative e videointerviste. (IN ALLEGATO: SCALVINI_WONDERFULWORLD.MP3)

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa. San Giusto: riapre il parcheggio di via Da Morrona - Da oggi a Pisa riapre il parcheggio di via Da Morrona dopo i lavori di pulizia e messa in sicurezza dell'area. L'area, di propriet di Ferrovie dello Stato, era in stato di abbandono, sprovvista di gestione e manutenzione, spesso oggetto di segnalazioni da parte dei residenti per degrado, sporcizia e mancanza di sicurezza. I lavori eseguiti da Pisamo hanno riguardato la pulizia dell'area, il taglio dell'erba, la rimozione dei rifiuti abbandonati, il ripristino del cancello di chiusura del parcheggio (con annessa sbarra anti-camper) e della segnaletica a terra con la definizione di 230 posti auto. Sul 50% di essi, la Giunta comunale ha approvato la delibera di istituzione del pagamento, con tariffa oraria ridotta pari a /h 0,50 con orario 8-20, estendendo anche a quest'area la validit dei permessi annuali per residenti e domiciliati in ZSC della zona San Marco-San Giusto, mentre sull'altro 50% dell'area stata prevista la sosta non a pagamento in modo da favorire i pendolari. Per impedire usi impropri del parcheggio stata definita la chiusura fisica notturna dalle 24.00 alle 06.00, con la possibilit di lasciare comunque l'auto dentro al parcheggio nelle ore notturne.

 

Livorno. Partono i lavori per la nuova rotatoria a Barriera Margherita Sono pronti a partire i lavori per la realizzazione della nuova rotatoria sul viale Italia all'altezza di Barriera Margherita a Livorno. Il cantiere sar in attivit da oggi. La conclusione delle attivit prevista entro la fine di maggio. Vista la notevole ampiezza delle corsie di questo tratto di viale Italia, i lavori non comporteranno interruzioni della circolazione stradale ma solo restringimenti della carreggiata (in entrambe le direzioni) in prossimit del monumento di Barriera Margherita, con le attivit di cantiere limitate all'interno di un rettangolo al centro del viale. Ai veicoli provenienti da viale Nazario Sauro non sar pi consentita la svolta a sinistra per imboccare il viale Italia in direzione sud: sar invece consentita solo la svolta a destra, fino all'estremit nord dell'area di cantiere, raggiunta la quale sar possibile scegliere di immettersi nella corsia opposta (in direzione nord-sud). inoltre prevista l'abrogazione delle fermate dei mezzi pubblici presenti su entrambi i lati del tratto di viale Italia interessato dalla realizzazione della rotatoria, e l'istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata per metri 36 in prossimit del civico 283 (per ciascun senso di marcia), al fine di consentire lo spostamento delle fermate dei bus.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 18 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio, inizialmente sulle province di nord-ovest (Ms e Lu), successivamente sulle zone settentrionali e orientali (province di Fi, Si, Ar e Gr).

Venti: deboli meridionali, fino a moderati di Ponente sulle costa centrale; in seguito veloce rotazione ai quadranti settentrionali, con possibili raffiche di Grecale.

Mari: molto mossi i bacini settentrionali, mossi quelli meridionali. Moto ondoso in graduale attenuazione nel corso della giornata.

Temperature: in calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/17-03-2019

Allegati