Codice giallo fino alle 19 di domani per vento e mareggiate - Scarica il podcast TRN

28 novembre 2016
17:04

Codice giallo fino alle 19 di domani per vento e mareggiate - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 28 novembre 2016 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/11/2016 anno n.6 n.351 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Codice giallo fino alle 19 di domani per vento e mareggiate
  • "Orienta il tuo futuro" una giornata di formazione dedicata a giovani scuola e lavoro 
  • Ricerca Irpet. Giovani e lavoro: scollamento tra domanda e offerta 

 

In Toscana 

  • Firenze. Il commento di Bettarini sulla norma salva centri storici 
  • Carrara (MS). Incidente mortale in cava
  • Pisa. Maltempo: disagi all'aeroporto per nebbia
  • Firenze. Rischio sismico: incontro alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella 
  • Arezzo. Amianto: Cgil e Sunia scrivono a sindaco 
  • Livorno. First State vuole il rigassificatore 
  • Scandicci (FI). Crisi Braccialini: sciopero ad oltranza dei lavoratori 
  • Sorano (GR). L'albergo diffuso, una grande opportunit per i piccoli centri

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno. Aperto il Villaggio di Natale
  • Arezzo. Natale: oltre 100 spettacoli in 20 location

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Rubinetti a secco per lavori tramvia 
  • A1. Chiusura delle stazioni di Calenzano Sesto Fiorentino e di Firenze nord 

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per domani 
  • Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani 

 

Dalla Giunta regionale

 

Codice giallo fino alle 19 di domani per vento e mareggiate Conferma del codice giallo emesso dal Centro funzionale della Regione dalle 17 di oggi, luned 28 novembre, alle 19 di domani, marted 29 a causa dell'afflusso di aria molto fredda e secca sulla Toscana con forti venti di Grecale. Dal tardo pomeriggio di oggi e fino al tardo pomeriggio di domani sono previste forti raffiche di Grecale su tutto il territorio regionale, con  graduale attenuazione del vento nella serata di domani, marted . Si ricorda che, in caso di vento forte, sono possibili fenomeni occasionalmente pericolosi per l'incolumit delle persone, in grado di causare disagi e danni a carattere locale. Sono possibili, inoltre, localizzati problemi alla circolazione stradale in particolare su viadotti e ponti, con temporanee interruzioni della viabilit , nonch occasionali disagi dovuti a ritardi o cancellazioni dei collegamenti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi, occasionali problemi alle reti di distribuzione di servizi (tra cui telefonia ed elettricit ). Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione in atto far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e al sito regionale www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

"Orienta il tuo futuro" una giornata di formazione dedicata a giovani scuola e lavoro - Una giornata di opportunit e confronto fra scuola, universit e impresa si svolge oggi al Palaffari di Firenze a partire dalle ore 9. Al centro del dibattito  di "Orienta il tuo Futuro" il tema dell'alta formazione, per costruire competenze professionali in sintonia con il mercato del lavoro. Un esperimento per far parlare tra loro mondi ancora troppo scollegati. L'idea nasce dalla Regione e dall'Azienda per il diritto allo studio universitario della Toscana. Presenti all'iniziativa la vicepresidente Monica Barni, l'assessore a istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco, e l'assessore attivit produttive Stefano Ciuoffo, oltre che il presidente dell'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario Marco Moretti e il direttore generale Ufficio scolastico regionale per  Domenico Petruzzo. La Toscana cerca soluzioni per ridare valore allo studio e alle capacit . L'obiettivo chiaro: andare ben oltre il 30 per cento di diciannovenni che dopo la maturit si iscrivono all'universit , contribuire come Toscana a uscire dal ruolo di coda per laureati in Europa, fornendo servizi adeguati e sempre pi aiuti finanziari a chi vuol studiare. Alla giornata di oggi hanno partecipato oltre 500 studenti universitari e dell'ultima classe delle superiori con laboratori, percorsi di orientamento, ed una tavola rotonda con i rappresentanti delle imprese pi dinamiche della Toscana di fronte ai giovani partecipanti.  (BARNI, GRIECO)

 

Ricerca Irpet. Giovani e lavoro: scollamento tra domanda e offerta -  In Toscana la quota di giovani fra i 15 e i 29 anni che risultano disoccupati tocca il 23 per cento (in Italia il 30), la quota dei laureati fra 30 e 34 anni del 29 per cento, appena un punto sotto il traguardo che si era posto il Piano regionale di sviluppo 2016-2020 . Ma se in Europa avere una laurea aiuta a trovare lavoro, facendo aumentare di 8 punti il tasso di occupazione e di 140 punti il reddito, in Italia - e anche in Toscana - ci accade in misura minore: il tasso di occupazione aumenta di 4 punti per la laurea, il reddito di 122. Secondo una ricerca condotta ds Irpet, per conto della Reiogne, il 40 per cento delle imprese toscane lamenta problemi con i neo assunti: scarse competenze tecniche specifiche e spesso, scarse competenze di base (lingue, informatica). Il 28 per cento delle imprese cerca, oggi, competenze pi avanzate fuori dalla Toscana. Per quanto riguarda le figure professionali ritenute strategiche dalle imprese, il fabbisogno risulta in crescita soprattutto per i tecnici specializzati (artigiani, operai, ma anche periti e ingegneri). Molto meno richieste le figure direzionali e amministrative. La definizione del fabbisogno appare molto differenziata, a seconda della filiera produttiva.  Se il turismo reclama manager, esperti di social media e analisti di mercato  da affiancare ai ruoli tradizionali, l'agribusiness punta a qualificarsi cercando professionisti di grado pi elevato (veterinari, agronomi, alimentaristi, chimici, scienziati dell'alimentazione), cos come il settore della logistica, che necessita prima di tutti di figure di alta formazione (ingegneri, esperti di gestione, sostenibilit ambientale). Una volta appurato il fabbisogno delle imprese, lo strumento ideale per farvi fronte l'orientamento. Un dato su tutti mostra il parziale scollamento fra istruzione e lavoro: gli iscritti alle facolt scientifiche continuano ad essere pochi, anche se a tre anni dalla laurea trova lavoro il 43 per cento (a fronte del 20 delle facolt umanistiche).

 

 

In Toscana 

 

Firenze. Il commento di Bettarini sulla norma salva centri storici L'assessore al commercio del comune di Firenze Giovanni Bettarini interviene sulla bocciatura da parte della Consulta della riforma Madia sulla Pubblica Amministrazione. "La Corte non ha bocciato in toto la riforma - specifica Bettarini - alcune misure non sono state toccate". Tra le misure invariate la norma salva centro storici, che come ha confermato oggi a Firenze il Ministro dei beni culturali Dario Franceschini, gi operativa e in gazzetta ufficiale. "Non solo operativa, ha specificato Franceschini, ma partita anche e soprattutto dall'esperienza di Firenze, che ha fatto un intervento intelligente, ma a legislazione vigente". Il commento di Bettarini. (BETTARINI)

 

Carrara (MS). Incidente mortale in cava - Un giovane cavatore morto in un incidente sul lavoro in una cava di marmo a Carrara. L'uomo, secondo le prime informazioni, stato travolto dal materiale che si staccato da una parte della cava in localit Torano. Sul posto i sanitari del 118, che hanno chiesto l'intervento dei vigili del fuoco, carabinieri e polizia. 

 

Pisa. Maltempo: disagi all'aeroporto per nebbia Anche questa mattina per la nebbia all'aeroporto di Pisa. Tra arrivi e partenze sono stati sei i voli cancellati o dirottati altrove. La situazione andata migliorando nelle ore calde, quando la nebbia si diradata, ma la situazione potrebbe tornare a complicarsi dopo il tramonto quando previsto il ritorno della nebbia. Tra sabato e domenica per lo stesso problema erano stati almeno trenta i voli cancellati o, tra quelli in arrivo, dirottati su altri scali.

 

Firenze. Rischio sismico: incontro alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella Domani, marted 29 novembre a partire dalle 9 alla Palazzina Reale di Santa Maria Novella a Firenze (piazza Stazione, 50) incontro pubblico "Rischio sismico Il percorso della sicurezza fra consapevolezza e piani di emergenza", organizzato dalla Commissione "Emergenza sismica" dell'Ordine degli Architetti di Firenze, in programma. Saranno presenti rappresentanti delle istituzioni locali e regionali, professionisti del settore e i massimi esponenti della Protezione civile regionale e della Citt metropolitana di Firenze per fare il punto sulla prevenzione antisismica sul territorio toscano e fiorentino e sulla gestione dell'emergenza. In particolare, si segnala la presenza dell'assessore regionale alla Prevenzione del rischio sismico Federica Fratoni, del presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani e dell'assessore alla Protezione civile del Comune di Firenze Alessia Bettini. 

 

Arezzo. Amianto: Cgil e Sunia scrivono a sindaco - Per la rimozione della copertura in amianto da un grosso stabile in via Malpighi ad Arezzo, Cgil e Sunia hanno scritto una lettera al sindaco di Arezzo e al presidente di "Arezzo casa" chiedendo tempi pi brevi rispetto ai tre anni indicati come tempo massimo dalla Usl. Il tetto del palazzo, dove risiedono una novantina di famiglie, fu fortemente danneggiato dal tornado che colp Arezzo il 13 luglio scorso mettendo in evidenza il problema della copertura in amianto. I segretari provinciali di Cgil e Sunia, Alessandro Mugnai e Fabio Buricchi, chiedono a comune di Arezzo e "Arezzo casa" impegni precisi in merito alla rimozione dell'amianto, dovunque esso sia collocato perch "i tre anni indicati dalla Usl rappresentano, un tempo molto lungo e che non pu essere interpretato come il tempo da far trascorrere prima dell'intervento". La preoccupazione di Cgil e Sunia che la rigida divisione delle competenze e la carenza di risorse finanziarie conducano inevitabilmente le case popolari verso il degrado irreversibile. 

 

Livorno. First State vuole il rigassificatore - Il fondo inglese d'investimento First State, uno dei colossi internazionali delle infrastrutture, in pole position per l'ingresso nel capitale di Olt Offshore Lng Toscana, che detiene propriet e gestione del terminale di rigassificazione al largo di Livorno. Una procedura di valutazione di nuovi soci, secondo le indiscrezioni del Sole 24 Ore, sarebbe in corso. L'impianto stato dichiarato dal governo "infrastruttura strategica" a seguito dell'emissione di un decreto da parte del ministro dello Sviluppo economico e ha quindi beneficiato del diritto al "fattore di garanzia": cio dispone di una tariffa sicura anche in caso di inattivit . Il compito del terminale livornese quello di riportare il gas liquido allo stato gassoso per poi immetterlo nella rete. Una decisione sulla vendita potrebbe essere presa entro fine anno e il gruppo First State sembra in questo momento il favorito. 

 

Scandicci (FI). Crisi Braccialini: sciopero ad oltranza dei lavoratori Nell'ambito della crisi dell'azienda Braccialini di Scandicci per domani marted 29 novembre previsto un presidio di lavoratori e sindacati (Filctem Cgil e Femca Cisl) dalle ore 9 alle ore 11 davanti ai cancelli della ditta (via di Casellina, 61 C). Da oggi pomeriggio i lavoratori sono in sciopero a oltranza (l'ha deciso l'assemblea dei dipendenti). "Il giudice ha da poco bocciato l'istanza del Cda di Braccialini di indire la gara per la vendita dell'azienda, perch mancava un piano di rientro del debito. Lo scioper durer finch l'azienda non presenter una proposta di concordato completa di piano di rientro e di base d'asta per la vendita dell'azienda stessa. Il cda faccia il suo dovere e assolva i suoi compiti, queste omissioni avvengono sulla pelle dei lavoratori", dicono i sindacati, che domani al presidio approfondiranno la questione con la stampa.

 

Sorano (GR). L'albergo diffuso, una grande opportunit per i piccoli centri - Piccoli centri, castelli, borghi fusi col paesaggio circostante tanto da diventare parte integrante dei profili collinari: questo il ritratto di tanti Comuni toscani, che condividono preziose peculiarit del nostro territorio e che necessitano di valorizzazione e rilancio, soprattutto in chiave turistica. E sono proprio il rilancio, la valorizzazione e la condivisione degli obiettivi sono i temi dell'iniziativa "L'albergo diffuso. Grandi opportunit per piccoli centri", organizzata  marted 29 novembre da Anci Toscana e Comune di Sorano al Castello di Montorio a Sorano. Il modello dell'albergo diffuso si sta affermando sempre di pi e consiste in una proposta che offre ospitalit e servizi alberghieri in edifici di un centro storico vicini fra loro e con una gestione unitaria. L'albergo diffuso rappresenta anche un modello di sviluppo del territorio, sia perch non crea impatto ambientale (basta recuperare e mettere in rete quello che esiste gi ) sia perch diventa un presidio sociale che anima i centri storici. L'albergo diffuso quindi, cos come previsto dal nuovo testo unico sul turismo in fase di approvazione, pu rappresentare un'opportunit non solo di sviluppo economico, ma anche culturale e sociale dei territori. 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno. Aperto il Villaggio di Natale E' arrivato il Villaggio di Natale nel Parco del Teatro di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) a Livorno. In tutti i fine settimana di dicembre fino alla vigilia di Natale si potr visitare questo magico villaggio promosso dalla Proloco Livorno in compartecipazione  con il Comune di Livorno. La Casa di Babbo Natale, la pista di ghiaccio sintetico, i laboratori, le giostre e poi pony, elfi e cantori saranno tra le maggiori attrazioni di questo "luogo incantato" che vedr per l'occasione il Teatrino all'aperto della Villa tirare su il sipario con una programmazione spettacolare per grandi e piccoli. Si potr visitare il Villaggio dalle ore 10 alle ore 20 nei giorni del 26 e 27 novembre ; 2-3-4 e 8-9-10-11 dicembre e tutti i giorni dal 16 dicembre al 24 dicembre compreso. L'ingresso al Villaggio e agli spettacoli teatrali gratuito; sono invece a pagamento alcuni percorsi allestiti all'interno dello stesso Villaggio come la visita alla Casa di Babbo Natale o il percorso della Fata del Natale. A pagamento anche la pista di ghiaccio. (In allegato i prezzi. Il ricavato dei biglietti, tolte le spese necessarie per l'allestimento del Villaggio, sar devoluto alla riqualificazione del complesso di Villa Mimbelli). Tante le iniziative collaterali che animeranno tutto il parco, da rappresentazioni musicali  a giochi a coppie sulla pista di ghiaccio, da visite guidate al Museo Fattori accompagnati dagli elfi ad  animazioni varie.

 

Arezzo. Natale: oltre 100 spettacoli in 20 location - Oltre 100 spettacoli in quasi 20 location diverse: la "Citt del Natale", l'iniziativa presentata oggi che prender il via il 3 dicembre e proseguir fino all'Epifania. Le piazze cittadine si animeranno di eventi di vario genere, hanno spiegato gli organizzatori, le pi curiose il "Frozen Village" e "La piazza dei presepi" che troveranno spazio rispettivamente in piazza Sant'Agostino e piazza della Badia nel centro cittadino. Da segnalare la "Casa di Babbo Natale" nel palazzo di Fraternita dei laici e il "Prato degli artisti" con live stage nella Fortezza Medicea che ospiter spettacoli con i quattro elementi: acqua, fuoco, terra, aria. All'interno della Fortezza proseguir poi la mostra "Il sogno di Theimer", sculture di Ivan Theimer, notissimo artista ceco naturalizzato francese che, nel periodo estivo, risultata una delle mostre pi visitate in Italia. Arezzo Citt del Natale un progetto del Comune realizzato con la collaborazione di molte associazioni culturali e di categoria, aziende locali e artisti e che lo scorso anno ha portato nel comune toscano pi di 500.000 visitatori. 

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Rubinetti a secco per lavori tramvia - A causa di lavori inerenti ai cantieri della tramvia a Firenze, Publiacqua informa che dalle ore 08.30 di marted 29 novembre, sar sospesa l'erogazione dell'acqua in Viale Belfiore (tratto da via delle Ghiacciaie a Piazzale di Porta a Prato, lato civici pari) e via Guido Monaco (tratto da via Cittadella a Viale Belfiore). La situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel corso del tardo pomeriggio.  

 

A1. Chiusura delle stazioni di Calenzano Sesto Fiorentino e di Firenze nord - Autostrade per l'Italia comunica che, sulla A1 Milano-Napoli, dalle ore 22:00 di oggi luned 28 novembre alle ore 06:00 di domani marted 29 novembre, per lavori di adeguamento alla terza corsia, saranno chiuse le stazioni di Calenzano Sesto Fiorentino e di Firenze nord, con le seguenti modalit : Calenzano Sesto Fiorentino: in entrata verso Bologna ed in uscita per chi proviene da Firenze; Firenze nord: in entrata verso Bologna. In alternativa, si consiglia di utilizzare la stazione autostradale di Prato est sulla A11 Firenze-Pisa nord.

 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per domani - Previsione per Marted 29 Novembre. Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti sui crinali appenninici, i versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino e sull'aretino. Venti: forti di Grecale in attenuazione dalla sera.  Mari: poco mossi sotto costa, molto mossi al largo. Temperature: in sensibile diminuzione con massime generalmente inferiori ai 10 gradi. Le minime, localmente prossime agli 0 gradi, si registreranno in tarda serata.

 

Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con addensamenti sui crinali appenninici, i versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino e sull'aretino. Venti: forti di Grecale in attenuazione dalla sera.  Mari: poco mossi sotto costa, molto mossi al largo. Temperature: in sensibile diminuzione con massime generalmente inferiori ai 10 gradi. Le minime, localmente prossime agli 0 gradi, si registreranno in tarda serata.

Allegati