Toscana Radio News del 28 novembre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/11/2016 anno n.6 n.350 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Codice giallo per freddo e vento in tutta la Toscana
- "Orienta il tuo futuro" una giornata di formazione dedicata ai giovani
- Dalla Regione 3 milioni di euro destinati all'area archeologica di Gonfienti
In Toscana
- Vaglia. Cava di Paterno: padre e figlia condannati a 4 mesi
- Firenze. Moschea: Nardella: "Reale l'ipotesi Firenze Sud"
- Firenze. Sgomberato palazzo occupato in Via Nigra
- Toscana. Qualit della vita: Siena prima
- Imprese: la Toscana sesta per certificazioni energetiche
- Prato. Banca Popolare di Vicenza; assemblea pubblica con i vertici della banca
- Lucca. Festa della Toscana 2016: le iniziative
- Massa. Tassa rifiuti: il punto sulle agevolazioni
- Arezzo. Odontoiatria sociale: offerta implementata in tutta la Asl Toscana Sud Est
- Poggibonsi (SI). Sei incontri per definire l'offerta turistica
- Firenze Marathon: vince l'etiope Yadete
Cultura e spettacolo
- Firenze. Klimt in full hd
- Pisa. Apertura mura medievali
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: da oggi restringimenti di carreggiata in via di Novoli
- Prato. Lavori di riasfaltatura in un tratto di Viale Borgo Valsugana
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi
- Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Codice giallo per freddo e vento in tutta la Toscana - Scatta oggi dalle 12 a mezzanotte, il codice giallo emesso dal Centro funzionale della Regione per freddo e vento in tutta la Toscana. Un fronte freddo proveniente dal nord-Europa interesser l'Italia con forti venti di Grecale e deboli nevicate in Appennino. Raffiche forti sono previste nelle zone di pianura e molto forti sui rilievi e sulla costa centro-meridionale. Possibili i disagi dovuti a isolate rotture di rami, caduta di alberi, tegole e cornicioni e danni a strutture provvisorie. Possibili, inoltre problemi alla circolazione stradale in particolare su viadotti e ponti, con temporanee interruzioni della viabilit , nonch occasionali disagi dovuti a ritardi o cancellazioni dei collegamenti terrestri, ferroviari, aerei e marittimi. Per ogni ulteriore informazione far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e al sito regionale www.regione.toscana.it/allertameteo.
"Orienta il tuo futuro" una giornata di formazione dedicata ai giovani - Una giornata di opportunit e confronto fra scuola, universit e impresa si svolge oggi al Palaffari di Firenze a partire dalle ore 9. Al centro del dibattito di "Orienta il tuo Futuro" il tema dell'alta formazione, per costruire competenze professionali in sintonia con il mercato del lavoro. L'idea nasce dalla Regione e dall'Azienda per il diritto allo studio universitario della Toscana. Presenti all'iniziativa la vicepresidente Monica Barni, l'assessore a istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco, e l'assessore attivit produttive Stefano Ciuoffo, oltre che il presidente dell'Azienda regionale per il diritto allo studio universitario Marco Moretti e il direttore generale Ufficio scolastico regionale per Domenico Petruzzo. Durante la giornata sono previsti laboratori di orientamento per oltre 500 studenti universitari e dell'ultima classe delle superiori, ed una tavola rotonda con i rappresentanti delle imprese pi dinamiche della Toscana di fronte ai giovani partecipanti.
Dalla Regione 3 milioni di euro destinati all'area archeologica di Gonfienti - La Giunta regionale, su proposta della vicepresidente e assessora alla cultura Monica Barni, ha deciso un finanziamento regionale di 3 milioni di euro, a partire dal 2016 fino al 2018, a favore dell'area di Gonfienti, grande scoperta archeologica di una delle principali citt etrusche dell'epoca arcaica sul nostro territorio. Il provvedimento porter all'acquisizione del patrimonio pubblico dell'area su cui insiste il sito archeologico e degli immobili funzionalmente ad esso collegati, che saranno finalizzati alle attivit espositive. L'intervento rientra tra le operazioni di salvaguardia e di valorizzazione culturale previste nel maggio scorso tra il Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali e del Turismo e la Regione Toscana, quando fu siglato l'accordo di valorizzazione per la costituzione del Sistema Museale Regionale e per la valorizzazione e promozione dei beni culturali in Toscana.
In Toscana
Vaglia. Cava di Paterno: padre e figlia condannati a 4 mesi - Non smaltirono il polverino 500 mesh, pneumatici e carcasse di auto accumulati per anni nella ex cava Paterno. Il tribunale di Firenze ha condannato a 4 mesi di arresto e a un'ammenda di 150 euro Lanciotto Ottaviani e la figlia Tullia, titolari della Commerciale Vaglia, per non aver ottemperato a un'ordinanza firmata nel 2014 dall'allora sindaco di Vaglia Leonardo Pieri che imponeva di mettere in sicurezza ed eliminare quei rifiuti. Per anni la ex cava Paterno, in Mugello, ha ricevuto sacchi di polverino 500 mesh, scarti di lavorazione di conceria e della Solvay di Rosignano diventando una discarica a cielo aperto. Secondo la procura fiorentina, che nel 2013 ha aperto un fascicolo per discarica abusiva e traffico di rifiuti, quei rifiuti sono stati acquistati dalla Commerciale Vaglia di Lanciotto Ottaviani e la figlia Tullia per impiegarli nella produzione della calce. Sacchi e scorie sono rimasti l , esposti al vento e alla pioggia, nonostante il primo cittadino imponesse ai due imprenditori di metterli in sicurezza e smaltirli secondo procedure fissate dalla legge. Il commento di Riccardo Impallomeni l'attuLE sindaco di Vaglia. (IMPALLOMENI)
Firenze. Moschea: Nardella: "Reale l'ipotesi Firenze Sud" - L'ipotesi di realizzare una moschea nell'area di viale Europa (Firenze Sud) stata avanzata agli uffici urbanistici, questo quanto conferma il sindaco di Firenze Dario Nardella che dichiara di voler concedere alla comunit islamica anche una tensostruttura provvisoria, in attesa della moschea, a condizione che vengano chiusi i centri di preghiera sparsi per la citt . "Quella che abbiamo individuato un'area che risponde a certe caratteristiche dichiara Nardella - se e quando la comunit islamica entrer in possesso di quell'area noi continueremo a perseguire questa ipotesi." "Detto ci ha aggiunto Nardella abbiamo anche l'urgenza di trovare soluzioni di breve periodo: non sono pi tollerabili centri di preghiera improvvisati in garage o in sottoscala. Noi siamo disponibili ad individuare con la comunit islamica una tensostruttura provvisoria, a condizione che si chiudano tutti i centri di preghiera sparsi per la citt ." Tali centri sarebbero, nelle parole di del sindaco Nardella, "difficilmente controllabili, gestibili e mortificanti per chi ci va a pregare", per questo motivo va trovata, secondo lui, una soluzione efficace in tempi brevi. "Prima che si possa realizzare la moschea definitiva ha concluso Nardella passer ancora tantissimo tempo e io non posso tollerare il persistere di questa situazione denunciata da cittadini e anche da religiosi." (NARDELLA)
Firenze. Sgomberato palazzo occupato in Via Nigra - E' stato sgomberato nei giorni scorsi a Firenze uno stabile occupato in via Nigra, nel quale vivevano 20 famiglie tra cui una trentina di bambini. Secondo il Comune il palazzo sarebbe stato inagibile. Lo sgombero stato eseguito come conseguenza di un decreto di sequestro preventivo disposto dal gip di Firenze. Secondo quanto appreso, nelle ultime settimane il Comune ha intimato formalmente alla propriet di effettuare i lavori di messa in sicurezza dello stabile, il cui tetto stato seriamente danneggiato dal nubifragio che si abbattuto sulla zona nell'estate del 2015. Al momento sono in corso i lavori di messa in sicurezza e chiusura dello stabile da parte dei vigili del fuoco. Secondo quanto appreso, le offerte di sistemazione proposte dai servizi sociali del Comune per le donne e i bambini, oltre che per un nucleo familiare con una donna incinta, non sono state accettate dagli occupanti, che si sono allontanati autonomamente. Sulla vicenda si espressa anche l'Assessore al welfare Sara Funaro, secondo la quale "noi, come Comune di Firenze, siamo presenti per offrire l'accoglienza, chiaramente con i posti che abbiamo a disposizione. E' chiaro che qui si tratta di una situazione emergenziale siamo alle porte di dicembre e parte anche l'emergenza freddo e dobbiamo cercare di fare con quello che abbiamo a disposizione. La tutela di donne e bambini per noi prioritaria, purtroppo non sempre siamo in grado di dare l'accoglienza ai nuclei insieme". (FUNARO)
Toscana. Qualit della vita: Siena prima - Siena la prima provincia in Toscana e la quinta in Italia dove si vive meglio, secondo la classifica annuale sulla qualit della vita di ItaliaOggi e dell'Universit La Sapienza che prende in considerazione una serie di indicatori: affari e lavoro, ambiente, criminalit , disagio sociale e personale, popolazione, servizi finanziari e scolastici, sistema salute, tempo libero e tenore di vita. A guidare la classica nazionale delle 110 province Mantova. Dopo Siena in Toscana si piazza Grosseto, al 30/o posto della classifica nazionale, seguita da Arezzo (41/a), Pistoia (42/a), Pisa (45/a). Firenze sesta in Toscana e 48/a a livello nazionale. Seguono ancora Lucca (50/a), Livorno (52/a), Prato (68/a), e Massa Carrara (83/a). Rispetto alla classifica stilata nel 2015 guadagnano posizioni Siena, l'anno scorso 11/a e sempre prima in Toscana, Grosseto (33/a), Pistoia (46/a), Lucca (che era 102/a ed risalita di 52 posizioni) e Massa Carrara (97/a). Scivolano in gi invece Firenze che rispetto all'anno scorso perde 22 posizioni (era 26/a), Arezzo (38/a), Pisa (41/a), Livorno (40/a) e Prato (57/a).
Imprese: la Toscana sesta per certificazioni energetiche - Cresce tra le imprese italiane il numero delle certificazioni energetiche. Sulla scia degli obiettivi europei e nazionali in vista del 2020, ma anche di normative che obbligano a diagnosi e maggiori controlli, aumentata negli ultimi anni l'attenzione da parte del mondo produttivo verso forme di risparmio energetico e, in generale, verso una cultura del risparmio e del rispetto per la sostenibilit ambientale. In Italia i certificati a norma Iso 50001, per la certificazione di sistemi di gestione dell'energia, sono in costante aumento secondo i dati di Accredia, l'ente unico nazionale che accredita anche gli organismi di certificazione e verifica: dai 30 certificati del 2011 si passati ai 74 del 2012 e ai 258 del 2013, per arrivare poi ai 294 del 2014 e al balzo dei 470 del 2015. In crescita anche i siti produttivi che fanno capo ad una stessa impresa: dai 143 del 2014, si passati agli 853 del 2015. La distribuzione regionale delle organizzazione con questo certificato, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, evidenzia che la Toscana pesa per l'8,1% sul territorio nazionale e si trova al sesto posto in una classifica che vede Lombardia al comando (19,4%), seguita da Piemonte (14,2%), Lazio (13,5%), Emilia Romagna (13,4%) e Veneto (9,1%).
Prato. Banca Popolare di Vicenza; assemblea pubblica con i vertici della banca - I tre Comuni di Prato, Vicenza e Udine hanno organizzato sabato un'assemblea pubblica al teatro comunale vicentino su quanto sugli aspetti critici finanziari, economici e sociali della vicenda BpVi, che si svolta in un clima di forte partecipazione con in molti risparmiatori in sala che hanno ribadito la propria rabbia e preoccupazione. "Ho sempre sostenuto ha detto il sindaco di Prato, Matteo Biffoni - che fosse necessario un segnale concreto da parte della Banca Popolare di Vicenza per risparmiatori che hanno perso i loro soldi. Oggi in questa assemblea il presidente della BPVi Mion ha preso un impegno formale a presentare un'offerta di ristoro entro pochi giorni. forma e quantificazione di questo risarcimento non stato detto, io ho chiesto per si faccia il massimo sforzo, ma oggi intanto stato fatto un passo avanti affinch ci sia un segnale di risarcimento in tempi rapidi per i risparmiatori che avevano investito con fiducia i propri soldi e da un giorno all'altro si sono trovati con niente, privati e piccole imprese in particolare". Biffoni ha ribadito anche la necessit che venga fatta giustizia: "Qui ci sono state responsabilit precise che devono essere accertare, perch chi ha sbagliato deve pagare". Sull'azione di responsabilit , oltre che sul lavoro della procura, intervenuto anche il presidente della BPVi Mion che ha garantito che ogni euro recuperato dall'azione di responsabilit servir per risarcire i soci.
Lucca. Festa della Toscana 2016: le iniziative - La modernizzazione e le riforme dall'et del Granduca Pietro Leopoldo, con particolare riferimento all'istituzione delle comunit , alle bonifiche e alle infrastrutture sar il filo conduttore della Festa della Toscana 2016, che si celebrer il 30 novembre e attorno alla quale sono nate una serie di iniziative, raccolte in un calendario stilato dalla Provincia di Lucca. Seguendo il filo conduttore individuato quest'anno e cio quelle riforme messe in atto dal Granduca e che hanno portato all'istituzione delle comunit , ma anche alla realizzazione di importanti bonifiche e infrastrutture, sono stati organizzati degli eventi rivolti a tutta la cittadinanza e altri dedicati solo alle scuole. Il 30 novembre alle 17:30, a Villa Argentina a Viareggio, in collaborazione con il Gruppo 091 Viareggio di Amnesty International, sar presentato il libro 'Il buio dietro di me Riflessioni sulla pena di morte', a cura di Letizia Oddo, psicanalista e attivista del gruppo viareggino di Amnesty. Nell'occasione saranno presentati anche i disegni satirici sulla pena di morte, in collaborazione con il Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi. Da oggi 28 novembre fino al 3 dicembre alla Biblioteca comunale del Polo culturale 'Art misia' a Capannori sar allestito uno scaffale di promozione alla lettura, dedicato, appunto, al Granducato di Toscana. Sempre oggi alle 21, a Capannori, al Cinema Art , in collaborazione con Cineforum Ezechiele 25,17 verr proiettato il film 'Domani accadr ' di Daniele Luchetti (1988). L'evento di chiusura dell'edizione 2016 della Festa della Toscana, invece, in programma per il 23 febbraio 2017, con un doppio appuntamento, alle 11 (riservato alle scuole) e alle 21 (aperto alla cittadinanza), a Lucca, nel Teatro San Girolamo, quando il Liceo artistico e musicale 'Passaglia' e il Teatro del Giglio presentano 'In viaggio con...Pietro Leopoldo', per la regia di Dimitri Galli-Rohl. Coordinamento del Laboratorio didattico-teatrale: Nunziatina Parrinello, Giuliano Toma; assistente alla regia: Sara Franceschi; scenografie: Giuliano Toma.
Massa. Tassa rifiuti: il punto sulle agevolazioni Il Comune di Massa ha inserito alcune disposizioni finalizzate ad agevolare le famiglie numerose e quelle in difficolt economica, ad incentivare comportamenti virtuosi per migliorare la qualit della raccolta differenziata ed il decoro urbano, a favorire gli insediamenti nelle frazioni montane. Le agevolazioni per problemi economici fanno la parte del leone per quanto riguarda gli importi stanziati: tra esenzioni (oltre 1000) e riduzioni a famiglie numerose con Isee svantaggiati (circa 100), questo settore pesa infatti per 270mila euro. Nell'ottica di favorire le utenze situate nelle frazioni montane, sono state confermate le agevolazioni anche per oltre 80 famiglie che risiedono in zone distanti dai cassonetti. Per quanto riguarda l'incentivo ai comportamenti virtuosi, sono un migliaio i concittadini che hanno fatto una scelta "green": oltre 900 quelli che hanno aderito, nel tempo, alla campagna "Io composto", si sono cio iscritti al registro dei compostatori e hanno ottenuto uno sgravio pari al 10% della parte variabile della tariffa. Grazie al contrasto all'evasione, sul tema dei rifiuti l'Amministrazione riuscita a centrare il duplice obiettivo di ridurre il carico fiscale delle singole utenze (meno10% nel 2016 sul 2015) e ad estendere il servizio sperimentale di porta a porta.
Arezzo. Odontoiatria sociale: offerta implementata in tutta la Asl Toscana Sud Est - Appena il 40% della popolazione, in Italia, cura i propri denti in modo corretto, mentre il 60% non accede all'ambulatorio del dentista, n nelle strutture pubbliche n in quelle private. Per cercare di invertire questa tendenza, in cui pesa indubbiamente anche la crisi economica, e garantire a tutti i cittadini toscani l'accesso alle cure, la Regione Toscana, da anni, ha introdotto nei Livelli essenziali di assistenza regionali numerose prestazioni odontoiatriche non previste in quelli nazionali. L'Asl Toscana Sud Est, ha investito sul progetto "odontoiatria sociale" potenziando i propri organici e mettendo a punto modelli organizzativi in grado di rispondere alle esigenze dei cittadini, sia per la cura che, soprattutto, per la prevenzione. Nel 2015 le prestazioni erogate nella provincia di Arezzo con accesso esterno sono state 20.271 (visite, otturazioni, protesi, ablazione di tartato) e 118 con accesso dal Pronto soccorso. Le prestazioni in narcosi erogate nel blocco operatorio di Arezzo sono state 47 e 229 le visite effettuate nelle RSA.
Poggibonsi (SI). Sei incontri per definire l'offerta turistica - La Fondazione Elsa, per conto del Comune di Poggibonsi, promuove sei incontri sul turismo con albergatori, ristoratori, esercenti, artigiani, associazioni e altri operatori del settore a partire da marted 29 novembre. Gli incontri chiamati #PoggibonsiTurismo si svolgeranno divisi per target di operatori nei primi cinque appuntamenti, per poi arrivare ad un vero e proprio forum sul turismo a Poggibonsi che vedr tutti riuniti per analizzare i risultati del processo di partecipazione. Saranno contattati oltre trecento soggetti che operano o che potrebbero operare in questo settore. Gli incontri rientrano fra le iniziative previste nell'ambito del progetto di interesse regionale "Toscana Turistica Sostenibile & Competitiva". Cos come prevede il progetto, il Comune ha costituito un "Osservatorio Turistico di Destinazione (Otd)" che consentir di avere come strumento operativo un tavolo permanente che mette insieme tutti gli operatori e l'ente pubblico per uno sviluppo "competitivo e sostenibile" del settore. Gli incontri si svolgono, tutti, presso il Teatro Politeama a Poggibonsi seguendo questo calendario: marted 29 novembre ore 15, gli albergatori; marted 6 dicembre ore 17, le associazioni; mercoled 7 dicembre ore 14, gli esercenti; luned 12 dicembre ore 9,30, i ristoratori; marted 13 dicembre ore 15, gli artigiani.
Firenze Marathon: vince l'etiope Yadete - E' stato l'esordiente Teshome Shumi Yadete, etiope, a vincere in 2h11'57" la 33esima Firenze Marathon corsa ieri a Firenze. Tra le donne prima la keniana Winny Jepkorir in 2h28'46". Ma c' anche l'Italia sul podio, sia maschile che femminile: terzo tra gli uomini arrivato il giovanissimo ed esordiente Eyob Gebrehiwet Faniel con 2h15'39", di origine eritrea ma da 20 anni in Italia mentre seconda l'azzurra Fatna Maraoui, classe 1977. Secondo classificato tra gli uomini il keniano Richard Kiprotich Sigei in 2h14'15", per le donne terza la bielorussa Nastassia Ivanova. La maratona fiorentina, per numero di partecipanti - oltre 9.000 gli iscritti - la seconda in Italia. Tra le novit di quest'anno, il nuovo percorso, con partenza e arrivo in piazza del Duomo.
Cultura e spettacolo
Firenze. Klimt in full hd - Fino al 2 aprile l'auditorium di Santo Stefano al Ponte a Firenze ospita Klimt Experience, evento espositivo dedicato alla vita e all'opera dell'artista viennese. Le figure e i paesaggi di Klimt saranno i protagonisti assoluti di una nuova rappresentazione multimediale ideata e prodotta dal gruppo Crossmedia. Protagonista dell'iniziativa l'impatto visivo delle oltre 700 immagini selezionate riprodotte dal sistema Matrix X-Dimension, progettato in esclusiva per questa video installazione, che propone al visitatore un'immersione totale, senza soluzione di continuit , nel mondo delle immagini create dall'artista: 30 proiettori laser trasmettono sui megaschermi dell'installazione oltre 40 milioni di pixel garantendo una definizione maggiore del full hd.
Pisa. Apertura mura medievali - Rinviata a inizi novembre a causa dell'allerta meteo, la prima apertura straordinaria del percorso in quota delle mura medievali di Pisa prevista nel primo fine settimana di dicembre. Gi oltre 4.500 i contatti raccolti tramite la pagina Facebook dedicata all'evento, segno di una grande curiosit e attenzione. Venerd 2, sabato 3 e domenica 4 dicembre 2016 il camminamento in quota sar percorribile dalle ore 10 alle 16.30. L'ultimo ingresso previsto un'ora prima, quindi per le ore 15.30. Sono previste altre aperture nei giorni 7-8 gennaio 2017 e nei primi fine settimana dei mesi successivi, fino a individuazione del soggetto che gestir con continuit l'apertura. Non sono previste prenotazioni: chi intende partecipare basta che si presenti nell'orario di accesso presso uno degli ingressi. Il percorso completo lungo 3100 metri e sar percorribile in entrambe le direzioni. Le distanze tra i quattro punti di salita sono i seguenti. Torre di Legno Piazza delle Gondole: 750 m. Piazza delle Gondole Torre Piezometrica: 500 m. Torre Piezometrica Torre Santa Maria: 1600 m. Torre Santa Maria Porta Nuova: 250 m (tratto a fondo chiuso). Presso Piazza delle Gondole sar possibile visitare una mostra fotografica dedicata al 50 anniversario dell'alluvione dell'Arno.
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: da oggi restringimenti di carreggiata in via di Novoli - Vanno avanti i lavori della tramvia a Firenze. Per la linea 2 oggi, luned 28 novembre, scatteranno restringimenti di carreggiata in via di Novoli sulla direttrice in uscita citt , all'altezza della Regione Toscana, per ripristino del cordolo della pista ciclabile. Sempre da oggi sono in programma i lavori sulla linea 1. Si tratta del montaggio di una canaletta per l'impianto di sollevamento dell'acqua nel sottopasso di viale Talenti. L'intervento sar effettuato di notte con chiusura del sottopasso da via Liberale da Verona e viale Etruria (orario 22-6) fino a mercoled 30 novembre.
Prato. Lavori di riasfaltatura in un tratto di Viale Borgo Valsugana - Per consentire l'esecuzione dei lavori di riasfaltatura in seguito alla realizzazione di una nuova rete gas in Viale Borgo Valsugana, a Prato, nel tratto compreso tra l'intersezione con Via G. Benini e l'intersezione con Via Papa Giovanni Ventitreesimo, dalle 9 di marted 29 novembre e non oltre le 18 di venerd 2 dicembre sar attivo il senso unico di circolazione con direzione da Via G. Benini verso Via Papa Giovanni Ventitreesimo. Durante la fase di senso unico di circolazione il traffico veicolare proveniente dal lato di Via Firenze con direzione Via R. Lambruschini sar deviato in Via Papa Giovanni Ventitreesimo, Via della Rondine, Via A. F. Oznam, Via A. Labriola, Via D. Giannotti e Viale Borgo Valsugana.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti sulle zone appenniniche, dove saranno possibili deboli nevicate oltre i 1000-1200 metri, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli. Generale rasserenamento in serata. Venti: moderati di Grecale, con forti raffiche dal pomeriggio su costa, Arcipelago e allo sbocco delle valli. Mari: da poco mossi a molto mossi al largo in serata. Temperature: minime in ulteriore lieve calo, massime in diminuzione in Appennino, pressoch stazionarie altrove. Sensibile e generale calo termico in serata.
Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi