Codice giallo per vento su tutta la regione per sabato 23 febbraio - Scarica il podcast TRN

22 febbraio 2019
17:00

Codice giallo per vento su tutta la regione per sabato 23 febbraio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 22 febbraio 2019 Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/02/2019 anno n.9 n.73 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

Codice giallo per vento su tutta la regione per sabato 23 febbraio

V-Start, un progetto del Cospe per le vittime di crimini d'odio

 

In Toscana

Meet Lucca Tourism, dal 28 febbraio al 2 marzo protagonista l'eccellenza

A.A.A. Creativi per l'Europa Cercasi

Firenze. Immobiliare: Firenze sorpassa Roma in termini di attrattivit investimenti

Livorno. Comunali: candidato sindaco M5s Stella Sorgente

Toscana. Usl nord ovest: 1mln per nuovi mammografi

Firenze. Raccolti fondi per 50 defibrillatori destinati alle scuole

Pistoia. Sette infermieri di famiglia e di comunit a Montale e Agliana

Arezzo top destination per il pubblico italiano di Visittuscany.com

Firenze. Street food fiorentino alla Manifattura Tabacchi

 

Cultura e Spettacolo

Pistoia.  Alla galleria Me Vannucci, una mostra di Giuliano Tomanino Firenze.

Museo Zeffirelli: appuntamento sabato 23 con la visita guidata gratuita

"Arezzo Classica": nuovo appuntamento nel segno di Brahms

 

Notizie di servizio

Firenze. Lavori alla rete idrica

Siena. Per il 24 febbraio modifiche alla viabilit per l'Ultramarathon

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

Dalla giunta regionale

 

Codice giallo per vento su tutta la regione per sabato 23 febbraio - La Sala operativa unificata permanente ha emesso poco fa un codice giallo per vento che riguarda tutta la Toscana, con validit dalla mezzanotte di oggi fino alla mezzanotte di domani, sabato 23 febbraio. Inoltre ha emesso un codice giallo per mareggiate, sempre per tutta la giornata di domani, per l'Arcipelago toscano. Questo, in breve, il dettaglio. VENTO. Domani, sabato 23 febbraio, dalle prime ore della notte rinforzo del vento di Grecale, che si manterr forte per tutta la giornata su tutta la regione, fino a molto forte sui crinali appenninici. MARE. Sempre domani, aumento del moto ondoso al largo fino a molto mosso, localmente agitato in serata. Per informazioni pi dettagliate e per le norme di comportamento da tenere consultare www.regione.toscana.it/allertameteo.

 

V-Start, un progetto del Cospe per le vittime di crimini d'odio - Il prossimo luned 25 febbraio, alle ore 11.30, nella Sala stampa Cutuli di Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze sar presentato il progetto V-Start, messo a punto dal Cospe (Cooperazione per lo sviluppo dei Paesi emergenti) con il finanziamento dell'Unione Europea e il co-finanziamento dalla Regione Toscana che prevede l'attivazione di una rete di sostegno per le vittime dei crimini d'odio. Alla conferenza stampa prenderanno parte Stefania Saccardi, assessore al diritto alla salute e al sociale, Udo Enwereuzor, Cospe onlus, Ornella Galeotti, sostituto procuratore del Tribunale di Firenze, e Vittoria Doretti, responsabile regionale Codice Rosa.

 

 

In Toscana

Meet Lucca Tourism, dal 28 febbraio al 2 marzo protagonista l'eccellenza Si terr a Lucca, dal 28 febbraio al 2 marzo prossimi, presso il Real Collegio a Lucca il Meeting Internazionale degli Itinerari Culturali Meet Tourism Lucca. Un evento, che stato presentato ieri mattina presso la sede della Regione Toscana, organizzato dalla Federazione Europea Itinerari Storici Culturali e Turistici, che nasce sotto l'Alto Patronato del Parlamento Europeo in collaborazione con partner prestigiosi. Sentiamo l'intervista ad Alberto D'Alessandro, esperto degli Itinerari del Consiglio d'Europa nonch direttore di Meet Tourism Lucca (D'ALESSANDRO)

 

A.A.A. Creativi per l'Europa Cercasi - A partire dal mese di aprile saranno organizzate nelle maggiori piazze toscane delle incursioni artistiche per promuovere il voto alle prossime elezioni europee. Si tratta del progetto YOUinEU, finanziato dalla DG Com del parlamento Europeo che vede la partecipazione di Fondazione Sistema Toscana (Capofila) ed un partenariato composto dall'emittente Controradio, compagnia teatrale Centrale dell'Arte, Europe Direct Firenze e l'associazione Sharing Europe. Saranno realizzare situazioni improvvise che creino scompiglio e portino gli ignari spettatori a riflettere sull'influenza quotidiana che la dimensione europea ha nell'esistenza di ognuno. Per fare questo YOUinEU sta cercando persone che vogliano partecipare ai flash mob. I laboratori preparatori saranno curati dalla Compagnia teatrale Centrale dell'Arte (https://www.centraledellarte.it) e si svolgeranno a Firenze, tutti i luned o il mercoled a partire dal 27 febbraio, in orario 18-20 presso la sala Cimbo Social Club in Via Mannelli 2. Chi volesse partecipare o saperne di pi pu scrivere a stavoltavoto@fst.it. Intervista a Serena Barilaro Sharing Europe. (BARILARO)

 

Firenze. Immobiliare: Firenze sorpassa Roma in termini di attrattivit investimenti Il Sole 24 Ore rivela che Firenze sorpassa Roma in termini di attrattivit degli investimenti in campo immobiliare, posizionandosi subito dopo Milano, secondo un nuovo indicatore di Nomisma che riassume i risultati di Italy2Invest-Urban Data Intelligence, piattaforma integrata che offre dati "per misurare attrattivit , competitivit e benessere dei territori italiani a supporto delle scelte degli investitori e degli stessi policy maker". Il punteggio di Firenze esprime un differenziale positivo di 17,4 punti rispetto alla media dei capoluoghi di provincia e di 12,6 punti rispetto alla media delle citt metropolitane. A portare cos in alto Firenze in termini di attrattivit degli investimenti, scrive il quotidiano, "sono tre 'domini' principali: turismo, mercato immobiliare e servizi-dotazioni, e spesa. In particolare sul fronte turistico il capoluogo toscano porta a casa un punteggio pieno di 100 e su quello immobiliare uno score di 90".

 

Livorno. Comunali: candidato sindaco M5s Stella Sorgente - "Il Meetup del Movimento 5 Stelle di Livorno annuncia che il candidato sindaco per la prossima tornata delle elezioni amministrative Stella Sorgente". Arriva cos , oggi, in una nota del Meet up livornese la candidatura ufficiale della attuale vicesindaco Sorgente dopo la rinuncia al secondo mandato di Filippo Nogarin che si era auspicato il passaggio del testimone proprio a lei. "Una scelta avvenuta per acclamazione - prosegue la nota del M5s - e accompagnata dai lunghi applausi dell'assemblea che conferma la compattezza del gruppo e il riconoscimento dei grandi meriti per il lavoro svolto nel corso di questi cinque anni come Assessore e vicesindaco". "Abbiamo scelto di puntare sulla competenza - concludono nella nota - sulla professionalit e sull'esperienza, tenendoci lontani dai litigi che contraddistinguono altre forze politiche interessate solo a spartirsi poltrone e posti di potere".

 

Toscana. Usl nord ovest: 1mln per nuovi mammografi Un investimento di circa un milione di euro per l'acquisto e l'installazione di nuovi mammografi nei territori di Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Versilia. E' questo quanto attuato negli ultimi sei mesi dall'Azienda Usl Toscana nord ovest per migliorare in maniera significativa i servizi aziendali radiologici e di screening. I nuovi mammografi digitali 'Amulet Innovality' hanno sostituito analoghi strumenti di vecchia generazione e si integreranno direttamente con il Ris-Pacs, ossia il sistema centralizzato che mette in rete le radiologie consentendo la refertazione su monitor ad elevata definizione, l'archiviazione e la consultazione anche a distanza delle immagini mammografiche e degli esami precedenti. Questi moderni mammografi permettono di ottenere immagini di rilevante qualit diagnostica ed una migliore visualizzazione dei tessuti della mammella e consentono al medico radiologo di individuare e localizzare alterazioni anche di piccole dimensioni decisive ai fini di una diagnosi precoce del tumore al seno o di altre patologie rilevanti. I mammografi sono dotati di tomosintesi 3D. Tutti i mammografi sono inoltre dotati di dispositivo di stereotassi per l'effettuazione delle biopsie mammarie. Molto importante anche la riduzione della dose di radiazioni ionizzanti ottenibile con questi macchinari.

 

Firenze. Raccolti fondi per 50 defibrillatori destinati alle scuole - Obiettivo raggiunto: raccolti fondi per 50 defibrillatori destinati ad altrettante scuole fiorentine. "Il cuore di Firenze" ha ancora una volta dimostrato di essere grande. Cos si chiama la grande raccolta fondi - promossa da Montedomini, dalla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze, dalla Fondazione Santa Maria Nuova Onlus e dall'Istituto degli Innocenti - partita a settembre con una grande cena in piazza Duomo e culminata con l'estrazione del biglietto vincente della lotteria. Sono stati raccolti quasi 50mila euro: circa 26mila grazie alla cena e agli sponsor e 21mila solo grazie agli oltre 4mila fiorentini che hanno acquistato il biglietto per partecipare alla grande lotteria. Al fortunato - biglietto AA-0692 - andata una Volvo XC40. Trenta defibrillatori sono gi stati consegnati lo scorso dicembre. Entro fine marzo si concluder la consegna.

 

Pistoia. Sette infermieri di famiglia e di comunit a Montale e Agliana Da qualche giorno anche i cittadini di Agliana e Montale possono contare sull'infermiere di famiglia e di comunit che opera direttamente al domicilio e diventa cos un ulteriore punto di riferimento per l'assistito e per i suoi bisogni di salute. Nei due comuni gli infermieri che sono attivi da qualche giorno con questo nuovo approccio tutto centrato sulla persona e sulla globalit dei suoi bisogni, sono sette tante quante le "cellule" geografiche in cui stato suddiviso il territorio di Agliana e Montale per rendere pi operativo il servizio. Quattro sono gli infermieri che operano su Agliana e tre quelli su Montale. Le aree geografiche di competenza per ciascun infermiere sono state individuate tenendo conto del numero di utenti assistiti e degli accessi previsti al domicilio.

 

Arezzo top destination per il pubblico italiano di Visittuscany.com - Arezzo destinazione turistica cresce e non pi "la cenerentola" fra le citt toscane: lo raccontano i numeri registrati nel 2018 da Visittuscany.com il sito di destinazione della Toscana realizzato da Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con Toscana Promozione Turistica. I dati (fonte Google Analytics) mostrano come nel periodo gennaio-dicembre 2018, la piattaforma abbia registrato 6,3 milioni di visualizzazioni. La maggior parte dei click sono arrivati dall'Italia (49%), seguita da Stati Uniti (16%) e Regno Unito (10 %) per una media di 17.000 visualizzazioni al giorno. E proprio il pubblico italiano ha mostrato interesse verso Arezzo che sale sul podio delle top destination subito dopo Pistoia, capitale italiana della cultura 2017. Un report quello offerto da Visittuscany.com che sottolinea come la citt di Guido Monaco stia diventando sempre pi di interesse turistico, questo grazie anche ad un cambio di mentalit che si respira forte a partire dal lavoro di branding avviato prima dal Comune e adesso condotto dalla Fondazione Arezzo Intour attraverso investimenti mirati che stanno portando frutti concreti grazie a una strategia di comunicazione integrata che sa coniugare strumenti tradizionali e innovativi.

 

Firenze. Street food fiorentino alla Manifattura Tabacchi L'edizione 2019 di Funk & Frattaglie, festival di musica funky e di assaggi a base di lampredotto, si prospetta ricca di eventi e all'insegna della sperimentazione. Appuntamento sabato dalle 12 a mezzanotte e domenica da mezzogiorno alle 21 alla Manifattura Tabacchi di Firenze. Funk & Frattaglie un evento full immersion dedicato alle frattaglie, street food fiorentino per eccellenza. Due giorni alla Manifattura Tabacchi dove la cultura enogastronomica si fonde con quella artistica e musicale in un clima nuovo, un ibrido tra innovazione e tradizione, per riscoprire nuove potenzialit inespresse di un prodotto tipico del territorio in chiave contemporanea. Funk & Frattaglie un festival che vuole nobilitare la cucina povera e fare spazio alla mescolanza culturale, generazionale e musicale contemporanea. Il ricco calendario di eventi arricchito dalla presenza di tre food truck, attivi per tutta la durata dell'evento, che si distinguono per il loro stile inimitabile: Bruciore, Unto ma Croccante, I Trippaio Sotto Casa. Da non perdere il live cooking contest Manifrattaglia (sabato e domenica dalle 17:00) che vedr chef di rinomati ristoranti fiorentini sfidarsi nella preparazione di un piatto gourmet a base di frattaglie, proponendo rivisitazioni contemporanee del pi classico dei piatti fiorentini. Ingresso gratuito. Info e programma https://www.facebook.com/events/338416343670137/.

 

 

Cultura e Spettacolo

 

Pistoia.  Alla galleria Me Vannucci, una mostra di Giuliano Tomanino - Inaugura il 23 febbraio alle 18, alla galleria Me Vannucci di Pistoia, "Mediterraneo", una mostra di Giuliano Tomaino. Esposta fino a domenica 31 Marzo, Mediterraneo  l'ultimo lavoro di Giuliano Tomaino. Fra dipinti realizzati con i colori sbiaditi della sciacquatura dei pennelli e le tele rosse che ritraggono barche in navigazione si trova una grande casa di cartone, simbolo dell'accoglienza per tutti i popoli che si affacciano sul Mediterraneo. Il Mediterraneo di Tomaino non pi solo mare, ma territorio di appartenenza e condivisione di storia passata, presente e futura, e migrazioni di popoli in cerca di un luogo migliore per vivere. (TOMAINO)

 

Firenze. Museo Zeffirelli: appuntamento sabato 23 con la visita guidata gratuita - Sabato 23 febbraio, con ritrovo alle ore 11 davanti alla biglietteria del Museo Zeffirelli a Firenze, si terr il secondo appuntamento del 2019 con le visite guidate gratuite, che sar condotto dal personale delle attivit didattiche della Fondazione Zeffirelli. La visita durer circa un'ora e mezza, durante la quale, sala dopo sala, sar illustrato il materiale esposto circa 300 pezzi tra bozzetti originali, fotografie, locandine, modelli e una selezione di costumi di scena che rappresenta la testimonianza della quasi settantennale carriera del Maestro Franco Zeffirelli. L'appuntamento si ripeter puntualmente ogni ultimo sabato del mese per tutto il 2019, con inizio sempre alle ore 11. La visita guidata gratuita (nel Museo Zeffirelli si accede con il normale prezzo del biglietto), ma la prenotazione obbligatoria; si pu scrivere una mail a ticket@fondazionefrancozeffirelli.com oppure si pu telefonare (ore 10-17, dal marted alla domenica) al numero 055.2658435.

 

"Arezzo Classica": nuovo appuntamento nel segno di Brahms - Nuovo, imperdibile appuntamento per "Arezzo Classica" la rassegna dedicata alla musica sinfonica e da camera voluta da Comune di Arezzo, Fondazione Guido d'Arezzo e realizzata con CaMu - Casa della Musica di Arezzo. Il 24 febbraio alle ore 18 nella sede della Casa della Musica (Piazza Grande, Palazzo della Fraternita dei Laici) il duo formato da Tiziano Mealli (pianoforte) e Christophe Giovaninetti (violino) dar vita a un pomeriggio musicale nel segno di Brahms. Grande esperienza e gioia di far musica insieme sono tra i preziosi ingredienti che vivificano l'incontro tra Christophe Giovaninetti, primo violino per oltre dieci anni del Quartetto Ysa e e poi fondatore del Quartetto Elys e, ed il pianista Tiziano Mealli, appassionato camerista da sempre impegnato in prestigiose collaborazioni. Insieme propongono al pubblico aretino le tre Sonate per violino e pianoforte di cui Brahms autorizz la pubblicazione (le altre tre scritte in precedenza furono distrutte), legate ad un arco temporale (1878-1888) nel quale, conclusa l'esperienza di sinfonista, Brahms tornava all'amata musica da camera.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Lavori alla rete idrica Publiacqua informa i cittadini del Comune di Firenze che, causa sulla rete idrica, dalle ore 08.00 di luned 25 febbraio sar sospesa l'erogazione dell'acqua in Piazza delle Cure (civici 15-20, 7-8, 15-21) e Viale dei Mille (civici 164-172). La situazione torner a normalizzarsi tra la tarda mattinata ed il primo pomeriggio.

 

Siena. Per il 24 febbraio modifiche alla viabilit per l'Ultramarathon - In occasione della gara podistica "Terre di Siena Ultramarathon", il 24 febbraio dalle ore 9 alle ore 18 sono state disposte alcune modifiche alla circolazione. Il provvedimento adottato per garantire il normale svolgimento della corsa podistica e, al contempo, la sicurezza degli atleti e degli spettatori. L'Amministrazione ringrazia per la preziosa collaborazione, indispensabile per ospitare manifestazioni sportive di cos alto livello. Per i veicoli provenienti da Porta Camollia verso Fontebecci verr istituito un senso unico in viale Vittorio Emanuele II, viale Cavour e via Fiorentina, fino all'intersezione con viale Sclavo. Pertanto, giunti in corrispondenza dell'incrocio tra viale Sclavo e via Fiorentina, volendo proseguire verso strada dei Cappuccini/via Mentana i veicoli dovranno percorrere viale Sclavo-via Caduti di Vicobello-Palazzo Diavoli e itinerari conseguenti. Obbligatoria, quindi, la svolta a sinistra verso piazza Amendola per chi transita in senso ascendente in via Ricasoli, e verso via Ricasoli per chi proviene da piazza Amendola verso viale Vittorio Emanuele II. Consentita la sosta dei veicoli in viale Cavour e viale Vittorio Emanuele II, ma obbligatoria la direzione verso Fontebecci in caso di ripresa della marcia.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: moderati o forti di Grecale. Mari: poco mossi sottocosta, molto mossi al largo. Temperature: in sensibile diminuzione, in particolare le massime con valori attorno a 10 gradi.

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana - Non disponibile.

Allegati