Collisione navi nel Tirreno, Lamma fornisce previsioni per interventi - Scarica il podcast TRN

9 ottobre 2018
11:58

Collisione navi nel Tirreno, Lamma fornisce previsioni per interventi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 ottobre 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/10/2018 anno n.8 n.286 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Collisione navi nel Tirreno, Lamma fornisce previsioni per interventi
  • Livorno, Ceccarelli inaugura tre nuovi bus extraurbani
  • San Gimignano, dalla Regione contributo per ricostruzione mura crollate
  • Sport, ricevuti in Regione gli atleti del GS Unit Spinale

 

In Toscana

  • Toscana. Allarme carceri: garante in sciopero della fame
  • Incendi nel Pisano. Finanziamenti per le imprese colpite
  • Strada in Casentino (AR). Chiuse indagini su presunti maltrattamenti anziani
  • Livorno. Assegnati i 40 nuovi alloggi popolari di Corea
  • Siena. La Giunta destina 7.000 euro ai centri per gli anziani
  • Livorno capitale mondiale della scherma master

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Fresu e Petrella inaugurano la seconda edizione di A Jazz Supreme
  • Siena. La Fanfara dei Bersaglieri parteciper al Palio straordinario

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Contributi per chi apre una nuova attivit nel centro storico
  • Pisa. Obbligo di fatturazione elettronica, seminari gratuiti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 9 ottobre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Collisione navi nel Tirreno, Lamma fornisce previsioni per interventi - Il Consorzio Lamma impegnato a supportare la gestione dell'emergenza relativa all'incidente a Nord-Ovest della Corsica e sta collaborando con la Capitaneria di Porto di Livorno per fornire i dati delle previsioni meteo delle prossime ore e dei prossimi giorni. Lo fa sapere l'assessore all'ambiente Federica Fratoni in seguito alla collisione avvenuta a largo della Corsica, tra una nave Ro-Ro battente bandiera tunisina ed una porta container di bandiera cipriota, che ha provocato uno sversamento in mare di "fuel oil" ovvero olio carburante. "Con le previsioni meteo a disposizione ha spiegato Fratoni sar pi agevole la pianificazione delle attivit di emergenza sul tratto di mare sul quale richiesta la collaborazione attiva delle autorit italiane anche se in territorio francese". I dati di osservazione, previsione e ricostruzione dello stato del mare su cui si basa il Consorzio sono messi a disposizione delle autorit competenti e dei soccorsi anche nella forma di bollettini dedicati. I dati riguardano: previsione operativa dello stato del mare (vento, onde, e correnti di superficie); misure di corrente superficiale da radar HF; rilevamento satellitare dell'eventuale sversamento (ottenuto tramite elaborazione dei satelliti Sentinel). Inoltre verr attivato un modulo per la previsione dello spostamento dello sversamento.

 

Livorno, Ceccarelli inaugura tre nuovi bus extraurbani - Tre nuovi autobus della flotta extraurbana di CT Nord sono stati inaugurati ieri a Livorno dall'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. Acquistati con il cofinanziamento della Regione Toscana e destinati alle zone di Collesalvetti, Cecina e Rosignano, portano cos a 125 il numero di nuovi bus entrati in servizio. "L'inaugurazione di oggi - ha detto l'assessore Ceccarelli - frutto del contratto ponte sottoscritto con le aziende, che ha validit di 2 anni, e del cofinanziamento che la Regione mette a disposizione per il rinnovo dei mezzi. In questi 2 anni arriveranno circa 400 autobus nuovi, in attesa di sapere chi vincitore della gara, che poi ne dovr fornire altri 2100. Credo che questa sia una risposta di qualificazione del trasporto pubblico importante, perch mezzi nuovi significano maggior comfort e sicurezza e una maggiore possibilit di controllo rispetto all'evasione. Si giustifica cos anche quell'adeguamento tariffario che abbiamo dovuto produrre per sostenere, appunto, questi investimenti, e che, nel contempo, serve per rispettare il rapporto del 35% tra costi del servizio e ricavi. Vorrei ricordare, infatti, che la regione ogni anno investe 550 milioni, 110 dei quali dal bilancio regionale, per far viaggiare bus e treni in Toscana. Dai titoli di viaggio arrivano il 35% di questo importo. Se scendiamo sotto a questo rapporto veniamo penalizzati di circa 40 milioni, e questo non ce lo possiamo permettere".

 

San Gimignano, dalla Regione contributo per ricostruzione mura crollate - E' scattata l'operazione recupero delle mura di San Gimignano con la sottoscrizione dell'accordo tra Regione Toscana, Comune di San Gimignano e Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per le provincie di Siena, Grosseto e Arezzo, avvenuta ieri a Firenze nella sede della presidenza della Regione. Con questa firma si d il via alle procedure per la ricostruzione della porzione di cinta muraria crollata il 3 aprile dello scorso anno. I lavori, del valore complessivo di 500mila euro, serviranno per il consolidamento delle mura medievali in localit Porta Pisana. Un intervento che va a completare quello di somma urgenza realizzato dalla Soprintendenza ed finalizzato non solo al recupero della fortificazione storica ma anche alla messa in sicurezza di un'area attualmente interdetta per evidenti rischi per la pubblica incolumit . Alla firma dell'accordo intervenuta in rappresentanza della Regione l'assessore Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_MURASGIMIGNANOBIS.MP3)

 

Sport, ricevuti in Regione gli atleti del GS Unit Spinale - Sport per completare il percorso di riabilitazione dopo una lesione midollare. Ma anche come strumento di integrazione sociale, di aggregazione, di superamento dell'emarginazione e per raggiungere risultati importanti o la partecipazione ad una paralimpiade. Sono gli elementi alla base della filosofia che dal 2003 ad oggi hanno fatto crescere il Gruppo Sportivo Unit Spinale Onlus fino a farne una delle realt pi belle a livello nazionale. Ieri a Palazzo Strozzi Sacrati l'assessore regionale al diritto alla salute e allo sport Stefania Saccardi ha ricevuto una delegazione di atleti e consegnato loro un piccolo riconoscimento per i risultati ottenuti nel 2018. Con un occhio al prossimo traguardo, le Paralimpiadi del 2020 a Tokyo, in Giappone. Sette gli atleti che hanno preso parte all'incontro, accompagnati dal primario dell'Unit Spinale dell'AOU di Careggi il dottor Giulio Del Popolo e dal coordinatore delle attivit sportive del Gruppo Sportivo Unit Spinale Piero Amati: Giulia Capocci (tennis) campionessa italiana 2018 e attuale numero 6 del ranking mondiale; Pasquale Greco, Massimiliano Banci e Umberto Patermo (tennis), medaglia d'argento ai campionati italiani a squadre 2018 insieme al capitano Alice Girasoli; Diego Gastaldi (atletica leggera) due bronzi agli europei di atletica a Berlino 2018 nella staffetta universale e negli 800 mt e campione italiano 2018 sui 100 e 400 mt; Piero Alberto Buccoliero (canoa) campione italiano paracanoa VL3 nei 1000 mt e argento nei 500 mt, nella canoa sprint e ai campionati Italiani di triathlon e duathlon; Fabrizio Caselli (canottaggio) campione Italiano 2018, quinto posto alla coppa del Mondo di Linz, tre podi nel Triathlon nazionale. (IN ALLEGATO: SACCARDI_UNITASPINALEBIS.MP3; BANCI_UNITASPINALE.MP3)

 

 

In Toscana

 

Toscana. Allarme carceri: garante in sciopero della fame - Tre giorni di sciopero della fame "per non essere corresponsabile nel disastro e per ricordarmi della situazione grave che c' e soprattutto per chiedere che la questione della riforma che si costruita con la chiusura dell'ospedale psichiatrico giudiziario sia rafforzata e non sia abbandonata a se stessa". Sono quelli che in Palazzo del Pegaso ha annunciato il garante dei diritti dei detenuti della Toscana Franco Corleone insieme ai garanti per i detenuti di Firenze, Eros Cruccolini, a quello di Livorno, Giovanni de Peppo e a quello di Porto Azzurro, Tommaso Vezzosi.  Il problema di fondo denunciato da Corleone e dagli altri garanti quello della riforma dell'ordinamento carcerario mai attuato fino a ora. I garanti hanno poi avanzato una serie di richieste all'amministrazione penitenziaria e al provveditorato delle opere pubbliche, per quanto riguarda ristrutturazioni e lavori nelle carceri. "Un programma per i prossimi sei mesi - ha aggiunto Corleone - che presentiamo con la necessaria durezza perch la situazione rischia di sfuggire di mano".

 

Incendi nel Pisano. Finanziamenti per le imprese colpite - 100.000 dalla Camera di Commercio di Pisa per le aziende e le imprese del Monte Pisano. Il sindaco di Vicopisano, Juri Taglioli e il sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, hanno ricevuto ufficialmente in Camera di Commercio a Pisa, durante un incontro, la notizia che l'ente, insieme a tutte le associazioni di categoria, ha stanziato 100.000 Euro a favore di tutte le aziende e le imprese che hanno subito danni dall'incendio che ha colpito il Monte Pisano il 24, 25 e 26 settembre scorsi. Le associazioni di categoria contatteranno direttamente i loro associati, per la parte burocratica della richiesta contributi, e a breve sul sito della Camera di Commercio sar pubblicato il relativo bando. "Vogliamo ringraziare la Camera di Commercio e tutte le associazioni - hanno detto i Sindaci Taglioli e Ghimenti - per il contributo e l'impegno a favore del nostro Monte e delle nostre aziende. Un altro passo per ripartire, insieme".

 

Strada in Casentino (AR). Chiuse indagini su presunti maltrattamenti anziani - Chiuse le indagini sugli episodi di presunti maltrattamenti alla casa di riposo di Strada in Casentino. Il pm Marco Dioni ha notificato gli avvisi ai sette operatori sociosanitari indagati. Gli episodi sono stati filmati dai carabinieri durante le indagini che avevano evidenziato offese e colpi inferti agli anziani ospiti della struttura, tutti in et avanzata. La vicenda di maltrattamenti emerse nell'aprile 2018 e fu sollevata da alcuni parenti degli anziani messi in allarme da lividi sui parenti. Dal procedimento emerge che tre imputati sarebbero orientati a chiedere il rito abbreviato, altri tre proporrebbero il patteggiamento. Una delle operatrici sociosanitarie coinvolte ha invece presentato una memoria, tutelata dal proprio legale Tiberio Baroni, e va verso l'archiviazione.

 

Livorno. Assegnati i 40 nuovi alloggi popolari di Corea Sono iniziare ieri le procedure di assegnazione dei 40 alloggi realizzati dall'amministrazione comunale di Livorno tra via Amendola e via Gobetti, nel quartiere Corea. L'assessore alle Politiche abitative, Leonardo Apolloni, e la presidente di Casalp, Vanessa Soriani, hanno consegnato le prime 19 chiavi alle famiglie assegnatarie e hanno mostrato loro i nuovi appartamenti. "Quella di oggi una giornata importante perch abbiamo cambiato la vita a molte persone - sottolinea l'assessore Apolloni -. Basti pensare che tra gli assegnatari c' anche una famiglia in graduatoria da quasi 10 anni. Negli ultimi mesi stiamo accelerando dal punto di vista dello scorrimento delle graduatorie e questo significa dare risposte concrete ai cittadini in difficolt ". "Ma non c' solo da festeggiare - aggiunge l'assessore -: ritengo inconcepibile che dal momento in cui si delibera la realizzazione un progetto come questo a quando si riescono ad assegnare le case passino ben 11 anni. E' chiaro che bisogna lavorare per rendere le procedure pi snelle, anche perch stiamo parlando della vita delle persone e del loro diritto ad avere un tetto sopra la testa".

 

Siena. La Giunta destina 7.000 euro ai centri per gli anziani - Un contributo di 7.000 euro ai Centri Sociali Anziani che operano nel territorio comunale di Siena. L'impegno stato preso dalla giunta comunale, che ha approvato una delibera su proposta dall'assessora al Sociale, Francesca Appolloni, in cui stata confermata la partecipazione del Comune alle spese sostenute per oneri accessori nell'anno 2017 dai Centri Sociali Anziani, ovvero un rimborso delle spese sostenute per il pagamento delle utenze. Nella delibera si ricorda il valore sociale delle attivit che vengono svolte all'interno dei centri, come l'aggregazione di cittadini anziani, la socializzazione, la mutua solidariet e il contributo allo sviluppo culturale e civile attraverso numerose iniziative e attivit . Per queste ragioni e di fronte al fatto che i responsabili dei centri anziani hanno manifestato nel corso di vari incontri con l'Amministrazione la propria difficolt a provvedere al totale pagamento delle utenze, la Giunta ha stabilito di destinare 7.000 euro a parziale rimborso delle spese sostenute. A poter beneficiare delle risorse saranno i centri che, da oltre venti anni, sono attivi nel territorio comunale e precisamente: il Centro socio-culturale "B. Tolomei", il Centro Iniziative Socio-Culturali per la Terza Et , Centro Socio-Culturale "La Lunga Giovent ", il Centro Socio-Culturale per la Terza Et "A. Conti" e il Comitato per la Terza Et . Le risorse saranno assegnate alle singole realt in base ad un punteggio stabilito da una serie di criteri, tra i quali spese condominiali, dimensioni, numero di soci, mentre non riceveranno il contributo i centri anziani che utilizzano locali in cui sono stati eseguiti importanti lavori di ristrutturazione da parte dell'Amministrazione negli ultimi 5 anni.

  

Livorno capitale mondiale della scherma master - Si terr oggi alle ore 16:30 presso il Modigliani Forum di Livorno la cerimonia di apertura del World Veterans Fencing Championship, il campionato mondiale master di scherma. L'evento, mai tenuto prima in Italia, raccoglie quasi mille atleti provenienti da 57 nazioni e ha come testimonial Bebe Vio e Mario Numa. "Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra Livorno la prima edizione italiana di questo evento mondiale. Auguro a tutti gli atleti di viverlo nella profonda essenza della nobile arte della scherma: il rispetto e la considerazione dell'avversario" cos Filippo Nogarin, sindaco di Livorno che sar presente domani alla cerimonia di apertura. "Il World Veterans Fencing Championship sar anche l'ennesima opportunit di turismo sportivo che come amministrazione abbiamo garantito alla citt - prosegue Nogarin -. Sono certo che sapremo rispondere al meglio alle necessit delle circa 20mila persone attese per l'evento, facendole innamorare della nostra Livorno".

 

 

Cultura e spettacolo

  

Firenze. Fresu e Petrella inaugurano la seconda edizione di A Jazz Supreme - Ispirata dal disco A Love Supreme,  ritenuto all'unanimit il capolavoro di John Coltrane nonch uno dei dischi pi importanti della storia della musica, la rassegna A Jazz Supreme  diretta da Fernando Fanutti del Musicus Concentus e dal pianista Simone Graziano giunge alla sua seconda edizione e inaugura venerd 12 ottobre al Teatro Verdi di Firenze con l'esclusivo concerto di Paolo Fresu e Gianluca Petrella.  L'estemporaneo incontro fra questi due grandi nomi del jazz contemporaneo, protagonisti sino ad oggi di alcune avventure musicali in comune, da annoverare nel libro della creativit assoluta.

 

Siena. La Fanfara dei Bersaglieri parteciper al Palio straordinario - L'Associazione Nazionale Bersaglieri parteciper con la propria Fanfara della citt di Siena al Palio Straordinario dedicato al Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale che si terr il 20 ottobre 2018 a Siena. Il primo appuntamento con la Fanfara per domenica 14 ottobre in occasione della presentazione del Drappellone. Il gruppo, di circa 28-30 elementi, far il suo ingresso in Piazza del Campo dal Chiasso Largo e si raduner alle 16 davanti a Palazzo per un concerto che terminer alle 16.45 circa. Alle 17.15 si terr nel Cortile del Podest di Palazzo Pubblico la presentazione del Drappellone del Maestro Gian Marco Montesano che verr illustrato da Beatrice Buscaroli, docente di arte contemporanea all'Universit di Bologna, sede di Ravenna e del Masgalano offerto dai gruppi piccoli e giovani delle Contrade, realizzato da Sara Cafarelli. Il giorno del Palio alle 14.45, subito dopo il Drappello dei Carabinieri a cavallo - che per questa occasione effettuer il giro di Piazza al passo per tutelare la tenuta del tufo - la Fanfara, composta da circa 30 elementi, far il suo ingresso in Piazza Del Campo dalla bocca del Casato e si porter verso la Mossa al passo da dove, in omaggio alle Autorit ed a tutti i presenti, partir con il tradizionale "passo di corsa" per poi lasciare la Piazza. Alle 14.50 far il suo ingresso nel Campo il Corteo Storico.

 

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Contributi per chi apre una nuova attivit nel centro storico - Il Comune di Grosseto al fine di sviluppare una politica di sostegno del centro storico della citt anche attraverso una misura di supporto alle imprese e professioni, ha deciso di assegnare un contributo economico alle attivit imprenditoriali e professionali appartenenti ai settori dell'artigianato, del turismo, del commercio, ambiente, sport e servizi che hanno avviato o avvieranno il loro esercizio dal 1 ottobre 2018 in locali chiusi e disponibili da almeno tre mesi rispetto alla data di stipulazione del contratto relativo al fondo o all'ufficio, che deve comunque rientrare all'interno del perimetro delle Mura medicee. La graduatoria dei partecipanti sar formata ogni anno secondo l'ordine di presentazione delle domande al Protocollo del Comune. I soggetti interessati dovranno presentare al Comune di Grosseto, a partire dal primo gennaio ed entro il 28 febbraio di ogni anno successivo a quello dell'apertura o della permanenza dell'attivit un'istanza di concessione del contributo redatta su apposito modello, nonch una autocertificazione relativa al possesso dei requisiti richiesti. Nei prossimi giorni sar pubblicata la procedura sul sito internet del Comune.

 

Pisa. Obbligo di fatturazione elettronica, seminari gratuiti - Dal 1 gennaio 2019 scatter l'obbligo di fatturazione elettronica per tutte le operazioni economiche tra privati, persone fisiche e giuridiche. L'obbligo di emissione della fattura elettronica vale per tutti i titolari di partita Iva e costituisce una svolta epocale modificando il sistema tradizionale con il digitale. Con la nuova fattura, tutti i documenti generati quindi esclusivamente in formato elettronico saranno in tempo reale inviate al sistema di interscambio dell'Agenzia delle Entrate. Confesercenti Toscana Nord ha gi predisposto tutti gli strumenti in grado di fornire le soluzioni di fatturazione elettronica su misura per ogni esigenza anche attraverso portali ad hoc per gli imprenditori. All'entrata in vigore della fatturazione elettronica mancano poco meno di tre mesi e per questo Confesercenti Toscana Nord intende muoversi immediatamente attraverso una prima serie di seminari. Ecco il calendario dei seminari gratuiti che si svolgeranno nella sede Confesercenti Toscana Nord di Pisa (per partecipare basta registrarsi all'indirizzo mail innova@confesercentitoscananord.it oppure chiamando direttamente le sedi): marted 23 ottobre dalle 21 alle 23, luned 29 ottobre dalle 15 alle 17, luned 5 novembre dalle 9,30 alle 11,30.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 9 ottobre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso per locali addensamenti cumuliformi pomeridiani, associati a isolati rovesci o brevi temporali.

Venti: deboli orientali con locali rinforzi.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-10-2018

Allegati