Toscana Radio News del 28 settembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 28/09/2015 anno n.5 n.253 chiusa alle 16.55.
Dalla Giunta Regionale
- Completamento Due Mari. Oggi incontro tra Ceccarelli e viceministro Nencini
- Politica. Rossi: "Pd dica no al sostegno di Verdini"
- Scuola, presentato progetto "Lanterne Magiche"
- San Rossore (Pi). Da gioved tenuta aperta anche durante la settimana
In Toscana
- Lavoro. Ripresa e innovazione, convegno Confindustria-Intesa San Paolo a Firenze
- Toscana. Imprese: accelerano quelle femminili
- Arezzo. Industria: cresce la produzione nel secondo trimestre
- Toscana. Banca Cr Firenze aumentano gli impieghi nel 2015
- Toscana. Test elettrico riuscito
- Lucca. Convegno sul progetto Sy.Ne.R.Gi.E.
- Toscana. Puliamo il mondo: quasi 10mila i partecipanti
- Pisa. Internet Festival: cinque start up in finale al 4 .itCup
Cultura e spettacolo
- Firenze. Uffizi: donato ritratto Pignatelli
- Firenze. Premio Lorenzo d'Oro 2015 ad Elisabetta Sgarbi
- Massa. Teatro Gugliemi: stagione prosa 2015/2016
Notizie di servizio
- Prato. Domani previsti disservizi al Cup
- Borgo San Lorenzo (Fi). Il Centro Piscine Mugello cardioprotetto
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 29 settembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, marted 29 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Completamento Due Mari. Oggi incontro tra Ceccarelli e viceministro Nencini "Abbiamo evidenziato la necessit di garantire una priorit al completamento della Due Mari, in particolare nel tratto toscano tra l'Autosole e l'E45, che gi consentirebbe un collegamento con l'Adriatico". Lo ha detto l'assessore toscano ai trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli commentando l'incontro avuto oggi in Regione con il viceministro per le infrastrutture Riccardo Nencini. Nel corso dell'incontro, secondo quanto riferisce una nota della Regione, stato affrontato il tema del completamento dei lavori per la Due Mari, lavori in parte gi avviati e, in particolare, nel tratto toscano fra Siena e Grosseto, gi interamente finanziati. "Abbiamo fatto un esame del tratto toscano della E78 Fano-Grosseto - ha detto Nencini - stiamo verificando la bont del progetto e sono in corso contatti con Anas".
Politica. Rossi: "Pd dica no al sostegno di Verdini" "Il Pd dica no al sostegno di Verdini". Lo ha scritto stamani in un post su Facebook il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi. "Sbaglieremmo nel Pd a pensare che questo sostegno ha scritto Rossi - sia privo di interessi e condizionamenti. Se ci sar , esso segner la qualit delle riforme e dei provvedimenti governativi e tutta la transizione politica e istituzionale ed economica e sociale di cui Renzi si propone come leader. Ancor prima che per ragioni morali o moralistiche per ragioni politiche che Renzi deve dire: 'no grazie'. Soprattutto oggi che il Pd unito sulle riforme. Questo fenomeno dei transfughi in politica, il trasformismo, ben noto nella storia italiana e molto studiato nei Quaderni di Antonio Gramsci. Sarebbe poi interessante domandarci ha chiuso Rossi - come si intreccia oggi il trasformismo con la questione morale denunciata da Enrico Berlinguer".
Scuola, presentato progetto "Lanterne Magiche" Si svolto questa mattina alla Mediateca Regionale a Firenze l'incontro "Scuola & Cinema", evento organizzato da Fondazione Sistema Toscana in collaborazione con l'Associazione Vittorio Rossi-Libri Liberi e rivolto a insegnanti e studenti delle scuole toscane. Nel corso della mattinata si svolta la presentazione del progetto "Lanterne Magiche", coordinato dalla Mediateca Regionale, che coinvolge 120 istituti scolastici della regione ed oltre 40.000 studenti di ogni ordine e grado. Un progetto nel quale il cinema diventa materia di studio e non soltanto come supporto per studiare la storia o la letteratura, ma come linguaggio autonomo, spiegato agli insegnanti o direttamente agli studenti da 20 esperti, laureati in storia e critica del cinema, che fanno il tour delle scuole per proporre un vero e proprio programma didattico legato alla settima arte.
San Rossore (Pi). Da gioved tenuta aperta anche durante la settimana - Da gioved prossimo, 1 ottobre, grazie all'acquisto di uno speciale biglietto, la parte della Tenuta di San Rossore che fino ad oggi era fruibile dal pubblico solo nei giorni di sabato, domenica e nelle festivit sar fruibile anche nei giorni dal marted al venerd . I biglietti per l'ingresso alla Tenuta di San Rossore saranno disponibili presso il Centro visite San Rossore a Cascine Vecchie; solo in caso di chiusura potranno essere acquistati anche al bar dell'ippodromo. Il permesso giornaliero coster 3 euro.
In Toscana
Lavoro. Ripresa e innovazione, convegno Confindustria-Intesa San Paolo a Firenze Iniziative a sostegno dell'innovazione delle piccole e medie imprese toscane, con agevolazioni fiscali e semplificazioni per consentire una maggiore spinta verso la ripresa. uno dei temi al centro del convegno "Puntiamo sulle imprese Per una ripresa oltre le aspettative", organizzato stamani a Firenze da Confindustria Toscana e Banca Intesa San Paolo. L'incontro, che vede la partecipazione di rappresentanti del Ministero dell'Economia e delle Finanze e del Ministero dello Sviluppo Economico, offre anche la possibilit di presentare nuove linee di interventi e condividere con le imprese l'importanza di puntare sull'innovazione. Sull'argomento sono intervenuti Andrea Cavicchi, vicepresidente di Confindustria Toscana, e Stefano Barrese, responsabile area sales e marketing di Intesa San Paolo. (IN ALLEGATO: CAVICCHI_IMPRESEBIS.MP3; BARRESE_IMPRESEBIS.MP3).
Toscana. Imprese: accelerano quelle femminili - Dal 1 aprile al 30 giugno 2015 si sono iscritte al Registro Imprese della Toscana oltre 2mila imprese femminili (quasi un terzo del totale iscrizioni del trimestre). Rispetto allo stesso periodo del 2014, le nuove aziende femminili sono aumentate del 6,7%, un ritmo pi accelerato rispetto alla media nazionale (+1,1%). Risultano in aumento soprattutto le nuove imprese femminili dell'agricoltura, cos come avviene su tutto il territorio nazionale, ma soprattutto nel commercio (511 nuove iscrizioni, il 25% del totale), nelle attivit industriali (272, il 13%), nel turismo (233) e nei servizi alle imprese (206) che le donne hanno trovato maggior spazio per creare un'impresa nel trimestre. Questo, in sintesi, il ritratto al secondo trimestre 2015 del contributo delle donne al mondo dell'impresa, cos come emerge dai dati dell'Osservatorio sull'Imprenditoria Femminile realizzato dall'Ufficio studi di Unioncamere Toscana e frutto della collaborazione con il Settore imprenditoria femminile e politiche di genere della Regione Toscana.
Arezzo. Industria: cresce la produzione nel secondo trimestre Secondo i dati resi noti da Confindustria Toscana Sud e da Unioncamere Toscana ad Arezzo dopo un inizio anno tornato in flessione, il dato della produzione manifatturiera si solleva in terreno positivo. Secondo la consueta indagine condotta sulle imprese con pi di 10 addetti l'indicatore della produzione industriale nei mesi di aprile-giugno sale al +3,3% rispetto al corrispondente periodo del 2014. Positivi anche i dati relativi alla domanda che complessivamente cresce del 3,1% trainata soprattutto dalla componente estera (+8,6%). Anche in termini di fatturato sono i mercati internazionali a sollevare il dato pur non riuscendo a riportarlo in terreno positivo (-2,9% con il +8,4% dell'indicatore estero). In recupero anche l'occupazione che, per il quinto trimestre consecutivo, registra infatti una variazione positiva (+1,4%). Il dato pi preoccupante ancora quello della gioielleria che infatti resta in terreno negativo in termini produttivi (-7%) e anche relativamente al portafoglio ordini le prospettive a breve termine non lasciano intravedere segnali di recupero soprattutto per il mercato interno che fatica a ripartire mentre la componente estera appare pi dinamica (+3,3%).
Toscana. Banca Cr Firenze aumentano gli impieghi nel 2015 - Crescono gli impieghi di Banca Cr Firenze in Toscana nella prima met del 2015: lo ha rivelato stamani a Firenze Pierluigi Monceri, direttore regionale di Intesa Sanpaolo per Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. "I numeri dicono che gi lo scorso anno i nostri impieghi sono stati in crescita, e continuano a esserlo in questa prima parte del 2015, sia sulla parte a breve che su quella a medio-lungo termine" ha spiegato Monceri, aggiungendo che "cominciamo a vedere buoni segnali, anche di richieste di investimenti: questo ci lascia ben sperare per l'immediato futuro".
Toscana. Ieri test "anti blackout" su linea elettrica - Un test di "riaccensione" che ha attraversato circa 90 km di linee elettriche sia aeree che in cavo, prevalentemente a 380 kV, in Toscana. Grazie al lavoro di oltre 30 tecnici di Terna, Enel Produzione, Enel Distribuzione si conclusa con successo la simulazione anti blackout di ieri, che ha coinvolto i comuni toscani nelle aree di Calenzano, Campi Bisenzio, Sesto Fiorentino. La prova, durata circa 52 minuti (dalle 8:44 alle 9.36) con soltanto 6 secondi di disalimentazione per la clientela, ha testato tempi e procedure per la rialimentazione e riaccensione degli impianti di produzione e la flessibilit della rete elettrica toscana che ha risposto in modo positivo. Le operazioni come queste sono necessarie per verificare le condizioni del sistema elettrico e migliorarne la qualit e la sicurezza. Il tutto al fine di assicurare il massimo dell'efficienza e rapidit nella ripresa del funzionamento della rete in caso di blackout.
Lucca. Convegno sul progetto Sy.Ne.R.Gi.E. - Il rischio idraulico e idrogeologico saranno al centro della conferenza di chiusura del progetto transfrontaliero Sy.Ne.R.Gi.E. - Sistemi di gestione previsionale e operativa per la riduzione del rischio idraulico , in programma marted 29 settembre, a Palazzo Ducale a Lucca, a partire dalle ore 10, che vedr la partecipazione, tra gli altri, dell'assessore alla Protezione civile della Regione Toscana Federica Fratoni. Molti gli argomenti che saranno trattati durante la giornata da numerosi e autorevoli relatori: tra questi le opportunit offerte dalla cooperazione territoriale europea per potenziare la capacit di gestione del rischio idraulico e idrogeologico, affrontato dal dirigente della Protezione civile dell'amministrazione provinciale, Riccardo Gaddi; il 'Now Casting' e la gestione dell'evento, gli strumenti innovativi della provincia di Lucca, illustrati da Francesco Grossi, responsabile della Protezione civile della Provincia. L'Ufficio Politiche Comunitarie presenter il partenariato transfrontaliero e introdurr i risultati raggiunti dal progetto nei diversi territori.
Toscana. Puliamo il mondo: quasi 10mila i partecipanti - In totale sono stati 116 su 280 i comuni toscani che hanno preso parte all'iniziativa di Legambiente "Puliamo il mondo" questo fine settimana. Firenze (con 23 comuni su 44, 52%), Prato (6 comuni su 7, 85%), Livorno (60%, 12 comuni su 20), Siena (50%, 18 comuni su 36) e Pistoia (10 comuni su 22, 45%) si sono confermate province capofila. Ampia la partecipazione anche nella province di Pisa (18 comuni su 39, 46%). Seguono le province di Arezzo (23%, 9 comuni su 39), di Grosseto (7comuni su 28, 25%), di Lucca (31%, 11 comuni su 35) e Massa Carrara, dove solo tre comuni su 17 (18%) hanno dichiarato la loro adesione. A questi, si devono aggiungere i circoli di Legambiente, gli istituti scolastici ed alcune aziende come Ascit S.p.A. o Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. Oltre alla partecipazione dei comuni che, nonostante la crisi economica, posizionano la Toscana tra le prime regioni in Italia per numero di adesioni, sono state moltissime le classi di ragazzi delle scuole primarie e secondarie che hanno preso parte alle attivit promosse dalla campagna di Legambiente. Sono state ripulite oltre 200 aree disseminate in tutto il territorio regionale con la partecipazione di quasi 10mila volontari in tutta la Toscana. Soddisfatto il presidente di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza (IN ALLEGATO: FERRUZZA_PULIAMOILMONDO.MP3).
Pisa. Internet Festival: cinque start up in finale al 4 .itCup - "Timeneye" da Modena, una piattaforma che consente ai freelancers e alle PMI di ottimizzare il proprio tempo lavorativo; "eVeryride" da Milano, applicazione che aggrega tutti i servizi di Carsharing e Bikesharing presenti nelle maggiori citt italiane; "Tapfood" da Trieste, una piattaforma integrata di gestione per i locali Food&Beverage; "Ganiza" da Catania, app che aiuta i gruppi di giovani a decidere cosa fare nel tempo libero e "Mindesk" da Bari, un pennino da disegno e un software per progettare in 3D grazie alla realt virtuale. Sono queste le 5 start up che parteciperanno alla finalissima della quarta edizione di .itCup, la competizione dedicata alle start up organizzata da Registro .it, l'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Istituto di Informatica e telematica del CNR di Pisa. La finale si terr a Pisa il 9 ottobre durante Internet Festival, presso il Teatro Lux, a partire dalle ore 10.30
Cultura e spettacolo
Firenze. Uffizi: donato ritratto Pignatelli - Un autoritratto dell'artista Luca Pignatelli, dal titolo Mitridate, re del Ponto, stato donato alla Galleria degli Uffizi di Firenze. La cerimonia si svolta oggi nel museo: oltre all'artista, era presente il direttore Antonio Natali. Nell'occasione stata inaugurata l'esposizione dal titolo 'Migranti', comprendente, oltre all'autoritratto, altre otto opere su legno. L'esposizione andr avanti fino all'8 novembre.
Firenze. Premio Lorenzo d'Oro 2015 ad Elisabetta Sgarbi Elisabetta Sgabri vince il Premio Lorenzo d'Oro 2015, istituito dal Comitato Promotore della Biennale Internazionale d'Antiquariato di Firenze. Nato nel 2007 il Premio viene assegnato all'autore cinematografico e televisivo che si particolarmente distinto per il grande contributo alla promozione culturale e alla diffusione multimediale delle opere d'arte nel Mondo. I film pi recenti di Elisabetta Sgarbi sono dedicati ai pescatori che vivono nelle valli del Po. La premiazione avverr domani, marted 29 settembre, alle ore 11 nel Salone del Trono di Palazzo Corsini a Firenze.
Massa. Teatro Gugliemi: stagione prosa 2015/2016 Presentato il calendario della nuova stagione del Teatro Guglielmi di Massa. In attesa di presentare il programma completo della stagione, realizzato in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo, il Comune anticipa la presenza in cartellone di artisti quali Stefano Accorsi, Neri Marcor e Sergio Rubini. Inoltre, sempre nel solco della qualit , grande drammaturgia per la prestigiosa sala cittadina, fra Moli re e Pasolini; musica in molte varianti (dal sontuoso concerto sinfonico, all'omaggio a De Andr fino al musical Cabaret), ed il miglior teatro di ricerca col grande e amatissimo Pippo Delbono. Naturalmente, dopo il successo ottenuto nella scorsa stagione, non mancher la danza (un titolo fra tutti, Coppelia). Tra le novit di quest'anno, un ampliamento dell'offerta a dieci spettacoli con la possibilit di abbonamenti differenziati, e, nell'ottica di un Teatro Guglielmi come spazio sempre aperto e fruibile, prender avvio un teatro per tutta la famiglia (e per tutte le famiglie) nelle ore pomeridiane della domenica, con una offerta culturale selezionata, appositamente rivolta a genitori e bambini.
Notizie di servizio
Prato. Domani previsti disservizi al Cup Domani, marted 29 settembre dalle 12.30 alle 13.00 per aggiornamento delle procedure informatiche del Cup di Prato non sar possibile prenotare e disdire appuntamenti per visite ed esami con modalit telefonica, online e di persona. L'Azienda si scusa per eventuali disagi che potrebbero verificarsi.
Borgo San Lorenzo (Fi). Il Centro Piscine Mugello cardioprotetto - Si amplia a Borgo San Lorenzo la rete dei luoghi cardioprotetti, al Centro Piscine Mugello stato infatti installato un nuovo apparecchio DAE. Sono decine le persone, per lo pi ragazzi, che frequentano giornalmente la struttura considerata un punto di riferimento sul territorio per coloro che svolgono attivit natatorie sia libere che attraverso i corsi, che attualmente risultano gi iniziati per la stagione autunno inverno 2015/2016. Il posizionamento del Defibrillatore Automatico Esterno garantisce quindi una sicurezza in pi per tutti coloro che frequentano il Centro Piscine Mugello. In questa prima fase saranno 10 gli operatori che parteciperanno al corso per l'abilitazione all'uso dell'apparecchiatura.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 29 settembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti anche consistenti sulle zone appenniniche, in particolare sui versanti emiliano-romagnoli dove non si escludono deboli piogge intermittenti.
Venti: fra deboli e moderati da nord-est con forti raffiche.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo.
Temperature: pressoch stazionarie, in calo in serata.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, marted 29 settembre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata simile a quella precedente e caratterizzata dalla presenza di nuvolosit piuttosto estesa che contribuir a mantenere le temperature su valori lievemente inferiori alle medie del periodo, soprattutto durante il pomeriggio. Ventilazione moderata settentrionale determiner infatti valori percepiti di circa 1-2 C inferiori rispetto a quelli dell'aria. Non si avvertiranno tuttavia condizioni di disagio da freddo sui capoluoghi di provincia neanche alle prime ore del mattino. Disagio da freddo debole sulle zone montane per valori anche inferiori a 10 C al mattino.