Toscana Radio News del 14 gennaio 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 14/01/2015 anno n.5 n.12 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Con il Pecci riparte l'arte contemporanea in Toscana
- Riforma del servizio sanitario, nasceranno tre Aree Vaste
- Province, il contributo della Toscana alla riforma
- Livorno, il punto sul progetto di reindustrializzazione
- Expo 2015, al via la prima conferenza per "Toscana, laboratorio della qualit del vivere"
In Toscana
- Filippeschi, nasce il progetto per il maxicomune di Pisa
- Firenze, le proposte dei sindacati pensionati sul Welfare locale
- Chianti fiorentino, nasce il primo centro di ascolto gratuito sull' Alzheimer
- Siena, un progetto per il recupero dei diversamente abili
- Pistoia, il forum del lavoro e della formazione
Cultura e spettacolo
- "La gatta sul tetto che scotta": ai Rinnovati di Siena il dramma di Tennessee Williams
- Davide Van De Sfroos al Teatro Puccini di Firenze
- Castelfiorentino (FI), Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti al Teatro del Popolo
Notizie di servizio
- Fi-Pi-Li, lavori in direzione Firenze
- Pratolino, senso unico alternato sulla strada regionale della Futa
- Chianti, volontari-sentinelle del meteo
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Con il Pecci riparte l'arte contemporanea in Toscana Sar il Centro Pecci di Prato a porsi come centro propulsore di cultura contemporanea. In vista della riapertura del museo infatti, stato presentato ieri un bando regionale finalizzato a promuovere le eccellenze progettuali, dal punto di vista della qualit e dell'innovazione. Si tratta di un avviso pubblico intitolato "Riapre il Pecci, riparte il contemporaneo in Toscana che si rivolge a tutti quei soggetti, pubblici o senza fini di lucro, che operano nel territorio toscano con il fine di promuovere la cooperazione tra chi opera nel campo dell'arte contemporanea in Toscana, dentro un quadro unitario, collegato con le le reti nazionali e internazionali. "La Regione Toscana sostiene da anni un sistema di rete per l'arte contemporanea che pone al centro i temi della formazione, della produzione, della promozione, della valorizzazione e della fruizione dell'arte contemporanea in sinergia tra la politica culturale regionale e le politiche culturali locali ha sostenuto ieri l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini presentando il progetto insieme al direttore artistico del Pecci Fabio Cavallucci. Il bando mette a disposizione per il 2015 un finanziamento complessivo di 400mila euro per progetti cofinanziati dai promotori al 50 per cento, e che dovranno concludersi entro l'anno in corso. (VOCE: SARA NOCENTINI.MP3; FABIO CAVALLUCCI.MP3)
Riforma del servizio sanitario, nasceranno tre Aree Vaste - La delibera sul riordino dell'assetto istituzionale e organizzativo del servizio sanitario regionale, approvata a fine dicembre dalla giunta, ora pubblicata sul sito della Regione Toscana, ed stata inviata al Consiglio regionale per le sue deliberazioni e decisioni. Le 12 aziende sanitarie locali toscane diventano 3, una per ciascuna Area Vasta: Toscana Centro, Toscana Nord Ovest, Toscana Sud Est. Il percorso durer un anno. "In questi anni la sanit toscana ha affrontato con decisione la crisi, riorganizzando, razionalizzando, eliminando sprechi e doppioni - osserva l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - Per questo abbiamo messo mano a una grande riforma del servizio sanitario toscano. L'obiettivo non solo quello del risparmio, ma anche quello di un miglioramento della qualit dei servizi". Con l'accorpamento delle attuali 12 in 3 aziende sanitarie, la proposta di legge prevede un forte rafforzamento del ruolo dell'Area vasta. Dopo l'approvazione della legge, i direttori generali delle 12 Asl decadranno. Le 3 future Asl saranno rette da 3 commissari, che gestiranno il processo di fusione e il progetto di riordino dei servizi sanitari regionali. Per ciascuna Asl verr nominato anche un vicecommissario che si avvarr di uno staff composto da professionisti del servizio sanitario regionale.
Province, il contributo della Toscana alla riforma - Entro gennaio la Giunta regionale presenter al Consiglio una proposta di legge per riordinare le funzioni regionali a suo tempo affidate alle Province. Lo ha annunciato ieri l'assessore Vittorio Bugli in una comunicazione al Consiglio Regionale sullo stato di attuazione della legge Del Rio. "Il nostro impegno ha sottolineato - di procedere a una proposta di legge che dia un contributo significativo, all'attuazione di una riforma che introduca una seria riorganizzazione istituzionale della nostra regione". Tra le finalit ha proseguito Bugli la semplificazione dei processi decisionali, organizzativi e gestionali; la valorizzazione della Citt Metropolitana per rafforzarne il ruolo di governo del territorio e di coordinamento dei Comuni; la partecipazione delle comunit locali. Al personale coinvolto nel riordino delle funzioni, prosegue Bugli, "dovr essere assicurata ogni tutela prevista dalla legge del Rio". Il primo compito della legge sar consentire l'esatta individuazione del personale addetto alle
funzioni da trasferire e la Regione".
Livorno, il punto sul progetto di reindustrializzazione - L'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini, che ha incontrato ieri pomeriggio a Livorno istituzioni sindacati e parti sociali per fare il punto sulle novit e sull'ulteriore messa a punto, da parte della giunta, di strumenti operativi a sostegno dello sviluppo dell'area. Per quanto riguarda il confronto che dovr portare alla firma dell'accordo di programma con il governo, l'assessore incontrer oggi a Roma il vice ministro per lo sviluppo economico Claudio De Vincenti con il quale concorder una data per la partenza del tavolo tecnico. Tra le novit nella Finanziaria regionale in questo cmapo l'assessore ha ricordato lo stanziamento, per il 2015, di 170 milioni di euro per la realizzazione del progetto di potenziamento del porto 'Darsena Europa', un abbattimento dell'Irap di 1,5 punti percentuali alle piccole e medie imprese che si insediano ex novo in aree di crisi, e uno stanziamento complessivo di 10 milioni in due anni, con i quali potremo finanziare gli interventi per attrarre nuovi investimenti con cui realizzare la reindustrializzazione dell'area". All'interno della finanziaria regionale stato approvato anche un provvedimento per finanziare, nelle tre aree di crisi (Livorno, Piombino, Massa Carrara,) l'avvio di Lavori socialmente utili (LSU). Lo stanziamento complessivo per questo di 1 milione di euro. Il provvedimento sar operativo entro il prossimo aprile.
Expo 2015, al via la prima conferenza per "Toscana, laboratorio della qualit del vivere" "Cera una volta il futuro", questo il titolo della conferenza che si terr sabato 17 gennaio nella sala Pegaso di palazzo Strozzi Sacrati, primo appuntamento del ciclo "La Toscana laboratorio globale della qualit della vita" realizzato nell'ambito del progetto "Verso Expo 2015". Come costruire una economia prospera che non abbia l'effetto collaterale di ridurre la societ ad un deserto, quali sono le riforme, pi o meno radicali, nel campo della scuola, della sanit , della organizzazione urbana, dei mezzi di comunicazione di massa e della democrazia che possano migliorare la qualit delle relazioni sociali; sono questi alcuni dei temi su cui si confronteranno economisti, politologi, sociologi, psicologi da tutto il mondo. Dopo il primo appuntamento di sabato, le altre tre conferenza si terranno al Polo Bonfanti di Burchio (comune di Figline-Incisa) nei giorni 24, 30 e 31 gennaio: si discuter di "Organizzazione di impresa, democrazia economica e benessere sul lavoro", "Biodiversit e forme di impresa", "Economia e civile e felicit pubblica". Gli incontri sono promossi da Regione Toscana, Toscana Promozione, Polo Lionello Bonfanti-E. di C. s.p.a., in collaborazione con le Universit di Siena, Firenze e Pisa.
In Toscana
Filippeschi, nasce il progetto per il maxicomune di Pisa Marco Filippeschi, sindaco di Pisa e presidente del gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali del Pd ha presentato alla direzione regionale del partito il progetto di un maxi comune che unisca a Pisa anche San Giuliano, Calci, Vecchiano, Cascina e Vico Pisano per un totale di 200mila abitanti. Una nuova realt per dare maggiore peso a Pisa mentre Firenze, gi lanciatissima dal premier Renzi, si rafforza con la citt metropolitana spostando il baricentro regionale ancor pi verso il centro rispetto alla costa. Serve una nuova e decisa spinta per la fusione tra comuni , ha detto il sindaco Marco Filippeschi che, per rilanciare il progetto del maxi-comune, ha scelto lo scenario della direzione regionale del Pd, dove era presidente del gruppo di lavoro sulle riforme istituzionali regionali (VOCE: MARCO FILIPPESCHI.MP3)
Firenze, le proposte dei sindacati pensionati sul Welfare locale - Gioved 15 Gennaio alle ore 9,30, a Firenze, nell'auditorium della Cisl Toscana, in via Benedetto Dei 2/a, si riuniranno i Direttivi provinciali unitari dei sindacati pensionati confederali Spi, Fnp e Uilp per discutere e approvare, insieme a Cgil, Cisl e Uil di Firenze, una piattaforma con alcune proposte in ambito socio sanitario, che vengono ritenute vere priorit e per le quali permangono problemi e ritardi di intervento. Successivamente sar avviata una campagna di ascolto e di approfondimento per affinare le proposte in relazione alle specifiche situazioni presenti nel territorio.
Chianti fiorentino, nasce il primo centro di ascolto gratuito sull'Alzheimer - Un'equipe altamente qualificata, costituita da operatori specializzati nella cura dei malati Alzheimer, sar a disposizione gratuita delle famiglie toscane. Nasce il primo centro ascolto Alzheimer nei territori del Chianti fiorentino. E' il nuovo servizio attivo dai primi di febbraio a San Casciano, negli spazi della Rsa Villa San Martino, grazie alla convenzione che il Comune ha condiviso con l'associazione Aima (Associazione Italiana Malattia Alzheimer) e Villa San Martino. Il centro si rivolge ai familiari dei malati e di chiunque altro, in tutto il territorio nazionale, si prenda cura del malato di Alzheimer con l'obiettivo di offrire loro sostegno psicologico ed erogare servizi di consulenza medica, legale e di servizio sociale. Il servizio accessibile previo appuntamento telefonico. Per informazioni: sezione Aima Firenze 055 433187, numero verde gratuito (solo da telefono fisso) 800.900.136.
Siena, un progetto per il recupero dei diversamente abili - L'associazione sportiva senese "Le Bollicine" e l'Ufficio territoriale per la Biodiversit (UTB) del Corpo Forestale dello Stato hanno presentato un protocollo di intesa per la sperimentazione di attivit socio-educative e sportive equestri finalizzate al recupero e all'autonomia delle persone diversamente abili. Grazie agli accordi sanciti nel protocollo, le attivit sportive equestri per diversamente abili, promosse da oltre 20 anni dall'associazione "Le Bollicine", alle quali partecipano circa 40 persone in et compresa tra i 5 e i 55 anni, potranno avvalersi dell'importante sostegno logistico e organizzativo del Corpo Forestale dello Stato, a partire dalla messa a disposizione di risorse umane e personale, di cavalli e asini e delle proprie strutture all'interno degli spazi incantati delle riserve naturali. Gli utenti dei corsi di equitazione potranno, inoltre, partecipare a soggiorni di breve durata e praticare attivit equestri in ambienti esterni non usuali, in modo da valorizzare le competenze acquisite e favorire il rafforzamento dei percorsi di autonomia individuale.
Pistoia, il forum del lavoro e della formazione Organizzato dalla Provincia di Pistoia per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro, l'evento in programma dal 28 al 30 gennaio presso la Cattedrale area ex Breda a Pistoia prevede tre giorni di incontri, dibattiti, workshop e una serie di eventi collaterali con lo scopo di far conoscere il mondo e le opportunit del lavoro, ma anche le opportunit formative del territorio. All'evento, gratuito e aperto a tutti, partecipano: centri per l'impiego, aziende interessate al matching lavorativo, agenzie formative, universit , enti pubblici, soggetti del terzo settore. La manifestazione aperta mercoled 28 dalle 9.00 alle 13.00, gioved 29 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.30 e venerd 30 dalle 9.00 alle 13.00.
Cultura e spettacolo
"La gatta sul tetto che scotta": ai Rinnovati di Siena il dramma di Tennessee Williams - "La gatta sul tetto che scotta", tratto dall'omonimo dramma teatrale composto nel 1954 dal drammaturgo statunitense Tennessee Williams, sar in scena al teatro comunale dei Rinnovati da venerd 16 a domenica 18 gennaio prossimi, alle ore 21.15. La produzione della compagnia "Gli Ipocriti" vedr sul palco Vittoria Puccini e Vinicio Marchioni; con loro, Paolo Musio, Franca Penone, Salvatore Caruso, Clio Cipolletta e Francesco Petruzzelli, per la regia di Arturo Cirillo. Per info 0577 292265.
Davide Van De Sfroos al Teatro Puccini di Firenze - Davide Van De Sfroos approda gioved 15 gennaio al Teatro Puccini di Firenze. Una lunga serie di date che il cantautore tremezzino - in perfetto stile De Sfroos - ha battezzato "T ur Teatr al". Lo spettacolo vuole essere una rievocazione delle canzoni che nel passato hanno fatto la storia di Davide Van De Sfroos unita a una rivisitazione in chiave acustica di alcuni dei brani di "Goga e Magoga", l'album campione di vendite pubblicato lo scorso aprile e subito balzato al secondo posto delle classifiche Fimi/Nielsen.
Castelfiorentino (FI), Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti al Teatro del Popolo - Ripartir con un tutto esaurito la stagione di prosa del 2015 del Teatro del Popolo di Castelfiorentino: gioved sul palco la commedia La scena. Protagoniste due attrici amatissime dal pubblico, Maria Amelia Monti e Angela Finocchiaro, accompagnate dal giovane Stefano Annoni. Autrice e regista Cristina Comencini che ha dato vita ad una commedia che racconta in maniera comica ed intelligente l'immersione di un ragazzo nella vita e nei sentimenti femminili. L'appuntamento per gioved alle ore 21.00. La stagione di prosa proseguir mercoled 4 febbraio con un altro appuntamento molto atteso, Il visitatore con Alessandro Haber e Alessio Boni.
Notizie di servizio
Fi-Pi-Li, lavori in direzione Firenze - Sulla Fi-Pi-Li sono stati avviati dalle ore 8 di oggi mercoled 14 gennaio, per concludersi entro le ore 18 del 30 gennaio, lavori di realizzazione delle corsie di accesso e di uscita del nuovo impianto di distribuzione carburanti, situato nel Comune di Collesalvetti (Pi) al km 70+650 in direzione Firenze. E' stata pertanto decisa la chiusura della corsia di marcia tra il km 70+775 al km 70+510 in direzione Firenze. Il traffico verr perci deviato sulla corsia di sorpasso sempre in direzione Firenze. Verr installata una barriera di tipo New Jersey che verr rimossa appena prima dell'apertura dell'impianto.
Pratolino, senso unico alternato sulla strada regionale della Futa - Si sono resi necessari interventi per l'abbattimento di piante ad alto fusto, a Pratolino/Miglio (Vaglia) sulla strada regionale 65 o della Futa, in propriet privata, in prossimit del km. 13+200 e all'altezza del numero civico 1219. I lavori saranno eseguiti da mercoled 14 gennaio al giorno sabato 17 gennaio, con orario 8-18. In questa fascia d'orario sar perci istituito un senso unico alternato con impianto semaforico. Dalle ore 8 alle ore 9, in particolare, e dalle ore 16.30 alle 18, il traffico sar regolato esclusivamente con movieri e comunque in presenza di eccessivi incolonnamenti. Consentita una velocit massima di 30 km/h.
Chianti, volontari-sentinelle del meteo - Sentinelle del meteo: accadr in Chianti dove nascer la prima rete di volontari finalizzata a migliorare la tempestivit delle informazioni meteo. Le sentinelle, grazie ad un'apposita app, durante un evento atmosferico indicheranno localit , ora e durata di pioggia, grandine o neve. Informazioni che arriveranno all'Osservatorio Polifunzionale del Chianti, ideatore del progetto con Lamma e Cnr/Bimet di Firenze e con il patrocinio dell'Unione Comunale del Chianti Fiorentino.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse sulle zone centro-settentrionali con possibilit di deboli precipitazioni sparse, pi probabili a ridosso dei rilievi (province di Ms e Lu) e a partire dalla tarda mattinata; poco o parzialmente nuvoloso al sud della regione. Possibili deboli nevicate in Appennino oltre 1500 metri. Venti: meridionali generalmente deboli o al pi moderati, rinforzi di Libeccio sulla costa a nord dell'isola d'Elba. Mari: tra poco mossi e mossi; dal pomeriggio molto mossi a largo a nord dell'Elba. Temperature: massime pressoch stazionarie (valori superiori alle medie del periodo).
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata caratterizzata da una diminuzione dell'escursione termica giornaliera e dall'aumento dell'umidit relativa. Le temperature minime tenderanno infatti ad aumentare su tutto il territorio regionale, mentre le massime si manterranno pressoch stazionarie o saranno in lieve diminuzione. Nelle zone dell'appennino settentrionale aumenta la probabilit di precipitazioni. Nel complesso la giornata presenter condizioni di disagio termico al mattino ed alla sera, che comunque si manterranno su livelli deboli nelle zone di pianura. Nelle ore centrali della giornata non si prevedono condizioni di disagio da freddo nei maggiori centri urbani.