Concordia, lettera Osservatorio: 'Demolizione competenza della Regione' - Scarica il podcast TRN

20 giugno 2014
14:21

Concordia, lettera Osservatorio: 'Demolizione competenza della Regione' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 giugno 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/06/2014 anno n.4 n.137  chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Concordia, lettera Osservatorio: "Demolizione competenza della Regione"
  • Regione firma accordo per riuso plastiche miste
  • Idrovore ad Orbetello, Bramerini: "Tempi di attivit rispettati"
  • Metastasio di Prato, Nocentini: "Stagione di respiro internazionale"

 

In Toscana

  • Concordia, Prov. Grosseto: "In Conferenza servizi no a smaltimento a Genova"
  • AnsaldoBreda, Fim-Cisl Pistoia: "Serve piano di sviluppo del settore ferroviario"
  • Sat, assemblea dei soci del 30/7 nominer nuovo Cda
  • Agricoltura, coltivazioni toscane sempre pi "bio"
  • Pisa, rettore Universit : "Interventi sul Palazzo della Sapienza"
  • Federmanager: "Nel 2013 in Toscana persi 145 posti di lavoro"
  • Cons. Reg., commissione affari internazionali incontra comunit marocchine

 

Cultura e spettacolo

  • Domani e domenica al Bargello di Firenze "Lavia dice Leopardi"
  • Livorno, rinnovata ad Authority la concessione per la gestione della Fortezza Vecchia
  • Firenze, restaurata in San Marco la "Crocifissione e Santi" del Beato Angelico

 

Notizie di servizio

  • Arezzo, Nuove Acque dovr restituire due milioni di euro
  • Comune di Pisa istituisce Garante dei disabili
  • Sanit , in Toscana corso europeo di chirurgia robotica

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 20 giugno, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerd 20 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Concordia, lettera Osservatorio: "Demolizione competenza della Regione" - L'Osservatorio per il monitoraggio della Concordia ha chiesto, con una lettera indirizzata al premier Matteo Renzi e al commissario Franco Gabrielli, se non sia competenza della Regione Toscana, o della Provincia delegata per territorio, lo stoccaggio, la demolizione, il riciclaggio della Concordia in base all'articolo relativo a nuovi impianti di smaltimento e recupero rifiuti (208) del decreto legislativo 152/2006 in materia ambientale. Nella lettera si chiede inoltre se non sia necessario che lo stesso Osservatorio acquisisca "pareri tecnici e contributi" delle diverse autorit competenti, compreso il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, per quando riguarda il trasposto del relitto della Concordia. Il tutto partendo dalla premessa che, finora, i visti previsti per completare l'istruttoria tecnica riguardo alle competenze ambientali di rilievo nazionale sono stati assorbiti dalle valutazioni dello stesso Osservatorio.

 

Regione firma accordo per riuso plastiche miste - Rafforzare il riciclo e il riuso delle plastiche, utilizzando non solo bottiglie e flaconi, ma anche altri tipi di imballaggi derivati dalla raccolta differenziata che risultano per meno appetibili per il mercato e che per questo spesso sono destinati a recupero energetico. Sono alcuni degli obiettivi al centro della firma siglata ieri dalla Regione con Revet, Revet Recycling, Corepla, Conai e Anci Toscana, relativo alle plastiche miste provenienti dalla raccolta differenziata. Con l'intesa si punta a massimizzare il riciclo delle plastiche miste provenienti dalle raccolte differenziate toscane e rendere la regione sempre pi un modello industriale di eccellenza. L'accordo segue altri siglati in questi anni dalla Regione con i vari soggetti, e vuole promuovere e incrementare la filiera industriale toscana di selezione, riciclo e granulazione delle plastiche miste raccolte e selezionate negli impianti del sistema Revet, e poi avviate a riciclo nell'impianto di granulazione di Revet Recycling che in grado di produrre un granulo adatto alla realizzazione di qualsiasi manufatto plastico. Alla firma dell'accordo sono intervenuti l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini, ed il presidente del Corepla, Giorgio Quagliuolo. (IN ALLEGATO: BRAMERINI_PLASTICABIS.MP3; QUAGLIUOLO_PLASTICA.MP3).

 

Idrovore ad Orbetello, Bramerini: "Tempi di attivit rispettati" "Da quando la Regione Toscana subentrata all'ex Commissario delegato per la laguna di Orbetello, sul servizio di raccolta e risospensione dei sedimenti algali i tempi sono stati rispettati, i costi di gestione sono diminuiti e l'impatto ambientale migliorato grazie ad una valorizzazione dei rifiuti prima inesistente. Questo dovrebbe interessare a Wwf e Lav". Cos Anna Rita Bramerini, assessore regionale all'ambiente, ha replicato alle posizioni emerse in questi giorni sulla stampa locale a proposito della gestione della laguna di Orbetello. "Prima di tutto ha spiegato l'assessore- l'avvio del pompaggio stato determinato e sollecitato dalle condizioni ambientali che non permettevano ulteriori indugi, considerati alcuni rilevanti fenomeni distrofici e la moria di pesci, peraltro rappresentati dal biologo incaricato del monitoraggio della situazione lagunare, dottor Lenzi". Da questa stagione sar usato un metodo di raccolta delle alghe diverso, condiviso anche con alcune associazioni ambientaliste, fra cui proprio il Wwf, che dovrebbe consentire una loro riduzione e quindi in futuro un diradamento anche degli interventi di pompaggio fino a limitarli, solo per brevi periodi, in occasione di freddo e caldo intensi.

 


Metastasio di Prato, Nocentini: "Stagione di respiro internazionale" "Anche quest'anno la stagione del teatro stabile della Toscana Metastasio di Prato, coniugata tra Teatro Metastasio e Fabbricone, si articola in una serie di proposte di ampio respiro che spazia specialmente nel '900 e nella contemporaneit , con significative presenze internazionali". Lo ha detto ieri l'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini intervenendo alla presentazione della stagione 2014/2015. L'ampia presenza nel programma di autori contemporanei, non solo italiani, accanto a classici intramontabili, denota, secondo Nocentini, un'attenzione particolare all'ascolto delle nuove generazioni di autori, registi, riaffermando il ruolo imprescindibile che il teatro ha nell'osservazione critica della realt , cercando non solo di descriverla ma di darne un punto di vista con cui il pubblico si possa confrontare. "E' la conferma del ruolo del Metastasio in Toscana - ha aggiunto Nocentini - anche in un momento non facile di riforma del quadro normativo riguardo al riconoscimento di teatro nazionale. A settembre la giunta regionale metter nero su bianco le proprie indicazioni, che terranno conto dei vincoli posti dal governo, ma avranno come obiettivo prioritario il territorio e la necessit di tutelarne i bisogni e le richieste di cultura".

 

 

In Toscana

 

Concordia, Prov. Grosseto: "In Conferenza servizi no a smaltimento a Genova" "La Provincia di Grosseto esprimer in sede di Conferenza dei servizi un parere negativo allo smaltimento della Concordia a Genova". Lo ha detto Leonardo Marras, presidente della Provincia di Grosseto. "La nostra posizione sar articolata sul piano tecnico e rafforzata dalla nostra contrariet sulla scelta logistica - ha proseguito. L'accelerazione al trasferimento della Concordia non ha permesso il necessario approfondimento che consentisse di avere tutte le garanzie ambientali indispensabili in casi come questo. Chi si assumer la responsabilit di decidere in tal senso, contro il parere di tutti gli enti territoriali che hanno subito questo evento, deve essere consapevole di commettere un errore". In ogni caso "come abbiamo pi volte ribadito - ha concluso Marras - e confermato con la nostra collaborazione, auspichiamo che la nave venga finalmente e speditamente rimossa dal Giglio, senza, per , che neppure una goccia di inquinante sia sversata nei nostri mari".

 

AnsaldoBreda, Fim-Cisl Pistoia: "Serve piano di sviluppo del settore ferroviario" "A nome di tutti i lavoratori chiediamo che ci sia un piano di sviluppo serio del settore ferroviario, che ormai manca da anni in Italia e speriamo che anche di questo venga discusso oggi all'interno del cda di Finmeccanica". Lo ha detto Jury Citera, segretario provinciale della Fim Cisl di Pistoia a proposito delle indiscrezioni secondo le quali AnsaldoBreda verrebbe incorporata nella capogruppo Finmeccanica e sarebbero previsti anche 200-300 esuberi, indiscrezioni peraltro gi smentite da Finmeccanica. "Prima di parlare di esuberi ha aggiunto Citera - credo sia fondamentale mettersi attorno a un tavolo e capire qual la strategia del settore trasporti e di AnsaldoBreda da parte di Finmeccanica o di un possibile acquirente, scenario quest'ultimo al quale noi non siamo contrari a priori".

 

Sat, assemblea dei soci del 30/7 nominer nuovo Cda - L'assemblea dei soci di Sat, convocata per il 30 luglio (e in seconda convocazione il giorno successivo) nominer il nuovo consiglio di amministrazione e il nuovo presidente. Lo rende noto la societ stessa annunciando che il consiglio di amministrazione in carica, riunitosi ieri, "ha deliberato la convocazione dell'assemblea dei soci, in seduta ordinaria, per i giorni 30 luglio alle 11, in prima convocazione, e, occorrendo, il 31 luglio alla stessa ora".

 


Agricoltura, coltivazioni toscane sempre pi "bio" - Il 12% del territorio toscano ad agricoltura biologica, un dato che arriva addirittura ad interessare un campo su tre dove ci sono i bio-distretti come nel caso di Gaiole in Chianti, di San Gimignano e di Greve in Chianti, dove il 33% della superficie agricola "bio", considerando i vigneti biologici al 28%, gli oliveti al 31% e i seminativi al 47%. La Toscana sempre pi terra di produzioni biologiche in un quadro nazionale che si ferma al 9%. I dati sono contenuti in una ricerca che sar presentata domani e domenica a Gaiole in Chianti nel corso "Bio-Pride - orgogliosi di essere Bio" manifestazione organizzata dal Biodistretto Chianti Storico. "L'agricoltura biologica ha spiegato Amelia Perego, responsabile Bio Pride - la dimostrazione che si pu lavorare bene, con produzioni di alta qualit , che creano reddito per le aziende agricole, rispettano l'ambiente e sono sane per le comunit locali e per i consumatori".

 

Pisa, rettore Universit : "Interventi sul Palazzo della Sapienza" - Il Palazzo della Sapienza, sede centrale dell'universit di Pisa e della biblioteca universitaria di propriet del ministero dei Beni culturali e chiusa da due anni per problemi strutturali, "ha bisogno di importanti interventi e per la biblioteca vi l'obbligo di un alleggerimento di circa un terzo dei carichi gravanti sui pavimenti dei locali". Lo ha detto il rettore dell'ateneo pisano Massimo Augello nel corso di un vertice svoltosi ieri in prefettura con tutti gli enti interessati. Le fasi di alleggerimento, ha aggiunto, "sono in via di completamento con il trasferimento dei periodici nella sede dei locali restaurati del museo San Matteo". Augello ha anche illustrato, spiega una nota della prefettura, "il progetto complessivo di manutenzione, consolidamento e riqualificazione dell'intero Palazzo della Sapienza, nell'ambito di un pi ampio accordo di collaborazione fra Mibact e universit per la valorizzazione dell'intero edificio, che torner ad accogliere le attivit del dipartimento di Giurisprudenza e della biblioteca giuridico sociale dell'Ateneo, nonch una proposta di cronoprogramma dei lavori".

 

Federmanager: "Nel 2013 in Toscana persi 145 posti di lavoro" - Nel 2013 in Toscana sono state effettuate 145 conciliazioni di risoluzione del rapporto di lavoro per altrettanti dirigenti, un dato che fa segnare un +20% rispetto al 2012. E' quanto emerso ieri a Firenze in occasione dell'assemblea annuale di Federmanager Toscana. A livello nazionale, dal 2009 al 2013, le conciliazioni sono state 22.000, e l'associazione stima che 30.000 manager in tutto abbiano perduto il posto di lavoro dall'inizio della crisi. "Una parte di questi si ricollocata come dirigente - ha spiegato il presidente nazionale di Federmanager, Giorgio Ambrogioni - ma il grosso ha alimentato il bacino dei cosiddetti manager atipici, ovvero ex dirigenti che ora fanno i consulenti. In conseguenza di queste uscite c' un forte impoverimento della cultura manageriale nelle imprese, proprio il contrario di ci che servirebbe. Dobbiamo contrastare questo processo, collaborare con Confindustria perch i dirigenti abbiano opportunit di trovare lavoro, e fare in modo che le Pmi si aprano alla cultura manageriale".

 

Cons. Reg., commissione affari internazionali incontra comunit marocchine - La commissione affari internazionali del Consiglio regionale toscano ha ascoltato ieri in audizione una delegazione della Rete delle comunit marocchine in Italia. Secondo il presidente della commissione Marco Taradash, spiega una nota, "siamo di fronte a tre richieste. La prima riguarda l'integrazione economica e l'ampliamento delle relazioni fra la Toscana e il Marocco. La seconda relativa ad immigrati e cittadini marocchini e concerne l'integrazione sociale e non solo economica. Il terzo punto - ha detto ancora - riguarda invece le questioni del Polisario e le relazioni fra il Marocco e l'Algeria, ovvero questioni su cui il Consiglio toscano non pu entrare in quanto attinenti la politica estera dello Stato italiano, tranne per il fatto di favorire non solo la voce del Fronte Polisario ma anche del Regno del Marocco in modo che all'opinione pubblica toscana vengano fornite le due diverse letture della medesima questione".

 

 


Cultura e spettacolo

 

Domani e domenica al Bargello di Firenze "Lavia dice Leopardi" Gabriele Lavia sar protagonista nel cortile del Museo nazionale del Bargello di Firenze domani e domenica dello spettacolo "Lavia dice Leopardi". Un omaggio al poeta di Recanati che proprio a Firenze vide realizzarsi nel 1831 la prima edizione dei suoi Canti. Lavia al Bargello "dice Leopardi" perch , si spiega, "non legge n interpreta, ma riversa sul pubblico, in un modo assolutamente personale nella forma e nella sostanza, le pi intense liriche dei Canti e non solo, da A Silvia all'Infinito, dal Canto notturno di un pastore errante dell'Asia e Il sabato del villaggio a La sera del d di festa". "Le poesie di Leopardi sono talmente belle e profonde che basta pronunciarne il suono, non ci vuole altro ha detto Lavia. Da ragazzo volli impararle a memoria, per averle sempre con me. Da quel momento non ho mai smesso di dirle. Per me dire Leopardi a una platea significa vivere una straordinaria ed estenuante esperienza. Anche se per tutto il tempo dello spettacolo rimango praticamente immobile, ripercorrere quei versi e quel pensiero equivale per me a fare una maratona restando fermo sul posto".

 

Livorno, rinnovata ad Authority la concessione per la gestione della Fortezza Vecchia - E' stata rinnovata fino al 31 dicembre del 2015 la concessione all'Autorit portuale di Livorno per la gestione della Fortezza Vecchia. Il nuovo atto di concessione stato firmato ieri dal presidente dell'Authority, Giuliano Gallanti e dai rappresentanti degli enti proprietari della Fortezza: il responsabile dei servizi territoriali dell'Agenzia del Demanio, Michele Baronti, e dal vicepresidente della Camera di Commercio, Anna Landini. Il complesso mediceo sar utilizzato dall'Autorit Portuale esclusivamente per scopi culturali e turistici. "Metteremo la Fortezza a disposizione della cittadinanza - ha detto Gallanti - potr essere utilizzata gratuitamente per l'organizzazione di eventi senza scopo di lucro e patrocinati dall'Authority, mentre per quelli a pagamento tratterremo dal prezzo del biglietto una percentuale del 2% per le Onlus e del 10% per le imprese, a titolo di contributo per le spese di manutenzione e allestimento".

 

Firenze, restaurata in San Marco la "Crocifissione e Santi" del Beato Angelico Si sono conclusi i lavori di restauro dell'affresco raffigurante la Crocifissione e Santi, dipinto dal Beato Angelico nella sala Capitolare del chiostro del complesso di San Marco a Firenze tra il 1441 e il 1442. L'intervento, realizzato grazie al contributo della fondazione non profit Friends of Florence, stato preceduto da una delicata campagna di indagini diagnostiche sulla pittura, effettuate tra il 2011 e il 2012: nei due anni successivi, si proceduto alle operazioni di recupero vere e proprie. Il restauro, condotto dallo specialista Giacomo Dini, stato presentato ieri in un incontro cui ha preso parte anche la sovrintendente al polo museale fiorentino Cristina Acidini. (IN ALLEGATO: ACIDINI_AFFRESCO.MP3).

 

 

Notizie di servizio

 

Arezzo, Nuove Acque dovr restituire due milioni di euro - Due milioni di euro, questa la cifra che il gestore Nuove Acque dovr restituire a 18.912 famiglie aretine per il periodo compreso tra il 2003 al 2008 per aver pagato in maniera sbagliata per lavori non corrispondenti a quanto previsto per le bollette. A stabilirlo stata l'Autorit Idrica Toscana. A 8.574 utenze sar rimborsato il 100% perch hanno pagato una somma per depuratori mentre l'intervento era stato di messa in opera di collettori; a 3447 utenze saranno rimborsati gli oneri deducibili pur avendo pagato per messa in opera di depuratori; a 6891 utenze di non depurati che saranno rimborsati integralmente e non dovranno pagare nulla neppure in futuro. Nuove Acque dovr rimborsare i cittadini entro il 1 ottobre 2014, rendicontando ad AIT l'effettiva restituzione. La vicenda era partita da alcune istanze delle utenze.

 

Comune di Pisa istituisce Garante dei disabili - Il consiglio comunale di Pisa ha istituito per la prima volta la figura del Garante dei disabili e ha assegnato ieri, con voto unanime, l'incarico, gratuito e della durata di tre anni, a Lia Sacchini quale Garante per i diritti della persona disabile, lei stessa portatrice di handicap e da tempo impegnata nel mondo del volontariato. "Oggi per Pisa una bella giornata - ha detto il presidente dell'assemblea cittadina, Ranieri Del Torto - perch finalmente la citt avr a disposizione, per tutte le persone disabili, questa nuova istituzione. Il Garante sar un punto di riferimento per le persone con disabilit , per la tutela dei loro diritti e dei loro interessi individuali e/o collettivi. Ogni anno dovr presentare una relazione sull'attivit svolta al consiglio comunale".

 

Sanit , in Toscana corso europeo di chirurgia robotica Esperti provenienti da tutto il mondo per sessioni di live-surgery toracica e cardiaca nei rispettivi centri dedicati di tre aziende ospedaliero-universitarie toscane: Pisa (Cisanello), Firenze (Careggi) e Siena (Le Scotte). Si svolto in Toscana nei giorni scorsi, dall'11 al 14 giugno, il corso europeo di chirurgia robotica di terzo livello, primo nel suo genere in Europa, promosso dall'European association for cardio thoracic surgery, la societ europea di chirurgia cardio-toracica. Al corso hanno partecipato chirurghi esperti nel settore provenienti da Italia, Usa, Germania, Svizzera, Inghilterra, Olanda, Belgio e Finlandia, che hanno operato insieme ai colleghi italiani. A Siena sono stati effettuati interventi di chirurgia toracica su due pazienti affetti da miastenia gravis. Le sessioni si sono svolte all'interno del Dipartimento cardio-toraco-vascolare delle Scotte, mentre a Careggi stata effettuata una riparazione di valvola mitralica e a Pisa, nel Centro di chirurgia robotica multidisciplinare, sono stati effettuati quattro interventi, di cui 3 di chirurgia toracica (pazienti affetti da tumore del polmone).

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 20 giugno, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso, salvo modesto sviluppo di nuvolosit cumuliforme in Appennino con bassa probabilit di rovesci; generalmente sereno lungo la costa.

Venti: occidentali, deboli o temporaneamente moderati.

Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi altrove.

Temperature: stazionarie o in lieve rialzo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, venerd 20 giugno, a cura del Cibic-Unifi

 

Deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche con valori percepiti in aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi. Al pomeriggio si percepiranno valori compresi tra 27 e 30 C sui capoluoghi di provincia con disagio da caldo limitato alle ore centrali della giornata. Condizioni assai gradevoli al mattino ed in serata per lo svolgimento di attivit sportiva all'aperto. Permane escursione termica giornaliera elevata sulle vallate appenniniche pi interne dove si consiglia di indossare un abbigliamento a strati.

Allegati