Toscana Radio News del 14 giugno 2014 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 14/06/2014 anno n.4 n.128 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Concordia. Rossi: "Governo aspetti settembre per la decisione sul porto"
- Maltempo. Instabilit e temporali fino a domenica
- Ferrovie. Nuovi orari e fermate sulla Lucca-Aulla
- Sanit . CUP Firenze: Nessun licenziamento con nuovo appalto
- Solidariet . "Un farmaco pu salvare una vita": oltre 1 ML di medicinali raccolti
In Toscana
- Aeroporti. TAR respinge richiesta di sospensiva su vendita azioni Sat
- Aeroporti. Comune di Pisa: "TAR non ha ancora deciso nel merito"
- Livorno. Cittadinanza onoraria al Dalai Lama
- Maltempo. Fulmini e temporali in Valtiberina e Valdichiana
- Vino. Accordo sull'export tra Consorzio Chianti e Camera di Commercio Pechino
- Meyer. Un tour in bici per raccogliere fondi
- Viareggio. Speciali iniziative a 5 anni dalla strage della stazione
Cultura e spettacolo
- Firenze. Una mostra su Gio Ponti alla Richard Ginori
- Casentino. Dagli Uffizi in mostra l'opera di Jacopo di Landino
- Firenze. Iniziate le riprese di film su Calcio Storico
Notizie di servizio
- Ferrovie. Arriva orario estivo, nuovi collegamenti AV da Firenze
- Lucca. Equitalia apre sportello "Amico Imprese"
- Arezzo. Bando da 70 mila euro per il reinserimento al lavoro
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Concordia. Rossi: "Governo aspetti settembre per la decisione sul porto" - Si rimandi la decisione definitiva sulla destinazione finale del relitto della nave Concordia a settembre, quando si sapr a che punto sono i lavori per il porto di Piombino. E' l'appello al governo che il presidente della Toscana Enrico Rossi rilancia oggi in un'intervista al Corriere Fiorentino, mettendo in guardia contro i gravi rischi di inquinamento che deriverebbero dal trasferimento nel porto di Genova. "Ci sono 200 miglia di distanza dall'Isola del Giglio a Genova e 5 giorni di navigazione. E ce ne sono 38 a Piombino, con un solo giorno di viaggio" ribadisce Rossi:."A me interessa la salvaguardia del mare, il Santuario dei cetacei, le isole, le spiagge della Maremma, della Versilia". Ieri Rossi ne ha parlato con il sottosegretario Lotti a margine del tavolo sui Prato: "Sui rischi ambientali ricorda Rossi - devono intervenire governo e Regione che insieme, se solo volessero, potrebbero incidere molto sulle ultime, delicatissime decisioni".
Maltempo. Instabilit e temporali fino a domenica - Prosegue anche oggi la fase di instabilit meteorologica seguita all'ingresso da ieri pomeriggio, di correnti d'aria fredda nella nostra regione. Tempo marcatamente perturbato previsto anche per la giornata di domenica. Il Centro funzionale della Regione Toscana, segnala la possibilit di fenomeni temporaleschi che, e pure localizzati e di breve durata, potrebbero essere anche intensi. La protezione civile regionale raccomanda a tutti di prestare la massima attenzione alla guida e, in generale, nelle zone depresse soggette ad allagamento ricorrente. In particolare si raccomanda, per le attivit all'aperto, di fare attenzione a eventuali fulmini e a colpi improvvisi di vento che potrebbero causare la caduta di rami o altri oggetti.
Ferrovie. Nuovi orari e fermate sulla Lucca-Aulla - Buone notizie per gli utenti della linea ferroviaria Lucca-Aulla a partire da domani, con l'entrata in vigore del nuovo orario estivo, e le modifiche introdotte RFI su richiesta della Regione Toscana, sulla base delle segnalazioni degli enti locali e dei comitati dei pendolari. Tra le novit , l'assegnazione della fermata di Villetta San Romano al treno 6958 Lucca-Piazza al Serchio, della fermata di Monzone al treno 6769/6970 Pisa-Piazza al Serchio, della fermata di Borgo a Mozzano al treno 6971 Aulla-Lucca (fino al 7 settembre) in modo da colmare un buco di orario nel periodo estivo. Saranno introdotte anche lievi modifiche di traccia che diminuiranno i tempi di percorrenza di alcuni treni. Verr anche modificata la traccia del treno 6691/6962 Pisa-Aulla, con arrivo ad Aulla Lunigiana anticipato di 3 minuti per garantire la coincidenza con il treno 2201 della linea Pontremolese. "Grazie a questo percorso condiviso afferma l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli siamo riusciti a raggiungere alcuni risultati su una linea che ha problemi di lunga data".
Sanit . CUP Firenze: Nessun licenziamento con nuovo appalto - La scadenza dell'appalto per la gestione del servizio di centralino del Centro unico prenotazione (Cup) della Asl 10 di Firenze non avr ricadute sui livelli occupazionali. quanto hanno garantito dai dirigenti della Regione Toscana nel corso di un incontro con i sindacati, svoltosi lo scorso 11 giugno. Nell'ambito della gara d'appalto, spiega la Regione, " previsto il mantenimento dell'occupazione di tutti gli attuali addetti". "I dirigenti dell'assessorato - prosegue il documento - hanno ribadito che la Regione considera il mantenimento dell'occupazione un obiettivo strategico.
Solidariet . "Un farmaco pu salvare una vita": oltre 1 ML di medicinali raccolti - Un'iniziativa lodevole, organizzata con grande professionalit , rigore, precisione". Cos ha commentato stamani l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni partecipando nella sede del Centro Missionario Medicinali alla presentazione del progetto "Un farmaco pu salvare una vita". A circa un anno dal suo lancio, il progetto nato con l'obiettivo di ridurre lo spreco di medicinali tra la popolazione e trasformare i farmaci da potenziali rifiuti in strumenti salvavita, ha raccolto oltre 1 milione tra medicinali e presidi sanitari. Nei 30 box installati territorio del comune di Firenze. Per il 2014 il progetto vuole allargarsi con un'informazione pi capillare ed estendersi anche agli altri comuni della provincia di Firenze, come ha spiegato direttore del Centro fiorentino Massimo Ghiribelli.(audio Ghiribelli su raccolta farmaci)
In Toscana
Aeroporti. TAR respinge richiesta di sospensiva su vendita azioni Sat - Il Tar della Toscana ha respinto la richiesta di sospensione dell'efficacia delle delibere della giunta regionale relative all'adesione da parte della Regione all'Offerta pubblica di acquisto promossa da Corporacion America per l'acquisto delle azioni della Sat, la societ che gestisce l'aeroporto di Pisa. Il Tar, spiega la stessa Regione che ha reso nota la decisione, ritiene che non sussistono i presupposti per accordare la richiesta cautelare, non emergendo elementi di fumus sufficientemente consistenti, non configurandosi ragioni di estrema gravit e urgenza. Il Tar respinge pertanto la richiesta di misura cautelare e fissa la Camera di consiglio per la trattazione collegiale per il 27 giugno. Il Tribunale di Firenze, sezione specializzata delle imprese, ricorda poi la Regione Toscana, "si era espresso anch'esso contro la richiesta di sequestro cautelare delle quote azionarie di propriet della Regione presentata sempre dal sindaco di Pisa. A seguire era poi giunto il parere della Consob, che equipara l'Opa obbligatoria all'Opa volontaria totalitaria. Le posizioni del sindaco di Pisa vengono quindi rigettate per ben tre volte.
Aeroporti. Comune di Pisa: "TAR non ha ancora deciso nel merito" - "Il Tar della Toscana ha ritenuto di non accordare la misura cautelare richiesta ma ha demandato la trattazione della sospensiva all'udienza del prossimo 27 giugno. Ci preceder il giudizio di merito. Inoltre, n il Tribunale delle Imprese n la Consob hanno 'rigettato le posizioni del Sindaco di Pisa'". E' il commento del Comune di Pisa alla decisione del Tar di respingere la richiesta di sospensione delle delibere della Regione per vendere sue azioni della societ Sat che gestisce l'aeroporto di Pisa. "Il Tribunale delle Imprese, anzi - ricorda il Comune - ha esplicitamente riconosciuto la non equiparazione tra Opa obbligatoria e volontaria al fine del recesso da un patto parasociale, motivando in altro modo la possibilit di cedere le partecipazioni SAT". Inoltre, aggiunge il Comune, la Consob "ha affermato che per quanto riguarda il recesso dal patto la questione non rientra nella competenza".
Livorno. Cittadinanza onoraria al Dalai Lama - Davanti a circa 7.000 persone riunite nel Modigliani Forum di Livorno il sindaco Filippo Nogarin ha consegnato stamani al Dalai Lama la cittadinanza onoraria e le chiavi della citt . L'onorificenza fu conferita nel 1994 dalla Giunta del sindaco Gianfranco Lamberti, ma non fu mai possibile consegnarla direttamente, e nacque da un'idea messa in pratica dall'Associazione per la pace che allora predispose una petizione popolare facendola sottoscrivere ad oltre mille persone. Per il Dalai Lama non solo onori, ma anche contestazioni: circa 400 persone della comunit internazionale Shugden, un'organizzazione di buddisti che protestano contro il Dalai Lama hanno esposto cartelli e scandito lo slogan "Dalai Lama, basta mentire" per portestare, hanno spiegato contro "le sue bugie sulla libert di religione, che nel suo paese non permette". Il Dalai Lama oggi e domani al Modigliani Forum per impartire insegnamenti religiosi. Per la giornata di domani previsto un incremento di afflusso delle presenze con ottomila persone.
Maltempo. Fulmini e temporali in Valtiberina e Valdichiana - Violenti temporali si sono abbattuti nel pomeriggio su tutto il territorio aretino provocando danni e allagamenti. I vigili del fuoco sono dovuti intervenire ad Anghiari (Arezzo) dove un fulmine si abbattuto sul tetto di un'abitazione provocando l'incendio di una scatola di derivazione e il crollo di un camino fortunatamente senza feriti. Interventi anche nel comune di Civitella Val di Chiana dove i temporali del pomeriggio hanno provocato lo straripamento di alcuni corsi d'acqua con conseguenti allagamenti di garage e piani bassi di abitazioni causando danni e disagi al traffico.
Vino. Accordo sull'export tra Consorzio Chianti e Camera di Commercio Pechino - Una delegazione di 'buyers' cinesi accompagnati da Wang Xuwei, direttore della Camera di Commercio di Pechino, e da Armando Tschang, presidente di Agenzia per la Cina, ha visitato in questi giorni il territorio di produzione del vino Chianti Classico Gallo Nero. L'iniziativa conseguente a un accordo quadriennale con la Camera di Commercio Cinese per l'Import-Export di Prodotti Alimentari (CFNA) e l'Associazione degli Importatori e Distributori Vitivinicoli Cinesi (CAWS). L'accordo punta ad ottenere una maggiore diversificazione delle importazioni vinicole in Cina, oggi appunto dominate in questo paese da prodotti francesi, e permetter al Chianti Classico di competere con i prodotti leader del mercato, ovvero i vini francesi ed in particolare Bordeaux.
Meyer. Un tour in bici per raccogliere fondi - Un tour in bici tra le principali localit della Toscana per raccogliere fondi e sostenere la Fondazione dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. L'iniziativa denominata "Dinamica tour 2014" promossa da Bancadinamica. Il primo traguardo fissato alla somma di 5.000 euro, che saranno stanziati al raggiungimento di 5.000 'like' sul profilo Fb di Bancadinamica. Gabriele Saluci girer in 'real time' dal 15 al 24 giugno passando per tantissime localit toscane tra cui San Miniato, San Gimignano, Pontedera, Uliveto Terme, Pisa, Lucca, Viareggio, Empoli, Vinci, Montelupo. La corsa si concluder in settembre a Firenze, con un incontro speciale per la consegna dell'assegno con la somma raggiunta alla fondazione dell'ospedale pediatrico 'Anna Meyer' onlus di Firenze.
Viareggio. Speciali iniziative a 5 anni dalla strage della stazione - In occasione del quinto anniversario della strage ferroviaria, il 29 giugno a Viareggio si svolger un consiglio comunale straordinario con la partecipazione anche dei familiari delle 32 vittime e degli avvocati, per fare il punto del processo in corso a Lucca. Sono previsti anche una messa celebrata dall'arcivescovo di Lucca, monsignor Italo Castellani, e un concerto in collaborazione con il Festival Puccini, oltre ad altre iniziative, come il corteo che si chiuder alla Casina dei Ricordi, in via Ponchielli, nell'ora in cui avvenne l'esplosione della cisterna di gpl.
Cultura e spettacolo
Firenze. Una mostra su Gio Ponti alla Richrd Ginori - Inaugurata a Firenze al Museo Marino Marini la mostra "Gio Ponti e la Richard Ginori: una corrispondenza inedita", curata da Livia Frescobaldi Malenchini, Oliva Rucellai e Alberto Salvadori. La mostra, promossa dall'Associazione Amici di Doccia, in collaborazione con il Museo Richard Ginori della Manifattura di Doccia, presenta una scelta selezionata di circa cinquanta pezzi, tra i meno conosciuti, provenienti dalla ricca collezione di ceramiche di Gio Ponti del Museo di Doccia, e una selezione di una trentina di lettere dell'architetto/designer, per la maggior parte inedite, provenienti dall'archivio della Manifattura di Doccia, con schizzi, disegni e indicazioni di fabbricazione. In concomitanza alla mostra stato indetto un concorso di idee rivolto agli studenti Abbiamo parlato della mostra con con Oliva Ricellai. (audio Rucellai su mostra Gio Ponti)
Casentino. Dagli Uffizi in mostra l'opera di Jacopo di Landino - L'edizione 2014 de 'La citt degli Uffizi', serie ideata dal direttore della Galleria degli Uffizi Antonio Natali, ha scelto il Casentino come sede e territorio con il quale ritessere e riproporre al pubblico gli antichi legami con Firenze all'insegna di storia, cultura e arte in una mostra che verr inaugurata oggi alle 19 al Teatro degli Antei a Pratovecchio. L'esposizione prende spunto dalla figura mitica del pittore Iacopo di Landino che una consolidata tradizione vuole originario, appunto, di Pratovecchio e che Giorgio Vasari identificava con quel Iacopo del Casentino, contemporaneo di Giotto, di cui la Galleria degli Uffizi possiede l'unica opera firmata, un piccolo trittico donato da Guido Cagnola al museo nel 1947 che propone una serie di pittori di scuola giottesca.
Firenze. Iniziate le riprese di film su Calcio Storico - Primo ciak ieri a Firenze per The Tourist, il film del regista americano Evan Oppenheimer, sul Calcio storico fiorentino. Le prime scene girate in piazza di Parte Guelfa. L'attore protagonista Brett Dalton, conosciuto per la serie tv Marvel's Agents of Shield. Dalton interpreta Eric Lazard, ex giocatore di calcio dal cuore spezzato che vuole esplorare la cultura del Calcio Storico Fiorentino. Nel cast anche Alessandra Mastronardi.
Notizie di servizio
Ferrovie. Arriva orario estivo, nuovi collegamenti AV da Firenze - Da domenica 15 giugno con l'entrata in vigore de nuovo orario estivo di FS, ogni giorno 99 treni AV collegano Firenze con Torino, Milano, Bologna, Reggio Emilia, Napoli, Salerno ma anche con Venezia, Padova, Verona, Trento e Bolzano. In particolare due nuovi Frecciargento venerd , sabato e domenica collegano Roma a Bolzano in 4 ore e 33 minuti con fermata a Firenze Campo Marte. Previsto un nuovo collegamento veloce Frecciabianca da Roma a Genova in 3h e 54' via Firenze Campo Marte. Quanto a Frecciarossa l'attuale collegamento serale con partenza da Milano Centrale alle 18.35 ed arrivo a Firenze SMN alle 20.23 effettuer la nuova fermata a Reggio Emilia Av. Rafforzate anche le rotte internazionali con Francia, Svizzera, Germania e Austria.
Lucca. Equitalia apre sportello "Amico Imprese" - Attivo da luned 16 giugno a Lucca lo "Sportello Amico Imprese" di Equitalia, un nuovo spazio di ascolto dedicato alle piccole imprese, agli artigiani e ai commercianti. L'iniziativa, avviata in via sperimentale lo scorso dicembre in alcune citt italiane tra cui Firenze, si affianca allo "Sportello Amico" nato ad aprile 2012 e presente in tutte le province per fornire la massima assistenza anche in situazioni di particolare difficolt economiche e personali dei cittadini. Lo "Sportello Amico Imprese", operativo presso la sede Equitalia di Lucca, in via Provinciale di Sottomonte 5, sar a disposizione delle imprese nei consueti orari di apertura degli uffici.
Arezzo. Bando da 70 mila euro per il reinserimento al lavoro - Sostenere l'inserimento e il reinserimento nel mondo del lavoro di soggetti svantaggiati, attraverso l'attivazione di tirocini formativi. l'obbiettivo del bando della Provincia di Arezzo da 70.000 euro che scadr il 30 giugno 2015. I soggetti ospitanti i tirocini devono avere unit produttiva nella Provincia di Arezzo; non devono avere effettuato licenziamenti per attivit equivalenti a quelle del tirocinio nei 24 mesi precedenti l'attivazione del tirocinio; non devono avere procedure di CIG straordinaria o in deroga in corso per attivit equivalenti. I tirocinanti devono essere iscritti ai Centri per l'Impiego della Provincia di Arezzo e rientrare in queste categorie: inoccupati da almeno 6 mesi; privi di diploma di scuola media superiore o professionale; ultra 50 enni; persone in carico ai Servizi Sociali dei Comuni o del SSN; donne rifugiate o richiedenti asilo politico nel territorio aretino. Sono esclusi i giovani con meno di 30 anni e i soggetti disabili di cui alla legge 68/99. L'avviso pu essere scaricato al link impiego.provincia.arezzo.it, per ulteriori informazioni Numero Verde 800 440 440.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Oggi
Stato del cielo e fenomeni: nuvolosit irregolare a tratti intensi associata a precipitazioni a prevalente carattere temporalesco inizialmente pi probabili sulle zone centro settentrionali e in successivo trasferimento al resto della regione. I temporali potrebbero risultare localmente intensi ed associarsi a colpi di vento e occasionali grandinate. In serata le precipitazioni tenderanno a divenire temporaneamente meno frequenti.
Venti: deboli variabili tendenti a disporsi dai quadranti settentrionali rinforzando fino a localmente moderati (colpi di vento nei temporali pi intensi).
Mari: poco mossi, tendenti a mossi in nottata sui bacini settentrionali.
Temperature: massime in sensibile calo.
Domani
Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso con con precipitazioni sparse. Temporali anche di forte intensit sulle zone meridionali della regione.
Venti: deboli o moderati orientali, fino a forti sull'Arcipelago
Mari: poco mossi sottocosta, mossi o molto mossi al largo in particolare a nord dell'Elba.
Temperature: in ulteriore lieve diminuzione.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Oggi
Deciso peggioramento dello stato del tempo con elevata probabilit di rovesci temporaleschi anche intesi, pi probabili nella seconda parte della giornata. La repentina diminuzione della pressione barometrica, associata anche alla maggiore presenza di nuvolosit , potr determinare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di tali disturbi. Inoltre, in caso di temporali potranno verificarsi riacutizzazioni asmatiche nei soggetti allergici. Le temperature percepite al mattino saranno pressoch con condizioni di afa soprattutto lungo la fascia costiera e sui principali centri urbani dell'interno. Dal pomeriggio, con l'arrivo delle precipitazioni, temperature percepite in sensibile calo con valori anche di 6-7 C inferiori rispetto a venerd . Su gran parte delle localit , i valori minimi della giornata verranno registrati in serata.
Domani
Giornata caratterizzata da un'elevata instabilit che potr determinare rovesci temporaleschi, in alcune localit anche intensi, sparsi su tutto il territorio regionale. Temperature percepite in sensibile calo nei valori minimi rispetto alla giornata precedente soprattutto lungo le regioni costiere anche per la presenza di una ventilazione da moderata a forte proveniente da nord-est. Durante le ore centrali le temperature subiranno un ulteriore calo di circa 2 C e non supereranno i 25 C sui principali centri urbani. Le possibili precipitazioni potranno limitare lo svolgimento di attivit all'aperto.