Toscana Radio News del 19 giugno 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/06/2014 anno n.4 n.136 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Concordia, Rossi: "Se Piombino esclusa, voteremo no in conferenza servizi"
- Regione firma accordo per riuso plastiche miste
- Vertenza MTM, Simoncini: "Avviare subito un confronto sindacale"
- Imprese, in arrivo bandi regionali per garanzie e prestiti
- "Tuscany Taste", un logo per le produzioni d'eccellenza food and beverage
In Toscana
- Lucchini, vertici gruppo Jws incontrano Rossi e Renzi a Roma
- Presentato rap dei lavoratori Lucchini: "Piombino non deve chiudere"
- Manifestazione oggi a Firenze per lo sciopero dipendenti pubblici
- Aeroporti, da sabato attivo il volo Pisa-Lampedusa
- Ente Cassa di Risparmio Firenze, scomparso ex presidente Speranza
- Neurologo toscano sulla prima pagina di Lancet Neurology
Cultura e spettacolo
- Firenze, in mostra il Museo di Storia di Mosca
- Pistoia, nel weekend la Festa della Musica
Notizie di servizio
- Wifi gratuito all'ospedale San Jacopo di Pistoia
- Frana di Roccalbegna, riaperta la provinciale Amiatina
- Acquedotto del Fiora, intervento marted su condotta a Giglianello (Si)
- Isola del Giglio, trovato morto squalo di oltre 4 quintali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 20 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerd 20 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Concordia, Rossi: "Se Piombino esclusa, voteremo no in conferenza servizi" - Alla conferenza dei servizi del 25 giugno convocata da Franco Gabrielli sullo smaltimento della Costa Concordia "la Toscana voter no se sar esclusa Piombino e credo non saremo i soli". Lo ha detto stamattina a Roma il presidente della regione Toscana Enrico Rossi durante la presentazione del video dei lavoratori di Piombino contro la chiusura dell'acciaieria. "La Toscana - ha continuato Rossi - si fatta carico da sola dei primi soccorsi delle vittime del naufragio. Soccorsi che hanno sollevato il paese da quella indegna figura degli inchini della Costa Crociere. Sono due anni e mezzo che ci facciamo carico di tutti i problemi legati al fatto di avere un mostro davanti all'isola del Giglio, un'isola fragile. Forse il territorio dovrebbe essere ripagato". Tornando sui rischi di un trasferimento del relitto della Concordia a Genova Rossi ha ricordato che dal Giglio a Piombino ci sono 38 miglia mentre dal Giglio a Genova ce ne sono 200. "Ci vogliono - ha spiegato - cinque giorni per Genova e uno per Piombino. Su 5 giorni le previsioni del tempo non sono attendibili. Inoltre si dovr fare lo slalom fra le isole dell'arcipelago toscano attraversare il cimitero dei Cetacei, si sposter una grandissima massa di acqua. Sono previste reti per raccogliere i detriti che inevitabilmente cascheranno dal relitto. Inoltre dentro la nave c'e' ancora carburante con il rischio di sversarsi in mare. E' poi previsto che in caso di fortunale ci si vada a riparare fra due isole. L'idea di Genova non proprio la migliore" ha concluso.
Regione firma accordo per riuso plastiche miste - Rafforzare il riciclo e il riuso delle plastiche, utilizzando non solo bottiglie e flaconi, ma anche altri tipi di imballaggi derivati dalla raccolta differenziata che risultano per meno appetibili per il mercato e che per questo spesso sono destinati a recupero energetico. Sono alcuni degli obiettivi al centro della firma siglata oggi dalla Regione con Revet, Revet Recycling, Corepla, Conai e Anci Toscana, relativo alle plastiche miste provenienti dalla raccolta differenziata. Con l'intesa si punta a massimizzare il riciclo delle plastiche miste provenienti dalle raccolte differenziate toscane e rendere la regione sempre pi un modello industriale di eccellenza. L'accordo segue altri siglati in questi anni dalla Regione con i vari soggetti, e vuole promuovere e incrementare la filiera industriale toscana di selezione, riciclo e granulazione delle plastiche miste raccolte e selezionate negli impianti del sistema Revet, e poi avviate a riciclo nell'impianto di granulazione di Revet Recycling che in grado di produrre un granulo adatto alla realizzazione di qualsiasi manufatto plastico. Alla firma dell'accordo intervenuto l'assessore regionale all'ambiente, Anna Rita Bramerini. (IN ALLEGATO: BRAMERINI_PLASTICA.MP3).
Vertenza MTM, Simoncini: "Avviare subito un confronto sindacale" - Un confronto sindacale da avviare subito per superare lo stato attuale di tensione e, da parte di MTM, l'impegno a lavorare concretamente per individuare nuove opportunit produttive. Queste le richieste che l'assessore regionale a lavoro e attivit produttive, Gianfranco Simoncini, ha avanzato nel corso dell'incontro sulla situazione dell'azienda di Guasticce (Li) che si svolto stamani in Regione ed al quale hanno partecipato, oltre ai rappresentanti di MTM e sindacati, il sindaco di Collesalvetti, Lorenzo Bacci, e l'assessore provinciale al lavoro, Ringo Anselmi. La riunione ha confermato le serie difficolt che sta affrontando l'azienda - che opera nel settore del montaggio dei sistemi gpl e a metano impiegando 108 lavoratori - a causa della contrazione del volume di attivit e del calo del fatturato. Per questo le organizzazioni sindacali hanno chiesto di aprire un confronto sulle prospettive dell'azienda finalizzato alla ricerca di possibili nuovi clienti o alla diversificazione della produzione per garantire la continuit della produzione e la tutela occupazionale dei lavoratori. "Insieme al sindaco Bacci ha dichiarato Simoncini - abbiamo prospettato la possibilit di un percorso che possa consentire all'azienda l'abbattimento dei costi fissi. Per lavorare a questo obiettivo ho chiesto a MTM di garantire il tempo necessario per far partire positivamente il confronto. L'approdo deve essere un accordo quadro con i sindacati che miri alla tutela sociale dei dipendenti. Considerato il totale utilizzo degli strumenti ordinari di tutela occupazionale ha chiuso l'assessore - l'azienda potrebbe avvalersi dello strumento della cig in deroga per guadagnare utilmente tempo e verificare tutte le possibili prospettive di salvaguardia".
Imprese, in arrivo bandi regionali per garanzie e prestiti - Garanzie per l'accesso al credito o prestiti rimborsabili che consentiranno alle imprese toscane di tutti i settori nonch alle nuove imprese in fase di start up, di fare investimenti e migliorare la propria competitivit . I provvedimenti sono contenuti in due delibere che la giunta regionale ha approvato su proposta dell'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini e che, anche grazie alle risorse del Por Fesr, si concretizzeranno entro breve in altrettanti bandi. "Dopo l'ingresso del nuovo soggetto gestore regionale ha detto Simoncini - stiamo ridisegnando gli strumenti di ingegneria finanziaria per sostenere, attraverso l'accesso al credito, quegli investimenti che sono indispensabili al sistema produttivo toscano, alla sua crescita e al suo posizionamento competitivo sui mercati interni e internazionali. Con questi strumenti, che utilizzano le risorse del Fesr ma anche risorse regionali, rientri delle imprese su fondi rotativi e disponibilit giacenti su vecchi fondi chiusi, puntiamo in particolare al trasferimento tecnologico, all'innovazione, agli investimenti in ricerca e sviluppo e alle start up d'impresa".
"Tuscany Taste", un logo per le produzioni d'eccellenza food and beverage - Finora il logo Tuscany Taste stato assegnato solo "ad alcuni produttori selezionati di vino", ma "il nostro progetto per il futuro di estendere l'utilizzo di questo logo a tutte le produzioni d'eccellenza in Toscana, nel settore del food and beverage". Queste le parole del presidente della Regione, Enrico Rossi, che ieri ha siglato un accordo con il gruppo Sanpellegrino per conferire il logo, dedicato ai prodotti di eccellenza al 100% toscani, all'acqua Panna, la cui fonte si trova nel comune di Scarperia (Fi). "Acqua Panna ha un forte legame con il territorio della nostra regione ed certamente una delle nostre eccellenze, in grado di raccontare la Toscana sia in Italia che all'estero" ha spiegato Rossi, mentre l'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori ha ricordato che "legata a questo prodotto in Toscana c' una importante filiera". Secondo i dati forniti da Sanpellegrino il valore creato nel 2012 in Toscana di 62 milioni di euro: la filiera coinvolge circa 300 aziende che nel 2012 hanno occupato 430 persone, mentre 123 sono i dipendenti dello stabilimento di Acqua Panna. (IN ALLEGATO: SALVADORI_TUSCANYTASTEBIS.MP3).
In Toscana
Lucchini, vertici gruppo Jws incontrano Rossi e Renzi a Roma - Il presidente del gruppo indiano dell'acciaio Jws, Sajjan Jindal, interessato a presentare un'offerta per la Lucchini ha visto nei giorni scorsi il premier Matteo Renzi e il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. Il gruppo Jws ha mostrato fattivamente un interessamento per la Lucchini come dimostrato anche dalle diverse viste fatte a Piombino. L'offerta vincolante che dovrebbe riguardare il laminatoio e l'impianto marittimo dovrebbe arrivare entro il 5 luglio, dopo lo slittamento dei termini. Resta per da capire il futuro dell'area fusoria. E' su quest'ultimo aspetto che i sindacati continuano a chiedere garanzie al ministero dello Sviluppo economico. "Abbiamo chiesto un incontro al ministero prima del 5 luglio per avere garanzie sul futuro della produzione dell'acciaio e il rispetto dell'accordo di programma", ha spiegato il segretario Fiom Luciano Gabrielli evidenziando la preoccupazione per i livelli occupazionali.
Presentato rap dei lavoratori Lucchini: "Piombino non deve chiudere" "Sono tanti arroganti coi pi deboli, zerbini coi potenti, sono replicanti, sono tutti identici". Sono le parole del celebre rap "Quelli che Benpensano" di Frankie Hi-nrg cantate dagli operai dell'acciaieria Lucchini di Piombino in un video realizzato da Marco Bussinello e Klaus Davi. Un progetto per "raccontare la classe operaia, farla rientrare nella narrazione dei mass media", in collaborazione con la Cgil nella cui sede stato presentato lo spot di un minuto e mezzo "Piombino non deve chiudere". Facce e vite vere. Alessandro gruista, Debora disoccupata, Mauro elettromeccanico, Francesco addetto impianti, Massimo classificatore rottami, Roberto manutentore, Alessandro tornitore: sono le tute blu della Lucchini di Piombino. Non cantano come professionisti ma l'impatto visivo efficace. Durante il video passano diversi slogan come "senza giustizia sociale non c'e' libert " o "il lavoro un diritto, dignit ".
Manifestazione oggi a Firenze per lo sciopero dipendenti pubblici "No job act, s salario, dignit e diritti", "Non siamo i polli di Renzi"; questi alcuni degli slogan con cui i rappresentanti dell'Unione sindacale di base hanno manifestato oggi a Firenze con un presidio in piazza Salvemini e un corteo per le vie cittadine. La manifestazione si svolta oggi in occasione di uno sciopero nazionale dei dipendenti pubblici indetto dal sindacato di base contro la riforma della Pa. "Protestiamo contro la riforma avanzata da Renzi - hanno spiegato i manifestanti - che non porter dei vantaggi al problema occupazionale, anzi distrugger il servizio pubblico e creer ancora pi precarizzazione. Non vero che la riforma manca di organicit , anzi n troppo chiaro il suo obiettivo: cancella i diritti dei lavoratori, il welfare, i servizi".
Aeroporti, da sabato attivo il volo Pisa-Lampedusa - Sar ripristinato da sabato prossimo il volo diretto Pisa-Lampedusa. Lo rende noto Sat, societ che gestisce l'aeroporto pisano. Il collegamento, operato da Air Dolomiti e gestito da Tourgest con aeromobile Embraer 195 da 120 posti, sar operativo ogni sabato, fino al 7 settembre, con partenza da Pisa alle 15.20 e arrivo sull'isola alle 17 e in partenza da Lampedusa alle 12.35 e arrivo in Toscana alle 14.15. "Siamo contenti di poter offrire anche quest'anno il volo charter per Lampedusa - ha spiegato l'ad di Sat Gina Giani - perch rappresenta un'opportunit di viaggio unica per chi decide di godere di una vacanza al mare in Italia. Il collegamento rafforza l'offerta del Galilei per l'estate 2014 e si va aggiunge alle 78 mete direttamente raggiungibili dall'aeroporto di Pisa con voli di linea e alle altre 8 destinazioni servite con voli charter".
Ente Cassa di Risparmio Firenze, scomparso ex presidente Speranza E' morto oggi a Firenze Edoardo Speranza, ex presidente e successivamente presidente onorario dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Lo ha reso noto lo stesso Ente Crf. Speranza era stato eletto pi volte deputato ed aveva ricoperto per due volte anche l'incarico di sottosegretario, prima alla Giustizia poi agli Esteri. Aveva guidato l'Ente Cassa dal 2004 al 2009. La salma sar esposta domani dalle 13 nella Cappella delle Stimmate della Basilica di San Lorenzo. I funerali si terranno nella stessa Basilica sabato 21 giugno alle 10.30.
Neurologo toscano sulla prima pagina di Lancet Neurology - Un neurologo italiano conquista la prima pagina della prestigiosa rivista internazionale Lancet Neurology: Renzo Guerrini, direttore del Dipartimento di neuroscienze dell'Azienda ospedaliero universitaria Meyer, nonch Professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile all'Universit di Firenze, pioniere degli studi di genetica dell'epilessia e delle malformazioni della corteccia cerebrale; Guerrini viene definito il neurologo che "vede le cose che le altre persone non vedono". Il ritratto, firmato da Adrian Burton, conferma il valore degli studi di Guerrini, realizzati "traslando le osservazioni dal letto del paziente al laboratorio" e vice versa. Il gruppo di Guerrini guida anche il multi-milionario progetto dell'Unione Europea 'Desire', il cui acronimo, 'Development and Epilepsy - Strategies for Innovative Research to improve diagnosis, prevention and treatment in children with difficult to treat Epilepsy', per il giornalista di Lancet Neurology "una descrizione del lavoro della sua vita come pediatra neurologo, le cui osservazioni cliniche gli hanno permesso di fare connessioni necessarie per intraprendere la ricerca pionieristica nella genetica della epilessia". Il progetto si sviluppa in cinque anni e coinvolge 25 partner di 11 Paesi, 8 piccole e medie imprese, oltre 250 ricercatori in 19 Centri interessati dalla sperimentazione clinica.
Cultura e spettacolo
Firenze, in mostra il Museo di Storia di Mosca Verr inaugurata domani nel foyer dell'Auditorium al Duomo, in via de' Cerretani a Firenze, la mostra documentaria "Museo Statale di Storia a Mosca: un viaggio virtuale nella storia della Russia", dedicata all'antico museo moscovita, fondato nel 1872 da un decreto dell'Imperatore Alessandro II. Promossa dal Museo Statale di Storia di Mosca, dalla Fondazione Romualdo Del Bianco e dal suo Istituto Internazionale Life Beyond Tourism, in collaborazione con Auditorium al Duomo, l'esposizione presenta al pubblico i tesori di uno dei pi affascinanti musei del mondo, che ha sede proprio nel cuore della capitale russa, nella splendida Piazza Rossa di Mosca. Attraverso tredici pannelli rappresentativi degli oggetti pi prestigiosi conservati nel Museo, la mostra condurr i visitatori alla scoperta delle sue collezioni, che raccolgono un migliaio di anni di storia russa, ma che raccontano anche la storia delle civilt dell'Eurasia nord-orientale dai primi anni del Paleolitico ai giorni nostri. La mostra rimarr aperta fino al 4 luglio e sar visitabile dal luned al sabato dalle ore 10 alle 17.
Pistoia, nel weekend la Festa della Musica Nell'ambito delle manifestazioni di Arcobaleno d'Estate, Pistoia si prepara ad ospitare la "Festa della musica", manifestazione istituita a livello europeo per festeggiare il solstizio d'estate, in programma da venerd a domenica. Gli appuntamenti musicali in programma avranno inizio venerd con un concerto della Filarmonica Borgognoni, diretta da Carlo Cini, alle 21.30 nella corte del Palazzo comunale. Sempre la Filarmonica sar protagonista sabato alle 17.30 al Parterre di piazza Mazzini, della festa della scuola di musica della banda, con la partecipazione degli alunni delle scuole Roncalli Galilei. Domenica si terranno ancora manifestazioni al Parterre: alle 11 un aperitivo musicale offerto dalla Filarmonica Borgognoni, dalle 16 alle 19 "Rock in libert " e alle 21.30 "Parterre Big Band" con musica swing e jazz. Nella stessa giornata la Filarmonica alle 17.30 proporr una passeggiata musicale itinerante nel centro storico.
Notizie di servizio
Wifi gratuito all'ospedale San Jacopo di Pistoia - Gli utenti dell'ospedale San Jacopo di Pistoia, in particolare le persone ricoverate nella struttura, da oggi possono collegarsi, con il loro smartphone, tablet o pc, a internet in modo gratuito, senza registrazione e in totale sicurezza. L'ospedale pistoiese il secondo della Toscana, dopo quello fiorentino di Careggi, ad offrire ai propri degenti e a coloro che comunque frequentano la struttura questa opportunit . Si tratta di Pistoia Wifi, il progetto promosso dalla Provincia di Pistoia per accedere a una rete federata dai luoghi pubblici, come piazze, biblioteche e spazi di ritrovo, che da oggi attivo anche all'ospedale. Il sistema sfrutta la tecnologia wireless gi esistente all'interno dell'ospedale con circa 350 access point, convogliando il traffico dati sulla rete federata Pistoia Wifi.
Frana di Roccalbegna, riaperta la provinciale Amiatina E' stata riaperta al traffico da oggi pomeriggio, a senso unico alternato, e con limite di velocit a 30 chilometri orari, la strada provinciale 160 Amiatina all'altezza del ponte sul fosso Armancione, che era stato chiuso in seguito alla frana di 70 ettari della collina a Roccalbegna (Gr) in atto dal 14 febbraio scorso. La frana si era staccata dalla collina ricoprendo completamente il ponte e rendendo assolutamente impraticabile la via di collegamento al paese di Roccalbegna. "Vogliamo dare una buona notizia agli abitanti del comune di Roccalbegna ha spiegato Fernando Pianigiani, assessore provinciale alla viabilit che in questi mesi hanno dovuto sopportare grandi disagi avendo il paese praticamente isolato. Per guadagnare tempo e riaprire prima possibile il ponte, riducendo cos le difficolt di collegamento con Roccalbegna, abbiamo deciso di non attendere la chiusura definitiva dei lavori, e di consentire la circolazione fin da adesso, pur con la limitazioni del senso unico alternato, dei 30 km orari e del divieto di transito per i pedoni. I lavori ha aggiunto Pianigiani - continueranno nei prossimi giorni. E' stato completato il paramento della spalla sinistra a valle del ponte; la ditta provveder poi alla ricostruzione del cordolo di appoggio della barriera metallica a bordo ponte su entrambi i lati".
Acquedotto del Fiora, intervento marted su condotta a Giglianello (Si) Acquedotto del Fiora, la societ di gestione del servizio idrico nelle province di Grosseto e Siena, comunica che stato programmato per marted prossimo un intervento di manutenzione programmata sulla condotta adduttrice dal Vivo d'Orcia. Dalle 8 alle 15 i tecnici di Acquedotto del Fiora saranno al lavoro in localit Giglianello, nel comune di Castiglion d'Orcia (Si): tale intervento potrebbe determinare, nella fascia oraria in cui verr effettuato, una temporanea riduzione o una eventuale sospensione del flusso idrico alle utenze situate nei comuni di Pienza, San Quirico d'Orcia e Trequanda, a quelle della frazione di Montisi nel comune di San Giovanni d'Asso e a tutte quelle collegate direttamente alla dorsale adduttrice. L'erogazione di acqua torner regolare, salvo imprevisti, dopo le 15 del giorno stesso.
Isola del Giglio, trovato morto squalo di oltre 4 quintali - Uno squalo lungo oltre tre metri stato trovato morto nelle acque dell'Isola del Giglio (Gr). L'esemplare, della specie Capopiatto, del peso di oltre quattro quintali, a disposizione dell'autorit marittima a Giglio Porto, dove ha richiamato l'attenzione di gigliesi e turisti. E' stato un subacqueo a notarlo a 200 metri dalla riva, quindi partita la segnalazione per l'Arpat e per i biologi che ora stanno lavorando intorno al relitto della Costa Concordia.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 20 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata parzialmente nuvoloso sulle zone centro-settentrionali con addensamenti pi consistenti a ridosso dei rilievi dove non sono escluse locali e deboli piogge; poco nuvoloso al sud. Poco nuvoloso dal pomeriggio, salvo un modesto sviluppo di nuvolosit cumuliforme in Appennino con bassa probabilit di rovesci, generalmente sereno lungo la costa.
Venti: occidentali, deboli o temporaneamente moderati durante il pomeriggio.
Mari: mossi a nord dell'Elba, poco mossi altrove.
Temperature: stazionarie o in lieve rialzo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, venerd 20 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche con valori percepiti in aumento sia nei valori minimi che in quelli massimi. Al pomeriggio si percepiranno valori compresi tra 27 e 30 C sui capoluoghi di provincia con disagio da caldo limitato alle ore centrali della giornata. Condizioni assai gradevoli al mattino ed in serata per lo svolgimento di attivit sportiva all'aperto. Permane escursione termica giornaliera elevata sulle vallate appenniniche pi interne dove si consiglia di indossare un abbigliamento a strati.