Consiglio dà via libera al Patto di fine legislatura - Scarica il podcast TRN

26 febbraio 2014
18:24

Consiglio dà via libera al Patto di fine legislatura - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 febbraio 2014 – Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/02/2014 – anno n.4 n.81 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Patto di fine legislatura. Rossi ottiene il via libera dal Consiglio regionale
  • Irap. Via libera al regolamento sugli sconti per investe in cultura
  • Olio. Salvadori: "Le truffe si fanno anche da Harrods"
  • Mario Luzi protagonista di un documentario finanziato dalla Regione

 

In Toscana

  • Usura. Confesercenti: "In Toscana 8.000 imprenditori coinvolti"
  • Firenze. Bonanni (Cisl): "Problema di Renzi è con chi si allea"
  • Frana Volterra. Provincia stanzia 890 mila euro per i danni del maltempo
  • Pistoia. Oltre 20 Ml di danni causati dal maltempo nel 2014
  • Firenze. Vicesindaco Nardella di dimette da deputato in vista della campagna elettorale
  • Pistoia. Appalti truccati: Presidente Fratoni non risponde a domande della procura
  • Autostrada Tirrenica. A Firenze presidio di protesta di comitati e associazioni
  • Shoah. Cardinale Dalla Costa "Giusto tra le Nazioni"

 

Cultura e spettacolo

  • Arezzo. Scoperti resti di una domus romana
  • Firenze. Lo storico Franco Cardini presenta il suo ultimo libro
  • Pisa. Cinema cinese alla stazione Leopolda
  • Firenze. "Il Gattopardo" per la rassegna "Cinema visionaries"

 

Notizie di servizio

  • Ferrovie, Bonus pendolari, c'è tempo fino al 10 marzo

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Patto di fine legislatura. Rossi ottiene il via libera dal Consiglio regionale - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha ottenuto il voto favorevole maggioranza dal Consiglio regionale alla risoluzione di sostegno al rimpasto della giunta regionale che ha visto l'ingresso degli assessori Saccardi, Nocentini e Bobbio, e sul cosiddetto "Patto di fine legislatura". Voto contrario da parte di Rifondazione Comunista, che ha sancito così l'uscita dalla maggioranza. Nel gruppo di Centro Democratico non ha partecipato al voto conto la consigliera Maria Luisa Chincarini. Tra i gruppi di opposizione ha votato a favore il consigliere Udc Marco Carraresi "Dispiace che Prc abbia fatto un'altra scelta" ha detto Rossi, aggiungendo: "La maggioranza che governa questa regione deve continuare a essere quella di centrosinistra, con una sinistra e con il Pd", e "c'è un'area di centro riformista, con cui è bene mantenere rapporti" (Audio Rossi su maggioranza)

Con il voto sulla risoluzione, l'aula era chiamata a esprimersi a sostenere l'azione della Giunta guidata da Rossi ed approvare gli atti indicati nel Patto di fine legislatura, presentato ieri dal governatore. Sentiamo quali dallo stesso Rossi (Audio Rossi su priorità programmatiche)

 

Irap. Via libera al regolamento sugli sconti per investe in cultura - Le aziende toscane dal 2014, ma in tasca lo sconto si sentirà l'anno dopo, avranno la possibilità di pagare meno tasse: almeno le imprese e i liberi professionisti che investiranno quest'anno su cultura e tutela e valorizzazione del paesaggio. La giunta regionale ha approvato definitivamente il regolamento di attuazione della legge. 45/2012 che offre uno sconto sull'Irap pari al 20%. Per il primo anno a disposizione c'è complessivamente un milione di euro per il credito d'imposta, un milione di entrate a cui la Regione rinuncerà. Nel 2011 in tutta la Toscana l'Irap valeva circa 2 miliardi (o poco più): a pagarla erano stati 234 mila contribuenti. Solo una piccola parte è però la quota libera e manovrabile di un'imposta che è regionale solo in parte, visto che le aliquote ordinarie le stabilisce lo Stato e le risorse sono per lo più (assieme all'addizionale Irpef) vincolate al finanziamento del fondo nazionale della sanità.

 

Olio. Salvadori: "Le truffe si fanno anche da Harrods" - "Ringrazio il nuovo ministro dell'agricoltura Maurizio Martina e l'ispettorato antifrode che hanno effettuato i controlli e scoperto l'ennesima frode". Così l'assessore regionale all'agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, commenta la scoperta di olio toscano "taroccato", imbottigliato in Inghilterra e messo in vendita sugli scaffali di Harrods. "Le truffe si fanno anche da Harrods" dice Salvadori che aggiunge: "Una notizia che conferma una volta di più la necessità di tutelare i prodotti veri "made in Toscana", con controlli e con marchi che garantiscano la qualità e la provenienza, come le Dop e le Igp, ovvero le denominazioni e le indicazioni di origine protetta riconosciute dall'Unione Europea"

 

Mario Luzi protagonista di un documentario finanziato dalla Regione - Si chiama "In Toscana. Un viaggio in versi con Mario Luzi", è il documentario di Marco Marchi, diretto da Antonio Bartoli e Silvia Folchi, realizzato con il contributo della Regione Toscana in occasione del centenario della nascita del grande poeta toscano. Il documentario sarà proiettato venerdì prossimo a Firenze (17.30 presso il Suc delle Murate), nell'ambito di un'iniziativa promossa dall'Associazione culturale la Nottola di Minerva e dal Caffè letterario le Murate. Oltre alla proiezione è prevista una prolusione del professor Marco Marchi, Università di Firenze. Interviene Gloria Manghetti, direttrice del Gabinetto Vieusseux.

 

In Toscana

 

Usura. Confesercenti: "In Toscana 8.000 imprenditori coinvolti" - In Toscana circa ottomila imprenditori sono coinvolti in fenomeni di usura: lo denuncia la Confesercenti Regionale, il cui presidente Massimo Vivoli è intervenuti ad una iniziativa di Sos Impresa e Rete per la legalità. I commercianti toscani vittime di usura, si legge in una nota dell'associazione, sono il 10,6% sul totale degli attivi, in linea con i dati nazionali che vedono la crescita delle denunce di usura del 15% in un solo anno. ''Sappiamo bene - ha spiegato Vivoli - quanti sono i commercianti che si rivolgono alle nostre sedi per denunciare l'impossibilità di avere accesso al credito, ai finanziamenti necessari per proseguire la propria attività''. Per il presidente regionale di Confesercenti è necessario che il governo metta in agenda ''anche i problemi che la nostra realtà produttiva sta vivendo'', per ''rivedere la legge antiusura

 

Firenze. Bonanni (Cisl): "Problema di Renzi è con chi si allea" - Per il neo-premier Matteo Renzi ''il problema è con chi si allea, con chi fa squadra nel Paese''. Lo ha detto il segretario della Cisl, oggi a Firenze per illustrare ad oltre 500 delegati del sindacato toscano i contenuti e gli effetti dell'intesa sottoscritta il 10 gennaio scorso da Cgil, Cisl e Uil. Il leader della Cisl ha ribadito di aspettarsi ''un'iniziativa davvero forte, risolutiva, sulla vicenda fiscale. Una questione che riguarda la giustizia e il lavoro''. (Audio Bonanni su governo Renzi)

 

Frana Volterra. Provincia stanzia 890 mila euro per i danni del maltempo - La Provincia di Pisa ha stanziato 890 mila euro per superare le emergenze sulla viabilità di Volterra (Pisa), dopo l'eccezionale ondata di maltempo del 31 gennaio. In particolare 170 mila euro serviranno per i lavori di somma urgenza e 720 mila per gli interventi in corso di realizzazione e già finanziati. Le nuove frane si sono aggiunte alle 38 situazioni di criticità già note, e che richiederebbero una spesa di oltre 5 milioni di euro. Per questo il presidente provinciale, Andrea Pieroni ha chiesto allo Stato un piano straordinario che finanzi interventi di messa sicurezza del territorio e della viabilità.

 

Pistoia. Oltre 20 Ml di danni causati dal maltempo nel 2014 - Ammonta a più di 20 milioni di euro la stima dei danni al patrimonio pubblico (infrastrutture viarie, reticolo idraulico e patrimonio edilizio pubblico), provocati dagli eventi alluvionali di gennaio e febbraio 2014 sul territorio della provincia di Pistoia, a cui vanno aggiunti i danni a privati e aziende. Il dato, non ancora definitivo, emerge dalle schede di segnalazione inviate dagli enti locali e consortili raccolte dall'ufficio di protezione civile. Al momento risultano quasi 255 in tutto le criticità segnalate per gli eventi alluvionali di gennaio e febbraio, con eventi franosi, interruzioni della viabilità, smottamenti, dissesti arginali e allagamenti.

 

Firenze. Vicesindaco Nardella di dimette da deputato in vista della campagna elettorale - "Ho firmato questa mattina la lettera al capogruppo Speranza nella quale gli comunico la mia intenzione di dimettermi". Lo ha annunciato il vicesindaco di Firenze, Dario Nardella, conversando con alcuni cronisti a margine dell'inaugurazione dell'anno giudiziario presso la Corte dei Conti. "La legge non mi obbliga a dare le dimissioni, ma - ha spiegato Nardella - ritengo che sia giusto farlo. Non vorrei la campagna elettorale da sindaco con il paracadute da deputato".

 

Pistoia. Appalti truccati: Presidente Fratoni non risponde a domande della procura - La presidente della Provincia di Pistoia, Federica Fratoni, indagata per tentato abuso d'ufficio per gli appalti dei Mondiali di ciclismo dello scorso anno, è rimasta in silenzio di fronte al pm Francesco Sottosanti, titolare dell'inchiesta "Untouchables" sugli appalti truccati negli enti locali pistoiesi, tra cui alcuni comuni, Provincia, Autorità del Padule di Fucecchio. Fratoni ha spiegato di essere rimasta in silenzio "suo malgrado" su consiglio del suo avvocato. "Attendo - ha aggiunto - con serenità la chiusura delle indagini preliminari, per poter chiarire compiutamente tutti gli aspetti della vicenda".

 

Autostrada Tirrenica. A Firenze presidio di protesta di comitati e associazioni - Allo slogan 'No autostrada, sì Aurelia pubblica e sicura', rappresentanti di Legambiente, Italia Nostra, Movimento 5 stelle, Sel e comitati No Sat contro l'autostrada Tirrenica hanno manifestato stamani davanti alla sede del Consiglio regionale. Il presidio è stato convocato per protestare contro il progetto autostradale e per chiedere invece il potenziamento dell'attuale via Aurelia.

 

Shoah. Cardinale Dalla Costa "Giusto tra le Nazioni" - "La grandezza del cardinale Elia dalla Costa è un dato acquisito per la coscienza della Chiesa cattolica fiorentina, che ne ha proposto la beatificazione, come pure per la coscienza della città di Firenze, che sa quanto gli deve per la sua opposizione al nazifascismo e per l'opera di ricostruzione civile dopo la guerra". Lo ha detto l'arcivescovo, cardinale Giuseppe Betori, intervenuto oggi alla consegna della medaglia di 'Giusto tra le nazioni' al suo predecessore. "Non va però sottovalutato come il riconoscimento che oggi Yad Vashem - ha proseguito Betori riferendosi al museo dell'Olocausto -, dà alla sua azione a favore degli ebrei perseguitati dal nazismo, ne illumini ulteriormente e decisivamente la figura".

 

Cultura e spettacolo

 

Arezzo. Scoperti resti di una domus romana - Importante ritrovamento alla Fortezza Medicea di Arezzo. Durante i lavori di risistemazione dell'edificio storico è stata portata alla luce una domus romana databile intorno al primi decenni del I secolo d.C. I nuovi reperti sono stati presentati questa

mattina dal soprintendente regionale ai beni archeologici Andrea Pessina che ha annunciato il proseguimento dei lavori grazie a un immediato finanziamento di diecimila euro per stabilire con esattezza di cosa si tratti.

 

Firenze. Lo storico Franco Cardini presenta il suo ultimo libro - "La scintilla. Da Tripoli a Sarajevo: come l'Italia provocò la Prima guerra mondiale": questo il titolo dell'ultimo libro dello storico Franco Cardini, che affronta il tema delle responsabilità del Regno d'Italia e della sua politica militare ne generare le condizioni che portarono allo scoppio della Grande Guerra. LO storico penetrerà il volume oggi pomeriggio a Firenze, presso la libreria Ibs – Melbookstore, a partire dalle 18. Ingresso libero.

 

Pisa. Cinema cinese alla stazione Leopolda - Da stasera al 1° marzo torna il Pisa Chinese Film Festival, unico festival cinematografico in Italia interamente dedicato alla Cina. L'inaugurazione è fissata alla Stazione Leopolda, a partire dalle ore 18.30, con una mostra di sculture, dipinti e installazioni di studenti cinesi dell'Accademia delle Belle Arti di Carrara.

 

Firenze. "Il Gattopardo" per la rassegna "Cinema visionaries" - I giornalisti Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice, autori del libro "Operazione Gattopardo. Come Visconti trasformò un romanzo di destra in un successo di sinistra" sono ospiti stasera al Cinema Odeon di Firenze del nuovo appuntamento della rassegna ‘Cinema visionaries'. Intervistati da Laura Delli Colli sulla rilettura storico-politica di Visconti, introdurranno la proiezione del "Il Gattopardo", una delle pellicole restaurate dalla Film Foundation di Martin Scorsese e Fondazione Gucci. Inizio 20.30, ingresso libero fino ad esaurimento posti.

 

Notizie di servizio

 

Ferrovie, Bonus pendolari, c'è tempo fino al 10 marzo - Gli abbonati di 3 delle 13 linee ferroviarie gestite da Trenitalia in Toscana hanno diritto al bonus previsto dal contratto di servizio tra Regione e Trenitalia per i disservizi registrati sulla rete regionale durante il mese di gennaio. Le linee che nel mese di gennaio 2014 hanno diritto al bonus di rimborso (a valere dal mese di febbraio 2014) sono la Firenze-Pistoia-Lucca-Viareggio (indice 4,5%), la Firenze-Prato- Bologna (5,2), e la Pisa-Lucca-Aulla (4,9). I titolari di abbonamenti mensili e annuali, sia a tariffa regionale Toscana che Integrata Pegaso, in possesso dei requisiti previsti, possono chiedere il bonus entro il 10 marzo 2013 attraverso questo modulo o - se si possiedono i requisiti - tramite le nuove, più semplici, modalità.

 

Arezzo. Ticket si paga anche con home banking - Asl 8 e Banca Etruria lanciano il primo ticket online d'Italia, ticket Cup e Pronto Soccorso pagabile con l'home banking "Virty". Il nuovo servizio, presentato consentirà dalla settimana prossima di pagare via web il ticket dovuto per le prestazioni della Usl di Arezzo. Prima tra tutte le banche italiane, Banca Etruria ha fatto da "pilota" nel progetto assieme alla Asl8 di Arezzo.

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosità irregolare con possibilità di schiarite anche ampie; possibilità di precipitazioni sparse e intermittenti su tutte le province, a prevalente carattere di rovescio, localmente e temporaneamente anche di forte intensità. Neve oltre i 900-1000 metri (occasionalmente fino a 800 metri nelle precipitazioni più intense). In serata-nottata tendenza ad ulteriore aumento della nuvolosità a partire da ovest.

Venti: moderati di Ponente con rinforzi su Arcipelago e costa centrale.

Mari: tra poco mossi e mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Valori percepiti al mattino in aumento rispetto alla giornata di mercoledì. Le temperature saranno comprese fra i 3 e gli 8 °C alle ore 8:00. Condizioni di disagio da freddo al mattino e in serata su livelli deboli sulla maggior parte dei capoluoghi di provincia e su livelli da moderati a intensi sulle zone di alta collina e montane. Durante le ore pomeridiane le temperature percepite saranno comprese tra 10 e 13 °C. Le precipitazioni ancora in atto potranno ostacolare il regolare svolgimento delle attività all'aperto. Le temperature basse associate agli elevati tassi di umidità potranno localmente determinare possibili riacutizzazioni di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.