Contraffazione. Rossi fa il punto sulla situazione di Prato - Scarica podcast TRN

3 luglio 2015
11:55

Contraffazione. Rossi fa il punto sulla situazione di Prato - Scarica podcast TRN

Toscana Radio News del 3 luglio 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail:trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 03/06/2015 anno n.5 n.191 chiusa alle 11.40.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Contraffazione. Rossi fa il punto sulla situazione di Prato
  • Fuori expo: la sanit toscana in mostra
  • Eurovinil, a breve un incontro con possibili acquirenti

 

In Toscana

  • Il Consorzio del Pecorino Toscano DOP chiede alla UE di difendere la qualit del prodotto
  • Trenitalia, attivo il servizio Pronto Intervento Climatizzazione
  • Pisa. Parco di Cisanello, attesi dalla Regione 200mila euro per i lavori
  • Caso Forteto. Si discute sulla commissione d'inchiesta
  • Firenze. Lotta alla contraffazione: assessore Bettarini ascoltato alla Camera
  • Arezzo. Comune: prima frattura nel centrodestra
  • Firenze. Meningite: stazionario il diciottenne
  • Firenze. Troupe tv aggredita: la condanna di Nardella
  • Prato. Accordo per la sicurezza in banca
  • Livorno. Protocollo per pari opportunit e norme anti discriminazione
  • Pistoia. Cantieri aperti 2015: finanziati i tre progetti presentati dal Comune
  • Firenze. Tramvia: la Soprintendenza sblocca i lavori
  • Palio di Siena. Vince la Torre

 

Cultura e spettacolo

  • Maggio Musicale Fiorentino. Nardella propone l'Art Bonus
  • Arezzo. La Fiera Antiquaria di luglio

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Confermata l'emergenza caldo per oggi
  • Toscana. Partono i saldi estivi
  • Lucca. Cercasi volontari per Mercatino dei libri usati

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Contraffazione. Rossi fa il punto sulla situazione di Prato - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha tenuto ieri a Roma una relazione di fronte alla Commissione parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria commerciale e del commercio abusivo. Nella relazione il presidente ha ripercorso la storia che ha portato oggi ad avere a Prato la presenza di circa 40.000 cinesi, dei quali almeno 20.000 occupati nel pronto moda, favorendo lo sviluppo incontrollato di una miriade di imprese, anche piccole e piccolissime, in cui spesso si lavora in condizioni limite, sia dal punto di vista ambientale che di sicurezza. "Dal 1 settembre dello scorso anno al 31 maggio scorso - ha proseguito Enrico Rossi davanti ai commissari - abbiamo controllato oltre un terzo delle aziende censite. Sette su dieci sono risultate non in regola. Ci che sta per emergendo - ha proseguito - una positiva tendenza all'adeguamento. Circa il 50% delle imprese controllate lavora infatti per mettersi in regola". Rossi ha poi affermato che il lavoro proseguir . "La nostra scommessa ha proseguito - quella di portare il distretto su un piano di legalit : se la vinceremo Prato diventer uno dei principali centri dell'industria europea delle confezioni.

 

Fuori expo: la sanit toscana in mostra - Dal 4 al 9 agosto, nei Chiostri dell'Umanitaria, a pochi passi dal Duomo di Milano la sanit toscana, si mostra sotto il titolo "La salute prima di tutto". Il sistema sanitario della Toscana ha contribuito negli anni alla concezione del Buon vivere, brand identificativo della presenza regionale a Expo 2015, e si inserisce nella programmazione di Toscana Fuori Expo con alcuni temi connessi e coerenti con il titolo della manifestazione "Nutrire il pianeta, Energia per la vita". In questi sei giorni milanesi la sanit toscana propone un itinerario che tocca i seguenti temi: medicine complementari, alimentazione e stili di vita, cooperazione sanitaria internazionale, e nutraceutica, ovvero il rapporto tra ricerca farmaceutica e alimenti. La sanit toscana torner poi a Expo 2015 nel Padiglione Italia, dal 1 al 6 settembre, con l'ospedale pediatrico Meyer che presenter l'evento "Il Meyer: l'ospedale dove anche il gioco diventa cura".

 

Eurovinil, a breve un incontro con possibili acquirenti - La Regione non allenta l'attenzione sulla vicenda Eurovinil di Grosseto, e fisser a breve un incontro con un soggetto interessato a rilevare il sito produttivo. L'obiettivo, lo stesso presidente Enrico Rossi a sottolinearlo, quello di illustrare e definire a chi ha dimostrato interesse nell'acquisizione dell'azienda, gli strumenti normativi disponibili a sostegno della riapertura dell'attivit produttiva. Per questo la Regione far da tramite con i possibili acquirenti dell'attuale propriet di Eurovinil riguardo e manterr il proprio impegno per garantire alla settantina di lavoratori ora in mobilit una seria prospettiva occupazionale.

 

 

In Toscana

 

Il Consorzio del Pecorino Toscano DOP chiede alla UE di difendere la qualit del prodotto - Una diatriba con sviluppi ancora tutti da vedere, quella tra l'Ue e l'Italia in merito alla legge n.138 del 1974, che la Commissione europea ci ha chiesto di rivedere in quanto vieta la detenzione e l'utilizzo di latte in polvere per la fabbricazione di prodotti lattiero caseari nel nostro Paese. Dopo la lettera inviata al nostro Paese su segnalazione di una sezione dell'industria casearia italiana lo scontro aperto e, in attesa di risposta dalle autorit italiane, sono gi intervenuti a difesa del made in Italy Coldiretti e, oggi, il Consorzio Tutela Pecorino Toscano Dop. L'appello lanciato al Governo dal presidente Carlo Santarelli e dal direttore Andrea Righini parla di uno "sconcertante diktat da parte dell'Ue", specificando come "nonostante che il Pecorino Toscano Dop e i formaggi certificati a marchio Dop non siano interessati dalla vicenda, riteniamo fondamentale che il governo si batta, fino in fondo, per difendere la qualit del sistema lattiero caseario italiano e la trasparenza delle informazioni da dare ai consumatori". In tal senso, in linea con il nuovo sistema di etichettatura alimentare entrato in vigore da dicembre su regolamento Ue, si chiede a Bruxelles "una norma che obblighi a inserire nelle etichette l'origine di tutti i prodotti agroalimentari". (VOCE: SANTARELLI)

 

Trenitalia, attivo il servizio Pronto Intervento Climatizzazione E' attivo dal 1 luglio il servizio Pronto Intervento Climatizzazione, operativo presso le stazioni di Pisa e di Firenze per garantire il funzionamento dei climatizzatori sui treni di loro propriet durante la stagione estiva. Dopo svariati disagi segnalati dai pendolari sui social network, Trenitalia ha pensato a questa soluzione. "Gi ieri siamo riusciti a recuperare tempestivamente due climatizzatori su altrettanti treni che avevano appena smesso di funzionare" ha garantito il  Direttore Regionale di Trenitalia Gianluca Scarpellini, "In previsione dell'ondata di caldo che interesser anche la Toscana ha proseguito Trenitalia ha predisposto un presenziamento straordinario  per gestire eventuali criticit al sistema di climatizzazione che dovessero verificarsi in corso di viaggio. Prosegue inoltre con la massima attenzione il controllo sulla ditta esterna che gestisce la manutenzione degli impianti di climatizzazione dei treni Regionali. L'obiettivo - conclude Trenitalia - quello di garantire un adeguato standard di disponibilit e affidabilit degli impianti, all'altezza delle aspettative richieste da Trenitalia e soprattutto dai clienti che ogni giorno usano il treno". (VOCE: SCARPELLINI)

 

Pisa. Parco di Cisanello, attesi dalla Regione 200mila euro per i lavori Si concluso il percorso partecipativo per disegnare il futuro del parco di Cisanello. Il vicesindaco Paolo Ghezzi fa adesso il punto su quanto emerso e fa sapere, in attesa di un finanziamento di 200.000 euro richiesto alla Regione Toscana, per procedere alla bonifica, alla pulizia di alcune zone, e ad alcuni ulteriori interventi. Su Cisanello stato inoltre trovato l'accordo tra Provincia, Comune e Fondazione Stella Maris, che trasferir l'ospedale di neuropsichiatria nel futuro parco di Cisanello. Intorno al 10 luglio dovrebbe essere stipulato un contratto preliminare, mentre entro la fine del mese dovr essere firmato poi quello definitivo. L'accordo prevede che Fondazione Stella Maris acquisti 27.840 metri quadrati di terreni, per un totale di circa 3,4 milioni, che saranno spartiti tra Provincia (3,1 milioni) e Comune (245.850 euro). Inoltre prevista nell'accordo la cessione gratuita di una parte di via Bargagna, e della pista ciclabile, al Comune da parte della Provincia. (VOCE: PAOLO GHEZZI)

 

Caso Forteto. Si discute sulla commissione d'inchiesta - Il Ministero della Giustizia ha chiesto al Tribunale dei Minori di Firenze gli atti relativi al processo sui maltrattamenti e gli abusi inflitti ai ragazzi affidati alla cooperativa Il Forteto di Vicchio del Mugello in vista della prima discussione alla Camera. Per tali reati lo ricordiamo sono stati condannati il fondatore della comunit Rofoldo Fiesoli e altri 15 suoi collaboratori. Il 6 luglio la Camera dei Deputati discuter le linee generali della mozione presentata dopo la sentenza da Deborah Bergamini di Forza Italia e da altri deputati per istituire una commissione d'inchiesta sul Forteto. Intanto anche il Pd toscano si detto favorevole all'istituzione di una nuova commissione d'inchiesta sul Forteto. "I consiglieri del gruppo Pd - ha scritto in un nota il capogruppo Leonardo Marras - firmeranno la proposta d'istituzione della commissione d'inchiesta sul Forteto. Lo faremo con convinzione e determinazione, anche perch nella ricerca della verit vogliamo essere in prima linea". Per garantire tale obiettivit Marras ha proposto come presidente di questa nuova commissione consiliare d'inchiesta il consigliere Paolo Bambagioni.

 

Firenze. Lotta alla contraffazione: assessore Bettarini ascoltato alla Camera - Le azioni messe in campo a Firenze per la lotta alla contraffazione sono state al centro dell'audizione di ieri alla Camera dei Deputati alla quale ha partecipato l'assessore comunale allo Sviluppo economico, Giovanni Bettarini. "La Commissione parlamentare di inchiesta sulla contraffazione ha spiegato Bettarini sta portando avanti un ampio approfondimento sul tema, anche rispetto alla situazione toscana e del distretto industriale di Prato. Firenze pu svolgere e svolge un ruolo incisivo nella lotta a questo fenomeno, in particolare vista l'importanza che riveste nel settore della moda. Al presidente della Commissione Mario Catania e alla relatrice Susanna Cenni ha proseguito Bettarini ho illustrato le azioni messe in campo dal Comune di Firenze in vari ambiti. A partire dai risultati delle attivit di contrasto al commercio non autorizzato. Solo nei primi sei mesi del 2015, ad esempio, sono stati realizzati 1481 sequestri per un totale di oltre 66mila oggetti, di cui 775 contraffatti. Un'azione in crescita, se si considera che gi nel 2014 si registrato un aumento di sequestri di oltre il 57% rispetto al 2013, con un +67% di oggetti sequestrati".

 

Arezzo. Comune: prima frattura nel centrodestra - Nel giorno dell'insediamento del nuovo sindaco di Arezzo, Alessandro Ghinelli, si rompe l'alleanza fra Forza Italia e FdI sulla nomina del presidente del consiglio comunale. Durante la prima seduta del consiglio infatti la maggioranza di centrodestra ha proposto come presidente dell'assemblea l'azzurro Alessio Mattesini, innescando le ire del consigliere di Fratelli d'Italia Francesco Macr che, facendo riferimento ad accordi precedentemente stipulati con gli alleati, si a sua volta candidato alla presidenza. La frattura si consumata definitivamente al momento della votazione: Mattesini stato eletto con 27 voti contro i 3 di Macr che, subito dopo, ha convocato una conferenza stampa per rivendicare il ruolo di presidente del consiglio e contestare l'atteggiamento del sindaco e degli alleati.

 

Firenze. Meningite: stazionario il diciottenne Resta ricoverato nel reparto di malattie infettive dell'ospedale di Santa Maria Annunziata a Firenze il diciottenne colpito da meningite. Le sue condizioni sono stazionarie. Intanto i servizi di igiene e prevenzione dell'Azienda sanitaria di Firenze hanno contattato, oltre ai parenti pi stretti del ragazzo ai quali stato somministrato immediatamente l'antibiotico indicato per la profilassi, anche le altre persone, in tutto all'incirca una ventina, che lo avevano frequentato nei giorni precedenti, in particolare le persone presenti ad una festa di compleanno. C' da registrare intanto che anche le condizioni del ragazzo haitiano di vent'anni, colpito ai primi di giugno dalla meningite ed anch'egli ricoverato al reparto di malattie infettive di Ponte a Niccheri diretto dal dottor Francesco Mazzotta, sono in netto miglioramento e sono previste nei prossimi giorni le dimissioni.

 

Firenze. Troupe tv aggredita: la condanna di Nardella Dura la condanna del sindaco di Firenze, Dario Nardella, per l'aggressione subita ieri in piazza Santa Croce da una troupe televisiva da parte di un gruppo di venditori abusivi. La troupe stava girando immagini esterne della basilica quando stato accerchiata e insultata. Quanto accaduto stato definito "vergognoso e inaccettabile" dal sindaco Nardella "Negli ultimi giorni ha aggiunto il primo cittadino - altre persone hanno denunciato di essere state aggredite da venditori abusivi e due turisti sono rimasti feriti, travolti da abusivi in fuga dalle forze dell'ordine. La lotta all'abusivismo non avr tregua".

 

Prato. Accordo per la sicurezza in banca - Banche e forze di polizia insieme per migliorare la sicurezza negli sportelli bancari a Prato. Il protocollo, firmato ieri in Prefettura, sostituisce quello gi siglato nel 2013 e prevede una continua collaborazione tra le forze di polizia e le banche, attraverso il miglioramento delle misure di sicurezza introdotte per mitigare i rischi di rapina ed una continua formazione dei dipendenti degli istituti. L'obiettivo quello di rafforzare la collaborazione sugli aspetti tecnici della prevenzione e repressione della criminalit in banca e di rafforzare le modalit di collaborazione tra tutti i soggetti interessati. Il nuovo documento, che ha una validit di 24 mesi, stato integrato, rispetto al precedente protocollo, con la previsione di misure di sicurezza aggiuntive per prevenire le rapine e gli attacchi ai danni delle apparecchiature atm e per promuovere presso le banche la cultura della sicurezza anticrimine.

 

Livorno. Protocollo per pari opportunit e norme anti discriminazione - Favorire una maggiore consapevolezza sulle norme che promuovono le pari opportunit , elaborare proposte operative sul tema della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, attivare una proficua collaborazione in merito alle procedure giudiziali e stragiudiziali per la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori che abbiano subito discriminazione di genere. Sono questi gli obiettivi principali del protocollo sottoscritto alla Provincia di Livorno dalla consigliera provinciale di parit , Cristina Cerrai e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali confederali Cgil (Luigi Mastellone), Cisl (Donatella Parrini) e Uil (Rosa Distaso e Miriam Orlandi).

 

Pistoia. Cantieri aperti 2015: finanziati i tre progetti presentati dal Comune - Finanziati integralmente i progetti presentati dal Comune di Pistoia al bando Cantieri Aperti 2015, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. L'importo del finanziamento di 300mila euro - corrisponde esattamente alle richieste presentate dall'amministrazione e permetter di attivare a breve tre diversi interventi, di cui due riguardano il miglioramento della mobilit cittadina, in particolare per la sicurezza dei pedoni, e uno la ristrutturazione della pista di atletica al campo scuola. Come richiesto dal bando, i progetti esecutivi sono gi stati approvati e l'aggiudicazione e consegna dei lavori prevista entro novembre.

 

Firenze. Tramvia: la Soprintendenza sblocca i lavori - Via libera alla ripresa dei lavori per la tramvia in via di Novoli a Firenze. La Soprintendenza ai beni archeologici ha disposto lo sblocco delle lavorazioni nel cantiere nel tratto fra via Torre degli Agli e via Lippi e Macia. I lavori per la realizzazione della sede tranviaria erano fermi da met maggio a seguito del ritrovamento di alcuni reperti archeologici, nello specifico una struttura muraria. Da quel momento si avviato l'iter di studio e di valutazione dei ritrovamenti che si appena concluso. I lavori sono subito ripartiti.

 

Palio di Siena. Vince la Torre - La contrada della Torre ha vinto ieri sera il Palio della Madonna di Provenzano con il fantino Andrea Mari detto Brio che montava il cavallo Morosita prima. Particolarmente complicata la mossa con molti ingressi e uscite dal canape per oltre un'ora. Morosita prima, un baio oscuro di 10 anni, al suo secondo palio vinto, mentre il fantino Brio alla sua quinta vittoria in piazza del Campo. Si trattato di una corsa molto sofferta anche perch erano sette le contrade rivali in piazza. La Torre non vinceva dal 16 agosto 2005.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Maggio Musicale Fiorentino. Nardella propone l'Art Bonus Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, intervenuto alla presentazione della stagione lirica e sinfonica 2015/16 del teatro dell'Opera, in compagnia del sovrintendente Francesco Bianchi e del maestro Pierangelo Conte, ha proposto per aiutare la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino di utilizzare lo strumento dell'Art bonus che vale non solo per restauro dei beni culturali ma anche per gli enti lirico sinfonici. "Usarlo ha detto Nardella - un modo per dimostrare chi ci tiene davvero al nostro teatro. Firenze batta un colpo". "Ricordo i vantaggi dell'Art bonus: credito d'imposta al 65% netto ha continuato Nardella . Mi appello anche a tutte le forze economiche della citt . Non si tratta di un esborso ma di un sistema conveniente e un modo per dimostrare chi ci tiene davvero a questo teatro o no". Nardella ha infine annunciato che a settembre a Firenze sar organizzato un incontro proprio sull'Art Bonus con tutte fondazioni liriche italiane.

 

Arezzo. La Fiera Antiquaria di luglio - A luglio la Fiera di Arezzo non va in ferie, ma anzi ha in serbo molti eventi che faranno da contorno agli oltre 300 banchi presenti per le vie del centro storico. Sabato 4 luglio nella cornice artistica di Via Bicchieraia verr inaugurata la nuova sede istituzionale della Giostra del Saracino "Signa Arretii" e, per tutto il weekend, i fanti comunali nei loro abiti da guerrieri sfileranno per la strada contribuendo ad animare una delle vie pi caratteristiche del centro storico. Rimanendo sempre in clima di Giostra, fino al 13 luglio all'interno del Centro Informazione e Accoglienza Turistica "Benvenuti ad Arezzo 1 Palazzo comunale", rester allestita la mostra dei bozzetti per il concorso della Lancia d'oro, con tutte le opere realizzate dai tanti artisti partecipanti. Tornando nel cuore della Fiera, sotto le Logge del Vasari il Foto Club La Chimera allestir da sabato 4 luglio a domenica 2 agosto la mostra dedicata a Ponte Buriano cos come lo vide Leonardo da Vinci, che ne fece lo sfondo del suo famoso dipinto raffigurante la Monna Lisa, conservato al Louvre di Parigi.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Confermata l'emergenza caldo per oggi - Continua l'ondata di caldo e la Protezione civile del Comune di Firenze conferma per oggi l'emergenza caldo (codice rosso). Temperature elevate nelle ore pomeridiane e anche di notte permane il disagio da caldo e i bollettini meteorologici prevedono il perdurare di temperature superiori alle medie anche per i prossimi giorni. Per oggi inoltre previsto anche il superamento della prima soglia dell'ozono.

 

Toscana. Partono i saldi estivi Partono ufficialmente domani sabato 4 luglio i saldi estivi in Toscana, c' gi chi propone sconti anticipati ai clienti pi fedeli. Attraverso fidelity card, sms o il contatto diretto nel punto vendita, i negozianti infatti invitano ad approfittare degli sconti anticipati, variabili dal 20 al 50%. La stagione dei saldi infatti in tempo di crisi diventata il momento decisivo per fare quadrare i conti. I negozianti, invece che svendere, producono proprio in questo periodo il maggior fatturato dell'anno, in conseguenza alla maggiore disponibilit dei consumatori ad acquistare a prezzi ridotti. Bisogna per fare attenzione alle truffe: diffidate da sconti troppo alti e dall'assenza del prezzo intero precedente allo sconto sul cartellino. I saldi in Toscana termineranno il 1 settembre.

 

Lucca. Cercasi volontari per Mercatino dei libri usati - L'associazione "Comitato studenti per i diritti allo studio 2008" di Lucca lancia un appello a tutti i ragazzi e ai loro genitori per trovare la disponibilit e la collaborazione di personale volontario che possa consentire, anche quest'anno, l'apertura del Mercatino dei libri scolastici usati nelle due sedi storiche di Lucca e di Capannori, rispettivamente al 'Cantiere Giovani' in via del Brennero e a Santa Margherita, in via del Marginone. Per poter garantire l'apertura del mercatino, in teoria prevista per la met di luglio, il Comitato ha infatti la necessit di riuscire ad attrarre forze nuove', di poter contare sull'ingresso di volontari (giovani ma non solo). L'appuntamento fissato per venerd 10 luglio, alle ore 21, al Centro Giovani di Santa Margherita, a Capannori, per un incontro attraverso il quale gli organizzatori si augurano che in molti possano dare il proprio contributo.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti pomeridiani sui rilievi; non esclusi isolati e brevi rovesci sui crinali e sui versanti orientali dell'Appennino Tosco-Emiliano. Venti: deboli da nord est nelle zone interne, di Maestrale fino a moderati lungo la costa. Mari: poco mossi o temporaneamente mossi al largo a sud dell'Elba. Temperature: minime stazionarie, massime in lieve aumento con punte di 36-37 C nelle zone interne di pianura.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Giornata ancora caratterizzata da persistenza di condizioni di disagio da caldo, che nelle ore centrali raggiunger livelli intensi nei maggiori centri urbani della regione. I valori di umidit relativa saranno in lieve diminuzione rispetto alla giornata di gioved , ma le temperature percepite al sole saranno ovunque superiori ai 40 C, mentre in ombra si manterranno sui 33-36 C. In alcune citt della Toscana, come Firenze, le elevate temperature si protraggono gi da alcuni giorni, per questo si consiglia di prestare maggiore sostegno alle persone come gli anziani o gli allettati, che hanno maggiori complicazioni legate alla persistenza del caldo.

 

 

 

Allegati