
FIRENZE - Prefettura di Firenze, Regione Toscana e Comune di Firenze sottoscriveranno un patto educativo per promuovere nelle scuole la diffusione della cultura della sicurezza e della salute, per contrastare la diffusione degli stupefacenti tra i giovani e per assistere gli istituti scolastici nelle attivit formative rivolte ai docenti sulla prevenzione. L'adesione al progetto stata decisa nell'ultima seduta di Giunta su proposta della assessora all'istruzione Crisitna Grieco.
Sar organizzato un ciclo d'incontri di formazione con i docenti del biennio degli istituti scolastici per la realizzazione di un percorso didattico-formativo destinato agli studenti e alle famiglie che si articoler in due anni scolastici. Il progetto avr la durata di 3 anni e sar inserito nel piano triennale dell'offerta formativa degli istituti scolastici aderenti.
E' dal 2014 che la Prefettura di Firenze d'intesa con l'Ufficio scolastico di Firenze lavora al progetto "Scuola Sicura Insieme", che si concretizzato nella costituzione del "Comitato Scuola Sicura Insieme" (CSSI). Il Comitato ogni anno presenta alle scuole di Firenze di ogni ordine e grado un'ampia e variegata offerta formativa per rispondere alle richieste ed alle necessit del territorio. Ed nel suo ambito che forze di polizia e Asl portano avanti nelle scuole testimonianze e consigli in tema di prevenzione delle dipendenza.
Gli studi di settore sulla prevenzione delle dipendenze hanno dimostrato l'influenza delle interazioni esistenti fra la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola e il territorio. In questo contesto la scuola svolge un ruolo fondamentale nel fornire al giovane i fattori di protezione necessari in questa fase delicata dello sviluppo evolutivo. Le scuole stesse rilevano la necessit di prepare i propri docenti e il mondo della scuola nel suo complesso, ad affrontare il problema delle dipendenze, molto diffuso tra gli studenti delle scuole secondarie superiori.
Da qui l'esigenza di elaborare un nuovo progetto sperimentale da proporre inizialmente agli insegnanti del biennio delle scuole secondarie di secondo grado, con l'obiettivo di fornire ai docenti strumenti utili alla loro attivit formativa e allo stesso tempo costituire un patrimonio comune a tutti gli Istituti scolastici aderenti al progetto e da disseminare sul territorio;
Dal prossimo anno scolastico il CSSI, raccogliendo i suggerimenti dei docenti e l'esperienza maturata dagli operatori durante questo primo ciclo di formazione, intraprender percorsi didattici formativi che saranno rivolti anche agli studenti e alle famiglie. Per lo svolgimento del progetto sar formata una cabina di regia coordinata da Prefettura di Firenze, Regione Toscana e Comune di Firenze per la programmazione degli interventi. L'Ufficio Scolastico di Firenze per parte sua collaborer nella programmazione delle attivit e favorir i contatti con le istituzioni scolastiche.
L'Asl Toscana Centro, la Prefettura di Firenze tramite il suo Nucleo operativo tossicodipendenze, la Questura, i Carabinieri e la Guardia di Finanza condurranno gli incontri di formazione nelle varie scuole e collaboreranno nello sviluppo del progetto. I dirigenti scolastici favoriranno la partecipazione dei propri docenti durante i vari incontri di formazione, supportando e facilitando la diffusione del progetto presso i propri istituti.