Controlli aumentati e difesa del suolo: firmato il protocollo per la sicurezza nelle cave - Scarica il podcast TRN

31 gennaio 2017
12:00

Controlli aumentati e difesa del suolo: firmato il protocollo per la sicurezza nelle cave - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 31 gennaio 2017 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 31/01/2017 anno n.7 n.36 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Rossi incontra GE Oll&Gas. "Toscana al top per la produzione di turbine"
  • Controlli aumentati e difesa del suolo: firmato il protocollo per la sicurezza nelle cave
  • Livorno. La Regione finanzia con 170 mila euro due progetti sulla sicurezza

 

In Toscana

  • Strage di Viareggio: attesa per oggi la sentenza
  • Firenze. Sciopero del Maggio Musicale: a rischio nuovamente il Faust
  • Firenze. Operazione Panico: misure cautelari nei confronti di anarchici
  • Firenze. Il prefetto ringrazia i soccorritori di Rigopiano
  • Toscana. Aziende termali: chiesto un tavolo di confronto alle istituzioni
  • Firenze. Gucci: trovato accordo per il contratto integrativo
  • Livorno. Villa Corridi: ripetute le analisi al "Ciribiriciccioli"
  • Carrara. Per 8 mln di persone la vacanza all'aria aperta
  • Firenze. L'Uomo della Pioggia di Folon torner al suo posto

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Ai Weiwei dona agli Uffizi due opere
  • Arezzo. In mostra la storia degli indiani d'America

 

Notizie di servizio

  • Fondi europei: tasso zero per start up
  • Lucca. Bando per i contributi per acquisto di libri e materiale didattico

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Rossi incontra GE Oll&Gas. "Toscana al top per la produzione di turbine"- Alla vigilia del meeting annuale dell'azienda General Electric Oil&Gas, il presidente della regione toscana Enrico Rossi ha ribadito ieri la volont di andare avanti con il progetto Galileo che prevede importanti investimenti che faranno della Toscana il pi grande centro mondiale per la produzione di turbine di nuova generazione per l'estrazione di gas e petrolio. Il progetto Galileo prevede uno stanziamento di 600 milioni di euro da qui al 2020, di cui 24 milioni sono messi a disposizione dalla Regione Toscana. Un investimento che si prevede attiver altri 640 milioni nell'indotto delle piccole e medie aziende, le universit e la ricerca. "E' anche grazie all'impegno della Regione - ha detto Rossi - se General Electric, la pi grande multinazionale che opera nel settore oil&gas, ha mantenuto l'insediamento in Toscana". L'azienda infatti presente nella nostra regione con le sedi di Massa, Firenze e presto Piombino, e con il coinvolgimento nel laboratorio Sesta, a Radicondoli sulla geotermia. Conta oltre 4000 addetti e un volume di affari che rappresenta gi circa il 3% del PIL regionale. Rossi ha poi ricordato la presenza a Firenze prevista per domani del ministro Carlo Calenda all'evento organizzato presso la Nuovo Pignone su Industria 4.0. (ENRICO ROSSI SU GE)

 

Controlli aumentati e difesa del suolo: firmato il protocollo per la sicurezza nelle cave Giornata importante quella di ieri per quanto riguarda il piano della sicurezza nelle cave della nostra regione. E' stato infatti firmato a Firenze un protocollo per "per la salvaguardia della legalit e la promozione dello sviluppo sostenibile dell'attivit estrattiva nel distretto apuoversiliese". Un protocollo che vede l'impegno della regione al fianco di diversi soggetti come Asl, Arpat, Universit , carabinieri che saranno costantemente impegnati su attivit di controllo nelle cave a 360 gradi. Secondo il piano, sono previste da parte di Asl circa 800 visite di controllo in cava per una media di 6/7 accessi annui: le cave controllate annualmente saranno circa 140, mentre oltre 200 saranno i controlli annuali sui laboratori. Sessanta saranno invece le cave controllate da Arpat, che punter in primo luogo alla verifica della gestione delle acque di lavorazione e dei rifiuti di estrazione principali, con particolare riferimento alla "marmettola". Grande attenzione sar posta anche sugli aspetti della difesa del suolo e sulla ricostruzione del reticolo idraulico, con oltre 80 controlli affidati al personale del Settore Genio civile Toscana Nord ed al personale del Nucleo Forestale dei Carabinieri. Centinaia di verifiche punteranno poi sulla rispondenza tra l'utilizzo delle cave e le autorizzazioni rilasciate. L'universit di Firenze si occuper invece del monitoraggio della stabilit dei versanti con particolare riferimento ai ravaneti. La Regione Toscana incentiver infine gli imprenditori che vogliono investire sulle nuove tecnologie per ridurre i materiali di scarto.(Intervista al direttore generale della Giunta regionale: ANTONIO DAVIDE BARRETTA)

 

Livorno. La Regione finanzia con 170 mila euro due progetti sulla sicurezza - La zona di piazza Garibaldi, uno dei cuori del quartiere San Marco a Livorno, rinascer entro agosto. La Regione Toscana, in collaborazione con Confesercenti, investir infatti 90 mila euro per fare rivivere la zona, recuperando i tanti fondi sfitti attraverso organizzazioni di eventi e affitti agevolati, anche grazie a bandi aperti a idee innovative e a giovani che facciano rivivere il quartiere. "Commercianti e cittadini sono infatti i primi che devono convivere e animano il quartiere dove svolgono la propria attivit afferma l'assessore Vittorio Bugli - Il nostro intervento anzitutto mirato a riappropriarsi degli spazi comuni e a creare cos un ambiente pi vivibile, per tutti". Accanto al recupero di situazioni delicate e al contrasto del degrado di certi quartieri, ci saranno anche altre azioni, come l'installazione di telecamere di controllo del territorio, un progetto proposto dalla polizia municipale del Comune e finanziato anche questo dalla Regione con 80 mila euro, pari al 70 per cento del costo complessivo. In tutta la Toscana saranno 63 gli interventi finanziati con 1 milione e 522 mila euro che mirano al recupero di zone abbandonate e degradate per una maggior controllo e sicurezza.

 

 

In Toscana

 

Strage di Viareggio: attesa per oggi la sentenza Oggi, dopo 7 anni e 7 mesi, potrebbe essere il giorno della sentenza al processo per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009 che caus 32 morti. L'associazione dei familiari delle vittime, 'Assemblea 29 giugno', si data appuntamento non lontano dal polo fieristico di Lucca (dove si sono svolte oltre 100 udienze) per sfilare in corteo fin sotto l'ingresso dell'aula e attendere la lettura della sentenza. Sono 33 gli imputati accusati insieme alle societ , a vario titolo, di disastro ferroviario, omicidio colposo plurimo, incendio colposo, lesioni gravi e gravissime: la pena pi alta, 16 anni, i pm l'hanno chiesta per Mauro Moretti, ex ad di Ferrovie e oggi al vertice di Finmeccanica.

 

Firenze. Sciopero del Maggio Musicale: a rischio nuovamente il Faust - Sciopero il 3 febbraio, per tutta la giornata, in occasione dell'ultima replica del Faust, al Maggio musicale fiorentino: ad annunciarlo, Cgil e Cisl, nell'ambito di una conferenza stampa organizzata in seguito alla conferma, di 28 licenziamenti (ma con riassunzione nella partecipata del Mibact, Ales) da parte dell'ente lirico. "Lo sciopero del 3 febbraio non sar l'unica forma di mobilitazione, andremo avanti" dicono i sindacati, che chiedono anche un "tavolo per il rilancio del Maggio con il presidente della Regione Enrico Rossi e il sindaco di Firenze Dario Nardella". Il 20 gennaio, in occasione della prima del Faust, era gi stato stabilito uno sciopero contro i licenziamenti dall'assemblea dei lavoratori del teatro: lo spettacolo si era svolto comunque, ma in forma di concerto, a causa dei problemi causati dall'astensione dal lavoro di tecnici delle luci e scenici. Il sovrintendente Francesco Bianchi, prima dell'inizio, aveva preso la parola dal palco accusando i sindacati di irresponsabilit nell'organizzazione dello sciopero. Il sindaco di Firenze e presidente della fondazione dell'ente lirico, Dario Nardella, ha commentato l'annuncio di Cgil e Cisl "pronto dice - insieme alla Regione, ad incontrare i sindacati e a discutere a 360 gradi del futuro del Maggio, ma solo se decideranno di congelare la decisione dello sciopero". (NARDELLA)

 

Firenze. Operazione Panico: misure cautelari nei confronti di anarchici Da questa mattina, a seguito di un'indagine condotta dalla Polizia di Stato e dai Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica fiorentina, sono in fase di esecuzione una serie di misure cautelari, emesse dal G.I.P. del Tribunale di Firenze nei confronti di esponenti anarchici fiorentini indagati "per aver costituito un'associazione a delinquere in seno ai predetti ambienti che ricorreva alla pratica della violenza per affermare la propria ideologia". Nel corso dell'operazione stato posto sotto sequestro preventivo anche l'omonimo stabile nel quartiere di San Salvi, ritenuto la principale base logistica dell'associazione per delinquere di ispirazione anarchica. I fatti contestati agli indagati riguardano una serie di gravi episodi di violenza commessi nel corso del 2016, sfociati in reati che vanno dalla violenza, resistenza e lesioni a pubblici ufficiale, a ripetuti danneggiamenti di sedi politiche, edifici del centro storico cittadino, automezzi delle forze dell'ordine e di soccorso, porto di armi improprie, detenzione e trasporto di materiale esplodente, violenza privata nei confronti di cittadini, fino alla rapina impropria.

 

Firenze. Il prefetto ringrazia i soccorritori di Rigopiano - Il prefetto di Firenze Alessio Giuffrida ha ricevuto ieri pomeriggio a Palazzo Medici Riccardi i Vigili del Fuoco del comando di Firenze, che hanno partecipato alle operazioni di salvataggio all'hotel di Rigopiano, contribuendo al ritrovamento e al recupero dei primi sopravvissuti. Sono gli uomini che fanno parte del gruppo USAR (Urban Search and Rescue), il personale addestrato per la ricerca e il soccorso di persone sotto le macerie. Si tratta di Alessio Bandini, Andrea Bandini, Gianni Becherucci, Marco Benvenuti, Samuele Betti, Francesco Cenni, Nicola Ciannelli (che ha coordinato tutto il team fiorentino), Stefano Feroci, Gabriele Gaggio, Massimiliano Gallo, Alessio Giannini, Andrea Guicciardi, Davide Lagomarsino, Riccardo Leoncini, Maurizio Pasquinelli, Stefano Primigalli, Giovanni Salvatore, Luca Samori, Fabio Sani, Fabrizio Veraci. Oltre a loro Marco Lucchesi, del Centro Documentazione Video dei Vigili del Fuoco, a cui si devono le riprese, effettuate con altri colleghi, delle attivit di salvataggio, immagini che hanno fatto il giro del mondo. Li accompagnavano il comandante provinciale Roberto Lupica e il comandante vicario Francesco Materazzi. "Avete riempito d'orgoglio l'Italia", ha detto il prefetto Giuffrida. "I risultati che avete ottenuto sono il frutto della vostra enorme professionalit . Senza mai cercare momenti di gloria, con grande umanit e semplicit lavorate per il bene del prossimo. A Rigopiano avete compiuto un'impresa straordinaria e di questo vi sono profondamente grato. Dietro un tale successo ci sono impegno, preparazione e organizzazione. Non s'improvvisa un risultato come questo, dietro c' una squadra esperta e coesa".

 

Toscana. Aziende termali: chiesto un tavolo di confronto alle istituzioni - Filcams Cgil e Fisascat Cisl Toscana esprimono forte preoccupazione per quanto in questi giorni emerso sul futuro delle aziende termali della nostra regione. Se infatti le norme della legge "Madia" scontato che debbano essere applicate, meno scontato il come: per quanto riguarda le Organizzazioni Sindacali, il come tutelando l'attivit delle aziende e soprattutto il lavoro dei dipendenti del settore. Il Sindacato non intende alimentare polemiche, ma chiedere con fermezza alla Regione Toscana, che insieme ai Comuni di riferimento proprietaria delle aziende Termali, che agisca con il primario obiettivo di dare garanzie occupazionali per il futuro dei lavoratori e non solo. Infatti, le Terme sono un binomio azienda-citt /territorio indissolubile, e qualsiasi azione non valutata attentamente potrebbe portare alla distruzione non solo dell'azienda e del suo patrimonio, ma al depauperamento economico e sociale di interi territori come Montecatini Terme, Chianciano Terme e Casciana Terme (binomio presente gi nel nome delle citt ). Si tratta di circa 300 lavoratori interessati (tra tempi indeterminati e stagionali) pi tutto l'indotto. Filcams Cgil e Fisascat Cisl si rivolgono quindi ad istituzioni e forze politiche, e in particolare alla Regione Toscana, perch convochi urgentemente un tavolo di confronto, per individuare e condividere percorsi ed interventi con l'obiettivo della tutela dell'occupazione e per garantire un futuro alle aziende termali e ai loro territori.

 

Firenze. Gucci: trovato accordo per il contratto integrativo - Aumenti in termini economici e pacchetto welfare: sono questi i due principali punti dell'accordo per il contratto integrativo dei negozi Gucci. I sindacati del commercio di Cgil, Cisl e Uil hanno annunciato l'intesa che interessa 600 lavoratori del marchio fiorentino. L'accordo prevede un aumento medio della retribuzione fissa del 3% nel biennio e un aumento del 10% sulle maggiorazioni domenicali e festive, equivalenti spiegano i sindacati a circa 2mila euro in pi all'anno . Il premio di risultato sar collegato non pi solamente al raggiungimento del budget di negozio, ma anche alla misurazione di ulteriori elementi collettivi che potranno prevedere premi dai 2 ai 10 mila euro. Al compenso economico si aggiunge anche un pacchetto welfare di 300 euro all'anno che i lavoratori potranno spendere in servizi alla persona e in sanit integrativa. Per conciliare le esigenze professionali con quelle personali e familiari - spiega Ivana Veronese, segretaria nazionale Uiltucs vengono rafforzati gli istituti per la genitorialit e per il congedo matrimoniale, con l'estensione dei diritti alle coppie dello stesso sesso .

 

Livorno. Villa Corridi: ripetute le analisi al "Ciribiriciccioli" Come annunciato nella riunione del mese scorso, quando il Comune di Livorno aveva diffuso i risultati dei test dell'aria effettuati all'interno e all'esterno di Villa Corridi, stato ripetuto il campionamento presso la scuola d'infanzia "Ciribiriciccioli". Tutti e otto i test effettuati avevano infatti dato esito negativo, senza rilevare traccia di fibre d'amianto aerodisperse, a eccezione di quello effettuato al Ciribiciccioli dove erano state invece rinvenute microfibre di amianto, mischiate a polvere di fibre sintetiche, comunque sia bene al di sotto dei limiti imposti dalla normativa. I nuovi risultati sono, nella sostanza, sovrapponibili ai precedenti (con un valore di 0,19 di fibre di amianto/litro) e rientrano ampiamente nei parametri stabiliti per legge che prevedono come limite di restituibilit ambientale 2 fibre/litro. Nessun rischio n pericolo dunque per la salute dei cittadini. L'esito del nuovo campionamento stato comunicato ieri dalla vicesindaco Stella Sorgente nel corso di una riunione che si svolta con i tecnici comunali e di USL (Dipartimento Prevenzione) e alcuni rappresentanti di genitori e insegnanti della scuola. I rappresentanti di genitori e insegnanti della scuola presenti si sono detti soddisfatti per l'esito delle analisi e per le tempestivit delle informazioni fornite. "Per quanto riguarda le operazioni di rimozione ha tenuto a ribadire la vicesindaco - confermo che saranno effettuate esclusivamente con la chiusura estiva delle scuole, come da cronoprogramma".

 

Carrara. Per 8 mln di persone la vacanza all'aria aperta - Camper, caravan e turismo all'aria aperta generano un fatturato annuo in Italia di 700 milioni di euro, con oltre 5.000 addetti nel settore e 3,9 milioni di italiani, e quasi 4 milioni di stranieri a bordo di camper, caravan e roulotte che muovono da soli 2,8 miliardi di euro: a dirlo il rapporto 2016 di Apc, Associazione Produttori Caravan e Camper l'Italia e la Ciset, Centro Internazionale di Studi sull'Economia Turistica dell'Universit Ca' Foscari di Venezia. I dati sono stati diffusi in vista di Tour.it, il salone del turismo itinerante, dal 2 al 5 febbraio a Carrarafiere, l'iniziativa dedicata alla vita all'aria aperta in programma a Carrara. L'Italia, inoltre, secondo i dati, rientra stabilmente tra i tre migliori produttori europei, con 12.406 camper prodotti nel 2015 (+41% rispetto al 2014) e nella Valdelsa, tra le province di Firenze e Siena, ubicato il cuore produttivo della camper valley, i cui veicoli made in Italy sono i pi richiesti a livello internazionale.

 

Firenze. L'Uomo della Pioggia di Folon torner al suo posto - Dopo il nuovo incidente che ha danneggiato l'Uomo della Pioggia di Folon, opera collocata nella rotonda davanti all'ObiHall di Firenze stata discussa in Consiglio comunale una domanda d'attualit della presidente della Commissione cultura Maria Federica Giuliani sulle iniziative da intraprendere per rendere pi sicura l'opera d'arte. L'assessore alla mobilit Stefano Giorgetti ha rassicurato che l'Uomo della Pioggia torner al suo posto e che nell'area stanno per iniziare i lavori per realizzare un attraversamento pedonale rialzato con cartellonistica e segnaletica illuminata e con una piccola isola di protezione al centro prima dell'ingresso alla rotatoria, che avr efficacia anche per il rallentamento delle auto. Ci sar quindi un indirizzo d'instradamento pi corretto all'interno della rotatoria che creer una protezione all'opera.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Ai Weiwei dona agli Uffizi due opere - L'artista cinese Ai Weiwei, di cui Firenze ha ospitato fino al 22 gennaio una grande mostra, ha ufficializzato la donazione di due opere realizzate con i mattoncini Lego: il self-portrait che sar donato alla collezione degli Autoritratti degli Uffizi e una variante de Il ritratto di Filippo Strozzi, che sar donato alla Fondazione Palazzo Strozzi. Lo rende noto la stessa Fondazione che a Palazzo Strozzi ha ospitato la mostra di Ai Weiwei, che totalizzato in quattro mesi 150.000 visitatori.

 

Arezzo. In mostra la storia degli indiani d'America - Il Munacs di Arezzo ospita dal 4 febbraio al 25 marzo la prestigiosa collezione di Sergio Susani, universalmente riconosciuto come il massimo esperto europeo di storia degli indiani d'America e uno dei massimi collezionisti a livello mondiale. In collaborazione e con il patrocinio scientifico dell'associazione Wambly Gleska di Firenze, che rappresenta ufficialmente i popoli nativi americani in Italia ed in Europa, la mostra ha lo scopo di far conoscere una parte di questo popolo "fiero" e tutt'altro che "selvaggio", che per centinaia di anni ha popolato le grandi pianure degli Stati Uniti d'America, vivendo, prima della venuta dell'uomo bianco, in perfetta armonia con la natura, con profonda spiritualit e nel rispetto della Madre Terra e di tutti gli esseri viventi. L'inaugurazione sar tenuta alla presenza del rappresentante ufficiale per l'Italia e l'Europa del popolo Sioux (Lakota Sicangu) di Rosebud e degli Oglaga di Pine Ridge, dottor Alessandro Martire.

 

 

Notizie di servizio

 

Fondi europei: tasso zero per start up - Al via le domande di agevolazione per progetti di micro e piccole imprese per realizzare investimenti in Ict e fotonica, fabbrica intelligente, chimica e nanotecnologia. Il bando nell'ambito del Por Fesr 2014-20020 prevede il rimborso del finanziamento della durata di 8 anni. Lo scopo rafforzare l'innovazione del sistema imprenditoriale toscano, offrendo sostegno, nella forma di finanziamenti a tasso zero rimborsabili in rate semestrali, alla nascita e al consolidamento di micro e piccole imprese innovative con particolare attenzione a quelle giovanili. Il bando rientra nel progetto Giovanis ed rintracciabile a http://www.regione.toscana.it/porcreo-fesr-2014-2020.

 

Lucca. Bando per i contributi per acquisto di libri e materiale didattico - C' tempo fino al prossimo 7 febbraio per chiedere i contributi, messi a disposizione dalla Provincia di Lucca grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, destinati alle famiglie con Isee fino a 18mila euro, per sostenere le spese di acquisto di materiale scolastico (libri e materiale didattico vario) degli alunni che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado che non hanno beneficiato dei fondi statali e regionali del cosiddetto "Pacchetto scuola 2016-2017". Le domande possono essere presentate a mano all'Ufficio protocollo della Provincia, o tramite posta cartacea, oppure via posta certificata all'indirizzo provincia.lucca@postacert.toscana.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Molto nuvoloso o coperto con deboli precipitazioni sparse sulle zone settentrionali, pi frequenti ed insistenti sulla provincia di Massa Carrara e sui rilievi di nord ovest; altrove cielo nuvoloso o molto nuvoloso con deboli piogge isolate ed intermittenti. Quota neve inizialmente attorno a 1400-1500 m in ulteriore rialzo in serata.

Venti: meridionali, moderati con rinforzo fino a forti dal pomeriggio, in particolare sui crinali appenninici e sottovento ad essi. Mari: mossi. Temperature: minime in deciso aumento, massime stazionarie o in lieve aumento sulle pianure settentrionali.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature percepite pressoch stazionarie, condizioni meteorologiche ancora instabili con precipitazioni sparse che potranno disturbare le attivit all'aperto. Condizioni di disagio da freddo al mattino su livelli da deboli sulle aree urbane, a moderato/intenso sulle aree collinari e montane. La persistenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr determinare alterazioni nel tono dell'umore nei soggetti pi sensibili.

 

 

Allegati