Cooperazione e migranti, se ne discute a Firenze - Scarica il podcast TRN

26 ottobre 2015
13:33

Cooperazione e migranti, se ne discute a Firenze - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 ottobre 2015 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 26/10/2015 anno n.5 n. 294 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Immigrazione, convegno a Firenze. Il presidente del Senato: "Ue troppo esitante"
  • Rossi a Gold/Italy: "Avanti con il Museo dell'oro"
  • Successo per le domeniche aperte della Regione Toscana

 

In Toscana

  • Ferrovie. Due investimento mortali a Pisa e Firenze, ritardi ai treni
  • Prato. Scoperte quattro ditte dormitorio
  • Pistoia. Confindustria Toscana Nord nascer entro fine anno
  • Toscana. Giacomo Mangoni nuovo coordinatore di Anci Giovani
  • Pontedera (Pi). Incendio in un parco pubblico: indagini in corso
  • Viareggio (Lu). Canoni demaniali: il sindaco contro l'aumento delle tasse

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Convegno biennale sull'orientamento narrativo
  • Grosseto. AracNETeatro: al via i laboratori teatrali rivolti agli studenti

 

Sport

  • Calcio. Fiorentina battuta dalla Roma, che la scavalca in testa alla classifica
  • Basket. Pistoia sconfigge Avellino ed da sola in testa al campionat

 

Notizie di servizio

  • Meningite. Avviso della Asl ai viaggiatori sulla linea Pisa-La Spezia
  • Camaiore (Lu). Nuova ordinanza di divieto di potabilit dell'acqua
  • Firenze. Lavori sulla Fi-Pi-Li

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Immigrazione, convegno a Firenze. Il presidente del Senato: "Ue troppo esitante" - I temi dell'immigrazione e la gestione dei flussi dei profughi in Europa sono al centro del convegno "Nuovi paradigmi di cooperazione Euro-Mediterranea a vent'anni dalla dichiarazione di Barcellona", organizzato oggi a Firenze. Ad aprire i lavori stato il presidente del Senato Pietro Grasso, che ha tracciato un amaro bilancio sullo stato della cooperazione tra le due sponde del Mediterraneo e sulla capacit dell'Ue di affrontare i problemi: "Per prima cosa dobbiamo riconoscere che noi tutti, europei e mediterranei siamo corresponsabili della situazione attuale, per azione o omissione" ha detto, aggiungendo: "L'Ue ha dedicato al Mediterraneo politiche troppo esitanti e timide che hanno purtroppo decretato la nostra sostanziale irrilevanza sul corso degli eventi". (AUDIO GRASSO SU IMMIGRAZIONE).

In chiusura del suo intervento, Grasso ha espresso l'auspicio per la ripresa di un nuovo dialogo tra le istituzioni e i popoli delle due sponde del Mediterraneo. (AUDIO GRASSO SU COOPERAZIONE EURO-MEDITERRANEA)

Tra gli altri interventi, quello del vicepresidente del Senato, Vannino Chiti, che ha sottolineato l'importanza della cooperazione euromediterraneo, condannando la politica del "filo spinato" sostenuta da alcuni paesi dell'Ue. (AUDIO CHITI SU COOPERAZIONE EURO-MEDITERRANEA)

 

Rossi a Gold/Italy: "Avanti con il Museo dell'oro" - Per la Regione Toscana il Museo dell'Oro ad Arezzo si deve fare. Ne convinto il presidente Enrico Rossi, che ha ribadito il sostegno della Regione al progetto partecipando sabato scorso all'inaugurazione di Gold/Italy, la fiera italiana del gioiello Made in Italy che prosegue fino a tutta la giornata di oggi al Polo Fieristico della citt . "Crediamo moltissimo al Museo dell'Oro, crediamoci insieme e vedrete che diventer una cosa molto importante per l'Italia e a livello internazionale" ha detto rivolto alle istituzioni e alle categorie economiche: "Noi ci siamo - ha aggiunto - e siamo disposti a fare la nostra parte fino in fondo. Abbiamo gi dato i fondi al Comune per il PIUSS, e abbiamo anche altre possibilit . Ora la citt che deve muoversi compatta".

 

Successo per le domeniche aperte della Regione Toscana In tanti, circa un centinaio tra fiorentini e turisti hanno deciso di provare a respirare "L'aria dei luoghi insoliti", l'iniziativa che fno al 6 dicembre prossimo prevede speciali visite guidate e concerti organizzati nei palazzi storici della Regione Toscana. Ieri le visite hanno interessato Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, sede della presidenza della Giunta regionale, seguite dal concerto su musiche di Beethoven dei pianisti Giovanni Nesi e Marco Mantovani. Il prossimo appuntamento in programma domenica 15 novembre dalle 10 con tre visite alla Casa museo di Rodolfo Siviero a Firenze e tre mini concerti del chitarrista Gabriele Putzulu. Info e prenotazioni alla mail luoghi.insoliti@regione.toscana.it o al numero 055 4385616.

 

In Toscana

 

Ferrovie. Due investimento mortali a Pisa e Firenze, ritardi ai treni - Una persona morta stamani investita da un treno regionale proveniente da Lucca nei pressi della fermata di Rigoli (Pisa) sulla linea Pisa-Lucca. La linea stata interrotta per consentire i rilievi di rito: da accertare se la morte sia stata accidentale o meno. I convogli per collegare le due citt sono stati fatti transitare da Viareggio e per le fermate intermedie stato predisposto un servizio di bus. Un altro investimento si verificato la notte scorsa sui binari dell'alta velocit tra le stazione di Firenze Campo di Marte e Rovezzano. La vittima una donna di 62 anni. Per circa due ore i treni dell'alta velocit sono stati deviati per un breve tratto sui binari della linea lenta, con ritardi fino a 15 minuti.

 

Prato. Scoperte quattro ditte dormitorio Un'operazione della polizia municipale di Prato ha portato al sequestro quattro aziende e 86 macchinari, dopo l'ispezione di un fabbricato al Macrolotto 0 dove all'interno sono state trovate strutture soppalcate abusive destinate ad uso abitativo per un totale di 49 posti letto con cucine. Trentadue le persone identificate: i datori di lavoro sono stati denunciati per sfruttamento di manodopera clandestina.

 

Pistoia. Confindustria Toscana Nord nascer entro fine anno Nascer entro la fine di quest'anno Confindustria Toscana Nord, frutto della fusione tra le associazioni di Prato, Pistoia e Lucca: l'iter di 60 giorni per la costituzione giuridica del nuovo soggetto partito sabato, grazie al voto favorevole dell'assemblea dei soci di Confindustria Pistoia, che ha detto s alla fusione cos come era accaduto a Prato (gioved 22) e a Lucca (venerd 23). Marco Carrara stato eletto consigliere delegato di pertinenza di Pistoia nel Consiglio di presidenza della futura associazione unica, rappresentando la provincia insieme a Federica Landucci, preidente di Confindustria Pistoia e vicepresidente designata di Confindustria Toscana Nord. La nascita di Confindustria Toscana Nord stata benedetta anche dal presidente di Confindustria Firenze, Massimo Messeri. "Vedo positivamente questa aggregazione - ha dichiarato, a margine di un convegno di Federmeccanica - perch secondo me l'obiettivo finale dovrebbe essere un'unica Confindustria toscana: se ogni passo aggregativo di per s porta delle sinergie, ben venga. Noi come Confindustria Firenze faremo questo passo se vediamo le sinergie: se non le vediamo aspettiamo di fare quello finale".

 

Toscana. Giacomo Mangoni nuovo coordinatore di Anci Giovani - E' Giacomo Mangoni, 33enne sindaco di Agliana (Pt), il nuovo coordinatore di Anci Giovani Toscana, eletto sabato dall'assemblea congressuale dove erano presenti oltre cento amministratori under 35 provenienti da tutti i Comuni della regione. "Essere giovani amministratori rappresenta un doppio onere - ha detto Mangoni - perch , oltre ad amministrare il quotidiano, noi abbiamo il dovere di avere una visione del futuro. Noi siamo la classe politica pi giovane d'Europa, dobbiamo portare qualcosa di diverso e migliore. I temi a cui guardare sono oggi la difesa del territorio, la finanza locale, la fusione tra Comuni, il rapporto con l'Europa. Su questo ci impegneremo e sono certo che Anci Giovani far un buon lavoro, come gi ha dimostrato l'assemblea cos partecipata".

 

Pontedera (Pi). Incendio in un parco pubblico: indagini in corso - Potrebbe essere doloso l'incendio che ieri ha distrutto un bungalow nel parco pubblico dei salici a Pontedera: una vicina struttura adibita a bar non stata attaccata dalle fiamme grazie al tempestivo intervento dei vigili del fuoco. Sull'episodio indagano i carabinieri. L'allarme stato dato da alcuni residenti della zona svegliati dalle fiamme molto alte. La struttura andata a fuoco nel periodo estivo adibita a punto di ristoro ma adesso chiusa.

 

Viareggio (Lu). Canoni demaniali: il sindaco contro l'aumento delle tasse - Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, ha chiamato a raccolta i suoi colleghi versiliesi contro l'aumento del canone demaniale per le strutture turistico-ricreative che la giunta regionale ha inserito nella finanziaria regionale 2016. "E' un aumento che colpisce una delle categorie economiche pi importanti per la nostra realt costiera ha spiegato - e che rischia di avere pesanti ripercussioni sia per le imprese che per l'occupazione del settore". Da qui l'invito, rivolto ai sindaci di tutti i Comuni della Versilia, a riunirsi nel palazzo comunale di Viareggio per un incontro da tenersi entro questa settimana per "studiare, insieme con le categorie, un'azione che sia incisiva e unitaria". "Siamo consapevoli ha concluso il sindaco - dello sforzo che la Regione ha fatto in questi mesi. Si rende adesso necessario trovare un accordo che lanci il settore verso soluzioni idonee che comprendano una riforma sia dei canoni che della norme previste dalla Bolkestein: riforma che ormai sempre pi necessaria".

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Convegno biennale sull'orientamento narrativo - E' dedicato a due emergenze sociali in ambito educativo il 5/o Convegno biennale sull'orientamento narrativo "Le storie siamo noi" che si svolge per la prima volta a Firenze il 27 e 28 ottobre. Al centro dei lavori il problema dei Neet (ovvero tutti quei giovani fino ai 29 anni che non sono n in formazione, n in un percorso d'istruzione e neppure lavorano) e dei Dropout (ovvero i giovani che nel corso dell'obbligo di istruzione hanno abbandonato un ciclo senza conseguire un titolo). Due fenomeni che sono oggetto di un ampio e complesso intervento che l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze ha avviato oltre un anno fa per comprendere, contrastare e prevenire il preoccupante fenomeno della dispersione scolastica che in Toscana vede percentuali in costante crescita, e temibilmente sopra la media nazionale. Questo appuntamento centrale per tutto il mondo "educational" italiano ed avr importanti aperture anche alla dimensione internazionale. Per questo vedr la partecipazione di 400 esperti e lavoratori del settore fra insegnanti, formatori, orientatori, studiosi, giornalisti e scrittori. L'avvio il 27 ottobre, alle 14.30, nella sede dell'Ente Cassa in via Bufalini 6 mentre il 28 i lavori si svolgono (la mattina) all'istituto Peano (via A.del Sarto 6/A) e (il pomeriggio) all'Istituto Saffi (Via del Mezzetta 15). Per maggiori informazioni e per iscriversi si pu consultare il sito www.lestoriesiamonoi.eu.

 

Grosseto. AracNETeatro: al via i laboratori teatrali rivolti agli studenti - Sette laboratori rivolti agli studenti ed incentrati su altrettanti spettacoli teatrali in programma nell'ambito della stagione teatrale 2015-2016. Li promuove, all'interno delle scuole cittadine, il Comune di Grosseto insieme a Fondazione Toscana Spettacolo, che ne ha affidato l'organizzazione all'associazione culturale Escargot ed all'attore, formatore ed esperto di teatro Federico Guerri. Il progetto si chiama 'AracNETeatro', e prevede una serie di laboratori per ragazzi dai 10 ai 20 anni che si svilupperanno fino a maggio 2016 in vari spazi della citt sia pubblici che privati. I vari incontri saranno incentrati sulla costruzione del gruppo attraverso il gioco scenico e l'educazione alla teatralit , sulla messa in scena di dimostrazioni di lavori, oltre alla rappresentazione di un saggio spettacolo. Parallelamente ai laboratori pomeridiani sono previsti appuntamenti mattutini nelle scuole medie superiori che vogliono offrire alle classi, attraverso l'incontro con un esperto e il gioco teatrale e narrativo, gli strumenti per godersi al meglio gli spettacoli del cartellone teatrale grossetano.

 

Sport

 

Calcio. Fiorentina battuta dalla Roma, che la scavalca in testa alla classifica La Fiorentina esce battuta dal Franchi per 2 a 1 dallo scontro al vertice con la Roma, che grazie alla vittoria sorpassa i viola in classifica ed ora la nuova capolista solitaria del campionato. A segnare nel primo tempo proprio l'ex giocatore viola Mohamed Salah, che non ha esultato. Il raddoppio giallorosso firmato Gervinho, mentre i viola riescono ad accorciare solo nei minuti di recupero del secondo tempo con Babacar. Per i viola si tratta della terza sconfitta consecutiva, dopo Napoli in campionato e Lech Poznan in Europa League.

 

Basket. Pistoia sconfigge Avellino ed da sola in testa al campionato - Bsket. La Giorgio Tesi Group Pistoia sconfigge con il punteggio di 76-70 la Sidigas Avellino e resta da sola in vetta al campionato di serie A con quattro vittorie in altrettante partite. Una vittoria arrivata al termine di una partita iniziata malissimo, con Pistoia sotto per 17-2 a met primo periodo. Con un grande avvio di secondo parziale i padroni di casa rimettono la partita in equilibrio e a fine primo tempo passano avanti per 41-39. Avellino resiste e al 36' torna in partit , ma Blackshear (miglior marcatore con 23 punti) trascina i suoi al successo che vale il primato solitario.

 

Notizie di servizio

 

Meningite. Avviso della Asl ai viaggiatori sulla linea Pisa-La Spezia - Dopo l'ultimo caso di contagio da meningococco C in Toscana, un 26enne originario di La Spezia che lavora come infermiere pendolare all'ospedale di Cisanello (ricoverato da venerd ), la Asl 5 di Pisa ha diffuso un avviso per invitare tutti coloro che nei girni scorsi possono aver utilizzato il treno nei giorni, orari e tratta utilizzati dal paziente colpito, asottoporsi a sorveglianza sanitaria. Significa, spiega la Asl, che in caso di febbre sopra i 38 gradi fondamentale rivolgersi al proprio medico". Ecco i treni utilizzati dal paziente. Nei giorni 15, 16 e 20 ottobre: treno regionale da La Spezia in partenza alle 12.15 per Pisa; Treno regionale da Pisa in partenza alle 21.36 per La Spezia. Nei giorni 17 e 22 ottobre: treno Intercity da La Spezia delle 19.23; Treno regionale da Pisa delle 7.36. Nel giorno 21 ottobre: treno regionale da La Spezia delle 5.12 ed il Freccia Bianca da Pisa delle 14.47. L'invito ovviamente rivolto a tutti coloro che hanno viaggiato sui treni per raggiungere anche le stazioni intermedie sulla costa pisana, della Versilia e del territorio di Massa-Carrara, e chi a Pisa ha utilizzzato il bus sulla tratta dalla stazione all'ospedale in orari vicini a quelli dei treni.

 

Camaiore (Lu). Nuova ordinanza di divieto di potabilit dell'acqua - Nuovo divieto di potabilit dell'acqua a Camaiore. Il provvedimento del sindaco scattato sabato scorso subito l'arrivo della richiesta del Dipartimento di Prevenzione dell'Usl 12 Viareggio per valori non conformi si controlli di contaminazione microbiologica: gli abitanti della frazione di Gombitelli, della via Lucese e della localit Lucese non potranno utilizzare l'acqua a scopo potabile salvo previa bollitura. In particolare le analisi hanno riscontrato il 22 ottobre scorso al punto di prelievo Gombitelli Chiesa una concentrazione fuori norma di batteri del tipo Escherichia Coli, la cui presenza usata come indicatore dell'efficacia del trattamento di disinfezione. Personale della Polizia Municipale passer casa per casa ad avvertire i residenti. Verranno inoltre affisse le comunicazioni per dissuadere dall'uso delle fontane pubbliche.

 

Firenze. Lavori sulla Fi-Pi-Li - Sulla strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno per lavori di ripristino della pavimentazione stradale prevista la chiusura della carreggiata tra gli svincoli di Montelupo Fiorentino ed Empoli est in direzione mare con conseguente installazione di uscita obbligatoria a Montelupo Fiorentino e chiusura della rampa d'ingresso dello svincolo di Montelupo Fiorentino sempre in direzione mare, dalle ore 21.00 del 26 ottobre alle ore 06.00 del 27 ottobre, dalle ore 21.00 del 27 ottobre alle ore 06.00 del 28 ottobre, dalle ore 21.00 del 28 ottobre alle ore 06.00 del 29 ottobre.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso per nubi inizialmente di tipo alto e sottile, via via pi consistenti a partire dalle zone costiere e dall'Arcipelago; possibili deboli piogge dalla sera in Arcipelago e costa grossetana.

Venti: deboli da est sud est, fino a moderati in Arcipelago.

Mari: poco mossi tendenti a mossi al largo.

Temperature: pressoch stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata ancora caratterizzata da elevata escursione termica, cielo sereno e condizioni termiche gradevoli nelle ore centrali. Al mattino le temperature percepite subiranno una diminuzione e nelle zone montane si potranno registrare condizioni di disagio moderato da freddo, mentre nelle citt le condizioni di disagio saranno limitate alle prime ore del mattino e si manterranno generalmente su livelli deboli. Sensazioni di benessere termico nelle ore centrali della giornata, con temperature percepite comprese tra i 16 C e i 20 C.

Allegati