Toscana Radio News del 3 luglio 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 03/07/2018 anno n.8 n.183 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Coworking. Dalla Regione un nuovo bando rivolto ai giovani
- Bekaert: Regione, Comune, sindacati scrivono a Pirelli per mantenere la produzine a Figline
- Si insedia il nuovo consiglio dell'istituto per la valorizzazione delle abbazie
In Toscana
- Toscana. Via 22 patenti e 1.000 punti nel fine settimana
- Torre del Lago (LU). Albero cade su pista ciclabile: nessun ferito
- Campi Bisenzio (FI). Malo: ok pagamento Cigs per sette dipendenti spaccio
- Porcari (LU). Snaitech: Fiom Cgil diffida per cambio contratto
- Livorno. Esplosione: Nogarin, dare cittadinanza a 'eroe'
- Firenze. Comuni: nuovo tempio per cremazione a Trespiano
- Pontedera (PI). Modartech vince ad AltaRoma
- Palio di Siena. Vince la contrada del Drago
Cultura e spettacolo
- Pistoia Blues: arriva Graham Nash
- Fiesole (FI). Alessandro Riccio ne ILIADE "La morte di Patroclo" all'Estate Fiesolana
Notizie di servizio
- Livorno. La cassa dell'ufficio Economato rimarr chiusa venerd 6 luglio
- Prato. Bandi per due nuove assunzioni per appartenenti alle categorie protette
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
Coworking. Dalla Regione un nuovo bado rivolto ai giovani In arrivo dalla Regione un nuovo bando rivolto ai giovani aspiranti coworkers. Le nuove opportunit saranno illustrate il prossimo gioved 5 luglio alle 14.30, nel corso dell'appuntamento in diretta Facebook con Giovanis Live', format periodico su opportunit , attivit ed eventi del progetto. A rispondere in diretta alle domande degli utenti sar lo staff di Giovanis , la diretta durer circa 10 minuti, durante i quali verranno fornite informazioni sul bando e verr data risposta ad eventuali domande degli utenti. Accanto al format di diretta facebook possibile reperire informazioni sul programma Giovanis anche tramite telegram, numero verde, mail e newsletter. Per seguire la diretta del 5 luglio sufficiente collegarsi alla pagina Facebook di Giovanis Regione Toscana.
Bekaert: Regione, Comune, sindacati scrivono a Pirelli per mantenere la produzine a Figline - Porta la firma del presidente della Regione Enrico Rossi, della sindaca di Figline e Incisa Valdarno Giulia Mugnai e delle tre sigle sindacali (Fim, Fiom e Uilm), la lettera inviata ieri pomeriggio al Gruppo Pirelli per richiedere un intervento nella vicenda della chiusura dello stabilimento Bekaert di Figline. Il Gruppo Pirelli, infatti, nel 2013 ha ceduto alla multinazionale belga tutta la produzione del settore della cordicella metallica per pneumatici in Italia, garantendo per l'acquisto di quella prodotta a Figline fino al 2020. In virt di questo accordo Regione, Comune e sindacati richiedono adesso a Pirelli la sua presenza al tavolo di crisi presso il Ministero per lo Sviluppo economico. "Al Gruppo Pirelli chiediamo un coinvolgimento diretto nella vicenda sulla base dell'accordo commerciale in essere con Bekaert per la fornitura di cordicella metallica affermano i firmatari della lettera - E' fondamentale che Pirelli decida di acquistare la cordicella metallica dalla multinazionale belga solo se la produzione continuer ad avvenire presso lo stabilimento di Figline". "Pirelli stata presente in Valdarno per decenni e nel rapporto reciproco tra azienda e territorio sono cresciute competenze e conoscenze importanti per entrambi prosegue la lettera - per questo chiediamo che da parte loro sia introdotto un elemento di garanzia per mantenere il sito produttivo a Figline".
Si insedia il nuovo consiglio dell'istituto per la valorizzazione delle abbazie Si tenuto ieri il primo incontro del nuovo consiglio di amministrazione dell'Istituto per la valorizzazione delle abbazie storiche della Toscana. L'incontro si svolto presso la sala Gonfalone di palazzo del Pegaso a Firenze, alla presenza di tanti amministratori, tra sindaci e assessori alla cultura. L'Istituto per la valorizzazione delle abbazie storiche un'associazione costituita da comuni e diocesi della Toscana, alla quale possono aderire, come soci ordinari, cittadini e associazioni culturali che hanno a cuore lo studio e la promozione della Toscana, della sua storia e del suo patrimonio artistico e religioso. " importante valorizzare il ruolo delle abbazie e delle pievi del nostro territorio, magari arrivando anche ad una legge regionale, ed di buon auspicio che il nuovo consiglio di amministrazione dell'istituto si riunisca proprio a palazzo del Pegaso". L'assemblea stata presieduta dal presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, che ha ribadito l'importanza dell'associazione, fondata circa due anni e mezzo fa a Siena da Paolo Tiezzi Maestri e che oggi conta tante adesioni di amministratori e aggregazioni per salvaguardare una ricchezza composta da abbazie medievali e pievi a controllo del territorio". "La nostra associazione intende promuovere, valorizzare, attraverso pubblicazioni, convegni e mostre ha ricordato il presidente Tiezzi tutto un mondo capace di raccontare la nostra storia". Intervista a Roberta Casini sindaca di Lucignano e a Paolo Tiezzi Maestri fondatore dell'associazione. (CASINI, TIEZZI)
In Toscana
Toscana. Via 22 patenti e 1.000 punti nel fine settimana - E' di 1.112 veicoli controllati e 1.300 persone identificate il bilancio dell'operazione svolta lo scorso fine settimana dalla polizia Stradale in Toscana sulle principali arterie della regione. Il dispositivo stato attuato su input della direzione centrale delle specialit della polizia di Stato, al fine di prevenire gli incidenti dovuti alla distrazione, nonch dall'assunzione di alcool o droghe. Sono state impiegate 217 pattuglie, che hanno ritirato 22 patenti e 20 carte di circolazione, defalcando 925 punti. Le multe contestate sono state 528, mentre gli interventi di soccorso 204.
Torre del Lago (LU). Albero cade su pista ciclabile: nessun ferito - Un albero caduto sulla pista ciclabile lungo viale Kennedy a Torre del Lago. Nessuno rimasto ferito: fortunatamente nessuno stava transitando quando si verificato il cedimento della pianta. Nel maggio scorso un altro albero era caduto sempre a Torre del Lago: anche in quel caso nessun ferito.
Campi Bisenzio (FI). Malo: ok pagamento Cigs per sette dipendenti spaccio - Sono passati pi di sei mesi da quando la Cassa integrazione straordinaria per la Malo stata approvata dal ministero, ma ci vorr ancora qualche giorno per risolvere la situazione dei sette dipendenti che lavoravano allo spaccio aziendale di Campi Bisenzio e che a novembre 2017 sono stati spostati nella sede centrale di via della Gattinella. Questo emerge dall'incontro di ieri fra sindacati e Inps a Firenze, tenutosi mentre all'esterno della sede provinciale dell'ente previdenziale stazionavano lavoratori in presidio. Secondo quanto si apprende, Lorenzo Leoncini, direttore provinciale dell'Inps, ha spiegato alla delegazione composta da rappresentanti di Filctem Cgil, Femca Cisl ed rsu Malo, l'esistenza di un problema per l'autorizzazione al pagamento delle ore di cigs per i sette dipendenti chiedendo qualche giorno di tempo per risolvere la situazione, e dunque perch siano erogati ai lavoratori i primi soldi di una cassa approvata pi di sei mesi fa.
Porcari (LU). Snaitech: Fiom Cgil diffida per cambio contratto La Fiom Cgil diffida la Snaitech di Ponsacco a seguito della comunicazione aziendale dove stato annunciato che dal 1 novembre 2018 non intende pi applicare il contratto collettivo nazionale dell'industria metalmeccanica. "Contestiamo la decisione unilaterale aziendale si legge nella nota del sindacato - di disapplicare il Ccnl metalmeccanici ai dipendenti a cui sempre stato applicato. Il Ccnl metalmeccanici non scaduto e riteniamo che debba continuare ad essere applicato anche oltre la scadenza, ci in virt della clausola di ultrattivit , riservandoci ogni azione nelle competenti sedi qualora la societ persegua la sua decisione unilaterale. Pertanto, non ci pu essere nessuna armonizzazione contrattuale. Il Ministero dello Sviluppo Economico verr interessato sulla vicenda ha aggiunto Massimo Braccini, coordinatore nazionale Fiom Cgil Gruppo Snaitech -, in particolare modo riguardo al rinnovo delle concessioni pubbliche che debbono ritornare ad essere rilasciate nell'interesse della collettivit e nel rispetto dei diritti dei lavoratori".
Livorno. Esplosione: Nogarin, dare cittadinanza a 'eroe' - Il sindaco di Livorno Filippo Nogarin chieder che venga riconosciuto ufficialmente dalla prefettura il gesto eroico compiuto gioved 28 giugno da Qato Nertil, 31enne albanese, che dopo l'esplosione in un palazzo di via del Seminario, riuscito ad estrarre due donne, madre e figlia dal loro appartamento al primo piano, portandole in salvo. Nogarin ha incontrato Qato Nertil ieri in municipio. "Ieri - ha poi spiegato il sindaco - abbiamo appreso che Angela Tarroboiro, la donna che abitava al piano terra, deceduta in seguito alle ustioni riportate. Questo ci addolora profondamente, ma il bilancio avrebbe potuto essere ancora pi tragico se non fosse stato per l'intervento di Qato Nertil, che da solo riuscito a portare in salvo le due donne che abitano al primo piano. Un gesto di coraggio estremo che vorrei fosse riconosciuto ufficialmente. Per questo mi sono gi messo in contatto con la prefettura chiedendo un impegno in questa direzione".
Firenze. Comuni: nuovo tempio per cremazione a Trespiano - Sar attivo da oggi il nuovo tempio crematorio, dotato di due forni, a Trespiano. Nella struttura per il momento sar possibile effettuare solo servizi di cremazione. I lavori del primo lotto, del valore di 8 milioni di euro, sono terminati, mentre sono in corso quelli del secondo che finiranno entro la prossima primavera. Ieri mattina l'assessore al Welfare Sara Funaro ha fatto un sopralluogo per vedere la parte finita del tempio crematorio e fare il punto sui lavori che restano da fare. Il nuovo tempio crematorio fa parte del primo dei due lotti nei quali suddiviso il project financing, che ha un valore complessivo di 11 milioni di euro. (FUNARO)
Pontedera (PI). Modartech vince ad AltaRoma - "Per aver ripreso artigianalit e sartorialit con un linguaggio moderno e attenzione all'intento sociale". Con questa motivazione stato premiato Fabio Pucci, studente al terzo anno del Corso di Fashion Design dell'Istituto Modartech di Pontedera che a Roma si aggiudicato il premio speciale per la Miglior proposta modellistica del "XXVIII Concorso Nazionale Professione Moda Giovani Stilisti CNA Federmoda RMI 2018" in collaborazione con AltaRoma. Pucci, 21 anni, di Monsummano Terme (Pistoia) unico allievo di un istituto toscano a partecipare al concorso, ha portato sulla passerella romana il frutto di tre anni di studio presso l'Istituto di Pontedera, andando a coniugare il saper fare, l'attenzione al dettaglio, la passione per la sartorialit , la ripresa di tecniche tradizionali e l'attenzione all'ambiente. "Non posso che essere orgoglioso di questo risultato ha commentato Alessandro Bertini, direttore dell'Istituto Modartech perch dimostra che l'impegno dei nostri ragazzi, abbinato alle competenze del corpo docente porta al raggiungimento di grandi obiettivi. Il riconoscimento come Miglior Proposta Modellistica mi rende particolarmente fiero, perch Modartech da sempre fa del saper fare, dell'aspetto tecnico e progettuale e della qualit dei prodotti realizzati con le proprie mani uno dei cavalli di battaglia dell'Istituto, abbinato alla ricerca e sperimentazione con un occhio sempre attento alla sostenibilit ".
Palio di Siena. Vince la contrada del Drago - La contrada de Drago con il cavallo Rocco Nice montato da Andrea Mari detto Brio si aggiudicata il Palio di Provenzano corso ieri sera in piazza del Campo a Siena. Il cencio, dipinto quest'anno da Emilio Giannelli va cos alla contrada del vignettista senese che proprio del Drago. Brio, partito in testa con il cavallo Rocco Nice, non ha avuto grandi avversari, nonostante la corsa del cavallo dell'Oca Porto Alabre, montato da Giovanni Atzeni, detto Tittia che ha provato fino alla fine a rimontare. Mentre dietro, fin dalla prima curva di San Martino, dove cadono i cavalli di Nicchio, Chiocciola e Valdimontone, il Drago corre verso la vittoria sancita dallo scoppio dei tre mortaretti. Una mossa durata oltre un'ora, con numerosi richiami da parte del mossiere ai fantini della Tartuca e del Valdimontone, e due false partenze. Mari cos raggiunge quota sei vittorie, l'ultima risaliva a luglio 2015, mentre il Drago va cos a 38 vittorie, l'ultima era stata nell'agosto 2014.
Cultura e spettacolo
Pistoia Blues: arriva Graham Nash - Il 4 luglio al Pistoia Blues arrivera Graham Nash, cantautore e chitarrista leggendario del rock/blues americano con numerosi successi raggiunti nell'ultimo mezzo secolo, prima con gli Hollies e poi con David Crosby Stephen Stills (il trio CSN, uno dei piu ap- prezzati gruppi del panorama rock mondiale). Nash promuove la sua nuova antologia "Over the Years" con diverse rarita e versioni alternative del suo immenso repertorio. Ad aprire la serata la band italo-iraniana The Allophones con una manciata di brani del loro lavoro "Muscle Memory".
Fiesole (FI). Alessandro Riccio ne ILIADE "La morte di Patroclo" all'Estate Fiesolana - Gioved 5 Luglio alle ore 21:15 al Teatro Romano di Fiesole Alessandro Riccio sale sul palco dell'Estate Fiesolana per ILIADE "La morte di Patroclo" canto XVI XVII. Patroclo, compagno di Achille, pi anziano di lui e con lui cresciuto fin da bambino, vedendo che la scelta di Achille di ritirarsi dalla battaglia sta infliggendo dolorose perdite all'esercito greco, lo supplica di poter indossare le sue armi. Al solo vederle i troiani fuggiranno lontano dalle navi greche che ora rischiano di essere date alle fiamme. Achille concede le armi all'amico ma si raccomanda che non si spinga oltre nel campo nemico. Sappiamo che cos non sar : Patroclo avanza, compiendo una strage, fino a che non si trova di fronte Ettore, il pi forte eroe dell'esercito troiano. Il duello inevitabile. Patroclo cade a terra trafitto. Fa appena in tempo, morendo, a sussurrare a Ettore che il suo destino ormai segnato. Achille lo vendicher . Prima dello spettacolo si svolger un Concerto al Tramonto sulla Terrazza del Teatro Romano, a cura della Scuola di Musica di Fiesole. Inizio alle ore 19.30 ingresso libero.
Notizie di servizio
Livorno. La cassa dell'ufficio Economato rimarr chiusa venerd 6 luglio - Per motivi tecnici, venerd 6 luglio la cassa Economato del Comune di Livorno (Palazzo Comunale, piano secondo) rester chiusa al pubblico. Per i pagamenti i cittadini potranno utilizzare in via alternativa il servizio di riscossione entrate svolto dalle agenzie del Monte dei Paschi di Siena presenti in zona.
Prato. Bandi per due nuove assunzioni per appartenenti alle categorie protette - Il Comune di Prato ha pubblicato i bandi per l'assunzione a tempo indeterminato di due nuovi collaboratori appartenenti alle categorie protette, nello specifico 1 collaboratore amministrativo di categoria B1 appartenente alle categorie previste dall'articolo 18 comma 2 della legge 68/99 e 1 centralinista non vedente di categoria B1 ai sensi della legge 113/85. Gli avvisi resteranno pubblicati all'Albo Pretorio del Comune di Prato, sul sito internet del Comune (www.comune.prato.it/lavoro/), nonch presso il Servizio per l'Impiego di Prato per 15 giorni. Le domande di ammissione dovranno essere presentate fino al 16 luglio compresi sugli appositi modelli - pena esclusione - e dovranno essere inviate esclusivamente con una delle seguenti modalit : di persona presso il Centro per l'Impiego di Prato, Via Galcianese 20/L Prato; spedita per posta raccomandata A.R. al Centro per l'Impiego di Prato Via Galcianese, 20/L (localit Il Pino), CAP 59100, Prato - allegando fotocopia di un proprio documento d'identit in corso di validit . Far fede il timbro e la data dell'Ufficio Postale; inviata per Posta Elettronica Certificata (PEC) all'indirizzo arti@postacert.toscana.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con addensamenti pi consistenti sulla costa in mattinata e sulle zone interne nel pomeriggio, possibilit di isolati rovesci pomeridiani sui rilievi. Venti: occidentali fino a moderati nel pomeriggio sulla costa centrale. Mari: poco mossi in aumento a mossi nel pomeriggio. Temperature: massime stazionarie o in lieve calo sulle zone interne.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/25-06-2018