Crisi idrica, Rossi firma piano straordinario e chiede fondi al Governo - Scarica il podcast TRN

13 luglio 2017
17:05

Crisi idrica, Rossi firma piano straordinario e chiede fondi al Governo - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 13 luglio 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/07/2017 anno n.7 n.195 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Crisi idrica, Rossi firma piano straordinario e chiede fondi al Governo
  • Demanio marittimo, Ciuoffo scrive a parlamentari toscani
  • Rational di Massa, verso una cooperativa per rioccupare i lavoratori
  • Sanit , Regione lancia programma di lotta alla sepsi
  • Maria Grazia Maestrelli nuova Consigliera di Parit della Regione

 

In Toscana

  • Siena. Mps: processo a novembre per 12 imputati
  • Pistoia. Hitachi Rail: accordo su premio risultato
  • Arezzo attira i progetti di Pmi e multinazionali
  • Toscana. Studio Cgil su partecipate: a rischio 2.300 posti
  • Firenze. Piromane in azione: bruciati cassonetti e scooter
  • Siena. Sanit : grave ernia diaframmatica, neonato operato
  • Grosseto. Ponte pedonale, ciclabile ed equestre sull'Ombrone: al via i lavori

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. L'arte contemporanea trasformer un quartiere
  • Principina a Mare (GR). Decima edizione di Vox Mundi Festival

 

Notizie di servizio

  • Pisa. Asili Nido: pubblicata la graduatoria definitiva
  • Lastra a Signa (FI). Avviso pubblico per contributi a morosi incolpevoli

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, venerd 14 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, venerd 14 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Crisi idrica, Rossi firma piano straordinario e chiede fondi al Governo - Quattro milioni di euro per 22 pozzi da fare subito, con urgenza, nelle zone pi critiche della Toscana per risolvere la crisi idropotabile beneficiando di deroghe sui tempi amministrativi. E' la richiesta al Governo contenuta nel decreto che il presidente Enrico Rossi ha firmato oggi varando il secondo Piano straordinario per la gestione della crisi idrica e idropotabile in Toscana, che fa seguito della dichiarazione dello stato di emergenza regionale. I primi 4 milioni saranno necessari per la realizzazione di 22 pozzi (5 all'Isola d'Elba, 3 in Lunigiana e Versilia, 7 in Valdelsa, 5 a Cecina e 2 a Volterra) che saranno conclusi tra la fine di agosto e i primi di settembre. Il decreto firmato oggi si aggiunge a quello firmato la settimana scorsa riguardo l'irriguo nella Val di Cornia con un intervento da 100mila euro per la Fossa Calda che addurr acqua da Piombino. Il prossimo 19 luglio il presidente Rossi convocher una nuova riunione dove verranno programmate opere di carattere pi generale. Saranno chiesti al Governo altri 12 milioni per ulteriori opere fra cui la grande autostrada dell'acqua tra Garfagnana, Lunigiana e Livorno. Inoltre si pianificher di utilizzare 4 milioni (del Fesr) per realizzare invasi privati per l'agricoltura. Al centro della riunione anche il punto sulla diga di Montedoglio, dove i cantieri partiranno adesso e consentiranno di raddoppiare la capacit di invaso di quello che il pi grande bacino dell'Italia centrale. Sul bacino del Merse che sar realizzato in Maremma. E l'ulteriore opera che affronter le necessit di approvvigionamento idrico a fini agricoli e in minima parte potabili, della val di Cecina con l'intervento di Pian di Goro. (IN ALLEGATO: ROSSI_CRISIIDRICA.MP3).

 

Demanio marittimo, Ciuoffo scrive a parlamentari toscani "E' stato accolto l'avviso del Governo, secondo il quale le norme regionali non garantirebbero la parit di trattamento e l'uniformit delle condizioni del mercato sull'intero territorio nazionale avuto riguardo alle possibilit di accesso al titolo concessorio: obiettivi, questi, che solo la legge statale pu assicurare. Ma sul merito delle scelte normative, per usare la parole della Corte, evidente che vi sia uniformit di vedute e di intenti sul punto tra lo Stato e la nostra Regione, dal momento che il richiamato disegno di legge del Governo inserisce nei principi di delega anche quelli di riconoscimento e di tutela degli investimenti, dei beni aziendali e del valore commerciale". un passaggio della lettera che l'assessore regionale ad Attivit produttive, turismo e commercio, Stefano Ciuoffo, ha inviato ai deputati toscani membri della commissione Attivit produttive della Camera e della commissione Finanze a seguito della recente sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato illegittima una parte della legge toscana in materia di concessioni demaniali marittime approvata lo scorso anno in vista della scadenza della proroga alla direttiva europea Bolkestein, per l'invadenza di campo, da parte della Regione Toscana, su una materia di competenza dello Stato, ossia la "concorrenza". L'assessore Ciuoffo, nella convinzione che "la previsione di un indennizzo in favore del concessionario uscente consente un adeguato ammortamento degli investimenti effettuati sull'area demaniale" e che " in linea con quanto evidenziato dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea", ha deciso di sollecitare il Parlamento ad approvare il disegno di legge delega attualmente incardinato alla Camera sul rinnovo delle concessioni del demanio marittimo, scrivendo ai deputati toscani membri delle commissioni competenti in materia che stanno esaminando il provvedimento.

 

Rational di Massa, verso una cooperativa per rioccupare i lavoratori - Nuovo incontro tra Regione Toscana, Comune di Massa, Cgil e Fiom per fare il punto sulla situazione dell'azienda metalmeccanica Rational di Massa. Gianfranco Simoncini, consulente del presidente Enrico Rossi per le tematiche del lavoro, il sindaco di Massa Alessandro Volpi e i rappresentanti sindacali hanno ribadito la volont di andare verso la costituzione di una cooperativa che possa rioccupare parte dei lavoratori. Un processo che verr sostenuto da Simoncini e Volpi anche negli incontri che si svolgeranno nei prossimi giorni. Simoncini ha colto l'occasione per informare che, a seguito della richiesta formulata da Confindustria e Cgil-Cisl-Uil di Massa Carrara, il 2 agosto si svolger un incontro alla presenza di Rossi nel quale sar fatta una verifica sull'attuazione del protocollo per il rilancio di Massa Carrara, anche in relazione agli impegni del Governo. Simoncini ha inoltre informato che prosegue la pressione costante della Regione sui Ministeri del lavoro e dello sviluppo economico su due punti importanti: il primo riguarda lo sblocco dei 30 milioni previsti per gli interventi a sostegno del reddito e della riqualificazione occupazionale dei lavoratori privi del supporto degli ammortizzatori sociali, per il quale previsto per domani un ulteriore incontro al Ministero del lavoro; il secondo riguarda invece l'attivazione della legge 181, che metter a disposizione 10 milioni (5 statali e 5 regionali) a favore dell'insediamento o ampliamento di imprese nell'area di Massa Carrara. Su questo punto anche nella giornata di ieri Simoncini nuovamente intervenuto sul Ministero dello sviluppo, dal quale ha ricevuto l'informazione che si sta concludendo la verifica da parte della Corte dei Conti sul decreto di riparto delle risorse alle Regioni e che quindi nel corso delle prossime settimane potrebbe finalmente essere firmato l'accordo di programma per l'attivazione dei 10 milioni, in modo tale che nel prossimo autunno possa essere aperto il bando alle imprese.

 

Sanit , Regione lancia programma di lotta alla sepsi La sepsi rappresenta un'emergenza sanitaria globale, in crescita vertiginosa soprattutto nei Paesi ad alto reddito. A questo aumento non si sottrae la Toscana, che negli ultimi anni ha visto quintuplicare i casi di sepsi. Per questo la Regione ha varato, prima in Italia, un Programma di lotta alla sepsi, allo scopo di arginare l'ondata crescente di casi e adottare le misure necessarie per invertire la tendenza dell'aumento di decessi per sepsi. "Una delle minacce pi serie per la salute pubblica globale del nostro tempo - ha detto l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi - data dalla recrudescenza delle infezioni sia dovute a malattie infettive contagiose che a genesi diversa, come la stessa OMS segnala oramai da diverso tempo. La Toscana non si limita, per , a lanciare l'allarme ma, per invertire questo pericoloso trend, propone anche alcune precise linee d'intervento: a partire dalle vaccinazioni, dalle azioni di contrasto alla meningite, ai sistemi di sorveglianza sulle infezioni correlate, all'assistenza, e sulla antibioticoresistenza. Il piano regionale per la lotta alla sepsi si inserisce quindi in una precisa scelta di politica sanitaria, portata avanti in questi due anni, rivolta ad affrontare in maniera sistematica quella che sta diventando una priorit sanitaria". Il programma, di durata triennale, intende inserire la lotta alla sepsi nelle agende dei soggetti che compongono il Servizio Sanitario Regionale; accrescere il livello di priorit assegnato alla sepsi, considerata una vera e propria emergenza sanitaria, destinato comunque a crescere in conseguenza dell'impatto medico ed economico del problema; assicurare che le modalit organizzative e i servizi necessari al trattamento e alla riabilitazione dei pazienti con sepsi siano disponibili e il personale sanitario sia adeguatamente formato; sostenere l'applicazione delle linee guida internazionali per la lotta alla sepsi per consentire la prevenzione, il riconoscimento tempestivo ed il trattamento efficace della sepsi, per tutti i pazienti in tutta la regione; attivare tutti i portatori di interesse per far s che le azioni per la lotta alla sepsi siano tra loro sinergiche e fortemente integrate a livello regionale; coinvolgere i pazienti  sopravvissuti alla sepsi o i familiari di pazienti che hanno contratto la sepsi nella definizione di strategie per diminuirne l'incidenza e rendere pi efficace la risposta del sistema. Insieme all'assessore Saccardi intervenuto il responsabile del Centro Gestione Rischio Clinico della Regione, Riccardo Tartaglia. (IN ALLEGATO: SACCARDI_SEPSI.MP3; TARTAGLIA_SEPSI.MP3)

 

Maria Grazia Maestrelli nuova Consigliera di Parit della Regione - Si insediata la nuova consigliera di parit della Regione Toscana. E' Maria Grazia Maestrelli, Consigliera di Parit uscente della Provincia di Firenze e lunga esperienza in consulenza e supporto alle lavoratrici vittime di discriminazioni; stata nominata con decreto del Ministro del Lavoro dopo l'avviso pubblico della Regione Toscana. La affianca in qualit di consigliera supplente Giuditta Giunti. La scelta avvenuta a seguito di una procedura di valutazione comparativa che ha permesso di individuare candidate qualificate e motivate. "La Consigliera di Parit - ricorda l'assessore all'istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco una figura istituita a livello nazionale, regionale e provinciale dalla legge 125/91; con il decreto legislativo 198/2006 ne sono stati potenziati i compiti. Oltre che funzioni di promozione e controllo dell'attuazione dei principi di uguaglianza, di pari opportunit e di non discriminazione per donne e uomini nel lavoro, la consigliera di parit opera per tutelare il diritto all'uguaglianza sul posto di lavoro, senza discriminazioni di sesso. Infatti, nonostante gli innegabili passi avanti compiuti negli ultimi decenni in termini di partecipazione al mercato del lavoro, le donne continuano a trovarsi in una situazione di svantaggio, con tassi di occupazione inferiori a quelli degli uomini e disparit in termini di tipo di contratto, retribuzione, carriera. Per questo devono essere informate sui loro diritti e sostenute in tutti gli aspetti della vita lavorativa attraverso la corretta applicazione di quanto previsto dalla normativa vigente".

 

 

In Toscana

 

Siena. Mps: processo a novembre per 12 imputati - Si aprir il 14 novembre prossimo a Siena il processo per l'inchiesta sulla cosiddetta 'banda del 5%' nato da una costola dell'indagine su Banca Mps, 12 gli imputati. Il gup senese Alessandro Buccino ha rinviato a giudizio 12 imputati con l'accusa di associazione a delinquere transnazionale: tra questi l'ex responsabile dell'area finanza di Banca Mps Gianluca Baldassarri - l'unico presente in aula come riporta la Nazione -, per l'accusa la mente della 'banda del 5%'. Sono state cos accolte, dopo due ore di camera di consiglio, ieri, le richieste di rinvio a giudizio formulate dai pm Antonino Nastasi e Aldo Natalini. Per la procura Baldassarri, insieme agli altri 11 imputati tra funzionari interni alla banca senese e broker finanziari internazionali, avrebbero messo in piedi una serie di presunte "creste" su operazioni con Mps. Proprio la banca senese stata ammessa a processo come parte civile.

 

Pistoia. Hitachi Rail: accordo su premio risultato - Accordo raggiunto tra sindacati e Hitachi Rail Italy sul premio di risultato, che sar di oltre 2.000 euro. Soddisfatti i sindacati, che hanno ricevuto anche rassicurazioni per quanto riguarda nuove assunzioni e l'assorbimento nell'organico dei lavoratori interinali. "Una ottima notizia - commenta Jury Citera, segretario Fim-Cisl Toscana Nord - venendo da un passato dove il premio di risultato era sempre politico e mai tecnico, ci siamo ritrovati di fronte ad un risultato tecnico e non politico: il raggiungimento degli obiettivi stato fondamentale per arrivare alle cifre che verranno erogate ai lavoratori". "Sono cifre molto importanti - prosegue Citera - sia per quanto riguarda la percentuale degli obiettivi raggiunti, ma anche in termini economici. Un premio di risultato che vede 2.090 euro circa al quinto livello: cifre che negli anni passati non avevamo mai visto all'interno di questo stabilimento. Cifre che evidenziano anche il cambio che c' stato da AnsaldoBreda a Hitachi: abbiamo consegnato per la prima volta treni in anticipo e da parte di Hitachi ci stato presentato non solo il passato, ma anche il futuro, quindi tutti gli investimenti che l'azienda metter in campo nei prossimi anni".

 

Arezzo attira i progetti di Pmi e multinazionali - L'industria aretina ha resistito alla crisi e al cambio epocale dei consumi, ha investito, si internazionalizzata e ora sta spingendo sulle tecnologie 4.0. Non ne possiamo pi di essere associati solo al crac di Banca Etruria e all'oro della massoneria. Il territorio esprime ben altro . Andrea Fabianelli, imprenditore agroalimentare e battagliero presidente di Confindustria Toscana Sud (Arezzo, Siena, Grosseto), rivendica al Sole 24 Ore oggi in edicola, tradizione e innovazione manifatturiera con la stessa verve con cui, in questi anni, ha puntato il dito contro gli ostacoli e i ritardi che frenano lo sviluppo. Tanti gli investimenti: dal gruppo russo Diakont all'azienda umbra Svi, dall'aretina Chimet a Zucchetti Centro Sistemi. Inoltre puntano sul territorio il gruppo orafo Graziella e Prada, che nei mesi scorsi ha completato il quartier generale di Valvigna, nel Valdarno aretino lungo l'A1.

 

Toscana. Studio Cgil su partecipate: a rischio 2.300 posti - Sono 2.331 gli addetti in Toscana potenzialmente interessati alle ristrutturazioni sulle societ partecipate dalla Pubblica amministrazione (Pa). I tagli, scrive Il Sole 24 Ore oggi in edicola, hanno coinvolto pi di 26.500 addetti, e gli obblighi di cessione scritti nella nuova riforma dovrebbero riguardare altre 19mila persone. Ma se i parametri fissati dal decreto attuativo della delega Madia saranno attuati pienamente, gli addetti coinvolti da fusioni, cessioni o liquidazioni potrebbero arrivare intorno a quota 150mila. Secondo le stime del primo studio Ires-Cgil sull'occupazione (che prende in considerazione un totale di oltre 20mila posti di lavoro a rischio) la Toscana la tra le regioni pi coinvolte: soltanto Sicilia (4.642 addetti) e Lombardia (2.729) hanno numeri pi elevati.

 

Firenze. Piromane in azione: bruciati cassonetti e scooter - Piromane in azione la notte scorsa nella zona dell'Isolotto, a Firenze. Intorno alle 2 del mattino un cassonetto stato alle fiamme in via dell'Argingrosso. Poco dopo i vigili del fuoco sono intervenuti nella vicina via Signorelli, sempre per un cassonetto bruciato. Intorno alle 2,30 le fiamme hanno avvolto un cassonetto in via Carnia. Alle 3 ne stato bruciato un altro in via del Ponte a Greve. In questo caso le fiamme hanno interessato anche due scooter e danneggiato la finestra di una casa. Sul posto, oltre ai pompieri, anche la squadra volante della polizia.

 

Siena. Sanit : grave ernia diaframmatica, neonato operato - Intervento, definito "eccezionale" all'ospedale di Siena su un neonato inglese con grave ernia diaframmatica riscontrata in diagnosi prenatale, a causa della quale aveva diversi organi addominali spostati nel torace tra cui colon, ileo, milza e parte del fegato. Il piccolo, figlio di una coppia che per motivi di lavoro vive in Italia, stato fatto nascere alla 36/a settimana e, pochi giorni dopo essere venuto alla luce, stato operato da un equipe del dipartimento materno-infantile dell'Aou senese diretta da Mario Messina che, con riferimento all'intervento spiega: "La valutazione del rischio indicava un tasso di mortalit del 75%". I genitori del bambino, dopo la diagnosi prenatale effettuato in Inghilterra, hanno scelto il centro senese per proseguire la gravidanza nel corso della quale la malformazione del neonato stata studiata con esami ecografici periodici e con una risonanza magnetica fetale. Il parto stato programmato alla 36esima settimana e qualche giorno stato effettuato l'intervento della durata di 3 ore in terapia intensiva neonatale. Il bambino, a distanza di circa un mese dall'intervento, spiega l'Aou, riesce a mangiare da solo ed fuori pericolo: "Si tratta di un grande risultato, frutto della piena collaborazione e competenza tra professionisti diversi che costituiscono l'anima unica del dipartimento materno-infantile" conclude Messina.

 

Grosseto. Ponte pedonale, ciclabile ed equestre sull'Ombrone: al via i lavori - Partiti i lavori per la realizzazione del ponte sull'Ombrone, in localit La Barca a Grosseto. Una struttura moderna, in acciaio e materiali ecocompatibili, destinata a pedoni, biciclette ma anche ai cavalli, transitabile, in caso di necessit , dai mezzi di soccorso pubblico. L'intervento prevede anche la sistemazione delle sponde del fiume e del centro canoe. "Un altro tassello nel grande mosaico per il rilancio del sistema turistico maremmano commenta Antonfrancesco Vivarelli Colonna, sindaco di Grosseto -- un progetto importante e decisivo che coniuga natura e sostenibilit per una mobilit dolce". L'opera ha un importo complessivo di un milione e 800mila euro. "Il progetto definitivo stato realizzato dal settore Lavori pubblici del Comune di Grosseto spiega l'assessore Riccardo Megale - abbiamo competenze e professionalit tali da poter garantire la qualit di un'opera cos innovativa che, di fatto, collega questa parte di territorio al Parco dell'Uccellina". Il termine dei lavori che saranno eseguiti in maniera da non interferire con la riproduzione, la nidificazione e la migrazione delle specie protette - fissato a febbraio 2018.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. L'arte contemporanea trasformer un quartiere - Dalla prossima settimana artisti di fama internazionale faranno di alcuni edifici di Porta a Mare, a Pisa, la loro superficie di disegno. Un'ondata di colori, diffusa per tutto il quartiere, dar un nuovo volto a una delle aree urbane pi dinamiche della citt . Dal canale mediceo, alle grandi fabbriche della Pisa industriale che furono distrutte dai bombardamenti, alle lotte operaie, Porta a Mare testimone di parti decisive della storia pisana remota e recente e rappresenta uno dei principali accessi alla citt . "Welcome to Pisa" intende trasformare il quartiere in un distretto di arte contemporanea per promuoverne la diffusione urbana, condividerla e viverla, attraverso 4 obiettivi principali: city beautification (arte come espressione pubblica di bellezza al servizio di tutti), riqualificazione urbana (vincere il degrado e l'anonimato del quartiere), partecipazione attiva della comunit e attrazione turistica.

 

Principina a Mare (GR). Decima edizione di Vox Mundi Festival - Dopo 7 anni a Magliano in Toscana e 2 a Follonica, l'edizione 2017 di Vox Mundi Festival approda a Principina a Mare, dove dal 26 luglio al 2 agosto sar allestita in via della Sogliola un'area spettacoli ad hoc, tutta contornata da alti pini. E sar Pamela Villoresi, una fra le pi conosciute ed amate attrici italiane, ad inaugurare la decima edizione del Festival mercoled 26 luglio. La Villoresi, che vive per buona parte dell'anno all'Argentario, sar ospite speciale del nuovo progetto del coro maremmano di musica popolare Le Donne di Magliano. Lo spettacolo, dal titolo "Donne che cantano le donne", concepito come una galleria di ritratti femminili presi a prestito dalla musica popolare della tradizione toscana: "Oh, Violina", "La mamma 'un vole", "La Malcontenta", "Le streghe di Bargazza", "Il valzer della povera gente". Tra storia e leggenda non mancheranno le vicende di quattro straordinarie donne di Maremma: Pia de' Tolomei, la Bella Marsilia, Norma Parenti e Brunetta Scotti, prima donna medico condotto italiana. Pamela Villoresi far da contrappunto con la sua narrazione autorevole e coinvolgente ai canti delle Donne di Magliano. Gli spettacoli inizieranno alle 21,30. Info: www.voxmundifestival.org.

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa. Asili Nido: pubblicata la graduatoria definitiva - Pubblicate le "graduatorie definitive lattanti e divezzi" dei richiedenti il servizio Nidi d'Infanzia per l'anno educativo 2017/2018. Le graduatorie possono essere visionate presso la sede della Direzione Servizi Educativi e sono pubblicate sul sito del Comune di Pisa all'indirizzo: www.comune.pisa.it. Per gli ammessi al servizio: entro il 20 luglio ritirare la lettera di ammissione al servizio e confermare o rinunciare al posto assegnato, rivolgendosi agli uffici della Direzione Servizi Educativi Via del Carmine 10; entro il 2 ottobre iscrivere il bambino/a al Servizio di Refezione Scolastica per il pagamento della quota di iscrizione e della quota mensile di contribuzione (che sar calcolata sulla base del proprio valore ISEE 2017), rivolgendosi agli uffici della Direzione Servizi Educativi o presso gli Uffici Decentrati (ex Circoscrizioni Comunali). L'iscrizione pu essere effettuata contestualmente alla conferma del posto ma necessario presentare l'attestazione I.S.E.E. 2017. In caso di mancata iscrizione l'utente sar collocato nella fascia massima di contribuzione. Marted 5 settembre ore 16.30 partecipare, presso il Nido assegnato, alla riunione con il personale educativo che informer sul Progetto e sull'organizzazione del servizio. La riunione riservata esclusivamente ai genitori dei bambini/e. Entro il giorno 20 luglio manifestare l'interesse a ricoprire i posti rimasti disponibili presso le seguenti strutture: 2 posti Nido Snoopy di Riglione solo per bambini/e lattanti; 16 posti Spazio Gioco Isola delle Farfalle per bambini/e in et 18/36 mesi (nati entro 31/03/2016); in caso di rinunce da parte degli attuali assegnatari saranno assegnati ulteriori posti per scorrimento delle liste di attesa e l'Ufficio si riserva di proporre soluzione anche in strutture educative non indicate nel modulo di domanda.

 

Lastra a Signa (FI). Avviso pubblico per contributi a morosi incolpevoli - E' pubblicato sul sito del Comune di Lastra a Signa nella sezione "Bandi di gara e avvisi" l'avviso pubblico per accedere ai fondi destinati a inquilini che si trovano in una situazione di morosit incolpevole, cio nella sopravvenuta impossibilit a provvedere al pagamento del canone d'affitto a causa della perdita o consistente riduzione della capacit reddituale del nucleo familiare. Tali contributi saranno concessi in presenza di un atto di intimazione di sfratto per morosit con citazione per la convalida o di un procedimento di sfratto in cui intervenuta la convalida, ma non ancora avvenuta l'esecuzione. Le domande potranno essere presentate fino ad esaurimento fondi. Per ulteriori informazioni contattare l'ufficio Servizio Sociale al numero 055 3270117.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, venerd 14 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso in particolare sulle zone interne, con addensamenti pi compatti in mattinata sulle zone settentrionali, nel pomeriggio su quelle centrali; possibilit di precipitazioni a prevalente carattere temporalesco in trasferimento dalle province di Lucca e Massa Carrara, a quelle di Pistoia, Prato, Firenze e Arezzo.

Venti: in mattinata deboli orientali; in rinforzo dal pomeriggio da nord-est sulle zone interne di Maestrale sulla costa.

Mari: fra poco mossi e mossi.

Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in calo di due-tre gradi sulle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/12-07-2017

 

Meteo e salute per domani, venerd 14 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Condizioni di disagio da caldo diffuse su tutto il territorio regionale. Temperature percepite in lieve locale diminuzione nei valori massimi, pressoch stazionari i valori minimi. Sui rilievi e sulle zone interne la possibilit di rovesci sar pi elevata. Lungo la costa le temperature si manterranno generalmente 2-3 C inferiori rispetto alle zone interne, anche se i tassi di umidit pi elevati faranno percepire circa 1-2 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Si consiglia lo svolgimento delle attivit all'aperto preferendo le ore del mattino o quelle del tardo pomeriggio. Si ricorda di utilizzare protezioni adeguate per occhi e pelle con occhiali da sole e creme con filtro solare.

Allegati