Toscana Radio News del 30 gennaio 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/01/2014 anno n.4 n. 38 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Crisi. Rossi: "Necessari 5-7 miliardi per rilancio dell'economia"
- Giovanis . Rossi: "Offriamo opportunit e riconosciamo diritti"
- Sicurezza lavoro. Marroni: "Dall'edilizia al tessile forte impegno della Regione"
- Fusione. Rossi e Bugli oggi in visita al nuovo Comune di Figline-Incisa
- Ferrovie. Presentato il piano Rfi per la linea Lucca-Aulla
In Toscana
- Processo Meredith. Attesa per oggi la sentenza a Firenze
- Polemica su Olio EVO. Consorzio Dop toscano invia NYT cartoon su olio
- Firenze. Scoperta mensa clandestina gestita da cinesi, sequestrati 150 chili cibo
- Prato. Scoperto nuovo capannone-dormitorio a Galciana
- Grosseto. Lavoratori ex Mabro annunciano reclamo contro commissario
- Siena. Accordo tra Universit e ateneo russo di Nizhni Novgorod
Cultura e spettacolo
- Teatro. Da sabato a Prato "Cenerentola cercasi" con Paolo Ruffini
- Scandicci (Fi). Cristicchi, Papaleo e l'ex pm Gherardo Colombo per "Aurora di sera"
- Arezzo. Da Prada 200 mila euro per restauro della Fortezza e chiesa di S. Donato
Notizie di servizio
- Viabilit . Neve sull'Appennino, lunghe code su autostrada A1
- Maltempo. In vigore fino a domani nuova allerta per forti piogge
- Sciopero controllori di volo. Ieri cancellati 13 voli a Firenze e 9 a Pisa
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Crisi. Rossi: "Necessari 5-7 miliardi per rilancio dell'economia" - ''Bisogna che il governo metta 5, 6, 7 miliardi'' per rilanciare l'economia, e ''credo che il modello di questo possa essere Obama''. Lo ha detto Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, ieri a margine di una iniziativa del progetto Giovani S , immaginando che con tali investimenti ''si creino 400 mila, 500 mila posti di lavoro nel nostro Paese nell'ambiente, nella cultura, nel sociale, per ridare in questo modo fiducia al Paese, e attraverso fiducia e lavoro far crescere la domanda per rimettere in moto l'economia''. Dal modello USA arriva quindi anche da Enrico Rossi l'appello al Governo per l'istituzione di un salario minimo. (Audio Rossi su economia)
Giovanis . Rossi: "Offriamo opportunit e riconosciamo diritti" - "Noi non vendiamo illusioni. Il progetto Giovanis non d tutte le risposte, ma offre opportunit e riconosce dei diritti". Cos ieri pomeriggio al teatro Verdi di Firenze il presidente Enrico Rossi si rivolto a un migliaio di ragazzi che stanno per vivere l'esperienza del Servizio civile. "La Regione e io personalmente ha proseguito il Governatore della Toscana - siamo stati sollecitati dagli stessi giovani a investire sul servizio civile. Offrendo i 433 euro al mese noi offriamo una opportunit , un diritto. Non un lavoro, ma la possibilit di fare qualcosa, di essere utile invece che stare a casa a non fare nulla. Non poca cosa, vuol dire stare vicino ai giovani". (Audio Rossi su giovani)
Sicurezza lavoro. Marroni: "Dall'edilizia al tessile forte impegno della Regione" - "L'impegno della Toscana sulla sicurezza sul lavoro rimane e sar accentuato". Cos stamani l'Assessore alla salute della regione Toscana Luigi Marroni partecipando al congresso "La comunicazione tra il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e il medico competente" in corso da stamani a Firenze. "Ci sono molte iniziative in questo senso in particolare per i settori di agricoltura ed edilizia" ha detto Marroni, ricordando in particolare la decisione assumere altre 70 persone che lavoreranno proprio sulle ispezioni e la sorveglianza nel distretto tessile pratese. "E' una guerra mai vinta ha concluso Marroni - su cui bisogna tenere sempre alto il livello di attenzione". (Audio Marroni su sicurezza lavoro)
Fusione Comuni. Rossi e Bugli oggi in visita al nuovo Comune di Figline-Incisa - Visita in Valdarno oggi pomeriggio per il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e l'assessore alla presidenza e ai rapporti con gli enti locali Vittorio Bugli, per salutare il percorso di fusione tra i comuni di Figline e di Incisa, che porter alla nascita di un nuovo Comune da 23 mila abitanti per 98 km quadrati. Alle 15, presso il municipio di Figline, Rossi e Bugli incontreranno Antonio Lucio Garufi, commissario del neonato Comune Figline-Incisa e dai due sindaci uscenti: Riccardo Nocentini (Figline Valdarno) e Fabrizio Giovannoni (Incisa Valdarno).
Ferrovie. Presentato il piano Rfi per la linea Lucca-Aulla Incontro ieri tra Regione e enti locali sulla linea ferroviaria Lucca-Aulla, per presentare in modo dettagliato la proposta elaborata da di Rfi e Trenitalia per regolarizzare i flussi di traffico. I rappresentanti degli enti locali hanno preso atto della proposta ed hanno convenuto di fissare un ulteriore incontro, da fare a Lucca entro la prima met di febbraio, per condividere il progetto anche con il comitato dei pendolari. Se il percorso di confronto terminer con esito positivo, le modifiche alla programmazione proposte da Trenitalia e Rfi entreranno in vigore a partire da met marzo.
In Toscana
Processo Meredith. Attesa per oggi la sentenza a Firenze La corte d'assise di appello di Firenze si ritirata stamani in camera di consiglio per la sentenza per l'omicidio di Meredith Kercher, uccisa a Perugia la notte tra il 1 e il 2 novembre del 2007. Il presidente della corte, Alessandro Nencini, ha annunciato che la sentenza non arriver prima delle 17. In mattinata si svolta l'ultima udienza: presente in aula l'imputato Raffaele Sollecito, accompagnato da padre e dai legali. Al termine dell'udienza ha lasciato l'aula, ma ha annunciato la sua presenza anche al momento delle lettura della sentenza: ''Chi ce l'ha con me ha detto ai cronisti - pensava che non venissi''. Assente invece l'altra imputata Amada Knox, tornata negli Usa dopo l'assoluzione di secondo grado a Perugia. "La consapevolezza dell'innocenza di Amanda ha detto uno dei suoi legali - granitica". L'accusa ha chiesto condanne a 30 per la Knox (compresi i tre gi definitivi per la calunnia a Patrick Lumumba) e a 26 per Raffaele.
Polemica su Olio EVO. Consorzio Dop toscano invia NYT cartoon su olio - Dopo la pubblicazione delle vignette che raccontano di un olio Made in Italy contraffatto pubblicate dal Nyt, il Consorzio Olio Dop Chianti Classico risponde alle accuse rilanciando un altro cartoon che spiega il percorso produttivo del vero extravergine Dop italiano. Con una lettera all'editore, il Consorzio Olio Dop Chianti Classico prende le distanze da una realt che effettivamente esiste, ma che non tocca tutti quegli olivicoltori italiani e toscani che lavorano nel segno della qualit e del rispetto del consumatore. E lo fa chiedendo al New York Times, per dovere di completezza dell'informazione, di pubblicare un altro cartoon che, con la stessa iconografia semplice e diretta utilizzata dal vignettista americano, spiega al consumatore del mondo, come e perch possibile scegliere un olio di origine e qualit certificate e garantite.
Prato. Scoperto nuovo capannone-dormitorio a Galciana - Proseguono i controlli nei capannoni industriali di Prato dopo l'incendio dell'1 dicembre scorso che caus la morte di sette operai cinesi. Ieri la guardia di finanza ha scoperto e sequestrato un capannone-dormitorio in localit Galciana: era in condizioni fatiscenti e pericolose per gli operai che ci vivono. Ben 6 le sovrastrutture pericolanti, realizzate in cartongesso ed adibite a dormitorio. Identificati 8 operai cinesi, di cui 6 clandestini che sono stati denunciati e verranno espulsi dalla questura. Denunciato anche il titolare della ditta tessile improvvisata nel capannone per violazioni urbanistiche e impiego di manodopera clandestina. La ditta aveva una 'batteria' di 28 macchine per cucire che la Gdf, insieme alla polizia municipale ha sequestrato poich utilizzate in ambiente domestico-familiare anzich , come prevede la norma, in appositi spazi lavorativi.
Firenze. Scoperta mensa clandestina gestita da cinesi, sequestrati 150 chili cibo - Scoperta ieri dalla polizia municipale una mensa clandestina gestita da cinesi, in via Pisana a Scandicci (Firenze), ricavata in un'abitazione. Sequestrati 150 chilogrammi di cibo congelato, tra carne, pesce e verdure, di provenienza non identificabile. Sono intervenuti anche i carabinieri e personale dell'unit funzionale di sicurezza alimentare della Asl di Firenze. La mensa preparava pasti per alcune ditte cinesi della zona. Le consegne venivano effettuate con un triciclo a motore. Non escluso che i pasti venissero somministrati anche all'interno della mensa. Accertamenti sono in corso per identificare i proprietari dell'immobile. Le verifiche sono scattate a seguito delle segnalazioni di alcuni residenti
Grosseto. Lavoratori ex Mabro annunciano reclamo contro commissario - Guerra aperta tra rappresentanze sindacali e la propriet della ex-Mabro, dopo che il bando cessione dello stabilimento tessile di Grosseto andato deserto e senza manifestazioni di interesse. Le Rsu hanno inviato a istituzioni locali, Regione, Ministero una lettera aperta in cui contestano l'operato del commissario giudiziale Giampiero Russotto: "Non comprendiamo - scrivono le Rsu - perch nella perizia il commissario ha valutato i marchi per ben 550 mila euro per poi riconoscere pubblicamente che non hanno attrattiva". "Il marchio Mabro non ha attrattiva, dal 2000 in poi stato cannibalizzato e la sola cosa che ha valore la professionalit dei lavoratori si legge ancora - per quanto ci riguarda riteniamo esistano le condizioni per proporre un reclamo contro gli atti del commissario giudiziale, come previsto dalla legge. E lo faremo''.
Siena. Accordo tra Universit e ateneo russo di Nizhni Novgorod - Un accordo di collaborazione scientifica stato siglato tra l'Universit di Siena e l'Universit russa di Nizhni Novgorod, la Lobachevsky State University: per dare il via alla strutturazione concreta di progetti comuni, una delegazione di professori giunta in questi giorni nell'Ateneo senese. L'accordo, di durata quinquennale e rinnovabile, prevede infatti l'impegno delle parti nell'ambito della ricerca e della didattica, l'impulso alla mobilit reciproca degli studenti, oltre alla partecipazione ai programmi dell'Unione Europea per la cooperazione "Euro-Russian", che rappresenta attualmente una priorit comunitaria.
Cultura e spettacolo
Teatro. Da sabato a Prato "Cenerentola cercasi" con Paolo Ruffini - Un Paolo Ruffini in versione "principe azzurro" accompagnato dal fido consigliere Manuel Frattini debutta in Toscana con ''A.A.A. cercasi Cenerentola'', nuovo musical della Compagnia della Rancia Scritto da Saverio Marconi e Stefano D'Orazio, lo spettacolo ambienta la favola negli anni Cinquanta con i due protagonisti intenti a severe audizioni per scegliere la vera Cenerentola che dovr dimostrare di essere anche una performer di talento. Lo spettacolo in scena sabato e domenica al teatro Politeama di Prato, per passare poi marted 4 e mercoled 5 febbraio al Goldoni di Livorno.
Scandicci (Fi). Cristicchi, Papaleo e l'ex pm Gherardo Colombo per "Aurora di sera" - Al via oggi fino al 4 aprile la nuova edizione di "Aurora di sera", la rassegna che la Fondazione Toscana Spettacolo organizza al Teatro Aurora di Scandicci (Firenze). Ad inaugurare la rassegna stasera (ore 21,30) il cantante-attore Simone Cristicchi, con lo spettacolo di teatro civile "Magazzino 18. L'esodo di Italiani cancellati dalla storia". Tra i protagonisti del cartellone, artisti come Rocco Papaleo, Fulvio Cauteruccio con il cult pirandelliano Uno, nessuno e centomila, Gli Omini, e anche l'ex magistrato Gherardo Colombo, impegnato con la performance "Freedom! Educare alla libert ", accompagnato sul palco da un dj.
Arezzo. Da Prada 200 mila euro per restauro della Fortezza e chiesa di S. Donato - Prada ha destinato un contributo di 200mila euro al Comune di Arezzo per gli scavi archeologici nella Fortezza per recuperare quanto resta dell'antica chiesa di San Donato risalente al Mille e distrutta dai francesi nell'800. Grazie al contributo di Prada, ha spiegato il Comune, a breve potranno cominciare i lavori per il recupero dell'area della chiesa di San Donato in Cremona. Il costo complessivo dell'intervento previsto in 427mila euro.
Notizie di servizio
Viabilit . Neve sull'Appennino, lunghe code su autostrada A1 - La nevicata sull'Appennino che interessa anche il tratto dell'Autosole tra i caselli di Barberino di Mugello e Sasso Marconi, sta avendo ripercussioni importanti sul traffico in marcia nodo autostradale di Firenze. Una coda di 10 km segnalata dalla polizia stradale per chi percorre l'A1 in direzione nord; un'altra di 8 km per chi procede dalla Firenze-Mare A11 in ingresso sull'A1 dirigendosi sempre verso nord. Gli incolonnamenti ci sono perch la polizia stradale ha attivato il sistema di pre-filtraggio dei veicoli che vanno verso Bologna, verificando se montano gomme termiche o catene da neve.
Maltempo. In vigore fino a domani nuova allerta per forti piogge - Nuova allerta meteo per piogge forti e temporali in Toscana in vigore fino alla mezzanotte di domani, venerd 31 gennaio. A proclamarla stata la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale. Le province interessate sono tutte con l'eccezione di Arezzo, in corrispondenza dei bacini di Magra, Versilia, Serchio, Basso Serchio, Ombrone e Bisenzio, Valdarno inferiore, Reno Santerno, Foce dell'Arno, Cecina, Cornia, Era, Bruna, Albegna e arcipelago. Previste precipitazioni diffuse e a tratti di forte intensit lungo la fascia costiera e sui rilievi settentrionali, con possibilit di accumuli significativi anche in breve tempo. Informazioni e consigli sui comportamenti da adottare sono consultabili su www.regione.toscana.it/allertameteo.
Sciopero controllori di volo. Ieri cancellati 13 voli a Firenze e 9 a Pisa - Cinque voli in partenza e quattro in arrivo cancellati all'aeroporto di Pisa, e 13 voli in totale cancellati all'aeroporto 'Vespucci' di Firenze . Queste le conseguenze ieri dello sciopero dei controllori di volo dell'Enav nel quadro di un'agitazione a livello europeo che ha coinvolto in tutta la giornata ben 28 paesi. Cancellazioni a parte non si sono registrati tuttavia particolari disagi per l'utenza, che ha dimostrato di essere a conoscenza dell'agitazione.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale localmente di forte intensit , in particolare sulla costa e sull'Arcipelago. Quota neve intorno a 1200-1300 metri in Appennino, a quote pi basse in mattinata (fino a 700-800 metri di quota) sui versanti emiliano-romagnoli.
Venti: di Scirocco, tra moderati e forti sull'Arcipelago e fascia costiera, deboli o moderati sulle zone interne.
Mari: mossi sotto costa, molto mossi o agitati al largo.
Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Tempo bello al mattino ma in rapido peggioramento a partire dal pomeriggio con precipitazioni diffuse su tutto il territorio regionale, a carattere nevoso sulle aree montane e di alta collina. Temperature percepite pressoch stazionarie o in ulteriore lieve locale diminuzione per l'azione della ventilazione moderata che far percepire mediamente 3 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Condizioni di disagio da freddo da moderato e intenso sui principali centri urbani a molto inteso sulle aree appenniniche. Temperature percepite in sensibile aumento in serata. Gli elevati tassi di umidit potranno determinare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Si raccomanda la massima attenzione alla guida per la formazione di ghiaccio sul manto stradale.