Crolli a Volterra, Regione pronta con 3mln per somme urgenze - Scarica il podcast TRN

4 marzo 2014
17:59

Crolli a Volterra, Regione pronta con 3mln per somme urgenze - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 marzo 2014 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 04/03/2014 anno n.4 n. 90  chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Crolli a Volterra, Regione pronta con 3mln per somme urgenze
  • "Viaggio in Toscana" di Rossi nel senese: "Per Suvignano progetto di valorizzazione"
  • Viabilit , Regione finanzier la variante Cassia
  • Atterraggi sperimentali in campi sportivi per l'elisoccorso Pegaso
  • Cinema, dal 21 marzo "Primavera di cinema orientale" a Firenze

 

In Toscana

  • Maltempo in Toscana, la mappa dei disagi
  • Lucchini, revocato lo sciopero di gioved
  • AnsaldoBreda, Cgil: "Ok a partner straniero che garantisce produzione e occupazione"
  • Manifestazione a Firenze degli addetti alle pulizie del settore scuola
  • Lavoro: in primo trimestre 2014 oltre 10mila nuovi contratti in imprese toscane
  • Ucraina-Russia, oggi pomeriggio presidio davanti al consolato russo di Firenze
  • Sat, assemblea conferma nuove nomine nel cda

 

Cultura e spettacolo

  • Viareggio, Burlamacco d'Oro alla Rai
  • Estate Fiesolana, debutto con Pat Metheny
  • Firenze, alla Galleria Palatina "La bellezza e il mito"

 

Notizie di servizio

  • Cinque sindaci toscani nella classifica nazionale dei pi apprezzati
  • Altopascio, nuovo percorso ed osservatorio per il Lago di Sibolla

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 5 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, mercoled 5 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Crolli a Volterra, Regione pronta con 3mln per somme urgenze - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha annunciato la disponibilit di tre milioni di euro per gli interventi di somma urgenza a Volterra (Pi), dove a causa del maltempo si sono verificati gravi danni alle storiche mura, chiedendo che lo Stato ne renda disponibili altrettanti. Rossi, che nel tardo pomeriggio sar a Volterra per un sopralluogo, ha parlato di tale ipotesi con il ministro per i beni culturali Enrico Franceschini e con il capo della protezione civile Franco Gabrielli.

 

"Viaggio in Toscana" di Rossi nel senese: "Per Suvignano progetto di valorizzazione" - Si attendono novit positive per i 713 ettari della tenuta di Suvignano, una delle 57 propriet sottratte alla mafia in Toscana. Di questo argomento si occupato stamani il presidente della Regione, Enrico Rossi, nel corso della diciassettesima tappa del suo "Viaggio in Toscana", dedicata alla zona senese. "Ci aspettiamo che anche grazie all'impegno del viceministro Filippo Bubbico - ha detto Rossi, che stato accompagnato dal presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini e dal prefetto Renato Saccone - si approvi quanto prima per Suvignano il progetto regionale di valorizzazione, che prevede anche un aumento dell'occupazione. Abbiamo avanzato una proposta al Governo perch la concedesse in comodato alla nostra agenzia regionale Terre della Toscana, sulla base di un progetto di sviluppo, di produzione agricola biologica, di filiera corta, di ospitalit e di diffusione della cultura della legalit ". Nei mesi scorsi si era registrata un'ampia mobilitazione per impedire che la propriet fosse messa all'asta, un'operazione che non avrebbe dato garanzie di fronte al rischio di un nuovo acquisto da parte delle organizzazioni criminali celate dietro societ di comodo o altro.

 

Viabilit , Regione finanzier la variante Cassia - La Regione Toscana ha deciso di finanziare il completamento della variante Cassia, ovvero i circa 8 chilometri tra More di Cuna e Monsindoli nel senese, fermi da due anni a causa delle inadempienze della ditta aggiudicataria. "La Regione - ha spiegato il presidente Enrico Rossi durante un sopralluogo effettuato stamattina - aveva finanziato quest'opera, ma da due anni i lavori sono fermi a causa della ditta. Ne ho parlato con il presidente della Provincia di Siena, Simone Bezzini, che mi ha spiegato che occorrono 29 milioni di euro per terminare l'opera, visto l'aumento dei prezzi dal 2009 ad oggi. Io gli ho promesso che sar ancora una volta la Regione a metterceli, spalmandoli su pi annualit . Lui mi ha garantito che si impegner per riaprire i cantieri entro il 2015. Quest'opera va terminata". L'intervento stato appaltato nel 2011, ma fin dal 2012 la Provincia ha dovuto rescindere il contratto per le gravi inadempienze della ditta.

 

Atterraggi sperimentali in campi sportivi per l'elisoccorso Pegaso Sar sperimentato in alcune localit della provincia di Massa-Carrara l'utilizzo dei campi sportivi illuminati per l'atterraggio notturno degli elicotteri Pegaso che svolgono il servizio di elisoccorso. A dare il via alla sperimentazione, una delibera approvata dalla giunta regionale, su proposta dell'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni. I campi sportivi individuati per la sperimentazione, che si concluder il 28 ottobre 2014, sono per ora quelli di Fivizzano, Pontremoli e Licciana Nardi. Il nuovo Piano sanitario e sociale prevede l'implementazione della rete di elisuperfici abilitate all'attivit sia diurna che notturna, soprattutto nelle zone disagiate o difficilmente collegabili agli ospedali. (IN ALLEGATO: MARRONI_ELISOCCORSO.MP3).

 


Cinema, dal 21 marzo "Primavera di cinema orientale" a Firenze "Far conoscere e apprezzare, per meglio comprenderle, culture diverse dalla nostra, attraverso un canale, quello del grande schermo, che per sua natura si rivela immediato e pertanto efficace nell'aprire al pubblico scenari sconosciuti". Lo ha dichiarato Sara Nocentini, neo assessore alla cultura della Regione Toscana, sull'edizione 2014 del Festival "Primavera di cinema orientale" che si terr al Cinema Odeon di Firenze dal 21 marzo al 29 maggio organizzata per Regione Toscana da "Quelli della Compagnia" di Fondazione Sistema Toscana. "La promozione del cinema di qualit , e di grande respiro internazionale, uno degli obiettivi che la Regione promuove ormai da tempo grazie non solo a contributi economici ma anche mettendo a disposizione strutture e servizi" ha aggiunto l'assessore alla cultura. E ha ricordato come "la competenza e l'esperienza di Fondazione Sistema Toscana, la sede prestigiosa del Cinema Odeon, i molti servizi promozionali che valorizzano lo sforzo degli operatori siano fondamentali per la riuscita dell'iniziativa". 

 

 

In Toscana

 

Maltempo in Toscana, la mappa dei disagi - Frane e smottamenti in seguito al maltempo che si abbattuto sulla Toscana, in particolare in provincia di Pisa. Nel comune di Fauglia, in localit Vallebbiaia, una frana ha isolato una abitazione, una persona stata sgomberata. A Ponsacco, riferisce la Protezione civile regionale, un'altra frana ha interessato la strada vicinale pubblica via Puntale, all'interno della golena del fiume Era. A causa dell'erosione ha ceduto un ampio tratto causando l' isolamento di un gruppo di abitazioni. In questo caso sono state evacuate 5 persone, alloggiate a carico del Comune presso alcuni affittacamere. Anche a San Miniato, sempre nel Pisano, stata disposta la chiusura di diverse strade per smottamenti. Cedimenti di tratti di strade sono segnalate anche in provincia di Firenze, nel comune di Montespertoli. Intanto in corso una valutazione approfondita della situazione che ha portato alla caduta della cinta muraria medioevale a Volterra. Saranno poi concordati con la Soprintendenza gli interventi da eseguire e l'eventuale rimozione dei materiali In provincia di Grosseto rimane aperto il servizio di piena sul torrente Sovana e si registrano innalzamenti nei valori idrometrici del fiume Ombrone che resta costantemente monitorato.

 

Lucchini, revocato lo sciopero di gioved - E' stato revocato stamani da sindacati lo sciopero di 24 ore allo stabilimento Lucchini di Piombino gi fissato per gioved prossimo, in concomitanza con un incontro al ministero dello Sviluppo economico; conseguentemente stata annullata anche la manifestazione a Roma dei lavoratori dell'acciaieria. La decisione maturata dopo l'incontro di ieri sera con il governatore della Toscana Enrico Rossi.

 

AnsaldoBreda, Cgil: "Ok a partner straniero che garantisce produzione e occupazione" " evidente che qualsiasi partner straniero che garantisce la produzione e i livelli occupazionali per noi comunque una cosa positiva". Lo ha detto stamani il segretario provinciale della Fiom-Cgil di Pistoia, Paolo Mattii, a proposito dei due colossi cinesi, China Cnr e Insigma, che sarebbero interessati all'acquisizione di AnsaldoBreda e che avrebbero dichiarato di voler mantenere la produzione sul territorio. Mattii, che ha parlato a margine del congresso provinciale della Cgil, in corso a Pistoia oggi e domani, ha aggiunto che "dopo l'insediamento del nuovo governo non abbiamo ancora avuto il tavolo nazionale, che il primo passo necessario per capire cosa succeder di AnsaldoBreda nel suo complesso e se ci sar la creazione di un polo dei trasporti, che quindi vedr in qualche modo coinvolte le aziende del settore. Dopodich - ha detto ancora Mattii -, individuato quale sar il percorso, valuteremo anche l'eventuale partner straniero, quali sono le condizioni e quali sono le necessit che loro hanno. Noi non facciamo il tifo per un nome o per un altro, noi guarderemo nel merito quelle che saranno le prospettive di futuro, quindi il piano industriale di sviluppo e di rilancio del gruppo e in merito a quello faremo le nostre valutazioni e diremo quale sar il nostro pensiero".

 

Manifestazione a Firenze degli addetti alle pulizie del settore scuola - Alcune centinaia di lavoratori, in gran parte donne, che si occupano delle attivit di pulizia e sorveglianza nelle scuole della Toscana, hanno manifestato oggi a Firenze davanti alla sede della Prefettura per chiedere garanzie dei propri diritti occupazionali e salariali e il rispetto degli accordi presi da parte della societ Dussmann, che lo scorso dicembre si aggiudicata l'appalto per il servizio a livello regionale. Il presidio si svolto nell'ambito di uno sciopero di otto ore indetto per oggi. Come spiegato dal segretario della Filcams Cgil toscana Cinzia Bernardini "la protesta ha una duplice valenza. Da un lato in atto da tempo una vertenza che riguarda 1200 lavoratori in Toscana e circa 24 mila a livello nazionale. A seguito di un cambio di appalto e della spending review questi lavoratori rischiano di avere dei tagli enormi sull'orario di lavoro settimanale. Siamo riusciti ad ottenere dal nuovo governo una proroga di un mese ma necessario arrivare almeno fino alla fine dell'anno scolastico". Dall'altra parte, ha aggiunto, "in Toscana da parte di Dussmann e della cooperativa che ha ottenuto il subappalto, c' in atto il tentativo di non rispettare gli accordi presi nei confronti dei lavoratori e una gestione non corretta dell'appalto. Siamo davanti a un problema di ordine sociale perch ci sono 1200 persone, in gran parte donne, che vedono ridursi l'orario di lavoro e percepire appena 160-200 euro al mese". Una delegazione stata ricevuta in Consiglio regionale dal presidente della commissione emergenza occupazionale Paolo Marini (Fds-Verdi) e dall'assessore alla presidenza Vittorio Bugli che hanno assicurato il sostegno della Toscana. Successivamente si svolto un incontro in Prefettura.

 

Lavoro: in primo trimestre 2014 oltre 10mila nuovi contratti in imprese toscane - Le imprese toscane prevedono di attivare nel primo trimestre 2014 10.840 contratti di lavoro. Il dato contenuto nell'indagine Excelsior realizzata da Unioncamere e Ministero del Lavoro, secondo cui le opportunit di lavoro offerte sono il 27% in meno rispetto allo stesso periodo del 2013, contrazione pi marcata di quella rilevata a livello nazionale (-16%): le 13.630 uscite previste, si legge in una nota, causeranno una riduzione occupazionale di 2.790 unit . Calano gli avviamenti al lavoro dipendente (-4.950 posti), mentre si rafforzano le altre modalit contrattuali (+950 interinali, +820 a progetto, +400 partita Iva). Il 21% del totale regionale appannaggio di lavoratori stagionali. Al primo posto tra le figure professionali pi richieste si collocano i cuochi, i camerieri e le professioni simili (970 assunzioni programmate), seguiti da commessi e altro personale qualificato nelle attivit commerciali (910).

 

Ucraina-Russia, oggi pomeriggio presidio davanti al consolato russo di Firenze Si svolto oggi pomeriggio un presidio da parte della comunit ucraina davanti al consolato russo di Firenze. Una manifestazione pacifica per "dire no alla guerra" dopo l'innalzarsi della tensione, anche a livello internazionale, nei rapporti tra i due paesi. Sono circa 2mila gli ucraini che vivono a Firenze, in particolare donne che lavorano come badanti e colf. Sulla situazione in Ucraina ha parlato padre Volodymyr Voloscyn, cappellano della comunit greco-cattolica di Firenze. (IN ALLEGATO: VOLOSCYN_UCRAINA.MP3).

 

Sat, assemblea conferma nuove nomine nel cda - L'assemblea ordinaria e straordinaria degli azionisti di Sat spa, la societ di gestione dell'aeroporto pisano Galilei e quotata in Borsa, ha confermato, in sede ordinaria, la nomina di Alfredo Cariello e Ledo Gori a consiglieri di amministrazione della societ gi cooptati rispettivamente nelle sedute del consiglio di amministrazione del 29 ottobre e del 25 febbraio scorsi a seguito delle dimissioni di Giorgio Olivato e Albino Caporale. Lo comunica una nota della societ . L'assemblea riunitasi oggi inoltre, in sede straordinaria, "ha approvato la modifica degli articoli 15 e 21 dello statuto sociale, secondo la formulazione riportata nella relazione degli amministratori, tali modifiche hanno riguardato l'introduzione delle disposizioni di legge in materia di equilibrio tra i generi nella composizione degli organi di amministrazione e controllo delle societ quotate".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Viareggio, Burlamacco d'Oro alla Rai E' stato consegnato stamani dalla Fondazione Carnevale il premio Burlamacco d'Oro alla Rai in occasione dei 60 anni dalla prima diretta dai viali a mare del Carnevale di Viareggio. Nel 1954 da Viareggio and in onda infatti la prima trasmissione in esterna della storia della tv pubblica e quattro anni dopo il corso mascherato fu trasmesso in Eurovisione. Il riconoscimento ogni anno viene assegnato a personaggi e istituzioni che hanno legato il proprio nome alla manifestazione. A ricevere il premio stato il direttore delle relazioni esterne della Rai, Fabrizio Maffei. Nel pomeriggio si svolto il corso mascherato del Marted Grasso, prima del quale stato osservato un minuto di silenzio durante il corso per ricordare Mariano Pierini, il trattorista del carro di prima categoria Fabrizio Galli dal titolo "Non entrare in quel mortale", scomparso ieri in un incidente sul lavoro.

 

Estate Fiesolana, debutto con Pat Metheny Il virtuoso della chitarra Pat Metheny inaugurer la 67/ma Estate Fiesolana. La manifestazione di musica, cinema e teatro, che si svolger dal 16 giugno al 2 agosto in vari luoghi dei comuni di Fiesole e Vaglia, prevede anche la prima nazionale de "La Clemenza di Tito", eseguito dalla scuola di musica di Fiesole, e l'omaggio ai The Who di Cristina Don . Tra le iniziative anche le esibizioni del gruppo africano Amadou & Mariam (26 giugno) e di Paolo Fresu (18 luglio). In cartellone anche l'omaggio all'opera rock Tommy degli Who reinterpretato da Cristina Don il 24 luglio (evento curato dall'associazione Nem). Per il teatro, tra gli eventi gli spettacoli Leopardi Shock (15 luglio) con l'attrice Lorena Senestro e Una tazza di mare in tempesta (17 e 18 luglio), allestimento del Moby Dick di Melville che vede Roberto Abbiati accogliere 20 spettatori all'interno della stiva di una nave in miniatura.

 

Firenze, alla Galleria Palatina "La bellezza e il mito" - Da sabato prossimo fino a domenica 23 marzo la Sala delle Nicchie della Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze ospita una particolare esposizione di sei dipinti dal titolo "La bellezza e il mito", opere del pittore parigino Jean-Marc Nattier, del nizzardo Charles van Loo e del veneto Antonio Bellucci, curata da Daniele Rapino. L'esposizione propone, tutti insieme, tre dipinti permanentemente in mostra nella Sala Verde degli Appartamenti Reali e altri tre conservati nei depositi della Galleria Palatina e poco noti. L'occasione nasce dalla presentazione del recente restauro di cinque di loro, finanziato con fondi del Polo Museale fiorentino in cui protagoniste sono figure femminili, nella giornata dedicata alle donne.

 

 

Notizie di servizio

 

Cinque sindaci toscani nella classifica nazionale dei pi apprezzati - Sono cinque i sindaci toscani che entrano nella classifica di quelli pi apprezzati ("top 55%") secondo lo studio Monitorcitt di Datamedia Ricerche. Primo a livello regionale (diciottesimo a livello nazionale) resta Alessandro Tambellini sindaco di Lucca, con una percentuale di gradimento del 58,6% nel secondo semestre 2013, anche se la percentuale fa segnare una discesa del 3% nel gradimento. Secondo in regione (22esimo nel nazionale) Samuele Bertinelli di Pistoia con una percentuale d'apprezzamento del 56,4%, Bertinelli era 21esimo nella precedente rilevazione, mentre terzo nella regione e 27esimo a livello nazionale Alessandro Volpi di Massa che ha un gradimento del 55,9% (Bertinelli non stato rilevato nel precedente semestre in quanto eletto a giugno 2013). Quarto per la classifica regionale (30esimo nella nazionale) Emilio Bonifazi di Grosseto con una percentuale del 55,5% (-0,5), Bonifazi era 29esimo nel primo semestre. Quinto per la classifica toscana e 32esimo per quella nazionale Marco Filippeschi, primo cittadino di Pisa, con il 55,2% (Filippeschi non stato rilevato nel precedente semestre in quanto eletto a giugno 2013).

 


Altopascio, nuovo percorso ed osservatorio per il Lago di Sibolla - La riserva naturale provinciale Lago di Sibolla avr un percorso visita e un nuovo osservatorio. La Provincia di Lucca infatti ha dato il via libera agli interventi di restauro e valorizzazione di quest'area, attraverso un piano che prevede il completamento di questi interventi. "Il progetto ha spiegato la vicepresidente della Provincia, Maura Cavallaro, titolare della delega all'Ambiente prevede un investimento di circa 70mila euro per la realizzazione di un percorso di visita, che comprenda anche un osservatorio: in questo modo sar garantito un adeguato avvicinamento alle sponde del lago, cos da avere una visibilit protetta delle specie e degli habitat che presenti. Si tratta di un'opera che stata pensata nell'ottica del perfezionamento dell'accessibilit protetta e regolamentata, promossa e portata avanti nell'ambito del progetto "Infrastrutture per l'accessibilit , la fruibilit , la riqualificazione ambientale e l'educazione ambientale in relazione alla riserva naturale provinciale del Lago Sibolla"". Per l'intervento saranno investiti 69mila 612 euro, di cui 15mila proverranno dal Por Creo; 44mila 612 dal Programma aree protette, stanziati con decreto regionale e, infine, 10mila grazie al contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Lucca. "A breve ha chiuso Cavallaro avremo un incontro con il Comune di Altopascio, al fine di mettere a punto un progetto che preveda, oltre alla pi ambia fruibilit della riserva, anche un piano per la sua gestione".

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, mercoled 5 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza nuvoloso con possibili schiarite lungo la costa settentrionale; addensamenti pi consistenti sono attesi a ridosso dell'Appennino orientale, sul senese e sull'aretino dove saranno possibili residue precipitazioni, in graduale esaurimento nel corso del pomeriggio-sera; neve in Appennino inizialmente oltre i 900 metri con quota in risalita nel corso della giornata.

Venti: nord-orientali, moderati nell'interno, fino a forti lungo la costa e Arcipelago.

Mari: mossi, in particolare al largo.

Temperature: minime pressoch stazionarie, massime in lieve locale aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani, mercoled 5 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Miglioramento dello stato del tempo con presenza di ampi spazi soleggiati, in particolare lungo la fascia costiera. La persistenza di ventilazione moderata o forte settentrionale manterr tuttavia condizioni di moderato disagio da freddo al mattino ed i serata sulle zone interne ed il disagio sar anche intenso in montagna e sulle aree collinari. Al pomeriggio invece, grazie al maggior soleggiamento, le temperature percepite saranno in aumento, mediamente di circa 2-4 C rispetto a marted . La giornata nel complesso sar idonea allo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati