Toscana Radio News del 31 ottobre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 31/10/2017 anno n.7 n.322 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Fusioni di Comuni. Bugli: "Buona partecipazione dei cittadini"
- Cultura. Nasce la Carta Grande Cinema
In Toscana
- Firenze. Stragi '93, no comment della procura sulla nuova inchiesta
- Firenze. Turismo: tassa soggiorno sale di 50 centesimi
- Siena. Sindacati contro la vendita della collezione d'arte di Banca Mps
- Firenze. A 50 dall'alluvione per gli esperti la citt ancora a rischio
- Firenze. Il sindaco Nardella chiede un incontro sulla crisi Infogroup
- Pisa. Tumori: studio 'apre' a nuova cura mesotelioma
- Pistoia. Vandali alla mostra in ex Breda
- Toscana. Brevetti: Pisa in controtendenza
- Firenze. Estate, per il 2018 annunciato bando da 1 milione di euro
Cultura e spettacolo
- Firenze. Agli Uffizi in mostra Lutero e il protestantesimo
- Montecatini Terme (PT). Elio debutta nel musical "Spamalot"
- Pistoia. La mostra di Gabriele Carradori "Quadri di storia pistoiese"
- Lastra a Signa (PI). Presentata la nuova stagione teatrale
Notizie di servizio
- Lucca Comics. Disposizioni per la viabilit
- Pistoia. Alti livelli di PM10, scatta il divieto di bruciare residui vegetali
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Fusioni di Comuni. Bugli: "Buona partecipazione dei cittadini" - "E' il segno che quando si fa leva su temi di interesse comune, i cittadini rispondono facendo sentire la propria voce e partecipando alle scelte di rilievo per la vita delle comunit locali". Cos l'assessore regionale agli enti locali, Vittorio Bugli, sui risultati dei referendum che hanno portato al al voto gli abitanti di dodici Comuni della Toscana chiamati a pronunciarsi sulla proposta di accorpamento tra territori. In media ha votato il 42% degli aventi diritto, che rappresenta una percentuale superiore al dato dei votanti dei precedenti referendum di questo tipo. In particolare hanno detto s in modo inequivocabile alla fusione i due Comuni elbani di Rio Marina e Rio nell'Elba (60% di s alla fusione), e quelli aretini di Laterina e Pergine Valdarno in provincia di Arezzo (53,73%). I no si sono registrati nel Casentino, dove sono state bocciate entrambe le fusioni proposte: decisivi i no di Chitignano e di Chiusi della Verna, mentre a Bibbiena, Ortignano Reggiolo e Castel Focognano hanno prevalso i s . No alla fusione anche in Garfagnana, a causa del "no" espresso dai cittadini di Fosciandora, nonostante i s abbiano prevalso a Pieve Fosciana e San Romano in Garfagnana.
Cultura. Nasce la Carta Grande Cinema - Nasce la Carta Grande Cinema: una nuova iniziativa riservata ai soci Coop che consente di aver accesso a 53 sale cinematografiche della Toscana con un biglietto dal prezzo ridotto in media del 25%, nelle giornate del gioved e della domenica. Nata dalla collaborazione tra Unicoop Firenze, Fondazione Sistema Toscana e quattro sigle del settore cinema (Agis, Anec, Fice, Acec), stata finanziata da Unicoop 400 mila euro. La carta acquistabile con mille punti della carta socio Coop."Il cinema un tassello ha detto l'assessore regionale alla cultura Monica Barni che si inserisce all'interno dell'obiettivo condiviso che quello di accrescere l'accesso alla cultura e la partecipazione dei cittadini". A presentare l'iniziativa anche Mario Lorini, presidente della sezione toscana della Fice Federazione Italiana Cinema d'essai (AUDIO ALLEGATO: LORINI SU CARTA GRANDE CINEMA)
In Toscana
Firenze. Stragi '93, no comment della procura sulla nuova inchiesta Nessun commento dalla procura di Firenze dopo la pubblicazione della notizia sulla riapertura dell'inchiesta su Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri. Nel giugno scorso la procura di Palermo aveva completato la trasmissione di tutti gli atti relativi alle intercettazioni in carcere di Giuseppe Graviano dove il boss di Brancaccio fa affermazioni su un presunto ruolo esterno di Berlusconi per le stragi mafiose di Milano, Roma e Firenze. L'inchiesta, quindi, sarebbe 'un atto dovuto', fa notare una fonte in ambienti giudiziari. L'intero materiale nelle mani del procuratore Giuseppe Creazzo e della pm della Dda di Firenze Angela Pietroiusti.
Firenze. Turismo: tassa soggiorno sale di 50 centesimi - Aumento di 50 centesimi per gli alberghi a 1, 2, 3 stelle, di 30 centesimi per quelli a 4, 1, 50 in pi per case vacanza e airbnb, nessun incremento per gli hotel a 5 stelle. Cresce cos secondo la proposta presentata oggi da Palazzo Vecchio alle categorie economiche la tassa di soggiorno a Firenze. Se la modifica sar approvata dalla giunta, l la misura consentir un incremento di risorse pari ad oltre 4 milioni di euro all'anno a partire dal 2018. Con il gettito della tassa di soggiorno, in vigore dal 2011 stata finanziata nel corso degli anni la gestione di musei, teatri, eventi culturali, biblioteche, nonch la manutenzione del patrimonio storico e monumentale, oltre al finanziamento del trasporto pubblico. La stima di entrata per l'anno 2017 pari a 33 milioni di euro. Ii 4 milioni che arriverebbero alle casse comunali dall'aumento dell'imposta sarebbero impiegati nel potenziamento del servizio bus cittadino.
Siena. Sindacati contro la vendita della collezione d'arte di Banca Mps - "E' veramente inaudito assistere ad un tentativo di esproprio di un patrimonio secolare ed artistico costruito nel tempo dalla storia del territorio, attraverso banca Mps, senza che ci sia un'adeguata e contraria presa di posizione a tutti i livelli". E' la presa di posizione di Cgil, Cisl e Uil di Siena in merito all'ipotesi di vendita delle opere d'arte della banca senese a seguito degli accordi con la Ue. "Sarebbe oltre modo grave scoprire, a cose fatte, che la Bce avesse imposto al Monte dei Paschi di alienare un patrimonio artistico di cos altissimo valore, non solo da un punto di vista meramente economico ma anche strettamente culturale, affettivo e simbolico che potrebbe andare disperso nel mondo attraverso asta", proseguono i sindacati, dicendosi dispiaciuti "di non sentire le voci scandalizzate ed indignate dei tanti che dovrebbero rappresentare queste istanze".
Firenze. A 50 dall'alluvione per gli esperti la citt ancora a rischio - Dopo oltre 50 anni dall'alluvione del 1966 "Firenze ancora pi a rischio di prima dal punto di vista idraulico". E' la conclusione a cui arriva lo studio del comitato internazionale di esperti che, in questi anni, ha lavorato per il Comitato Firenze 2016. Gli esiti dello studio sulle soluzioni adottate e sulle misure future per l'attenuazione del rischio idraulico sono stati presentati oggi in un convegno presso l'Universit di Firenze. "Dopo l'alluvione del '66 - ha spiegato Giovanni Seminara, accademico dei Lincei e membro del comitato di esperti - stata fatta un'opera utile, che stata l'abbassamento della plateazione dei ponti di Santa Trinit e Ponte Vecchio, un'opera utile che ha aumentato la capacit di deflusso nella citt di qualche centinaio di metri cubi al secondo, quindi il rischio si un pochino ridotto. Con molta sincerit e onest intellettuale devo dire che, da allora, sostanzialmente non si fatto pi nulla se non pianificare, pianificare, pianificare, e modificare le pianificazioni".
Firenze. Il sindaco Nardella chiede un incontro sulla crisi Infogroup - Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, chieder un incontro al ministero dello Sviluppo economico sulla vertenza Infogroup: lo ha annunciato lo stesso Nardella, che oggi ha preso parte a un presidio indetto da Fiom-Cgil e Fim-Cisl con 200 lavoratori della societ , che Intesa Sanpaolo sta cedendo a Engineering. I sindacati chiedono garanzie scritte soprattutto in merito alla tutela dei livelli occupazionali, e alla permanenza a Firenze della sede centrale. "Chiederemo che non ci sia un esubero da quest'operazione", ha detto Nardella, promettendo che "non ci toglieremo dal tavolo fino a quando non firmeranno qualcosa di serio". il gruppo Intesa Sanpaolo non pu , oggettivamente, disinteressarsi nel momento in cui ha firmato il contratto di trasferimento della propriet : tutti dovranno sentirsi responsabilizzati".
Pisa. Tumori: studio 'apre' a nuova cura mesotelioma - Dalla ricerca pisana arrivano nuove importanti scoperte e speranze di cura per il mesotelioma pleurico maligno. Uno studio dei ricercatori Elisa Giovannetti e Niccola Funel, in collaborazione con gruppi di ricerca nazionali e internazionali, ha individuato la relazione esistente fra determinati livelli di espressione di una proteina (Pcft), che veicola il farmaco antitumorale (pemetrexed) e il decorso clinico del paziente. Lo rende noto l'Azienda ospedaliero universitaria pisana. I risultati della ricerca, si spiega, hanno dimostrato che fra i pazienti trattati con il chemioterapico pemetrexed, quelli con pi bassi livelli di espressione di Pcft hanno una minore sopravvivenza. L'altro dato significativo riguarda l'azione di un altro farmaco (5-aza-2'-deossicitidina) che potenzia l'espressione della Pcft nelle cellule malate resistenti al trattamento, rendendo in tal modo pi efficace la chemioterapia.
Pistoia. Vandali alla mostra in ex Breda - Vandali in azione nella notte alla 'Mostra dell'ingegno', allestita nel polo espositivo dell'ex Breda nell'ambito delle celebrazioni per Pistoia Capitale della cultura 2017. Ignoti hanno sfondato la porta e devastato alcune vetrine all'interno della 'Cattedrale', il capannone dove in corso fino al 4 novembre l'iniziativa promossa dai giovani imprenditori di Confindustria Toscana Nord, che raccoglie un'ottantina di invenzioni e progetti, cospargendo l'ambiente di polvere e schiuma degli estintori. A scoprire quanto accaduto stata stamani una guardia giurata che ha trovato la porta aperta. Sono in corso indagini da parte delle forze dell'ordine per risalire ai responsabili.
Toscana. Brevetti: Pisa in controtendenza - All'interno di un contesto nazionale che nel decennio 2006-2015 ha visto la capacit brevettuale internazionale del nostro Paese scendere del 12%, la provincia di Pisa ha navigato in netta controtendenza, facendo registrare un incremento del 43% con i brevetti di matrice pisana registrati a livello europeo (45 in totale) che rappresentano il 18% dei brevetti toscani (in totale 243). Un risultato di tutto rispetto anche in relazione al dato regionale che, seppur in crescita, nel medesimo periodo si fermato ad un +10%. Il settore pi dinamico a livello nazionale stato quello riferito all'ambito "green" e cio delle invenzioni che innovano processi produttivi e prodotti finali a condizioni di basso impatto ambientale. Ottime anche la performance dei brevetti in ambito KET, ovvero Key Enabling Technology - area che contempla biotech, fotonica, manifattura avanzata, materiali avanzati, nano/micro-elettronica e nanotech: con un +53% passano da 13 a 19 tra il 2005 ed il 2015.
Firenze. Estate, per il 2018 annunciato bando da 1 milione di euro - L'Estate Fiorentina cresce ancora: il prossimo anno il Comune destiner un milione di euro alla grande kermesse estiva, contro i 450 mila euro di risorse stanziate per il 2015, i 670 mila per il 2016 e i 767 mila per il 2017. Il bando uscir per la prima volta con larghissimo anticipo, entro il prossimo dicembre, cos da dare respiro e programmazione alle varie associazioni culturali che vi partecipano. Le novit sono state annunciate dal sindaco e assessore alla cultura Dario Nardella e dal curatore Tommaso Sacchi, tracciando il bilancio dell'edizione 2017: sei mesi di durata, 1000 eventi dalla danza all'arte, dal teatro alle performing arts alla musica, 7 progetti speciali, 10 spazi estati e 119 associazioni coinvolte, per un totale di circa un milione di presenze. "La cultura ha sottolineato il sindaco per noi non un optional ma il primo passo da compiere, sempre. Soprattutto nelle periferie". (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU ESTATE FIORENTINA 2017)
Cultura e spettacolo
Firenze. Agli Uffizi in mostra Lutero e il protestantesimo - Una mostra su Martin Lutero nel cinquecentenario della pubblicazione delle sue celebri 95 tesi al portone del Castello di Wittenberg: la rassegna in programma alla galleria degli Uffizi di Firenze fino al 7 gennaio. Al centro dell'esposizione vi sar una raccolta di dipinti di soggetto luterano appartenenti alle collezioni medicee. Tra le opere principali in mostra, i ritratti di Martin Lutero e di Filippo Melantone, i due teologi promotori del movimento riformatore e della moglie di Lutero, Caterina von Bora, monaca cistercense. Si tratta di dipinti accomunati dall'essere usciti dalla bottega di Lucas Cranach il Vecchio, pittore ufficiale dell'allora emergente corrente religiosa. Della mostra fanno parte anche ritratti di personalit fiorentine inquisite per sospetta eresia: Pietro Carnesecchi, di Domenico Puligo, e Bartolomeo Panciatichi, di Agnolo Bronzino.
Montecatini Terme (PT). Elio debutta nel musical "Spamalot" - Anteprima nazionale stasera al Teatro Verdi di Montecatini Terme (Pistoia), di Spamalot, musical tratto dal film cult Monty Python e il Sacro Graal, un viaggio parodia all'interno del mondo di Re Art e i cavalieri della tavola rotonda, ironizzando sullo stesso mondo dello show-business. Nelle vesti del protagonista principale, Art , ci sar Elio che torna al musical dopo La Famiglia Addams. Prodotto dal Teatro Nuovo di Milano, l'adattamento in italiano del musical scritto da Eric Idle e John Du Prez opera di Rocco Tanica, musicista, autore e personaggio televisivo e anche appassionato conoscitore dell'opera dei Monty Python.
Lastra a Signa (PI). Presentata la nuova stagione teatrale - La prima nazionale de "La scomparsa delle lucciole", scritta e diretta da Gianfranco Pedull con Manuela Crivelli inaugura la stagione 2017/2018 del Teatro delle Arti di Lastra a Signa (Firenze). Lo spettacolo, ultimo capitolo della trilogia "Dopo Sal ", sorta di biografia poetica dedicata a Pasolini dell'Italia dalla caduta del fascismo alla fine del '900, in scena marted 7 a luned 13 novembre. La stagione prosegue con testi classici come "Miseria e nobilt " di Eduardo Scarpetta a cura della Compagnia Elsinor o "Mistero Buffo" di Dario Fo con Ugo Dighero. In cartellone anche "Laika" di Ascanio Celestini, la lettura contemporanea del "Decamerone" di Tullio Solenghi e la prima nazionale del Teatro Popolare d'Arte sul "Falstaff" di Giuseppe Verdi ispirato da Shakespeare. A presentare la stagione, il direttore artistico Gianfranco Pedull (AUDIO ALLEGATO: PEDULLA' SU TEATRO DELLE ARTI)
Pistoia. La mostra di Gabriele Carradori "Quadri di storia pistoiese" - E' stata inaugurata nell'atrio del Comune di Pistoia la mostra di Gabriele Carradori "Quadri di storia pistoiese". Si tratta di fotografie che nascono dalla suggestione della raccolta di poesie titolata "Storie di vie, leggende e versi" che il poeta ha presentato nella saletta dell'ufficio cultura del Comune di Pistoia. Le opere saranno donate da Carradori al Comune di Pistoia come omaggio a Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 e resteranno esposte fino al 12 novembre. La raccolta parla di Pistoia, dei suoi scorci conosciuti o nascosti, delle sue vie, legate a leggende e narrazioni che il poeta ha saputo trasformare in versi. La mostra il frutto di un'operazione artistica che ha fuso e fatto dialogare parole ed immagini con le quali Carradori restituisce un'immagine di Pistoia a tratti inedita e tutta da scoprire.
Notizie di servizio
Lucca Comics. Disposizioni per la viabilit - La collocazione in piazza Santa Maria di alcuni padiglioni di Lucca Comics & Games determina una riorganizzazione del traffico di tutta la zona: fino alle ore 18 del 6 novembre Porta Santa Maria sar utilizzabile solo in ingresso dagli autorizzati. Gli autoveicoli una volta entrati in citt potranno svoltare, in senso unico di circolazione, o a destra per raggiungere la ZTL dal varco di via della Cavallerizza, oppure a sinistra, nel primo tratto di via Buiamonti, poi in via San Leonardo, via Michele Rosi e raggiungere Porta San Iacopo per l'uscita. I veicoli che volessero raggiungere la ZTL in via Fillungo dovranno utilizzare via del Fosso, via della Zecca, via Santa Gemma Galgani. Pertanto, nel suddetto periodo, saranno invertiti i sensi di marcia in via Buiamonti (parte vicina a Porta Santa Maria), via San Leonardo, nel tratto nord di via Santa Gemma e nel tratto di via Fillungo che immette in via dei Carrozzieri. Porta San Iacopo sar utilizzabile dalle autovetture solo in uscita e sar dotata di un semaforo per consentire il passaggio ordinato di pedoni e veicoli. Nei giorni della manifestazione in tutto il centro storico compresa la passeggiata delle Mura urbane sar vietato l'utilizzo di velocipedi con pi di due ruote (risci ), inoltre sar vietato il transito delle biciclette nella zona pedonale tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19. Fino al 6 novembre il parcheggio terminal bus all'interno del parcheggio Palatucci sar occupato da Lucca Comics & Games per cui il check point sar trasferito in viale Luporini, dove sar possibile la discesa e salita dei viaggiatori.
Pistoia. Alti livelli di PM10, scatta il divieto di bruciare residui vegetali - Il sindaco di Pistoia ha emesso un'ordinanza sulla base delle disposizioni della Regione Toscana per il risanamento della qualit dell'aria. A partire da mercoled 1 novembre fino al 31 marzo 2018 vietata l'accensione di fuochi all'aperto per bruciare sfalci, potature, residui vegetali o altro nelle aree del territorio comunale che si trovano a un'altezza inferiore a 200 metri sul livello del mare. L'ordinanza invita i cittadini a non utilizzare legna in caminetti aperti o stufe tradizionali a legna, a meno che questi non siano l'unica fonte di riscaldamento dell'abitazione e con l'esclusione delle aree non metanizzate. Alla pagina http://www.comune.pistoia.it/9110 possibile consultare anche il testo integrale dell'ordinanza.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza sereno.
Venti: deboli o assenti.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: minime in sensibile calo con valori fino a 2-3 gradi nei fondovalle dell'interno; massime stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Temperature percepite in calo nei valori minimi, localmente anche sensibile, con condizioni di debole disagio da freddo alle prime ore del mattino sui capoluoghi di provincia mentre il disagio potr essere anche moderato sulle aree appenniniche per valori inferiori a 5 C. Al pomeriggio temperature percepite pressoch stazionarie. Le condizioni biometeorologiche saranno complessivamente idonee allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto che consentir anche di beneficiare del contributo radiativo che ricordiamo svolge un ruolo benefico nella sintesi della vitamina D.