Toscana Radio News del 7 luglio 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Rossana Mamberto, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 7/07/2017 anno n.7 n.186 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Industria 4.0, cinque bandi per aiutare le piccole e medie imprese
- Cura del ferro, Ceccarelli: "Sulle grandi opere 10 mld nei prossimi anni"
- Aerospazio e politiche regionali, luned 10 evento Cnr-Regione
- Torna "Il Telegrafo", gli auguri di Rossi
In Toscana
- Firenze. Tunnel tav e nuova stazione pronti nel 2022
- Pietrasanta (LU). Incidente sul lavoro: colpito da lastra marmo, operaio ferito
- Bolkestein: domani incontro balneari Versilia con Tajani
- Livorno. Terrazza Mascagni: approvato il progetto definitivo per il restauro
- Firenze. Studenti progettano nuove idee di sviluppo digitale per Pitti Immagine
- Cavriglia (AR). Terremoti: fieno per Amatrice
- Prato. Sicurezza: attivati gli steward
- Firenze. Arriva lo smartphone della salute
Cultura
- Massa. Luca Piovaccari espone al Ducale
- Prato. Pape Diouf in concerto
- Livorno. 20 anni Ovosodo, 6 giorni per festeggiare
Notizie di servizio
- Livorno. Amianto a Villa Corridi, parte la bonifica
- Pistoia. Apre un nuovo punto prestito esterno alla biblioteca
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Industria 4.0, cinque bandi per aiutare le piccole e medie imprese - Si concretizza l'azione della Regione per costruire una Toscana 4.0. Sono stati pubblicati - e a partire dal 10 luglio, si pu fare domanda - i due bandi per aiuti agli investimenti delle micro, piccole e medie imprese e dei liberi professionisti. I due bandi, in particolare, prevedono aiuti agli investimenti sotto forma di fondo rotativo (22 milioni) rivolto alle micro, piccole e medie imprese e di microcredito (10 milioni). Si tratta di finanziamenti a tasso zero, ovvero di prestiti o piccoli prestiti, da restituire alla Regione in 7 anni. Al via anche tre bandi per ricerca e sviluppo, per aiutare le micro, piccole e medie imprese toscane e anche i liberi professionisti a fare il grande passo verso l'industria 4.0. Si tratta di tre bandi che possono contare su risorse complessive per 18,5 milioni di euro: progetti strategici di ricerca e sviluppo (6,1 mln), progetti di ricerca e sviluppo delle MPMI (8,9 mln) e progetti attuativi dei Protocolli di Insediamento (3,5 mln). "I bandi rientrano nel pacchetto varato dalla giunta con una dotazione complessiva di 51 milioni di euro - ricorda l'assessore alle attivit produttive della Toscana Stefano Ciuoffo che ha presentato oggi nella sede di Confidustria Firenze i bandi - con l'obiettivo di spingere il sistema produttivo regionale ad innovare e a modernizzarsi". (AUDIO ALLEGATO: STEFANO CIUOFFO)
Cura del ferro, Ceccarelli: "Sulle grandi opere 10 mld nei prossimi anni" - "Le grandi infrastrutture ferroviarie che stiamo realizzando ci consentiranno da un lato di diventare sempre pi una regione europea, inserita nelle grandi reti continentali di mobilit e dall'altro di rendere pi sicura, semplice e sostenibile la mobilit all'interno del nostro sistema regionale". Cos l'assessore regionale a infrastrutture e mobilit Vincenzo Ceccarelli a conclusione della seconda giornata de "La cura del ferro" l'iniziativa dedicata allo stato del Piano regionale integrato delle infrastrutture e della mobilit , in corso all'auditorium di Sant'Apollonia, a Firenze. Dal raddoppio della Pistoia-Lucca al passante per i treni Av di Firenze, dal sistema tramviario fiorentino ai raccordi ferroviari del porto di Livorno, fino alla terza corsia della Firenze mare, l'assessore ha passato in rassegna lo stato delle grandi infrastrutture ferroviarie in fase di progettazione o di realizzazione. "Si tratta di opere che consentiranno mobilit pi semplice e sostenibile - ha affermato Ceccarelli - su queste i rappresentanti di RFI, Anas, Trenitalia, Autostrade, ecc.. ci hanno garantito interventi nei prossimi anni per circa 10 miliardi di investimenti". (AUDIO ALLEGATO: VINCENZO CECCARELLI)
Aerospazio e politiche regionali, luned 10 evento Cnr-Regione - "Strategie per le politiche regionali di finanziamento R&S nel settore aerospazio", questo il tema dell'evento organizzato dall'Istituto di Fisica Applicata 'Nello Carrara' (IFAC-CNR) e Regione Toscana in programma luned 10 luglio alle 9,30 all'Auditorium di Santa Apollonia, Firenze, Via S. Gallo 25/a. L'evento si propone di comunicare le attivit che saranno condotte nell'ambito del progetto "STEPHANIE: Space TEchnology with Photonics for market and societal challenges" che stato recentemente approvato nell'ambito del programma europeo INTERREG Europe e di cui IFAC-CNR capofila e la Regione Toscana partner regionale. Il finanziamento europeo complessivo del progetto STEPHANIE di 1,4 Milioni di Euro, di cui 450 mila Euro per i partner toscani. All'iniziativa interverranno l'assessore regionale alle Attivit produttive Stefano Ciuoffo, il direttore dell'Istituto Fisica Applicata del CNR Roberto Pini, Walter Montagnani, delegato del CTNA, Roberto Formaro dell'Agenzia Spaziale Italiana e rappresentanti delle imprese toscane del settore aerospaziale.
Torna "Il Telegrafo", gli auguri di Rossi - "Quando una nuova iniziativa editoriale va in edicola, questa va salutata con soddisfazione perch significa che il tessuto sociale e culturale a cui si rivolge vivace, nonostante tutto". Con queste parole il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha salutato la riedizione de Il Telegrafo che da domani, sabato 8 luglio, sar nuovamente diffusa a Livorno, prendendo il posto dell'edizione locale de La Nazione. "Faccio gli auguri al direttore Carrassi che assumer anche questa gerenza. Speriamo che la nuova iniziativa editoriale possa produrre qualche posto di lavoro in ambito giornalistico", ha concluso il presidente Rossi.
In Toscana
Firenze. Tunnel tav e nuova stazione pronti nel 2022 - Il nodo Tav di Firenze, col sottoattraversamento e la stazione Belfiore (Foster) intermodale, saranno completati nel 2022. Lo ha affermato Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rfi, intervenendo alla due giorni della Regione Toscana sul Piano regionale integrato per infrastrutture e mobilit . Gentile ha spiegato che "noi contiamo di riprendere i lavori in autunno, a ottobre", ovvero quando "saranno trascorsi tutti i 90 giorni che il ministero ha per approvare il Piano di utilizzazione delle terre di scavo: noi speriamo che anticipi qualcosa, ma diciamo che se ottobre i lavori finiranno nel 2022". Grazie al sottoattraversamento, ha evidenziato l'ad di Rfi, "la linea di cintura sar alleggerita del 50% dei treni di lunga percorrenza che oggi ci passano, e quindi spazio ai treni del trasporto regionale". (AUDIO ALLEGATO: MAURIZIO GENTILE)
Pietrasanta (LU). Incidente sul lavoro: colpito da lastra marmo, operaio ferito - Un operaio stato colpito da una lastra di marmo che gli ha causato la frattura di una caviglia. L'incidente sul lavoro avvenuto questa mattina alla ditta Riccomini in via Tre Luci a Pietrasanta. L'uomo stato trasportato con una ambulanza del 118 al pronto soccorso dell'ospedale Versilia in codice giallo. Sul posto sono intervenuti anche i vigili del fuoco e personale della medicina del lavoro.
Bolkestein: domani incontro balneari Versilia con Tajani Domani, sabato 8 luglio, i balneari versiliesi incontreranno nel pomeriggio il presidente del parlamento europeo Antonio Tajani che sar ospite al caff della Versiliana di Marina di Pietrasanta. I balneari hanno esteso l'invito ai sindaci dei comuni versiliesi: Giorgio Del Ghingaro, Alessandro Del Dotto, Massimo Mallegni e Bruno Murzi. "Avremmo piacere che all'incontro fossero presenti anche i nostri sindaci della Versilia - ha detto il portavoce dei balneari Emiliano Favilla - che ci sono stati vicini e hanno manifestato disappunto all'applicazione della Bolkestein per questo settore trainante per l'economia dei nostri territori".
Livorno. Terrazza Mascagni: approvato il progetto definitivo per il restauro - Dopo aver ottenuto nei giorni scorsi il parere favorevole della Sovrintendenza, stato approvato dalla Giunta Municipale di Livorno il progetto definitivo per il restauro degli elementi architettonici della Terrazza Mascagni, la prima trance di un investimento complessivo di oltre mezzo milione di euro stanziato nel piano 2017 delle opere pubbliche. L'Amministrazione ha dunque impegnato a questo scopo 195 mila euro che saranno destinati al restauro ed alla sostituzione degli elementi architettonici , oggi in condizioni di degrado. Si tratta di un lavoro di restyling del complesso che guarder al mantenimento delle strutture originali con l'utilizzo di materiali e miscele tali da garantire una maggiore resistenza e impermeabilit ai danni provocati dal mare e dagli agenti atmosferici. Saranno sostituiti circa 400 metri di cimase (la parte superiore della balaustra) tra quelle dritte e curve, oltre a 80 metri di gocciolatoi lato mare, 2 interi basamenti di lampioni , 10 nuove sedute con 35 supporti e 35 spalliere. Sono infine previsti 4 nuovi pilastrini di collegamento tra una balaustra ed un'altra, 40 cimase di copertura dei pilastrini e 35 travetti di collegamento sottopanchina. Previsto anche un intervento per la sistemazione della pavimentazione laddove risultano mattonelle sconnesse.
Firenze. Studenti progettano nuove idee di sviluppo digitale per Pitti Immagine Firenze la 6^ e ultima tappa del 1 Master itinerante in Digital Transformation per il Made in Italy realizzato da TAG Innovation School, la scuola dell'innovazione di Talent Garden, in collaborazione con Cisco Italia e Intesa Sanpaolo. Dopo 12 settimane di full immersion d'aula a Milano, i 20 studenti del Master sono partiti per un tour diretto a 6 distretti industriali italiani: Torino, Padova, Bologna, Roma, Napoli e Firenze. Questa settimana, a Firenze, i neo consulenti tra cui un fiorentino di 28 anni (Gherardo Liguori) - hanno lavorato sulla ricerca di nuove modalit di interazione con le diverse communities dei saloni di Pitti Immagine (espositori, buyers, media, influencers), allo scopo di potenziare i servizi digitali, produrre e scambiare interessanti contenuti online durante tutto l'anno e valorizzare cos l'intera famiglia del brand aziendale.
Cavriglia (AR). Terremoti: fieno per Amatrice - Due autotreni con 18 rotoballe di fieno da 500 chilogrammi partiranno domani in direzione Amatrice grazie all'iniziativa promossa dal circolo Arci La Pace del Neri in collaborazione con la Misericordia di Cavriglia e l'Amministrazione comunale. Il fieno che arriver nelle zone terremotate proviene da terreni di propriet del comune di Craviglia. "La donazione, si legge in una nota - rappresenter senz'altro un aiuto concreto che permetter ad alcuni allevatori del comune del reatino di tenere in vita le proprie attivit , contribuendo quindi a mantenere viva quella tradizione enogastronomica che da sempre contraddistingue le montagne tra Lazio, Umbria, Marche, Abruzzo".
Prato. Sicurezza: attivati gli steward - Al via da ieri a Prato il servizio di A.S.C. (addetti al servizio di controllo o "steward") nella zona pi calda delle notti estive. Nove locali Le Barrique, 4Rooms, Pinchos, Gradisca, Garage Caveau, Fiaschemberg, Kaldi's Kaffe, Bartat e Ozne coordinati da Confcommercio, hanno dato incarico a Securopera, azienda specializzata del settore, di organizzare il servizio. Nei fine settimana (dal gioved al sabato), dalle 23.30 alle 3.00 due operatori riconoscibili attraverso abbigliamento personalizzato dell'agenzia, inviteranno gli avventori a tenere comportamenti corretti, evitando schiamazzi, urla, e atteggiamenti che possano disturbare sia i residenti, sia i turisti ospiti delle strutture ricettive presenti nella zona interessata (Via Pugliesi, Via Settesoldi, Via Lanaioli, Corso Mazzoni). Le imprese, sempre attente ad arrecare il minor disagio possibile al vicinato, intendono cos incrementare ulteriormente il controllo e favorire i buoni comportamenti da parte della clientela. Il servizio sperimentale andr avanti fino ala prima met di agosto.
Firenze. Arriva lo smartphone della salute - E' stato presentato a Firenze, nella sede italiana di Ascom (azienda attiva nel settore delle tecnologie della comunicazione in ambito sanitario), Myco 2, lo "smartphone della salute". Myco 2 un dispositivo che potranno usare i membri dello staff ospedaliero, medici e infermieri, in tutta Italia. Identico a un telefonico per dimensioni e sistema operativo, connesso alla piattaforma Ascom per la sanit , che raccoglie i dati provenienti da dispositivi medici, cartelle mediche elettroniche e laboratori. La nostra piattaforma - dichiara Gabriele Unterberger, general manager di Ascom - pensata quale strumento per migliorare la soddisfazione dei bisogni dei pazienti e l'intervento in tempo reale con risposte che possono andare dal supporto alla gestione di un allarme clinico, all'erogazione di servizi critici e complessi come l'organizzazione di un team di intervento per un'emergenza .
Cultura e spettacolo
Massa. Luca Piovaccari espone al Ducale - Rivoluzioni il titolo dell'allestimento delle opere fotografiche di Luca Piovaccari ideato per i saloni di Palazzo Ducale a Massa nel nuovo appuntamento con l'arte contemporanea e i suoi "linguaggi" proposto dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'associazione Quattro Coronati. Visitabile da gioved a domenica, fino al 6 agosto, nell'inedito orario estivo serale dalle ore 21 alle 24, la mostra sar ad ingresso libero.
Prato. Pape Diouf in concerto - Sabato 8 luglio, alle 21.30, nell'anfiteatro del Museo Pecci di Prato, si esibir Pape Diouf, cantante senegalese molto apprezzato in patria e all'estero. Pape porter a Prato la freschezza, il colore e la vivacit dei ritmi della sua terra in un mix di pop e tradizione. La sua musica trae origine dal mbalax, il genere musicale senegalese che nasce dai griot, i cantastorie custodi della straordinaria tradizione orale in lingua wolof. Nei suoi brani Pape canta il rispetto per gli anziani, la tolleranza, la t ranga, quella semplice filosofia di vita del suo popolo che si traduce in accoglienza, gentilezza, gioia di ricevere qualcuno nella propria casa. Dunque una serata all'insegna dell'emozione trascinati dal carisma di un brillante artista e dal ritmo della sua musica.
Livorno. 20 anni Ovosodo, 6 giorni per festeggiare - Ovosodo, di Paolo Virz , compie 20 anni e Livorno festeggia il compleanno con sei giorni di proiezioni, incontri, itinerari e un contest fotografico su Instagram ispirato alle scene del film che rilanci anche la citt , riuscendo a raccontare una storia capace come poche di entrare nello spirito di un luogo e, allo stesso tempo, di uscire dalla dimensione locale. La manifestazione si svolger dal 18 al 23 luglio: suggestivo teatro della prima volta del Piero 'Ovosodo' Mansani, il 'Pratone' della Fortezza Nuova, istituzionalmente noto come La Falsa Braga, ospiter la rassegna dedicata ai film di Virz girati a Livorno e dintorni, e, a seguire, incontri con attori, maestranze e altri ospiti. In programma chiaramente Ovosodo e poi La bella vita, Baci e abbracci, L'uomo che aveva picchiato la testa, La prima cosa bella.
Notizie di servizio
Livorno. Amianto a Villa Corridi, parte la bonifica - Nel corso della seduta del Consiglio Comunale di ieri la vicesindaco di Livorno, Stella Sorgente, in una sua comunicazione, ha informato sull'avvio dell'intervento di bonifica di Villa Corridi dal materiale contenente amianto. La ditta incaricata, la VICO srl, ha infatti comunicato oggi agli uffici tecnici comunali che le attivit partite oggi, con lavori di delimitazione delle superfici da sanare, sono propedeutici all'apertura del cantiere per la bonifica, prevista per luned 10 luglio.
Pistoia. Apre un nuovo punto prestito esterno alla biblioteca - Sabato 8 luglio alle 18 a Pistoia sar inaugurato il nuovo punto prestito esterno alla biblioteca posto nel salone di estetica Blue Zone, in via Castel Cellesi 6/8. Il punto prestito, realizzato in collaborazione con l'Associazione Amici della San Giorgio, avr una sua dotazione di libri che potranno essere consultati o presi regolarmente in prestito. Il servizio sar attivo per tutto l'orario di apertura del salone, ovvero luned dalle 9 alle 13, marted dalle 9 alle 18, mercoled dalle 9 alle 20, gioved dalle 9 alle 18, venerd dalle 9 alle 20, sabato dalle 8 alle 18.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Venti: deboli a regime di brezza. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: in aumento con punte fino a 36-37 gradi nell'interno.
Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi Giornata soleggiata e calda gi dalle prime ore del mattino. Per chi si sposter per il fine settimana, si consiglia di equipaggiarsi con acqua e cibi freschi per essere pronti nel caso in cui il percorso sia rallentato dal traffico e il viaggio quindi diventi pi lungo del previsto. Attenzione inoltre alla radiazione solare che in questo periodo dell'anno elevata.