Toscana Radio News del 6 dicembre 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del popomeriggio del 06/12/2018 anno n.8 n. 375 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Cure palliative, aggiornata e potenziata la rete regionale
- Livorno. Inizio lavori per la frana di in via Quaglierini il 7 gennaio
- Firenze. Presentata oggi la fermata Guidoni
In Toscana
- Organic Cities Network Europe, presentazione a Palazzo Vecchio
- Firenze. Aeroporti: Nardella, da Conferenza attendo risposte
- Lucca. Droga: blitz in centro accoglienza, 3 arresti
- Firenze. Contraffazione: GdF sequestra 43mila pezzi per 6 mln euro
- Prato. Tre giorni dedicati alla cultura delle cure palliative e la leniterapia
- Firenze. Congresso su asma e allergie
- Pisa. Fisica: scoperta Cnr, ecco i transistor superconduttori
- Pisa. Lego biologici difendono le piante dai cambiamenti climatici
- Livorno. 875mila euro di Esselunga per le attivit culturali
Cultura e Spettacolo
- Grosseto. Agli Industri incontro con Pession e Guanciale
- Firenze. Al Teatro Verdi Dirty Dancing il musical
Notizie di servizio
- Siena. Permessi ztl per scuola Saffi spostati nei locali all'Universit per Stranieri
- Quarrata (PT). Lavori Enel ad impianti Publiacqua
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domanii cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi
Dalla giunta regionale
Cure palliative, aggiornata e potenziata la rete regionale - La giunta regionale ha approvato una delibera proposta dall'assessora al diritto alla salute e al sociale Stefania Saccardi finalizzata a potenziare la rete regionale delle cure palliative. Secondo le indicazioni della delibera, la Rete regionale delle cure pallaitive dovr prevedere un Responsabile della rete stessa, un Comitato strategico regionale, una sottorete operativa per ciascuna area vasta. Dovranno essere individuate tutte le azioni necessarie al potenziamento e alla qualificazione dei servizi della rete. Dovranno essere adottate iniziative formative in tema di cure palliative, rivolte a tutto il personale sanitario. Le tre Universit della Toscana dovranno essere coinvolte anche nella fase della formazione pre-laurea di tutte le professioni sanitarie. Dovranno essere definiti degli indicatori di esito, in aggiunta agli indicatori Lea (Livelli essenziali di assistenza), per monitorare il funzionamento della rete. E' prevista la definizione di un piano di adeguamento che includa: le azioni individuate dalle aziende sanitarie per l'incremento del numero di posti letto hospice, fino al raggiungimento degli standard previsti per l'accesso ai fondi integrativi dello Stato atti a garantire i livelli essenziali di assistenza; le azioni individuate dalle aziende sanitarie per garantire l'assegnazione di personale. Le cure di fine vita in Toscana.
Livorno. Inizio lavori per la frana di in via Quaglierini il 7 gennaio - I lavori per eliminare la frana di via Quaglierini a Livorno inizieranno il 7 gennaio 2019. Saranno ufficialmente consegnati alla ditta esecutrice il prossimo 17 dicembre ed il blocco del traffico veicolare lungo la rampa avr inizio il 7 gennaio contestualmente all'avvio delle opere. E' quanto annunciato da Vincenzo Ceccarelli, l'assessore regionale alle Infrastrutture e la mobilit . I lavori per il ripristino della frana al km 79+865 della sgc Fi-Pi-Li, in corrispondenza della cosiddetta 'maxi buca', nel Comune di Livono sono stati aggiudicati nello scorso mese di ottobre ad un raggruppamento temporaneo di imprese con sede legale a Pomarance (Pi). La frana di via Quaglierini, risalente a circa 11 anni fa, divenuta questione di competenza regionale dal 2016. La Regione si subito adoperata per accelerare la soluzione dei problemi ereditati dalla precedente gestione e per adeguare le procedure di gara al nuovo codice degli appalti, pi volte modificato. La gara di appalto terminata nel febbraio 2018, si avuta un'aggiudicazione provvisoria alla quale seguito un ricorso da parte delle aziende non vincitrici. Dopo il recente pronunciamento del Tar si concluso l'iter del ricorso ed stato possibile procedere all'aggiudicazione definitiva e, nei proossimi giorni, saranno finalmente aperti i cantieri. Il valore complessivo dei lavori calcolato in 1.596.517 euro, di cui 55.920 destinati agli oneri per la sicurezza (cifre iva esclusa). Secondo il cronoprogramma previsto, i lavori dovranno essere conclusi entro 300 giorni a partire dal 7 di gennaio.
Firenze. Presentata oggi la fermata Guidoni - E' stata presentata oggi a Firenze, all'attuale sito del Progetto, la nuova fermata 'Guidoni' della linea ferroviaria Firenze-Pisa. Alla presentazione hanno partecipato il Sindaco Dario Nardella, assessore alla mobilit Stefano Giorgetti, assessore regionale ai trasporti Vicenzo Ceccarelli, Maurizio Gentile amministratore delegato Rete Ferroviaria Italiana. Si tratta di una fermata di particolare importanza perch consente l'interscambio con la fermata della linea 1 della Tramvia, il parcheggio di scambio per gli autobus, e per le auto e l'aeroporto. Si tratta di un esempio di intermodalit al momento quasi unico in Italia. Si tratta di un intervento - afferma Gentile - (CECCARELLI, GENTILE)
In Toscana
Organic Cities Network Europe, presentazione a Palazzo Vecchio - Si svolta oggi a Palazzo Vecchio la presentazione della prima assemblea annuale di Organic Cities Network Europe che si terr a Firenze il 6 e 7 dicembre. Alla presentazione hanno partecipato la vicesindaca e assessora all'educazione Cristina Giachi, Aur lie Solans (Comune di Parigi), Berhard Kromp (Comune di Vienna) e Claudio Serafini (direttore di Organic Cities Network Europe). Il 6 e 7 dicembre arriveranno a Firenze, per la prima assemblea annuale di Organic Cities Network Europe, grazie al Comune di Firenze e a Firenze Bio, gli amministratori di citt globali, come Parigi e Vienna; di territori, Parrenzo in Croazia, e di citt medie Tartu in Estonia,V xj in Svezia; i sindaci di piccoli villaggi, Correns, in Francia o Seeham in Austria. I rappresentati della rete tedesca delle Biost dte (Amburgo, Monaco, Lauf, Norimberga e altre 10 citt ) e di Citta del Bio. La rete Organic Cities Network Europe e' stata fondata ufficialmente nel Municipio di Parigi l'8 gennaio scorso. Della rete fanno parte citt globali come Parigi e Vienna, citt medie come la citt svedese Vaxjo, Premio europeo per lo sviluppo sostenibile'. Tra i membri fondatori, Norimberga, citt simbolo per il settore bio, perch sede della Biofach, la pi autorevole e grande fiera del settore biologico al mondo, con 2500 espositori e 50.000 visitatori specializzati. (GIACHI)
Firenze. Aeroporti: Nardella, da Conferenza attendo risposte - Dalla Conferenza dei servizi di domani sul progetto di potenziamento dell'aeroporto di Firenze "ci attendiamo risposte chiare e risposte di buon senso, basate sui tanti elementi tecnici che sono a disposizione di ciascuno, e su un percorso che va avanti da molti anni e che ormai in dirittura di arrivo". Lo ha detto Dario Nardella, sindaco di Firenze, a margine della presentazione del progetto di fermata ferroviaria Firenze Guidoni destinata a servire anche lo scalo di Peretola.
Lucca. Droga: blitz in centro accoglienza, 3 arresti - Blitz degli agenti della questura di Lucca contro lo spaccio di droga al Centro accoglienza gestito dalla Croce Rossa Italiana in zona Tagliate: tre richiedenti asilo sono stati arrestati. Sequestrato dalla polizia un ingente quantitativo di marijuana, pronta per lo spaccio. A finire in manette tre richiedenti asilo di nazionalit nigeriana, due residenti in centri della mediavalle e uno a Macerata. I tre, secondo quanto ricostruito durante le indagini, si rifornivano a Modena per poi spacciare a italiani e agli stranieri all'interno della struttura gestita dalla Croce Rossa Italiana a Lucca. Gli arrestati sono ex ospiti della struttura e, secondo quanto emerso, riuscivano a nascondere la droga in cuscini e materassi. Durante i controlli di stamani, all'interno del centro di accoglienza sono stati scoperti anche sette stranieri irregolari.
Firenze. Contraffazione: GdF sequestra 43mila pezzi per 6 mln euro - Sequestrati dalla Guardia di Finanza 43 mila accessori per l'abbigliamento contraffatti, per un valore di circa 6 milioni di euro, in due negozi nella zona dell'Osmannoro, a Firenze, e nei rispettivi magazzini. I titolari delle due attivit , un 52enne di origine cinese residente a Sesto Fiorentino (Firenze) e una 39enne residente a Campi Bisenzio (Firenze), anche lei cinese, sono stati denunciati. I reati contestati sono detenzione per la vendita di prodotti recanti marchi contraffatti e ricettazione. Gli accessori sequestrati riproducevano marchi di note griffe, tra cui Bottega Veneta, Gucci, Fendi e Valentino. I negozi sono stati individuati dalle fiamme gialle pedinando alcuni venditori ambulanti abusivi, che si rifornivano di merce contraffatta nei due esercizi.
Prato. Tre giorni dedicati alla cultura delle cure palliative e la leniterapia - Prendersi cura della persona e non solo della sua malattia: con questo spirito FILE - Fondazione Italiana di Leniterapia Onlus, con il supporto dell'Azienda USL Toscana Centro e della Societ della Salute e il patrocinio del Comune di Prato ha deciso di organizzare l'iniziativa "Amare Lenire Formare", tre giornate, 7, 8 e 9 dicembre, dedicate a promuovere la cultura delle Cure Palliative/Leniterapia, necessarie per aiutare il malato grave e la sua famiglia a trascorrere l'ultima parte del suo percorso nel modo migliore e pi dignitoso possibile. La rassegna culturale "Amare Lenire Formare avr luogo nella sede del Consorzio Santa Trinita di Prato (Via Santa Trinita 86), che ha messo a disposizione gratuitamente i suoi locali, e coinvolger istituzioni e cittadini attraverso una serie di appuntamenti gratuiti di sensibilizzazione ed informazione sulle cure di fine vita e sul tipo di volontariato a queste legato. Protagoniste dei tre giorni, le volontarie di FILE attive nell'Hospice "Fiore di Primavera" in Piazza del Collegio, struttura sanitaria residenziale dell'Azienda USL Toscana Centro nata dieci anni fa e pensata per rispondere a tutte le necessit dei pazienti ospitati, un luogo di cura diverso dall'ospedale e pi simile allo spazio domestico al cui interno vengono collocate al primo posto la qualit della vita e la dignit della persona. Da queste relazioni importanti che si vengono a creare tra volontario, paziente e famigliare nato il libro "Racconti e Ricette" che sar presentato all'interno della rassegna.
Firenze. Congresso su asma e allergie - La nuova frontiera contro le malattie allergiche, dermatologiche e respiratorie la medicina personalizzata. L'argomento al centro dei temi che verranno trattati durante il Congresso della Societ italiana di allergologia, asma e immunologia clinica (Siaaic) che ospiter la WAO International Scientific Conferences 2018. Il Congresso si tiene a Firenze a partire da oggi fino a domenica 9 dicembre. "Abbiamo deciso di unirci al Congresso Wisc 2018 della World Allergy Organization - spiega Enrico Maggi, Presidente Siaaic e Presidente del Congresso Siaaic/Wisc 2018 - perch riteniamo fondamentale discutere e collaborare in maniera sempre pi stretta. Sentiamo la necessit di creare un network che coinvolga allergologi, dermatologi, immunologi, pneumologi e pediatri per accelerare i passi avanti della ricerca sperimentale e della ricerca clinica, oltre che ottimizzare gli approcci terapeutici". Maggi sottolinea che il Congresso rappresenter l'occasione per fare il punto sulle conoscenze sull'asma grave, sulla diagnostica molecolare e sull'immunoterapia, "che rappresentano ad oggi le nuove possibili armi per combattere queste patologie".
Pisa. Fisica: scoperta Cnr, ecco i transistor superconduttori - Al contrario di quanto si credeva finora, possibile realizzare transistor basati interamente su materiali superconduttori, anzich su semiconduttori come il silicio. Lo hanno dimostrato i fisici dell'istituto nanoscienze del Cnr di Pisa con il contributo dell'Istituto superconduttori, materiali innovativi e dispositivi di Genova (Cnr-Spin). Il risultato smentisce alcuni assunti della teoria della superconduttivit e apre a nuove prospettive tecnologiche. Lo studio, pubblicato sulle riviste Nature Nanotechnolgy e NanoLetters, mentre Nature Electronics gli ha dedicato l'articolo 'Transistors go metal' nella sezione 'in evidenza', rivela, spiega una nota del Cnr, "che possibile usare un campo elettrico per controllare, abilitando o inibendo, il passaggio di supercorrente in un filo superconduttivo: questo effetto potrebbe essere sfruttato in dispositivi di nuova concezione come transistor a effetto campo superconduttivi e nelle tecnologie quantistiche".
Pisa. Lego biologici difendono le piante dai cambiamenti climatici - Come dei Lego biologici arrivati direttamente dalla fantascienza, mattoncini prelevati da organismi diversi, come le lucciole e i funghi, sono stati assemblati per costruire un sensore per l'ossigeno capace di proteggere le piante dagli effetti dei cambiamenti climatici. Pubblicata sulla rivista Plant Physiology, la ricerca nata dalla collaborazione tra Scuola Superiore Sant'Anna, Universit di Pisa e Scuola Normale Superiore. Il sensore nato dalla biologia sintetica, la disciplina che riproduce al computer e in laboratorio il materiale genetico di organismi che esistono in natura, assemblandoli in modo da ottenere organismi capaci di svolgere funzioni diverse. Nella ricerca condotta in Italia stato ottenuto un sensore che percepisce le variazioni nei livelli di ossigeno nelle cellule e nei tessuti vegetali. Potr essere utilizzato per proteggere le piante travolte dalle piogge molto abbondanti, sempre pi frequenti.
Livorno. 875mila euro di Esselunga per le attivit culturali - La giunta comunale di Livorno ha approvato il contratto di sponsorizzazione da 875mila euro con cui Esselunga spa si impegna a contribuire per i prossimi cinque anni all'attivit culturale del Comune di Livorno. Tre le linee di intervento: Esselunga sar "main sponsor" delle prossime cinque stagioni del Teatro Goldoni, con un contributo annuo di 100 mila euro, e degli eventi culturali nel Quartiere Venezia, in primis Effetto Venezia, con 25mila euro annue; infine l'azienda finanzier fino al 2023 gli interventi di sistemazione, manutenzione e arredo urbano di Via Enrico Meyer e del piazzale antistante il Teatro Goldoni per 50mila euro annui. "Siamo soddisfatti di questo punto d'arrivo, a beneficio dei cittadini livornesi e di quanti arrivano in citt attirati dalla nostra offerta culturale. Questo contratto assicura fondi per migliorarla e soprattutto consente una programmazione di medio periodo che condizione fondamentale per proseguire sulla strada della qualit , da tempo intrapresa dal Comune di Livorno" cos Francesco Belais, assessore alla cultura del Comune di Livorno, a commento. Unico vincolo contrattuale per il Comune di Livorno la mancata concessione ad aziende concorrenti di Esselunga spa di sponsorizzazioni o patrocini o abbinamenti pubblicitari in relazione agli eventi e interventi indicati nel contratto.
Cultura e Spettacolo
Grosseto. Agli Industri incontro con Pession e Guanciale - Un modo originale di vivere l'arte teatrale, che scopre le carte in fase di pre-backstage e con gli stessi attori che saliranno sul palco. Con un nuovo appuntamento del ciclo "Incontri con gli attori", il Teatro degli Industri di Grosseto apre le porte al pubblico venerd 7 dicembre, alle 18, con ingresso libero fino ad esaurimento posti. Gabriella Pession e Lino Guanciale, interpreti di "After Miss Julie" che andr in scena alle 21, si racconteranno per poter rispondere alle curiosit del pubblico presente. A coordinare l'incontro, il drammaturgo e scrittore toscano, Federico Guerri. "After Miss Julie" il primo allestimento italiano del testo di Patrick Marber, trasposizione in chiave moderna, drammatica e seduttiva del classico di August Strindberg. Per informazioni sull'incontro e sullo spettacolo: Tel. 0564 488064/794, cell. 334 1030779.
Firenze. Al Teatro Verdi Dirty Dancing il musical - Dirty Dancing senza dubbio un musical che ha la capacit di conquistare e coinvolgere non solo gli habitu del genere, ma di avvicinare al teatro tutta una nuova ed eterogenea parte di pubblico, impaziente di assistere "dal vivo" alla storia d'amore tra Johnny e Baby raccontata da musiche e coreografie indimenticabili, fedelmente riprese dalla versione cinematografica. Sar al Teatro Verdi di Firenze il 21 e 22 dicembre.
Notizie di servizio
Siena. Permessi ztl per scuola Saffi spostati nei locali all'Universit per Stranieri - I familiari dei bambini che dalla scuola primaria "A. Saffi" di Siena sono stati spostati nei locali dell'Universit per Stranieri in via dei Pispini, per accompagnare e riprendere in maniera agevole i piccoli, possono ritirare il permesso per l'accesso alla Ztl al Comando dei Vigili Urbani in via Tozzi, 3 in orario 9-12 dal luned al venerd , mentre il marted e gioved anche dalle 15 alle 17.
Quarrata (PT). Lavori Enel ad impianti Publiacqua Publiacqua informa i cittadini del Comune di Quarrata che, causa lavori Enel che toglieranno energia elettrica agli impianti idrici, dalle ore 10.00 di marted 11 dicembre si registreranno abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua nelle seguenti vie e localit : Via Montemagno, Via Rubattorno, Via Europa, Via Arcobaleno, Via Piemonte, Via Palermo, Via Bologna, Via Colecchio, Via Cristoforo Colombo, Alessandro Volta, Via Fiorentina I Tronco, Via Cavour, Via Lucca, Via Trieste, Via Fiume, Via Folonica, Via Rossini, Via Donizetti, Via Leon Cavallo, Via Via Boschetti e Campano, Via Asiago, Via Covona, Via Dei Ronchi e limitrofe. La situazione torner a normalizzarsi nel corso del tardo pomeriggio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: al mattino nuvoloso per nubi medio alte con nebbie sulle vallate interne. Ulteriore aumento della nuvolosit nel pomeriggio e in serata quando sono attese precipitazioni sparse e locali rovesci. Venti: inizialmente deboli da sud-sud-ovest; dal pomeriggio deciso rinforzo del vento di Libeccio in particolare sul litorale settentrionale, in montagna e sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino. Mari: in aumento a mossi o molto mossi in serata a nord dell'Elba. Temperature: minime in calo, massime stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi - Non disponibile.