Da novembre iniziative in tutte le città per raccontare la Costituzione - Scarica il podcast TRN

26 ottobre 2018
14:00

Da novembre iniziative in tutte le città per raccontare la Costituzione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 ottobre 2018 – Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 26/10/2018 – anno n.8 n.313 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Da novembre iniziative in tutte le città per raccontare la Costituzione
  • Tenuta di Suvignano: undici anni dopo la confisca alla mafia una grande opportunità per la Toscana
  • Agricoltura, firmato protocollo d'intesa per valorizzare patrimonio olivicolo toscano

 

In Toscana

  • Siena. Mps: Consob approva operazione Casaforte, Opa dal 29 ottobre
  • Alluvione Livorno: contributi statali, richieste per 5 mln
  • Firenze. Moda: Jimmy Choo apre boutique
  • Lucca. Medicina: è 'made in Tuscany' prima app endoscopia digestiva
  • Firenze. Scuola: a Villa Bardini seminario su educazione ambientale
  • Acquaviva (SI). Nuova edizione della "Festa del Cibo pe' la Strada"

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia. Fino a domenica il Festival "L'anno che verrà: i libri che leggeremo"
  • Grosseto. La nuova Stagione teatrale debutta con Pirandello

 

Notizie di servizio

  • Forte dei Marmi (LU). Scuola: roditori in asilo Versilia, confermata chiusura
  • Firenze. Stop sportello online di Publiacqua

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Da Novembre iniziative in tutte le città per raccontare la Costituzione – E' stato presentato ieri dalla vicepresidente Monica Barni il progetto "Costituzione: la nostra carta d'identità 1948-2018", un progetto promosso dalla Regione attraverso l'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea ed in collaborazione con l'Ufficio scolastico regionale, che mira a fare conoscere, leggere, comprendere la nostra Costituzione. Il progetto, che ha coinvolto centinaia di scuole della Toscana, ha preso il via nel febbraio scorso con una serie di corsi di formazione cui hanno partecipato oltre 230 docenti, incentrati sulle tappe fondamentali della storia della Repubblica alla luce del testo costituzionale. Da qui sono state realizzate attività nelle scuole che hanno coinvolto circa 1600 studenti che culmineranno a partire dal 6 novembre con iniziative pubbliche convegni, incontri in tutte le città toscane. (MONICA BARNI)

 

Suvignano: undici anni dopo la confisca alla mafia una grande opportunità per la Toscana - L'agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati ha assegnato ieri alla Regione Toscana la tenuta agricola di Suvignano in provincia di Siena, il bene simbolo della lotta contro la mafia in Toscana. Più precisamente il consiglio direttivo dell'agenzia ha deliberato un passaggio di quote gratuito di Agricola Suvignano, all'Ente Terre regionali toscane, che già si occupa di tutela in campo agricolo e forestale, valorizzando le risorse autoctone. La tenuta di Suvignano fu confiscata in via definitiva nel 2007, con il rischio, alcuni anni fa, che fosse messa all'asta, e che potesse tornare alla mafia attraverso prestanomi. Da tempo Regione ed amministrazioni comunali avevano presentato un progetto, per la gestione dell'area, che conta diciassette coloniche e 21 mila metri quadri tra immobili e magazzini, una piccola chiesa, una colonica di pregio e 713 ettari di terreno, 685 nel comune di Monteroni e 18 in quello di Murlo. "Si tratta di una straordinaria occasione di promozione economica del territorio e di valorizzazione delle produzioni agricole e zootecniche – spiega l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi – L'azienda può diventare infatti un volano per l'economia di tutta l'area". Nella tenuta sarà infatti proseguita l'attività agricola, ma saranno sviluppate anche iniziative sulla legalità e l'antimafia. (REMASCHI)

 

Agricoltura, firmato protocollo d'intesa per valorizzare patrimonio olivicolo toscano – E' stato

firmato ieri un protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Associazione Nazionale Città dell'Olio e l'Ente Terre Regionali Toscane con l'obiettivo di promuovere progetti di sviluppo della filiera olivicola ed olearia regionale. La firma è avvenuta all'interno della presentazione della 2a Giornata Nazionale della Camminata tra gli Olivi, iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale Città dell'Olio in collaborazione con la Regione Toscana ed inserita nel calendario degli eventi dell'Anno Nazionale del Cibo. Il protocollo mira alla valorizzazione degli oli extra vergini di oliva di qualità certificata e dei relativi territori di origine, alla tutela ambientale e paesaggistica degli oliveti ed alla diffusione della conoscenza della cultura dell'olivo e dell'olio presso consumatori, scuole e mondo della ristorazione. Intervista all'assessore regionale ad agricoltura e foreste Marco Remaschi. (REMASCHI)

 

 

In Toscana

 

Siena. Mps: Consob approva operazione Casaforte, Opa dal 29 ottobre - La Consob ha approvato il documento di Monte dei Paschi di Siena per l'offerta pubblica di acquisto volontaria totalitaria sui titoli di classe A asset-backed e titoli di classe B asset-backed emessi da Casaforte. Si legge in un comunicato della banca, nel quale si precisa che l'operazione partirà dal 29 ottobre fino al termine massimo del 16 novembre prossimi. Si tratta di titoli emessi in data 22 dicembre 2010 da Casaforte e che si procede ai sensi dell'articolo 5 della Legge sulla Cartolarizzazione e sui titoli in circolazione alla data della presentazione dell'offerta "al netto dei titoli già detenuti dall'offerente".

 

Alluvione Livorno: contributi statali, richieste per 5 mln - Sono 244 le domande di contributo statale dei cittadini colpiti dall'alluvione del 10 settembre 2017 arrivate al Comune di Livorno. L'importo complessivo richiesto ha superato di poco i 5 milioni di euro. A riferirlo ieri Palazzo civico in una nota in cui si spiega come l'amministrazione abbia già avviato l'istruttoria sulle domande e assicurandone il controllo formale del 20% entro il 23 settembre. Al termine di questa fase il Comune trasmetterà alla Regione Toscana l'elenco riepilogativo dei beneficiari con l'indicazione dei danni ammissibili a contributo e il relativo importo. A partire da quel momento la Regione avrà a disposizione 30 giorni per quantificare il contributo massimo concedibile e trasmettere la tabella riepilogativa al Dipartimento della protezione civile. L'elenco dei beneficiari del contributo, con gli importi autorizzabili, sarà infine sancito da una delibera del Consiglio dei ministri.

 

Firenze. Moda: Jimmy Choo apre boutique - Prima boutique a Firenze per il marchio di accessori di lusso britannico Jimmy Choo, che fa parte del gruppo di moda di lusso della Michael Kors Holdings Limited. Il nuovo store di 30 mq è situato a pochi passi dalla cattedrale di Santa Maria del Fiore e racchiude l'intero mondo del brand con la collezione donna completa di scarpe, borse, occhiali, piccola pelletteria e profumi. Progettato in collaborazione con il Christian Lahoude Studio di New York, ha tocchi di design personalizzati e ispirati alla tradizione fiorentina, come il marmo Breccia Medicea, usato già nel XVI secolo dalla famiglia Medici. Il negozio fiorentino è la quarta boutique italiana di Jimmy Choo, in ordine di tempo a seguito di Milano, Roma e Venezia.

 

Lucca. Medicina: è 'made in Tuscany' prima app endoscopia digestiva - E' stata creata in Toscana la prima app europea dedicata all'endoscopia digestiva. Già tradotta in inglese, è nata nell'ambito della struttura di endoscopia digestiva e malattie dell'apparato digerente di Lucca. "Si tratta - spiega il direttore dell'endoscopia, Giovanni Finucci - di uno strumento di supporto al medico nella pratica della clinica quotidiana, che contiene oltre 80 classificazioni e 'score' endoscopici di facile e immediata consultazione". "Lo scopo - precisa - è di essere di aiuto sia agli endoscopisti per la stesura di una refertazione corretta e attuale, sia ai medici di medicina generale, agli specializzandi e agli specialisti non gastroenterologi, che spesso si trovano a dover leggere e decifrare sigle non sempre a loro familiari". L'app, consultabile su smartphone e tablet, si compone di varie sezioni (esofago, stomaco, duodeno, colon-retto, vie biliari, pancreas), e consente una rapida visione delle patologie dell'apparato digerente. E' stata presentata nei giorni scorsi in occasione del congresso europeo di endoscopia digestiva svoltosi a Vienna.

 

Firenze. Scuola: a Villa Bardini seminario su educazione ambientale - Il paesaggio dei confini, intesi come limiti estremi e possibili al sentimento e alla conoscenza umana. È l'argomento su cui si sviluppa la settima edizione di 'A lezione di paesaggio', il seminario gratuito per insegnanti sul tema dell'educazione ambientale promosso dalla Fondazione Cr Firenze e dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, con il patrocinio del Consiglio della Regione Toscana, dell'assessorato all'Istruzione del Comune di Firenze e del Miur-Istituto scolastico regionale. Il corso gratuito di 18 ore complessive si terrà dal 5 al 23 novembre, immersi nella natura del giardino di Villa Bardini. Possono iscriversi insegnanti delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I e II grado. La prima lezione è lunedì 5 novembre alle ore 15. Il seminario vuole approfondire, con interventi di noti specialisti e professionisti, i paesaggi del limite: cielo, terra, mare, fuoco.

 

Acquaviva (SI). Nuova edizione della "Festa del Cibo pe' la Strada" - La nuova edizione della "Festa del Cibo pe' la Strada" è pronta ad animare le strade di Acquaviva di Montepulciano sabato 27 e domenica 28 ottobre. L'evento, organizzato dall'associazione "Il Fierale", coinvolge tutta la cittadina lungo la sua strada principale, con aperture straordinarie dei negozi e sconti speciali per entrambe le giornate. La festa si apre sabato 27 ottobre alle ore 19, con la tradizionale cena in Piazza della Vittoria: il ricco menù autunnale comprende polenta, grigliata, bistecca di chianina alla brace, castagne, vin brulè, crostini con olio nuovo e tanto altro. La giornata di domenica 28 ottobre inizierà invece alle ore 10 con il "Mercatino dei Sapori e dell'Artigianato" all'insegna dello street food, con tanti prodotti come la piazza al taglio, la polenta, gli hamburger di chianina, le salsicce di cinta senese, a ciaccia fritta e tanti prodotti tipici locali. Accanto allo street food sarà presente anche la fiera merceologica a partire dalle ore 8:30 in via dei Mori e via G.Galilei, assieme a tante opportunità di divertimento e intrattenimento per chi deciderà di passare il weekend autunnale tra le strade di Acquaviva.

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia. Fino a domenica il Festival "L'anno che verrà: i libri che leggeremo" – Fino al 28 ottobre Pistoia ospita la seconda edizione del Festival "L'anno che verrà: i libri che leggeremo", una rassegna nella quale gli autori e gli editor delle più importanti case editrici italiane ci racconteranno alcune anteprime dal catalogo dei mesi successivi. Tra gli ospiti di questa edizione: Michela Murgia sarà protagonista dell'inaugurazione con una lectio magistralis su come la lettura sia un potente strumento di rivoluzione; Anna Bonaiuto curerà un reading da "L'amica geniale" di Elena Ferrante in una serata dedicata a Emons Audiolibri; Debora Petrina e Tiziano Scarpa metteranno in scena lo spettacolo "Le cose che succedono di notte" in cui le canzoni di Debora si intrecciano le storie in rima tratte dall'ultimo libro di Tiziano, "Una libellula di città". Tra gli eventi collaterali al Festival, poi, verranno organizzati diversi corsi di formazione a cura di "Scuola del libro" e "Di lavoro leggo"; incontri di scouting per autori con editori e agenti letterari e uno speed date tra editori e lettori a cura di Goodbook.it.

 

Grosseto. La nuova Stagione teatrale debutta con Pirandello - Al via la Stagione teatrale 2018/2019 curata dal Comune di Grosseto insieme a Fondazione Toscana spettacolo onlus. In scena stasera alle 21, agli Industri, "Il fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello, una prima nazionale con Daniele Pecci. Adattamento Daniele Pecci e Guglielmo Ferro, regia Guglielmo Ferro, con Daniele Pecci e con Rosario Coppolino, Giovanni Maria Briganti, Adriano Giraldi, Diana Hobel, Marzia Postogna, Vincenzo Volo, scene Salvo Manciagli, costumi Francoise Raybaud musiche Massimiliano Pace, produzione Arca Azzurra/La Contrada/ABC Produzioni. Info: http://web.comune.grosseto.it/comune/index.php?id=4041.

 

Notizie di servizio

 

Forte dei Marmi (LU). Scuola: roditori in asilo Versilia, confermata chiusura - L'amministrazione comunale di Forte dei Marmi ha deciso di non riaprire la scuola dell'infanzia di Caranna per la presenza di roditori. Ieri, infatti, il vicesindaco Graziella Polacci e l'assessore alla Pubblica istruzione Anna Corallo, mentre si trovavano presso il plesso per un ulteriore verifica delle condizioni di riapertura del plesso, hanno avvistato il passaggio di un roditore sul lucernaio del soffitto. Immediato l'intervento dell'ufficio ambiente del Comune che, dopo un'ulteriore verifica, ha confermato la presenza di roditori in un'area circoscritta tra il sottotetto ed il lucernaio. È stato quindi richiesto un nuovo intervento dell'Usl Toscana Nord-Ovest e il sindaco Bruno Murzi ha deciso l'immediata chiusura della scuola fino a quando non sarà garantita la totale derattizzazione della struttura da parte delle autorità competenti. Nel frattempo, di concerto con la dirigente dell'istituto, Silvia Barbara Gori, l'assessore Corallo sta organizzando il servizio scolastico per i 92 bambini dell'infanzia a partire da lunedì 29 ottobre.

 

Firenze. Stop sportello online di Publiacqua – Publiacqua informa i cittadini che, causa lavori di aggiornamento dei sistemi informatici, dalle ore 17.45 di oggi, venerdì 26 ottobre alle ore 07.15 di sabato 27 ottobre, lo sportello online MyPubliacqua non sarà attivo. Saranno invece attivi il Numero Verde Informazioni e Pratiche (800 238 238) ed il Numero Verde Guasti (800 314 314).

 

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Molto nuvoloso con piogge e isolati temporali sulle zone di nord-ovest (province di Ms e Lu); sul resto della regione nuvolosità irregolare con possibilità di brevi piogge sparse, più probabili sui rilievi. Venti: forti da sud sull'Arcipelago, la costa e sui crinali. Fra deboli e moderati altrove. In ulteriore rinforzo in serata. Mari: mossi in aumento a molto mossi. Temperature: minime in ulteriore aumento, massime stazionarie.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.