Toscana Radio News del 16 febbraio 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 16/02/2015 anno n.5 n. 62 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Via Francigena. Dal 21 febbraio al via festival musicale itinerante
- Salute. Rifinanziato il progetto "Dialisi vacanze"
- "Impresa + Innovazione + lavoro". Simoncini: "Innovare per superare la crisi"
In Toscana
- Prato. Comune candida Cascine di Tavola come nuova sede regionale Unesco
- Firenze. Il sindaco Nardella chiede autonomia fiscale per citt metropolitane
- Firenze. Confesercenti all'attacco dei lavori per la tramvia
- Prato. Vertenza Eurotintoria, arriva l'accordo sulla cassa straordinaria
- Firenze. Aceto Balsamico si presenta con il Chianti Classico
- Roselle (GR). Al via il progetto del "condominio assistito"
- Fabbrica di Peccioli (PI). Una chat per la sicurezza su Whatsapp
Cultura e spettacolo
- Lucca. A Seravezza Fotografia anche un retrospettiva su Francesco Cito
- Cortona (AR). Vecchioni e Paoli al Winter Mix Festival
- Siena. Al Teatro dei Rinnovati va in scena Emilio Solfrizzi
- A Firenze domani la "Partita dell'Assedio"
Notizie di servizio
- Viabilit . Autosole: Stanotte chiusure al casello di Firenze Impruneta
- Pistoia. Colloqui per progetto GiovaniS
- Siena. La citt scelta per servizio previdenziale Toscana Sud
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Via Francigena. Dal 21 febbraio al via festival musicale itinerante Suoni e musiche lungo la via Francigena: dal prossimo 21 febbraio al 31 marzo nelle zone attraversate dall'antica strada dei pellegrini, trasformata ora in itinerario turistico-culturale attrezzato, arriva "Francigena Melody Road ", serie di concerti con nomi di artisti di altissimo livello organizzata dal maestro Roberto Cacciapaglia. "Un modo diverso, pi lento e meditato, di vedere la Toscana ha sottolineato l'assessora regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini che abbiamo riportato alla luce grazie alla fondamentale collaborazione attivata con i 38 Comuni. La Francigena ormai percorribile in tutti i 380 chilometri di lunghezza dopo quattro anni di lavori e messa in sicurezza e 16 milioni di investimento da parte della Regione. Primo concerto in programma a Montalcino dello stesso Caccipaglia: tra gli altri, in programma concerti di grandi artisti: da Uto Ughi a Roberto Vecchioni, da Jin Ju a Valadimir Ashkenazy
Salute. Rifinanziato il progetto "Dialisi vacanze" - Anche per l'estate 2015 i pazienti nefropatici cronici italiani e stranieri che si recheranno in vacanza in Toscana potranno usufruire di uno speciale servizio di dialisi nelle localit di villeggiatura toscane. A permetterlo il rifinanziamento dl progetto "Dialisi vacanze" deciso oggi dalla giunta regionale con un fondo 140.000 euro alle aziende sanitarie, che entro marzo dovranno presentare i progetti mirati a garantire l'assistenza sanitaria "straordinaria" ai pazienti in dialisi. "Per i pazienti che devono fare dialisi - dice l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni - ci sono oggettive difficolt nel reperire centri dialisi vicino ai luoghi di villeggiatura. E' giusto che a tutti i cittadini siano garantiti gli stessi servizi, e che chi in dialisi possa scegliere quando e dove andare in vacanza, con la certezza di poter dare continuit alla sedute".
"Impresa + Innovazione + lavoro". Simoncini: "Innovare per superare la crisi" - "L'innovazione il futuro delle imprese anche in Toscana, ed la chiave che ha permesso di resistere alla crisi". Cos l'assessore regionale al lavoro e alle attivit produttive Gianfranco Simoncini, partecipando stamani alla cerimonia di consegna del Premio Impresa + Innovazione + Lavoro, organizzato dal Consiglio Regionale della Toscana. La giuria ha premiato 6 delle 59 tra imprese e, per la prima volta, anche associazioni no profit, suddivise in 4 categorie: grandi imprese, piccole- medie imprese, start - up e Terzo settore. "La capacit di innovare fondamentale" ha detto ancora Simoncini, ricordando che proprio su questo capitolo sono stati indirizzate le risorse dei fondi europei Por-Fesr. (AUDIO ALLEGATO: SIMONCINI SU IMPRESA INNOVAZIONE LAVORO)
In Toscana
Prato. Comune candida Cascine di Tavola come nuova sede regionale Unesco - Il sindaco di Prato Matteo Biffoni stamane ha ufficialmente prospettato un futuro da sede Onu per l'educazione, la scienza e la cultura per la Fattoria medicea delle Cascine di Tavola. Ma la struttura rinascimentale voluta da Lorenzo il Magnifico versa da almeno 7 anni in condizioni di degrado: la conseguenza di un lungo periodo di sequestro dell'immobile disposto dalla magistratura dopo un'inchiesta che mirava a tutelare la fattoria. Dunque la proposta di farne una sede Onu comporterebbe che Stato e Regione Toscana si occupassero di rimettere in sicurezza la struttura e restaurarla. La commissione nazionale italiana per l'Unesco, in queste settimane, in cerca di una sede per italiana l'Organizzazione delle Nazioni Unite, comparto 'Educazione, scienza e cultura'. Nei giorni scorsi anche la citt di Siena aveva avanzato al propria candidatura ad ospitare la sede Unesco.
Firenze. Il sindaco Nardella chiede autonomia fiscale per citt metropolitane A margine di un'iniziativa in Palazzo Vecchio, il sindaco di Firenze e coordinatore Anci delle citt metropolitane Dario Nardella ha risposto ai cronisti che gli chiedevano un commento alle dichiarazioni di oggi del presidente Anci Piero Fassino, che oggi ha definito "inadeguate" le risorse messe dallo Stato a disposizione di questi nuovi enti. Nardella ha spiegato che sulle citt metropolitane "rilanciamo le nostre proposte con forza: a partire dalla possibilit di dare loro un'effettiva autonomia fiscale, a una diversa ripartizione del taglio da un miliardo di euro tra Province e Citt metropolitane, alla capacit di concentrare le risorse strategiche del nostro paese nelle loro aree di competenza. Sotto questo profilo ha aggiunto - pensiamo ad investimenti su infrastrutture, mobilit , servizi, innovazione tecnologica".
Firenze. Confesercenti all'attacco dei lavori per la tramvia - A Firenze prime chiusure di negozi causa cantieri della tramvia, e crolli negli incassi dei negozi che 'resistono' dal 20 al 60%. A lanciare l'allarme stata oggi Confesercenti. Le conseguenze economiche della cantierizzazione per la realizzazione delle nuove linee tramviarie cominciano a manifestarsi, secondo dell'associazione, in particolare per le attivit nelle aree di piazza Dalmazia, Statuto, via Circondaria e Novoli, dove le imprese non ce la fanno pi e iniziano a tirare gi il bandone. Servono, spiega Confersecenti, oltre alla misura dell'abbattimento Tari annunciata nel nuovo bilancio, atti ulteriori, da adottare con estrema urgenza, per evitare che la situazione peggiori. (AUDIO ALLEGATO: MORENA BALDACCI CONFESERCENTI QUARTIERE 5)
Prato. Vertenza Eurotintoria, arriva l'accordo sulla cassa straordinaria - Siglato stamani a Prato l'accordo per la cassa integrazione straordinaria agli 82 operai di Eurotintoria. "E' un risultato importante, - ha detto il presidente della Provincia (e sindaco) Matteo Biffoni - raggiunto grazie a tutti coloro che ci hanno lavorato in queste settimane. Abbiamo evitato che le tante difficolt venissero pagate subito dall'anello debole della catena, i lavoratori, che gi sopportano il carico di aver perso il proprio posto di lavoro". La richiesta di 'cgis' per cessazione dell'attivit produttiva parte dal 17 febbraio e avr la durata di un anno.
Firenze. Aceto Balsamico si presenta con il Chianti Classico - Aceto Balsamico di Modena IGP e Chianti Classico di nuovo insieme a Firenze, per una kermesse di incontri e degustazioni con le eccellenze italiane. Domani, marted 17 febbraio, e mercoled , torna alla Stazione Leopolda di Firenze l'Anteprima Chianti Classico Collection 2015 e i vini delle oltre 140 aziende presenti saranno accompagnati da una selezione delle pi famose denominazioni agroalimentari DOP e IGP. La manifestazione fa parte degli appuntamenti di promozione dell'enologia toscana, destinati ad attrarre
Roselle (GR). Al via il progetto del "condominio assistito" - Il Comune di Grosseto ha presentato il progetto di complessiva ristrutturazione dell'edificio adibito ad "emergenza abitativa" al Poggio, nel comune di Roselle, di propriet comunale e dal 2013 gestito dal CoeSo. Il progetto prevede di intervenire in maniera piuttosto radicale sul complesso edilizio da 93 alloggi (bilocali e monolocali) storicamente sovraffollato e difficile da manutenere. Si interverr con il totale rifacimento degli impianti, dei pavimenti, dei rivestimenti, degli infissi, delle terrazze, demolendo ogni eventuale abuso ma, soprattutto, definendo una complessiva redistribuzione degli alloggi e delle aree comuni. Nascer anche un "piano assistito" per le situazioni bisognose di maggiore assistenza.
Fabbrica di Peccioli (PI). Una chat per la sicurezza su Whatsapp A Fabbrica di Peccioli, piccolo centro dell'Alta Valdera in provincia di Pisa, sperimenta la "sicurezza fai da te" e i cittadini aprono una chat su Whatsapp per monitorare con i propri smartphone la presenza di eventuali persone sospette. L'iniziativa nata dopo che negli ultimi giorni nel paese si sono verificati tre furti e un quarto stato sventato all'ultimo momento. Gli abitanti hanno cos deciso di riunirsi in questa chat e di segnalarsi reciprocamente la presenza di persone mai viste che possano destare sospetti con l'obiettivo di segnalare i malviventi se tentassero di mettere a segno altri colpi ai danni di abitazioni ed esercizi commerciali
Cultura e spettacolo
Lucca. A Seravezza Fotografia anche un retrospettiva su Francesco Cito - Dal 20 febbraio al 12 aprile 2015 a Seravezza in Versilia (Lu), si svolge la 12/a edizione di "Seravezza Fotografia", uno dei pi importanti appuntamenti italiani dedicati alla fotografia. In questa nuova edizione torna a rendere omaggio al fotogiornalismo dedicando la mostra principale, dal titolo "Colour and B&W", a Francesco Cito per sottolineare i quarant'anni di fotografia svolti fino ad oggi dal grande fotografo napoletano. La mostra, presentata stamani a Firenze, presenter una sorta di retrospettiva sulla lunga carriera del fotografo, contando circa 150 foto esposte nelle 9 sale dedicate del Palazzo Mediceo di Seravezza che racconteranno in vari "capitoli" la storia di Cito, dai teatri di guerra fino al Palio di Siena e la sua Napoli. Alla presentazione hanno partecipato, tra gli altri, il sindaco di Seravezza Ettore Neri e lo stesso Cito. (AUDIO ALLEGATO FRANCESCO CITO)
Cortona (AR). Vecchioni e Paoli al Winter Mix Festival - Saranno Roberto Vecchioni e Gino Paoli gli ospiti della prima edizione invernale del Cortona Mix Festival, dal 20 al 22 febbraio, in vari spazi della citt toscana in provincia di Arezzo. Vecchioni inaugura la manifestazione al Teatro Signorelli con la presentazione del suo ultimo libro "Il mercante di luce" e con un concerto di alcuni dei suoi grandi successi. In programma, sabato 21, le presentazioni, con gli autori, dei libri "E' la vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin" dell'attore Enrico Ianniello e "Il potere delle donne" della giornalista Maria Latella (esce in libreria il 28 febbraio). Chiude la tre giorni il concerto "Due come noi che" di Gino Paoli e Danilo Rea dedicato ai successi dello stesso Paoli.
Siena. Al Teatro dei Rinnovati va in scena Emilio Solfrizzi L'attore Emilio Solfrizzi, nei panni del dottor Molineaux, sar il protagonista di "Sarto per signora", la commedia di Georges Feydeau tradotta, adattata e diretta da Valerio Binasco, in programma al Teatro dei Rinnovati di Siena da domani a gioved 19 febbraio, con inizio alle 21.15. La vendita diretta dei biglietti sar in funzione al botteghino dei Rinnovati luned 16, dalle 17 alle 20, e nelle tre date dello spettacolo a partire dalle 16; in questi stessi giorni e orari, sono possibili anche le prenotazioni telefoniche al numero 0577 292265.
A Firenze domani la "Partita dell'Assedio" Domani, 17 febbraio, in Piazza Santa Croce a Firenze si svolger la Partita dell'Assedio alle 15.45, per rievocare una delle pi importanti sfide lanciate dalla Repubblica Fiorentina all'imperatore Carlo V, quando la popolazione assediata da molti mesi dalle truppe imperiali, si ciment in una partita di calcio, dando l'impressione di non considerare l'esercito dell'Impero degno di attenzione. In campo le Vecchie Glorie del Calcio Storico Fiorentino: 54 Calcianti, 2 Capitani, 2 Alfieri, 4 Spugnaioli, scenderanno in campo, Bianchi contro Verdi come vuole la tradizione e come fu descritto da Benedetto Varchi nelle sue Istorie Fiorentine. L'ingresso alla manifestazione libero.
Notizie di servizio
Viabilit . Autosole: Stanotte chiusure al casello di Firenze Impruneta - Autostrade per l'Italia comunica che sull'A1 Milano-Napoli, dalle ore 22 di luned 16 alle ore 06 di marted 17 febbraio, sar chiusa la stazione di Firenze Impruneta in uscita per chi viene da Roma ed in entrata per Bologna per lavori di pavimentazione. In alternativa si consigliano le stazioni di Firenze Scandicci e Firenze sud.
Pistoia. Colloqui per progetto GiovaniS A Pistoia sono stati posticipati per motivi organizzativi, i colloqui di selezione per tirocini retribuiti nell'ambito del progetto GiovaniS , originariamente previsti per il 17 febbraio, sono stati posticipati a gioved 5 marzo alle 9. Nella sala Maggiore del Comune i 90 candidati ammessi saranno valutati da una commissione appositamente costituita che dovr individuare, attraverso un colloquio e l'analisi del curriculum vitae, i giovani che nei prossimi sei mesi saranno impiegati per svolgere tirocini formativi. Coloro che non si presenteranno alla selezione verranno automaticamente esclusi. L'esito delle valutazioni sar pubblicato sul sito internet del Comune e della Provincia di Pistoia.
Siena. La citt scelta per servizio previdenziale Toscana Sud - L'ufficio gestioni previdenziali del personale del Comune di Siena stato scelto da ANCI Toscana per la gestione delle pratiche Previdenziali e Pensionistiche delle amministrazioni che fanno capo al comparto Regioni e autonomie Locali non solo delle province senesi, ma anche di Arezzo e Grosseto, qualora questi Enti fossero sprovvisti di personale specializzato per seguire le pratiche relative alla previdenza del pubblico impiego. La convenzione triennale partir dal prossimo mese di marzo. L'attivit , su modello associato, svolta dal Comune di Siena fin dal 2002 comprende a oggi i Comuni di Casole d'Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Radda in Chianti, San Gimignano e Sovicille e l'ASP Citt di Siena. Da marzo l'azione di supporto, in questa materia particolarmente articolata e complessa, si estender ulteriormente a tutti i Comuni della Toscana Sud, cos da fornire un concreto sostegno ai vari Comuni che non sono in grado di seguire la gestione previdenziale.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con locali addensamenti pi consistenti sulle zone appenniniche, dove in mattinata saranno possibili deboli precipitazioni, in particolare sui versanti orientali. Miglioramento dal pomeriggio con ampie schiarite.
Venti: tra deboli e moderati da est, nord-est con forti raffiche sulle zone sottovento alla dorsale appenninica e sull'Arcipelago. In graduale attenuazione nel corso della giornata.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi o localmente molto mossi al largo.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Miglioramento delle condizioni biometeorologiche e assenza di condizioni a rischio per la salute sui principali centri urbani della regione.Si potranno manifestare condizioni di disagio da freddo, da lieve a moderato, durante la mattinata e in serata. Anche durante le ore centrali della giornata si potranno verificare condizioni di disagio da freddo: una ventilazione da est potrebbe determinare un abbassamento delle temperature percepite di 2-3 C rispetto a quelle dell'aria. In alcune localit , i tassi di umidit piuttosto elevato potrebbero riacutizzare patologie osteoarticolari.