Toscana Radio News del 4 dicembre 2018 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 04/12/2018 anno n.8 n. 371 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Valdarno arriva Mi-V: bus ogni 30 minuti, nuove pensiline, info in tempo reale
- Dalla regione 360 mila euro per la manutenzione della Via Francigena Toscana
- Montecatini. Aperti sette fondi sfitti grazie al progetto Pop up
In Toscana
- Firenze. Mattarella a Firenze per apertura anno accademico Ateneo e visita Meyer Firenze. Universit : Nardella, sviluppo aiuta giovani contesto globale
- Biancalani: brandire il presepe come un'arma contro il Cristianesimo
- Siena. Moody's abbassa il rating del debito senior di Mps
- Firenze. Maggio Musicale Fiorentino, i sindacati proclamano lo Stato di agitazione
- Toscana. Grande successo del corso promosso dal Consorzio Vino Chianti
- Firenze. Musei civici gratis e teatri a un euro per under 25
Cultura e Spettacolo
- Siena. "Sei personaggi in cerca d'autore" al Teatro dei Rinnovati dal 7 al 9 dicembre
Notizie di servizio
- Prato. Punto Giovani: un pomeriggio di orientamento per la scelta della scuola superiore
- Grosseto. Occupazione di spazi ed aree pubbliche: da Tosap a Cosap
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi
Dalla giunta regionale
Valdarno arriva Mi-V: bus ogni 30 minuti, nuove pensiline, info in tempo reale - E' stato presentato oggi ol progetto Mi-V, Mobilit in Valdarno, che stabilizza e perfeziona l'esperienza delle "Circolari del Valdarno", aumentando la frequenza dei bus, prolungando l'orario del servizio ed arricchendolo con numerose migliorie legate alle nuove tecnologie (come le paline parlanti, il sistema di monitoraggio satellitare Avm, la wi-fi a bordo, un' App dedicata, ecc). L'accordo sottoscritto nel 2016 dalla Regione con la Provincia di Arezzo e i Comuni di Cavriglia, Montevarchi, San Giovanni Valdarno, Terranuova, Loro Ciuffenna, Castelfranco, Piandisc , Bucine, Pergine e Laterina inizier a mostrare i suoi frutti dall'aprile del 2019. Questo accordo permetter di organizzare il trasporto pubblico in Valdarno come se fosse un'unica area urbana da 100.000 abitanti, non dieci distinti Comuni. Pensare i collegamenti del fondovalle e quelli tra il fondovalle ed i capoluoghi di collina come parti di un unico circuito che comprende Levane, Montevarchi, l'ospedale, San Giovanni Valdarno e Terranuova, garantendo collegamenti ogni 30 minuti a valle e ogni 60 in collina. Al progetto la Regione Toscana ha destinato ben 240.000 euro di finanziamenti, ai quali si sono aggiunti negli anni contributi da parte dei Comuni: 50.000 euro nel 2016, 90.000 nel 2017, 90.000 nel 2018 e 160.000 nel 2019.
Dalla regione 360 mila euro per la manutenzione della Via Francigena Toscana - La giunta regionale ha stanziato 360 mila euro per il triennio 2018-2020 per la realizzazione di interventi di manutenzione della Via Francigena Toscana. Lo stabilisce una delibera proposta dall'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo e approvata dalla giunta. La Via Francigena Toscana come Prodotto Turistico Omogeneo supportata dalla firma delle quattro aggregazioni dei 39 comuni interessati dal percorso. Scopo delle convenzioni consentire, attraverso il contenimento dei costi di gestione e la pianificazione delle attivit , l'esercizio delle funzioni di accoglienza e informazione turistica a carattere sovracomunale, le attivit di manutenzione periodica ordinaria, la promozione e comunicazione del prodotto turistico ed il monitoraggio e l'analisi dei flussi turistici. La ripartizione delle risorse verr effettuate in base alla lunghezza dei tratti ricadenti in ciascun comune classificati rispetto al tipo di superficie: sentiero, strada bianca e sterrato, cui viene attribuito un determinato importo a km.
Montecatini. Aperti sette fondi sfitti grazie al progetto Pop up Grazie al progetto Pop up della Regione toscana, sette fondi da tempo sfitti riapriranno a breve ed andranno a rianimare il Sottoverga, di Montecatini, la zona vicino alla stazione ferroviaria. Al taglio del nastro dei fondi, che si trovano in via Marruota e che presto daranno spazio a nuove attivit , hanno partecipato questa mattina l'assessore alla sicurezza della Toscana, Vittorio Bugli e il vicesindaco Ennio Rucco con l'assessore alle attivit produttive Helga Bracali. Ad oggi progetto pop up ha gi consentito l'apertura di diversi fondi a Livorno, Prato, Grosseto ed accadr prossimamente anche a Poggibonsi. Si tratta di quattro degli undici progetti pilota sulla sicurezza urbana, finanziati dal 2017 con un milione e centomila euro dalla Regione. Numerose sono state le proposte giunte in questi mesi al Comune di Montecatini e non tutte, per mancanza di offerte di fondi, hanno potuto trovare spazio. Tra i selezionati c' una cioccolateria specializzata in produzioni con cacao nobili e biologici, un negozio di abbigliamento di maglia artigianale per uomo e una piccola officina che nasce dalla passione per il design eco-sostenibile unito all'artigianato innovativo e al recupero di vecchi oggetti e mobili abbandonati.
In Toscana
Firenze. Mattarella a Firenze per apertura anno accademico Ateneo e visita Meyer - La cerimonia d'apertura dell'Anno accademico dell'Universit di Firenze si aperta nel salone dei Cinquecento con i saluti del sindaco Dario Nardella che si rivolto al presidente Sergio Mattarella dicendo anche: "Presidente lei trova una citt aperta, forte, unita, orgogliosa del rapporto speciale con lei. Sono riconoscente che lei sia presente in questa occasione e in questo salone dove hanno operato i geni della storia". Nardella aveva incontrato brevemente Mattarella prima della cerimonia per un saluto istituzionale. "Le universit sono il luogo principe per affermare la cultura del Paese" e "hanno un ruolo fondamentale e decisivo per la democrazia e la Repubblica". Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo saluto alla cerimonia di apertura. Nel pomeriggio Mattarella si recato in visita all'ospedale pediatrico Meyer. (MATTARELLA)
Firenze. Universit : Nardella, sviluppo aiuta giovani contesto globale - I docenti universitari sono "veri e propri maestri" del sapere umano e l'Universit ha un ruolo di "passo avanti" per la societ . Lo ha detto il sindaco di Firenze, Dario Nardella, aprendo la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Universit di Firenze, oggi a Palazzo Vecchio alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Rivolgendosi agli studenti Nardella ha detto loro che sono "i protagonisti del percorso di conoscenza. Lo sviluppo dell'Universit pubblica fondamentale per aiutare i nostri giovani, per stare in un contesto globale cos difficile e competitivo, nel quale sono importanti istituzioni forti. Allo stesso modo occorrono istituzioni sempre pi concentrate nel coinvolgimento attivo dei nostri giovani, al fine di farli sentire reali protagonisti della vita pubblica sociale e culturale, non spettatori passivi". Il sindaco ha parlato anche dell'iniziativa dedicata agli under 30 'Firenze 2030', in programma il 15 dicembre a Firenze: "Faremo riflessioni - ha detto - per capire come immaginiamo la citt del futuro. Sentiamo il bisogno di ascoltare i giovani: abbiamo bisogno dei vostri pensieri e della vostra energia". (NARDELLA)
Biancalani: brandire il presepe come un'arma contro il Cristianesimo Don Massimo Biancalani, il parroco della chiesa di Vicofaro che accoglie attualmente pi di 100 migranti, commenta la proposta presentata al consiglio comunale di Pistoia che impone' la realizzazione del presepe in tutte le scuole comunali. "Il Natale si legge nella proposta - oltre ad essere una festa cristiana, una tradizione molto sentita dal nostro popolo, in modo trasversale dal nord al sud, dalle citt pi grandi sino ai pi piccoli paesini, ed in quanto tale, portatrice di un messaggio d'amore, di tolleranza e di pace, che vale per tutti, anche per chi non cristiano. Purtroppo oggigiorno si avverte, specialmente nei pi giovani, un forte e profondo senso di smarrimento rispetto al tema dei nostri valori e della nostra identit culturale, questo forse anche dovuto a delle derive relativiste, e del fenomeno migratorio che ha provocato un incremento della popolazione islamica, che, anche con ricorsi giudiziari, stanno contribuendo a far smarrire le nostre identit ". (DON BIANCALANI)
Siena. Moody's abbassa il rating del debito senior di Mps - Moody's corregge al ribasso il rating a lungo termine del debito senior unsecured di Banca Mps, che passa da B3 a Caa1, confermando il rating a lungo termine sui depositi a B1' e il standalone baseline credit assessment (Bca) a Caa1'. L'outlook a lungo termine sui depositi stato modificato da stabile a negativo, in linea con l'outlook negativo assegnato al debito senior unsecured. Nei mesi di giugno e di luglio di quest'anno le agenzie di rating Dbrs e Fitch Ratings avevano invece confermato i rispettivi rating della Banca. La capitalizzazione di Mps sotto pressione - spiega Moody's in una nota - a causa dell'impatto della crescita dello spread sui titoli di Stato italiani, che formano una vasta fetta della liquidit della banca. Mps ha riportato un Cet1 del 12,5% a fine settembre, pi basso rispetto al 14,8% di fine 2017, ma che comunque ancora ben superiore al target 2018 di 9,44% fissato dalla Bce .
Firenze. Maggio Musicale Fiorentino, i sindacati proclamano lo Stato di agitazione - Le Rsa del Maggio Musicale Fiorentino hanno proclamato lo stato di agitazione, a seguito delle decisioni assunte dall'Assemblea Generale congiunta che ha avuto luogo il 16 novembre. "Dal confronto tra le Organizzazioni Sindacali nazionali e l'Anfols si legge nel comunicato - non ad oggi emersa un'intesa che porti ad una soluzione per la situazione che stanno vivendo lavoratori e lavoratrici con contatti a tempo determinato presso le Fondazioni. Confidando e sollecitando un idoneo intervento legislativo del Governo aggiungono - che non si dimostri lesivo dei diritti dei lavoratori, pur rinnovata la piena disponibilit ad un confronto con la Sovrintendenza a cui richiedono con urgenza la convocazione di un incontro, proclamano lo stato di agitazione riservandosi di mettere in atto ogni ulteriore azione necessaria per la salvaguardia dei posti di lavoro e dei diritti".
Toscana. Grande successo del corso promosso dal Consorzio Vino Chianti - Tempo di esami finali per i 240 esperti cinesi che hanno partecipato alla prima Chianti Academy in Cina, il corso per diventare esperti del vino Chianti docg, dedicato a professionisti del settore organizzato dall'omonimo Consorzio Vino Chianti col supporto di Interwine di Guangzhou, leader del mercato fieristico cinese e da qualche anno partner del Consorzio nelle attivit di promozione in Cina. Shenzhen, Guangzhou, Shanghai e Beijing sono le citt in cui la Chianti Accademy stata aperta e il successo stato sorprendente. "Abbiamo avuto subito una grande risposta - ha commentato il presidente del Consorzio Vino Chianti, Giovanni Busi - La Cina si conferma essere uno dei mercati esteri pi importanti per il vino italiano, con un interesse che non si esaurisce con il consumo o la degustazione, ma che coinvolge anche la nostra cultura e tradizione. L'Accademia un progetto importante per consolidare la presenza dei prodotti delle nostre aziende in un paese dalle enormi potenzialit ". Secondo i dati Nomisma, infatti, l'export di vino italiano cresciuto del 3,3 per cento rispetto allo scorso anno. L'export di rossi Dop imbottigliati stato meno incisivo, con una variazione di appena l'1%, mentre nella categoria hanno fatto meglio i rossi Dop della Toscana che hanno messo a segno un +11,3%. Da domani, a partire da Shangai e poi a seguire Beijing, Shenzhen e Guangzhou, i partecipanti seguiranno l'ultima lezione con una degustazione di una serie di etichette di Vin Santo del Chianti e una batteria di vini Chianti docg di annate particolari, fuori commercio, ma utili a far capire la potenzialit di invecchiamento del vino. Il giorno dopo ci saranno gli esami, con un quiz tecnico a domande chiuse, uno a domande aperte e poi un blind testing che metter alla prova le loro capacit nel riconoscere le varie sfaccettature del vino Chianti. Al termine della sessione di esami, i partecipanti riceveranno il diploma ufficiale di "Chianti wine expert".
Firenze. Musei civici gratis e teatri a un euro per under 25 - Musei civici gratuiti e teatri del Maggio e Ort a un euro e un 'invito alla lettura e all'informazione', ovvero un contributo da 50 euro da spendere in libri, giornali e periodici. E' l'iniziativa dedicata ai giovani tra 18 e 25 anni annunciata oggi dal sindaco Dario Nardella, intervenendo all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Universit alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. "Abbiamo deciso - ha spiegato il sindaco Nardella - di fornire nuovi strumenti ai giovani per aiutarli nell'accesso alla conoscenza e alla formazione. Da gennaio 2019 i ragazzi da 18 a 25 anni, europei, potranno accedere ai musei civici gratis il luned e a due teatri a un euro: al Maggio musicale tutti i venerd , e al Verdi durante gli spettacoli dell'Orchestra della Toscana, per un massimo di 50 posti ogni volta". Per quanto riguarda l'iniziativa 'invito alla lettura e all'informazione', consister in 50 euro annuali da spendere in libri o giornali o periodici, e sar destinato sempre ai giovani tra 18 e 25 anni, residenti a Firenze. Le modalit di fruizione sono in fase di definizione. "E' un dovere delle istituzioni - ha aggiunto Nardella - promuovere il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita culturale della citt , per la loro crescita e per il loro futuro".
Cultura e Spettacolo
Firenze. Il River to River Florence Indian Film Festival diventa maggiorenne Diventa maggiorenne il River to River Florence Indian Film Festival, unico festival in Italia interamente dedicato alla cinematografia indiana. Protagonista di questa 18/ma edizione sar l'India contemporanea, con i suoi desideri, le battaglie sociali, gli usi e i costumi, raccontati in 35 pellicole in prima italiana ed europea. Le proiezioni si terranno dal 6 all'11 dicembre al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r) e in vari spazi della citt , alla presenza di registi e ospiti. Fra le tematiche: dalle storie d'amore senza tempo, che sfidano i tab e la differenza di estrazione sociale, nella prima italiana di "Sir" della regista Rohena Gera (in sala dalla primavera 2019) all'emancipazione femminile in "Chitra (Nude)" di Ravi Jadhav bandito da vari festival internazionali che mette il mondo del nudo al centro del film; dalle aspirazioni canore e i sogni di successo in "Fanney Khan", satira sul mondo dello spettacolo di Atul Manjrekar con le star Anil Kapoor e Aishwarya Ray Bachchan; alla love story in salsa Bollywood "Manmarziyaan" (Husband Material) di Anurag Kashyap e i conflitti e le differenze tra musulmani e hindu in "Mulk" di Anubhav Sinha alla presenza dell'attrice Taapsee Pannu (protagonista anche del film di chiusura Manmarziyaan), dall'esilarante pellicola on the road "Karwaan" di Akarsh Khurana, commedia degli equivoci con la star internazionale Irrfan Khan, passando dal tema dell'istruzione elementare raccontato in "T for Taj Mahal" lavoro di Kireet Khurana, ospite del festival, fino a quello de lavoro con "The Lift Boy" di Jonathan Augustin, tratto da un'incredibile storia vera. In programma anche eventi collaterali tra cui mostre, talk, lezioni di cucina ed eventi off, tutti sotto la direzione di Selvaggia Velo, affiancata per la prima volta nella selezione dei film dal consulente alla programmazione Massimo Benvegn . Un'edizione in cui attualit e cultura pop si incontrano, raccontando l'India di oggi, attraverso pellicole anticonvenzionali, che sfidano i pregiudizi sociali, e commedie romantiche. Il programma completo su www.rivertoriver.it.
Siena. "Sei personaggi in cerca d'autore" al Teatro dei Rinnovati dal 7 al 9 dicembre - Il 7 e l'8 dicembre, alle 21.15 e il 9 alle 17, al Teatro dei Rinnovati di Siena, Michele Placido porter in scena Sei personaggi in cerca d'autore, tratto dal celebre dramma teatrale di Luigi Pirandello, con costumi di Riccardo Cappello e musiche di Luca D'Alberto. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile di Catania in collaborazione con Goldenart Production srl, insieme a Michele Placido, vede tra gli interpreti: Guia Jelo, Dajana Roncione, Luca Iacono, Luana Toscano, Paolo Mita, Flavio Palmieri, Silvio Laviano, Egle Doria, Luigi Tabita, Ludovica Calabrese, Federico Fiorenza, Marina La Placa, Giorgia Boscarino e Antonio Ferro. Un viaggio drammatico dentro la psiche umana e la sfera intima di ogni individuo.
Notizie di servizio
Prato. Punto Giovani: un pomeriggio di orientamento per la scelta della scuola superiore - Un pomeriggio all'insegna dell' orientamento scolastico superiore al Punto Giovani Europa, Informagiovani del Comune di Prato, gioved 6 dicembre alle 16.30, dove sar fatta una panoramica di tutti gli indirizzi ed Istituti superiori presenti sul territorio e sar presentata e consegnata la nuova Guida agli Openday 2018-2019 degli Istituti Superiori di Prato, rivolta a tutti i ragazzi in uscita dalle scuole medie. Sar anche l'occasione, per gli operatori dell'Informagiovani, per illustrare le modalit e i tempi per le pre-iscrizione on line. La guida agli Openday sar inoltre diffusa in tutte le scuole medie e consultabile e scaricabile sul Portale Giovani Prato. Per maggiori informazioni e per iscriversi all'Infoday contattare il Punto Giovani al numero 0574 1836741 o tramite mail puntogiovani@comune.prato.it inviando i dati ed i contatti dei genitori che porteranno i figli all'Infoday.
Grosseto. Occupazione di spazi ed aree pubbliche: da Tosap a Cosap - Il Consiglio comunale di Grosseto ha approvato il Regolamento per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche e per l'applicazione del relativo canone, la Cosap. "Il passaggio da Tosap a Cosap ovvero da tassa a canone un impegno preso lo scorso anno e che gi diversi Comuni italiani hanno effettuato spiega il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna . La nuova disciplina consentir all'amministrazione di avere una maggiore flessibilit per introdurre nella regolamentazione le scelte promosse dall'ente in termini di differenziazione tra casistiche diverse e agevolazioni previste per alcune categorie e zone della citt . Grazie alla Cosap saranno adeguate da subito alcune tariffe per soggetti interessati; tra queste quelle per i tavolini e le sedie delle attivit commerciali e per i ponteggi necessari alle attivit edili di recupero del patrimonio privato". La scelta di passare dalla Tosap alla Cosap nasce dopo una serie di riflessioni da parte degli uffici comunali, che hanno rilevato l'eccessiva rigidit della tassa rispetto a possibili variazioni nella tariffa volute dall'amministrazione comunale. Dal primo gennaio la Cosap sar quindi il nuovo canone di riferimento per questo servizio anche se saranno possibili alcune variazioni in termini migliorativi. Il carico tributario, cio l'imposizione complessiva, non cambier .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: tendenza a schiarite sempre pi ampie fino a cielo sereno o poco nuvoloso nel pomeriggio.
Venti: deboli dai quadranti settentrionali o assenti. Mari: mossi o localmente molto mossi sul settore settentrionale, ma con tendenza a generale attenuazione del moto ondoso.
Temperature: in aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi - Non disponibile.