Toscana Radio News del 19 febbraio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 19/02/2016 anno n.6 n.64 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Dalla Regione 4,6 milioni per Carnevale e Festival Pucciniano
- Profughi. Rossi: "Niente finanziamenti alle Regioni che non accolgono"
- Povert . Rossi: "Sconfiggerla una battaglia di democrazia"
- Etruschi. A Cortona una mostra sulla loro scrittura e i suoi misteri
In Toscana
- Siena. Meningite: il 27 febbraio sar "Vaccino Day"
- Empoli (FI). Meningite, in arrivo 30 mila dosi di vaccino
- Arezzo. Banca Etruria: 92 enne presenta esposto in Procura
- Pisa. Lavoro: in crescita la domanda
- Toscana. Accordo per tutelare la rete idrogeologica regionale
- Pisa. Dalla Cina alla scoperta della Valdera
- Volterra (PI). Recuperato il camminamento sotto le mura
- Pistoia. Neve all'Abetone: aperti 16 impianti su 17
Cultura e spettacolo
- A Firenze in concerto Brian May, ex chitarrista dei Queen
- A Volterra (SI) la mostra su Picasso allestita a Camaiore (LU)
- Firenze. "Qualcuno vol sul nido del cuculo" di Alessandro Gassman
Notizie di servizio
- Meningite C: Vademecum per le vaccinazioni
- Arezzo. Un master per pizzaioli
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Dalla Regione 4,6 milioni per Carnevale e Festival Pucciniano - Da qui al 2017 una cifra pari a 4,6 milioni di euro arriver alle Fondazioni Carnevale e Festival Pucciano direttamente dal bilancio regionale. A stabilirlo il protocollo d'intesa tra Regione e Comune di Viareggio per lo sviluppo ed il rilancio di Viareggio siglato oggi tra il governatore Enrico Rossi e il sindaco Giorgio del Ghingaro. Al Pucciniano nel 2005 sono andati 660.000 euro, una cifra che la Regione erogher anche nel 2016 e nel 2017. Alla Fondazione Carnevale sono andati lo scorso anno 1,45 milioni di euro, mentre il contributo 2016 sar di 1 milione e di 200.000 quello 2017. Il Protocollo prevede anche intese, accordi e sinergie su numerose altre questioni: la pianificazione urbanistica, l'impiantistica sportiva, il recupero della pineta della Lecciona, la riqualificazione della passeggiata a mare. il porto e il completamento del Mercato ittico, il rafforzamento delle politiche sulla sicurezza urbana.
Profughi. Rossi: "Niente finanziamenti alle Regioni che non accolgono" - "Sull'accoglienza dei profughi, Renzi in Italia dica con determinazione le stesse cose che ha detto in Europa: chi, tra Regioni e Comuni, non vuole accogliere non ricever fondi dallo stato". E' tornato a parlare di accoglienza e equit il governatore toscano Enrico Rossi, stamani nel corso di della trasmissione televisiva di Rai3 Agor . " necessario ha detto - che il Governo convochi la conferenza Stato-Regioni per avviare la discussione su come affrontare la situazione". "Inoltre ha concluso il presidente della Toscana - occorre lavorare sulla certezza e la riduzione dei tempi delle procedure per le domande di asilo e bisogna definire un accordo generale per consentire ai richiedenti di svolgere lavori di pubblica utilit , seguendo l'esperienza che abbiamo fatto in Toscana". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU MIGRANTI)
Povert . Rossi: "Sconfiggerla una battaglia di democrazia" - "Una battaglia di democrazia e di difesa della costituzione: non possiamo permetterci un paese che mette 4,1 milioni di persone in una condizione di povert assoluta". Cos il governatore regionale Enrico Rossi definisce la battaglia per l'eliminazione della povert in Italia, di cui si parlato nel convegno organizzato sul tema da Irpet e Regione stamani a Firenze. Rossi ha quindi ricordato la proposta sostenuta dalla Toscana di creazione di un fondo nazionale da 7 miliardi in 5 anni per far fronte a questo fenomeno.
"Quello della povert in Italia un tema trascurato, mai entrato nell'agenda politica, e invece con la crisi si acuito: la povert assoluta negli anni della crisi aumentata di tre volte e pi " ha detto la sociologa Chiara Saraceno, ricordando come il governo abbia messo per ora 800 milioni pensando di arrivare a regime in un anno a circa 1 miliardo e mezzo. "Occorre ha aggiunto - introdurre un reddito minimo di garanzia, almeno per i poveri assoluti". ((AUDIO ALLEGATO: SARACENO SU POVERTA')
Etruschi. A Cortona una mostra sulla loro scrittura e i suoi misteri - Per secoli considerata indecifrabile e oscura, oggi la lingua etrusca stata in gran parte svelata, ma rimangono ancora molti i misteri legati alla cultura e alla storia del suo popolo, che con le conquiste e i commerci era conosciuto in tutto il Mediterraneo. A questo affascinante tema dedicata la grande mostra "Etruschi maestri di scrittura", ospitata proprio a Cortona e realizzata grazie alla collaborazione con il Museo del Louvre di Parigi, il Museo Henri Prades di Lattes, e il MAEC di Cortona. I reperti, provenienti da alcuni dei pi importanti musei del mondo, saranno in esposizione dal 19 marzo al 31 luglio. La mostra prima sul tema da 30 anni a questa parte in Italia e intende fare il punto delle conoscenze alla luce delle recenti scoperte di epigrafi etrusche vicino a Montpellier e al ritrovamento a Cortona della "Tabula cortonensis", il terzo pi lungo testo etrusco esistente. A presentare la mostra, oggi a Firenze, dei curatori, Paolo Giulierini. (AUDIO ALLEGATO: PAOLO GIULIERINI SU MOSTRA ETRUSCHI)
In Toscana
Siena. Meningite: il 27 febbraio sar "Vaccino Day" - Task force anche a Siena contro la meningite con un "vaccino day" in programma sabato 27 febbraio per tutti i residenti a partire da 11 anni di et e per gli studenti domiciliati. Dalle ore 9 alle 17 apertura straordinaria degli ambulatori Asl nelle sedi di Nottola, Campostaggia, Abbadia San Salvatore e la sede del dipartimento di prevenzione del Ruffolo a Siena. "E' necessario presentarsi muniti di tessera sanitaria e, se disponibile, del libretto delle vaccinazioni, e, nel caso di studenti fuori sede, di un documento che attesti l'iscrizione all'Universit ", spiega in una nota l'Azienda Usl Toscana Sud Est. La somministrazione del vaccino contro il meningococco C gratuita per i nati dal 1971 al 2005; dai 45 anni in su possibile effettuare la vaccinazione in co-pagamento con un ticket di 45,52 euro. L'Azienda sanitaria precisa, inoltre, che "i minori di 18 anni potranno sottoporsi a vaccinazione solo se accompagnati da un genitore o da un tutore legale".
Empoli (FI). Meningite, in arrivo 30 mila dosi di vaccino - Entro fine marzo saranno oltre 30 mila le dosi di vaccino destinate al territorio dell'ex Asl 11 di Empoli (Firenze) per far fronte all'emergenza meningococco C, dopo i due casi mortali registrati nel 2016 a Fucecchio (Firenze) e Ponte a Egola (Pisa). In questa settimana, spiega una nota della Asl Area Vasta Centro, sono arrivate e gi distribuite 15 mila dosi di vaccino antimeningocco C e tetravalente. Nell'area di competenza della ex Asl 11 sono state vaccinate 35.866 persone di cui 14.156 di et compresa tra gli 11 e i 20 anni, 19.091 di et tra i 21 e i 45 e 2.619 di et uguale o superiore ai 45 anni.
Arezzo. Banca Etruria: 92 enne presenta esposto in Procura All'et di 92 anni, ha deciso di recarsi di persona, oggi alla procura di Arezzo, per presentare il suo esposto per la perdita di 75 mila euro investiti in azioni e obbligazioni subordinate stipulate con Banca Etruria. Elda Delfini di Foiano della Chiana, ha raccontato la sua storia di ex obbligazionista. La donna ha depositato la denuncia in procura al pool di magistrati, guidati dal procuratore Roberto Rossi, che nell'ambito del quarto filone di inchiesta, quello che lavora sull'ipotesi di reato di truffa, sta esaminando ogni caso singolarmente. Al momento sono oltre 200 le denunce presentate dai singoli risparmiatori.
Pisa. Lavoro: in crescita la domanda - Sono 1.570 i nuovi contratti di lavoro che le aziende pisane intendono stipulare nei primi tre mesi del 2016 (+28% rispetto allo stesso periodo del 2015). Nello stesso periodo, le uscite si attestano a quota 1.370: il saldo entrate-uscite a +190 unit , un valore che pone Pisa a met classifica tra le province toscane. Sono i dati dell'indagine trimestrale Excelsior, uno studio realizzato da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del lavoro e diffusi dalla Camera di commercio di Pisa. Le oltre 1.500 assunzioni previste saranno soprattutto di lavoratori dipendenti (960 assunzioni con contratto di lavoro dipendenti) anche se le posizioni "atipiche" saranno comunque numerose: 360 le assunzioni con contratto di somministrazione (interinali) e 250 tra collaborazioni a progetto, occasionali o incarichi a professionisti con partita Iva. La maggior parte delle assunzioni di lavoratori dipendenti sar ancora una volta effettuata dai servizi (730 su 960).
Toscana. Accordo per tutelare la rete idrogeologica regionale E' stato siglato un protocollo d'intesa fra i Consorzi di bonifica della Toscana (riuniti nell'Anbi) e l'Accademia dei Georgofili, per la salvaguardia idrogeologica del territorio e la tutela del mondo agricolo. L'accordo ha durata triennale e si allinea alla nuova programmazione europea 2014-2020 in materia di sviluppo rurale. In primo piano viene posta la formazione dei tecnici e delle giovani generazioni, ma grande importanza viene data anche all'innovazione nel settore della regimazione idraulica. Intanto a Firenze, in Palazzo Vecchio, si terr il prossimo 25 febbraio la conferenza nazionale "Acqua, motore della green economy". L'obiettivo dell'iniziativa, precisa Anbi, "consolidare una cultura diffusa sul tema acqua che, seppure presente nella coscienza dei singoli, non riesce ancora a essere protagonista nelle politiche di sviluppo del Paese".
Pisa. Dalla Cina alla scoperta della Valdera - Una delegazione cinese rappresentante di un consorzio di imprese, alcune delle quali governative, in Valdera per visitare le aziende agricole e stringere rapporti commerciali. Lo rivela la Cia pisana, spiegando che il vicepresidente provinciale della Confederazione agricoltori, Matteo Cantoni, sta accompagnando i cinesi alla scoperta delle aziende del territorio. "Gli imprenditori cinesi - sottolinea lo stesso Cantoni - hanno gi siglato alcuni contratti (salse e creme), forniture non da numeri astronomici ma comunque importanti anche per gli sviluppi futuri". Alla fine del tour saranno 10 le aziende visitate dalla delegazione, che lo scorso anno fece una prima importante visita in Valdera dalla quale sono arrivati, in questi giorni, i primi contratti.
Pistoia. Neve all'Abetone: aperti 16 impianti su 17 - Impianti aperti e piste abbondantemente innevate in tutto il comprensorio di Abetone. Lo rende noto Toscana Neve, specificando che l'altezza del manto nevoso ad Abetone va dai 90 ai 110 centimetri, mentre gli impianti aperti sono 16 su 17 (chiusa la seggiovia Regine-Selletta, con servizio navetta sostitutivo nel fine settimana). Aperte anche le piste da fondo e gli snowpark. A Cutigliano l'altezza neve di 50/60 cm, mentre gli impianti aperti sono 4 su 4. Questa la situazione nelle altre stazioni sciistiche della Toscana. Amiata: altezza neve 5 a 50 cm, impianti aperti 1 su 8; aperta la seggiovia Cantore con la pista Vetta, gli operatori sono al lavoro per provare a garantire l'apertura per il fine settimana del campo scuola Macinaie. In Garfagnana: altezza neve cm 20/60; impianti aperti 6 su 6.
Cultura e spettacolo
A Firenze in concerto Brian May, ex chitarrista dei Queen Il 24 febbraio prossimo il leggendario chitarrista dei Queen, Brian May e la vocalist Kerry Ellis, dopo l'emozionante apparizione televisiva all'Arena di Verona dello scorso giugno, torneranno dal vivo in Italia, nell'ambito di un tour di sei date. L'appuntamento all'Obihall di Firenze, alle ore 21.00. Il duo artistico ha recentemente inciso il brano 'One Voice', scritto da Ruth Moody dei The Wailin' Jennys. Il brano sar presentato durante questo nuovo tour insieme alle pi significative canzoni tratte dai rispettivi repertori, oltre che da quelli di altri grandi artisti del passato.
A Volterra (SI) la mostra su Picasso allestita a Camaiore (LU) - Il Comune di Camaiore ha deciso di concedere al Comune di Volterra della mostra "This is Picasso" formata dalla collezione che il fotografo David Douglas Duncan ha donato alla citt . La concessione comprende immagini, stampe e un disegno autografato da Picasso, selezionati dal celebre foto-reporter americano tra le foto che ha scattato negli anni dell'intenso sodalizio con l'artista. Fotografie, in parte inedite, che rappresentano un documento unico e che raccontano il processo creativo cos come la quotidianit dell'artista catalano. I cinquanta scatti, esposti a Villa Le Pianore di Camaiore nel corso dell'estate 2015, troveranno spazio presso Palazzo Minucci-Solaini sede della Pinacoteca Civica di Volterra, dal 26 febbraio al 25 aprile prossimi.
Firenze. Tornano per il 3/o anno gli MTV Music Awards Per il terzo anno consecutivo tornano a Firenze gli MTV Awards. L'evento live di musica e spettacolo in programma per domenica 19 giugno al parco delle Cascine. L'edizione 2015 della manifestazione, spiegano gli organizzatori, ha registrano un enorme successo di pubblico, con oltre 20.000 persone che hanno affollato il parco delle Cascine, e di ascolti, con oltre 3 milioni di contatti e uno share sul target giovane vicino al 4%. Ma enorme stato anche il seguito sui social e sul digital: il minisito dedicato agli MTV Awards ha registrato 660mila unique browsers (in crescita del +37% rispetto al 2014), quasi 14milioni di page views, circa 10milioni di voti per le diverse categorie.
Firenze. "Qualcuno vol sul nido del cuculo" di Alessandro Gassman - Approda a teatro "Qualcuno vol sul nido del cuculo", la storia di un delinquente che si finge matto per sfuggire alla galera, raccontata nel 1962 dallo scrittore americano Ken Kesey dopo aver lavorato come volontario in un ospedale psichiatrico in California e poi tradotta in un film di successo da Milo Forman. A mettere mano alla drammaturgia Alessandro Gassman, che assieme Maurizio de Giovanni ha riscritto il testo ambientandolo nell'Ospedale psichiatrico di Aversa degli anni '80. La piece va in scena da stasera al Teatro Verdi (ore 20.45, festivi 16.45).
Notizie di servizio
Meningite C: Vademecum per le vaccinazioni - E' gratis per tutti i cittadini che hanno compiuto 11 anni il vaccino contro il meningococco C. Lo ribadisce l'Azienda Usl Toscana Centro che invita gli aventi diritto a mettersi in contatto con i punti di prenotazione presenti su tutto il territorio (Firenze, Pistoia, Prato e Empoli) e con i medici di famiglia e i pediatri per la somministrazione. I vaccini sono disponibili anche i medici e i pediatri di famiglia. Per informazioni mediche sulla meningite e per la vaccinazione i cittadini devono rivolgersi al proprio medico. Per prenotare un appuntamento oltre che dal proprio medico curante ci si deve rivolgere alla propria Azienda sanitaria di appartenenza. Si ricorda che attivo anche un numero verde regionale 800556060 dalle ore 9.00 alle 15.00, dal luned al venerd . La vaccinazione prenotabile direttamente, senza ricetta medica tramite: i Call Center, i Cup, le farmacie abilitate alla prenotazione e on line sul sito www.asf.toscana.it
Arezzo. Un master per pizzaioli - Confcommercio organizza ad Arezzo uno speciale master di specializzazione per pizzaioli. Docente un esperto di fama nazionale del settore, il maestro panificatore marchigiano Giuliano Pediconi, che in tre giornate di full immersion sveler ai professionisti della pizza alcuni segreti per migliorare le loro tecniche di preparazione e cottura. Il corso, ideato in collaborazione con l'Associazione Pizzerie Aretine, gratuito per gli operatori iscritti all'organizzazione di categoria. Il primo appuntamento fissato per luned 29 febbraio, seguiranno poi le giornate di luned 14 e marted 15 marzo, sempre con orario 9-17. Le lezioni si tengono a Castiglion Fibocchi nel laboratorio della ditta Promotb, in via Leonardo da Vinci 3, attrezzato per le esercitazioni pratiche.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso nel pomeriggio sulle zone centro-settentrionali con parziali schiarite e con addensamenti pi consistenti sulle province di Massa-Carrara, Lucca e Pistoia, dove saranno possibili deboli precipitazioni sparse, in particolare a ridosso dei rilievi; poco nuvoloso in Maremma. In serata aumento delle nubi associato a precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio; locali nevicate oltre i 700-800 metri in Appennino e oltre i 900-1000 metri sull'Amiata.
Venti: da sud-ovest moderati con locali rinforzi sulla costa e sui rilievi appenninici, deboli altrove; venti in rotazione a nord in serata, ancora sostenuti in Arcipelago.
Mari: molto mossi a nord dell'Elba, mossi altrove.
Temperature: pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata decisamente migliore da un punto di vista biometeorologico rispetto a venerd . Il cielo si presenter poco o parzialmente nuvoloso e questo determiner un deciso aumento delle temperature percepite durante le ore pomeridiane grazie al maggiore apporto radiativo. Nel complesso la giornata sar idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. Tassi di umidit dell'aria in decisa diminuzione.