Toscana Radio News del 14 settembre 2016 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 14/09/2016 – anno n.6 n. 241 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Dalla Regione in arrivo più un milione di euro per investimenti sulla videosorveglianza
- Crisi bancarie, dalla Regione un contributo alle spese sostenute dai risparmiatori
- Ferrovie. Terminati i lavori sulla Cecina Saline
In Toscana
- Wired Next Fest, l'innovazione fa tappa a Firenze
- Mulazzo (MS). Incidente mortale sul lavoro
- Siena. Mps: Marco Morelli verso la nomina
- Prato. Incendi: indagato 46enne per una cinquantina di roghi
- Viareggio (LU). Scoperta maxi evasione fiscale
- Prato. Sigilli a ditta per fumi irregolari
- Firenze. Twin Disc: assemblea lavoratori valuta positivamente l'accordo
- Firenze. Salute: 1° documentario sulle cure palliative
- Firenze. Il ricordo di Oriana Fallaci
Cultura e spettacolo
- Firenze. Mostra di orologi antichi in Palazzo Pitti
- Gaiole in Chianti (SI). Arriva il Rural Festival
Notizie di servizio
- Toscana. Via al bando per promuovere i prodotti agricoli
- Firenze. Prorogato il bando per rendere efficienti gli edifici
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma -Stato del cielo e fenomeni
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Dalla Regione in arrivo più un milione di euro per investimenti sulla videosorveglianza- La Giunta Regionale, su proposta di Vittorio Bugli, ha stanziato circa 1 milione di euro destinato agli enti locali che si dotano di sistemi di videosorveglianza e di sistemi informatici avanzati da mettere a disposizione delle comunità per la sicurezza. L'obiettivo è quello di diffondere l'utilizzo di nuove tecnologie della comunicazione e servizi digitali che valorizzino il ruolo dei cittadini, delle associazioni di volontariato, del terzo settore e delle organizzazioni di categoria nelle politiche di sicurezza. "Vogliamo promuovere forme di concreta collaborazione con le istituzioni – afferma Bugli - per segnalare a polizie locali e forze dell'ordine situazione di criticitàriguardanti tutto ciò che attiene a degrado e insicurezza. Stiamo lavorando – prosegue - anche a linee guida costruite insieme ai comuni e alle forze dell'ordine locali, e lavoreremo anche con progetti sperimentali in alcune situazioni valutate particolarmente soggette a fenomeni criminali dalle statistiche del Ministero degli interni." (BUGLI)
Crisi bancarie, dalla Regione un contributo alle spese sostenute dai risparmiatori – La giunta regionale ha deliberato, su proposta della vicepresidente Monica Barni, di stanziare un fondo di 200.000 euro destinato agli obbligazionisti toscani di Banca Etruria, ma anche della Banca delle Marche, della Cassa di Risparmio di Ferrara e della Cassa di risparmio della provincia di Chieti danneggiati dalle crisi bancarie. Con queste risorse sarà concesso loro un contributo forfettario di 100 euro. "Si tratta – precisa Barni - di una misura di ristoro per le spese sostenute che non ha niente a che vedere con l'indennizzo ed il risarcimento che utilizzano i propri canali". La cifra di cento euro rappresenta infatti il costo sostenuto da chi si è rivolto ad un'associazione di consumatori per cercare tutela nel chiedere un risarcimento, tra iscrizione, spese di apertura della pratica ed altri oneri. Questo contributo sarà concesso senza più alcun tetto Isee, e destinato a tutti gli obbligazionisti subordinati coinvolti. Il contributo ha appunto lo scopo di alleggerire le spese di accesso alle forme di indennizzo o di risarcimento fra cui l'indennizzo automatico del fondo di solidarietà nazionale recentemente disciplinato. Le domande per il contributo dovranno essere inoltrate alle associazioni di consumatori dopodchè il cittadino riceverà il contributo non oltre il 30 aprile 2017. (BARNI)
Ferrovie. Terminati i lavori sulla Cecina Saline - Dopo la Porrettana e la Lucca-Aulla, è ripreso in questi giorni il servizio ferroviario sulla Cecina-Saline, a conclusione del periodo di lavori estivi che hanno realizzato importanti investimenti, tra cui l'eliminazione della riduzione di velocità in prossimità di Ponte Ginori. I lavori hanno consentito il rinnovo dei binari per circa 15 chilometri, il risanamento della massicciata per quattro chilometri e la sostituzione dei cavi di alimentazione che gestiscono e controllano l'apertura e la chiusura dei passaggi a livello. Grazie a questi interventi, potranno essere attuati alcuni provvedimenti relativi alla programmazione dei treni, per andare incontro alle esigenze degli utenti. In particolare il treno 6945 sarà posticipato di due minuti in partenza da Cecina, alle 13.07, per permettere un miglior interscambio con i bus. In più, sarà sostituito il materiale rotabile, con mezzi più affidabili. Inoltre, per i primi giorni di riavvio del servizio Trenitalia metterà a disposizione un bus a Cecina per eventuali urgenze. "La Cecina-Saline – commenta l'assessore a trasporti e infrastrutture Vincenzo Ceccarelli – è il simbolo della nostra 'scommessa sul ferro'. Con la riapertura della linea nel 2013 abbiamo ribadito la nostra volontà di privilegiare la ferrovia come mezzo di trasporto per la mobilità regionale.".
In Toscana
Wired Next Fest, l'innovazione fa tappa a Firenze - Approda per la prima volta a Firenze il Wired Next Fest. Giunto alla sua quarta edizione milanese dove ha registrato oltre 128.000 presenze totali, Wired esporta il proprio evento nel capoluogo toscano il 17 e 18 settembre. Wired Next Fest è il festival italiano dedicato all'innovazione e arriva a Firenze grazie al supporto e alla collaborazione del Comune. Celebra e racconta la scienza, la tecnologia, il business, il web, la voglia di cambiamento e l'eccellenza come elementi chiave per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro Paese. Lo fa attraverso diversi linguaggi con conferenze, laboratori, performance artistiche, esibizioni e grazie alla partecipazione di esperti e leader di settore di rilievo nazionale e internazionale. Il tutto su registrazione (che potrà essere effettuata sul sito nextfest.wired.it) ma a ingresso gratuito. L'evento si propone di trasformare per due giorni Firenze nella capitale dell'innovazione e favorire un vero e proprio Rinascimento Digitale, della città e dei singoli individui. Il tema scelto è la Bellezza, non solo artistica ed estetica ma soprattutto culturale, come motore del cambiamento. Lunghissima la lista degli ospiti, da Matteo Renzi allo stesso Nardella, da Oliviero Toscani a Piefrancesco Favino, da Pierluigi Pardo a Luca Parmitano, da Joe Bastianich a Zero Calcare. Molti anche gli ospiti musicali, con Jon Hopkins, Boosta dei Subsonica e Devendra Banhart che sarà protagonista di un mini live alternato ad una sessione di botta e risposta col pubblico. Intervista con il direttore della rivista, Federico Ferrazza. (FERRAZZA)
Mulazzo (MS). Incidente mortale sul lavoro - Un operaio di 55 anni è morto ieri pomeriggio schiacciato da un carroponte, mentre lavorava in una azienda di Mulazzo. L'uomo era originario di Monopoli (Bari) e lavorava da anni per una ditta di Treviso, chiamata a Mulazzo ad eseguire alcuni lavori di manutenzione su gru e carroponti. Secondo una prima ricostruzione, uno dei carroponte a cui stava lavorando l'operaio, gli sarebbe crollato addosso schiacciandolo. Sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco di Massa e il personale del 118 con l'elicottero Pegaso. Nell'incidente, secondo i dati forniti dalla Asl, sono rimasti coinvolti altri 4 operai, feriti soltanto lievemente.
Siena. Mps: Marco Morelli verso la nomina - Marco Morelli, numero uno di Merrill Lynch Italia è sempre più vicino alla poltrona di amministratore delegato di Mps, dopo le dimissioni di Fabrizio Viola. Si è svolta ieri a Francoforte la riunione fra la Bce, i vertici di Mps (il presidente Massimo Tononi e il presidente del comitato nomine Alessandro Falciai) e Morelli, indicato come successore di Viola. Oggi il suo nome sarà portato alla riunione del consiglio di amministrazione di Banca Mps, per la nomina. Come previsto dall'attuale regolamentazione, la valutazione ufficiale della Banca centrale europea sull'amministratore delegato arriverà dopo la nomina. Morelli (che dal 2006 al 2010 è stato vice direttore generale di Mps quando c'era Giuseppe Mussari) sarebbe gradito a Giuseppe Guzzetti, presidente dell'Acri, l'associazione delle fondazioni, che hanno investito mezzo miliardo di euro nel fondo Atlante.
Prato. Incendi: indagato 46enne per una cinquantina di roghi - Sarebbe stato individuato l'autore di almeno 50 incendi appiccati nella zona est di Prato dall'inizio dell'anno ad aprile. Le indagini del nucleo investigativo dei carabinieri, coordinati dal sostituto procuratore Valentina Cosci, sono arrivate a dare un volto ed un'identità al presunto piromane: si tratta di un operaio di 46 anni, ora indagato per "danneggiamenti seguiti da incendio". L'uomo è stato individuato grazie alcune telecamere che lo hanno immortalato mentre accendeva roghi. Interrogato dal magistrato l'uomo ha negato ogni addebito, sostenendo di non essere lui la persona che figura nelle immagini video nell'atto di innescare incendi a bordo della sua bicicletta e che ha seminato il panico nella prima parte dell'anno.
Viareggio (LU). Scoperta maxi evasione fiscale - Si è conclusa l'operazione denominata Black and Breakfast, durante la quale la Guardia di Finanza di Viareggio ha individuato e controllato numerosi esercizi di locazione turistico-alberghiera. I finanzieri hanno scoperto alcuni intermediari versiliesi che da tempo esercitavano abusivamente l'attività di mediazione, per conto di facoltosi imprenditori stranieri, in prestigiosissime dimore storiche, nonché antichi casali. Sin da subito è apparsa evidente la sproporzione esistente tra i redditi dichiarati al fisco e l'elevato valore commerciale del soggiorno-vacanza offerto on-line che si aggirava mediamente tra i 4mila e i 12mila euro a settimana. All'interno di queste strutture veniva svolta a tutti gli effetti una vera e propria attività imprenditoriale, in completa evasione delle imposte. Per di più in alcuni casi i clienti pagavano l'intero importo del soggiorno, compresi gli extra, senza far apparire nulla in Italia. Complessivamente sono stati proposti recuperi a tassazione di ricavi non dichiarati per oltre 13 milioni di euro, oltre ad un'IVA evasa di circa 3 milioni di euro e la segnalazione di manodopera in nero. Denunciate tre persone per reati tributari. Sequestrate somme di denaro e beni nella disponibilità degli indagati per l'importo di 560mila euro.
Prato. Sigilli a ditta per fumi irregolari - Un'azienda gestita da cittadini cinesi operava da almeno un anno senza avere i requisiti e le autorizzazioni ambientali. La polizia municipale pratese, assieme ad Arpat, ha messo i sigilli per 'fumi irregolari' ad una ditta in via Fonda di Mezzana, alla periferia sud di Prato. La ditta effettua attività di rifinizione dei tessuti per conto terzi. La titolare dell'azienda, 51 anni, è stata denunciata in stato di libertà per violazioni alla normativa ambientale. I Vigili del Fuoco e l'Asl hanno riscontrato anche violazioni alla normativa antincendio e sicurezza sui luoghi del lavoro. Al momento dell'ispezione, dai macchinari in funzione, proveniva un odore acre che si diffondeva sia nell'ambiente lavorativo che in quello circostante.
Firenze. Twin Disc: assemblea lavoratori valuta positivamente l'accordo - Rsu e Fiom hanno illustrato ieri durante l'assemblea dei lavoratori della Twin Disc Srl di Capraia e Limite i contenuti dell'accordo siglato in Regione Toscana con la multinazionale americana che produce componenti per la nautica. Nel luglio scorso l'azienda aveva dichiarato sedici esuberi che la Fiom aveva prontamente chiesto di ritirare invitando la direzione a valutare piuttosto investimenti in ricerca e innovazione del prodotto e, assieme alle istituzioni, a considerare prima dei licenziamenti il ricorso ad ammortizzatori sociali allo scopo di salvaguardare l'occupazione e il reddito dei lavoratori. La non disponibilità a queste alternative da parte del management Twin Disc e di Confindustria Firenze ha portato ad una lunga discussione che ieri ha visto le parti trovare un accordo sull'apertura di una procedura che riguarderà fino ad un massimo di 10 dei 44 lavoratori, cui sarà accordata la mobilità con criterio di volontarietà e con un incentivo all'esodo. Alcuni di questi si sono già resi disponibili all'uscita. "Il risultato ottenuto, grazie anche al contributo della Regione - precisa Stefano Angelini della segreteria della Fiom Cgil di Firenze - è frutto di una mediazione cercata e trovata con la dirigenza aziendale più che con l'associazione datoriale che si è invece dimostrata più rigida nelle sue posizioni. Rispetto allo schema avanzato da Confindustria infatti, abbiamo fatto sì che non sia direttamente l'azienda a decidere chi lascerà la Twin Disc".
Firenze. Salute: 1° documentario sulle cure palliative - Un documentario, il primo in Italia, che affronta il tema delle cure palliative, raccontando il lavoro dei team sanitario e del dottor Piero Morino all'interno dell'Hospice Ex Convento delle Oblate di Careggi, a Firenze: "Un'incerta grazia", con regia di Claudio Camarca, sarà proiettato al pubblico in anteprima nazionale oggi mercoledì 14 al Cinema Odeon. La serata, organizzata da File - Fondazione ltaliana di Leniterapia Onlus, in collaborazione con Ente Cassa di Risparmio di Firenze, vedrà l'intervento di alcune personalità del settore medico, bioetico, sociologico, istituzionale. Da sabato 24 al Teatro Niccolini, invece, si terrà il ciclo di 9 incontri "Sulla scia dei giorni. Dialoghi sul limite", che avrà come protagonisti personalità come Zygmunt Bauman, Corrado Augias e Dacia Maraini. "Credo che questo momento - ha spiegato Camarca - nel quale le persone riescono a ritagliarsi il tempo per chiudere i sospesi e fare pace, prima di andarsene, dovrebbe essere più aiutato. Sarebbe il caso che uno Stato si mettesse a fianco del cittadino, per capire che quel momento fa parte della vita".
Firenze. Il ricordo di Oriana Fallaci - Un ricordo affettuoso per la 'sua' più grande scrittrice, rivolto dalla sua terrazza più bella, il Forte Belvedere. Così, ieri sera, Firenze ha salutato Oriana Fallaci nel decennale della morte, avvenuta proprio nel capoluogo toscano il 15 settembre 2006. In tanti, raccolti sul bastione affacciato sullo skyline del centro storico, hanno preso parte alla serata in omaggio alla giornalista, organizzata da Fondazione Corriere della Sera Rizzoli e condotta dal direttore del Corriere Fiorentino Paolo Ermini, aperta dalla lettura di un brano autobiografico della Fallaci da parte di Monica Guerritore. Domani, giovedì 15, nel giorno della morte, il Comune con il sindaco Dario Nardella, intitolerà, dopo anni di polemiche, alla memoria della scrittrice il grande piazzale antistante la Fortezza da Basso, a pochi passi dal centro storico.
Cultura e spettacolo
Firenze. Mostra di orologi antichi in Palazzo Pitti - La storia di Palazzo Pitti raccontata attraverso una ricca collezione di orologi d'epoca, in mostra fino all'8 di gennaio: è ‘Tempo reale e tempo della realtà', rassegna al via nella reggia medicea fiorentina. Vasta la gamma di orologi raccolta nel corso dei secoli nelle sale di Palazzo Pitti. Sono oltre 200 gli esemplari messi insieme dalle dinastie dei Medici, dei Lorena e sabauda, le stirpi di signori che nel corso del tempo si sono avvicendati in qualità di residenti nel lussuoso palazzo: 60 sono quelli selezionati per l'esposizione.
Gaiole in Chianti (SI). Arriva il Rural Festival - Dopo il grande successo della terza edizione in terra emiliana a Rivalta di Lesignano De' Bagni in provincia di Parma, il Rural Festival debutta a Gaiole in Chianti, il weekend del 17 e 18 settembre 2016. Si tratta di una vetrina per agricoltori e allevatori dell'Appennino Tosco-Emiliano, attesi in piazza Ricasoli per promuovere quell'economia sana e sostenibile che fa leva sul recupero di antiche tradizioni e sulla tutela dei valori contadini. Così a Gaiole si rinnoverà il gemellaggio tra le due regioni, invitando il visitatore alla scoperta e all'assaggio della biodiversità agricola con stand gastronomici che faranno conoscere e gustare i prodotti di una trentina di aziende selezionate, rappresentative di antiche razze animali e varietà ortofrutticole disseminate nelle diverse province toscane ed emiliane. Rural Festival non è però solo cibo: un'altra area sarà dedicata al parco animale di antiche razze, come il maiale nero, la pecora Cornigliese, Massese e Garfagnina, il cavallo Bardigiano, l'asino Romagnolo e Amiatino, la vacca grigia Appeninica, Valtarese e Ottonese, il tacchino di Parma e Piacenza, la gallina Romagnola e Valdarnese. Ingresso gratuito.
Notizie di servizio
Toscana. Via al bando per promuovere i prodotti agricoli - Via al bando da un milione di euro finalizzato a sostenere le associazioni di agricoltori che, all'interno del mercato della Ue, svolgono attività di promozione e sviluppano i mercati delle produzioni Dop e Igp, dei vini Doc, Docg e Igt, del Bio e dell'Agriqualità. "Il Programma di sviluppo rurale - dice il presidente di Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli - rappresenta per le imprese agricole uno strumento per migliorare la competitività, salvaguardare la biodiversità e soprattutto valorizzare e sostenere, con forza, lo sviluppo di un settore che è tornato al centro delle politiche dell'Ue e con questa misura ne promuove le produzioni di qualità". L'aiuto è riservato alle associazioni di produttori, ossia alle organizzazioni di qualsiasi forma giuridica (come consorzi di tutela o associazioni di imprese), che raggruppano più operatori che partecipano attivamente ad uno o più dei sistemi di qualità alimentare. Sono ammesse a finanziamento: organizzazione e partecipazione a fiere; attività informativa e di comunicazione; attività di comunicazione presso punti vendita; attività pubblicitarie attraverso canali della comunicazione; spese generali. L'importo del contributo concedibile per ogni domanda è di minimo 30mila euro e massimo 200mila. La percentuale di contribuzione è del 70% per tutte le tipologie di interventi, incluse le spese generali. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 13 di mercoledì 30 novembre.
Firenze. Prorogato il bando per rendere efficienti gli edifici - Il bando per gli aiuti relativi ai progetti di efficientamento energetico degli immobili POR CReO FESR 2014-2020 è stato prorogato fino al 15 settembre. Il bando prevede l'allocazione di 8 milioni di euro di cui 3 milioni a favore di progetti di efficientamento energetico delle imprese aventi sedi operative esistenti nei Comuni del Parco Agricolo della Piana (Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Calenzano, Prato, Poggio a Caiano e Carmignano), 2 milioni a favore di progetti di efficientamento energetico delle imprese colpite da calamità naturali successive alla data del luglio 2015 e 3 milioni a sostegno di progetti che non ricadono in tale fattispecie. Il bando finanzia con un contributo massimo del 40% dei costi ammissibili, vari tipi di intervento mirati a rendere energicamente più efficienti le sedi delle imprese: isolamento termico di strutture orizzontali e verticali, sostituzione di serramenti e infissi, sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore o a collettore solare per produzione di acqua calda, etc. Maggiori informazioni sul sito della Camera di Commercio di Firenze: http://www.fi.camcom.gov.it/default.asp?idtema=1&page=news&index=1&order=a1&paginazione=10&action=read&idnews=1790.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma -Stato del cielo e fenomeni: Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso in mattinata, aumento della nuvolosità nel pomeriggio con possibilità di isolati rovesci o locali temporali, in serata ed in nottata nuvoloso ovunque con possibilità di piogge a partire dalla costa. Venti: sulla costa inizialmente deboli meridionali, in progressivo rinforzo durante la giornata; sulle zone interne deboli. Mari: poco mossi. Temperature: in lieve calo le massime, con valori comunque superiori a 30 gradi sulle zone interne.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-09-2016
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Non si prevedono variazioni di rilievo nelle condizioni previste per la giornata di mercoledì: temperature minime percepite stazionarie o in lieve aumento nelle prime ore del mattino e prossime ai 30 °C al pomeriggio nei maggiori centri urbani. Gli alti tassi di umidità faranno percepite temperature di circa 3-4 °C superiori a quelle dell'aria, determinando condizioni di afa. Queste condizioni possono avere effetti negativi sulla salute, soprattutto delle persone anziane, degli allettati e dei bambini, in quanto hanno il sistema di termoregolazione meno efficiente delle persone adulte sane e non sentono (soprattutto gli anziani) o non riescono a esprimere (soprattutto i bambini molto piccoli) la necessità di bere: per questo si consiglia, a chi si occupa di queste categorie di soggetti, di proporre a queste persone di bere acqua più volte durante la giornata.