Toscana Radio News del 6 febbraio 2014 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 06/02/2014 – anno n.4 n. 49 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Lavoro, autorizzate altre 2387 domande di cassa integrazione
- Dalla Regione ok all'espansione per Molteni e Giotti
- Sopralluogo di Gabrielli e Bugli nella Versilia alluvionata
- Innovazione tecnologica imprese, Targetti ad incontro su "villaggi digitali"
In Toscana
- Bettini (Confindustria Firenze): "Servono città metropolitane"
- Accordo anti rapine tra Prefetture toscane e Poste Italiane
- Sparatoria P.Chigi: Giangrande trasferito da Prato
- Maltempo, danni a campi gara Canottieri San Miniato
- Sanità, 1,4 mln per consolidamento ospedale del Mugello
- Difensore civico lancia l'allarme sulle truffe su Enel
- Consorzio tutela olio extravergine dà "lezioni" a New York
Cultura e spettacolo
- In Toscana le celebrazioni per il 450/mo della nascita di Galileo
- Cinema, bando da 850mila euro per le produzioni toscane
- In Consiglio regionale presentato libro su Boboli
Notizie di servizio
- Trasporto pubblico locale: sciopero lunedì 17 febbraio
- Viabilità, chiusura della statale 12 a Borgo a Mozzano (Lu)
- Energia, record di produzione geotermica nel 2013
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, giovedì 6 febbraio, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, giovedì 6 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Lavoro, autorizzate altre 2387 domande di cassa integrazione - Saranno 2387 le domande di cassa integrazione e 40 quelle di mobilità in deroga, presentate nel 2013, che potranno essere autorizzate nei prossimi giorni a seguito delle risorse assegnate alla Regione dal governo. I lavoratori coinvolti saranno in tutto 9.813. Le autorizzazioni permetteranno di dare risposta a tutte le domande arrivate tutto il mese di luglio ed entro la prima metà di agosto. Le risorse assegnate, in tutto 26,5 milioni, costituiscono la quota parte destinata alla Toscana dei 400 milioni stanziati dal governo per gli ammortizzatori in deroga con il decreto del 22 gennaio scorso. Lo ha reso noto la Regione in una nota. All'indomani dell'emanazione del parere sul decreto, l'assessore alle attività produttive lavoro formazione Gianfranco Simoncini, coordinatore delle Regioni per il settore lavoro, aveva chiesto espressamente al governo la possibilità di usare queste risorse, pur stanziate nel 2014, per finanziare le autorizzazioni di ammortizzatori sociali in deroga concessi nel 2013 e rimasti in sospeso perché ben 11 Regioni fra cui la Toscana avevano dovuto bloccare le autorizzazioni per esaurimento dei fondi, mentre altre 6 stavano per farlo. Il ministero del Lavoro ha accolto la proposta, sbloccando così una parte delle domande inevase. A queste risorse la Regione Toscana ha aggiunto circa 4,5 milioni di recuperi su autorizzazioni non utilizzate a pieno, permettendo così lo scorrimento delle domande presentate nel corso dell'anno e ferme ai primi di luglio per esaurimento dei fondi. "Un atto di buon senso – ha commentato Simoncini – oltre che dovuto, verso migliaia di lavoratori che da mesi attendono il pagamento dell'indennità. Purtroppo anche questo ulteriore stanziamento non è sufficiente a sanare il pregresso per l'intero 2013, che resta ancora largamente senza risposta". Resteranno ancora prive di copertura 6.950 domande, per oltre 19 mila lavoratori, per far fronte alle quali sarebbero necessari ancora altri 40 milioni di euro. "Questi numeri – ha osservato ancora Simoncini - rispecchiano situazioni difficilissime, di migliaia di lavoratori senza reddito che, da mesi, aspettano di poter ricevere la copertura cui hanno diritto. Una situazione che continua a profilarsi come un'emergenza sociale che non può essere ignorata e, come ho avuto modo di dire più volte al governo, deve trovare una risposta".
Sopralluogo di Gabrielli e Bugli nella Versilia alluvionata - Il capo della Protezione civile Franco Gabrielli, l'assessore regionale Vittorio Bugli, il prefetto di Lucca Cagliostro e il presidente della Provincia Stefano Baccelli, hanno compiuto ieri un sopraluogo in alcune delle situazioni più critiche nell'area della Versilia colpite dal maltempo. Il breve tour è iniziato dal comune di Pietrasanta, dove un'imponente frana su un'arteria comunale ha isolato una quarantina di persone della frazione di Vitoio. Tappa successiva Seravezza, dove prefetto e assessore hanno potuto vedere l'appartamento che è stato letteralmente invaso dai detriti del movimento franoso, soprattutto di roccia, avvenuto nella montagna a ridosso dell'abitato. A Seravezza si è invece verificata l'estrema precarietà della situazione sulla strada provinciale 9 che unisce Versilia a Garfagnana. A causa di un movimento franoso che interessa una vasta area in località Iacco, nei pressi di Ruosina, la strada è attualmente aperta a senso unico alternato ed è costantemente monitorata. "Siamo di fronte a una situazione difficile e drammatica. Come Regione stiamo facendo la nostra parte, ma ci occorre un intervento rapido e concreto da parte del Governo - ha detto Bugli. Oggi il prefetto Gabrielli si è potuto rendere conto di persona delle ferite arrecate a questo territorio dalle piogge di gennaio, settimo evento alluvionale che ci vede coinvolti da due anni a questa parte. Il prefetto ha annunciato che sarà dichiarato per queste aree lo stato di emergenza nazionale. Mi auguro fortemente che la dichiarazione contenga risorse significative per affrontare un evento che in Toscana ha prodotto, ed è solo una stima, oltre 120 milioni di danni limitatamente alle somme urgenze, aiuto alle popolazioni e primissimi interventi di messa in sicurezza".
Dalla Regione ok all'espansione per Molteni e Giotti - Ci sono "buone possibilità" che due delle aziende di punta del territorio di Scandicci (Fi), la Molteni Farmaceutici e la contigua Giotti possano espandersi nelle aree già occupate dai due stabilimenti. È quanto emerso durante la visita che il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha effettuato nei giorni scorsi con il sindaco Simone Gheri. La necessità segnalata da Molteni (240 dipendenti), spiega la Regione in una nota, è quella di edificare sul proprio terreno i 28.000 metri quadrati ancora disponibili. Rossi, si legge, "si è preso l'impegno di dare rapida conclusione al tavolo aperto con Comune e Provincia sottolineando come la Regione abbia stanziato 500.000 euro per bonificare l'area, così da permettere alle aziende di chiedere le autorizzazioni per gli ampliamenti". Anche la Giotti, con i suoi 160 dipendenti suddivisi nei tre stabilimenti di Scandicci, Mosca e Macedonia, è interessata ad espandersi. "Qui si concentra - ha concluso Rossi - il cuore produttivo della Regione, quello che meglio ha affrontato la crisi grazie all'intreccio tra università e capacità di fare ricerca e impresa".
Innovazione tecnologica imprese, Targetti ad incontro su "villaggi digitali" - Grandi margini per le imprese toscane Tic (Tecnologie di Informazione e comunicazione) dalle azioni che la Regione sta mettendo in campo per accelerare la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Sono gli argomenti affrontati in un incontro sui "villaggi digitali" che si è svolto ieri nell'auditorium della Cassa di Risparmio di Firenze. "E' una bella sfida – ha dichiarato Stella Targetti, vicepresidente della Regione Toscana - in cui le aziende possono giocare un ruolo centrale utilizzando le piattaforme sviluppate dalla Regione per arricchire i loro servizi con funzionalità nuove, in una logica di filiera completa". Le aziende hanno la possibilità di accreditarsi presso il Tix (Tuscany Internet eXchange), il data-center in cloud che ospita tutte le infrastrutture abilitanti della Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) necessarie per una inter-operabilità, in condizioni di sicurezza, dei sistemi informativi e delle piattaforme di servizio (pagamenti on line, fascicolo sanitario elettronico, conservazione a norma, sportello per i servizi alle imprese).
In Toscana
Bettini (Confindustria Firenze): "Servono città metropolitane" – "La città metropolitana deve essere al primo punto della prossima campagna elettorale amministrativa: per uscire dalla crisi ci vuole una grande Firenze, come ci vogliono una grande Milano, una grande Bologna o una grande Bari". Lo ha affermato stamattina Simone Bettini, presidente di Confindustria Firenze, aprendo il convegno "Le città metropolitane: una riforma per il rilancio del paese" in corso a Palazzo Vecchio. "Ci vogliono sindaci metropolitani" ha ribadito Bettini, secondo cui "le aree metropolitane italiane sono già i motori dell'economia italiana, e il mondo si muove in questa direzione". Serve dunque attuare la riforma: "Le città metropolitane compaiono nel 1990 - ha detto - basta con questa anticamera di 24 anni, perché è anti-economica. Ci vuole anche qui un cambio di passo".
Accordo anti rapine tra Prefetture toscane e Poste Italiane - Siglato ieri a Firenze un protocollo antirapina tra i dieci prefetti della Toscana e Poste Italiane che prevede più sistemi di protezione negli uffici postali e più collaborazione con le forze dell'ordine. Tra le misure di sicurezza individuate, 14 in tutto, la bussola all'ingresso, la doppia porta automatica, il ritardatore d'apertura per la cassaforte, l'allarme antirapina e la videosorveglianza in collegamento remoto con i centri di telesorveglianza aziendale. In base al patto, gli uffici postali considerati più a rischio dovranno dotarsi di almeno cinque dei meccanismi di difesa passiva individuati. Quattro per tutti gli altri. Ogni sei mesi Poste Italiane invierà alle prefetture un report provincia per provincia su quanto è stato fatto e quanto è programmato per il semestre successivo. Le forze dell'ordine saranno disponibili a tenere corsi per il personale allo sportello, in particolare sul comportamento da tenere in caso di rapina. Secondo i dati diffusi dalla prefettura, nell'anno passato le rapine negli uffici postali in Toscana sono diminuite, passando dalle 37 del 2012 alle 27 del 2013. Solo la provincia di Firenze ha registrato un incremento, passando da 3 a 8. Alla firma dell'accordo hanno partecipato, tra gli altri, il prefetto di Pisa, Francesco Tagliente, ed il direttore tutela aziendale di Poste Italiane, Stefano Grassi. (IN ALLEGATO: TAGLIENTE_POSTEBIS.MP3; GRASSI_POSTE.MP3).
Sparatoria P.Chigi: Giangrande trasferito da Prato - Ieri il brigadiere Giuseppe Giangrande, rimasto gravemente ferito dagli spari esplosi da Luigi Preiti davanti a Palazzo Chigi, ha lasciato il Nuovo Ospedale Santo Stefano di Prato ed è stato trasferito nella struttura fisiatrica di Montecatone (Bo). Lo rende noto la Asl pratese. Giangrande era ricoverato in terapia intensiva a Prato dal 6 gennaio scorso. "Le condizioni cliniche sono sensibilmente migliorate - spiega il comunicato - tanto da permettere il trasferimento. Nella struttura di Montecatone il brigadiere potrà proseguire il programma riabilitativo già iniziato all'ospedale pratese".
Maltempo, danni a campi gara Canottieri San Miniato – "Abbiamo circa 80 mila euro di danni, tra imbarcazioni, pontili, hangar e perdite varie. Un disastro non solo per la Canottieri, ma anche per tutto il canottaggio toscano: Roffia di San Miniato (Pi) è l'unico campo di gara in Toscana utilizzabile per svolgere le gare regionali in calendario, e la prima, in programma il 9 marzo, salta sicuramente a settembre". Questo il punto della situazione, dopo l'alluvione che ha fatto esondare il lago di Roffia, fatto dal presidente della Canottieri San Miniato, Enzo Ademollo. "Io e un collaboratore della Canottieri – ha spiegato Ademollo - abbiamo provato a mettere in salvo qualcosa, ma ci siamo subito resi conto che non solo non saremmo riusciti a salvar nulla, ma che rischiavamo anche per le nostre stesse vite, tant'è che le autorità accorse sul posto ci hanno immediatamente intimato di lasciare la zona, altrimenti adesso oltre a contare i danni staremmo anche a parlare di morti e dispersi".
Sanità, 1,4 mln per consolidamento ospedale del Mugello - L'Azienda Sanitaria di Firenze ha stanziato 1.400.000 euro per "opere urgenti di consolidamento statico delle strutture dell'ospedale" del Mugello di Borgo San Lorenzo (Fi). È quanto comunicato dall'Asl 10 in una nota indirizzata al sindaco di Borgo San Lorenzo Giovanni Bettarini. La progettazione sarà a cura dell'Azienda sanitaria e completata durante l'anno. "Una bella notizia che conferma l'impegno preso dall'Azienda sanitaria e smentisce le voci sulla possibile chiusura della struttura ospedaliera. Impegno già concordato in precedenti incontri che ho avuto personalmente con il direttore generale Morello e il presidente della Regione Rossi – ha commentato il sindaco Giovanni Bettarini -, impegno che ribadisce anche il fatto che è esclusa qualsiasi ipotesi di chiusura dell'ospedale di Borgo. Un passo sostanziale verso la definizione complessiva dell'assetto definitivo e della funzione del nostro ospedale, che riteniamo assolutamente importante e strategica, perché – ha detto ancora Bettarini - struttura di riferimento per tutto il territorio del Mugello ma anche per le altre zone montane confinanti".
Difensore civico lancia l'allarme sulle truffe su Enel – "Occhi aperti su chi suona alla porta per proporre un contratto e vi dice di essere tecnico Enel". A mettere in guardia i cittadini toscani, spiega una nota, su falsi tecnici addetti ai contatori di Enel, è il Difensore civico regionale Lucia Franchini. Franchini fa sapere di essere a conoscenza di numerosi casi di pubblicità ingannevole e di famiglie in difficoltà per importi in bolletta lievitati a seguito del cambio del gestore operato, a volte, anche via telefono e non in piena consapevolezza. Notizie di stampa, comunicati diramati dalla stessa Enel, hanno indotto il Difensore civico ad una approfondita indagine. "Il fenomeno è diffuso e incide pesantemente su equilibri familiari – ha spiegato ancora Franchini - già duramente colpiti dalla crisi economica in corso. A farne le spese, come sempre, i soggetti più deboli e indifesi che in molti casi non si accorgono di aver cambiato gestore e di essere uscite dal mercato protetto Enel". Da qui casi di bollette con "importi improvvisamente lievitati, molto distanti dalle fatture precedenti, o conguagli spropositati". Il garante toscano ha così deciso di "diramare una nota per avvertire la cittadinanza" e ricorda la "disponibilità, sempre gratuita" dei propri uffici per "chiunque abbia dubbi, problemi, incertezze o rilevi discrasie tra consumi e importi fatturati".
Consorzio tutela olio extravergine dà "lezioni" a New York – Dopo il fumetto apparso la scorsa settimana sul New York Times, il consorzio per la tutela dell'olio extravergine di oliva toscano Igp chiama a raccolta la stampa newyorkese per spiegare la cultura dell'olio di oliva italiano. La "lezione" si è svolta da Eataly e rientra nella serie di strategie di marketing messe in atto dopo le denunce di sofisticazione dell'olio di oliva "Made in Italy", da parte del quotidiano newyorkese. "L'America - ha detto all'Ansa Christian Sbardella, responsabile marketing del consorzio – è il principale paese dove c'è un particolare apprezzamento per la Toscana. Gli americani amano il territorio, l'arte, l'enogastronomia e ovviamente anche l'olio. Con l'incontro di oggi e con il nostro marchio vogliamo far capire loro che ciò che noi esportiamo e' un prodotto garantito, che con l'olio toscano possono stare sicuri".
Cultura e spettacolo
In Toscana le celebrazioni per il 450/mo della nascita di Galileo – La Toscana celebra i 450 anni dalla nascita, avvenuta il 15 febbraio 1564 a Pisa, di Galileo Galilei, grazie ad una serie di iniziative proposte dalla Regione Toscana in collaborazione con Museo Galileo–Istituto e Museo di Storia della Scienza, Museo di Storia Naturale dell'Università di Firenze, Il Giardino di Archimede–Un museo per la matematica, Museo FirST–Firenze Scienza e Tecnica, Comune di Firenze, Associazione culturale Caffè-Scienza Firenze. Gli eventi si svolgeranno dal 15 febbraio al 20 marzo. "Abbiamo voluto saldare la grande vocazione scientifica e di ricerca così viva nella nostra regione con questa ricorrenza fondamentale – ha affermato l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti alla presentazione. Abbiamo costruito di concerto un programma ricco, attrattivo per un pubblico il più vasto possibile, adatto anche alle famiglie, fatto di visite guidate e altre situazioni comunque capaci di facilitare il contatto con la cultura e la divulgazione scientifica". Alla presentazione degli eventi è intervenuto anche il direttore del Museo Galileo, Paolo Galluzzi. (IN ALLEGATO: GALLUZZI_GALILEO.MP3).
Cinema, bando da 850mila euro per le produzioni toscane - Un nuovo bando da 850 mila euro per il cinema toscano attivato dalla Regione con il "Fondo cinema in Toscana", progetto destinato alle opere seconde, ovvero realizzate da artisti non più esordienti. L'intervento vuol essere un aiuto alle produzioni che valorizzino l'immagine della Toscana sul grande e piccolo schermo, e che mettano in risalto la cultura, le tradizioni e il paesaggio della regione. Tra i requisiti fondamentali per l'accesso al bando: almeno il 50% delle riprese in esterno dovranno essere girate sul territorio regionale, e il beneficiario dovrò investire in Toscana una cifra superiore al contributo ricevuto, compresa tra il 150 e il 160% dell'intervento regionale. "La Regione Toscana – ha spiegato l'assessore alla cultura Cristina Scaletti - intende continuare ad incentivare un settore della cultura fondamentale e a potenziare le positive ricadute economiche, turistiche ed occupazionali sul territorio. Valuto la riapertura del bando un'ottima notizia, soprattutto in un momento così difficile per la cultura italiana e non solo".
In Consiglio regionale presentato libro su Boboli - Si intitola "Boboli il giardino alchemico" il libro di Costanza Riva, presentato ieri in Consiglio regionale della Toscana. Alla presentazione ha partecipato il consigliere regionale Pd Paolo Bambagioni. "Riva, studiosa e ricercatrice - ha detto Bambagioni - da anni si dedica alla riscoperta delle tradizioni antiche alle quali affianca conoscenze di simbologia e mitologia. Ha approfondito lo studio dell'ermetismo che l'ha portata a delineare nei giardini storici un profilo nuovo, rivalutando e valorizzando una delle tante bellezze di Firenze".
Notizie di servizio
Trasporto pubblico locale: sciopero lunedì 17 febbraio - Si terrà lunedì 17 febbraio lo sciopero di 24 ore del trasporto pubblico toscano. Ne danno notizia, in una nota, i sindacati di settore. Ad incrociare le braccia i lavoratori di Ataf, Linea Spa, Gest (che gestisce la tramvia di Firenze), FsBusItalia, Autolinee Toscane e Trasporti Toscani Autolinee. Lo sciopero partirà dall'inizio del servizio per protrarsi per l'intera giornata ad eccezione delle fasce orarie di garanzia. Inizialmente lo sciopero era stato indetto per oggi e poi rinviato a causa delle emergenze causate dal maltempo nella regione. La mobilitazione, spiega una nota, è "contro l'atteggiamento aggressivo delle aziende toscane (pubbliche e private) che con decisioni unilaterali comprimono e mortificano pesantemente i diritti dei lavoratori".
Viabilità, chiusura della statale 12 a Borgo a Mozzano (Lu) - L'Anas comunica che la strada statale 12 "dell'Abetone e del Brennero" è provvisoriamente chiusa nel comune di Borgo a Mozzano (km 45), in provincia di Lucca, per consentire alle Autorità locali l'esecuzione di alcuni interventi urgenti in corrispondenza del ponte della Maddalena. Le deviazioni sono segnalate sul posto. La riapertura, spiega ancora Anas, è prevista entro la giornata di oggi.
Energia, record di produzione geotermica nel 2013 – Migliorano i dati sulla produzione geotermica in Toscana, facendo segnare per il 2013 un nuovo record. Come spiega Enel Green Power in una nota, l'anno appena trascorso ha fatto registrare una produzione di 5.301 GWh, il dato più alto di sempre. Per stabilire la percentuale di copertura sul totale del fabbisogno elettrico toscano, spiega ancora Enel, occorre attendere i dati ufficiali sui consumi regionali, ma il risultato raggiunto dalla geotermia nel 2013 è storico perché nei 100 anni di attività industriale mai era stato raggiunto un livello così elevato di produzione, segno evidente anche della rinnovabilità della risorsa che non si esaurisce con il passare degli anni ma che, se ben gestita attraverso la reinizione delle acque in uscita e l'innovazione tecnologica, cresce in termini di disponibilità e di resa mantenendo in equilibrio l'ambiente, a conferma che la geotermia è totalmente rinnovabile.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, giovedì 6 febbraio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. In serata tendenza a graduale aumento della copertura sulle zone nord-occidentali. In nottata possibile formazione di locali banchi di nebbia sul Valdarno Superiore e in Val di Chiana.
Venti: tra deboli e moderati di Maestrale.
Mari: molto mossi i bacini settentrionali, molto mossi in attenuazione a mossi quelli meridionali.
Temperature: massime in lieve aumento.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, giovedì 6 febbraio, a cura del Cibic-Unifi
Temporaneo miglioramento delle condizioni meteorologiche con calo mediamente di 2-3°C delle temperature minime percepite che si sono portati su valori compresi tra 5°C di Arezzo e 9°C di Grosseto. Al pomeriggio ampi spazi soleggiati e temperature percepite che si porteranno su valori abbondantemente al di sopra delle medie del periodo. In particolare sulle aree costiere, se esposti al sole, si potranno percepire valori localmente anche superiori a 20°C. Giornata nel complesso particolarmente idonea allo svolgimento di attività all'aperto.