Dalla Regione oltre 5 milioni di euro per il parco di San Rossore - Scarica il podcast TRN

24 luglio 2018
19:00

Dalla Regione oltre 5 milioni di euro per il parco di San Rossore - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 24 luglio 2018 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 24/07/2018 anno n.8 n.215 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

Dalla Regione oltre 5 milioni di euro per il parco di San Rossore

Elisoccorso, dalla Regione oltre 18 milioni per il 2018

Lettera aperta dell'assessora Grieco agli studenti che hanno sostenuto la maturit

Successo del bando "Go green 2018, biodiversit marina": sono 7 i progetti finanziati

 

In Toscana

Firenze, il piano del nuovo prefetto: "Sicurezza e rispetto delle regole"

Manca cibo. L'appello di don Biancalani parroco dell'accoglienza

Castiglion Fiorentino (AR). Incidenti lavoro: si ustiona nella sua officina, soccorso

Carrara (MS). Meningite: 56enne in ospedale per meningococco B

Pistoia. Province: sull'orlo del fallimento, appello al Governo

Toscana. Prestiti a imprese in calo

Livorno. Consegnate 60 case popolari nel quartiere Shangai

Firenze. Carceri: favorire uso sigaretta elettronica

Pisa. In loculo Liutiprando rinvenute altre ossa, forse padre

Firenze. Al via il restauro delle Rampe del Poggi

 

Cultura e spettacolo

Porto Santo Stefano (GR). Pop Corn Festival del Corto 2018

Firenze. Serata jazz con Noa a Forte Belvedere

Firenze. Presentato oggi il Jazz Fringe Festival

 

Notizie di servizio

Porto Santo Stefano (GR). Enel: lavori linea elettrica interrata

Tirreno e Maremma. Cciaa punta sui digital promoter

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Dalla Regione oltre 5 milioni di euro per il parco di San Rossore Si apre una nuova stagione per il Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli. Con l'approvazione del bilancio preventivo e del piano investimenti 2018-2020 avvenuta all'ultima giunta regionale, il Parco tornato ad un ordinario regime di spese. Una parte dei fondi servir per la ristrutturazione della Villa del Gombo per la quale si vuole individuare un progetto che garantisca la sua migliore utilizzazione per la piena valorizzazione, Inoltre sono previsti interventi di investimento sul resto del territorio del Parco, comprese le secche della Meloria, per oltre 1 milione di euro. In pratica, l'approvazione del bilancio di previsione preventivo economico 2018 2020 consente di superare la problematica del disavanzo emerso all'epoca del commissario e consente al Parco di uscire dalla situazione di straordinariet dovuta al ritardo nell'approvazione degli strumenti finanziari. Il disavanzo evidenziato all'epoca del commissario stato in parte recuperato dal Parco mediante un'attenta gestione dei fondi disponibili e, per la restante parte, garantito da fondi vincolati appositamente istituiti, in via prudenziale, per coprire possibili spese pregresse.

 

Elisoccorso, dalla Regione oltre 18 milioni per il 2018 - Dalla Regione 18.300.000 euro per lo svolgimento del servizio di elisoccorso nel 2018. Lo stabilisce una delibera approvata ieri, nel corso dell'ultima seduta di giunta, su proposta dell'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi. Il finanziamento complessivo sar cos ripartito: 6.700.000 euro per l'azienda sanitaria Toscana nord ovest, dove opera l'apparecchio Pegaso 3; 7.500.000 per la Toscana sud est dove opera Pegaso 2. Pegaso 2 e 3 fanno entrambi servizio diurno e notturno. Sono stati inoltre stanziati 4.100.000 alla Asl Toscana centro, dove opera Pegaso 1, che svolge il solo servizio diurno. Nel 2017 gli elicotteri Pegaso hanno effettuato 2.170 missioni HEMS (Helicopter Emergency Medical Service), cio attivit di soccorso sanitario che hanno garantito il trasporto del paziente direttamente dal luogo dell'evento all'ospedale appropriato, per dotazioni e funzionalit , all'ottimale percorso di diagnosi e cura, nei tempi pi rapidi possibile, in linea con le indicazioni internazionali, secondo le quali la precocit di intervento condiziona fortemente gli esiti di mortalit e disabilit residua. Nel 2016 le missioni HEMS erano state 2.056.

 

Lettera aperta dell'assessora Grieco agli studenti che hanno sostenuto la maturit -"Maturi per scegliere il vostro futuro, la Regione con voi", cos l'assessora Cristina Grieco scrive agli studenti che hanno appena sostenuto la maturit . La Regione si complimenta e fa gli auguri, per bocca dell'assessore all'istruzione, formazione e lavoro Cristina Grieco, con tutti gli studenti che hanno appena superato il traguardo dell'esame di stato e si affacciano alla vita futura. Nella lettera l'assessora spiega che la Regione sar al fianco dei suoi ragazzi, sia che scelgano di proseguire gli studi, sia che decidano di imparare un mestiere per inserirsi nel mercato del lavoro. In entrambi i casi, la Regione mette a disposizione strumenti per aiutarli in questa difficile scelta, come i corsi ITS (istruzione tecnica superiore) o come il progetto per l'autonomia dei giovani Giovanis . 

 

Successo del bando "Go green 2018, biodiversit marina": sono 7 i progetti finanziati - Successo del bando "Go Green 2018 Biodiversit Marina" per la realizzazione di progetti di educazione ambientale e comunicazione sulla tutela della biodiversit marina. Diciassette sono le domande pervenute e 7 i progetti che saranno finanziati per un totale di 42mila 200 euro. In particolare, i soggetti pubblici che hanno fatto domanda e sono stati ammessi sono l'Universit di Siena Dipartimento DSFTA, l'Ente Parco Regionale della Maremma -Alberese, l'Universit di Genova Dipartimento DISTAV e il Comune di Livorno. I privati sono l'associazione Tartamare Onlus, la Fondazione Mare Oltre Onlus e il Circolo Festambiente-Legambiente- Rispescia (GR). Ci sar la possibilit di scorrimento di graduatoria in presenza di risorse aggiuntive. I risultati del bando sono attesi a fine novembre 2018. Diverse le azioni che vengono messe in campo, dalle ricerche ai monitoraggi, dall'educazione ambientale alla formazione in tutta la Toscana , in mare attraverso rotte definite, in aula e lungo le nostre coste. Osservati speciali saranno in particolare mammiferi marini, come le tartarughe e gli elasmobranchi (squali e mobule).

 

 

In Toscana

 

Firenze, il piano del nuovo prefetto: "Sicurezza e rispetto delle regole" Il nuovo prefetto di Firenze Laura Lega ha incontrato oggi i giornalisti per presentarsi alla citt . Il suo impegno, ha spiegato, sar modulato su tre linee essenziali: lotta all'illegalit , promozione della coesione sociale e innovazione per favorire standard pi elevati di servizi al cittadino. L'impegno della prefettura si concentrer anche sui temi della lotta all'usura e della sicurezza sui luoghi di lavoro. Sulla questione immigrazione, il prefetto ha confermato l'incremento di personale - sette unit - presso la commissione territoriale per il riconoscimento dello status di rifugiato che si riunisce un prefettura, per gestire l'affluenza dei migranti. I cittadini - ha concluso - non esitino a rappresentare al prefetto qualsiasi esigenza, la mia porta sempre aperta . A quanti le chiedevano cosa si prova a essere la prima donna prefetto di Firenze, Laura Lega ha risposto di non amare le questioni di genere , perch quello che vince il merito . (LAURA LEGA)

 

Manca cibo. L'appello di don Biancalani parroco dell'accoglienza - "Stiamo esaurendo le scorte di cibo per le persone migranti e italiane (circa 100) che stiamo ospitando". Questo l'appello del parroco dell'accoglienza di Vicofaro don Massimo Biancalani apparso sulla pagina facebook nella giornata di Ieri. Chiunque voglia contribuire pu farlo portando o inviando cibo presso la parrocchia di Vicofaro o con una piccola donazione al numero iban riportato appunto sulla sua pagina faceboom. L'appello si rivolge in particolare alla raccolta di alcuni alimenti base come Riso, Pomodori/Passata, Olio di semi, Cipolle, Latte. (BIANCALANI)

 

Castiglion Fiorentino (AR). Incidenti lavoro: si ustiona nella sua officina, soccorso - Si ustiona mentre lavora nella sua officina e chiama il 118 per avere soccorsi. E' accaduto questa mattina a Castiglion Fiorentino intorno alle 12.30. L'uomo, un 55enne della zona, stato soccorso e trasportato all'ospedale di Arezzo con ustioni al volto, alle gambe e alle braccia. E' stato allertato l'elisoccorso Pegaso per decidere circa il trasferimento in un centro specializzato.

 

Carrara (MS). Meningite: 56enne in ospedale per meningococco B - Un uomo di 56 anni residente a Carrara stato ricoverato per meningite da meningococco di tipo B. Lo rende noto l'ufficio stampa e comunicazione Usl Toscana nord ovest. "Le condizioni del paziente - si legge nella nota -, che adesso ricoverato nel reparto di Malattie infettive dell'ospedale Apuane, sono ritenute buone dai sanitari". L'uomo era giunto al pronto soccorso sabato 21 luglio. I medici hanno fatto in tempi rapidi la diagnosi di meningite, grazie al locale laboratorio. Nella giornata successiva arrivata la conferma da parte del laboratorio di Immunologia del Meyer di Firenze, con la notifica della tipizzazione 'B'. L'Igiene e sanit pubblica di Massa Carrara ha gi attuato tutte le misure necessarie per i contatti pi stretti e prolungati.

 

Pistoia. Province: sull'orlo del fallimento, appello al Governo - "Se nelle prossime ore, nei prossimi giorni, dallo Stato non arriveranno delle risorse non potremo far altro che seguire la procedura di legge, ovvero la dichiarazione di dissesto dell'ente, che in termini meno garbati vuol dire il fallimento". Cos il presidente della Provincia di Pistoia, Rinaldo Vanni, ha descritto stamani in conferenza stampa la situazione finanziaria dell'ente da lui presieduto. "Questo - ha aggiunto - sarebbe un disastro perch , per esempio, le strade l'inverno prossimo dovremmo chiuderle per impraticabilit , in caso di neve, perch non siamo in grado di fare alcuna assegnazione di lavori, cos come non siamo nella possibilit di poter fare alcun lavoro sulle scuole e sarebbe messa a rischio anche l'eventuale sede per il trasferimento della succursale del liceo artistico 'Petrocchi', e tutta una serie di azioni che renderebbero sostanzialmente la Provincia impossibilitata ad intervenire sia sulla viabilit , sia sulle scuole". Il bilancio dell'ente, che avrebbe dovuto essere approvato a marzo, "non ancora stato approvato - ha aggiunto Vanni - perch mancano al momento quattro milioni di euro". La speranza affidata al decreto Milleproroghe, in corso di approvazione da parte del Consiglio dei ministri in questi giorni.

 

Toscana. Prestiti a imprese in calo Secondo il Barometro CRIF relativo alle richieste di prestiti da parte delle imprese, la Toscana, nel I semestre 2018 il numero di richieste di valutazione e rivalutazione dei crediti da parte delle imprese risultato in calo del -1,0% rispetto al 2017, una performance in controtendenza rispetto al dato rilevato a livello nazionale, in lieve crescita. Prendendo in considerazione il volume complessivo delle richieste, va sottolineato come la regione si posizioni nei primi posti della classifica nazionale, come gi anche nell'anno precedente. A livello provinciale, si osservano performance estremamente eterogenee, con le province di Massa Carrara e Prato che fanno segnare una robusta crescita, rispettivamente pari a +21,8% e +12,8%, mentre Arezzo si caratterizza per un eloquente -19,6%, precedendo Grosseto (-13,7%). A Firenze il numero di richieste rimasto allineato alla precedente rilevazione, facendo segnare un modesto +0,8%. Anche l'importo medio richiesto dalle imprese toscane risulta in calo rispetto al corrispondente semestre 2017 e con 63.451 Euro si colloca al di sotto della media nazionale (65.576 Euro). In regione l'importo medio pi elevato stato rilevato a Pisa, con 90.101 Euro, seguita da Massa-Carrara, con 80.075 Euro. All'altro capo della classifica, si posizionano Arezzo (48.066 Euro), che ottiene uno delle performance pi contenute a livello nazionale, e Grosseto con 54.182 Euro mediamente richiesti. A Firenze il valore mediamente richiesto si fermato a 54.717 Euro.

 

Livorno. Consegnate 60 case popolari nel quartiere Shangai - La vicesindaco di Livorno Stella Sorgente e la presidente di Casalp, Vanessa Soriani, hanno consegnato ieri le chiavi dei primi 30 nuovi alloggi popolari realizzati in via Nino Bixio a Shangai. Oggi sono state consegnate le altre 30 abitazioni. Un intervento di rigenerazione urbana iniziato nel 2011 quando Casalp ha abbattuto l'edificio preesistente, il cosiddetto Blocco delle Signorine all'isolato 419. Tre anni pi tardi, in seguito a regolare procedura di gara, la societ ha affidato a un'impresa di Modena la realizzazione di questo nuovo complesso abitativo costato complessivamente 4,7 milioni di euro. La struttura organizzata su due edifici speculari, alti tre piani e con 30 alloggi ciascuno, e occupa una superficie complessiva di oltre cinquemila metri quadri, di cui pi di 3.700 metri quadrati abitabili. Ogni edificio dotato di un'autorimessa sotterranea ed composto da tre vani scala, ciascuno dotato di ascensore.

 

Firenze. Carceri: favorire uso sigaretta elettronica - Attivare un progetto pilota per promuovere l'uso della sigaretta elettronica al posto delle tradizionali sigarette nelle carceri fiorentine. Lo chiedono il presidente di Aduc Vincenzo Donvito, e Massimo Lensi dell'associazione Progetto Firenze. "Un detenuto su due, secondo le rilevazioni della Agenzia sanitaria della Regione Toscana - ricordano in una nota Lensi e Donvito -, soffre di almeno una patologia; tra le affezioni pi diffuse i disturbi psichici e subito a ruota quelle dovute al fumo di tabacco, attivamente consumato o passivamente subito. Il consumo di sigarette pu essere combattuto introducendo la sigaretta elettronica tramite il 'sopravvitto' (l'acquisto di beni di consumo in carcere)". Lensi e Donvito ricordano che "il Dap ha autorizzato la e-cig negli istituti penitenziari gi nel dicembre 2016. Da allora per nulla si fatto. Chiediamo perci alla Regione Toscana, al provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria, e alle direzioni del carcere di Sollicciano e del Gozzini (Solliccianino) di considerare la possibilit di introdurre le sigarette elettroniche".

 

Pisa. In loculo Liutiprando rinvenute altre ossa, forse padre - Le ricerche sui resti scheletrici di Liutiprando, re dei Longobardi, condotte dai paleopatologi dell'Universit di Pisa saranno protagoniste di un servizio di SuperQuark che andr in onda su Rai 1 domani, mercoled 25 luglio. Il team dell'ateneo pisano, guidato dalla professoressa Valentina Giuffra e con la supervisione del professore Gino Fornaciari, si recato a Pavia, nella Basilica di San Pietro in Ciel D'Oro, dove custodita la tomba di Liutprando. Dai primi rilievi emerso che il sovrano era affetto da una infezione ossea, forse causata da una ferita, e che la sua dieta era fondamentalmente carnivora. Nel loculo dove si trovano i resti del re c' un mistero: sono state infatti ritrovate le ossa anche di un altro individuo, forse il padre Ansprando, ma per avere conferma si attendono gli esiti delle analisi molecolari. "Lo studio dello scheletro del sovrano ha comportato non poche difficolt - racconta Fornaciari - poich le ossa sono molto frammentate e tuttavia stato possibile verificare che la tibia sinistra era affetta da una grave infezione, un'osteomielite". "Lo studio, basato sugli isotopi stabili del carbonio e dell'azoto, ha accertato che la dieta del re era basata sul consumo di proteine terrestri, come era facile aspettarsi nel caso di personaggi di rango aristocratico - ha aggiunto Giuffra -. Ulteriori analisi sono in corso per ricostruire quanto pi possibile lo stile di vita e lo stato di salute del sovrano".

 

Firenze. Al via il restauro delle Rampe del Poggi - Al via a Firenze il restauro del complesso delle Rampe e delle Vasche che da Porta San Niccol salgono verso piazzale Michelangelo, realizzate nella seconda met dell'Ottocento dall'architetto Giuseppe Poggi. I lavori, secondo i tempi concordati con l'impresa che si aggiudicata l'appalto, termineranno a fine aprile del prossimo anno e riporteranno all'antico splendore questa parte di Firenze che da tempo non stata oggetto di un intervento complessivo. Il progetto e la direzione dei lavori sono a cura del Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio del Comune di Firenze integrati dai tecnici della Direzione Ambiente. A finanziare interamente l'operazione, per un importo di quasi due milioni di euro, la Fondazione CR Firenze, che si fatta carico del contratto di appalto ed alla fine dei lavori doner l'opera al Comune. La prima fase di cantiere si concentra al terzo livello del sistema della Rampe e cio la parte pi alta dove si trovano le tre vasche e le cinque grotte.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Porto Santo Stefano (GR). Pop Corn Festival del Corto 2018 Storie di attualit , amori proibiti e il fascino dei sogni irrealizzabili: sono questi alcuni dei temi al centro della seconda edizione del Pop Corn Festival del Corto in programma dal 27 al 29 luglio che si terr al Piazzale dei Rioni di fronte al mare dell'Argentario in localit Porto Santo Stefano. 21 i titoli in concorso legati dal tema di "sogni e realt : piccoli, grandi, inesistenti confini" e divisi in due categorie: Corti d'autore, rivolta ai professionisti del settore e Corti emergenti, rivolta ai video makers esordienti. La rassegna, dallo spirito giovane e indipendente, che mira a promuovere un cinema di qualit e allo stesso tempo inedito, ideata da Francesca Castriconi, la quale ne cura la direzione artistica insieme ad Alice Coiro. A valutare i film candidati al festival, una giuria di esperti del settore cinematografico tra cui l'attore Alessandro Haber, Marco Spoletini, montatore di "Dogman", il regista Alessandro Capitani, il costumista per film e serie tv Stefano Giovani, il presidente di Cinemaitaliano.info Carlo Griseri e ancora Manuela Rima di Rai Cinema e Ersilia Agnolucci, docente di storia dell'arte. Info: http://www.prolocomonteargentario.com/popcorn/.

 

Firenze. Serata jazz con Noa a Forte Belvedere - La cantante israeliana Noa, insieme al suo inseparabile chitarrista Gil Dor, per una notte jazz sulla terrazza panoramica del Forte Belvedere affacciato sul cuore di Firenze. E' uno degli eventi principali di 'Fortemente Estate', rassegna in programma negli spazi all'aperto della rocca. Noa si esibir il 2 agosto; la sera successiva dalla musica si passer al teatro, con la rappresentazione della Mandragola del Machiavelli, a cura della compagnia delle Seggiole e il Teatro della Toscana. Da segnalare poi, il 18 agosto, la maratona musicale per Dino Campana: a partire dalle 19, reading di poesie dai Canti Orfici e dalle 21,30 concerto in maggio al poeta con protagonisti, tra gli altri, Massimiliano Larocca e Marco Parente.

 

Firenze. Presentato oggi il Jazz Fringe Festival E' stata presentata oggi a Firenze la nuova edizione di Jazz Fringe Festival, cinque giorni per 70 ore di musica, 150 artisti che si esibiranno in 12 luoghi per oltre 150 performance. Fjff, il festival diffuso nato da un'idea del contrabbassista jazz Furio Di Castri che nella prima edizione ha animato piazze, chiese e locali dell'Oltrarno registrando 25.000 presenze, torna dal 5 al 9 settembre, per l'Estate Fiorentina 2018: 5 giorni per 70 ore di musica, 150 artisti che si esibiranno in 12 luoghi per oltre 50 performance, con un programma che punta all'originalit della musica grazie a nuove produzioni e performance site specific con artisti di fama internazionale. Quest'anno, il festival aprir i battenti il 5 settembre, alle 21.00 dall'alto della Basilica di San Miniato al Monte, con una straordinaria anteprima affidata alla tromba di Enrico Rava le cui note si diffonderanno nella citt dando l'avvio a un Festival che, come da tradizione, sar aperto a tutti e tutti cercher di coinvolgere con le sue musiche. Tommaso Sacchi, curatore dell'Estate Fiorentina presente questa mattina alla presentazione, ha affermato: "Nasce come un progetto dedicato all'Oltrarno e alle sue bellezze, con l'intento di riempire di musica le piazze e gli angoli pi nascosti di questa parte di citt . L'idea che sta alla base del FJFF quella di rinunciare ad una concentrazione in un'unica piazza, in favore di una moltiplicazione dei palchi e dei punti sonori per fare di questo progetto culturale il primo festival musicale diffuso. Gli artisti, insieme al direttore artistico Furio di Castri hanno inteso cosa voglia dire far parte di un fringe festival, ovvero cosa significhi progettare una rassegna per e con la citt ". (SACCHI)

 

Notizie di servizio

 

Porto Santo Stefano (GR). Enel: lavori linea elettrica interrata - Luce nuova per Porto Santo Stefano (Grosseto): E-Distribuzione, la societ del gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica di media e bassa tensione, sta infatti portando a termine la realizzazione della nuova linea elettrica interrata di media tensione che costituir una importante dorsale elettrica per assicurare al territorio efficienza e continuit del servizio elettrico. E-Distribuzione sta completando lo scavo e la posa del nuovo cavo, che sar di ultima generazione, senza impatto ambientale e dotato delle migliori innovazioni tecnologiche. L'impianto sotterraneo sar trasversale tra le linee gi esistenti 'Santo Stefano' e 'Le Piane', tutte collegate in anello il che significa che, in caso di disservizio di una di esse, sar sufficiente isolare il tratto di rete danneggiato ed erogare elettricit dalle direttrici elettriche di riserva. Domani e gioved 26 luglio, i tecnici dell'azienda elettrica eseguiranno alcune opere propedeutiche nella cabina 'Perale', a Porto Santo Stefano, nella zona di via del Perale agli incroci con via dell'Appetito alto, via del Sorbo, via Panoramica. L'esecuzione dei lavori richiede due interruzioni temporanee del servizio che saranno suddivise nei due giorni. Tra la fine di agosto e l'inizio di settembre sar inoltre effettuata la parte finale dei lavori, con la chiusura temporanea di un breve tratto di strada per la messa in funzione della nuova linea per la quale E-Distribuzione ha effettuato un investimento di oltre 70mila euro.

 

Tirreno e Maremma. Cciaa punta sui digital promoter - Favorire l'uso e l'adozione di servizi digitali 4.0 nelle imprese del territorio di Grosseto e Livorno ricorrendo anche a dei digital promoter. E' la nuova figura che la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno si appresta a mettere al fianco degli imprenditori, nell'ambito della piena attivit del Pid, il Punto impresa digitale. In quest'ottica la Camera di commercio selezioner due digital promoter, spiega una nota, che diventeranno gli 'ambasciatori del digitale' presso le imprese: saranno al fianco degli imprenditori e insieme a loro misureranno la maturit digitale dell'azienda e valuteranno target e obiettivi da raggiungere. Le selezioni saranno avviate nei prossimi giorni sulla piattaforma del sistema camerale www.icoutsourcing.it. I Pid sono la soluzione individuata dalle Camere di commercio alla richiesta del ministero dello Sviluppo economico di realizzare un network di punti informativi e di assistenza alle imprese sui processi di digitalizzazione. Prevederanno l'erogazione di voucher per favorire e sostenere gli investimenti tecnologici delle piccole e medie imprese. Fra gli altri servizi che saranno offerti, la diffusione di conoscenze sulle tecnologie Impresa 4.0, la mappatura della 'maturit ' digitale delle aziende.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: inizialmente sereno ma con tendenza a sviluppo di nuvolosit cumuliforme gi dalla tarda mattinata e nel corso del pomeriggio sulle zone interne con possibilit di isolati e brevi rovesci o temporali, in particolare sui rilievi appenninici, aretino e sull'Amiata. Venti: fra deboli e localmente moderati dai quadranti occidentali. Mari: fra poco mossi e mossi. Temperature: minime stazionarie o in aumento sulle zone comprese fra Arezzo, Firenze e Pistoia; massime stazionarie o in calo su pisano, livornese e parte del grossetano.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - Sul sito

 

Allegati