Dalla Regione risorse per potenziamento porto Livorno e ferrovia Pistoia-Lucca - scarica il podcast trn

3 marzo 2015
12:24

Dalla Regione risorse per potenziamento porto Livorno e ferrovia Pistoia-Lucca - scarica il podcast trn

Toscana Radio News del 3 marzo 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 3/03/2015 anno n.5 n.83 chiusa alle 11.55.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Dalla Regione risorse per potenziamento porto Livorno e ferrovia Pistoia-Lucca
  • Dalla Regione 5 milioni per la reindustrializzazione di Livorno
  • Arriva "No slot", logo che identifica gli esercizi che dicono no alle macchinette'
  • Cerreto Guidi (Fi). Da ieri aperto nuovo prefabbricato per scuola elementare

 

In Toscana

  • Firenze. Mille nuovi posti di lavoro in 17 aziende
  • Toscana. Sciopero BCC: il 93% ha aderito
  • Montemurlo (PO). Evacuate 6 abitazioni dopo rogo capannone
  • Firenze. Fiaccolata in ricordo di Riccardo Magherini
  • Firenze. Il Ponte sull'Arno pronto entro la fine del 2018
  • Firenze. Aumenta la tassa di soggiorno
  • Abetone (PT). "Sport per tutti sulla Neve" 2015
  • Isola del Giglio (GR). Traghetto urta molo

 

Cultura e spettacolo

  • Prato. Progetto espositivo congiunto con Firenze per Lipchitz
  • Montecarlo (LU). Al Teatro dei Rassicurati di scena "Vuoti a rendere"
  • Firenze. Riapre lo Chalet Fontana

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Al via i lavori di sistemazione di via di Orsigna
  • Reggello (FI). Al via la 2^ edizione del corso di formazione per il mondo del lavoro

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 3 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute per oggi, marted 3 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

Dalla Regione risorse per potenziamento porto Livorno e ferrovia Pistoia-Lucca - La giunta regionale ha dato il via libera ieri all'accensione di due mutui da 200 milioni: il primo per il raddoppio della ferrovia Pistoia-Lucca appunto e il secondo per il potenziamento del porto di Livorno con la realizzazione della nuova banchina Darsena Europa che permetter di ospitare molte pi navi e container di oggi. "La Toscana per essere ancora pi competitiva e attraente ha bisogno di infrastrutture di trasporto adeguate ha detto il presidente della Toscana Enrico Rossi. -  Servono ai cittadini e alle aziende. La nostra parte la stiamo facendo". I due mutui costeranno alla Regione 25 milioni l'anno per venti anni. Altri risorse arriveranno dal Governo e dall'Autorit portuale. In cinque anni per realizzare queste due grandi opere sar investito pi di un miliardo: 640 milioni per il porto (in buona parte gi impegnati) e 450 per la ferrovia. "Oltre a rendere la Toscana pi competitiva ha sottolineato Rossi questi interventi contribuiranno a creare pi di 3mila posti di lavoro all'anno per cinque anni. Dalle realizzazione di queste opere arriva dunque anche un contributo all'occupazione e allo sviluppo della Toscana".

 

Dalla Regione 5 milioni per la reindustrializzazione di Livorno - La reindustrializzazione di Livorno e l'ulteriore messa a punto, da parte della giunta, di strumenti operativi a sostegno dello sviluppo dell'area, sono stati gli argomenti al centro del dibattito cui ha partecipato ieri a Livorno, al circolo Il Centro, l'assessore alle attivit produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini. L'assessore ha annunciato che, oltre alle risorse gi previste in relazione all'accordo di programma, la giunta ha approvato nella proposta di variazione di bilancio un ulteriore stanziamento di 5 milioni destinati a finanziare la realizzazione, da parte del Comune di Livorno, di un polo tecnologico/incubatore d'impresa all'interno di strutture industriali dismesse, come quelle ex Trw e Delplhi. "La giunta ha spiegato Simoncini - ha deciso di proporre al consiglio regionale di portare a 200 milioni (contro i 170 milioni inizialmente previsti) lo stanziamento per il cofinanziamento della Darsena Europa, 30 milioni in pi , quindi, chiedendo l'autorizzazione a contrarre un mutuo".

 

Arriva "No slot", logo che identifica gli esercizi che dicono no alle macchinette' - Esercizi commerciali, circoli e bar che scelgono di non installare macchinette, apparecchi e congegni per il gioco, lecito, con vincite in denaro potranno avere il marchio identificativo "No Slot". Il regolamento sar approvato dalla Giunta regionale che realizzer anche, sul proprio sito web, uno specifico portale per gestire le richieste di questo marchio identificativo.
La proposta, della vicepresidente della Regione Stefania Saccardi con delega alle politiche sociali, attua la legge regionale 57 varata nell'ottobre 2013 con disposizioni per il gioco consapevole e per la prevenzione della ludopatia. "Abbiamo tenuto conto ha detto Saccardi - non solo delle recenti modifiche apportate alla nostra legge dall'ultima Finanziaria regionale, quella del 2015, ma anche di un importante lavoro svolto da uno specifico gruppo tecnico incaricato proprio di redigere il regolamento". Tre i capitoli in cui sono raggruppati gli otto articoli della nuova norma: le caratteristiche dell'Osservatorio regionale sul fenomeno della dipendenza da gioco, la concessione di contributi per progetti promossi dal terzo settore, la disciplina del logo identificativo "No Slot". La legge regionale 57/2013 detta, fra l'altro, anche le distanze minime dentro cui vietata l'apertura di "centri scommesse" e di "spazi per il gioco con vincita in denaro" (500 metri da scuole, luoghi di culto, centri socio-ricreativi e sportivi, strutture sanitarie o socio-assistenziali) stabilendo anche che i Comuni possano individuare "altri luoghi sensibili" nei quali non ammettere l'apertura di queste attivit .

 

Cerreto Guidi (Fi). Da ieri aperto nuovo prefabbricato per scuola elementare E' attivo da ieri a Cerreto Guidi (Fi) il prefabbricato che ospita i bambini della scuola elementare: una soluzione che si resa necessaria in seguito al tornado dello scorso 19 settembre, che ha ridotto l'agibilit delle elementari e causato notevoli limitazioni alle normali attivit educative. La struttura, che appartiene alla Protezione civile della Regione Toscana, stata inaugurata sabato alla presenza dell'assessore alla presidenza Vittorio Bugli. "Siamo soddisfatti di poter alleviare le difficolt degli alunni di Cerreto Guidi con questa struttura spaziosa e resa ancora pi accogliente con alcuni interventi del Comune ha dichiarato Bugli che per rimane una soluzione temporanea. Le scuole elementari di Cerreto danneggiate dal downburst di settembre devono essere riconsegnate a Cerreto e alle sue famiglie il prima possibile e la Regione dar il suo contributo perch questo accada in tempi rapidi. Anche la risposta del volontariato stata immediata ed enorme ha continuato l'assessore - e si protratta nei giorni successivi e poi ancora nelle tante iniziative di solidariet portate avanti dalle associazioni. Cos come essenziale stata la presenza dei Vigili del fuoco e degli altri corpi della Regione e dello Stato". (IN ALLEGATO: BUGLI_SCUOLACERRETOBIS.MP3)

 

 

In Toscana

 

Firenze. Mille nuovi posti di lavoro in 17 aziende - Mille nuovi posti di lavoro da parte di 17 grandi aziende che operano sul territorio fiorentino nei prossimi cinque anni. Questo il risultato di una ricerca condotta da Comune e Camera di Commercio di Firenze e Confindustria, presentata ieri a Palazzo Vecchio nell'ambito del Comitato grandi imprese della Citt metropolitana, coordinato da Fabrizio Landi, consigliere economico del sindaco Dario Nardella. Fra i profili maggiormente richiesti ingegneri (progettisti meccanici e analisti termostrutturali), specialisti del web (cloud specialist, cloud security, web marketing specialist) e della logistica, ma anche tecnici di cantiere, gestionali e di sviluppo prodotti. Particolarmente apprezzato il ricorso al tirocinio formativo in azienda di studenti provenienti dall'universit , dalle scuole secondarie superiori e dalle scuole di avviamento aziendale. Sulla ricerca intervenuto il presidente della Camera di Commercio di Firenze, Leonardo Bassilichi. (IN ALLEGATO: BASSILICHI_LAVORO.MP3)

 

Toscana. Sciopero BCC: il 93% ha aderito - I dipendenti del Credito Cooperativo in Toscana hanno aderito in massa allo sciopero nazionale per la disdetta del Contratto Nazionale di Lavoro: ieri hanno incrociato le braccia 2.538 lavoratori su 2.738, lasciando chiuse 298 filiali su 305. I dati sono stati rilevati praticamente in tempo reale, grazie alla viva partecipazione dei lavoratori stessi, che si sono organizzati per trasmettere i numeri delle adesioni direttamente alle organizzazioni sindacali regionali. La protesta prosegue oggi con la manifestazione a Pietrasanta, presso la Sede della BCC della Versilia, guidata dall'avv. Umberto Guidugli, Presidente di Federazione Toscana BCC; i dipendenti delle Banche di Credito Cooperativo, lo ricordiamo, protestano per la disapplicazione dal prossimo 1 aprile anche del contratto integrativo.

 

Montemurlo (PO). Evacuate 6 abitazioni dopo rogo capannone - Le famiglie, evacuate in via precauzionale dalle loro case in seguito all'incendio nell'area circostante l'azienda di divani a Oste di Montemurlo, andata a fuoco sabato, sono state sistemate dal Comune in un hotel. Per quanto riguarda la preoccupazione legata al rischio amianto, il dottor Luigi Ricci, direttore dell'unit operativa igiene e sanit della Asl 4 di Prato, ha rassicurato: "Nessuno esposto al rischio diretto amianto. Per questo dobbiamo ringraziare il tempestivo intervento dei Vigili del fuoco e la pioggia di queste ore. L'acqua ad alta pressione spruzzata dai pompieri sulle fiamme ha nebulizzato le fibre di amianto inglobate nel cemento nel tetto, che sono state cos portate a terra senza che si potessero disperdere in atmosfera". Ora l'area dovr essere completamente bonificata.

 

Firenze. Fiaccolata in ricordo di Riccardo Magherini - L'Associazione Riccardo Magherini e l'ACAD (Associazione Contro gli Abusi in Divisa- Onlus) ha organizzato per oggi, marted 3 marzo, una fiaccolata, ad un anno dalla morte del 40enne fiorentino, per la quale sono stati rinviati a giudizio 4 carabinieri e 3 volontari della Croce rossa accusati di omicidio colposo. La fiaccolata inizier alle ore 18.30 e si svolger in piazza Santo Spirito con gli interventi di familiari ed amici. Alle 18.00 la famiglia ha organizzato anche una funzione religiosa in memoria di Riccardo nella chiesa di Santo Spirito.

 

Firenze. Il Ponte sull'Arno pronto entro la fine del 2018 - Sar realizzato entro la fine del 2018 il ponte sull'Arno tra i Comuni di Montelupo Fiorentino e di Capraia e Limite. Lo ha annunciato il viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini, durante un incontro al Museo della Ceramica di Montelupo con i sindaci della zona. I comuni di Empoli, Montelupo, Capraia e Vinci infatti hanno gi da anni predisposto i regolamenti urbanistici in modo che i cantieri e il progetto del ponte possano vedere la luce' senza problemi burocratici. Il nuovo ponte andr a completare una specie di raccordo che, sfruttando la superstrada, bypassa completamente i centri abitati dell'empolese, riducendo cos il traffico nella zona abitata. L'opera coster 15 milioni di euro.

 

Firenze. Aumenta la tassa di soggiorno - La tassa di soggiorno a Firenze aumenta, passando da 1 euro a persona per ogni stella dell'albergo nel quale si ospiti a 1,50 euro per gli hotel a 1 stella, 2,50 euro per quelli a 2 stelle, 3,50 euro per 3 stelle, 4,50 euro per 4, mentre l'imposta resta immutata per le strutture a 5 stelle, dove era gi fissata a 5 euro, cifra massima consentita dalla legge. Ad approvare la delibera contenente la misura dell'aumento, varato nelle scorse settimane dalla giunta presieduta da Dario Nardella, stato il Consiglio comunale, con 22 voti favorevoli e 8 contrari.

 

Abetone (PT). "Sport per tutti sulla Neve" 2015 - Appuntamento oggi, marted 3 marzo, sugli impianti della Val di Luce, all'Abetone, con "Sport per tutti sulla neve", il progetto dedicato a sport e integrazione, coordinato dalla Provincia di Pistoia e dall'Ufficio Scolastico provinciale e realizzato in collaborazione con la Regione Toscana e con partners pubblici e privati del territorio pistoiese. Nei giorni dal 3 al 5 marzo protagoniste saranno le scuole provenienti da tutta la Toscana - sono 8 le province coinvolte: Firenze, Prato, Pistoia, Lucca, Livorno, Massa Carrara, Pisa e Siena - ovvero 30 tra istituti comprensivi, scuole medie e superiori, per un totale di 428 ragazzi. Le giornate dell'integrazione rivolte alle scuole, con la partecipazione dei ragazzi disabili e dei loro compagni normodotati, hanno lo scopo di promuovere un momento di incontro e integrazione attraverso lo sport. Ad accogliere i ragazzi, gli impianti della Val di Luce che, grazie alla presenza di attrezzatura sportiva ad hoc, strutture prive di barriere architettoniche, 30 maestri di sci appositamente formati, rappresentano una delle migliori strutture sciistiche "accessibili" a livello nazionale.

 

Isola del Giglio (GR). Traghetto urta molo - Un traghetto di Maregiglio sulla linea Porto Santo Stefano-Giglio appena giunto al porto dell'isola ieri ha urtato contro lo spigolo del pontile durante le manovre d'attracco, forse a causa di una forte raffica di vento. Attimi di paura tra i passeggeri a bordo. Notevoli i danni alla nave ed alla banchina. Il traghetto comunque ripartito senza passeggeri. Gli ispettori del Registro Navale Italiano dovranno ora verificare l'entit del danno per autorizzare la ripresa del servizio.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Prato. Progetto espositivo congiunto con Firenze per Lipchitz - stato presentato a Palazzo Pretorio di Prato il progetto espositivo congiunto denominato "Jacques Lipchitz a Monaco, Firenze e Prato. Disegni per sculture 1910-1972", visibile dal 3 marzo fino al 3 maggio a Prato e a Firenze. Le due esposizioni dedicate all'artista lituano scomparso nel 1973 occuperanno sia le sale a piano terra del museo pratese, sia gli spazi della Sala Detti del Gabinetto Disegni e Stampe e la Sala del Camino al Piano Nobile degli Uffizi. Le opere visibili nelle due sedi illustrano un arco cronologico compreso tra il 1910-1912 circa e gli esordi degli anni Settanta, corrispondente all'intera attivit dello scultore, svoltasi in un periodo storico fortemente segnato dai due conflitti mondiali e dalle nuove aperture degli anni Sessanta. A Palazzo Pretorio (Prato) la mostra aperta tutti i giorni (escluso marted ) dalle 10.30 alle 18.30, con ingresso libero. Al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (Firenze) la mostra aperta tutti i giorni (escluso luned ) dalle 8.15 alle 18 con ingresso libero.

 

Montecarlo (LU). Al Teatro dei Rassicurati di scena "Vuoti a rendere" - Venerd 6 e sabato 7 marzo, alle 21,15, "Vuoti a Rendere" al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo. la nuova proposta del cartellone della Prosa che, anche quest'anno, torna ad offrire un cartellone di altissimo livello, frutto della positiva sinergia tra la Fondazione Toscana Spettacolo, il circuito regionale del teatro e della danza, e il Comune di Montecarlo. Vuoti a rendere il lavoro presentato dall'Associazione And Or, margini creativi nell'ambito del progetto "Giovane Pubblico": si tratta di un' immersione nelle viscere della notte, sulla strada della techno-trance, insieme a personaggi che si muovono in uno schema di gioco precostituito, alla ricerca di dimensioni inconsuete, eccessive fino ad approdare alla ritualit del ritmo, che diviene via percorribile per un'autentica scrittura di s . Per maggiori informazioni tel. 0583/229725.

 

 

Firenze. Riapre lo Chalet Fontana - Concerti, incontri con il mondo della cultura, dello spettacolo, della politica, della scienza e dell'arte, rassegne enogastronomiche, pianobar, djset in vinile', jazz e molto altro. Dopo oltre due anni di lavori riapre a Firenze lo storico Chalet Fontana, a pochi passi dal Piazzale Michelangiolo. Rinnovati completamente lo spazio interno ed esterno per riportare agli antichi splendori quello che, alla fine dell'800, rappresentava il crocevia di poeti e scrittori. Una famiglia fiorentina tre anni fa ha deciso di acquistare l'intera propriet per dare vita ad un progetto per restituire lo Chalet a Firenze e ai fiorentini. A differenza del passato Chalet Fontana vuole essere luogo di iniziative a 360 gradi con un palinsesto di eventi dedicati alla musica, alla cultura e all'arte che in corso di definizione. Alla presentazione della riapertura del locale ieri intervenuto l'assessore allo sviluppo economico del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini. (IN ALLEGATO: BETTARINI_CHALET.MP3)

 

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Al via i lavori di sistemazione di via di Orsigna - Sono partiti i lavori per sistemare via di Orsigna, la strada che collega Pracchia a Orsigna - sulla montagna pistoiese - danneggiata da una frana. L'evento si era verificato dopo la caduta di forti piogge e aveva causato la riduzione dell'ampiezza di un tratto della carreggiata. L'opera ha lo scopo di mettere in sicurezza la viabilit e stabilizzare il movimento franoso che interessa il pendio montano su cui stata realizzata la strada che conduce all'abitato di Orsigna. Una volta terminati i lavori, la via verr riasfaltata per un centinaio di metri e sar posizionata anche una nuova segnaletica. I lavori dovrebbero concludersi entro la fine della Primavera.

 

Reggello (FI). Al via la 2^ edizione del corso di formazione per il mondo del lavoro - "Come affrontare al meglio l'attuale mercato del lavoro ed aumentare le proprie opportunit di ricollocamento". Questo il titolo del corso di formazione organizzato organizzato dal Comune di Reggello in collaborazione con l'azienda Corium del gruppo Openjobmetis, che si svolger venerd 13 marzo dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 nella sala multimediale della Biblioteca Comunale. Il seminario avr due obiettivi: quello di fornire ai partecipanti una serie di indicazioni utili ad una riflessione circa le proprie competenze e caratteristiche professionali e, in secondo luogo, dare suggerimenti pratici sul modo pi corretto ed efficace per muoversi all'interno del mercato del lavoro. Per chi fosse interessato a partecipare le domande dovranno essere presentate entro luned 9 marzo al Comune di Reggello, il modulo di iscrizione scaricabile sul sito www.comune.reggello.fi.it, e dovr essere restituito via fax al numero 0558669289 oppure all'indirizzo mail istruzione@comune.reggello.fi.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 3 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso sul centro-nord per nubi basse temporaneamente pi consistenti in mattinata sulle zone settentrionali, in particolare sui rilievi. Generalmente poco nuvoloso sul sud della regione.

Venti: occidentali deboli nell'interno, fino a moderati sulla costa centro settentrionale, localmente forti tra Capraia e Gorgona e sulla costa livornese.

Mari: molto mossi a nord dell'Elba, tra poco mossi e mossi i bacini meridionali.

Temperature: in ulteriore lieve aumento (sopra la media stagionale).

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, marted 3 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata simile a quella precedente ma pi favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto per l'assenza di eventi piovosi. Temperature minime percepite pressoch stazionarie o in lieve diminuzione al mattino mentre le temperature percepite durante le ore centrali possono essere maggiori di 1-2 C rispetto alla giornata di luned . Non si prevedono condizioni biometeorologiche a rischio per la salute.

 

Allegati