Toscana Radio News del 28 ottobre 2019 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Rossana Mamberto, Daniele Bianchini, Chiara Brilli, Leonardo Canestrelli, Giovanni Ciappelli, Sabina Ferioli, Domenico Guarino, Franca Taras. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/10/2019 – anno n.1 n.12 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Dalla regione un bando per il microcredito per la creazione di impresa
- Protesi al seno, diagnosticata precocemente una rara forma tumorale
- Ictus, domani la giornata mondiale. Un incontro aperto nell'Auditorium della Nazione
- Giovanisì. Al via il bando per master all'estero
In Toscana
- L'appello di Confagricoltura Toscana:"Affrettarsi nella raccolta delle olive"
- Val di Chiana. Accordo con il gruppo Ferrero per la coltivazione delle nocciole
- Toscana. Gara Tpl: Biffoni: "Evitiamo accelerazioni dannose"
- Scossa di terremoto sul Monte Pisano
- Arezzo. Sagome in strada per ricordare le morti bianche
- Pisa. Movida: cartelli di protesta dei residenti
- Lucca Comics & Games: edizione ancora più 'green'
- Firenze. Piazza Annigoni: inaugurato il nuovo Mercato delle Pulci
- Grosseto. La Cavallerizza diventa un parco giochi
Cultura e Spettacolo
- Lucca. Al via la rassegna Wonder women, la rassegan di Aldes Spam
- Pisa. Macèrie: al teatro Verdi va in scena la storia di Pisa nella guerra
- Grosseto. Halloween al Museo
Notizie di servizio
- Toscana- Sanità: Asl Centro, al via prenotazioni esami online
- Massa. Commemorazione dei defunti: apertura continuata di tutti i cimiteri
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla giunta regionale
Dalla regione un bando per il microcredito per la creazione di impresa - La regione Toscana ha attivato un bando per il microcredito destinato a micro e piccole imprese. Obiettivo del bando è quello di sostenere gli investimenti di chi, molto spesso, ha idee ma non gli strumenti per realizzarle. Si tratta di uno strumento che prevede finanziamenti a start up e nuove imprese e che può essere attivato facendo domanda in qualunque momento, fino all'esaurimento delle risorse. Il bando è finanziato con il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 ed è promosso nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. Destinatari del bando sono le micro e piccole imprese (giovanili, femminili o di destinatari di ammortizzatori sociali), i liberi professionisti (che la Toscana per prima ha equiparato alle imprese nell'accesso ai fondi europei) e le persone intenzionate ad avviare un'attività imprenditoriale o un'attività di libera professione entro sei mesi dalla domanda. Il valore totale del programma di investimento ammesso non può essere inferiore a 8 mila euro o superiore a 35 mila. I progetti di investimento di valore superiore saranno comunque ammessi fino all'importo di 35 mila euro, fermo restando l'obbligo di rendicontare l'intero valore dell'investimento. Il credito è a tasso zero e copre fino al 70% dell'investimento ammissibile.
Protesi al seno, diagnosticata precocemente una rara forma tumorale - Il piano di intervento definito nello scorso dicembre da Regione Toscana per la "Sorveglianza del rischio di insorgenza del linfoma anaplastico a grandi cellule in associazione con impianti protesici mammari ha permesso di diagnosticare precocemente l'insorgenza di questa rara forma tumorale in una paziente. Dopo la presa in carico da parte di un centro senologico del servizio sanitario regionale per la comparsa di un quadro clinico sospetto, la paziente era stata sottoposta, in tempi strettissimi, agli accertamenti previsti, tra cui anche l'esame citologico. Il primo completamento diagnostico è stato possibile entro una settimana e la successiva fase di approfondimento è avvenuta in meno di dieci giorni. Si tratta di uno dei primi e più significativi risultati ottenuti dal piano straordinario regionale, che si aggiunge ad altri casi precocemente intercettati dal sistema di rete, per i quali le indagini diagnostiche non hanno però confermato il sospetto clinico.
Ictus, domani la giornata mondiale. Un incontro aperto nell'Auditorium della Nazione - "Ictus, pochi minuti valgono una vita", è il titolo dell'incontro che si terrà domani, martedì 29 ottobre, alle 10, nell'Auditorium della Nazione, via Paolieri 2, in occasione della Giornata mondiale dell'ictus cerebrale. L'incontro, organizzato da Fondazione Confcommercio Toscana onlus, in collaborazione con A.L.I.Ce (Associazione per la lotta all'ictus cerebrale) Toscana onlus, con il patrocinio di Regione Toscana e la collaborazione di Federazione regionale delle Misericordie, Anpas e Croce Rossa Italiana Comitato regionale Toscana, è aperto a chiunque vorrà partecipare. L'iniziativa prende le mosse dalla campagna di prevenzione "Ictus, pochi minuti valgono una vita", lanciata dalla Regione due anni fa. Proprio per aumentare questa consapevolezza, la Fondazione Confcommercio Toscana onlus ha deciso di organizzare un ciclo di incontri informativi aperti a tutta la cittadinanza dal titolo "Ictus: pochi minuti valgono una vita", con il patrocinio della Regione Toscana, in collaborazione con la sezione toscana dell'associazione A.L.I.Ce. (Associazione per la Lotta all'Ictus Cerebrale), la Federazione regionale delle Misericordie della Toscana, la sezione toscana di Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze) Toscana e il Comitato regionale della Croce Rossa.
Giovanisì. Al via il bando per master all'estero - Perfezionare all'estero il proprio percorso di studi come opportunità di crescita culturale e apertura al mondo, oltre che come investimento per risultare più competitivi nel mercato del lavoro: è la finalità dei voucher per l'alta formazione all'estero che la Regione finanzia anche per il 2019. Il bando, che scade il prossimo 17 dicembre, è aperto a giovani laureati fino a 34 anni di età. In particolare, la Regione copre con voucher le spese di iscrizione, viaggio e soggiorno, fino a un massimo di 14.000 euro per master annuali e fino a un massimo di 17.000 euro per master pluriennali. L'iniziativa, cofinanziata grazie alle risorse del Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, dispone complessivamente di 480 mila euro di risorse.
In Toscana
L'appello di Confagricoltura Toscana:"Affrettarsi nella raccolta delle olive" - "Riceviamo oramai quotidianamente segnalazioni dai nostri associati di attacchi persistenti della mosca olearia. Non sono più casi isolati quelli di chi si ritrova sulle piante olive già con vermi e bachi. Per questo invitiamo tutti gli olivicoltori toscani a concludere il prima possibile la raccolta delle olive e a fare presto, molto presto" questo l'appello-allarme che lancia Orlando Pazzagli, presidente sezione prodotto olivicolo di Confagricoltura Toscana dopo il ritorno della mosca olearia a causa delle piogge e del caldo anomalo degli ultimi giorni registrato in Toscana. Sentiamo da Pazzagli anche il punto sulla produzione di quest'anno. (ORLANDO PAZZAGLI)
Val di Chiana. Accordo con il gruppo Ferrero per la coltivazione delle nocciole – Grazie alla mediazione di Confagricoltura Toscana, è stato sottoscritto un contratto di lungo periodo tra il Gruppo Ferrero e la cooperativa COAGRIA, con sede a Cesa in Valdichiana (Arezzo), con il quale sviluppare una nuova filiera della nocciola su tutto il territorio regionale. Si tratta, secondo il presidente di Confagricoltura Toscana Marco Neri, di una grande opportunità per il territorio. L'accordo garantisce infatti un impegno all'acquisto a lungo termine delle nocciole da parte del gruppo Ferrero, fondamentale per poter programmare gli investimenti e far crescere le proprie aziende. Coagria – che aderisce a Confagricoltura Toscana – riunisce circa 200 imprese agricole, almeno una cinquantina delle quali saranno coinvolte nel progetto con il Gruppo Ferrero. (MARCO NERI)
Toscana. Gara Tpl: Biffoni: "Evitiamo accelerazioni dannose" - "Nel rispetto degli esiti delle gare, dei diritti delle aziende e della garanzia dei servizi per i cittadini credo che il buon senso imponga di aspettare quanto meno la sentenza che arriverà tra poche settimane dal Consiglio di Stato". Il sindaco Matteo Biffoni interviene sulla vicenda della gara del Tpl, esprimendo preoccupazione per quanto sta avvenendo in queste ultime ore: "Non entro nel merito della vicenda perché non mi compete. Credo semplicemente che procedere con passi importanti come la vendita di immobili a solo poche settimane da una sentenza che si pronuncerà sulla vicenda della gara regionale mi sembra un'accelerazione inutile e dannosa. Su questo concordo quanto dichiarato anche giovedì scorso dall'assessore regionale Ceccarelli. A questo punto auspico che venga aspettato il pronunciamento del tribunale per non incorrere il rischio di fare passaggi che potrebbero essere non definitivi". Biffoni ribadisce la necessità di garantire il servizio ai cittadini e il futuro dei lavoratori: "Evitare ulteriore caos serve anche per poter dare maggiore serenità a tutti, ai lavoratori delle aziende e agli utenti del servizio pubblico locale".
Scossa di terremoto sul Monte Pisano - Una scossa di terremoto di magnitudo bassa, 1.2, si è verificata nel primo pomeriggio di ieri, intorno alle 13, sul Monte Pisano. Lo rende noto il sito Toscanamedianews.it. L'epicentro è stato localizzato a nord di San Giuliano Terme, non distante dai centri abitati di Santa Maria del Giudice, Rigoli e Molina di Quosa.
Arezzo. Sagome in strada per ricordare le morti bianche - In Piazza San Jacopo ad Arezzo si è svolta ieri una manifestazione silenziosa indetta dall'Ugl per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle cosiddette morti bianche. La manifestazione Ugl Lavorare per vivere ha visto allestire in strada circa 80 sagome. "Abbiamo installato 81 sagome in ricordo delle persone che hanno perso la vita nei luoghi di lavoro in Toscana nel 2018. In Italia nel 2018 sono stati 1133 i decessi sui posti di lavoro, 104 in più rispetto al 2017. Basta a queste stragi silenziose" è quanto ha detto Francesco Paolo Capone, segretario generale Ugl presente all'evento assieme al segretario aretino Marco Turcheria. "Una vera e propria strage continua e silenziosa che non è più possibile tollerare. Occorre promuovere maggiore cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso un'adeguata formazione del personale soprattutto per quelle mansioni soggette a un rischio più elevato. La sicurezza e la dignità sul lavoro devono diventare una priorità assoluta per il nostro Paese. In tal senso, l'Ugl è a disposizione del governo per elaborare un piano strategico volto a rafforzare l'incolumità dei lavoratori" ha concluso il segretario generale.
Pisa. Movida: cartelli di protesta dei residenti - Decine di cartelli con la scritta 'vendesi' attaccati alle finestre delle abitazioni e appesi sui banchi del mercato o sulle vetrine dei negozi sono stati esposti sabato a Pisa in una protesta promossa da residenti, lavoratori, commercianti e semplici domiciliati della zona di piazza delle Vettovaglie, nel centro storico, per protestare contro gli effetti della 'mala movida' che "impediscono il riposo fino all'alba per colpa delle emissioni sonore dei locali e dello spaccio indisturbato nei vicoli". All'iniziativa è intervenuto anche il sindaco Michele Conti che ha ascoltato le lamentele dei manifestanti e raccolto la proposta di formare un tavolo di partecipazione "con utenti della movida, per lo più giovani e studenti universitari, esercenti, residenti e commercianti che operano di giorno e di notte per avviare un confronto serrato insieme alla prefettura e trovare soluzioni condivise per limitare gli effetti negativi della vita notturna e contrastare efficacemente gli abusi nella somministrazione di alcolici e altre illegalità diffuse".
Lucca Comics & Games: edizione ancora più 'green' - Massima attenzione per l'ambiente, con varie iniziative come la distribuzione di 82mila bicchieri riutilizzabili e l'uso di stoviglie e packaging biodegradabili per un'edizione ancora più 'green', coinvolgendo anche tutta la città: Lucca Comics & Games conferma così la sua vocazione alla sostenibilità ambientale e alla lotta alla plastica, mantenendo per il secondo anno consecutivo le iniziative che già l'anno scorso sono valse al festival il riconoscimento 'Zero waste - Rifiuti zero'. Gli 82mila bicchieri riutilizzabili, spiega una nota, l'anno scorso erano 30mila e secondo gli organizzatori, per ciascuno di essi "potranno essere non utilizzate almeno due bottigliette da mezzo litro" con un impatto positivo di circa 200mila "tra bottigliette di plastica e lattine, in meno". Ancora, nei punti ristoro interni alla manifestazione saranno utilizzati per cucinare circa 12mila litri di acqua in bottiglie in 'R-Pet', plastica realizzata con il 50% di materia riciclata. Inoltre, verranno allestite a cura di Ristogest, delle aree apposite per la raccolta dei materiali riciclabili dove il pubblico del festival potrà conferire il materiale differenziato e compostabile.
Firenze. Piazza Annigoni: inaugurato il nuovo Mercato delle Pulci - Un mercato coperto, interamente dedicato all'antiquariato, in piazza Annigoni. E' il nuovo Mercato delle Pulci, che è stato inaugurato sabato a Firenze dal sindaco Dario Nardella con una cerimonia che, accanto al taglio del nastro ufficiale, ha visto una bella festa con la partecipazione della famiglia del gonfalone, con gli sbandieratori, gli artisti di strada e i musicisti dell'associazione Arte e Mercati. Con un investimento di un milione di euro nel nuovo mercato sono stati realizzati 26 box (più uno per servizi igienici e uno per infopoint) lungo uno spazio centrale parzialmente coperto da una struttura leggera in acciaio e policarbonato in modo da configurare una vera ‘strada coperta dell'antiquariato'. La struttura che contiene i box riprende il disegno e la colorazione degli elementi a servizio del parcheggio interrato con una copertura a padiglione sagomata in modo che rispecchi le singole unità. I box occupano il 50% circa della superficie di piazza Annigoni, lasciando libera la parte davanti al futuro ingresso della facoltà di Architettura anche per eventi, mostre e manifestazioni che potranno svolgersi nella piazza. Nuovo anche il logo, scelto nei mesi scorsi e realizzato dalla studentessa fiorentina Caterina Somigli: una pulce che scappa sulla ‘i', un simbolo riconoscibile e che rimane bene in mente. Infine la sicurezza notturna è garantita da cancelli di chiusura della galleria commerciale.
Grosseto. La Cavallerizza diventa un parco giochi - Grosseto è "Un passo avanti", titolo del bando che porta 650mila di euro "Con i bambini – Impresa sociale" alla città per finanziare la riqualificazione del Bastione de La Cavallerizza. La notizia è arrivata ai soggetti proponenti e ai partner del progetto "Ciel' in città", cioè Comune di Grosseto (che, grazie alle associazioni Tecla e Ciel' in città, si è proposto assieme a Prato e Massa, Enti che con Grosseto condivideranno progetto e finanziamento) e la cooperativa Uscita di sicurezza, capofila del progetto complessivo, oltre ai partner grossetani, cioè Fondazione Grosseto Cultura e l'Istituzione Le Mura e a quelli degli altri due Comuni coinvolti. Tutti assieme hanno presentato un piano di riqualificazione dei parapetti, il rifacimento della pavimentazione dell'arena e l'inserimento dei cancelli. Questo per consentire l'attuazione del progetto ludico-didattico che trasformerà il Bastione in un parco con tanto di opere d'arte e il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole, poiché il finanziamento è mirato al contrasto della dispersione scolastica e alla riduzione della povertà educativa minorile.
Cultura e Spettacolo
Lucca. Al via la rassegna Wonder women, la rassegan di Aldes Spam - Wonder women, si intitola così la nuova rassegna di danza, teatro, musica porta la firma di Spam, la r
Rete per le Arti Contemporanee con sede a Porcari (Lu). La rassegna, dedicata a tutte le donne che hanno lasciato un segno nella storia delle arti e del pensiero, si svolgerà per tutto l'autunno al teatro di S. Girolamo di Lucca, presso il centro Artè di Capannori e nella sede di Spam a Porcari. Il prossimo appuntamento è fissato per questa sera alle 21 al teatro San Girolamo di Lucca, dove andrà in scena Sketches on Ligeti di Elisabeth Schilling, danzatrice austriaca, accompagnata dalla pianista lussemburghese Kathy Krier. Un vero e proprio concerto da camera in stile mitteleuropeo per danza e pianoforte in cui, mentre il pianoforte si confronta con il rigore degli Etudes di Ligeti, partiture per veri virtuosi, la danza costruisce in parallelo un continuum in perfetto equilibrio fra creazione estemporanea e nitidezza formale. Intervista all'assessora Ilaria Vietina del Comune di Lucca ( ILARIA VIETINA)
Pisa. Macèrie: al teatro Verdi va in scena la storia di Pisa nella guerra - Ultime prove per le compagne teatrali "Il Gabbiano" e "Crocchio Goliardi Spensierati" che mercoledì 30 ottobre porteranno in scena, in una versione opportunamente ridotta, l'opera in vernacolo "Macèrie", scritta da Domenico Sartori (Teatro Verdi, Pisa, ore 21.00). Un testo che ha fatto la storia del teatro popolare e che tra il 1945 (anno del debutto) al 1955 (anno precedente alla scomparsa di Sartori) venne replicato innumerevoli volte in tutti i teatri d'Italia con straordinario successo. Obiettivo è far conoscere ai pisani, specialmente ai più giovani, questo spettacolo che riassume una delle pagine più drammatiche della identità cittadina. La prevendita è presso il Botteghino del Teatro Verdi (tel. 050.941188) oppure on line su www.vivaticket.it.
Grosseto. Halloween al Museo - Nel pomeriggio del 31 ottobre per Halloween il Museo di storia naturale della Maremma a Grosseto, come di consueto, si trasforma! Sale e corridoi saranno illuminati da flebili lucine tremolanti che riempiranno l'atmosfera di mistero e curiosità. Ma qualcuno si aggira tra lupi e gatti selvatici, enormi ragni, scorpioni e rettili striscianti. Troverete storie ed usanze maremmane legate alla paura, con i racconti dell'Archivio delle Tradizioni Popolari. Una mostra dei castelli stregati di Luca Ortimini, fatti con materiali di recupero. Per maggiori info telefonare allo 0564 488571 (Mar-Sab: 9-13).
Notizie di servizio
Toscana- Sanità: Asl Centro, al via prenotazioni esami online - Uno spazio dedicato sul sito dell'Asl Toscana Centro, dove ogni cittadino può prenotare in autonomia la propria prestazione. La nuova piattaforma 'Prenotafacile', presentata nei giorni scorsi al comitato di partecipazione aziendale - luogo di confronto e di comunicazione tra azienda e mondo della associazioni -, offre come prima opportunità di scelta la disponibilità presente nella zona di domicilio e successivamente la disponibilità in tutto il territorio di competenza della Asl (Firenze, Empoli, Pistoia Prato). I cittadini accedono on line alle prestazioni per tutti gli ambiti territoriali (Empoli, Firenze, Prato e Pistoia) dell'Asl.
Massa. Commemorazione dei defunti: apertura continuata di tutti i cimiteri - Con determinazione dirigenziale n. 2216/2019 è stata disposta l'apertura continuata di tutti i cimiteri del Comune di Mssa dalle ore 8:00 alle ore 17:00 nei giorni 1°, 2, 3 e 4 novembre 2019. L'atto prevede anche ulteriori disposizioni per una adeguata sistemazione e decoro dei cimiteri: dal 28 ottobre e fino al 5 novembre compreso non è consentito apporre lapidi, arredi funebri o eseguire altri lavori nei cimiteri comunali; nei giorni dal 28 ottobre al 4 novembre è consentita la deposizione di candele all'aperto solamente sulle tombe dei campi comuni e dei depositi privati e sulle tombe di cappelle e sarcofagi. E' inoltre sospesa la vendita di fiori, oggetti ornamentali, lampade, candele, lumini etc. nei luoghi diversi da quelli autorizzati e da parte di ditte o persone non espressamente autorizzate.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso, possibili foschie o banchi di nebbia sulle pianure interne in mattinata. Venti: deboli meridionali, tendenti a disporsi da Libeccio sulla costa centrale. Mari: poco mossi in aumento a mossi dal pomeriggio.
Temperature: minime stazionarie o in lieve aumento, massime in contenuto calo. Valori ancora superiori alle medie.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini