Dazi Usa. Rossi: "Da Trump atteggiamento ricattatorio" - Scarica il podcast TRN

1 aprile 2017
12:00

Dazi Usa. Rossi: "Da Trump atteggiamento ricattatorio" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 1 aprile 2017 Edizione del sabato

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato dell' 01/04/2017 anno n.7 n.131 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Dazi Usa. Rossi: "Da Trump atteggiamento ricattatorio"
  • Nidi d'infanzia. Grieco: "In Toscana investimenti da 15 milioni sul sistema 0-6 anni"
  • Vertenza Cartotecnica Maestrelli. La Regione critica l'azienda
  • Morte di Fausto Marchetti. Il cordoglio di Rossi

 

In Toscana

  • Toscana. Tre giorni di sciopero per i dipendenti delle Poste
  • Dazi Usa: Consorzio Chianti esprime preoccupazione
  • Toscana Aeroporti: presentato piano di investimenti
  • Empoli (FI). Nuovo caso di morbillo
  • Firenze. XII Simposio Internazionale sull'allattamento al seno
  • Lucca. La terza Conferenza sull'agricoltura
  • Firenze. Carlo e Camilla ai 100 anni del British Institute
  • Firenze. Banco Alimentare, domani la corsa "Scatta alle Cascine"

 

Cultura e spettacolo

  • Livorno. La mostra "Chinese Dream"
  • Firenze. Concerto per la Villa Medicea di Poggio a Caiano (PO)
  • Firenze. "L'Arte risveglia l'anima" la mostra itinerante dedicata ad artisti autistici

 

Notizie di servizio

  • Arezzo. Verifica delle esenzioni sanitarie: apertura straordinaria degli sportelli
  • Siena. Torna a senso unico via Beccafumi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Dalla Giunta regionale

 

Dazi Usa. Rossi: "Da Trump atteggiamento ricattatorio" - "Trump agisce in modo ricattatorio e quindi segue una strada profondamente sbagliata". Lo ha affermato ieri Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, parlando del caso dei dazi Usa che potrebbero colpire imprese come Piaggio. "O noi giochiamo in un ambito europeo di politiche e di mercati internazionali - ha detto - facendo un'Europa veramente unita, oppure di fronte a colossi come quegli degli Stati Uniti, della Cina, della Russia dall'altra parte, il nostro peso rischia di diminuire. L'Europa cos com' non va. Deve essere unita, ma cambiata". "Mi hanno colpito le dichiarazioni ha dichiarato Rossi - di Colannino, che a differenza di imprenditori pi legati al territorio dice che, se non dall'Italia e dall'Europa, forse potremmo esportare dal Vietnam. Io sono invece dalla parte dei lavoratori". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU PIAGGIO E DAZI USA)

 

Nidi d'infanzia. Grieco: "In Toscana investimenti da 15 milioni sul sistema 0-6 anni" - Per i nidi d'infanzia "in Toscana gi ci sono buone pratiche, vogliamo naturalmente valorizzarle, come continueremo ad investire convinti che l'educazione dei bambini sia un valore fondante delle nostre politiche". Lo ha detto l'assessore toscano all'istruzione Cristina Grieco ieri ad convegno all'Istituto degli innocenti di Firenze. "Oggi ha spiegato - la Regione Toscana spende oltre 15 milioni l'anno sul sistema di educazione da zero a sei anni ed ogni euro speso ne vale alla fine cinque, per l'effetto leva che ha sul Pil, sul contrasto preventivo della dispersione scolastica, ma anche nel sostenere l'occupazione, aiutando le famiglie a conciliare tempi di vita e di lavoro". Oggi, ha ricordato l'assessore, "abbiamo parlato di costi standard ma anche di qualit e costruzione di sistemi integrati. Abbiamo anche discusso delle prospettive di implementazione del sistema 0-6 anni, che una delle novit di maggior peso della legge sulla buona scuola. Si sancisce cos il diritto all'educazione fin dalla nascita".

 

Vertenza Cartotecnica Maestrelli. La Regione critica l'azienda - La Regione stigmatizza il comportamento dell'azienda Cartotecnica Maestrelli che ha comunicato la sua indisponibilit a partecipare all'incontro convocato tra istituzioni e azienda per il prossimo 5 aprile. Un atteggiamento che ha pochissimi precedenti nell'attivit dell'Unit di crisi regionale, spiega il consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini, che impedisce alla Regione di svolgere il suo ruolo di mediazione. Mentre prosegue da gioved mattina l'occupazione dell'azienda decisa dei lavoratori dopo l'annuncio di 33 esuberi, la Regione invita l'azienda a superare questa posizione e a consentire in tempi rapidi un'apertura di un confronto con le istituzioni, mettendo i suoi strumenti a disposizione per favorire l'avvio di un dialogo fra parti .

 

Morte di Fausto Marchetti. Il cordoglio di Rossi - "Se ne andata un'altra figura politica toscana di spicco. Un uomo che nel corso della propria carriera si speso moltissimo per la sua terra di origine, la Lunigiana, impegnandosi in particolare alla salvaguardia del settore marmifero. Credo che non soltanto a Carrara, dove stato sindaco a cavallo tra gli anni '80 e '90, verr ricordato con affetto il suo ricordo". Cos il presidente della Regione, Enrico Rossi, partecipa al cordoglio per la scomparsa di Fausto Marchetti, sindaco di Carrara dal 1987 al 1991 e senatore della Repubblica. Marchetti scomparso la notte scorsa all'et di 80 anni.

 

In Toscana

 

Toscana. Tre giorni di sciopero per i dipendenti delle Poste - Tre giorni di mobilitazione in Toscana contro la privatizzazione di Poste Italiane. E' quanto annunciato dai sindacati di categoria Slp-Cisl, Slc-Cgil, Failp-Cisal, Confsal-Com e Ugl-Com per il 3, 4 e 5 aprile, dalle 9 alle 12, con presidi e altre iniziative dei lavoratori postali in tutti i capoluoghi della regione. Si svende la pi grande azienda italiana - affermano i sindacati -. I cittadini pagheranno le conseguenze con il peggioramento dei servizi. La protesta contro i processi di privatizzazione annunciati dal Governo. E' necessario sensibilizzare la cittadinanza . Per le sigle sindacali la chiusura degli uffici postali in alcune localit e la totale privatizzazione dell'azienda aumenter il degrado dei servizi offerti alla popolazione nelle aree pi marginali .

 

Toscana. Dazi Usa: Consorzio Chianti esprime preoccupazione - "Siamo fortemente preoccupati per le scelte politiche del presidente americano Donald Trump. Se gli Staiti Uniti dovessero imporre dazi anche nel settore vitivinicolo, per noi sarebbe un grande problema visto che il mercato Usa rappresenta il 20% del nostro export, il primo a livello internazionale, con 12 milioni di bottiglie e un valore di oltre 80 milioni di euro". E' quanto dichiarato da Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, a proposito del caso dei dazi Usa che potrebbero colpire imprese italiane. Secondo Busi, " opportuno che l'Europa rafforzi la sua unit per giocare un ruolo di primo piano nello scenario politico ed economico internazionale, dove rischiamo di avere un peso minore rispetto a colossi come gli Staiti Uniti, la Russia e la Cina".

 

Toscana Aeroporti: presentato piano di investimenti - Oltre mezzo miliardo di euro di investimenti entro il 2029, 3.600 assunzioni dirette e 11.700 posti di lavoro stimati nell'indotto: sono le cifre illustrate dai vertici di Toscana Aeroporti ai sindacati che chiedevano chiarimenti sui progetti di sviluppo degli scali di Pisa e Firenze. I progetto di Toscana aeroporti legato a doppio filo allo blocco della Valutazione di impatto ambientale che permetter la realizzazione della nuova pista di Peretola che, secondo la nota della societ , garantir la tutela dell'ambiente e al tempo stesso una corposa ricaduta economica sul territorio insieme ad un rilevante aumento della forza lavoro dentro e fuori i due aeroporti della regione . I sindacati, riporta la nota, hanno apprezzato i due masterplan presentati da Toscana Aeroporti, soprattutto per quanto riguarda le ricadute occupazionali, ma hanno sottolineato la necessit che le opere infrastrutturali previste si compiano nel pieno rispetto del territorio e delle prescrizioni esistenti. Il vicepresidente di Toscana Aeroporti, Roberto Naldi, ha detto che l'incontro con i sindacati ha dimostrato una volta di pi che il confronto aperto e il dialogo permettono di fare sempre passi avanti e mai indietro. Firenze e Pisa avranno aeroporti sempre pi moderni, ben curati e con addetti professionalizzati e rispettati .

 

Empoli (FI). Nuovo caso di morbillo - Nuovo caso di morbillo in Toscana: si tratta di una radiologa dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, che risiede a Empoli e che si recata nella tarda mattinata di ieri al pronto soccorso dell'ospedale empolese San Giuseppe. Lo rende noto l'Asl spiegando che "i primi sintomi si sono manifestati venerd scorso, mentre le tipiche eruzioni cutanee pochi giorni dopo fino al peggioramento di ieri, tanto da spingere la dottoressa a recarsi al pronto soccorso di Empoli munita di mascherina, insieme al marito anch'egli medico. La donna stata messa subito in isolamento in un'apposita stanza. Non essendoci stato alcun contatto, neppure con altri operatori, non stato necessario attivare la profilassi di rito, anche se saranno effettuati specifici interventi di sorveglianza". Maria Grazia Santini, direttore dell'Igiene pubblica di Firenze dell'Asl Toscana Centro, invita la popolazione a vaccinarsi.

 

Firenze. XII Simposio Internazionale sull'allattamento al seno - Il 7 e 8 aprile a Firenze alcuni dei massimi ricercatori internazionali si incontrano in occasione del XII Simposio Internazionale sull'allattamento al seno e sulla lattazione di Medela. Un appuntamento che ogni anno tocca una capitale europea chiamando a raccolta medici e ricercatori da tutto il mondo 500 sono attesi quest'anno a Firenze per ascoltare in anteprima le ultime ricerche e scoperte dei massimi esperti internazionali: saranno nove i relatori che si alterneranno nella fittissima due giorni. Ad aprire i lavori venerd 7 aprile alle ore 13 (c/o Hilton Florence Metropole, via del Cavallaccio 36) saranno l'Assessore alla Salute del Comune di Firenze Sara Funaro, mentre il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione Marianna Madia, promotrice della Direttiva sul sostegno all'allattamento nelle Pubbliche Amministrazioni, sar presente con un videointervento. I temi trattati si allargano oltre i confini della scienza e della medicina, per mostrate come le propriet straordinarie del latte materno possano e debbano aprire la strada alla promozione di una vera cultura dell'allattamento e degli strumenti legislativi a supporto, anche in considerazione dei recenti episodi di divieto all'allattamento in luoghi pubblici, saliti alla ribalta della cronaca nazionale.

 

Lucca. La terza Conferenza sull'agricoltura - Si terr il 5 e il 6 aprile a Lucca la Terza conferenza regionale sull'agricoltura e sullo sviluppo rurale a cui parteciper il presidente della Toscana Enrico Rossi e il Commissario europeo all'Agricoltura Phil Hogan. Sponsor dell'evento sar l'azienda fiorentina Probios, leader nella distribuzione di prodotti biologici vegetariani e per intolleranze alimentari. Autorit europee, nazionali, regionali e le aziende locali in rappresentanza del mondo agricolo si riuniranno al Real Collegio per discutere sugli scenari futuri e sulle tematiche di maggiore rilevanza per il mondo agricolo. L'evento mira a fare il punto su ci che gi stato realizzato negli ultimi 10 anni - dalla precedente edizione della Conferenza (Coltiviamo il futuro del 2006) - nei settori agricolo, agroalimentare, forestale e dello sviluppo rurale e programmare strategie future alla luce dei cambiamenti in atto.

 

Firenze. Carlo e Camilla ai 100 anni del British Institute - Atmosfera rilassata per il primo atto del ritorno a Firenze di Carlo d'Inghilterra, per la prima volta in citt con la consorte Camilla, che ieri sera ha visitato il British Institute per festeggiare il centenario della sua fondazione. "E' un piacere essere a Firenze, meravigliosa", ha detto il principe di Galles, arrivando all'istituto. "Questa visita significa molto per noi", ha detto loro la direttrice dell'istituto, Julia Race, che li ha accompagnati insieme all'ambasciatrice Jill Morris, al ministro della Cultura britannico Karen Bradley e al sindaco Dario Nardella. Insieme hanno partecipato, con oltre 50 ospiti, alla scopertura di una targa per il centenario del 'British', nella biblioteca intitolata ad Harold Acton, e all'inaugurazione della mostra "Shakespeare in White" di Lorenzo Perrone. Il principe Carlo si intrattenuto con gli studenti di una lezione di storia dell'arte sull'alluvione di Firenze del 1966. La duchessa Camilla nella biblioteca ha trovato anche i ritratti dei suoi bisnonni.

 

Firenze. Banco Alimentare, domani la corsa "Scatta alle Cascine" - Torna domani, 2 aprile, l'appuntamento con "Scatta alle Cascine", la manifestazione promossa dai Lions e dai Club Leo dell'area fiorentina per raccogliere fondi da destinare a realt solidali del territorio. Ancora una volta il ricavato della manifestazione andr al Banco Alimentare della Toscana che lo scorso anno, proprio grazie a questa manifestazione, ha potuto acquistare tra le altre cose un muletto elettrico fondamentale per la logistica del magazzino. L'evento vede una corsa non competitiva di 12 km ed una feet walk di 5 km attraverso il Parco delle Cascine, l'iscrizione costa 10 euro e la partenza fissata per le 9.00 di domani mattina. Grandi protagonisti anche I MaratonAbili, ovvero i ragazzi che sulle loro carrozzine vanno oltre ogni barriera insieme ai loro straordinari "spingitori". "I dati sull'emergenza alimentare sono sempre pi preoccupanti e aiuti come questo sono per noi importantissimi" ha detto il presidente del Banco Alimentare della Toscana, Leonardo Carrai. (AUDIO ALLEGATO: CARRAI SU CORSA BANCO ALIMENTARE)

 

Cultura e spettacolo

 

Livorno. La mostra "Chinese Dream" - Sono tutte opera degli studenti della 5C dell'Istituto Vespucci-Colombo, le foto che compongono la mostra "Chinese Dream" in esposizione all'Emeroteca di via del Toro a Livorno fino al 30 aprile. La mostra fotografica propone infatti, suddivisi in nove pannelli, 30 scatti a colori che i ragazzi, studenti dell'indirizzo di Relazioni Internazionali per il Marketing, hanno fatto durante il loro soggiorno a Pechino nel settembre scorso. In mostra immagini bellissime della citt imperiale corredate di didascalie in italiano, inglese, francese, spagnolo ed ovviamente in cinese. All'ingresso della mostra anche un pannello di introduzione in cui si traccia il percorso che l'Istituto Vespucci Colombo ha intrapreso con il Ministero della cultura cinese con l'obiettivo di avvicinare le scuole italiane in cui viene studiato il mandarino con quelle cinesi. La mostra sar visitabile in orario di apertura dell'Emeroteca (via del Toro) : dal luned al venerd 8.30/13.30 -14.30/19.30; il sabato 8.30/13.30.

 

Firenze. Concerto per la Villa Medicea di Poggio a Caiano (PO) - La solennit di un concerto di musica classica, lo splendore di una sala che stupisce gli occhi del visitatore per la bellezza che lo circonda, l'emozione di essere parte di un evento dedicato ad un ristretto pubblico sono solo alcuni degli aspetti caratterizzanti il concerto in programma domani, 2 aprile, alle ore 11.00 all'interno della Sala Bianca dell'Educandato Statale "SS. Annunziata" di Firenze. Un evento unico, organizzato dall'Educandato di Poggio Imperiale in collaborazione con il Conservatorio di Musica "L. Cherubini" e la Scuola di Musica e Danza "T. Mabellini" di Pistoia, uniti sotto il segno di un concerto che porta con s anche un prezioso fine di collaborazione istituzionale: il pubblico presente, infatti, sar invitato a contribuire con libere offerte che saranno raccolte in favore del restauro di una statua coinvolta nel crollo del muro di contenimento del terreno della Villa Medicea di Poggio a Caiano.

 

Firenze. "L'Arte risveglia l'anima" la mostra itinerante dedicata ad artisti autistici - Far la sua prima tappa a Firenze da oggi fino al 25 aprile prossimo, nel mese della dignit autistica, la mostra "L'arte risveglia l'anima", un progetto internazionale di inclusione culturale e sociale che durer tutto il 2017 coinvolgendo alcuni tra i pi importanti musei italiani. Il percorso espositivo ospita 75 opere tra dipinti, disegni e ceramiche realizzati da 24 artisti italiani affetti da autismo. A Firenze l'esposizione si divider tra il Museo nazionale del Bargello Museo di Palazzo Davanzati, dove saranno visibili 13 opere di 11 artisti ispirate alla collezione permanente del museo, e la Sala del Basolato di Fiesole, dove dal 2 aprile saranno esposti 50 quadri e 12 ceramiche dipinte dagli utenti del laboratorio di ceramica MAIC di Pistoia. A promuovere il progetto l'Associazione Autismo Firenze, l'Associazione L'immaginario e gli Amici del Museo Ermitage Italia in collaborazione con Museo Nazionale del Bargello Palazzo Davanzati e il Centro Anto's Right Here di San Pietroburgo. (AUDIO ALLEGATO: ANNAMARIA KOZARZEWSKA, COORDINATORE SCIENTIFICO)

 

Notizie di servizio

 

Arezzo. Verifica delle esenzioni sanitarie: apertura straordinaria degli sportelli Da luned prossimo 3 aprile e fino al 21 aprile saranno attivati sportelli straordinari presso il distretto sanitario di via Guadagnoli ad Arezzo nei pomeriggi di luned , mercoled e venerd in orario 14,30-16,30 per le attivit di verifica/autocertificazione delle esenzioni da reddito/disoccupazione e delle fasce di reddito inerenti la quota aggiuntiva ticket.

 

Siena. Torna a senso unico via Beccafumi - Dalle ore 9 di luned prossimo, 3 aprile, sar ripristinata la circolazione a senso unico in via Beccafumi a Siena, dopo il periodo di circolazione a doppio senso dovuto all'interruzione per frana della limitrofa via Baldassarre Peruzzi. Il provvedimento di chiusura del senso ascendente, con contestuale creazione di una corsia preferenziale per gli autobus (al momento l'unica a Siena), fu deciso nell'agosto 2008, a seguito di un grave sinistro avvenuto sulla via. E' stato esaminato anche il programma di corse degli autobus che interessano via Beccafumi, constatando che sono tutte indispensabili per un servizio adeguato di Trasporto Pubblico Locale che, oltretutto, aiuta a diminuire la circolazione di veicoli privati.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

 

Sabato

 

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso per nubi medio-alte e stratificate in temporanea attenuazione nel pomeriggio. In serata possibili piogge sparse su Arcipelago e litorale.

Venti: deboli da sud est, moderati sull'Arcipelago e sul litorale meridionale con rinforzi fino a forti.

Mari: poco mossi, ma con moto ondoso in aumento fino a mossi, localmente molto mossi a sud dell'Elba.

 

Domenica

 

Stato del cielo e fenomeni: in mattinata molto nuvoloso o coperto con piogge e rovesci sparsi sui rilievi di nord ovest e sulla costa centro meridionale in ulteriore estensione alle zone meridionali; dal pomeriggio le precipitazioni potranno estendersi al resto della regione. Locali temporali pi probabili in prossimit della costa e in Arcipelago.

Venti: deboli orientali nell'interno, moderati da sud-est sul litorale meridionale e sull'Arcipelago con rinforzi fino a forti. Tendenza a divenire da nord-est in serata.

Mari: mossi sul settore meridionale e sull'Arcipelago, poco mossi sulla costa settentrionale.

Temperature: minime in aumento, massime in netto calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per ilm fine settimana

 

Sabato

 

Temperature percepite pressoch stazionarie o in lieve diminuzione nei valori massimi soprattutto sulle aree dell'interno. Non si prevedono particolari condizioni a rischio per la salute. Giornata idonea allo svolgimento di attivit sportiva all'aperto.

 

Domenica

 

Peggioramento delle condizioni meteorologiche con piogge al matino a partire dalle aree cerntro meridionali, che si estenderanno a tutto il territorio durante il corso della gioranta. Temperature minime percepite pressoch stazionarie, massime percepite in diminuzione. Le attivit all'aperto saranno ostacolate dalle precipitazioni.

Allegati