Ddl prescrizioni. Saccardi "Condivisibili direzione del Governo e linee guida nazionali" - Scarica il podcast TRN

25 settembre 2015
13:57

Ddl prescrizioni. Saccardi "Condivisibili direzione del Governo e linee guida nazionali" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 25 settembre 2015 Edizione della mattina

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: "trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 25/09/2015 anno n.5 n.249 chiusa alle 11.45.

 

Dalla Giunta Regionale

  • Sanit . Saccardi, "Ddl prescrizioni in linea con Toscana"
  • Conferenza delle Regioni. Toscana coordina lavoro e istruzione

 

In Toscana

  • Firenze. Taxi, dopo caos centralini tornano in funzione
  • Siena. Pneumatici diventano campo calcio per detenuti
  • Pistoia. Slitta l'operazione Hitachi-AnsaldoBreda
  • Vinci (Fi). Allegri-Polaris: nuovo incontro il 1 ottobre
  • Confindustria. Verso la fusione di Prato, Pistoia e Lucca
  • Biennale Antiquariato, apertura con Jeff Koons a Firenze
  • Livorno. Potenziato il servizio di integrazione scolastica degli alunni disabili
  • Pistoia. Animali: meno randagi e pi adottati
  • Firenze. Forum sui grani antichi all'Accademia dei Georgofili

 

Cultura e spettacolo

  • Tempo Reale. Inaugurazione in ex Manifattura Tabacchi (Fi)
  • Firenze. Festival del Cinema d'Indonesia
  • Le bande di tutta Italia si incontrano ad Asciano (Si)
  • Ottobre, mese delle biblioteche in Toscana

 

Notizie di servizio

  • Alluvione Firenze. Appello a cittadini, date foto per archivio
  • Ansedonia (Gr). Revocato il divieto di balneazione
  • Lastra a Signa (Fi). Lavori al Santa Caterina: asilo trasferito

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Sanit . Saccardi, "Ddl prescrizioni in linea con Toscana" - "Come Regione Toscana stavamo gi lavorando da tempo sul tema dell'appropriatezza. C'era un lavoro molto avanzato del consiglio sanitario regionale proprio sul tema dell'appropriatezza di alcune prestazioni diagnostiche. Quindi, direi che l'idea del governo, che comunque dovr passare dalla conferenza delle Regioni, vada perfettamente in linea con quello che noi stavamo gi facendo". Lo ha detto l'assessore toscano al diritto alla salute Stefania Saccardi, parlando con i giornalisti sul decreto per l'appropriatezza prescrittiva. Secondo Saccardi comunque " un tema sicuramente delicato, forse qualcosa deve essere rivisto". L'assessore si detta infatti "non molto d'accordo sulla parte sanzionatoria collegata a quest'aspetto" dell'appropriatezza delle prescrizioni: "Io la collegherei di pi a un aspetto premiante legato all'indennit di risultato piuttosto che ad una sanzione da applicare nel caso nel quale non si rispettino le indicazioni. Per sicuramente un tema sul quale bisogna riflettere". "Diciamo che la direzione del Governo - ha concluso - per quello che ci riguarda condivisibile ed anche giusto che non si faccia ogni Regione per conto proprio, ma che ci siano delle linee guida a livello nazionale".

 

Conferenza delle Regioni. Toscana coordina lavoro e istruzione - "La IX Commissione della Conferenza delle Regioni ha un valore strategico per le politiche regionali: si occupa infatti di lavoro, istruzione, innovazione e ricerca. Essere stati confermati come Regione coordinatrice un segnale importante. Continueremo a impegnarci al massimo, come abbiamo fatto sin qui". Lo ha detto l'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco che ha partecipato ieri alla riunione della Conferenza delle Regioni, continuando di fatto le mansioni che aveva gi svolto nei mesi scorsi. La Conferenza ha infatti rinnovato i coordinamenti delle Commissioni, ma nel caso della Toscana ha semplicemente confermato il suo ruolo di coordinatrice della IX Commissione. Le materie che competono alla commissione sono numerose: istruzione e formazione professionale, politiche del lavoro, tutela e sicurezza del lavoro, universit e ricerca scientifica, professioni.

 

In Toscana

 

Firenze. Taxi, dopo caos centralini tornano in funzione - Tornano in funzione le centraline telefoniche dei taxi a Firenze. Entrambi i numeri delle auto bianche, 4390 e 4242, sono diventati di nuovo attivi nel pomeriggio di ieri. Il problema si era verificato poche ore dopo l'annuncio, da parte del Comune, di una delibera per organizzare nel giro di alcuni mesi, un bando per 100 nuove licenze taxi, prospettiva fortemente osteggiata dai titolari delle auto bianche, che hanno dichiarato lo stato di agitazione contro il provvedimento chiedendo un incontro urgente con il sindaco Dario Nardella. Della questione del guasto alle centraline si parlato, informa una nota, nell'ambito del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica che si riunito ieri pomeriggio in Prefettura, a cui ha partecipato anche il sindaco. Dopo la sollecitazione del prefetto, nel pomeriggio le due cooperative hanno fornito informazioni sia sul guasto avvenuto sia sulle procedure di riparazione effettuate che hanno permesso in serata la ripresa dell'operativit . Sul confronto Amministrazione-cooperative di categoria il presidente della Commissione sviluppo economico di Palazzo Vecchio, Fabio Giorgetti si detto fiducioso che la prossima settimana il dialogo riprender . (AUDIO, pr. Fabio Giorgetti)

 

Siena. Pneumatici diventano campo calcio per detenuti - Pneumatici fuori uso diventano un campo da calcio per detenuti nel carcere di Siena. E' il frutto di un progetto che coniuga sport sociale e tutela ambientale e realizzato da Uisp e Ecopneus. Una parte dei pneumatici utilizzati per l'impianto sportivo stata prelevata dalle 2mila tonnellate di gomme che erano ammassate abusivamente in una collina a Rapolano Terme (Siena) e che, a giugno, sono state prelevate dalla societ Ecopneus. Quegli stessi pneumatici fuori uso sono stati trasformati in granuli utilizzati per la pavimentazione del campo sportivo dell'Istituto penitenziario Santo Spirito, uno spazio di 150 metri quadrati ricavato all'interno delle mura perimetrali del carcere in cui sono stati impiegati 2350 Kg di gomma riciclata.

 

Pistoia. Slitta l'operazione Hitachi-AnsaldoBreda - Slitta la formalizzazione della cessione di AnsaldoBreda a Hitachi, inizialmente prevista per i primi giorni di ottobre: secondo l'azienda giapponese, i cui vertici hanno incontrato i sindacati ieri a Roma, lo slittamento del closing causato dalla burocrazia e non da qualche ripensamento. "Dopo aver chiesto e ottenuto alcune modifiche - spiega Jury Citera, segretario della Fim-Cisl di Pistoia - abbiamo firmato l'accordo sull'articolo 47, che riguarda la cessione di azienda. Il closing ci stato detto che avverr entro la fine del 2015". Oggi intanto dalle 10.30 alle 11.30 si svolta un'assemblea dei lavoratori all'interno dello stabilimento di Pistoia, durante la quale i delegati sindacali hanno illustrato i contenuti completi dell'incontro.

 

Vinci (Fi). Allegri-Polaris: nuovo incontro il 1 ottobre Sembra essere giunta ad un punto morto la trattativa tra le ex lavoratrici della Allegri-Polaris e i coreani dell'LG in merito al pagamento dei TFR per i circa 50 lavoratori licenziati dall'azienda a seguito della dismissione dello stabilimento di Vinci. Dopo l'incontro tra un consulente dell'azienda e i rappresentati sindacali, Silvia Mozzorecchi della Filctem Cgil e Milichele Cataneo della Uilta Uil, l'azienda avrebbe chiarito "l'impossibilit di continuare le trattative sulla proposte avanzate dai lavoratori". Le parti, in effetti, sembrano molto lontane: l'azienda propone una rateizzazione del pagamento in 12-18 mesi e un incentivo d'esodo di 4-5mila euro lordi; dall'altra il sindacato, portavoce delle lavoratrici, ha avanzato la proposta di ridurre la rateizzazione a massimo 4 mesi, con un incentivo d'esodo di 30mila euro. Prossimo passo l'incontro del 1 ottobre tra sindacati e i funzionari della Citt Metropolitana: nel tavolo istituzionale si cercher di trovare un accordo.

 

 

Confindustria. Verso la fusione di Prato, Pistoia e Lucca - Gli organi direttivi di Confindustria Lucca, Pistoia e Prato si sono espressi a favore della fusione delle tre associazioni provinciali e hanno convocato per la fine di ottobre le rispettive assemblee. Lo rende noto un comunicato stampa congiunto delle tre associazioni. A fine anno avr luogo la costituzione della nuova Associazione di grandi dimensioni, con 1.400 aziende associate per un totale di 40.000 dipendenti, che porter il nome di Confindustria Toscana Nord Lucca Pistoia Prato (o, pi brevemente, Confindustria Toscana Nord).

 

Biennale Antiquariato, apertura con Jeff Koons a Firenze - Sar il celebre artista americano Jeff Koons, a Firenze per inaugurare alcune sue installazioni esposte in citt , a dare il via sabato prossimo all'edizione 2015 della Biennale internazionale dell'Antiquariato in Palazzo Corsini. La fiera ospita quest'anno 88 mercanti d'arte antica e moderna, tra i quali 27 stranieri. Inoltre, il regista e scenografo di fama internazionale Pierluigi Pizzi proporr alcune novit lungo il percorso espositivo, ispirato alla sontuosa architettura di Palazzo Corsini: sar messo in evidenza lo scalone monumentale recentemente restaurato e il Salone del Trono, ampia stanza di 320 metri quadri realizzato da Antonio Maria Ferri tra il 1684 e il 1696, per la prima volta non sar spazio espositivo ma luogo di incontro, relax e intrattenimento e potr essere goduto dagli ospiti della Biennale in tutto il suo splendore. (AUDIO Fabrizio Moretti, Segeretario Generale BIAF)

 

Livorno. Potenziato il servizio di integrazione scolastica degli alunni disabili - Sar pari a 321mila euro la cifra che il Comune di Livorno impiegher quest'anno per l'Integrazione scolastica degli alunni disabili nelle scuole primarie della Zona Distretto Livornese. Ai 260mila euro, cifra stanziata annualmente, si aggiungono ulteriori 61mila euro, forniti sempre dal Comune e 25mila euro finanziati dalla Fondazione Livorno. Con questo incremento di risorse obiettivo dell'Amministrazione Comunale potenziare il servizio di assistenza degli alunni certificati con gravit ai sensi della L.104/92 delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado. Nel corso della conferenza stampa del Comune sono stati ricordati i numeri degli alunni disabili nell'ambito territoriale della provincia di Livorno. Numeri che si riferiscono allo scorso anno scolastico 2013-2014. Risultano 59 alunni certificati ai sensi della L.104 nelle scuole d'infanzia, 340 nella scuola primaria e 245 nella scuola secondaria di primo grado.

 

Pistoia. Animali: meno randagi e pi adottati - Meno randagi in strada e pi cani adottati. Negli ultimi anni anche nella provincia di Pistoia il fenomeno del randagismo praticamente scomparso, grazie all'introduzione di maggiori tutele sia per i cani che per popolazione, in termini di sicurezza ed igiene. Identificazione con Microchip e iscrizione all'anagrafe canina aiutano sempre di pi a disincentivare l'abbandono ed il randagismo ed a permettere la riconsegna al proprietario in caso di smarrimento e fughe, ma anche in quelli di abbandoni volontari. "A determinare questo importante risultato, diffuso in tutta la regione Toscana come si legge anche sull'ultimo numero il sole 24 Ore Sanit - un'attivit di sistema tra AUSL, attraverso il dipartimento di prevenzione tramite la struttura di Sanit Pubblica Veterinaria, Comuni, Associazioni di Volontariato e veterinari libero professionisti. Ma soprattutto grazie alla messa a regime nel 2013 della Banca dati di anagrafe degli animali d'affezione impostata sulla piattaforma del Sistema Informativo della Prevenzione Collettiva (SISPC) che il fenomeno del randagismo si praticamente ridotto drasticamente in tutta la Toscana e di conseguenza anche nei 22 comuni pistoiesi, fatta eccezione per alcune parti ristrette del territorio dove la cattura rimane difficile". Nella provincia di Pistoia nel 2014 su 892 cani recuperati, 534 sono stati restituiti al legittimo proprietario e 221 sono stati adottati.

 

Firenze. Forum sui grani antichi all'Accademia dei Georgofili - La riscoperta di antiche variet del grano e le nuove applicazioni su alimentazione e salute saranno al centro del forum Grani&Pani, promosso da Camera di Commercio di Firenze e realizzato da PromoFirenze, che si terr oggi, 25 settembre e domani, 26 settembre all'Accademia dei Georgofili di Firenze. Nella due giorni patrocinata da Expo2015 e Comune di Firenze, che rientra nel calendario degli eventi Work'n Florence, si alterneranno dibattiti arricchiti da contributi scientifici, degustazioni, visite e una mostra sulle diverse specie di frumento. Gli incontri si articoleranno in quattro sessioni. Maggiori informazioni sul sito http://www.expo2015firenze.it/.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Tempo Reale. Inaugurazione in ex Manifattura Tabacchi (Fi) - Dieci performance e concerti in luoghi insoliti di Firenze, tra cui l'ex Manifattura Tabacchi, saranno in programma per l'ottava edizione di Tempo Reale, il festival dedicato alla musica di ricerca, che si terr dal 26 settembre al 10 ottobre. La manifestazione quest'anno s'intitola "Rewind. Musiche non lineari" perch " una azione - ha spiegato Francesco Giomi, direttore artistico del festival - che partendo da grandi compositori del passato getta un ponte verso la musica pi attuale come se si riavvolgesse il tempo". Il festival sar inaugurato negli spazi dell'ex Manifattura Tabacchi con "Sound Day", cinque performance di musica sperimentale. Tra gli eventi da segnalare anche Banda Vogel, un percorso musicale nel parco di Villa Vogel (27/09) con 8 concerti che si svilupperanno lungo tutto il parco per l'intera giornata tra cui l'orchestra "La Pippolese" con strumenti a 'pippolo' e i Gipsy Session, un live sugli argini del piccolo lago presente all'interno del giardino. (AUDIO Francesco Giomi, direttore artistico)

 

Firenze. Festival del Cinema d'Indonesia - Firenze torna a tingersi d'Oriente con l'arrivo di una nuova manifestazione cinematografica, il Festival del Cinema d'Indonesia. Un viaggio nell'attualit del paese insulare asiatico, il pi vasto arcipelago al mondo, costituito da migliaia di isole e il quarto paese pi popoloso del pianeta, che tra le tante risorse ancora tutte da scoprire annovera una cinematografia vitale e in continua evoluzione. Dopo un primo evento fiorentino nel 2014, quest'anno l'Associazione IMI Italia Meets Indonesia, in collaborazione con Quelli della Compagnia FST, propone nel capoluogo toscano un festival di tre giorni, con una selezione di 6 film che raccontano l'attualit dell'Indonesia, nei quali sono centrali le tematiche dei diritti delle donne e i temi sociali. Ad inaugurare la rassegna oggi, venerd 25 settembre, alle ore 19.00, sar un cocktail aperto al pubblico. Le proiezioni iniziano alle 21.00 allo Spazio Alfieri fino al 27 settembre. Tutte le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in italiano, e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: www.quellidellacompagnia.it.

 

Le bande di tutta Italia si incontrano ad Asciano (Si) - E' il tradizionale appuntamento con il Festival "Azzurra Lorenzoni" che si svolge ogni anno nel Paese del Garbo. Dopo un'anteprima d'eccezione, sabato 26 settembre alle 21.15 nella chiesa di San Francesco, con l'ospite d'onore la banda del Corpo Militare della Croce Rossa Italiana della Toscana diretta dal Maestro Sottotenente Mauro Rosi, il festival entrer nel vivo domenica 27 settembre. I complessi bandistici animeranno le strade del centro con la manifestazione non competitiva di musica e amicizia organizzata dalla locale Filarmonica Giuseppe Verdi in collaborazione con l'amministrazione comunale di Asciano e Anbima e con il patrocinio del Mibact e della Regione Toscana. Il Festival Bandistico "Azzurra Lorenzoni", giunto alla 23esima edizione, dedicato alla componente del locale Gruppo Majorettes, tragicamente scomparsa nel 1991.

 

Ottobre, mese delle biblioteche in Toscana- Un viaggio alla scoperta delle opportunit e dei mondi che si aprono a chi frequenta questi luoghi magici, purtroppo spesso misconosciuti o sottovalutati, viene organizzato dal sistema bibliotecario regionale. La manifestazione si intitola: "In biblioteca 2015, perch c' il futuro della tua storia" e prevede tante iniziative per tutte le et e per tutti i gusti. Tutte le informazioni su www.ragione.toscana.it

 

 

Notizie di servizio

 

Alluvione Firenze. Appello a cittadini, date foto per archivio - Un appello ai fiorentini perch contribuiscano, con 'memorabilia', fotografie ed altri documenti, alla creazione di un 'archivio collettivo' dell'alluvione del 1966. A lanciarlo, oggi, in netto anticipo sulla ricorrenza sul cinquantesimo anniversario dell'evento che ricorrer nel 2016, sono stati i presidenti dei cinque quartieri di Firenze. La documentazione fornita verr duplicata e restituita ai proprietari. L'archivio costituir la base per organizzare iniziative dedicate alle scuole e coinvolgere il maggior numero possibile di classi nel ricordo dell'alluvione.

 

Ansedonia (Gr). Revocato il divieto di balneazione - Torna balneabile il mare ad Ansedonia. Al bel tempo previsto per il prossimo fine settimana si accompagna quindi un'altra buona notizia per Orbetello. "Le acque tornano ad essere pulite ovunque. - ha detto il vice sindaco Marcello Stoppa - Il problema riscontrato nel canale di Ansedonia risolto e la balneazione torna possibile anche in quel piccolo tratto in cui era stata interdetta".

 

Lastra a Signa (Fi). Lavori al Santa Caterina: asilo trasferito - Partiranno nel mese di ottobre i lavori di ristrutturazione previsti all'immobile Santa Caterina in piazza Garibaldi. Il progetto di restauro prevede il recupero della porzione del primo piano dell'edificio mantenendone la destinazione residenziale con finalit sociale a sostegno di nuclei familiari bisognosi, caratteristica che ha sempre avuto l'immobile da quando passato in propriet dell'amministrazione comunale. I lavori saranno effettuati da Casa Spa, societ a capitale pubblico che si occupa di competenze di edilizia residenziale pubblica, che gestir anche i fondi regionali stanziati per la realizzazione del progetto, pari a 355.646 mila Euro. Dato che la struttura ospita al piano terra la scuola per l'infanzia Santa Caterina, durante la prima fase dei lavori che riguarderanno il miglioramento e ristrutturazione del solaio e della copertura esterna dell'edificio, gli alunni (due sezioni, in totale 49 bambini) saranno trasferiti presso la scuola media Leonardo Da Vinci, in un'ala dell'edificio che sar adibita e arredata per accogliere i piccoli utenti.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso o nuvoloso con temporanei addensamenti pi consistenti sull'Appennino fiorentino ed aretino dove non si escludono brevi e deboli piogge.

Venti: tra deboli e moderati da N-NE. 

Mari: poco mossi, localmente e temporaneamente mossi al largo. 

Temperature: in aumento, pi sensibile nella massime.

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

Giornata positiva dal punto di vista biometeorologico in cui non sono presenti criticit . Temperature percepite in lieve rialzo nei valori massimi e compresi tra 22 C e 25 C sui principali centri urbani. Venti deboli o localmente moderati da Nordest che potranno determinare, soprattutto sulle localit costiere, temperature percepite inferiori a quelle dell'aria di 1-2 C. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto. Valori percepiti in serata tra 13 C e 18 C sui principali centri urbani della Regione.

Allegati