Dedicarsi alla pastorizia, una visione “giovane”: se ne parla il 10 e 11 dicembre 

Agroalimentare
Tutta la Toscana
7 dicembre 2024
12:30

Dedicarsi alla pastorizia, una visione “giovane”: se ne parla il 10 e 11 dicembre 

Alle Cascine del Riccio, a Firenze, la vicepresidente Saccardi al convegno nazionale "Verso una nuova pastorizia. Le scuole, gli attori e le strategie. Declinazioni contemporanee di un antico mestiere"

Dedicarsi alla pastorizia, una visione “giovane”: se ne parla il 10 e 11 dicembre 

Dedicarsi alla pastorizia oggi: nuovi modelli e nuove policy. Se ne parla martedì 10 e mercoledì 11 dicembre al convegno nazionale "Verso una nuova pastorizia. Le scuole, gli attori e le strategie. Declinazioni contemporanee di un antico mestiere" che si svolge in via della Lanciola 12/A alle Cascine del Riccio e al quale partecipa la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi.

Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) con la Rete rurale nazionale e la Regione Toscana organizzano un confronto sulle declinazioni contemporanee di un antico mestiere e sulle opportunità offerte ai giovani che vogliono intraprendere questo percorso. 
 
L' intento è di avviare una riflessione per accompagnare le trasformazioni che si prospettano.
   
L'evento si colloca a valle dei recenti percorsi di ricerca portati avanti dal CREA e dall'Associazione riabitare l'Italia nell'ambito della Scuola giovani pastori e dalla Regione Toscana con il progetto LIFE ShepForBio. Si tratta di sperimentazioni rivolte a giovani con background diversi ma interessati ad avviare attività di pastorizia nelle aree interne del Paese,

Obiettivo fondamentale di queste esperienze è quello di costruire una community che duri anche dopo il termine della formazione.