Toscana Radio News del 26 settembre 2014 - Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 26/09/2014 anno n.4 n. 201 chiusa alle 16.50.
Sommario
Dalla Giunta regionale
Difesa del suolo: domani Renzi e Rossi inaugurano cantiere anti alluvioni
"Toscana Pharma Valley": workshop in Regione
Sicurezza stradale, la Toscana c' : oggi la seconda giornata
Sicurezza stradale e stili di vita: le analisi e le iniziative in Toscana
All'aerospaziale 20 milioni dalla Regione, Simoncini: "Settore di grande dinamismo"
Domenica a Viareggio Enrico Rossi presenta il suo libro "Viaggio in Toscana"
In Toscana
Sammontana: l'assemblea approva l'accordo e luned la firma
Nasce a Firenze l'Osservatorio nazionale su Internet e minori
A Firenze la prima giornata di sensibilizzazione sulle para tetraplegie
Medicina Interna: a Portoferraio (Li) il convegno sulle aritmie
A Coverciano (Fi) il punto sul decreto Balduzzi e la legge regionale sui defibrillatori
Cultura e spettacolo
Cinema: Matt Damon in vacanza nel Senese
Universit : lingua e cultura cinese in piazza per il Confucius Institute Day
Livorno: alla Terrazza Mascagni "Vestimi"
Notizie di servizio
Treni, ad agosto disservizi sotto il limite: non scatta il bonus pendolari
#SienaFrancigena chiama gli studenti universitari all'appuntamento settimanale di trekking urbano
Borgo San Lorenzo (Fi): Comune mette in vendita le vecchie pietre del centro storico
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Difesa del suolo: domani Renzi e Rossi inaugurano cantiere anti alluvioni - L'inaugurazione del cantiere per le casse d'espansione anti alluvioni e per la messa in sicurezza dell'Arno e della citt di Firenze. E' quanto in programma domani, sabato 27, nel comune di Figline Valdarno. Parteciper all'inaugurazione il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Con lui il presidente della Regione Enrico Rossi assieme all'assessore all'ambiente Annarita Bramerini, il capo struttura di missione #italiasicura di Palazzo Chigi Erasmo D'Angelis, i sindaci di Firenze e Figline Valdarno Dario Nardella e Giulia Mugnai. L'inaugurazione prevista alle ore 11. Il cantiere si trova in localit Matassino, in via Amendola, davanti allo stabilimento Pelletteria Annalisa.
"Toscana Pharma Valley": workshop in Regione - Un confronto per rilanciare attivit ed investimenti delle aziende farmaceutiche, della diagnostica e dei dispositivi medici, proponendo la Toscana come un territorio pilota anche in chiave nazionale. Questo lo scopo del workshop "Toscana Pharma & Devices Valley", organizzato dalla Regione, che si svolto oggi nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (piazza Duomo 10). Al tavolo di lavoro i rappresentanti delle principali aziende farmaceutiche e presenti, tra gli altri, il presidente della Regione Enrico Rossi e il presidente di Farmindustria Massimo Scaccabarozzi. Sentiamo il presidente Rossi (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Rossi su Pharma Valley.mp3).
Sicurezza stradale, la Toscana c' : oggi la seconda giornata - Seconda giornata oggi di "Sicurezza stradale, la Toscana c' ", il convegno-evento organizzato dall'Osservatorio Regionale sulla Sicurezza Stradale che si aperto ieri a Firenze. Al centro, gli approfondimenti e il dibattito sui temi illustrati nella prima giornata. Ieri all'evento intervenuto anche il viceministro a infrastrutture e trasporti, Riccardo Nencini, che ha spiegato cosa dovr esserci nel nuovo codice della strada (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Nencini su codice strada.mp3).
Sicurezza stradale e stili di vita: le analisi e le iniziative in Toscana - Sicurezza alla guida e stili di vita. Sono tanti, e provenienti da vari fonti, i dati che certificano come alimentazione, attivit fisica, fumo di tabacco, disturbi del sonno, consumo di farmaci e sostanze incidano sulla qualit dell'attenzione e sulla capacit di reazione, caratteristiche fondamentali per una buona condizione alla guida. Sentiamo su questo Francesco Innocenti dell'Agenzia Regionale della Sanit (IN ALLEGATO FILE AUDIO: Innocenti su stili vita.mp3).
Autocertificazione: il grazie dell'assessore Marroni ai cittadini - L' assessorato al diritto alla salute Luigi Marroni ringrazia tutti i cittadini toscani per la collaborazione e la pazienza dimostrata in questi giorni di avvio del processo di regolarizzazione della propria posizione economica ai fini della compartecipazione alla spesa sanitaria (ticket). La Regione si scusa per i disagi che si stanno verificando anche a causa della dimensione importante del fenomeno che interessa quasi 800.000 cittadini toscani; al termine di questo processo saranno pi facili i rapporti del cittadino con il proprio medico, con gli specialisti, con i farmacisti; ci sar pi tempo per le relazioni di cura, nell'interesse del medico e del cittadino. Si coglie l'occasione per ricordare che: - la regolarizzazione della propria posizione economica per il ticket NON necessita dell'attivazione della tessera sanitaria n tantomeno quest'ultima requisito per la fruizione delle prestazioni e l'erogazione di farmaci. Naturalmente, se il cittadino ha la tessera sanitaria attivata pu fruire dei servizi telematici e on line per regolarizzare la propria posizione. - gli utenti in possesso di esenzione per reddito: E01, E02, E03, E04, E90 e E92, NON devono procedere al rilascio di autocertificazione in quanto gi presenti nel sistema. Per saperne di pi : numero verde regionale 800 556060; www.regione.toscana.it/salute; ticket.sanita@regione.toscana.it; sul sito di ciascuna azienda sanitaria.
All'aerospaziale 20 milioni dalla Regione, Simoncini: "Settore di grande dinamismo" - "Ammonta a circa 20 milioni, negli ultimi anni, il contributo della Regione ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore aerospaziale. Investimenti che hanno attivato ben 16 progetti, molti dei quali vedono protagonista l'associazione Toscana Spazio, per un valore complessivo di 36 milioni di euro". Lo ha detto l'assessore all'economia Gianfranco Simoncini intervenendo a TAS 2014, il Summit Internazionale Aerospazio che si tenuto ieri a Livorno. "Il settore dell'aerospazio ha affermato - uno di quelli che ha mostrato maggiore dinamicit e capacit di crescita ed innovazione in questi anni. Anche per questo abbiamo voluto che il distretto tecnologico 'Fortis' avesse nel settore una delle componenti fondamentali ed abbiamo aderito alle organizzazioni di coordinamento delle Regioni e livello nazionale ed europeo. Per questo- ha detto Simoncini raccogliendo una sollecitazione del dibattito- siamo pronti ad arrivare ad un protocollo di collaborazione con la Puglia".
Domenica a Viareggio Enrico Rossi presenta il suo libro "Viaggio in Toscana" Un presidente alle prese con la sua regione: ventisei tappe tra crisi, eccellenze e rinascita. Il presidente Enrico Rossi. Le tappe sono quelle dell'itinerario, compiuto in Toscana tra l'ottobre 2013 e il maggio scorso, che ha dato vita a "Viaggio in Toscana", il suo primo libro dopo quasi 15 anni di impegno amministrativo in Regione, per dieci anni come assessore alla sanit , da presidente per quasi cinque. Il presidente Rossi presenter il suo libro domenica 28 settembre alle 17.00 a Viareggio sul palco della salute del Festiva della salute che si tiene in passeggiata e presso il Principe di Piemonte. Rossi sar intervistato dal giornalista Rai Gerardo Greco, conduttore di Agor . "Il 20 dicembre ricorda Rossi nel libro - l'ho dedicato alla Versilia. Sono arrivato a Viareggio per fare gli auguri di Natale ai bambini e alle educatrici dei nidi d'infanzia Ilulo, Ninnipan e Arcobaleno D'Arliano, e poi sono andato al Porto per due riunioni: una con gli imprenditori della nautica presso il salone dell'Udina e l'altra con le organizzazioni sindacali del settore presso la mensa del Polo nautico. Poi sono andato a Torre del Lago, presso la sede del Teatro pucciniano, per una riunione con i sindaci della zona, l'incontro con il presidente del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli e con quello della Fondazione Festival Pucciniano. Di nuovo a Viareggio alla cittadella del Carnevale ho incontrato i carristi. Infine, a Pietrasanta, presso il Chiostro di Sant'Agostino, ho partecipato all'iniziativa con le categorie economiche sul tema Idee per la Versilia".
In Toscana
Sammontana: l'assemblea approva l'accordo e luned la firma - L'assemblea dei lavoratori della Sammontana di Empoli ha dato il via libera stamani alla firma dell'accordo sulla Cassa integrazione, raggiunto ieri dai sindacati di categoria con l'azienda. "Con il consenso dei lavoratori - dice Emilio Sbarzagli, segretario Fai-Cisl di Firenze - luned firmeremo l'accordo per la cassa. Ma solo il primo passo. L'incontro di luned infatti sar anche l'occasione per aprire la discussione sui futuri assetti dell'azienda ed entrare nel merito degli eventuali esuberi annunciati" che sono finora 60. L'intesa che verr firmata luned prevede 13 settimane di CIG per un massimo di 220 persone a partire dal 6 ottobre, che si concretizzeranno con 2 giorni di chiusura a settimana per i reparti interessati dalle difficolt . L'accordo prevede anche una rotazione pi ampia possibile tra i lavoratori e la garanzia di lavorare almeno met mese, per non perdere i ratei contributivi. Inoltre l'azienda si impegnata ad anticipare il pagamento della Cassa. I lavoratori hanno anche proposto di dare vita a una sottoscrizione volontaria tra quanti non saranno interessati alla cassa integrazione a favore dei colleghi che invece finiranno in Cig.
Nasce a Firenze l'Osservatorio nazionale su Internet e minori - Istituito a Firenze l'Osservatorio Internet@minori che sar il punto di riferimento nazionale sul tema del rapporto tra bambini e adolescenti e nuovi media. L'Osservatorio nasce dalla collaborazione tra l'Istituto degli Innocenti, il Corecom della Toscana, AGCOM e il Coordinato nazionale dei Corecom, che metteranno a disposizione le loro competenze ed esperienze. L'impegno dell'Osservatorio si concentrer sul tema dei nuovi media e del loro utilizzo da parte dei minori e sar aperto al contributo di tutti per la raccolta di dati e progetti educativi e di ricerca realizzati dalle singole realt nel territorio nazionale. Verranno promosse campagne di sensibilizzazione e di ricerca e avr il compito di informare e formare insegnanti ed educatori, di realizzare ricerche e soprattutto avr come obiettivo la creazione di una rete europea di scambio e confronto sul tema.
A Firenze la prima giornata di sensibilizzazione sulle para tetraplegie - La Federazione associazioni italiane paratetraplegici (FAIP) e la Societ italiana di Medicina fisica e riabilitativa (SIMFER) organizzano la prima giornata toscana di sensibilizzazione sulle paraplegie e tetraplegie. La giornata, con il patrocinio del Comune di Firenze, in programma sabato 27 settembre in piazza S. Maria Novella a partire dalle 10 e fa parte di un evento nazionale in contemporanea con altre citt italiane per sensibilizzare i cittadini sulla prevenzione e riabilitazione delle lesioni al midollo spinale. L'evento, di rilievo sociale, orientato al superamento delle limitazioni causate da queste disabilit nella vita quotidiana e nel lavoro. In piazza sar allestito uno spazio dedicato a dimostrazioni di discipline sportive con atleti paralimpici, prove di nuove tecnologie per la mobilit dei disabili in carrozzina fra cui un nuovo tipo di camper completamente accessoriato per l'indipendenza delle persone con lesioni midollari. Sar presentato, con una dimostrazione, un nuovo dispositivo chiamato esoscheletro che consente, in casi selezionati, una deambulazione relativamente autonoma a pazienti paraplegici. La mattinata si aprir con una esibizione dei Bandierai degli Uffizi di Firenze.
Medicina Interna: a Portoferraio (Li) il convegno sulle aritmie - Si svolger sabato 27 settembre all'Hotel Airone di Portoferraio all'Isola d'Elba (Localit San Giovanni), il convegno dal titolo "Aritmie maggiori e minori in Medicina Interna" che affronter , tra gli altri, il delicato tema della morte improvvisa nei giovani. Nella prima parte della mattinata si parler del problema della morte improvvisa nei giovani, e sar dato risalto ad un progetto per cui Graziella Conca, medico di medicina generale di Porto Azzurro si fatta promotrice, con l'apporto di Franco Pesciatini, cardiologo di Desenzano originario di Porto Azzurro, che ha fatto di questo grave problema il suo cavallo di battaglia. Successivamente si parler invece di fibrillazione atriale, un'aritmia "minore" per cos dire, ma estremamente frequente con l'aumentare dell'et , e soprattutto temibile in quanto importante fattore di rischio dell'ictus cerebrale.
A Coverciano (Fi) il punto sul decreto Balduzzi e la legge regionale sui defibrillatori - Sabato 27 e domenica 28 settembre presso l'Aula Magna del Centro Tecnico di Coverciano si svolge un convegno sulla medicina nello sport che far il punto sulla cultura del soccorso: "Il punto sul decreto Balduzzi e la legge regionale sui defibrillatori". L'attivit fisica oggi uno dei principali mezzi di prevenzione della salute dell'individuo. Scopo della due giorni che si terr nell'Aula Magna del Centro Tecnico di Coverciano di analizzare i vari aspetti che possono pregiudicare la salute di tutti, ma in particolare per chi compie sforzi intensi. Il programma prevede che al sabato (dalle 8,30 alle 17) si parli di Fattori di rischio nella pratica sportiva, Idoneit allo Sport e Ortopedia e Sport. La domenica (dalle 8,30 alle 11,30), in una Tavola rotonda, sar affrontata "La cultura del soccorso: Il punto sul decreto Balduzzi e la legge regionale sui defibrillatori". Alla tavola rotonda parteciper anche Stefania Saccardi Vicepresidente Regione Toscana.
Cultura e spettacolo
Cinema: Matt Damon in vacanza nel Senese - Vacanze senesi per l'attore hollywoodiano e premio Oscar Matt Damon. Secondo quanto riporta Montalcinonews, la star americana starebbe trascorrendo qualche giorno di riposo a Montalcino. "Damon solo l'ultimo delle star che sceglie la Toscana, e proprio Montalcino - spiega Montalcinonews - nei mesi scorsi sono passati per la citt del Brunello Josh Hartnett, Paul McCartney che, proprio a Montalcino ha festeggiato il suo compleanno, Mark Knopfler, chitarrista dei Dire Straits".
Universit : lingua e cultura cinese in piazza per il Confucius Institute Day - Una giornata dedicata alla lingua e alla cultura cinese. L'appuntamento sabato 27 settembre, una data significativa perch si ritiene sia quella della nascita del grande filosofo Confucio, a cui sono intitolati gli istituti che promuovono nel mondo la conoscenza del cinese. E proprio gli Istituti Confucio e le classi Confucio organizzano in quel giorno iniziative ed eventi. Il Confucius Institute Day si celebrer anche nella nostra citt , per iniziativa dell'Istituto Confucio presso l'Universit di Firenze in collaborazione con l'omologo di Pisa e con la Confucius Classroom del Liceo Machiavelli-Capponi di Firenze. A partire dalle ore 15 in Piazza SS. Annunziata e Piazza della Passera si svolger un intenso programma di attivit aperte a tutti i cittadini: si terranno lezioni di cinese, dimostrazioni di calligrafia, concerti di musica tradizionale cinese ed esibizioni di arti marziali cinesi.
Livorno: alla Terrazza Mascagni "Vestimi" - Una originale performance artistica si terr sabato 27 settembre ( dalle 15 alle 19) alla Terrazza Mascagni di Livorno. Si tratta di Vestimi, un progetto di Wurmkoss e Bassa Sartoria Blu Cammello in compartecipazione con il Comune di Livorno, che prevede la realizzazione di un set fotografico sulla Terrazza per ritrarre i passanti invitati ad indossare modelli di abiti realizzati da persone con disagio psichico. Vestimi infatti una serie di abiti, ma anche oggetti indossabili, disegni e cartamodelli che verranno presentati in forma di performance con il coinvolgimento del pubblico; modelli di abiti che trascendono il concetto di "moda" per divenire mezzi di collaborazione e condivisione di esperienze creative e di lavoro; il lavoro svolto appunto da persone con disturbi psichici impegnate in attivit di riciclaggio del tessuto. L'iniziativa ha lo scopo di promuovere le attivit di cooperative sociali. L'idea nasce infatti dall'incontro dell'Associazione Wurmkos di Sesto San Giovanni con la Cooperativa sociale Blu Cammello Bassa Sartoria di Livorno in collaborazione con l'Unit Funzionale Salute Mentale adulti (ASL 6) di Livorno e Fondazione Gianfranco Ferr . In caso di pioggia, l'iniziativa Vestimi, in programma sabato alla Terrazza, si sposter sotto i portici di via Grande.
Notizie di servizio
Treni, ad agosto disservizi sotto il limite: non scatta il bonus pendolari - Per la prima volta dal 2010 nessun pendolare toscano potr chiedere indennizzi per i ritardi o i disagi sulle linee avvenuti nel corso di un mese. Ad agosto 2014, infatti, nessuna linea ferroviaria toscana ha superato l'indice limite di 4% per i disservizi, indice che fa scattare il bonus per i rimborsi agli abbonati. L'indice di riferimento calcolato considerando l'andamento del servizio linea per linea, in particolare i treni soppressi (minuti di servizio non resi) ed i ritardi in minuti accumulati in arrivo, in entrambi i casi per cause imputabili al gestore del servizio o al gestore della rete. Quando questo indice supera il 4% scattano gli indennizzi agli abbonati. Ma ad agosto nessuna linea si avvicinata a questa percentuale: si invece registrato un tendenziale miglioramento delle prestazioni, sia per puntualit (media regionale pari a 91,5, + 2,1 punti rispetto alla media di luglio), sia per regolarit (i treni soppressi sono risultati in tutto 131, pari al 0,64% di quelli programmati).
#SienaFrancigena chiama gli studenti universitari all'appuntamento settimanale di trekking urbano - L'appuntamento settimanale di #SienaFrancigena - Sulle orme dei pellegrini per conoscere l'ospedale pi antico d'Europa sollecita la partecipazione degli studenti universitari senesi. A partire da domenica prossima, 28 settembre, in considerazione dell'inizio dell'anno accademico, e fino alla data finale del 2 novembre, sono infatti previste riduzioni del 50% del costo per tutti gli iscritti dell'Universit degli Studi di Siena e dell'Universit per Stranieri che intendano percorrere l'itinerario di trekking sul tratto urbano della via Francigena promosso in collaborazione tra il Comune e la Provincia di Siena. Il ritrovo per i partecipanti fissato alle ore 9 a Porta Camollia, da dove partir un tour guidato della durata indicativa di tre ore che include anche la visita al Santa Maria della Scala, luogo simbolico del patrimonio materiale e immateriale cittadino. Le prenotazioni saranno accolte fino alle ore 15 di domani, sabato 27, all'Ufficio informazioni e accoglienza turistica del complesso museale, telefonando al numero 0577 280551 o scrivendo all'e-mail incoming@terresiena.it.
Borgo San Lorenzo (Fi): Comune mette in vendita le vecchie pietre del centro storico - AAA vendesi vecchio lastricato del centro storico. A mettere in vendita le pietre il Comune di Borgo San Lorenzo. Che "intende alienare, attraverso una procedura di evidenza pubblica, dei blocchi di pietra arenaria provenienti dalle opere di rifacimento della pavimentazione del centro storico". In particolare si tratta delle pietre di recupero di via San Martino e corso Matteotti. La vendita si svolger tramite offerta segreta e "l'assegnazione - si spiega - avverr per ciascun lotto sulla base del miglior prezzo offerto". Gli interessati hanno tempo fino al prossimo 30 settembre per presentare all'Ufficio Protocollo del Comune l'offerta, che dovr pervenire in plico sigillato indirizzato al sindaco del Comune di Borgo San Lorenzo e recante la scritta "Offerta per acquisto vecchia pavimentazione in pietra arenaria-non aprire". L'avviso integrale consultabile e scaricabile dal sito del Comune www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it, per maggiori e ulteriori informazioni ci si pu rivolgere all'ufficio tecnico comunale, tel. 055 84966248/226.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno.
Venti: deboli settentrionali.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: minime in calo, massime in aumento con punte fino 26-27 gradi. Ampia escursione termica giornaliera.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata ancora caratterizzata da una elevata escursione termica giornaliera, con temperature al mattino che determineranno condizioni di disagio da freddo e condizioni termiche gradevoli nelle ore centrali. L'esposizione al sole far percepire temperature superiori ai 30 C , con punte di 33-34 C in assenza di ventilazione. Si consiglia di indossare un abbigliamento a strati in modo da affrontare al meglio la variazione termica a cui sar esposto il nostro corpo. Giornata ideale da trascorrere nelle localit costiere, con una temperatura superficiale del mare stimata sui 24 C.