Difesa del suolo. Oggi la firma dell'intesa tra Toscana e Ministero dell'Ambiente - Scarica il podcast TRN

18 dicembre 2017
12:04

Difesa del suolo. Oggi la firma dell'intesa tra Toscana e Ministero dell'Ambiente - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 dicembre 2017 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/12/2017 anno n.7 n.393 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

Difesa del suolo. Oggi la firma dell'intesa tra Toscana e Ministero dell'Ambiente

Giovanis . Bando coworking, 54 domande accolte

Scuola. Grieco agli Stati generali sull'alternanza scuola-lavoro

Violenza di genere. Barni: "La Toscana forma i docenti ad educare alla pari opportunit "

 

In Toscana

Siena. MPS, il governo indica il nuovo presidente

Massa. Autobus in fiamme sull'Aurelia, nessun ferito

Toscana. Nuovo aereo charter per salvare export in Usa

Grosseto. Sbarca la rivoluzione dei rifiuti

Firenze. Polimoda: programma formazione lusso con Richemont

Pisa. Una nuova mappa per scoprire la citt

Libri. La Resistenza raccontata ai giovani studenti delle scuole secondarie

Firenze. Natale: l'accensione dell'albero costruito dai migranti

 

Cultura e spettacolo

Firenze. La mostra di Amendola all'Accademia delle arti del disegno

Calenzano (Fi). La nuova stagione del Teatro delle Donne

Firenze. Cinema contro la violenza alle donne

 

Notizie di servizio

Livorno. A bando tre baracchine sul lungomare

Capraia e Limite (FI). Nuova riduzione della tariffa mensa per il 2018/2019

 

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Difesa del suolo. Oggi la firma dell'intesa tra Toscana e Ministero dell'Ambiente - E' in programma per oggi Roma la firma del protocollo d'intesa tra i il ministro dell'ambiente Gian Luca Galletti e il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi per attuare gli interventi di difesa del suolo e dal rischio idrogeologico. Le misure finanziate riguardano quasi l'intero territorio regionale ed in particolare i territori delle province di Arezzo, Firenze, Massa Carrara, Lucca, Pistoia, Grosseto, Siena, Pisa e alcune delle aree alluvionate della provincia di Livorno.

 

Giovanis . Bando coworking, 54 domande accolte - Sono 54 i giovani professionisti under 40 che riceveranno il voucher messo a disposizione dalla Regione Toscana per inserirsi all'interno di uno spazio di coworking accreditato. Ad essi andranno in totale oltre 156mila euro, finanziati con fondi Por-Fse 2014-2020 nel quadro del programma Giovanis . I voucher ammontano in media a 2mila 900 euro, mentre la durata del progetto di coworking va da un minimo di 6 a un massimo 12 mesi. In base ai risultati del bando pubblicati nei giorni scorsi, delle 54 domande finanziate, 30 sono state presentate da donne e 24 da uomini, mentre per quanto riguarda la localizzazione della sede degli spazi di coworking, il territorio della Citt Metropolitana di Firenze prevale con 28 domande (52%) sulla provincia di Pisa (10 domande, circa 18%), su quelle di Lucca, Livorno e Prato (4 domande ciascuna) e sulle province di Massa, Arezzo e Siena (con le restanti 4 domande).

 

Scuola. Grieco agli Stati generali sull'alternanza scuola-lavoro - "L'alternanza scuola-lavoro una grande opportunit per i nostri giovani. Le diverse proposte qui presentate ed i vari punti di vista offerti serviranno a migliorare la qualit degli interventi ed a consolidare il sistema". Cos l'assessora regionale a Lavoro, istruzione e formazione, Cristina Grieco, che anche coordinatrice della commissione in materia della Conferenza delle Regioni, prendendo parte agli stati generali dell'alternanza scuola-lavoro che si sono tenuti a Firenze alla presenza della ministra Valeria Fedeli. "Personalmente ha detto Grieco - ho portato il punto di vista delle Regioni, auspicando anche una maggiore integrazione tra politiche nazionali e regionali al fine di creare sinergie utili e concrete tra i finanziamenti statali e quelli di origine regionale".

 

Violenza di genere. Barni: "La Toscana forma i docenti ad educare alla pari opportunit " - "Nel 2016, nella convinzione che la parit di genere e il rispetto delle differenze siano dei valori che debbono essere trasmessi ai e alle giovani in modo trasversale rispetto alle diverse materie scolastiche, abbiamo intrapreso la strada della formazione dei formatori, coinvolgendo dunque i e le docenti in un percorso volto a fornire loro gli strumenti per calare e rendere effettivi, nell'insegnamento delle rispettive discipline, i principi delle pari opportunit e del rispetto tra i generi". E' il messaggio inviato dalla vicepresidente della Regione ed assessore alle Politiche culturali e alle Pari opportunit , Monica Barni, sabato al convegno "Realizzazione di azioni formative e di sensibilizzazione nelle scuole volte alla lotta agli stereotipi di genere e alle discriminazioni". L'appuntamento stato organizzato all'Istituto degli Innocenti di Firenze per iniziativa della Regione Toscana, del Ministero dell'Istruzione e ricerca e dell'Istituto superiore Leonardo da Vinci di Firenze.

 

In Toscana

 

Siena. MPS, il governo indica il nuovo presidente - Stefania Baratti, avvocato e docente di diritto internazionale all'Universit Statale di Milano, il nome indicato dal Tesoro per ricoprire il ruolo di presidente di Banca Mps lasciato vacante da Alessandro Falciai. E' quanto emerge dell'assemblea della banca che si svolge oggi a Siena e che chiamata a eleggere il nuovo Cda. "Quella di lasciare la presidenza di Mps stata una "mia scelta, del tutto autonoma" ha detto il presidente uscente Alessandro Falciai, che nei giorni scorsi ha spiegato che di no volersi ricandidarsi perch indagato a Savona in un'inchiesta sui cantieri Mondomarine. "un saluto particolare per l'esemplare senso istituzionale dimostrato" quello rivolto a Falciai dal presidente di Fondazione Mps, Marcello Clarich.

 

Massa. Autobus in fiamme sull'Aurelia, nessun ferito - Un autobus di linea ha preso fuoco questa mattina, intorno alle 6,30 sulla Statale Aurelia, mentre dal deposito dei mezzi si recava a Carrara, per effettuare la prima corsa. A bordo non c'era nessuno. Il mezzo andato completamente distrutto dalle fiamme. L'autista aveva percorso pochi metri, quando si accesa la spia del sistema antincendio e ha visto il fumo che usciva dal retro del bus. Ha fatto in tempo a fermarsi e dare l'allarme ai vigili del fuoco. Le fiamme sono partite dal vano motori. L'autobus era uno dei pi nuovi in circolazione, acquistato dal Ctt (Compagnia Toscana trasporti) nel 2016.

 

Toscana. Nuovo aereo charter per salvare export in Usa - In poche settimane diventato un vero e proprio allarme: la carenza di capacit aerea lascia a terra l'export di merci verso gli Usa proprio nel periodo prenatalizio. Il problema danneggia le aziende esportatrici su un mercato strategico come gli Stati Uniti (il primo per importanza per la Toscana) e impone ai gruppi di logistica di correre ai ripari. Ecco dunque che la fiorentina Savino del Bene, il pi grande gruppo di spedizioni a capitale italiano che trasporta circa un quinto di tutte le merci nazionali dirette via aerea verso gli Usa, ha deciso - come annunciato nei giorni scorsi da Toscana24 - di ricorrere al noleggio di charter per "salvare" l'export: dopo il primo Airbus 330 partito dall'aeroporto di Pisa il 5 dicembre scorso e diretto a New York, della capienza di 55 tonnellate, ne partito un altro "gemello" il 13 dicembre da Milano Malpensa diretto sempre a New York. Marted 19 dicembre, decoller da Malpensa per New York il terzo charter monocliente, un Boeing 747 gi completo di 100mila chilogrammi di merce di aziende italiane e di altri Paesi europei. Per le aziende esportatrici significa comunque un aumento significativo dei costi: spedire con un charter costa da tre a cinque volte, e addirittura fino a dieci volte di pi che volare su un aereo passeggeri.

 

Grosseto. Sbarca la rivoluzione dei rifiuti - Partir ufficialmente a gennaio il nuovo sistema per la gestione dei rifiuti e per la pulizia delle strade fortemente voluto dal Comune di Grosseto e che incider sensibilmente sul decoro urbano e sull'obiettivo del 70% di differenziata fissato dall'Unione Europea per il 2020. Spazzamento con l'introduzione del divieto di sosta, una app per conoscere gli orari ed i giorni della pulizia delle vie, moderni strumenti per la pulizia delle strade e l'introduzione di cassonetti intelligenti con scheda personale e misurazione del rifiuto prodotto dal singolo cittadino tra le novit principali del nuovo sistema, la cui introduzione sar graduale e preveder , per alcuni servizi, una sperimentazione. Saranno introdotti, ad esempio, due tipologie differenti di raccolta: il primo prevede isole ecologiche informatizzate con il riconoscimento dell'utente e la pesatura del rifiuto prodotto; un secondo sistema di raccolta prevede, poi, ecopunti con il riconoscimento dell'utente e la misurazione del volume del rifiuto prodotto. Nei mesi di sperimentazione - pi precisamente a marzo, aprile e maggio - il Comune organizzer incontri formativi coi cittadini nei vari quartieri interessati dal nuovo sistema.

 

Firenze. Polimoda: programma formazione lusso con Richemont - Nasce una nuova partnership per la formazione dei professionisti del management dei marchi di lusso, siglata dal gruppo Richemont, proprietario di maison del lusso a livello internazionale come Cartier, Chlo , Panerai e Montblanc, e Polimoda, che ha sede a Firenze. Da questo accordo nasce il master in Luxury Business Management, lanciato nell'aprile 2018, con un programma altamente specializzato che affronter i fattori determinanti dell'industria del lusso, come la tradizione, l'artigianalit e il prestigio. Per rispondere alle esigenze del mercato stato creato un programma di studi ad hoc articolato in sette moduli intensivi: Brand, Craftsmanship, Design, Quality, Prestige, Uniqueness e Price. Le lezioni saranno tenute da esperti del settore con il contributo di rappresentanti di Richemont e delle sue maison. Poi conferenze, viaggi di studio (fra cui una settimana a Parigi) e infine un tirocinio.

 

Pisa. Una nuova mappa per scoprire la citt - Una carta turistica della citt senza tempo, con 5 percorsi che ci portano verso le destinazioni culturali pi significative del centro. Non ci sono pubblicit e la grafica ricercata, in stile con le antiche mappe storiche. La pianta di Pisa disegnata dagli architetti Maurizio Andruetto e Monica Deri stata presentata venerd scorso dall'assessore alla cultura Andrea Ferrante e dalla dottoressa Mariagiulia Burresi e dal professor Ilario Luperini. Sono intervenuti anche gli autori. Con il patrocinio del Comune di Pisa, la carta edita da Andreri snc, costituita dai due professionisti pisani per promuovere l'interesse turistico per la citt .

 

Libri. La Resistenza raccontata ai giovani studenti delle scuole secondarie - Un libro dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie per avvicinarli alla storia pi recente del nostro paese, ed in particolare alla Resistenza e alla guerra di Liberazione dal nazifascismo, che spesso per motivi di tempo vien trascurata o affrontata solo frettolosamente negli ultimi mesi. Il volume, dal titolo "Ora e sempre resistenza" a cura di Mariarosa Vismara Radice e Manuel Carmona Bert , stato presentato oggi nella sede del Consiglio regionale della Toscana, vu ole colmare un vuoto nella preparazione dei giovani studenti a 70 anni dalla firma della Carta Costituzionale, i cui principi scaturiscono proprio da quella fase storica. Ne abbiamo parlato con Mario Musso responsabile casa editrice 'I libri di Niccol '. (AUDIO ALLEGATO: MUSSO SU LIBRO "ORA E SEMPRE RESISTENZA")

 

Firenze. Natale: l'accensione dell'albero costruito dai migranti - L'albero di Natale, alto oltre 4 metri e il presepe, entrambi realizzati in legno con materiali di recupero dai migranti ospiti della cooperativa sociale "Il Cenacolo", aderente al gruppo cooperativo Co&So, hanno preso posto nel cortile di Palazzo Panciatichi del Consiglio Regionale della Toscana a Firenze. L'accensione e la benedizione dell'albero si terr oggi luned 18 dicembre alle 17 e al momento di festa prenderanno parte anche alcuni ospiti del centro di accoglienza di Fiesole. Saranno presenti tra gli altri anche il sindaco del Comune di Fiesole, Anna Ravoni, Maria Grazia Giuffrida, presidente dell'Istituto degli Innocenti (che promosse l'iniziativa quando era segretaria generale del CNEC), padre Antonio, superiore di Santa Croce in Gerusalemme. Ai presenti al momento dell'accensione saranno fatti scegliere dei bigliettini di buon augurio con frasi africane. L'albero e il presepe sono risultati del corso di falegnameria promosso dalla cooperativa "Il Cenacolo" dedicato agli ospiti delle strutture gestite dalla cooperativa a Dicomano e Polcanto in provincia di Firenze.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. La mostra di Amendola all'Accademia delle arti del disegno - I capolavori di Michelangelo ritratti dal fotografo Aurelio Amendola e trasformati in 'affreschi' digitali su superfici come cemento, oro, ossido di rame e ferro, fibre e trasparenze e ritoccate a mano. Sono le opere in mostra all'Accademia delle arti del disegno di Firenze di cui il fotografo pistoiese membro. L'esposizione visitabile fino al 6 gennaio prossimo.

 

Calenzano (Fi). La nuova stagione del Teatro delle Donne - Si intitola "Dolce e Forte", come la ricetta toscana di origine rinascimentale, la stagione 2017/2018 del Teatro delle Donne/Teatro Manzoni di Calenzano che si aperta sabato scorso con "Vivo in una giungla, dormo sulle spine". L'obiettivo quello di indagare il femminile (e non solo) in tutti i suoi aspetti: a partire dal prossimo appuntamento, il 21 dicembre prossimo, dedicato invece a Barbara Nativi, regista, drammaturga, traduttrice, tra le fondatrici del teatro delle donne. In cartellone anche un omaggio a Margherita Hack "Margherita Hack una stella infinita", di Laura Curino mentre a febbraio in prima nazionale arriva 'Come un Fiume,' che ripercorre l'ultimo viaggio di Tiziano Terzani. Tra gli appuntamenti speciali "Un piede in paradiso dell'autrice belga Virginie Thirion e AMY con Daniela Morozzi in scena per il suo primo monologo tratto da "Amy Foster" di Joseph Conrad, che attualizza il tema delle migrazioni di massa. Ne abbiamo parlato con Maria Cristina Ghelli, direttrice artistica del teatro. (AUDIO ALLEGATO: GHELLI SU TEATRO DELLE DONNE)

 

Firenze. Cinema contro la violenza alle donne Il "Guarimba International Film Festival", che si tiene ogni anno in Calabria, porta il meglio dei suoi cortometraggi a Firenze per contribuire alla raccolta fondi a favore del Centro Antiviolenza Artemisia. La serata, organizzata per stasera con la collaborazione Coordinamento donne Fisac Cgil, prevede una serie di proiezioni dalle dalle 18.30 alle 21 presso la sede della Camera del Lavoro Metropolitana (borgo dei Greci 3). La cultura strumento imprescindibile per combattere alle radici questo fenomeno nelle sue diverse forme, da quella psicologica a quella fisica. I corti, provenienti da, vogliono stimolare la riflessione della condizione della donna anche in Italia. I titoli in programma sono: "More than two hours" di Ali Asgari (Iran), "Madre" di Sim n Mesa Soto (Colombia), "Inspection" di Gala Sukhanova (Russia), "Second Hand Lovers" di Oren Lavie (Israele) e "Good Morning" di Heta Okkonen (Finlandia). Ne abbiamo parlato con Giulio Vita, il direttore artistico del "Guarimba International Film Festival". (AUDIO ALLEGATO: GIULIO VITA SU CINEMA CONTRO VIOLENZA ALLE DONNE)

 

Notizie di servizio

 

Livorno. A bando tre baracchine sul lungomare Il Comune di Livorno lancia un avviso esplorativo non vincolante per individuare le proposte imprenditoriali pi idonee per valorizzare al massimo le tre baracchine, attualmente non utilizzate, che si trovano in piazzetta Scoglio della Regina (quelle identificate con i numeri 1, 2.1 e 3, in passato adibite ad attivit di somministrazione di alimenti e bevande). L'avviso esplorativo non impegna i proponenti e non vincola il Comune, il quale al momento dell'affidamento in concessione delle strutture (previsto nel 2018) ricorrer esclusivamente a procedure di asta pubblica. L'avviso esplorativo pubblicato sul sito del Comune di Livorno www.comune.livorno.it > Bandi e Gare > Avvisi. Le segnalazioni dovranno pervenire entro luned 8 gennaio, utilizzando la scheda del bando (Allegato B) debitamente compilata, tramite posta certificata a comune.livorno@postacert.toscana.it o mediante consegna su supporto cartaceo al Protocollo comunale. Tra gli allegati del bando sono disponibili le schede dettagliate delle tre baracchine, con la descrizione dei locali, le planimetrie e le caratteristiche.

 

Capraia e Limite (FI). Nuova riduzione della tariffa mensa per il 2018/2019 - Sono state definite nei giorni scorsi dalla Giunta comunale le nuove tariffe dei servizi scolastici offerti dal Comune di Capraia e Limite per l'anno scolastico 2018/2019. Si tratta del servizio mensa e del trasporto scolastico per la scuola dell'infanzia, la primaria e la secondaria di primo grado, e delle tariffe del nido d'infanzia comunale "Coccolalla". Anche quest'anno, da registrarsi una diminuzione della tariffa ordinaria della mensa e la conferma delle tariffe in essere per gli altri servizi. Per tutti gli altri servizi scolastici, in particolare per il trasporto scolastico e la frequenza al nido di infanzia nido "Coccolalla", le tariffe rimarranno invariate e non vi saranno dunque aumenti di alcun tipo.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con temporaneo aumento della nuvolosit nel corso della mattinata e nel primo pomeriggio sulle zone di nord-ovest e in generale sulle zone costiere.

Venti: deboli o assenti nell'interno, deboli o temporaneamente moderati da sud-est sulla costa in prevalenza da sud-est. Tendenti a disporsi da est e poi nord-est fra il pomeriggio e la sera.

Mari: mossi sul settore settentrionale in graduale attenuazione a poco mossi; poco mossi a sud dell'Elba.

Temperature: Massime intorno agli 8-10 gradi. Di nuovo molto freddo in serata.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Giornata molto fredda con temperature minime percepite abbondantemente al di sotto dello zero su gran parte dei capoluoghi di provincia, ad eccezione di quelli posti lungo la costa; valori minimi percepiti compresi tra -1 e -5 C sulle zone interne, circa 3 C lungo la costa. La giornata sar caratterizzata da iniziali condizioni di cielo sereno ma con un progressivo incremento di nuvolosit generalmente alta e stratificata sulle zone pi occidentali della regione, in parziale estensione alle restanti aree nel corso della tarda mattinata-primo pomeriggio. Le temperature percepite proprio a causa del minor contributo radiativo si manterranno piuttosto basse anche durante le ore centrali della giornata (valori massimi compresi tra 6 e 9 C) con disagio da freddo debole o moderato persistente.

Allegati