Toscana Radio News del 11 dicembre 2018 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino dell'11/12/2018 anno n.8 n.380 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Diritti Umani. A Firenze 8.000 studenti uniti dal "no" all'odio e alle discriminazioni
- Immigrazione. Rossi: "Vergognosa l'assenza dell'Italia alla conferenza di Marrakesch"
- Scuola. Grieco: "Ottimi risultati per il percorso Its sulla logistica"
- Europa in Toscana. Domani a Siena la seconda tappa del tour di Rossi
In Toscana
- Toscana. Trenitalia assume 15 nuovi giovani macchinisti
- Siena. Oltre 2,5 milioni di euro per l'efficientamento energetico di scuole e ospedali
- Toscana. In stand by la Camera di commercio del Nord ovest
- Pisa. Case rifugio, vent'anni fa la prima in Toscana
- Toscana. Verde pubblico: Confagricoltura chiede nuove norme
- Pisa. Sanit : progetto Ue per innovazione digitale e robotica
- Siena. WOW: un calendario per solidariet
Cultura e Spettacolo
- Firenze. Arte, il "cratere di Eufronio" in mostra a Casa Buonarroti
- Arezzo riscopre Caravaggio
- Scandicci (Fi). Torna con un'anteprima "Auroradisera"
Notizie di servizio
- Firenze. Tubo dell'acqua rotto in viale Guidoni, disagi al traffico
- Quarrata (PT). Lavori Enel: problemi ad impianti Publiacqua
- Firenze. Natale: torna la rassegna 'Capannucce in citt '
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Diritti Umani. A Firenze 8.000 studenti uniti dal "no" all'odio e alle discriminazioni - Hanno cantato sulle note della musica di dj Carletto e Diana Winter, hanno assistito alla performance sulla vita dell'eroe anti-apartheid Nelson Mandela messa in scenda da un gruppo di studenti di Livorno, hanno ascoltato la storia di Liam Riijjard Sajack, camerunense che ha vinto il progetto "Dimmi - Diari multimediali migranti" raccontando l'emarginazione subita perch omosessuale, e le riflessioni sul cosiddetto "hate speech", la violenza di genere e i principi della nostra Costituzione: sono stati circa 8.000 ragazzi delle scuole medie e superiori da tutta la Toscana hanno preso parte stamani presso il Mandela Forum di Firenze a "Nessuno nato per odiare", la 22/a edizione del Meeting dei Diritti Umani, organizzato da Regione Toscana con Oxfam e altri partner in occasione dell'anniversario della Dichiarazione dei diritti dell'Uomo. Tra i presenti, oltre al governatore Enrico Rossi, il sindaco di Riace Mimmo Lucano, il governatore calabrese Mario Oliverio e il parroco di Vicofaro Massimo Biancalani. Dal palco, i conduttori della giornata dj Carletto e il blogger saverio Tommasi hanno ricordato come l'evento di oggi culminer nel maggio 2019 con la "Global Walk", la marcia globale per la pace che si terr a Firenze e in altre decine di citt del mondo. Ai loro il messaggio video della vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni. (AUDIO ALLEGATO: BARNI MEETING DIRITTI UMANI 11 DICEMBRE)
Immigrazione. Rossi: "Vergognosa l'assenza dell'Italia alla conferenza di Marrakesch" - Una vergogna indelebile: il posto dell'Italia vuoto alla conferenza internazionale delle Nazioni Unite a Marrakesh, in Marocco, che ha adottato il patto sulle migrazioni di fronte ai leader di circa 150 Paesi. Noi siamo in compagnia di Trump, di Orban e del gruppo delle democrazie illiberali dell'Est europeo". Lo scrive il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi su facebook. "Speriamo che il Parlamento rimedi - aggiunge Rossi - ma la vergogna resta e brucia il giorno della celebrazione della Dichiarazione Universale dei diritti dell'uomo. Cosa deve ancora accadere perch tutti i democratici si facciano sentire?". Per Rossi, "l'indifferenza uccide la democrazia e prepara l'autoritarismo".
Scuola. Grieco: "Ottimi risultati per il percorso Its sulla logistica" - La logistica rappresenta uno dei pilastri su cui si fonda l'economia, e una formazione ad hoc essenziale per restare al passo con le richieste del mercato e ampliare le opportunit di occupazione nel settore. Lo ha ricordato l'assessore regionale all'istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco intervenendo oggi a Livorno, nell'interporto di Guasticce, per fare il punto sul percorso di alta formazione Its dedicato alla logistica, finanziato dalla Regione nell'ambito del progetto Giovanis , della Fondazione Isyl (Italian super yacht life). Per Grieco, spiega una nota, "il corso List ha centrato sicuramente l'obiettivo. Dei 17 studenti diplomati, ben 14 sono gi entrati nel mondo del lavoro e tre hanno invece deciso di intraprendere studi universitari. L'obiettivo delle istituzioni, infatti quello di accompagnare l'incontro tra domanda e offerta, creando opportunit per permettere alle imprese di migliorare i propri livelli di competitivit ed aumentare le competenze dei giovani".
Europa in Toscana. Domani a Siena la seconda tappa del tour di Rossi - Sar a Siena e in alcune realt della sua provincia, domani 12 dicembre, la seconda tappa del tour che sta portando il presidente della Regione Enrico Rossi a toccare con mano i progetti attuati grazie ai fondi europei e cosa cambiato a seguito di queste realizzazioni. Sono cinque le soste previste dal viaggio di Rossi in provincia di Siena. Si parte da Poggbonsi, alle 8.30, per osservare come sono cambiate la citt e l'impresa. La seconda sosta, alle 10.30, lo porter a Colle Val d'Elsa. Sotto la lente la mobilit in bici e le nuove energie green. Alle 12.00 il presidente sar a Monteriggioni, per visitare la Porta Franca, le mura e la via Francigena. Alle 14.30, a Siena, dove sotto i riflettori ci saranno Toscana Life Sciences e Museo di Santa Maria della Scala. Il viaggio si concluder alle 18.00 a Torrita di Siena, con la visita all'azienda Cassioli (logistica).
In Toscana
Toscana. Trenitalia assume 15 nuovi giovani macchinisti - Sono 15, tutti tra i 20 e i 29 anni, i giovani macchinisti che nei prossimi mesi entreranno in servizio a bordo dei treni regionali di Trenitalia in Toscana. I macchinisti, provenienti da 7 diverse province della regione e tutti diplomati e con conoscenza della lingua inglese, saranno assunti dopo un percorso formativo in aula e sui treni. Per 11 di loro, spiega una nota, la base di lavoro sar Firenze e per 3 Siena. Durante la formazione pratica i giovani macchinisti saranno affiancati da colleghi pi esperti dai quali potranno apprendere gli aspetti concreti del mestiere. Prosegue cos il percorso di assunzioni di Trenitalia Toscana che ha visto negli ultimi tre anni 321 nuovi assunti.
Siena. Oltre 2,5 milioni di euro per l'efficientamento energetico di scuole e ospedali - Un plafond di oltre 2,5 milioni per i progetti di efficientamento energetico di scuole e ospedali in provincia di Siena. Lo prevede la graduatoria del bando dedicata a progetti 'green' di edifici pubblici, approvata nei giorni scorsi dalla Regione, finanziati nell'ambito delle azioni previste dalla programmazione dei fondi comunitari Por Fesr 2014-20. Fra i progetti che riceveranno il contributo regionale ce ne sono sei che riguardano la provincia di Siena: dal Comune di Trequanda, per la scuola di Petroio, all'ospedale le Scotte di Siena per la realizzazione di un cogeneratore. Il bando teso a sostenere interventi per aumentare l'efficienza energetica degli immobili di enti locali, Asl e Aou. Gli interventi finanziati dal bando riguardano investimenti per l'isolamento termico, la sostituzione di serramenti e infissi, la sostituzione di impianti di climatizzazione con impianti alimentati da caldaie a gas a condensazione o impianti alimentati da pompe di calore ad alta efficienza, oltre a sistemi intelligenti di automazione e controllo per l'illuminazione e la climatizzazione interna e impianti di cogenerazione ad alto rendimento.
Toscana. In stand by la Camera di commercio del Nord ovest - Tutto rimandato di qualche mese per la nuova Camera di commercio della Toscana Nord ovest, che dovrebbe nascere dall'accorpamento di quelle di Pisa, Lucca e Massa Carrara. Nei giorni scorsi il Consiglio di Stato ha sospeso (su richiesta della Camera di commercio di Massa Carrara) la complessa procedura di costituzione del nuovo ente, in attesa della decisione del Tar Lazio prevista per il 30 gennaio 2019 sul rispetto della rappresentanza delle diverse basi associative. Il risultato che resta invariata la situazione attuale di autonomia dei tre enti . Al Tar del Lazio si sono rivolte molte Camere di commercio in Italia (tra cui quella di Massa Carrara) preoccupate per la nuova governance dei nuovi enti. Il commissario ad acta per la costituzione della Camera di commercio del Nord ovest, Cristina Martelli, finora ha ricevuto 61 istanze da parte di 27 associazioni di categoria del nuovo territorio di riferimento: 29.716 posizioni da controllare puntualmente, di cui quasi 2.000 da regolarizzare; 56 campionamenti per altre 1.500 posizioni su cui verificare dipendenti e quote associative.
Pisa. Case rifugio, vent'anni fa la prima in Toscana - La Casa rifugio della Casa della donna di Pisa compie vent'anni e per l'occasione si svolger gioved 13 dicembre alle ore 15 presso la Biblioteca del Convento dei Cappuccini, il convegno "La Casa rifugio si racconta: storie di relazioni tra donne". Operatrici ed esperte del centro antiviolenza presenteranno il prezioso bagaglio di esperienze maturate in questi venti anni, il lavoro che svolgono ogni giorno, le storie e le donne che vengono accolte, i percorsi che affrontano per riprendersi la propria vita e libert . Dal 1998 ad oggi la Casa rifugio della Casa della donna ha accolto 79 donne e 78 bambine e bambini: in maggioranza di donne italiane (41), con un'et compresa tra 30 e 49 anni, residenti a Pisa e provincia. Le donne straniere (38) sono originarie soprattutto dell'est Europa. La struttura, nata nel 1998, fu la prima ad essere creata in Toscana: oggi nella regione sono attive 20 case rifugio, che nel 2017 hanno ospitato 147 donne e 114 figli/e.
Toscana. Verde pubblico: Confagricoltura chiede nuove norme - "Il nostro patrimonio verde sta letteralmente cadendo a pezzi e ci serve una legislazione che renda possibile un forte intervento pubblico di risanamento e cura sistematica". Cos Francesco Mati, presidente sezione prodotto florovivaistico Confagricoltura Toscana interviene sulla nuova "strage" di alberi che ha colpito la Toscana anche in questo weekend a causa del forte vento. "Siamo ai limiti dell'emergenza ha detto perch si tratta di piante molto grandi e molto pesanti che crollano e/o cadono come fossero stuzzicadenti". "Come vivaisti siamo pronti oramai da tempo spiega Mati per rispondere alle nuove esigenze qualitative e quantitative contenute nelle schede Qualiviva. Il problema che poi i comuni sono obbligati a scegliere la strada delle gare a massimo ribasso il che spesso significa premiare chi punta tutto sul taglio dei costi (della qualit del prodotto e della qualit del lavoro) e svantaggia le imprese che investono su qualit e professionalit ".
Pisa. Sanit : progetto Ue per innovazione digitale e robotica - Un investimento di 16 milioni di euro per rafforzare l'innovazione digitale e i sistemi robotici nell'ambito medico-sanitario. Al via il progetto Dih-Hero (Digital innovation hubs in healthcare robotics), finanziato dalla Commissione Europea nel programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, del quale partner anche l'istituto di Biorobotica della Scuola Sant'Anna di Pisa, che apre una nuova strada verso lo sviluppo di tecnologie robotiche nella sanit . Dih-Hero prevede la costituzione di un consorzio coordinato dall'universit di Twente e formato da 17 partner, provenienti da 10 paesi europei, tra cui anche la Sant'Anna, con il gruppo di ricerca guidato da Arianna Menciassi. Lo scopo del consorzio stabilire una piattaforma indipendente destinata a collegare imprese, universit , investitori e altre parti interessate, per facilitare la collaborazione e sviluppare nuovi sistemi robotici da applicare nella sperimentazione clinica e creare un network di innovazione digitale in cui ogni partner del consorzio ha il compito di gestire un Hub di alta innovazione tecnologica che, a sua volta, riunir universit , strutture cliniche e assistenziali, enti di ricerca chiamati a fornire soluzioni robotiche in chirurgia, riabilitazione, assistenza personale e training.
Siena. WOW: un calendario per solidariet - Non sono modelle e neppure pin up. Sono un gruppo di amiche che decide di mettersi in gioco per contribuire al lavoro della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica. Nasce cos "WOW!" il calendario 2019 che per il quarto anno vede la fotografa e architetto senese Lucia Lungarella protagonista di un singolare progetto all'insegna della solidariet . Lucia parte dall'osservazione di un caleidoscopio e prova a tornare indietro nel tempo, a quando era una bambina affascinata da quel mondo di forme e di colori. Decide cos di immergere in quell'universo magico le sue amiche che veste di proiezioni luminose, con la voglia di creare meraviglia, stupore, sorpresa: WOW!, appunto. Sui loro corpi crea un body painting di luce che gioca con colori contrastanti. La ripetizione dei motivi geometrici, di spirali, di cerchi concentrici e disegni psichedelici, rende le immagini surreali. Lo sfondo nero sottolinea poi il contrasto tra il buio e la luce, rendendo l'immagine ancora pi tridimensionale. Il calendario WOW! verr presentato il prossimo marted 18 dicembre dalle 19.00 presso Bottega Roots (a Siena, in via Pantaneto 58) insieme alla mostra fotografica che ne racconta il making of e che rester aperta fino a domenica 23 dicembre. Il calendario WOW! sar disponibile dal 19 dicembre in diversi punti vendita di Siena. Informazioni su www.lucialungarella.it.
Cultura e Spettacolo
Firenze. Arte, il "cratere di Eufronio" in mostra a Casa Buonarroti - Si intitola 'Vasimania, dalle Explicationes di Filippo Buonarroti al vaso Medici', la mostra in programma a 'Casa Buonarroti' a Firenze dal 12 dicembre al 28 febbraio, l'esposizione che porta nel capoluogo toscano il vaso di Eufronio, La mostra, suddivisa in tre sezioni ('La forza dell'immagine', 'Un nuovo collezionismo', 'Il vaso Medici'), intende analizzare l'interesse per una classe di materiali che a partire dagli studi archeologici sui vasi greci di Filippo Buonarroti entra nel panorama antiquario e collezionistico: la ceramica. La nuova tendenza collezionistica testimoniata da diversi oggetti, soprattutto mobili e arredi, eseguiti dalla manifattura granducale nel 18/o secolo: in mostra, infatti, anche un prezioso tavolo con mosaico di pietre dure (anteriore al 1792) ispirato alla produzione vascolare antica e disegni di eccezionale valore, come quello dedicato al 'Vaso Medici'. A presentare la mostra il direttore della Fondazione Casa Buonarroti, Alessandro Cecchi. (AUDIO ALLEGATO: CECCHI SU VASIMANIA)
Arezzo riscopre Caravaggio - Arezzo riscopre Caravaggio e lo fa con alcuni dei suoi massimi conoscitori e studiosi. Sabato 15 dicembre alle ore 17.30 (ingresso libero) il Teatro Petrarca ospita "Con Caravaggio incontro spettacolo con l'opera e l'artista". Un vero parterre de rois si riunisce per analizzare il percorso biografico e la produzione artistica di uno dei pittori pi affascinanti e appassionanti di sempre. Milo Manara artista, Claudio Strinati storico dell'arte, Anna Coliva direttore della Galleria Borghese, Fabiola Jatta restauratrice coordinati da Alessandro Ghinelli sindaco del Comune di Arezzo, daranno vita a un appuntamento che indaga il Caravaggio meno conosciuto. Un incontro immaginato come uno spettacolo durante il quale alcuni attori daranno voce a personaggi coevi del Merisi, alternandosi alle conversazioni degli esperti. L'evento si inserisce a margine della mostra Manara, biografo di Caravaggio allestita nella Galleria Comunale d'Arte Contemporanea di Arezzo (Piazza San Francesco, 4), fino al prossimo 8 gennaio 2019. Info su www.arezzomanara.wordpress.com.
Scandicci (Fi). Torna con un'anteprima "Auroradisera" - Dal 10 gennaio ritorna l'appuntamento con lo spettacolo dal vivo al Teatro Aurora di Scandicci con la nuova edizione di "Auroradisera", la rassegna ideata e organizzata dalla Fondazione Toscana Spettacolo onlus e dal Comune di Scandicci. In cartellone fino ad aprile volti del panorama giornalistico come Federico Buffa, interpreti della scena nazionale conosciuti dal grande pubblico come Maria Cassi e Tullio Solenghi, personaggi televisivi e cinematografici "prestati" al palcoscenico come Paolo Belli e Valentina Lodovini. Per la prima volta l'edizione 2019 avr un'anteprima fuori abbonamento marted 11 dicembre 2018, con la compagnia Pistoiese Gli Omini e il loro "L'Asta del santo", uno spettacolo ma anche un gioco, una riffa in cui in palio sono le vite dei santi e 5 abbonamenti della rassegna 2019, che verranno estratti a sorte fra gli spettatori della serata. A presentare la rassegna, Patrizia Coletta, direttrice FTS. (AUDIO ALLEGATO: PATRIZIA COLETTA SU AURORA DI SERA)
Notizie di servizio
Firenze. Tubo dell'acqua rotto in viale Guidoni, disagi al traffico - Guasto a un grosso tubo da 30 cm dell'acquedotto stamani in viale Guidoni a Firenze. Gi intervenuti i tecnici di Publiacqua per procedere ai lavori di scavo e riparazione del guasto. L'intervento, spiega l'azenza di gestione del servizio idrico, comporter inizialmente la chiusura di una corsia, ma successivamente sar probabilmente necessario chiudere entrambe le corsie e deviare la viabilit sui controviali. Nel frattempo stata interrotta l'erogazione dell'acqua nel tratto di viale Guidoni compreso tra via Torre degli Agli e via Almerico da Schio. I tempi dell'intervento idraulico potranno essere stimati solo quando sar effettuato lo scavo e verificata l'entit del guasto.
Quarrata (PT). Lavori Enel: problemi ad impianti Publiacqua Publiacqua informa i cittadini del Comune di Quarrata che dalle ore 10.00 di venerd 14 dicembre, causa lavori Enel che toglieranno alimentazione elettrica ai nostri impianti, si registreranno abbassamenti di pressione e mancanze d'acqua nelle seguenti vie: Via Montemagno, Via Rubattorno, Via Europa, Via Arcobaleno, Via Piemonte, Via Palermo, Via Bologna, Via Colecchio, Via Cristoforo Colombo, Alessandro Volta, Via Fiorentina I Tronco, Via Cavour, Via Lucca, Via Trieste, Via Fiume, Via Folonica, Via Rossini, Via Donizzetti, Via Leoncavallo, Via Boschetti e Campano, Via Asiago, Via Covona, Via Dei Ronchi, via Scopetana, Via di Forrottoli e limitrofe. La situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel corso del tardo pomeriggio. Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questo lavoro creer loro.
Firenze. Natale: torna la rassegna 'Capannucce in citt ' - Torna a Firenze 'Capannucce in citt ', la rassegna - giunta alla 17/a edizione - che ogni anno invita migliaia di bambini, ma anche adulti, a realizzare il presepe e che avr l'evento conclusivo il 5 gennaio, nella chiesa di San Gaetano in via Tornabuoni, con i partecipanti premiati dal cardinale Giuseppe Betori. L'invito a realizzare il presepe a casa, a scuola, in parrocchia o nelle aziende viene rilanciato ogni anno dal comitato di 'Capannucce in citt ', fondato da Mario Razzanelli e presieduto da padre Bernardo Maria Gianni, abate della comunit olivetana di San Miniato al Monte. Per partecipare all'iniziativa sufficiente iscriversi gratuitamente al sito www.capannucceincitta.it e inviare le immagini delle opere realizzate entro il 30 dicembre. Si pu inviare le foto anche alla mail capannucceincitta@gmail.com o attraverso i canali social del comitato. I partecipanti riceveranno un omaggio (un addobbo natalizio in legno) dell'azienda fiorentina Agape e un diploma personalizzato.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno, con nubi in aumento in nottata a partire dalla costa.
Venti: deboli da est nord-est.
Mari: poco mossi.
Temperature: in calo con valori massimi in linea con le medie stagionali.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non disponibile.