Diritto allo studio universitario, più opportunità per accedere alle borse di studio - Scarica il podcast TRN

4 luglio 2016
17:13

Diritto allo studio universitario, più opportunità per accedere alle borse di studio - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 luglio 2016 – Edizione del pomeriggio

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 04/07/2016 – anno n.6 n.174 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Diritto allo studio universitario, più opportunità per accedere alle borse di studio
  • Costante aumento per il turismo in Toscana
  • Ericsson Pisa, oggi incontro in Regione

 

In Toscana

  • Incidente in Catalogna. Emergono nuove responsabilità
  • Lucca. A Viareggio sarà siglato un protocollo anticontraffazione
  • Montieri (Gr). Lieve scossa sismica del 2.7
  • Toscana. Privatizzazione Poste: timori dei Sindacati per i posti di lavoro
  • Toscana. Sarà presentato all'Icom il progetto "Piccoli Grandi Musei"
  • Prato. Polizia provinciale, 59 denunce per reati ambientali
  • Pistoia. Firmato accordo con in difensori civici francesi

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia. Mika aprirà il Pistoia Blues festival
  • Prato. Domani concerto di Paolo Fresu

Notizie di servizio

  • Firenze. Alle Murate incontri per informarsi sui corsi accademici 2016-17
  • Monteriggioni (Si). La festa medievale diventa social con un concorso su Istagram

 

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Diritto allo studio universitario, più opportunità per accedere alle borse di studio – Il presidente della Regione Toscana Enrico rossi e la vice-presidente con delega all'università Monica Barni hanno presentato oggi a Firenze le novità approvate dalla giunta regionale toscana in materia di diritto allo studio universitario. Una delle principali modifiche riguarda l'innalzamento del tetto di reddito e patrimonio per accedere alle borse. "Siamo una delle poche Regioni che anziché togliere risorse dai fondi nazionali che ci arrivano, ne aggiungiamo di nostre – ha dichiarato Enrico Rossi - Passiamo dagli 11,5 milioni di euro di risorse regionali nel 2015 ai 12,7 del 2016, con un aumento di 1,2 milioni di euro che ci consentono anche di assegnare una borsa di studio ad un numero di studenti più ampio rispetto al passato". "Con il nostro 17% – ha poi osservato Rossi – siamo ultimi in Europa per numero laureati sotto i 34 anni. Servono politiche nazionali in termini di servizi per i nostri studenti". "La Toscana chiede al Governo che riporti agli stanziamenti degli anni passati il fondo per le borse di studio. Ciò che ci preoccupa di più è che i giovani di famiglie meno abbienti non si iscrivono più all'Università perché i loro genitori non riescono più a sostenerli negli studi" ha aggiunto Monica Barni, "Il reddito medio delle famiglie – prosegue Barni - con figli iscritti alle università è molto superiore al reddito medio delle famiglie toscane. Abbiamo bisogno di politiche per il diritto allo studio più inclusive, più vicine ai giovani". (VOCE: BARNI; ROSSI)

 

Costante aumento per il turismo in Toscana - Si è tenuto questa mattina a Firenze il convegno Turismo e Toscana, la nuova governance regionale del turismo. Scenari e previsioni'. Un evento organizzato dalla Regione Toscana per fare il punto sulle politiche di settore. All'iniziativa hanno partecipato l'assessore regionale al turismo ed alle attività produttive Stefano Ciuoffo, il direttore generale del Ministero dei beni e delle attività culturali, Francesco Palumbo e il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini. Nel corso del convegno, Irpet ha presentato i dati contenuti nel rapporto che evidenzia nei flussi turistici 2015 una crescita ulteriore rispetto ai buoni risultati già raggiunti nel 2014. Con un aumento del 3,1% degli arrivi e del 2,9% delle presenze, per un totale di circa 90 milioni di turisti, il 2015 si è dimostrato un anno decisamente positivo per il turismo in Toscana. Ai 44,8 milioni di turisti alloggiati in strutture ufficiali, devono esserne aggiunti altri 40 milioni circa stimati da Irpet in alloggi non ufficiali ed ulteriori 3,5 milioni che alloggiano in strutture ricettive che non rispettano l'obbligo di comunicazione delle presenze. In tutto in Toscana le presenze per turismo nel 2015 sono dunque state poco meno di 90 milioni. Dati positivi anche per il 2016, secondo un'indagine sulle vacanze degli italiani svolta dalla società Pragma fra maggio e giugno 2016 la Toscana resta una delle mete preferite per le vacanze in patria. Ben il 14,4% di chi sceglierà l'Italia per le prossime vacanze estive ha già prenotato o sta per prenotare in una località toscana. (VOCE: CIUOFFO)

 

Ericsson Pisa, oggi incontro in Regione - La Regione Toscana e il Comune di Pisa prenderanno contatti con i vertici di Ericsson Italia per ribadire la centralità della sede pisana e richiamare l'azienda agli impegni presi, anche di recente, nel corso di un incontro con il presidente Rossi. Questa la decisione scaturita dall'incontro convocato oggi dal consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini con le organizzazioni sindacali provinciali e di categoria, la Rsu e il sindaco di Pisa Marco Filippeschi. Nel corso dell'incontro, le istituzioni hanno preso atto delle preoccupazioni manifestate dai sindacati riguardo all'ipotesi di ridimensionamento del sito pisano con lo spostamento di 25 unità a Genova. Simoncini, ricordando come la Regione abbia contribuito in questi anni allo sviluppo dell'attività di ricerca e innovazione di Ericsson, ha sottolineato come tale ridimensionamento rischi di depotenziarne il ruolo e di rompere il legame esistente con i centri di ricerca e le aziende del territorio, rendendo difficile per il futuro il mantenimento di una collaborazione. Una riduzione a soli 14 addetti rischierebbe per altro di rappresentare solo un passaggio verso una definitiva chiusura della prenza a Pisa e non si comprende, ha commentato Simoncini, come per attività di ricerca non possa proseguire l'attività in remoto da Pisa viste importanti alleanze costruite in questi anni.

 

 

In Toscana

 

Incidente in Catalogna. Emergono nuove responsabilità - L'incidente stradale in Catalogna nel quale hanno perso la vita anche tre studentesse toscane nel ribaltamento del pullman sul quale viaggiavano, "è stato causato da un colpo di sonno" ma da "quanto sta uscendo fuori dagli atti della magistratura spagnola, ci sono, secondo me, delle grosse responsabilità del gestore autostradale". Lo ha detto Gabriele Maestrini, padre di Elena, una delle studentesse rimaste uccise, a margine di una conferenza stampa in Regione Toscana sul diritto allo studio universitario. Presenti anche i genitori di di Lucrezia Borghi e Valentina Gallo le altre due ragazze toscane morte nell'incidente. "Il pullman si è infatti ribaltato su un fianco – ha aggiunto – perché lo spazio di separazione delle due corsie aveva un salto di quota di 40 centimetri. Questi 40 centimetri hanno accentuato e favorito il ribaltamento". Maestrini ha spiegato che "l'incidente è avvenuto a una velocità non molto alta, a 80-85 km/h. Se ci fossero stati dei sistemi di sicurezza passivi, come si trovano nelle nostre autostrade, l'incidente poteva essere molto meno grave". Maestrini ha annunciato che i genitori di alcune delle studentesse Erasmus uccise daranno vita a un'associazione che si occuperà di favorire la sicurezza dei ragazzi che si recano all'estero per studiare.

 

Lucca. A Viareggio sarà siglato un protocollo anticontraffazione - Il prefetto di Lucca Giovanna Cagliostro ha convocato giovedì prossimo un incontro per la sottoscrizione di un protocollo d'intesa per la lotta alla contraffazione e per la tutela del mercato e dei consumatori, elaborato dalla prefettura in collaborazione col Mise. Il documento sarà siglato dai sindaci di Viareggio, Pietrasanta, Camaiore, Forte dei Marmi e dagli enti rappresentativi delle varie categorie alla presenza del direttore generale per la lotta alla contraffazione del ministero dello Sviluppo economico e delle forze dell'ordine. Obiettivo del protocollo è quello di concordare azioni di informazione e comunicazione ai consumatori circa i rischi per la salute e le conseguenze economiche della contraffazione e dell'immissione in commercio di prodotti pericolosi e di educazione degli studenti alla cultura del consumo consapevole e sicuro e sui principi fondamentali della legalità economica.

 

Montieri (Gr). Lieve scossa sismica del 2.7 - Una scossa di terremoto è stata registra a Montieri, in provincia di Grosseto. E' successo intorno alle ore 1 questa mattina, lunedì 4 luglio. 2.7 il magnitudo del sisma che è partito da una profondità di quasi 9 chilometri. Non è stato segnalato nessun danno a cose o persone.

 

Toscana. Privatizzazione Poste: timori dei Sindacati per i posti di lavoro - Il nuovo collocamento sul mercato di un pacchetto azionario del 30% mette a rischio il servizio universale con pesanti ricadute sul territorio sui lavoratori. A questo si aggiunge il recapito a giorni alterni che già sta mettendo in difficoltà portalettere e cittadini nelle aree di Arezzo e Prato, dove il progetto di è partito nelle scorse settimane, e la situazione del Centro Meccanizzato Postale di Sesto Fiorentino dove 850 lavoratori ancora non conoscono il futuro industriale. E' quanto dichiarano le segreterie regionali della Toscana di Cisl-Slp, Slc-Cgil, Uilposte, Failp-Cisal, Confasal e Ugl in una nota. I sindacati domani daranno vita ad un attivo unitario per fare il punto sulle criticità di Poste Italiane in Toscana alla luce della nuova organizzazione.

 

Toscana. Sarà presentato all'Icom il progetto "Piccoli Grandi Musei" - Domani 5 luglio alla 24esima Conferenza generale dell'Icom (International Council of Museums) in corso a Milano, sarà presentato il progetto "Piccoli Grandi Musei" ideato e progettato dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze in partenariato con Regione Toscana. Il progetto valorizza le realtà museali minori del territorio toscano stimolando l'indotto economico della filiera dei beni culturali ad essi collegati. Secondo una stima compiuta dagli operatori coinvolti, "Piccoli Grandi Musei" è riuscito ad attivare investimenti per oltre 6 milioni di euro. Nell'ambito delle proposte di aggiornamento tecnico promosse da Icom, forum internazionale che raccoglie tremila esperti della comunità museale di 136 Paesi, venerdì 8 luglio un centinaio di rappresentanti di importanti musei del mondo provenienti da provenienti da Cina, India, Taiwan, Germania, Svizzera, Panama, Norvegia, Niger, Israele, Giappone, Brasile, Costa Rica, Iran e Washington (Usa), visiteranno una quindicina di piccoli musei inseriti nel progetto toscano.

 

Prato. Polizia provinciale, 59 denunce per reati ambientali - Nei primi sei mesi del 2016 sono 59 le comunicazioni di notizie di reato trasmesse alla Procura della Repubblica di Prato, di cui 27 indagini delegate dalla stessa autorità giudiziaria per un totale di 91 reati contestati. 38 di questi reati rientrano nel settore dei rifiuti, 7 nella tutela della fauna, 42 sono violazioni al codice penale, 4 avvelenamenti di animali. Complessivamente sono già 161 le sanzioni amministrative elevate, tra le quali 106 in materia di codice della strada, 36 per rifiuti, 14 in materia di caccia, 2 sulla pesca, 1 sul fuoristrada, 1 sulla tutela degli animali ed 1 per violazioni delle norme comunali. Le materie di competenza della Polizia provinciale - alcune rimaste in capo alla Provincia, altre delegate e finanziate dalla Regione Toscana con apposita convenzione - riguardano le normative su rifiuti, tutela delle acque e della fauna ittica, caccia con interventi mirati anti bracconaggio, tutela degli animali, maltrattamenti, detenzioni incompatibili con la propria natura e avvelenamenti.

 

Pistoia. Firmato accordo con in difensori civici francesi - L'Ufficio del Difensore civico territoriale della Provincia di Pistoia ha sottoscritto il 22 giugno un accordo di cooperazione con il collega Eric Ferrand, Médiateur della Città di Parigi e rappresentante dell'Associazione dei Difensori civici locali della Repubblica Francese. Si tratta di un accordo unico, mai sottoscritto prima d'ora in Italia a livello locale, in attuazione della Risoluzione n. 80/1999 del Consiglio d'Europa, che invita proprio a realizzare una rete transnazionale fra gli uffici di difesa civica. Questo accordo di collaborazione permanente ha come principale obiettivo operativo di effettuare scambi congiunti di esperienze e confronti fra gli uffici sulle metodologie di lavoro. Rientra fra i propositi dei sottoscrittori l'opportunità di realizzare eventi educativi o culturali in tema di gestione del conflitto e mediazione amministrativa, che potranno essere realizzati proprio nel 2017, in occasione di "Pistoia capitale italiana della cultura".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia. Mika aprirà il Pistoia Blues festival – Domani, 5 luglio, in esclusiva toscana, sarà Mika a dare il via ufficiale al Pistoia Blues festival. La manifestazione proseguirà fino al 16 luglio con 8 serate (più la Notte Rossa): in programma il 10 luglio Brian Auger, Lucky Peterson e James Taylor Quartet, Bastille l'11 luglio in esclusiva nazionale, The National+Father John Misty il 12 luglio sempre in esclusiva nazionale, Skunk Anansie il 14 luglio, Whitesnake il 15 luglio e Damien Rice il 16 luglio ancora in esclusiva nazionale.

 

Prato. Domani concerto di Paolo Fresu - Il grande jazz a Prato, domani 5 luglio, con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura. Fresu e Di Bonaventura saranno protagonisti, per "Prato estate 2016", nella Corte delle sculture della Biblioteca Lazzerini, di un dialogo in musica nel segno degli strumenti ad aria e del lirismo mediterraneo. Durante il concerto sarà presentato "In maggiore", il brano originale del trombettista sardo che dà il titolo all'omonimo album.

Notizie di servizio

 

Firenze. Alle Murate incontri per informarsi sui corsi accademici 2016-17 - Per aiutare gli studenti che devono scegliere la carriera universitaria arriva con la quinta edizione di "Io studio a Firenze", la serata organizzata dall'Università di Firenze e dedicata all'orientamento e alla scelta del percorso universitario, in programma domani, martedì 5 luglio al Caffè letterario delle Murate (piazza delle Murate, Firenze). L'appuntamento si svolge dalle ore 17 alle 21: gli studenti possono incontrare i delegati all'orientamento delle dieci Scuole dell'Ateneo, informarsi sui corsi di studio attivati per l'anno accademico 2016-2017, avere chiarimenti sui test di ammissione e sui servizi offerti dall'Ateneo. Tutte le informazioni sul prossimo anno accademico dell'Università di Firenze sono su www.unifi.it/studiareafirenze.Intant, sono già disponibili i bandi per l'ammissione alle lauree magistrali a ciclo unico a numero programmato in Giurisprudenza italo-francese e in Giurisprudenza italo tedesca (maggiori dettagli)http://www.unifi.it/art-1934-un-doppio-titolo-per-svolgere-le-professioni-giuridiche-in-europa.html.

 

Monteriggioni (Si). La festa medievale diventa social con un concorso su Istagram - Un concorso a premi per condividere le immagini più belle della Festa medievale sui profili instagram dei visitatori con in palio un week end in terra di Siena per due persone. E' quello lanciato dall'Amministrazione comunale di Monteriggioni e dall'associazione Monteriggioni AD 1213 per i due week end di luglio in cui è in programma la XXVI edizione di Monteriggioni di torri si corona (al via da venerdì 8 luglio). Per partecipare gli utenti dovranno postare una foto sul loro account personale e usare l'hashtag #monteriggionimedievale. Una giuria composta dal Sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi, il direttore artistico della Festa Eraldo Ammannati e dal direttore scientifico Marco Valenti decreterà il vincitore che riceverà il premio.

 

 

Meteo e qualità dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso con sviluppo di nuvolosità cumuliforme pomeridiana nelle zone interne e in particolare sui rilievi, dove non si escludono isolati rovesci o brevi temporali. Venti: deboli occidentali. Mari: calmi o poco mossi. Temperature: minime in aumento; massime in contenuto calo lungo la costa, in lieve aumento nelle zone interne e in Appennino.

 

Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Temperature percepite stazionarie al mattino e in lieve aumento soprattutto sulle zone interne durante le ore centrali. Ventilazione debole e tassi di umidità generalmente su livelli medi o medio-bassi. Il disagio da caldo continuerà ad essere generalmente debole o al massimo moderato con temperature percepite massime poco superiori a 30 °C. Si consiglia di evitare di uscire o fare attività fisica intensa all'aperto nelle ore più calde della giornata (usualmente fra le ore 12 e le 17).