Toscana Radio News del 12 marzo 2019 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 12/03/2019 anno n.9 n.98 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla giunta regionale
- Disastro aereo in Etiopia. Il cordoglio di Rossi per le vittime
- Reddito cittadinanza. Grieco: "Pi vicine le posizioni con il governo"
- Maggio Musicale 2019. In programma "Lear", "Nozze di Figaro" e "Leonardesca"
- Sport. Il 31 marzo arriva la "Gran Fondo NY-Italia
In Toscana
- Sansepolcro (AR). Aereo caduto: lunghe le operazioni di recupero delle vittime
- Toscana. Edilizia: il 15 marzo sciopero e manifestazione nazionale a Roma
- Vaiano (PO). Danni a causa di una tromba d'aria
- Firenze. Crolla parte controsoffitto palestra al Meucci: nessun ferito
- Firenze. Aeroporto: Nardella, Governo riapra i cantieri
- Pistoia. Scoperta una Rsa abusiva
- Massa. Il Comune cita in tribunale la Cgil
- Pisa. Centinaia di studenti in piazza dei Miracoli per i "cento giorni" dalla maturit
Cultura e Spettacolo
- Firenze. I Nuovi portano in scena "I promessi sposi alla prova"
- Prato. Stasera in scena Riccardo Galardino Trio
- Firenze. Settimana della cultura, oltre 111 mila visitatori per le Gallerie degli Uffizi
Notizie di servizio
- Toscana. Lavori su tratti autostradali
- Lucca. Parte il corso gratuito "Cinema a scuola"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Disastro aereo in Etiopia. Il cordoglio di Rossi per le vittime Il presidente regionale eEnrico Rossi si unisce al "cordoglio unanime" per i 157 morti sul Boeing caduto in Africa. Tra le 8 vittime italiane anche due toscani: il dottor Carlo Spini e sua moglie, l'infermiera Gabriella Viggiani, residenti di Sansepolcro. "Ai loro figli ha fatto sapere il governatore - giungano le condoglianze e la partecipazione di tutti i toscani, accompagnate da un senso di gratitudine, dall'ammirazione e dal ringraziamento per la scelta che avevano compiuto di impegnarsi come cooperanti in aiuto delle popolazioni africane". "Da loro, veri operatori di pace aggiunge Rossi - ci viene una lezione difficile da dimenticare ed uno stimolo a proseguire lungo il solco che hanno tracciato, fatto di solidariet e impegno".
Reddito cittadinanza. Grieco: "Pi vicine le posizioni con il governo" - C' ottimismo dopo l'incontro dell'assessore Cristina Grieco, coordinatrice della commissione lavoro della Conferenza delle Regioni, con il ministro Di Maio riguardo l'entrata in operativit dei "navigator", personale destinato a facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro per coloro che usufruiranno del reddito di cirtadinanza "Le posizioni commenta all'uscita sono sembrate pi vicine delle settimane scorse. Questo ci lascia ben sperare. Ora chiediamo un'intesa". Riguardo i navigator Grieco sottolinea che con il Governo c' "condivisione su inserimento e compiti di queste professionalit all'interno dei centri per l'impiego". "Il problema ha spiegato non nei numeri ma nel rispetto delle competenze. L'importante che la programmazione sui territori resti alle Regioni".
Maggio Musicale 2019. In programma "Lear", "Nozza di Figaro" e "Leonardesca" - Cinque titoli d'opera, oltre 130 appuntamenti con danza e musica contemporanea spalmati su due mesi di programmazione e una rete che vede collaborare cinquanta istituzioni culturali: dedicata al tema 'Potere e Virt ' l'82/a edizione del Festival del Maggio musicale fiorentino che uscir anche dai confini del Teatro fiorentino. Ad aprire sar 'Lear' di Aribert Reimann il 2 maggio con il maestro Fabio Luisi sul podio. L'inaugurazione affidata ad un incontro con lo scrittore Claudio Magris all'Universit di Firenze e un concerto degli ottoni del Maggio nella Loggia dei Lanzi. Le altre opere in programma sono 'La straniera' di Vincenzo Bellini, 'Le leggi fondamentali della stupidit umana' ispirata l'omonimo libro dello storico Carlo Cipolla e un nuovo allestimento per 'Le nozze di Figaro' di Mozart diretta da Sonia Bergamasco e Kristiina Poska. Da segnalare anche la commedia 'Intermedi della Pellegrina' nella Grotta del Buontalenti del Giardino di Boboli e la produzione 'Leonardesca. Aforismi per voci di bambini e pianoforte su testi di Leonardo da Vinci' di Luca Logi in occasione del 500/o leonardiano, e il ritorno della Martha Graham dance company, come ha spiegato il sovrintendente del Teatro del Maggio, Cristiano Chiarot (AUDIO ALLEGATO: CHIAROT SU MAGGIO MUSICALE)
Sport. Il 31 marzo arriva la "Gran Fondo NY-Italia - Un percorso di 108 chilometri, di cui 27 su strade bianche, attraverso il territorio di sette Comuni in una delle zone pi suggestive della Toscana: sono i numeri della Gran Fondo New York-Italia, tappa italiana della competizione internazionale di ciclismo amatoriale, che si disputer domenica 31 marzo con partenza a Torrita di Siena e arrivo a Montepulciano (Siena). La gara, parte delle 19 competizioni che si corrono in altrettanti Paesi e che vedr la tappa finale il 19 maggio a New York, la prima delle tre edizioni in programma nel territorio senese. Gi oltre mille i concorrenti iscritti. "Sar l'occasione per portare un pezzo di Toscana a New York ma anche per ospitare le oltre 2 mila persone che accompagneranno i corridori" ha detto l'assessore regionale al turismo, Stefano Ciuoffo, sottolineando come questa sia "una delle azioni concordate tra le politiche di sostegno ai nuovi ambiti territoriali". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU GRAN FONDO NY-ITALIA)
In Toscana
Sansepolcro (AR). Aereo caduto: lunghe le operazioni di recupero delle vittime "Le operazioni di recupero dei resti delle vittime "saranno lunghe e difficoltose, ci vorr tempo e non detto che si render necessario per qualcuno di noi figli andare in Etiopia. Comunque siamo in attesa di comunicazioni da parte della Farnesina. Anche per i funerali, che saranno a Sansepolcro ci vorr tempo". Cos Andrea Spini, figlio del medico Carlo Spini deceduto con la moglie Gabriella Viciani (e non Vigiani come risultava finora) nell'incidente aereo di Addis Abeba. I figli della coppia, impegnata in Africa con la ong Africa Tremila, stanno ricevendo cordoglio e attestati di stima da parte di tantissime persone. "Ma voglio precisare, anche ai giornalisti, di non farli passare per eroi per quello che facevano nella cooperazione - dice ancora Andrea Spini -. Erano persone normali che facevano una vita normale e avevano questa grande passione per l'Africa. Ora penso a loro col sorriso, non riesco a fare diversamente perch non vorrebbero".
Toscana. Edilizia: il 15 marzo sciopero e manifestazione nazionale a Roma - Un blocco oggi per una ripartenza domani. Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil hanno proclamato, il 15 marzo, lo sciopero del settore delle costruzioni per sollecitare la ripresa dei grandi lavori e delle opere pubbliche. I dati sono impressionanti. Li ha ricordati ieri Giulia Bartoli, segretaria regionale Fillea Cgil, in una conferenza stampa dei sindacati ad Arezzo: "In Toscana dal 2008 abbiamo perduto pi di 6mila posti di lavoro tra legno, laterizi e cemento, 28mila in edilizia con la chiusura di 3.500 imprese (-28,3%) e una riduzione del 19% della massa salariale. Abbiamo provato a tenere quanto possibile raggiungendo i 16 milioni di ore di cassa integrazione richieste (nel 2013), poi l'emorragia degli anni precedenti diventata un fiume in piena e rischiamo veramente di perdere pezzi di storia, professionalit e lavoro (un esempio, il cotto toscano dall'Impruneta ad Arezzo). Il messaggio chiaro: basta col perdere tempo, la ripresa dell'economia italiana e toscana (e delle loro manifatture) passa inevitabilmente dalla ripresa dei settori delle costruzioni". Bartoli ha ricordato anche le opere "al palo" in Toscana: "L'Alta Velocit . La E45. La Tirrenica. La Grosseto-Fano, la Firenze Mare, la terza corsia dell'A1. E potremmo continuare: la lista delle infrastrutture e delle opere al palo, in Toscana, piuttosto lunga, con la costa e il sud della regione che scontano un inaccettabile isolamento infrastrutturale rispetto alle grandi direttrici. Ritardi, intoppi e rallentamenti che costano caro ai cittadini, ai lavoratori e all'economia della nostra regione. I cantieri vanno sbloccati".
Vaiano (PO). Danni a causa di una tromba d'aria - Forte raffiche di vento e una tromba d'aria hanno creato gravi danni e disagi ieri nel comune di Vaiano (Prato) in particolare in una zona a sud della Ferrovia, ma nessun ferito. I vigili del fuoco di Prato e Montemurlo, supportati anche da una autoscala e con rinforzi da Firenze, sono intervenuti per rispondere alle richieste di intervento arrivate dai cittadini. Problemi ad alcuni capannoni industriali ma anche ad abitazioni private e per il crollo di alcuni grossi alberi. In totale una ventina le richieste di aiuto. Sul posto sono intervenuti i tecnici e agli operai del comune, carabinieri, vigili urbani, volontari dell'Associazione carabinieri in congedo e tecnici di Enel.
Firenze. Crolla parte controsoffitto palestra al Meucci: nessun ferito Ieri si staccata una parte di controsoffitto degli spogliatoi nella palestra dell'istituto Meucci di Firenze. Nessun danno alle persone anche perch i locali in quel momento erano vuoti. Gli uffici della Citt Metropolitana di Firenze sono intervenuti e hanno convocato la ditta esecutrice. E' stato subito avviato lo smontaggio della porzione crollata. Il sindaco della Citt Metropolitana Dario Nardella, spiega una nota, ha chiesto una relazione approfondita e ha disposto immediate verifiche su tutto l'edificio.
Firenze. Aeroporto: Nardella, Governo riapra i cantieri - Sull'aeroporto di Firenze, "per fortuna non abbiamo dovuto aspettare il Governo, perch la Conferenza dei servizi ha dato il via libera, quindi i lavori possono cominciare. Mi auguro che al di l degli annunci il governo faccia le cose. Per ora i cantieri sono chiusi. Piuttosto che fare interviste, li riaprano davvero". A dirlo il sindaco di Firenze, Dario Nardella, a margine della presentazione del calendario del Maggio Musicale fiorentino, rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano un commento sulle parole del vicepremier Matteo Salvini che ha indicato il potenziamento dello scalo di Peretola tra le cose da fare. "Gli operai disoccupati che stanno a casa, perch abbiamo chiuso i cantieri a Firenze come in tutta Italia non aspettano le interviste di Salvini - ha aggiunto Nardella - vogliono vedere i fatti, vogliono essere richiamati a lavorare. Questo vuole l'Italia, imprenditori e operai, la gente seria aspetta solo che le opere in questo Paese ripartano". Il sindaco di Firenze ha detto di aspettare "con ansia la prima pietra sull'aeroporto di Firenze. Se il governo vuole dare una mano sblocchi subito anche la Tav di Firenze, che l'altro cantiere bloccato da mesi con operai a casa, aziende fallite. Di annunci ne abbiamo avuti anche troppo. Ora vogliamo vedere i fatti".
Pistoia. Scoperta una Rsa abusiva Una residenza sanitaria abusiva stata scoperta dai carabinieri del Nucleo antisofisticazione e sanit di Firenze, dell'Ispettorato provinciale del lavoro di Pistoia e dai militari della stazione di Bottegone (Pistoia). L'attivit , priva di ogni autorizzazione, era in un appartamento alla periferia di Pistoia. Il proprietario dell'immobile, un 70enne, avrebbe affittato i posti letto disponibili a sette ospiti, tutte donne di et compresa fra i 78 e i 97 anni, sei delle quali non autosufficienti. Per loro ora si cerca una soluzione alternativa. La struttura priva dei requisiti minimi per l'accoglienza. Al momento del controllo erano presenti due badanti, una 44enne di origini nigeriane residente a Pistoia e una 42enne di origini marocchine residente a Montemurlo (Prato), entrambe a nero che somministravano farmaci ai pazienti. Sono state sequestrate fra l'altro alcune confezioni di farmaci scaduti. Denunciati il proprietario e le due badanti. Contestate sanzioni per 12mila euro.
Massa. Il Comune cita in tribunale la Cgil - Per affitti non pagati, per un totale di 180mila euro, il Comune di Massa ha citato in tribunale la Cgil e la prima udienza sar il prossimo 26 marzo. La causa partita dopo che la nuova amministrazione di centrodestra, eletta nel luglio 2018, ha trovato tra le pieghe del bilancio comunale un debito di 180mila euro per canoni di locazione non corrisposti dalla Cgil al Comune di Massa, relativi ad una vecchia sede del sindacato, affittata dal 1995 al 2011. Il contenzioso dura da anni ma le passate amministrazioni comunali avevano cercato di evitare lo scontro con la pi numerosa organizzazione sindacale della provincia, trovando un accordo. La Cgil inoltre ha sempre sostenuto che la cifra richiesta dal Comune fosse troppo elevata, visto che il sindacato aveva provveduto alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell'immobile effettuando negli anni, a sue spese, lavori per oltre 60 milioni di vecchie lire. All'accordo tra le parti non si pi arrivati. Due le ingiunzioni fiscali pendenti: una da 120mila euro (per gli affitti precedenti al 2008) e una da 62mila euro, per quelli dal 2009 al 2011. Il prossimo 26 marzo in aula si discuter della parte da 62mila euro.
Pisa. Centinaia di studenti in piazza dei Miracoli per i "cento giorni" dalla maturit - Piazza dei Miracoli affollata anche questo anno da migliaia di studenti giunti da tutta la Toscana, e anche da fuori regione, per partecipare al rito propiziatorio beneaugurante di provare a toccare la lucertola scolpita su uno dei portoni del Duomo a 100 giorni dall'esame di maturit . In realt la piccola scultura inavvicinabile, perch transennata da anni e guardata a vista dal personale di vigilanza dell'Opera primaziale. Tuttavia i riti di scaramanzia si sono svolti comunque senza eccessi, n danni per i monumenti. Gli studenti ieri hanno invaso i prati sotto la Torre e gli altri monumenti del sito Unesco, senza per creare danneggiamenti o qualunque altra situazione di pericolo e disagio, guardati a vista anche dalle forze dell'ordine.
Cultura e Spettacolo
Firenze. I Nuovi portano in scena "I promessi sposi alla prova" - Da stasera fino a domenica in scena al teatro della Pergola "I promessi sposi alla prova", messa in scena del celebre testo del 1984 con cui Giovanni Testori rilegge e riattualizza il capolavoro manzoniano, mettendo a nudo i temi profondi al centro dell'opera: il bene e il male, l'amore, la responsabilit . Il testo, diretto da Andree Ruth Shamman, ha debuttato in prima nazionale pochi giorni fa al teatro Era, vede sul palco Luca Lazzereschi, Laura Marinoni e i giovani attori della compagnia I nuovi. A parlarne la regista, Andr e Ruth Shamman. (AUDIO ALLEGATO: SHAMMAN SU PROMESSI SPOSI ALLA PROVA)
Prato. Stasera in scena Riccardo Galardino Trio - Prosegue a Prato l'VIII edizione di Politeama in Primo Piano, la rassegna jazz del Ridotto del Politeama Pratese, a cura come sempre di Mirko Guerrini, con il coordinamento di Dario Cecchini. Dopo la serata d'esordio con il Marco Benedetti Quartet, marted 12 marzo, sempre alle 21.15, toccher al Riccardo Galardini Trio che presenter al pubblico l'Isola colorata, primo disco da solista del leggendario chitarrista e compositore pratese.
Firenze. Settimana della cultura, oltre 111 mila visitatori per le Gallerie degli Uffizi - Sono stati 111.205 i visitatori di Uffizi, Boboli e Palazzo Pitti a Firenze nel corso della Settimana gratuita dei musei che si tenuta dal 5 al 10 marzo. A rendere noto i numeri stato ieri il direttore delle Gallerie, Eike Schmidt. Spiegando che a gestire i flussi stato il nuovo cosiddetto "sistema ammazzacode" realizzato con l'Universit de L'Aquila, costato 200 mila euro in tre anni. "Per noi ha detto Schmidt ora pronto per entrare regolarmente in funzione, anche nei giorni a pagamento. Prossime gratuit previste, il 17 marzo a Pitti e Boboli e il 24 marzo, vigilia del Capodanno fiorentino, anche agli Uffizi.
Notizie di servizio
Toscana. Lavori su tratti autostradali - Autostrade per l'Italia ha programmato una serie di lavori anche in tratti della A1 che attraversano la Toscana. A1 Milano-Napoli Panoramica, per lavori di pavimentazione, fino alle 20 di marted 12 marzo sar chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con la A1 Direttissima Localit "La Quercia" e "Localit Aglio", sulla carreggiata in direzione Firenze. Saranno contestualmente chiuse le stazioni autostradali di Rioveggio, Pian del Voglio e Roncobilaccio, in entrata verso Firenze e in uscita per chi proviene da Bologna. Fino alle 20 sar chiusa anche l'area di servizio 'Roncobilaccio ovest', situata all'interno del suddetto tratto. Chi diretto verso Firenze, potr percorrere la A1 Direttissima. In alternativa alla stazione di Rioveggio, chi viaggia verso Firenze, potr utilizzare la stazione autostradale di Sasso Marconi. In alternativa alla stazione di Pian del Voglio invece si potr utilizzare la stazione di Badia, sulla A1 Direttissima. Sempre sulla A1 Milano-Napoli, per lavori in orario notturno, dalle 22 di marted 12 marzo alle 2 di mercoled 13 marzo sar chiusa l'uscita della stazione di Firenze Impruneta, per chi proviene da Roma. In alternativa si consiglia di uscire alla stazione autostradale di Firenze sud.
Lucca. Parte il corso gratuito "Cinema a scuola" Dal cinema classico americano degli anni '30 e '40 al neorealismo italiano, dalla Nouvelle Vague al cinema Hollywoodiano anni '70, '80, '90, passando per Orson Welles, Jean Renoir, fino al rapporto tra cinema, teatro e letteratura con Jean Marie Straub e Dani le Huillet. Sono questi alcuni dei temi che saranno protagonisti fino al 20 maggio a Lucca nell'ambito del progetto "Cinema a scuola" il corso di storia del cinema dedicato agli insegnanti e in parte aperto al pubblico "di strategie per favorire l'innovazione nei curricula e la professionalit della funzione docente/studente" organizzato dal Lucca Film Festival Europa Cinema, in collaborazione con il Liceo Artistico Musicale e l'ISI Machiavelli di Lucca e realizzati con il contributo del MIUR e MIBAC nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la Scuola. Per informazioni scrivere a eduzione@luccafilmfestival.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno con tendenza ad aumento della nuvolosit alta e stratificata dalla sera.
Venti: moderati di Maestrale in Arcipelago, deboli altrove, prevalentemente occidentali. In rotazione e rinforzo da ovest, sud-ovest dalla sera su Arcipelago e rilievi.
Mari: da molto mossi a mossi.
Temperature: massime in diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Non disponibile.