Toscana Radio News del 10 febbraio 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 10/02/2014 anno n.4 n. 55 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- "Divina Toscana", assoluta trasparenza nella promozione della nostra immagine
- La Regione Toscana agevoler le richieste di nuovi acquirenti per ex Lobrac
- Enrico Rossi a San Miniato per la festa di consegna dei diplomi
In Toscana
- Maltempo, un masso distrugge parte delle mura di Barga (Lu)
- Gabrielli, s allo stato di emergenza per Lazio e Toscana
- Toscana, Indagine Save the children: molto diffusi i rapporti sul web anche con minori
- Toscana, due milioni di euro restituiti grazie al Corecom
- Rete imprese, oltre 5000 toscani alla manifestazione del 18 febbraio prossimo
- Piombino, i sindacati chiedono di stringere tempi sulla proposta di acquisto per la Lucchini
- Pisa, il ministro Orlando alla Scuola Sant'Anna
Cultura e spettacolo
- La toscana celebra il giorno del ricordo
- Livorno ricorda Arpad Weisz, il pi grande allenatore degli anni'30 morto ad Auschwitz
- Firenze, buone pratiche, partenariati e reti territoriali a confronto
- Lucca, job day a palazzo ducale
- Siena, una giornata a aperta per discutere di Santa Maria della Scala
Notizie di servizio
- Maremma, esondato Maiano, due famiglie isolate
- Lucca, chiusa la strada provinciale 20 per una frana
- Lucca-Viareggio, disagi nella circolazione ferroviaria
- Volterra, disagi e scuole chiuse
- Grosseto, strade e scuole chiuse
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, marted 11 febbraio, a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
"Divina Toscana", assoluta trasparenza nella promozione della nostra immagine - E' necessario garantire assoluta trasparenza anche per la promozione dell'immagine della Toscana, per questo verr istituito un codice di autoregolamentazione, linee guida a cui conformarsi e con cui dare indicazioni ai professionisti della comunicazione, senza comprimere in alcun modo la creativit e la libert di espressione. E' questa la proposta del presidente Enrico Rossi discussa e condivisa oggi dalla giunta regionale, che ha affrontato il caso della campagna promozionale "Divina Toscana". A stilare il codice sar una commissione di esperti, che verranno chiamati a titolo gratuito. "Anche in questo campo ha detto tra l'altro il presidente Rossi la Regione tenuta a un meccanismo di assoluta trasparenza, la giunta ha solo deciso di dare il via al progetto di promozione, poi stata fatta una gara e la campagna che se l' aggiudicata si far , non c' bisogno di bloccare o ritirare nulla. Ho per rivendicato la mia opinione, perch ho valutato che la campagna stride con il lavoro che stiamo facendo sul paesaggio toscano, per tutelarlo e arginarne la mercificazione".
La Regione Toscana agevoler le richieste di nuovi acquirenti per ex Lobrac Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha incontrato ieri i lavoratori della Lorbac nel corso della sua visita a Castelfranco di sotto (PI). "Rinnovo il mio appello alle forze imprenditoriali positive perch si facciano avanti per rilevare il patrimonio tecnologico e utilizzare le professionalit rappresentate dalle maestranze della ex Lorbac, il calzaturificio chiuso inopinatamente dall'agosto scorso. Unisco all'appello le mie pi ampie rassicurazioni che la Regione Toscana far tutto quanto in suo potere per agevolare le richieste di eventuali acquirenti, fino ad interessare lo stesso ministero per le attivit produttive", questo quanto ha affermato il governatore della Toscana durante l'incontro. "I miei uffici e quelli dell'assessore regionale al lavoro, Gianfranco Simoncini ha aggiunto il presidente Rossi stanno seguendo la vicenda Lorbac e prometto il mio interessamento affinch i pagamenti previsti dalla Cassa integrazione siano erogati quanto prima dal Ministero. Quanto agli ex dipendenti che sicuramente patiscono problemi finanziari seri, li invito ad utilizzare tutti gli strumenti attivati dalla Regione per sostenere i cittadini in difficolt , a partire dalla possibilit di ottenere un microcredito fino a 5.000 euro o un prestito sociale".
Enrico Rossi a San Miniato per la festa di consegna dei diplomi - "Fatevi coraggio, siate presenti, correte con le vostre gambe, non abbiate paura di abbattere i muri che vi ostacolano nella ricerca di voi stessi perch la Toscana ha bisogno della vostra energia". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, rivolto agli alunni e agli ex alunni dell'Istituto tecnico "Cattaneo" di San Miniato durante la Festa della consegna dei diplomi, in occasione della 10a tappa del "Viaggio in Toscana" interamente dedicato al Valdarno Pisano. "La sfida che avete davanti - ha aggiunto Rossi - quella di mantenere e sviluppare le vostre capacit e quelle di un territorio, che ricco anche dal punto di vista turistico. Vi invito anche a rispettare le istituzioni, a cambiarle da dentro o a criticarle da fuori, ma nel rispetto di un'eredit di democrazia che abbiamo ricevuto dai nostri nonni".
In Toscana
Maltempo, un masso distrugge parte delle mura di Barga (Lu) - Danno strutturale alle mura realizzate negli anni '30 nel centro storico di Barga: la caduta di un masso ha distrutto tre arcate della Ripa sotto il Duomo. Il masso del peso di diversi quintali si staccato dal versante abbattendosi sulle arcate del muraglione, il manufatto realizzato per consolidare il colle del Duomo. Il crollo avvenuto nella tarda serata di ieri. Il masso franato distruggendo tre delle 12 arcate del muraglione e compromettendo la stabilit di una grossa porzione di muro. Sul posto sono arrivate le squadre della protezione civile comunale e i vigili del fuoco di Castelnuovo. Anche il sindaco Marco Bonini ha effettuato un sopralluogo per rendersi conto della gravit della situazione e per accertarsi che non ci fossero presupposti per ulteriori crolli che mettessero in pericolo la stabilit delle abitazioni sovrastanti il muraglione. Dalle verifiche effettuate dai geologi incaricati dal comune, non ci sarebbero pericoli per le case, ma resta da valutare il tipo di intervento da attuare per evitare che possano crollare altre porzioni di mura.
Gabrielli, s allo stato di emergenza per Lazio e Toscana - "Entro la fine della settimana porteremo in Consiglio dei ministri la richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza per Lazio e Toscana". Lo ha affermato il capo della protezione civile, Franco Gabrielli, oggi a Pisa nel corso dell'incontro con i sindaci del territorio dopo l'eccezionale ondata di maltempo che dieci giorni fa ha colpito le due regioni. "E' il riconoscimento - ha aggiunto - di una condizione di emergenza e di fragilit del territorio. Intanto, siamo di nuovo in allerta perch mesi tradizionalmente meno piovosi, come gennaio e febbraio, quest'anno ci riservano questa intensit di precipitazione e l'allerta dovuta non solo alla quantit delle piogge ma dalla saturazione dei territori, particolarmente provati con argini particolarmente stressati e fatto bene la Regione Toscana a emettere lo stato di allerta".
Toscana, Indagine Save the children: molto diffusi i rapporti sul web anche con minori - Il 46% dei toscani afferma di utilizzare il web - soprattutto social network - "per conoscere persone disponibili a fare amicizia o intrattenere un rapporto di affetto o amore". E' quanto emerge da un'indagine Ipsos per Save The Children realizzata per la giornata dedicata dalla Commissione europea alla sensibilizzazione dei pi giovani ad un uso corretto e consapevole della Rete. E ancora, l'incontro sessuale "tra un minore e un adulto ritenuto "accettabile" dal 44% dei toscani in presenza di alcune condizioni" e "sono molti coloro che si affacciano alla rete per colmare un importante vuoto relazionale e affettivo della vita reale". Quindi emerge che "il 26% degli adulti toscani ha tra i propri contatti adolescenti che non conosce personalmente". L'83% dei toscani, prosegue lo studio, pensa che "le interazioni sessuali tra adulti e adolescenti siano diffuse e trovino in Internet il principale strumento per iniziare e sviluppare la relazione, che pu sfociare nell'incontro fisico". "Veniamo spesso a conoscenza di tentativi di interazione da parte di un adulto con un minore anche attraverso le nuove tecnologie - commenta Valerio Neri, direttore generale di Save the Children -. Ma non ci aspettavamo un grado di tolleranza cos alto dei rapporti tra adulti e minori da parte dell'opinione pubblica che a nostro avviso riflette un disimpegno degli adulti rispetto al loro ruolo nei confronti degli adolescenti". (VOCE: VALERIO NERI.MP3)
Toscana, due milioni di euro restituiti grazie al Corecom - Sono 2 i milioni di euro restituiti a cittadini ed imprese nel 2013 grazie all'intervento del Corecom Toscana in merito alle controversie telefoniche, per una media di 646,57 euro a conciliazione. Ad illustrare i dati stato il presidente del Corecom, Sandro Vannini, che ha annunciato anche l'apertura di due postazioni periferiche, presso i Comuni di Livorno e Grosseto, per ottemperare al meglio la funzione di organismo conciliatore in Toscana. Nel complesso si passati dalle 235 istanze accolte nell'anno 2004 alle 5.154 del 2013, mentre le conciliazioni concluse sono salite da 217 a 5.100. Nel 2013, rispetto all'anno precedente, le conciliazioni concluse sono passate da 5.021 a 5.100 con un incremento dell'1,6 per cento. Da segnalare, inoltre, che nel 2013 la quota degli esiti positivi delle udienze svolte, sfociate in accordi, ha registrato un valore pari all'81,1 per cento, in crescita di quasi due punti percentuali rispetto a quello registrato nel 2012, che era stato di 79,2 per cento.
(AUDIO SANDRO VANNINI.MP3)
Rete imprese, oltre 5000 toscani alla manifestazione del 18 febbraio prossimo - Oltre cinquemila imprenditori partiranno dalla Toscana per partecipare alla manifestazione nazionale 'Senza l'impresa non c' Italia', promossa da Rete imprese Italia il prossimo 18 febbraio a Roma. ''Siamo imprenditori, non siamo abituati ad andare a manifestare, ma non ne possiamo pi '', ha affermato Giovan Battista Donati, presidente regionale di Confartigianato e portavoce di Rete imprese Toscana: ''Vogliamo chiedere che vengano 'fatti i fatti': la politica ci d sempre ragione, ma non fa quello che deve fare per migliorare il Paese''. Secondo Rete imprese ''c' bisogno immediatamente di un cambio di marcia: troppe tasse e troppa burocrazia stanno dando il colpo di grazia a un sistema gi fortemente provato dalla persistenza della crisi. A completare il quadro a tinte fosche la politica del credito che sicuramente ci penalizza fortemente''. Negli ultimi 5 anni la Toscana ha registrato un saldo negativo di 7.528 imprese artigiane.
Piombino, i sindacati chiedono di stringere tempi sulla proposta di acquisto per la Lucchini - In attesa dell'apertura delle lettere di interessamento per l'acquisizione dell'acciaieria Lucchini di Piombino (Livorno) stabilita per la mezzanotte di oggi, i sindacati, nel rispetto delle procedure, chiedono al commissario straordinario Piero Nardi di stringere i tempi nella definizione della migliore proposta. Da 4 anni lo stabilimento in cerca di un nuovo acquirente e la preoccupazione deriva dal fatto che l'area a caldo e l'altoforno hanno bisogno di un soggetto che garantisca l'attivit produttiva con l'acquisto delle materie prime necessarie. ''Per quello che ne so io - ha commentato Vincenzo Renda, segretario provinciale Uilm - ad oggi l'opportunit insperata arriva dal gruppo giordano che realizza nelle intenzioni tutte le nostre prospettive sul futuro industriale di Piombino''. Stessa considerazione, a pi riprese, stata fatta anche dai sindacalisti della Cgil.
Pisa, il ministro Orlando alla Scuola Sant'Anna - Il ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando, intervenuto sul tema della green economy alla Scuola Sant'Anna di Pisa, durante la lectio magistralis su ''Strumenti economici e tariffa puntuale nella gestione integrata dei rifiuti''. "Il problema del dissesto idrogeologico e del rischio idraulico legato al maltempo senz'altro un'emergenza nazionale che stiamo affrontando con poche risorse disponibili, ma necessario invertire la rotta sul consumo di suolo ha affermato. In Toscana lo si fatto, ma occorre farlo e presto anche altrove. E opportuno, ha proseguito il ministro, sviluppare un ragionamento complessivo su un nuovo modello di sviluppo sostenibile, dove la sostenibilit sia il vero carattere dell'azione di governo per lo sviluppo futuro del nostro Paese. Penso che sia necessario costruire una politica diversa che ponga l'ambiente al centro della sua azione, dall'energia, ai rifiuti, fino alla difesa del suo e alla manutenzione del territorio''. A questo proposito, ha concluso Orlando, ''cito un solo esempio: le risorse per la difesa del suolo sono insufficienti, eppure si continuano ad appostare finanziamenti per nuove infrastrutture, mentre io credo che sarebbe opportuno destinare parte di queste risorse alla manutenzione del territorio rinunciando a qualcuna di queste infrastrutture''.
Cultura e spettacolo
La toscana celebra il giorno del ricordo - Tante le iniziative oggi in Toscana per il "Giorno del Ricordo", la giornata istituita nel 2004 per commemorare le vittime dei massacri delle foibe, l'eccidio della popolazione italiana nella zona della Dalmazia e del Venezia Giulia durante e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. A Firenze il Consiglio comunale stato dedicato al Giorno del Ricordo, con l'intervento del presidente del comitato Martiri delle Foibe, Paolo Sardos Albertini. Nel pomeriggio si tenuta in Palazzo Medici Riccardi la seduta solenne del consiglio provinciale, con interventi di Cosimo Ceccuti e Silvia Rusich. Domani seduta solenne del Consiglio Toscana, interverranno il presidente dell'Assemblea toscana Alberto Monaci, lo storico e presidente del 'Comitato 10 febbraio' Michele Pigliucci e il presidente della Regione Enrico Rossi. A Lucca oggi stata deposta una corona di fiori sulla targa in Piazza del Collegio, a seguire stato proiettato il video "Gli esuli istriani, fiumani e dalmati a Lucca". Anche il Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema ha celebrato il Giorno del Ricordo, dove gli studenti dell'Istituto Martiri di Sant'Anna hanno seguito una lezione speciale nel Museo Storico e deposto una corona di alloro in memoria delle vittime delle foibe. La testimonianza di Silva Rusich, figlia di Sergio Rusich, partigiano istriano che come molti dovette abbandonare la propria casa (AUDIO: SILVA RUSICH.MP3)
Livorno ricorda Arpad Weisz, il pi grande allenatore degli anni'30 morto ad Auschwitz - Tra le numerose iniziative cittadine organizzate in occasione della Giornata della Memoria in ricordo della Shoah, il Comune di Livorno ha voluto quest'anno riservare un evento dedicato al mondo dello sport, ai tanti giovani sportivi livornesi perch riflettano sulle terribili vicende legate all'Olocausto. Il 12 febbraio, alle ore 17, all'interno della Fortezza Vecchia (nella splendida cornice della Sala Ferretti) sar presentato il libro di Matteo Marani "Dallo scudetto ad Auschwitz. Vita e morte di Arpad Weisz, allenatore ebreo". La scelta di presentare il libro alla Livorno sportiva non stata casuale. Arpad Weiz, che ha scritto la storia del calcio italiano negli anni '30, disput la sua terz'ultima partita italiana proprio nella citt labronica (Bologna contro Livorno finita con un pareggio) , prima della sua deportazione ad Auschwitz dove mor nel 1944 insieme ai familiari. A presentare il libro sar lo stesso autore, Matteo Marani, direttore tra l'altro del Guerin Sportivo, insieme a Renzo Ulivieri, Presidente AIAC ( Associazione Italiana Allenatori Calcio ) , all'assessore all'Associazionismo e Volontariato del Comune di Livorno , Massimo Gul e all'ex allenatore dell'A.S.Livorno Calcio Davide Nicola. Coordiner il giornalista Luca Salvetti.
Firenze, buone pratiche, partenariati e reti territoriali a confronto - Si terr domani a Firenze presso Palazzo Medici Riccardi, una giornata internazionale di lavoro dedicata alle opportunit per valorizzare e rilanciare le attivit della cooperazione. Si tratta di una iniziativa che rientra nel Festival della Cooperazione promosso ed organizzato dal Forum Territoriale di Firenze. Uno dei principali temi che saranno affrontati e' quello della frammentazione e dello scarso coordinamento degli interventi, limite strutturale e storico che vive la cooperazione decentrata o territoriale . La sfida e la prospettiva sono quindi quelle di incrementare l'efficacia delle attivita' favorendo il rafforzamento delle reti territoriali, dei partenariati e la diffusione delle buone pratiche. La sessione mattutina, dalle 10 alle 13, presenter i casi di eccellenza della cooperazione toscana, le buone pratiche e i partenariati attivati, il ruolo che possono svolgere le comunita' dei migranti; mentre quella pomeridiana, dalle 14 alle 17, sar dedicata ad una analisi delle reti territoriali operanti a livello internazionale . Sono previsti molti interventi da parte di Amministratori locali, rappresentanti di Fondi di coperazione e di Forum Territoriali, di Regioni e dell'Associazione nazionale delle Ong italiane.
Lucca, job day a palazzo ducale - Si terr domani marted 11 febbraio a partire dalle 15.00 a Palazzo Ducale il Job Day. L'iniziativa promossa dalla Provincia di Lucca in collaborazione con l'Associazione Industriali, la Confartigianato, la Cna, la Confcommercio, e la Confesercenti, e metter a confronto i selezionatori del personale di alcune aziende e i candidati (oltre 200) che sono stati gi preselezionati dal Centro per l'Impiego di S. Vito. Le aziende coinvolte sono una trentina; si tratta di imprese che, pur non avendo nell'immediato una necessit di assunzione, si sono rese disponibili a valutare la presenza sul mercato del lavoro di determinati profili professionali. L'appuntamento si terr nella sala Staffieri e nella Galleria Ammannati fino alle ore 18.00.
Siena, una giornata a aperta per discutere di Santa Maria della Scala - Una giornata di studio, aperta a tutti, per permettere ad una platea pi ampia possibile di discutere consapevolmente del destino del Santa Maria della Scala". A proporla l'assessore ai lavori pubblici e patrimonio del Comune di Siena Paolo Mazzini intervenendo sul dibattito sviluppatosi in citt sul destino dell'antico spedale oggi polo museale anche in ottica della candidatura di Siena a capitale europea della cultura 2019. "Ritengo utile e necessario che la discussione - spiega l'assessore Mazzini - parta dalla costruzione di una consapevolezza, il pi diffusa possibile, di cosa realmente il complesso del Santa Maria, di cosa stato recuperato e realizzato finora, delle sue potenzialit e delle sue caratteristiche intrinseche".
Notizie di servizio
Maremma, esondato Maiano, due famiglie isolate - Due nuclei familiari sono in questo momento isolati per l'esondazione del torrente Maiano in localit Maiano Lavacchio nel comune di Magliano in Toscana (Grosseto). Sul luogo stanno arrivano i vigili del fuoco del nucleo speleo alpino fluviale con mezzi fuoristrada e gommoni.
Lucca, chiusa la strada provinciale 20 per una frana - A causa delle forti piogge e delle precipitazioni degli ultimi tempi, la strada provinciale n. 20 (che collega la localit La Barca alla via di Monteperpoli) stata chiusa al transito.
Lucca-Viareggio, disagi nella circolazione ferroviaria - Circolazione sospesa dalle 13.20 alle 14.10 di oggi fra le stazioni di Lucca e Viareggio per un albero che, a causa del maltempo, caduto sui binari nella stazione di Massarosa. Sul posto, spiega Fs, intervenuti i tecnici di Rfi che hanno liberato il binario e ripristinato le condizioni per la normale ripresa della circolazione. Due treni regionali sono stati cancellati per l'intero percorso e due nella tratta Lucca- Viareggio. Istituito un servizio con autobus sostitutivi.
Volterra, disagi e scuole chiuse - A Volterra dove il maltempo dieci giorni fa ha provocato il crollo di parte delle mura medievali, nella notte si sono verificati due piccoli smottamenti, uno fuori dalla cerchia delle mura e l'altro in una strada del centro storico. Nella zona continua a piovere e le mura medievali vengono sottoposte a monitoraggio con un sopralluogo dei tecnici. Per precauzione il comune ha deciso la chiusura delle scuole. Gli smottamenti hanno interessato via di Sotto, che stata chiusa al traffico e in centro via Santa Margherita. In alcune strade si sono verificati momentanei disagi per la caduta di alberi. Il maltempo ha imposto il rinvio anche dei lavori di consolidamento delle mura che dovevano partire oggi.
Grosseto, strade e scuole chiuse Scuole chiuse oggi anche a Valpiana e Castiglione della Pescaia, in provincia di Grosseto, per l'allerta meteo che aveva gi fatto rimanere a casa gli studenti di Capalbio, Orbetello, Pitigliano e Scarlino. Stamani intanto si riunito il Centro operativo comunale (Coc) che, in base al piano di protezione civile, definisce le azioni preventive da compiere in caso di peggioramento della situazione meteorologica. Il fiume Ombrone al momento sotto i livelli di guardia mentre sta salendo il livello del fiume Albegna. Nel pomeriggio atteso un peggioramento delle condizioni metereologiche. Rimangono chiuse le strade provinciali di Tatti per la frana, il sottopasso ferroviario del Cassarello al Casone a Follonica, il sottopasso ferroviario dell'Aurelia Vecchia in localit La Magia. Chiusi i guadi 136 di Lattaia sui torrenti Rigo e Bai. Senso unico alternato nelle provinciali 157 di Roccastrada e del Tollero per due frane.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, marted 11 febbraio, a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso, parziali schiarite dal pomeriggio a partire dalle province di Massa-Carrara e Lucca. Forti rovesci in mattinata, pi sparsi dal pomeriggio. Neve intorno ai 1200-1300 metri. Miglioramento in serata. Venti: inizialmente meridionali, tendenti a ruotare a nord-ovest dal pomeriggio. Deboli nell'interno, moderati o temporaneamente forti sulla costa, generalmente nell'interno Mari: mossi, fino a molto mossi al largo. Temperature: minime stazionarie, massime in lieve aumento. Si ricorda che la Soup, la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticit regionale "elevata" per rischio idrogeologico-idraulico, lo stato di allerta rimarr in vigore alle 00 di mercoled 12 febbraio e riguarda tutta la Toscana.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Condizioni biometeorologiche ancora negative al mattino nelle localit settentrionali della regione, nell'aretino, nel grossetano e nel senese. Sui principali centri urbani si prevede un miglioramento della situazione dalla tarda mattinata o dal pomeriggio anche se nell'aretino e nel senese non si escludono precipitazioni sparse. Temperature percepite stazionarie rispetto a luned , con valori massimi prossimi o lievemente superiori a 10 C. Disagio da freddo persistente soprattutto per buona parte del mattino. La possibile riduzione della copertura nuvolosa durante le ore serale potrebbe determinare un calo delle temperature percepite; in alcune localit la temperature minima potrebbe registrarsi la sera.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0