Toscana Radio News del 17 gennaio 2017 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/01/2017 anno n.7 n.14 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Doganaccia (Pt), presentata ieri nuova sciovia Faggio di Maria
- Valdinevole, ieri incontro sul sistema di depurazione
- Olocausto, luned incontro promosso dalla Fondazione Devoto
In Toscana
- Maltempo Toscana. Chiuse scuole e parchi
- Castelfiorentino (FI). Donna ricoverata per meningite B
- Livorno. Arrestato imprenditore per frode fiscale
- Toscana. Unicoop Tirreno: Cgil chieda tutela per lavoratori
- Livorno. Dai creditori ok al piano di risanamento Aamps
- Prato. Migliorano i bilanci dell'industria
- Livorno. Cgil presenta il Piano del lavoro 2017
- Empoli (FI). Studenti al "Gran Premio di Matematica Applicata" 2017
Cultura e spettacolo
- Siena. Ai Rinnovati venerd in scena "Utoya"
- Firenze. Ciclo di film per ricordare Tarkovskij
Notizie di servizio
- Firenze. Tramvia: da oggi la sistemazione urbanistica in via di Novoli
- Siena. Al via riduzione del 10% per la sosta per i residenti ZTL
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 17 gennaio, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, marted 17 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Doganaccia (Pt), presentata ieri nuova sciovia Faggio di Maria E' stata presentata ieri, presso il Rifugio La Bicocca, alla Doganaccia, la nuova sciovia Faggio di Maria ad Abetone Cutigliano (Pt). L'apertura del nuovo impianto, realizzato sul tracciato del precedente, era attesa da tempo. Costruito nel 1978 serviva la pista Faggio di Maria, l'unica in Toscana omologata per le gare in notturna, una pista nera e quella panoramica. Per il nuovo impianto di risalita la Regione, con un bando per lo sviluppo del sistema neve toscano del 2013, ha messo a disposizione dell'Unione dei Comuni dell'Appennino Pistoiese un cofinanziamento di 400 mila euro. Il progetto esecutivo dello skilifit stato donato all'Unione dei Comuni dalla Societ Doganaccia 2000 e con quest'opera stata anche apportata una riqualificazione ambientale. "Altro tassello ha dichiarato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo del percorso di rilancio e valorizzazione della nostra montagna: con questo intervento il comprensorio si dota di un strumento moderno e pi sicuro, con la novit di poter essere attivo anche nei periodi estivi e poter cos allungare e migliorare i periodi di fruizione della montagna in base alle esigenze. Altri progetti sono in cantiere e il lavoro continuer per rendere la montagna toscana sempre pi attrattiva da visitare". Insieme a Ciuoffo intervenuto anche l'assessore all'ambiente, Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_DOGANACCIA.MP3).
Valdinevole, ieri incontro sul sistema di depurazione Un incontro pubblico a Ponte Buggianese per trattare i temi legati della depurazione nella Valdinievole e nel Padule di Fucecchio. L'incontro si svolto ieri alla Dogana del Capannone in localit Anchione, alla presenza dell'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni, del direttore generale dell'Autorit Idrica Toscana Alessandro Mazzei e del presidente del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno Marco Monaco. Sono intervenuti anche i tecnici di Acque S.p.A. e tecnici del Consorzio di Bonifica Basso Valdarno. "Un appuntamento fondamentale ha spiegato l'assessore Fratoni - su un percorso partito molti anni fa, nel 2003/04 con un accordo di programma il sistema di depurazione in Valdinievole, che interessa anche il distretto del cuoio, Santa Croce sull'Arno, San Miniato e la Valdera". (IN ALLEGATO: FRATONI_DEPURAZIONE.MP3).
Olocausto, luned incontro promosso dalla Fondazione Devoto - La Fondazione Andrea Devoto, realt che collabora con la Regione su iniziative legate al sociale, in occasione della Settimana della Memoria organizza una tavola rotonda sulle cause dello sterminio e della guerra. Luned 23 gennaio 2017 alle 15, alla Scuola di Scienze Politiche dell'Universit di Firenze, si terr un seminario dal titolo "Perch vollero ... motivazioni e consenso nella Germania nazista". All'appuntamento interverranno Alberto Burgio e Maria Lalatta Costerboso dell'Universit di Bologna, Luca Mannori, Giusto Puccini, Ersilia Menesini dell'Universit di Firenze, Andrea Bigalli, Massimo Cervelli e Fabio Bracci della Fondazione Devoto.
In Toscana
Maltempo Toscana. Chiuse scuole e parchi In seguito alla nuova allerta meteo in Toscana il Comune di Firenze ha deciso di aprire l'unit di crisi della Protezione civile per valutare la situazione e le eventuali misure da attivare: per oggi parchi, giardini e cimiteri resteranno chiusi. La protezione civile, con un nuovo alert system, ha invitato poi i cittadini a prestare la massima attenzione ed evitare spostamenti ed attivit all'aperto, soprattutto fino alle 13.00. Nel capoluogo toscano rester chiuso per motivi di sicurezza anche il Giardino di Boboli. Sempre oggi, per il forte vento previsto, scuole chiuse a Prato dove ieri crollato un lucernario in una scuola d'infanzia senza causare danni alle persone. Nell'ordinanza il sindaco chiude anche giardini e cimiteri. Parchi chiusi pure a Livorno. Ieri sempre il vento ha creato problemi sulla costa e nelle isole: un traghetto ha dovuto abbandonare l'ancora prima di ripartire. A Sansepolcro (AR) stata chiusa la E45 per la presenza di neve soprattutto sul versante umbro. All'aeroporto di Firenze 6 voli sono stati dirottati o cancellati. Nevicate oggi sono attese su gran parte della Toscana.
Castelfiorentino (FI). Donna ricoverata per meningite B - Una donna di 28 anni di Castelfiorentino stata ricoverata all'ospedale di Empoli (Firenze) dopo aver contratto una infezione da meningococco di tipo B. Si tratta del primo caso di meningite B del 2017 nel territorio Empolese e il secondo a livello interprovinciale di Firenze, Prato e Pistoia. Le sue condizioni sono stabili. La 28enne, spiega ancora la nota, non era vaccinata per meningococco di tipo B, mentre si era sottoposta alla vaccinazione contro quello di tipo C. L'Ausl Toscana Centro ha immediatamente attivato l'inchiesta epidemiologica e le procedure per la profilassi e sta gi sottoponendo a copertura antibiotica le persone che nei giorni scorsi hanno avuto contatti stretti e ravvicinati con la persona ammalata che lavora presso un'azienda commerciale di Firenze ma svolge funzioni di tipo amministrativo senza contatto con il pubblico. Negli ultimi dieci giorni non ha frequentato locali pubblici n utilizzato mezzi di trasporto pubblico. I contatti stretti sono, pertanto, limitati ai familiari, ai colleghi di lavoro e al personale sanitario (in tutto circa 25 persone) che sono gi stati individuati.
Livorno. Arrestato imprenditore per frode fiscale - La Guardia di Finanza di Livorno ha eseguito un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di un imprenditore livornese. L'uomo, pluripregiudicato, aveva creato una fitta rete di rapporti tra societ e ideato un complesso e sofisticato sistema fraudolento, avvalendosi della collaborazione di numerosi soggetti, finalizzato a sottrarre al Fisco ingente materia imponibile: le indagini hanno permesso di individuare un giro di fatture false per quasi 9 milioni di euro. Le fiamme gialle hanno scoperto anomale operazioni di compravendita di mezzi stradali operate dall'imprenditore livornese a favore di imprese labroniche, per lo pi fallite o decotte, operanti nel settore del trasporto di merci su strada per conto terzi. Denunciate anche altre 17 persone e disposto il sequestro preventivo di quote societarie ed automezzi riconducibili all'imprenditore in relazione ai reati di frode fiscale.
Toscana. Unicoop Tirreno: Cgil chieda tutela per lavoratori "Unicoop Tirreno si salva se si salvano i lavoratori e i loro diritti". Lo dice il segretario generale della Filcams Cgil Toscana Cinzia Bernardini, in riferimento al piano di ristrutturazione presentato in Regione dalla cooperativa di Piombino (che conta 109 tra supermercati iper e mini e 4mila dipendenti) e definito "inaccettabile" dal sindacato. Un piano che prevede oltre 600 esuberi, la cessione di 8 negozi e la chiusura di altri 12 e, specifica la Cgil, "l'annullamento del contratto aziendale". Proprio sul contratto, conclude Bernardini, "l'annullamento dell'integrativo vuol dire perdita di salario e di diritti per tutti. Contro questo piano abbiamo gi proclamato un pacchetto di ore di sciopero a livello nazionale". Unicoop Tirreno punta ad arrivare al 2019 con 900 milioni di fatturato e il ritorno alla redditivit nella gestione caratteristica. (IN ALLEGATO: BERNARDINI_COOPTIRRENO.MP3).
Livorno. Dai creditori ok al piano di risanamento Aamps - Approvato dai creditori il piano di concordato di Aamps, la municipalizzata per la raccolta dei rifiuti urbani di Livorno. La maggior parte dei creditori dell'azienda ha votato a favore: i detentori del 72,48% dei debiti di Aamps hanno approvato il piano di risanamento. Il debito di Aamps ammonta a circa 42 milioni dovuti a 300 creditori ammessi al concordato: il piano, con scadenza 2021, prevede oltre al pagamento integrale dei debiti in prededuzione e in privilegio, il pagamento dall'80% del credito chirografario in cinque anni. Soddisfatto il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, che ha fortemente voluto il concordato preventivo, rifiutando ogni altra strada. Ora commenta Nogarin l'azienda pu guardare con fiducia al futuro: il voto favorevole da parte della stragrande maggioranza dei creditori certifica la solidit del progetto di rilancio dell'azienda e sconfessa le previsioni catastrofiche di qualche osservatore, alcuni politici e molti rappresentanti di categoria, incapaci di comprendere come si potesse pensare di rimettere in piedi Aamps senza drogarla, come sempre stato fatto, con i soldi dei cittadini . Oggi - conclude Nogarin - questi profeti di sventura hanno la loro risposta: basta guidare l'azienda secondo i pi rigorosi principi contabili e amministrativi .
Prato. Migliorano i bilanci dell'industria - Il margine operativo lordo delle societ di capitali manifatturiere di Prato salito al 6,76% nel 2015, miglior dato del decennio per il distretto attivo nel tessile-moda. Lo dice l'analisi sui bilanci 2005- 2015 di questo tipo di aziende (solo quelle rimaste in vita in modo continuativo per almeno cinque anni) realizzato dall'ufficio studi di Confindustria Toscana Nord (Prato, Pistoia, Lucca). Ma questa evoluzione, seppur positiva, che si accompagna a una redditivit netta anch'essa in crescita (dal 6,5 al 7,1%), non sufficiente secondo il presidente dell'associazione Andrea Cavicchi a dire che il distretto si lasciato la crisi alle spalle e che chi sopravvissuto alla tempesta pu guardare avanti con buone prospettive . Il futuro ancora pieno di incertezze - ha spiegato Cavicchi presentando questo pomeriggio la ricerca nella sede pratese di Confindustria Toscana Nord - perch i costi aziendali nel 2015 hanno continuato a crescere e all'orizzonte ci sono troppe variabili internazionali per lasciarci tranquilli. Anche l'impatto della presidenza Trump non sar leggero, unito al tramonto dell'accordo Ttip. I valori positivi delle aziende sopravvissute rasserenano lo spirito, ma le incertezze sono tante . La Cgil propone un tavolo urgente tra sindacati, artigiani, industriali e Procura: Noi ci siamo anche subito - risponde Cavicchi - il sindacato fa bene a dare l'allarme sulla questione, anche se non so se l'economia pratese sia davvero a rischio. Ma so che quell'allarme pu danneggiare dal punto di vista dell'immagine, e credo che la situazione vada combattuta con tutte le forze perch i controlli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro messi in atto dalla Regione non bastano .
Livorno. Cgil presenta il Piano del lavoro 2017 - Il mercato del lavoro in provincia di Livorno fortemente precario e i ritardi sugli intervisti previsti nell'Accordo di programma per l'area di crisi industriale complessa non sono pi accettabili. E' questa la sintesi del Piano del lavoro 2017 della Cgil Livorno. Il lavoro offerto dalle aziende si legge nel rapporto fortemente precario e flessibile, tutto ci , aggravato dalla crisi sistemica, che spinge molti disoccupati ad accettare qualsiasi forma contrattuale pur di garantirsi un minimo di salario . La situazione ancora pi negativa per le donne che si trovano a dover accettare condizioni di lavoro penalizzanti, che non tengono conto della conciliazione dei tempi vita/lavoro . Secondo la Cgil livornese il valore del lavoro deve tornare al centro del dibattito con due azioni fondamentali: proteggere chi perde il lavoro, valorizzarne le professionalit ; contrastare il precariato, investendo di pi nella formazione continua e nella buona occupazione. La sottoscrizione degli Accordi di programma per il riconoscimento delle aree di crisi industriale complessa di Livorno e Piombino, per la Cgil non significa per aver raggiunto il rilancio dei territorio . Gli interventi previsti dagli accordi di programma, dove sussiste la necessit di investimenti del privato, sono in ritardo e questo non pi accettabile; richiamiamo, quindi, tutti al rispetto degli impegni presi, in primo luogo riattivando il confronto sul territorio attraverso lo strumento delle cabine di regia, riunite troppo raramente . Per il sindacato non pi rinviabile la definizione di idonee politiche territoriali volte all'attrazione degli investimenti o alla realizzazione dei progetti sottoscritti .
Empoli (FI). Studenti al "Gran Premio di Matematica Applicata" 2017 - Toscana presente al "Gran Premio di Matematica Applicata" 2017 grazie agli studenti del conservatorio Santissima Annunziata di Empoli. I ragazzi dovranno vedersela con oltre 7.500 studenti di tutta Italia iscritti alla competizione realizzata dal Forum Ania - Consumatori in collaborazione con l'Universit Cattolica del Sacro Cuore di Milano e patrocinata dal Consiglio Nazionale degli Attuari. Il concorso educativo, rivolto agli studenti degli ultimi due anni delle scuole superiori e giunto quest'anno alla XVI edizione, parte oggi con la prima manche della gara. Obiettivo dell'iniziativa valorizzare le competenze logico-matematiche dei ragazzi e avvicinarli all'aspetto pi utile e concreto di una disciplina fondamentale per la loro formazione. Infatti, la conoscenza delle applicazioni pratiche della matematica nella vita reale costituisce una base importante per affrontare efficacemente situazioni complesse e prendere in futuro delle decisioni importanti in ambito finanziario. L'iniziativa si concluder poi il 25 marzo con la cerimonia di premiazione dei vincitori con i loro docenti, sempre presso l'Universit Cattolica, alla presenza di rappresentanti del mondo accademico, delle istituzioni e del settore assicurativo.
Cultura e spettacolo
Siena. Ai Rinnovati venerd in scena "Utoya" - A oltre 5 anni dalla strage di Utoya, l'isola norvegese dove il 22 luglio 2011 furono barbaramente uccise decine di ragazzi che stavano frequentando il campo estivo promosso dalla Lega dei Giovani Lavoratori, organizzazione giovanile del Partito Laburista, la stagione dei teatri di Siena 2016/17 propone al Teatro dei Rinnovati, per venerd 20 gennaio, alle ore 21.15, lo spettacolo di Edoardo Erba "Utoya" con Arianna Scommegna e Mattia Fabris, inserito nella rassegna Rinn vati Rinnovati. Attraverso il punto di vista di tre coppie di giovani che ne rimasero coinvolti, la produzione Teatro Metastasio di Prato e Teatro Ringhiera ATIR, con la regia di Serena Sinigaglia, analizza la vicenda dal punto di vista della copertura mediatica e della questione politica. La prevendita dei biglietti per lo spettacolo, inserito anche nel cartellone del Festival Siena Citt Aperta, attiva, fino a mercoled 18, alla pagina "Biglietteria Teatri, Musei e Bottini storici" nella sezione dei servizi online del sito www.comune.siena.it, mentre la vendita diretta al botteghino dei Rinnovati sar in funzione gioved 19, in fascia oraria 17/20, e nella stessa giornata della rappresentazione a partire dalle 16. Sono previste agevolazioni per studenti universitari e under 26.
Firenze. Ciclo di film per ricordare Tarkovskij - Otto film proiettati nell'ambito di quattro giorni, oltre a due giornate di incontri e ad altrettanti concerti. Firenze celebra cos il trentennale della scomparsa del regista russo Andrej Tarkovskij con una serie di iniziative nel mese di gennaio a cura dell'Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij in collaborazione con Regione Toscana e Soprintendenza archivistica della Toscana. L'appuntamento tra il 26 e il 29 gennaio allo Spazio Alfieri con due proiezioni al giorno. Il maestro, morto 30 anni fa, infatti cittadino onorario del capoluogo toscano: la citt ospita i suoi archivi e la sede dell'Istituto Internazionale, fondato nel 1992 allo scopo di studiare e diffondere l'arte del regista russo, oltre ad occuparsi della cura e della conservazione dei materiali dell'archivio.
Notizie di servizio
Firenze. Tramvia: da oggi la sistemazione urbanistica in via di Novoli - Iniziano oggi marted 17 gennaio i lavori di sistemazione urbanistica in via di Novoli a Firenze. Il tratto interessato quello compreso fra via Baracchini e via Torre degli Agli. L'intervento sar effettuato in due fasi per una terza per la sistemazione della sede strafale limitrofa alla sede tranviaria. Previsti restringimenti di carreggiata (rimarr a disposizione una corsia in direzione centro citt ) e divieti di sosta a tratti in via di Novoli, via Torre degli Agli e via Baracchini.
Siena. Al via riduzione del 10% per la sosta per i residenti ZTL - Dal prossimo mese di febbraio a Siena saranno ridotte in una percentuale del 10% le tariffe di sosta per i residenti nella ZTL. Sulla base della delibera, le nuove tariffe sono state ridotte a 18 euro (dai precedenti 20 euro) per la fascia A che interessa i veicoli di lunghezza inferiore a 3,80 metri; a 22 euro (anzich 25) per quelli di fascia B compresi fra 3,80 e 4,30 metri; a 24 euro (invece di 27) per i mezzi tra 4,30 e 4,80 metri, classificati in fascia C. Ai residenti che hanno gi provveduto ai pagamenti delle prossime mensilit da febbraio a dicembre 2017 sar restituita la differenza tra quanto corrisposto e quanto dovuto ai sensi del nuovo piano tariffario.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 17 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso. Nevicate in Appennino sino a quote molto basse, in particolare sull'Alto Mugello il Casentino e la Val Tiberina saranno possibili accumuli al suolo anche di qualche cm; deboli nevicate in generale senza accumuli al suolo sulle pianure interne (FI-PO-PT).
Venti: forte Grecale con raffiche superiori a 80 km/h.
Mari: poco mossi sottocosta, molto mossi o agitati al largo.
Temperature: pressoch stazionarie su valori ben al di sotto delle medie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/16-01-2017
Meteo e salute per oggi, marted 17 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Ulteriore lieve incremento della ventilazione con temperature percepite che si manterranno ben al di sotto delle medie del periodo. Condizioni di disagio da freddo intenso o localmente molto intenso per gran parte della giornata sui capoluoghi di provincia posti sulle zone interne. La forte ventilazione potr determinare un serio rischio per la deambulazione dei soggetti pi anziani o che presentano difficolt motorie.