Toscana Radio News del 6 ottobre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 06/10/2016 anno n.6 n. 276 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta Regionale
- Donna morta dopo parto, Saccardi: "Cause ancora da accertare"
- Presentato nuovo portale online per Rsa
- Logistica, oggi incontro sindacati-Regione
- Sanit , a dicembre a Careggi il primo master in "Salute e medicina di genere"
In Toscana
- Firenze. Donna morta dopo parto a Careggi: sei indagati
- Toscana. Confartigianato Imprese: "Possibile blocco comparto energie rinnovabili"
- Massa. Allarme Coldiretti per gregge assaltato sulle Apuane
- Signa (FI). In aumento la percentuale della raccolta differenziata dei rifiuti
- Siena. Career Week: incontro universit e imprese
- Fucecchio (FI), sabato iniziativa per Amatrice
- Grosseto. Medici americani in visita all'ospedale cittadino
- Pisa. I volontari di protezione civile pisani in piazza per "Io non rischio"
Cultura e spettacolo
- Firenze. Inferno: il cast al completo in Palazzo Vecchio
- Lucca. Flavio Caroli al Teatro del Giglio
Notizie di servizio
- Firenze. Bando per realizzazione calendario del Calcio storico
- Pistoia. Sfratti per morosit incolpevole: i contributi del Comune
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 7 ottobre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerd 7 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta Regionale
Donna morta dopo parto, Saccardi: "Cause ancora da accertare" - Il caso della 36enne deceduta a Careggi dopo il parto " ancora tutto da chiarire e le cause sono ancora tutte da accertare", per questo ci sarebbero approfondimenti in corso e tra le ipotesi non sarebbe anche da escludere il fatto che la donna, morta a causa di emorragie addominali, potesse essere affetta da una rara malattia genetica che distrugge i tessuti interni, mai diagnosticatale. E' quanto sottolineato oggi dall'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, parlando con i giornalisti che gli chiedevano della vicenda. "Ad ora non ci risultano errori nel reparto maternit - ha spiegato -, l'utero integro" e il decesso "non sarebbe legato a manovre del parto. Per questo sono necessari accertamenti approfonditi". Rispondendo ai giornalisti sul tema dei risarcimenti, Saccardi ha evidenziato come "la Toscana paga il livello pi basso a livello italiano. Oltretutto siamo in un sistema di autoassicurazione, ovvero paghiamo direttamente noi" come Regione, "e non paghiamo il premio assicurativo che costerebbe molto di pi rispetto ai risarcimenti che paghiamo". (IN ALLEGATO: SACCARDI_RISARCIMENTISANITA.MP3).
Presentato nuovo portale online per Rsa - Da oggi i cittadini toscani hanno a disposizione sul sito web di Regione Toscana (www.regione.toscana.it/rsa) un portale, facilmente navigabile, che mostra le strutture residenziali per anziani non autosufficienti (RSA), autorizzate, accreditate e finanziate dal Sistema sanitario regionale. Il portale, elemento indispensabile per l'attuazione del principio di libera scelta delle residenze sanitarie assistenziali, presenta con una grafica chiara e immediata le 399 residenze sul territorio toscano, i servizi che offrono e a quali costi. "Uno strumento a disposizione di tutti per fare scelte informate e una interfaccia indispensabile per la libera scelta delle strutture sanitarie assistenziali, una volta che sia riconosciuto all'assistito dai servizi territoriali competenti il diritto ad usufruire delle prestazioni sociosanitarie con la partecipazione del Ssr" ha spiegato l'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi. All'Agenzia regionale di sanit sono state affidate l'impostazione e la gestione del portale che serve sia ai cittadini che si trovano nella situazione di dover scegliere la struttura e abbiano interesse a confrontare l'offerta per valutare e orientare la propria decisione, sia agli operatori del sistema allo scopo di verificare in tempo reale la disponibilit dei posti letto. (IN ALLEGATO: SACCARDI_PORTALERSA.MP3)
Logistica, oggi incontro sindacati-Regione - I diritti dei lavoratori della logistica sono stati al centro dell'incontro che si tenuto questa mattina in Regione tra il consigliere del presidente Enrico Rossi per le questioni del lavoro, Gianfranco Simoncini, e i delegati di Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti. L'argomento stato discusso a tutto tondo, dai ritmi di lavoro dei corrieri, sempre pi frenetici, alla garanzia del posto di lavoro nei passaggi di appalto e di impresa, alla necessit di monitorare gli impatti dell'evoluzione dell'e-commerce sui lavoratori del settore. I sindacati hanno sottolineato che siamo di fronte ad un settore in crescita con circa 2000 lavoratori che operano nel campo della logistica, delle consegne a domicilio e dell'e-commerce. Si tratta con una forte presenza di multinazionali e ritmi sempre pi serrati. Filt, Fit e Uil Trasporti hanno spiegato di aver presentato una piattaforma comune per nuove regole da inserire nei contratti d'appalto e modalit di lavoro che tengano pi conto delle esigenze del lavoratore. Hanno inoltre chiesto la collaborazione della Regione per coinvolgere tutti i soggetti, pubblici e privati, che operano nel settore. Simoncini ha ricordato che molte delle questioni legate a questo tema non sono di competenza regionale, ma attengono alle norme sulla concorrenza e sugli appalti, tuttavia ha confermato la disponibilit della Toscana a lavorare per un protocollo Regione-sindacati finalizzato ad avere un maggior controllo sulla situazione ed a promuovere maggiore sicurezza per i lavoratori. L'incontro si concluso con l'impegno a rivedersi entro un mese per una nuova riunione durante la quale saranno analizzate proposte concrete sul tema elaborate dai sindacati. All'incontro ha partecipato Francesco Chiaravalli, segretario regionale Fit-Cisl. (IN ALLEGATO: CHIARAVALLI_LOGISTICA.MP3).
Sanit , a dicembre a Careggi il primo master in "Salute e medicina di genere" Prender il via a dicembre al Dipartimento di Scienze della Salute dell'azienda ospedaliero-universitaria di Careggi il primo Master di secondo livello dell'Universit di Firenze in Salute e medicina di genere, aperto ai principali profili di lauree magistrali (medicina e chirurgia, farmacia, odontoiatria, biologia, psicologia, biotecnologie, scienze infermieristiche e ostetriche, fisioterapia, dietistica). Il percorso formativo fa parte dell'offerta didattica 2016-2017 approvata dagli organi di governo dell'Ateneo fiorentino. La scadenza per le domande di ammissione al master il prossimo 9 novembre. Scopo del corso, formare figure professionali con competenze e conoscenze in grado di limitare le disuguaglianze di genere, sia per la diagnosi che per la terapia, con una specifica preparazione anche sull'attivit o le reazioni avverse ai farmaci genere-dipendenti. La figura professionale formata avr competenze trasversali e acquisir conoscenze tali da promuovere la cultura nel campo della salute e medicina di genere.
In Toscana
Firenze. Donna morta dopo parto a Careggi: sei indagati - Sei indagati per il decesso di una donna di 36 anni morta dopo aver dato alla luce un bambino all'ospedale di Careggi. Le sei persone appartenenti all'ospedale sono indagate nell'ambito dell'inchiesta per omicidio colposo aperta dalla procura di Firenze. Secondo quanto si apprende, sono professionisti della sanit , tra cui medici, della sala parto della Maternit di Careggi e delle equipe chirurgiche che tra domenica e luned scorsi intervennero sulla 36enne quando accus le emorragie addominali che ne hanno causato la morte nelle ore successive al parto. Domani si svolger l'autopsia presso l'Istituto di medicina legale di Firenze.
Toscana. Confartigianato Imprese: "Possibile blocco comparto energie rinnovabili" - In Toscana si rischia il blocco del comparto delle energie rinnovabili con conseguenze pesanti anche per i cittadini. A lanciare l'allarme Confartigianato imprese della Toscana preoccupata per la modalit con cui la Regione ha recepito il decreto legislativo per l'attuazione della direttiva comunitaria sull'incentivazione all'uso delle energie rinnovabili. "Si prevedono di fatto nuovi obblighi professionali e di formazione per tutte le imprese di installazione e di manutenzione di impianti alimentati da fonti di energia rinnovabili spiega Giovan Battista Donati, Presidente di Confartigianato Imprese Toscana , non si indica per un tempo certo entro il quale tali obblighi debbano essere assolti". A ottobre cinque mila imprese corrono il rischio infatti di vedere richiesta la partecipazione a corsi di formazione che ancora non sono stati definiti. "Il fotovoltaico ha gi subito pesanti colpi - dice Romano Mati, Presidente regionale di Confartigianato Elettricisti cos si innesca un meccanismo di paralisi totale di un settore sul quale la Regione Toscana sembrava puntare parecchio, ma evidentemente solo a parole. Anni di investimenti delle nostre imprese in aggiornamento e innovazione potrebbero andare in fumo".
Massa. Allarme Coldiretti per gregge assaltato sulle Apuane - Un gregge stato assalito sulle Apuane ed un lupo ha fatto fa a brandelli una capra di razza garfagnina di propriet di Rolando Alberti, pastore poeta di Guadine, frazione montana nel comune di Massa. Dei 120 capi, oltre a Carolina, la capra azzannata, se ne sono disperse altre due, mentre il gregge pascolava allo stato brado sulle alture di Gobbie. Coldiretti lancia l'allarme: secondo uno studio del centro interuniversitario di ricerca sulla selvaggina, nel 2015 in Toscana 109 branchi di lupi hanno provocato agli allevatori 40 mila euro di danni, mentre i rimborsi della Regione hanno appena sfiorato il 10% su 281 domande di rimborso presentate.
Signa (FI). In aumento la percentuale della raccolta differenziata dei rifiuti - La percentuale di raccolta differenziata a Signa in aumento rispetto al 2015. Da marzo tutti i dati sono in crescita (da due fino a otto punti percentuali), ma agosto che segna l'incremento maggiore, con un pi 8,60% rispetto allo scorso anno. Ad agosto, infatti, sono state raccolte 378,45 tonnellate di rifiuti differenziati, il 58,65% contro il 50,03% del 2015. Entrando nel dettaglio dei mesi, a gennaio 2016 sono state raccolte 379,74 tonnellate di rifiuti differenziati (il 52,26%) e 421,05 di indifferenziati; a febbraio 394,47 di differenziato (54,69%) e 399,66 di indifferenziato; a marzo 474,96 tonnellate di differenziato (59,43%) e 401,35 di indifferenziato; ad aprile 491,89 differenziato (59,84%) e 409,66 di indifferenziato; a maggio 518,25 tonnellate di differenziata (60,43%) e 422,23 d indifferenziata. A giugno le migliori percentuali, finora, del 2016 con il 60,64% di rifiuti differenziati (537,20 tonnellate), a luglio 59,03% con 488,15 tonnellate. Ad agosto la percentuale della raccolta differenziata 2016 stata il 58,29%.
Siena. Career Week: incontro universit e imprese - Quattro intere giornate dedicate al mondo delle professioni e all'imprenditorialit per i giovani, dal 10 al 13 ottobre prossimi all'Universit di Siena: la "Career Week", evento di orientamento al lavoro organizzato dal Placement Office Career Service dell'Ateneo, che culminer con l'edizione 2016 del Career Day & International Careers. Novit di quest'anno, la Career Week pensata per fornire agli studenti e ai neolaureati un'ampia panoramica sulle opportunit e gli sbocchi professionali al termine dei vari percorsi di studio, con tanti momenti informativi di orientamento e preparazione agli incontri con le aziende. Un ricco calendario di iniziative, incontri, dibattiti, presentazioni, sessioni di consulenza e coaching nelle varie sedi dell'Ateneo, che si concluder gioved 13 ottobre con il vero e proprio Career Day, evento centrale presso il palazzo del Rettorato, che vede la partecipazione quest'anno di 60 aziende e numerosi enti e istituzioni. La settimana si apre luned 10 ottobre con il "Postgraduate Day", giornata dedicata all'offerta formativa post laurea dell'Universit di Siena. Saranno presenti anche alcune aziende con i loro stand, per dialogare con i giovani e ritirare curriculum per posizioni di stage aperte. Presso il centro didattico del Policlinico Le Scotte saranno presentati i corsi di area sanitaria, mentre tutti gli altri corsi saranno presentati presso il Santa Chiara Lab, in via Valdimontone 1.
Fucecchio (FI), sabato iniziativa per Amatrice - E' ufficiale, l'iniziativa Fucecchio AMAtrice, organizzata sabato 8 ottobre per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni terremotate del centro Italia, non si terr in Piazza Montanelli, come previsto inizialmente, ma nella palestra della scuola Pascoli in Via Giordano/Via Monteverdi. Per partecipare all'iniziativa ancora possibile prenotare il proprio posto recandosi in uno dei 16 esercizi commerciali convenzionati sparsi sul territorio comunale. L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Fucecchio, si terr alle ore 20. Durante la serata saranno estratti a sorte tra i partecipanti numerosi premi.
Grosseto. Medici americani in visita all'ospedale cittadino - L'11 ottobre medici americani saranno in visita all'ospedale di Grosseto. La collaborazione tra Usl Toscana sud est e Kent State University destinata a consolidarsi ulteriormente con la visita di due prestigiose figure accademiche alla rete per il piede diabetico dell'ospedale di Grosseto. Si tratta del professor Allan Boike, rettore della Kent State University College of Podiatric Medicine, e Vincent Hetherington decano dell'Istituto e uno dei massimi esperti in materia di piede diabetico che lo scorso anno avevano gi visitato l'ospedale di Arezzo. A seguito di questa visita in previsione un accordo di scambio scientifico tra Italia e Stati Uniti, tra Usl sud est e il College of Podiatric Medicine della Kent University, per sviluppare ulteriori conoscenze sulla prevenzione e la cura del piede diabetico, migliorando cos la risposta terapeutica offerta ai pazienti.
Pisa. I volontari di protezione civile pisani in piazza per "Io non rischio" - Il weekend del 15 e 16 ottobre 7.000 volontari e volontarie di protezione civile allestiranno punti informativi "Io non rischio" in circa 700 piazze distribuite su tutto il territorio nazionale per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sul rischio sismico, sul rischio alluvione e sul maremoto. Sabato e domenica in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari della Pubblica Assistenza Pisa, Misericordia di Pisa e con la collaborazione dell'Ufficio Protezione Civile del Comune di Pisa, parteciperanno alla campagna con un punto informativo "Io non rischio" allestito a Pisa in Corso Italia per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi pu fare per ridurre il rischio alluvione.
Cultura e spettacolo
Firenze. Inferno: il cast al completo in Palazzo Vecchio Si svolta questa mattina la proiezione del film Inferno in anteprima al cinema Odeon per la stampa e poi la conferenza in Palazzo Vecchio con il cast del film tratto dal libro di Dan Brown. "E' un vero inno a Firenze" queste le prime parole del sindaco di Firenze Dario Nardella dopo aver visto "Inferno" con Tom Hanks nel ruolo del professore Robert Langdon che abbiamo gi visto ne "Il codice da Vinci" e in "Angeli e demoni". Fanno parte del cast di "Inferno" anche Felicity Jones, Omar Sy, Ben Foster e Irrfan Khan. "Una Firenze non da cartolina - ha aggiunto il Sindaco di Firenze - ma una citt fotografata fedelmente. Da ribadire poi la citt che ha collaborato con grande impegno e la risposta sul grande schermo si e' vista. Ora e' importante andare a vedere il film per capire quanto lavoro ci sia dietro questo film". "Firenze bellissima e misteriosa ovunque ti giri ha detto Tom Hanks -. Sono un uomo fortunato, ho evitato le esperienze pi terribili, non ho nulla di cui lamentarmi. Mi vedete nei miei film a fare la parte del cattivo? Guardate la faccia che ho?"
Lucca. Flavio Caroli al Teatro del Giglio - Al Teatro del Giglio sabato 8 ottobre secondo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco 2016, che avr per protagonista, alle ore 21, Flavio Caroli, storico dell'arte ed esperto della trasmissione di Fabio Fazio "Che tempo che fa". In un'edizione tutta dedicata alla famiglia, Caroli ci presenter i suoi "padri" intellettuali, accompagnandoci in un viaggio nella storia dell'arte vista dalla prospettiva dei grandi critici e studiosi del Novecento che hanno rivestito un ruolo fondamentale nella sua formazione intellettuale e professionale. L'ingresso gratuito e i biglietti saranno disponibili, fino a esaurimento posti, presso la biglietteria del Teatro del Giglio, nei giorni 7 e 8 ottobre compresi, con orario: 10.30-13 e 16-19.
Notizie di servizio
Firenze. Bando per realizzazione calendario del Calcio storico - E' online sulla rete civica del Comune di Firenze l'avviso pubblico per la realizzazione, stampa e vendita del calendario del Calcio storico e delle tradizioni popolari fiorentine per il 2017. Le offerte dovranno essere presentate entro il 15 ottobre alle ore 13 e saranno valutate in base a quattro criteri: convenienza economica della proposta, qualit tecnica ed estetica della realizzazione grafica e tipografica della proposta editoriale, capillarit e modalit di distribuzione in commercio dei calendari in vendita, promozione e pubblicizzazione del prodotto. Il bando disponibile alla pagina http://www.comune.fi.it/opencms/export/sites/retecivica/comune_firenze/bandi/elenco_avvi si.html.
Pistoia. Sfratti per morosit incolpevole: i contributi del Comune - Sono aperti i termini per la presentazione delle domanda per la concessione dei contributi per la prevenzione dell'esecutivit delle procedure di sfratti per morosit incolpevole. L'agevolazione sar erogata dal Comune di Pistoia fino ad esaurimento della somma messa a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti a beneficio dei Comuni ad alta tensione abitativa. Possono fare richiesta al Comune i locatari residenti con contratto di affitto, sia da libero mercato che da edilizia convenzionata, che hanno un procedimento di intimazione di sfratto per morosit in corso, un reddito Isee non superiore a 26mila euro e che possono dimostrare la diminuita capacit reddituale del nucleo familiare per effetto della crisi economica, di grave malattia o di allontanamento di un componente del nucleo familiare con conseguente perdita di reddito. In tutti questi casi il Comune, d'accordo con il proprietario, sana la morosit concedendo un contributo fino ad un massimo di 12 mensilit e fino ad un importo massimo di 8.000 euro, previa rinuncia dell'azione giudiziale di sfratto. Nel caso in cui non si trovi l'accordo con il proprietario il Comune favorisce il passaggio da casa a casa, concedendo un contributo fino ad un massimo di 4 mensilit per la stipula di un nuovo contratto di locazione con un altro proprietario. I cittadini interessati possono ritirare le domande da compilare all'ufficio servizi sociali del Comune di Pistoia in via Capitini 7, nei giorni di luned , mercoled e venerd dalle 9 alle 12.30, marted e gioved dalle 15.30 alle 17.30. Inoltre, su appuntamento - chiamando il numero 346 1405873 - sar attivato il servizio per le informazioni e per la compilazione della pratica.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 7 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nella notte e nella prima parte della mattina piogge e rovesci sparsi interesseranno in particolare le province di Grosseto, Siena ed Arezzo con tendenza a graduale miglioramento ed esaurimento dei fenomeni gi nel corso della mattinata; variabile con tendenza a schiarite altrove. Dal pomeriggio poco o parzialmente nuvoloso.
Venti: deboli o moderati da nord-est.
Mari: tra poco mossi e mossi sottocosta, mossi a largo.
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in aumento sulle zone di nord-ovest.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria buona
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/05-10-2016
Meteo e salute per domani, venerd 7 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Giornata ancora caratterizzata da variabilit atmosferica, anche se le precipitazioni dovrebbero concentrarsi nelle primissime ore del mattino, consentendo quindi di svolgere attivit all'aperto durante tutta la giornata su gran parte del territorio regionale. Condizioni termiche senza variazioni di rilievo, con temperature percepite minime al mattino superiori a 10-11 C e prossime ai 22-23 C nelle ore centrali nei maggiori centri urbani.