Toscana Radio News del 22 settembre 2017 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/09/2017 anno n.7 n.264 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Alternanza scuola-lavoro. Due accordi per rafforzare il "sistema duale"
- Ferrovie. Ceccarelli: "Il raddoppio Pistoia-Lucca procede bene"
- Cultura. Anche Lindsay Kemp al Florence Queer Festival
- Salone UNESCO. Ciuoffo: "Con il turismo la Toscana trasmetta anche l'identit culturale"
In Toscana
- Firenze. Visita Theresa May: Nardella le consegna il fiorino d'argento
- Alluvione Livorno. Domani la Ministra Pinotti incontra militari impegnati
- Firenze. Fs: protesta lavoratori appalti pulizie Trenitalia
- Terranuova Bracciolini (AR). Abb: sciopero e presidio lavoratori
- Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: flash mob lavoratori
- Siena. Santa Maria della Scala: boom di visitatori
- A Monteriggioni (SI) torna lo "Slow Travel Fest"
- A Rufina (FI) la 42/a edizione del Bacco Artigiano
Cultura e spettacolo
- Musei. In Toscana 40 appuntamenti per le Giornate europee del patrimonio
- Firenze. Mostre: colosso Fischer 'sbarca' in piazza Signoria
- Prato. Legati da una Cintola: sabato debutta AperiArte
Notizie di servizio
- Lucca. Concerto Rolling Stones: 10 treni straordinari
- Siena. Modifiche temporanea per partita Robur Siena-Alessandria
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Alternanza scuola-lavoro. Due accordi per rafforzare il "sistema duale" - Due protocolli per avvicinare la scuola al lavoro e il mondo del lavoro alla scuola, siglati con interlocutori diversi ma un unico comune obiettivo: dare gambe ad un modello di formazione basato sull'alternanza tra scuola e lavoro, ispirato dalla realt tedesca, ma calato nella specificit toscana tramite lo strumento, pi ampio e rinnovato, dell'apprendistato, in modo da contrastare disoccupazione giovanile (al 34% nel 2016 in Toscana) e la dispersione scolastica. Gli accordi sono stati siglati con la Cida, il principale organismo di rappresentanza della dirigenza toscana, e l'ufficio scolastico regionale per la Toscana e il consiglio provinciale di Firenze dell'Ordine dei consulenti del lavoro. "Vogliamo dare gambe al cosiddetto sistema duale - ha spiegato il governatore Enrico Rossi - quello dove scuola e mondo del lavoro collaborano ancora pi a stretto gomito: certo senza creare un percorso di studio solo per rispondere alle esigenze delle imprese". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)
Ferrovie. Ceccarelli: "Il raddoppio Pistoia-Lucca procede bene" - "I lavori procedono bene, sono in linea con il cronoprogramma, sono lavori di un certo impegno e di una certa complessit , perch in questo tratto ci sono due viadotti, tre ponti e ovviamente la galleria che il lavoro pi complesso". Cos l'assessore regionale ai trasporti e alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, che stamani ha compiuto il sopralluogo a Serravalle Pistoiese (Pistoia) sui cantieri per il raddoppio della linea ferroviaria ferroviaria Pistoia - Lucca. "La ditta - ha aggiunto - sta procedendo secondo i tempi, Rfi ci dice che conferma, per quanto riguarda il completamento, il 2019, come era stato ipotizzato all'inizio.
Cultura. Anche Lindsay Kemp al Florence Queer Festival - Torna dal 26 settembre al 1 ottobre negli spazi de La Compagnia a Firenze il Florence Queer Festival, 15/a edizione della storica rassegna dedicata al cinema e alla cultura LGBTQI organizzata dall'associazione Ireos in collaborazione con Arcilesbica Firenze e Music Pool. In cartellone 21 video per il contest VideoQueer dedicato ai cortometraggi, in concorso anche sedici tra lungometraggi e documentari, tra questi il film di apertura "Signature move" di Jennifer Reeder, ma anche il film evento "The Book of Gabrielle" di Lisa Gornik, che terr un live drawing show prima della proiezione (venerd 29/09 Ore 21.00). Ad inaugurare la rassegna alle 17.00 sar un vero e proprio evento, ad ingresso libero: la proiezione di "Ricordi di Flowers", immagini dal famoso spettacolo di debutto del coreografo Lindsay Kemp, presente in sala. Nella stessa, alle 21 Drusilla Foer presenter il video clip "I Will Survive". "Siamo alla quindicesima edizione del festival e questo mette in luce la costruzione di politiche per l'apertura che la regione continua a sostenere " ha spiegato l'assessore alla Cultura della regione Toscana, Monica Barni. (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU FLORENCE QUEER FESTIVAL)
Salone UNESCO. Ciuoffo: "Con il turismo la Toscana trasmetta anche l'identit culturale" - Trasmettere e riaffermare, in termini contemporanei, il senso di comunit , identit locale ed autenticit che la Toscana possiede. Non limitarsi alla commercializzazione di un prodotto, semmai cercare una sintesi dei due elementi per mantenere e accrescere la propria capacit attrattiva. Un messaggio chiaro, quello lanciato e ribadito dell'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, all'inaugurazione del WTE, il Salone Mondiale del Turismo di citt e siti Patrimonio UNESCO. L'evento, ospitato presso il Complesso Museale S. Maria della Scala, organizzato con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco, del MIBACT, dell'Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, della Regione Toscana, del Comune di Siena e con il supporto di Enit e di Toscana Promozione Turistica. "Per la Toscana - ha detto Ciuoffo - il WTE un'occasione, oltre che per comunicare le ricchezze paesaggistiche e culturali, anche di riflessione sulle opportunit e sui percorsi che permettono di accedere al riconoscimento UNESCO, teso non solo alla commercializzazione di un prodotto ma anche alla tutela di un carattere e di un valore identitario".
In Toscana
Firenze. Visita Theresa May: Nardella le consegna il fiorino d'argento - "Primo ministro le do il benvenuto a Firenze, sperando che la bellezza di questa citt sia fonte di ispirazione per il suo discorso": cos il sindaco di Firenze Dario Nardella ha accolto la premier Theresa May al suo arrivo nella ex caserma dei marescialli. Il sindaco le ha poi donato un fiorino d'argento, antica moneta fiorentina che circolava in tutta Europa fin dal XIII secolo, una sorta di 'euro dell'epoca'. Sulla facciata di Palazzo Vecchio sono state esposte diverse bandiere dell'Unione europea. Nel suo discorso la premier britannica ha dapprima reso merito all'Italia che "in prima linea nell'emergenza migranti", quindi a proposito della Brexit, ha spiegato che Gran Bretagna e Ue possono essere "creativi" nello stabilire una nuova relazione, assicurando che non sar creato un confine con la Repubblica d'Irlanda. All'esterno dell'aula magna un centinaio di persone 'pro remain' hanno svolto un presidio di protesta pacifico con cartelli e striscioni.
Alluvione Livorno. Domani la Ministra Pinotti incontra militari impegnati - Domani alle 8.30 presso l'Accademia Navale di Livorno il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, accompagnata dal capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Claudio Graziano e dal capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio Valter Girardelli, incontrer i militari che sono stati impegnati a sostegno della popolazione di Livorno colpita dall'eccezionale ondata di maltempo dei giorni scorsi. Uomini e donne con le stellette hanno operato insieme alle forze dell'ordine, Vigili del Fuoco, Protezione Civile e volontari, spiega il ministero, "a conferma del sollecito impegno della Difesa a supporto della collettivit per far fronte alle emergenze del Paese". Intanto resta ancora valida l'ordinanza di divieto temporaneo di balneazione che il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, ha emesso l'11 settembre scorso all'indomani dell'alluvione. L'ordinanza, in via provvisoria e precauzionale per la tutela della salute pubblica, prevede che siano interdette alla balneazione tutte le aree del litorale livornese. L'ordinanza di divieto di balneazione sar revocata soltanto quando il dipartimento di Arpat Livorno, che effettuer nei prossimi giorni i campionamenti di tutte le aree, comunicher gli esiti favorevoli delle analisi.
Firenze. Fs: protesta lavoratori appalti pulizie Trenitalia - Presidio davanti al plesso di Trenitalia in viale Lavagnini a Firenze, stamani, per i lavoratori degli appalti delle pulizie nel settore ferroviario, dove in regione si contano 100 posti di lavoro a rischio: l'iniziativa stata indetta da Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, che chiedono garanzie nei nuovi bandi. I sindacati protestano contro la decisione di costruire le gare di appalto senza il riconoscimento della clausola sociale e contrattuale e, per quanto riguarda le gare delle pulizie, senza un equa distribuzione delle risorse messe a disposizione dalla committenza nella ripartizione dei lotti. "Ad oggi - affermano - i confronti avuti con Trenitalia e la Regione Toscana, che da anni investe notevoli risorse sul trasporto su ferro, sono risultati interlocutori e con un continuo rimpallo di competenze in merito. Non siamo pi disponibili a tollerare ancora questo tipo di situazione e atteggiamento".
Terranuova Bracciolini (AR). Abb: sciopero e presidio lavoratori - Sciopero e presidio dei lavoratori dello stabilimento Abb di Terranuova Bracciolini per protestare contro i 35 esuberi in programma. All'origine della decisione sui tagli le difficolt manifestate dalla multinazionale, circa le produzioni legate al solare e alla mobilit elettrica. "La direzione aziendale ci ha convocato - annuncia Alessandro Tracchi della Fiom Cgil - con la premessa del mancato raggiungimento del budget 2017 in due settori chiave della produzione: gli inverter per l'energia solare e il caricabatteria per le auto elettriche. La conseguenza stata la volont di mettere in mobilit 35 dei 530 addetti. La nostra risposta no".
Sesto Fiorentino (FI). Richard Ginori: flash mob lavoratori - "Non fermate le mani che creano la bellezza": recita questa frase lo striscione che sar issato sulla facciata del Bargello (su piazza San Firenze), tramite dei palloni aerostatici, dai lavoratori della Richard Ginori: appuntamento domani sabato 23 settembre alle ore 16. Durante questo flash mob, sempre in piazza San Firenze, ci saranno dei banchini dove i lavoratori regaleranno decori e manufatti creati sul posto. "L'iniziativa dello striscione, che si lega alle mostre al Bargello, vuole da una parte testimoniare il vincolo inscindibile tra la Richard Ginori e il Museo di Doccia, tra il popolo dello stabilimento e il popolo di statue del Bargello, tra la bellezza di Firenze e quella del lavoro di qualit ; dall'altra parte, vuole continuare a sensibilizzare sulla vertenza - dicono i sindacati -. All'azienda si chiede ancora maggiore determinazione a completare l'acquisto dei terreni che ospitano lo stabilimento, e si ribadisce con forza la richiesta agli istituti di credito di chiudere la trattativa per la cessione dei terreni senza speculare sulla pelle dei lavoratori".
Siena. Santa Maria della Scala: boom di visitatori - A poco pi di sei mesi dalla piccola rivoluzione degli ingressi del Santa Maria della Scala di Siena e dall'apertura della biglietteria centralizzata di Piazza Duomo con l'istituzione dell'Acropoli Pass (il biglietto cumulativo Duomo+Santa Maria), i dati degli ingressi all'ex-Spedale segnano un autentico boom. Il raffronto con il 2016, che pure aveva fatto registrare un +18% rispetto al 2015, significativo. Dal 1 marzo al 18 settembre i visitatori del Santa Maria della Scala sono 83.639, a fronte dei 53.958 dello stesso periodo dello scorso anno, con un aumento del 55%. Anche gli incassi viaggiano a gonfie vele: dal 1 marzo al 31 agosto la sola bigliettazione supera i 375 mila euro (+57%), mentre gli incassi totali, comprensivi dei servizi aggiuntivi sono di poco superiori ai 580 mila euro (+42,8%).
A Monteriggioni (SI) torna lo "Slow Travel Fest" - Incontri, escursioni e iniziative dedicate agli amanti del turismo lento e dell'outdoor fino a domenica 24 settembre a Monteriggioni (Siena). E' stato inaugurato oggi Slow Travel Fest, il festival del viaggio lento. Nella giornata di domani in programma il 'Cammino geopoetico' in compagnia dello scrittore Davide Sapienza e la prima escursione dedicata alla biodiversit della Montagnola Senese. In calendario anche trekking per grandi e piccini lungo la Via Francigena oltre ad escursioni in itinerari insoliti e laboratori per bambini. La serata entrer nel vivo con Vorticanza, vortice di danze ispirate dal ritmo della musica tradizionale introdotte dal gruppo TreTTempi Folk e seguito da un ballo aperto a tutti e musicato dall'Orchestrina del Progresso, mentre alle ore 21 sar la volta del Music Visual Journal e, alle ore 22.30 ci sar il gran finale con la Fanfara Station, festa di fanfara balcanica arricchita da un'intera sezione ritmica nord africana. Nella giornata finale di domenica il workshop fotografico all'alba e, sempre al sorgere del sole, la meditazione nel bosco con Tiziano Fratus, prima di lasciare spazio a escursioni a cavallo, in bicicletta e a piedi e a un tuffo 'Nell'azzurro dell'Elsa' con un percorso lungo le sponde del fiume Elsa.
A Rufina (FI) la 42/a edizione del Bacco Artigiano - Torna il Bacco artigiano, la festa del vino e dei prodotti tipici del territorio che da 28 settembre al primo ottobre animer le strade e le piazze di Rufina. Come da tradizione, il Carro Matto si sposter a Firenze sabato pomeriggio per l'offerta del vino del contado alla Signoria. L'edizione 2017 riserver particolare attenzione all'aspetto culturale. Confermata la formula Vino in villa e percorsi del gusto in piazza', ma con una serie di novit . Il Wine Bar sar allestito in Villa Poggio Reale: i visitatori potranno incontrare i produttori del Chianti Rufina partecipando a degustazioni guidate con esperti del settore. Il centro storico di Rufina si focalizzer invece sugli spettacoli e sulle altre eccellenze gastronomiche della Valdisieve come il bardiccio'. Sentiamo il sindaco di Rufina Mauro Pinzani. (AUDIO ALLEGATO: PINZANI SU BACCO ARTIGIANO)
Cultura e spettacolo
Musei. In Toscana 40 appuntamenti per le Giornate europee del patrimonio - Saranno oltre 40 gli eventi in programma in Toscana in occasione della Giornate Europee del Patrimonio in programma il prossimo week end. Il tema scelto dal Consiglio d'Europa per la nuova edizione 'Cultura e Natura'. Domani, sabato 23 settembre in porgramma l'apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di un euro, domenica 24 settembre invece molti eventi speciali e aperture straordinarie di siti normalmente non accessibili: a Firenze, per esempio, i laboratori del Museo dell'Opificio delle Pietre Dure, il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, il concerto degli allievi della scuola di Fiesole nella Biblioteca Nazionale, ma anche la presentazione del progetto per la riqualificazione del giardino della Villa di Cerreto Guidi, la mostra dedicata agli strumenti musicali presso il Museo di Palazzo Mansi a Lucca, l'apertura straordinaria dell'ex Chiesa del Tau a Pistoia e della Villa Medicea di Poggio a Caiano.
Firenze. Mostre: colosso Fischer 'sbarca' in piazza Signoria - Al via oggi in piazza Signoria l'esposizione di una grande opera metallica alta 12 metri realizzata dall'artista Urs Fischer. La scultura gigante rientra nel progetto In Florence nell'ambito del quale negli scorsi anni la piazza stata "decorata" con sculture degli artisti internazionali Jeff Koons e Jan Fabre. Insieme al colosso, sull'arengario di Palazzo Vecchio fanno mostra di s due copie in cera del curatore dell'esposizione Francesco Bonami e di Fabrizio Moretti, il presidente della Biennale dell'antiquariato coinvolta nell'organizzazione dell'esposizione stessa. Le due sculture si scioglieranno lentamente, riscaldate da un fuoco acceso all'interno, durante il periodo in cui resteranno nella piazza.
Prato. Legati da una Cintola: sabato debutta AperiArte - un flusso costante, che si concentra principalmente nel fine settimana, quello in movimento verso la nuova esposizione di Palazzo Pretorio a Prato "Legati da una Cintola", nei nuovi locali del Museo fino al prossimo 14 gennaio. Dalla sua inaugurazione lo scorso 7 settembre sono stati oltre 1500 i visitatori che hanno ammirato l'allestimento che comprende dipinti, sculture e codici miniati con il tema della Sacra Cintola, forte elemento identitario per la citt e motore delle vicende artistiche e di autonomia a partire dal Trecento. Per accompagnare i visitatori in un approfondimento del nuovo allestimento anche in questo fine settimana sono in programma le visite guidate a cura di CoopCulture. Confermato l'appuntamento di domenica 24 settembre alle 17, mentre sabato 23 debutta alle 18.30 AperiArte una formula che coniuga la visita guidata alla mostra con un delizioso aperitivo nel cortile del Museo, informazioni e prenotazioni direttamente in biglietteria.
Notizie di servizio
Lucca. Concerto Rolling Stones: 10 treni straordinari - Dalle 14.00 di sabato 23 settembre, fino alla partenza dell'ultimo treno della notte, per far fronte alle esigenze di mobilit e sicurezza connessa ai flussi straordinari, Rete Ferroviaria Italiana ha riorganizzato a Lucca gli accessi della stazione, condividendo la soluzione con le autorit locali. Nello specifico i treni in partenza per Firenze utilizzeranno i binari 5 e 6, raggiungibili esclusivamente dall'ingresso di Via Nottolini; i treni in partenza per Pisa utilizzeranno i binari 3 e 4, con accesso da Piazza Ricasoli, tramite il sottopasso sul lato sinistro del fabbricato di stazione; i treni in partenza per Viareggio utilizzeranno il binario 1, 1 tronco Ovest, 2 tronco Ovest; i treni in partenza per Aulla Lunigiana utilizzeranno il binario 1 tronco Est. L'accesso ai binari per Viareggio ed Aulla Lunigiana sar possibile attraverso l'atrio della biglietteria, da dove partiranno due flussi separati per le rispettive destinazioni. Trenitalia ha incrementato i servizi ordinari con 10 treni straordinari al termine dello show da Lucca in direzione Firenze, Pisa, Viareggio ed Aulla Lunigiana. Programmate anche due corse straordinarie nel pomeriggio per Lucca da Viareggio ed Aulla Lunigiana. Gli orari dei treni ordinari e degli straordinari sono consultabili sul sito internet www.trenitalia.com. Sar incrementato il presenziamento del personale nella stazione di Lucca ed in quelle limitrofe con circa 50 addetti a supporto della Protezione Civile.
Siena. Modifiche temporanea per partita Robur Siena-Alessandria - In occasione della partita di calcio Robur Siena-Alessandria, in programma per le ore 16,30 di domenica 24 settembre, sono state disposte alcune modifiche alla viabilit urbana a Siena. L'area interna allo stadio "Artemio Franchi" sar chiusa al transito in entrata dalle ore 23 di sabato 23 settembre, e sottoposta a divieto di sosta con rimozione forzata a partire dalle 8 di domenica 24. In viale Vittorio Veneto, nel tratto compreso fra le intersezioni con via Pannilunghi e viale XXV Aprile (incluso), in viale Maccari, tra La Lizza e viale XXV Aprile, nonch in via della Vecchia, all'intersezione con viale XXV aprile, il divieto di sosta con rimozione scatter dalle 8 della mattina di domenica. Nella stessa zona, dalle ore 14.15, entrer in vigore anche il divieto di transito veicolare, che, per , non interesser i mezzi dei tifosi ospiti diretti ai parcheggi loro riservati. I bus urbani ed extraurbani di linea e gli autorizzati a raggiungere Piazza Matteotti, San Domenico e le aree limitrofe potranno percorrere viale Cadorna-via Franci-La Lizza-piazza Matteotti-via del Paradiso. In viale dei Mille, piazza Madre Teresa di Calcutta, viale Curtatone e via Tozzi il divieto di sosta con rimozione forzata sar dalle ore 8 di domenica, mentre quello di transito dalle ore 14.15. Possibili, infine, interruzioni temporanee al transito pedonale nella zona intorno allo stadio, in base a esigenze di ordine pubblico.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: tra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso con locali addensamenti, pi consistenti sulle zone centro-settentrionali della regione.
Venti: deboli meridionali o assenti.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: minime in lieve aumento, massime pressoch stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non si prevedono variazioni termiche degne di rilievo rispetto a venerd . Giornata nel complesso favorevole dal punto di vista biometeo e gradevole per essere trascorsa all'aperto. Da segnalare solo le probabili condizioni di debole disagio da freddo limitate solo ad alcune zone interne di fondovalle (in particolare sulla provincia di Arezzo e localit appenniniche) e nelle primissime ore del mattino. Il resto della giornata non presenter condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Durante buona parte del pomeriggio prevarranno condizioni di benessere termoigrometrico: temperature percepite tra 22 e 24 C.